
Alessandro Bottoni è il nuovo direttore tecnico della FITRI
- TRIATHLON
Alessandro Bottoni, dal 1° gennaio 2021, sarà il nuovo Direttore Tecnico della FITRI. Durante il Consiglio federale odierno, il presidente Luigi Bianchi, alla presenza del Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, con il quale è stata condivisa la scelta, ha comunicato che affiderà la guida della nazionale italiana di triathlon all'attuale Direttore Tecnico Giovanile.
Romano, classe 1972, in gara a Sydney 2000 in occasione del debutto del triathlon ai Giochi Olimpici, tecnico IV Livello CONI, Alessandro Bottoni condurrà gli Azzurri ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 in programma per il mese di luglio del prossimo anno.
Cogliendo l'occasione per augurare il più sincero “in bocca al lupo” al nuovo Direttore Tecnico, annunciamo che giunge al termine il rapporto con Joel Filliol, Olympic Performance Director in scadenza di contratto. L'impronta di Filliol ha consentito di elevare lo spessore del Triathlon italiano a livello internazionale e ha avviato gli atleti e lo staff tecnico verso un processo di crescita che, siamo certi, proseguirà con successo nelle prossime stagioni.

Zingerle vince il "Piotr Nurowski", la migliore giovane atleta europea è dell'Italia Team
- ASSEGNATO DAI COE
Linda Zingerle è la migliore giovane atleta europea. La biathleta dell’Italia Team è stata insignita oggi del premio "Piotr Nurowski", nel corso dell’Assemblea Generale dei Comitati Olimpici Europei che si è svolta in videoconferenza dal Salone d’Onore del CONI.
La 18enne altoatesina, medaglia d’oro nella staffetta mista e argento nella staffetta singola mista ai Giochi Olimpici Giovanili di Losanna 2020, ha avuto la meglio sull’austriaca Lisa-Marie Hirner (combinata nordica), sul ceco Matej Svancer (Freestyle) e su due slittinisti: il lettone Gints Berzins e la tedesca Jessica Degenhardt.
Con la vittoria del Premio dedicato all’ex tennista e presidente del Comitato Olimpico polacco che i COE assegnano dal 2011 per esaltare i valori olimpici nei giovani atleti, Zingerle corona nel migliore dei modi una stagione che l’ha vista conquistare anche un oro nella sprint, un argento nella staffetta femminile e un bronzo nell’inseguimento ai Mondiali giovanili di Lenzerheide (Svizzera).
Fino ad oggi, il "Piotr Nurowski" era stato vinto nel 2017 dalla ciclista Letizia Paternoster e, tre anni prima, dal nuotatore Simone Sabbioni. Zingerle è invece la prima giovane dell’Italia Team ad aggiudicarsi l’edizione invernale, istituita nel 2016.
In fondo vincere è nel suo DNA: il papà Andreas, infatti, fu bronzo olimpico nel biathlon a Calgary 1988. Una gioia olimpica che Linda ha già assaporato a Losanna, in attesa di misurarsi tra le 'grandi’.
Il video di presentazione di Linda

Il 2 dicembre riunione di Giunta Nazionale
- CONI
La 1107ª riunione della Giunta Nazionale del CONI si terrà mercoledì 2 dicembre 2020 a Roma, presso il Foro Italico, con inizio alle ore 16.
Questo l'ordine del giorno:
1) Verbale riunione del 17 novembre 2020
2) Comunicazioni del Presidente
3) Attività Olimpica e Alto Livello
4) Attività Federazioni Sportive Nazionali – Discipline Sportive Associate – Enti di Promozione Sportiva – Attività Antidoping
5) Affari Amministrativi
6) Varie e proposte dei membri della Giunta Nazionale

Coppa del Mondo, azzurri in Finlandia per il debutto stagionale
- SCI DI FONDO
Il "Ruka Nordic" apre a a Ruka la stagione dello sci di fondo. In programma nella località finlandese tre gare: si parte venerdì 27 novembre con una sprint in tecnica classica (finali a partire dalle ore 12.30 italiane), si continua sabato 28 novembre con una 10 km femminile (ore 9.40) e una 15 km maschile sempre in alternato (ore 12.45) con una 10 km femminile (ore 11.50) e una 15 km maschile (ore 12.50) in tecnica libera. L'Italia sarà rappresentata da sette atleti: Federico Pellegrino, Francesco De Fabiani, Giandomenico Salvadori, Maicol Rastelli, Greta Laurent, Lucia Scardoni e Anna Comarella.
Le parole di presentazione sono arrivate naturalmente a Pellegrino: "Sarà la mia ennesima Ruka di inizio stagione - spiega il valdostano -, rispetto al passato questo è forse l'anno nel quale arrivo con i maggiori punti interrogativi, che spero di sostituire con punti esclamativi. Le sensazioni sono buone, finchè non vedo la classifica non so dire francamente cosa aspettarmi. E' stata una preparazione particolare cominciata prima perchè la scorsa stagione è finita come sappiamo, a cui è seguito uno stop di mezza estate per un problema fisico risolto e un autunno un po' diverso rispetto al solito. La pista è la stessa di sempre e la conosco bene, sicuramente gareggerò sabato nella 15 km in tecnica classica e probabilmente domenica nla 15 km in tecnica libera, ma la mia concentrazione soprattutto è sulla sprint di venerdì. Dopo cinque anni consecutivi in cui sono finito sul podio finale, l'anno scorso sono arrivato quarto e un po' mi brucia ancora, quest'anno farò ancora maggiore attenzione nella mia specialità, perchè tornare molto in alto".
Anche De Fabiani si presenta con le carte in regola per una tre giorni da protagonista. "In Finlandia abbiamo svolto un buon lavoro senza troppi intoppi - racconta -. Il mio stato fisico sembra essere migliore rispetto a un anno fa, quando la schiena aveva condizionato tutta la stagione passata. Nello scorso fine settimana abbiao svolto una serie di test con altre nazioni che ci sono servit parecchio, già dalla sprint di venerdì punto a superare il taglio e poi avanzare il più possibile nell'eliminazione diretta, poi penserò alle gare sulla distanza. Gli obiettivi staginali sono due: puntare alla classifica nel Tour de Ski e poi i Mondiali di Oberstdorf, che si svolgeranno su una pista che in passato mi ha regalato soddisfazioni incredibili".

Lo sport piange Maradona. Malagò "ciao Diego, sei la storia"
- SCOMPARSO A 60 ANNI
Lo sport mondiale è in lutto: Diego Armando Maradona se n’è andato. L’eco della notizia arrivata dall’Argentina si amplifica in Italia dove il “Pibe de Oro” ha incantato con la maglia del Napoli vincendo due scudetti e diventando l’idolo di una città e di una intera comunità. Il primo nel 1987, il secondo nel 1990: parentesi azzurre tra un mondiale conquistato da solo in Messico e un altro accarezzato all’Olimpico di Roma.
Secondo le prime notizie, l’ex numero 10 è morto per un arresto cardiocircolatorio che lo ha sorpreso nella sua casa di Tigre, provincia di Buenos Aires, dove aveva scelto di svolgere la riabilitazione dopo l’intervento chirurgico alla testa a cui era stato sottoposto tre settimane fa.
“Hai fatto la storia del calcio, tu sei la storia – così il Presidente del CONI Giovanni Malagò in un tweet dedicato all’argentino (foto ANSA) -. Sei stato un'icona per il mondo e per Napoli, il più forte calciatore mai visto. Rappresenti l'eternità. Lo sport italiano ti abbraccia. Ciao Diego”.
Se ne va a 60 anni da poco compiuti, ma Maradona resta: nei ricordi, nei gesti, nel suo essere il calcio.

Parte la Coppa del Mondo, Wierer e gli azzurri in Finlandia per essere subito protagonisti
- BIATHLON
Parte dalla Finlandia la nuova stagione del biathlon azzurro. Sono otto i convocati dal direttore tecnico Fabrizio Curtaz per i primi due appuntamenti di Coppa del mondo in programma a Kontiolahti.
Nella località finlandese si disputeranno sabato le gare individuali (uomini alle ore 11, donne alle ore 14.20) e domenica le sprint (uomini alle ore 10.30, donne alle ore 13.40), mentre giovedì 3 dicembre toccherà ad un'altra sprint (uomini alle 13.30 e donne alle 16.30), sabato 5 dicembre alla pursuit maschile (ore 13.20) e alla staffetta femminile (ore 15.15) e domenica 6 dicembre si chiuderà con una staffetta maschile (ore 12.45) e una pursuit femminile (ore 15.15).
La squadra azzurra si presenterà in campo maschile con Lukas Hofer, Didier Bionaz, Patrick Braunhofer, fra le donne la doppia detentrice del titolo Dorothea Wierer sarà affiancata da Lisa Vittozzi, Irene Lardschneider, Federica Sanfilippo e Nicole Gontier.

Azzurri al CPO dell'Acqua Acetosa. Mercoledì a Tallinn per incontrare Macedonia del Nord e Russia
- QUALIFICAZIONI EUROBASKET 2022
È iniziato a Roma il raduno della Nazionale Azzurra in vista della "bolla" di Tallinn. Al termine degli allenamenti, che stanno svolgendo presso il Centro di Preparazione Olimpica dell'Acqua Acetosa, mercoledì mattina, la squadra del CT Meo Sacchetti si trasferirà in Estonia dove il 28 e il 30 novembre affronterà rispettivamente Macedonia del Nord e Russia.
Entrambe le partite saranno trasmesse live su Sky Sport Arena alle ore 15.00 in Italia.
L'Italia, che gareggia fuori classifica in qualità di Paese ospitante del prossimo EuroBasket 2022 (un girone al Forum di Milano), ha vinto entrambe le partite della prima finestra nel febbraio scorso (Italia-Russia 83-64 ed Estonia-Italia 81-87) ora guida il gruppo B con 4 punti. Gare decisive invece per le altre tre squadre, a caccia di due posti su tre, per accedere all’Europeo del 2022.
I convocati del CT Meo Sacchetti
#00 Amedeo Della Valle (1993, 196, G, Buducnost Voli – Montenegro)
#0 Marco Spissu (1995, 184, P, Banco di Sardegna Sassari)
#7 Leonardo Candi (1997, 190, P/G, Unahotels Reggio Emilia)
#11 Davide Moretti (1998, 190, P, A|X Armani Exchange Milano)
#13 Tommaso Baldasso (1998, 191, P/G, Virtus Roma)
#16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Virtus Segafredo Bologna)
#17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, Virtus Segafredo Bologna)
#19 Raphael Gaspardo (1993, 207, A, Happy Casa Brindisi)
#22 Giordano Bortolani (2000, 193, G, Germani Brescia)
#25 Michele Ruzzier (1993, 183, P, Openjobmetis Varese)
#31 Michele Vitali (1991, 196, G, Brose Bamberg – Germania)
#32 Andrea Pecchia (1997, 197, G/A, Acqua San Bernardo Cantù)
#35 Leonardo Totè (1997, 211, C, Fortitudo Lavoropiù Bologna)
#44 Davide Alviti (1996, 200, A, Allianz Pallacanestro Trieste)
#45 Nicola Akele (1995, 203, A, De’ Longhi Treviso)
#54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Virtus Segafredo Bologna)
Giocatori a disposizione
#18 Davide Casarin (2003, 194, P/G, Umana Reyer Venezia)
#21 Matteo Fantinelli (1993, 195, P, Fortitudo Lavoropiù Bologna)
EuroBasket 2022 Qualifiers
Girone B, Tallinn (Estonia)
28 novembre 2020
Italia-Macedonia del Nord ore 15.00 italiane
Estonia-Russia ore 19.30 italiane
30 novembre 2020
Russia-Italia ore 15.00 italiane
Estonia-Macedonia del Nord ore 19.30 italiane
Classifica Girone B
Italia 4 (2/0)
Estonia 3 (1/1)
Russia 3 (1/1)
Macedonia del Nord 2 (0/2)
*FIBA assegna 2 punti per la vittoria e un punto per la sconfitta
La Formula
Le 32 partecipanti sono divise in 8 gruppi da quattro squadre ciascuno. Si qualificano all’EuroBasket 2022 le prime tre di ogni gruppo, eccetto quelle inserite nei raggruppamenti con una delle 4 Nazioni che ospiteranno la rassegna continentale (Italia, Repubblica Ceca, Georgia e Germania). In questo caso, oltre alle quattro Nazioni che ospitano l’Europeo, si qualificheranno le prime due squadre classificate.
La formula prevede gare di andata e ritorno lungo 3 “finestre”: 17/25 febbraio 2020, 23 novembre/1° dicembre 2020, 15/23 febbraio 2021. Gli Azzurri, così come cechi, georgiani e tedeschi, partecipano fuori classifica alle qualificazioni.
I quattro gironi dell’EuroBasket 2022 (1-18 settembre) si giocheranno a Milano (Italia), Praga (Repubblica Ceca), Tbilisi (Georgia) e Colonia (Germania). Le fasi finali si disputeranno a Berlino (Germania).

Domani al via gli Europei RS:X in Portogallo. Cinque azzurri in gara
- VELA
Torna la vela olimpica con un campionato continentale, segno di speranza per una progressiva uscita dall'emergenza. L'Europeo del windsurf olimpico RS:X, che partirà domani a Vilamoura (Portogallo), giunge in un momento delicato a livello mondiale per la pandemia che continua a rendere difficili gli eventi sportivi, ma è stato reso possibile grazie a una decisione della federazione internazionale World Sailing e in collaborazione tra la Classe RS:X e il club organizzatore, il Capable Planet Clube Nautico, ovviamente seguendo i più stretti protocolli sanitari.
All'appuntamento partecipano 41 atlete (9 delle quali Under 19) e 53 atleti (9 Under 19). Il programma prevede regate da martedi 24 novembre a sabato 28, giornata finale nella quale si disputeranno anche le Medal Race tra i primi 10 delle classifiche.
L'Europeo RS:X 2020 è atteso anche perchè è tappa di qualifica olimpica per i paesi europei, per i quali è rimasto un solo posto-nazione a disposizione del continente. La tradizione italiana nel windsurf ci pone tra le migliori nazioni al mondo, e in entrambe le tavole a vela, maschile e femminile, abbiamo già qualificato la nazione per i Giochi di Tokyo 2020.
RSX FEMMINILE - Nella categoria femminile sono presenti numerosi grandi nomi, medaglie olimpiche e atlete in evidenza più di recente: l'olandese Lilian De Geus, campionessa europea 2019 e mondiale 2020, la francese Charline Picon, oro a Rio 2016 e bronzo all'ultimo mondiale, le due israeliane Noy Drihan e Katy Spychakov, l'inglese Emma Wilson, la polacca Zofia Klepacka.
Le azzurre in gara sono Marta Maggetti (Fiamme Gialle), quarta al Mondiale 2019 di Torbole e quinta a quello 2020 in Australia, e Giorgia Speciale (CC Aniene), sesta al Mondiale 2019 e undicesima nel 2020.
RSX MASCHILE - Sono in gara il francese Thomas Goyard, bronzo Mondiale 2020 in Australia, il polacco Piotr Myszka, lo spagnolo Ivan Pastor, l'inglese Tom Squires (9° all'ultimo Mondiale), mentre è assente l'olandese Kira Badloe, campione europeo e iridato in carica.
Tre gli azzurri: Mattia Camboni (Fiamme Azzurre), campione europeo nel 2018 in Polonia, 11° all'Europeo 2019, 12° all'ultimo Mondiale nel 2020 in Australia; quindi Daniele Benedetti (Fiamme Gialle), 9° all'Europeo e 7° al Mondiale nel 2019, 16° al Mondiale 2020, torna in gara dopo il recupero da un lungo infortunio; e Carlo Ciabatti (WC Cagliari), 44° all'Europeo 2018 e 41° al Mondiale 2020.
La squadra azzurra è completata dalla presenza dei tecnici Riccardo Belli Dell'Isca e Luca De Pedrini. (Foto Federvela)

Tokyo 2020 e Pechino 2022, il supporto dei leader mondiali del G20: Giochi riscatto per l'umanità
- SUMMIT VIRTUALE OSPITATO DALL'ARABIA SAUDITA
I leader mondiali - riuniti nel G20 virtuale ospitato dall’Arabia Saudita - hanno espresso il loro forte sostegno ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020 e ai Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022. La dichiarazione finale del Summit recita: “Come simbolo della resilienza dell'umanità e dell'unità globale nel superare COVID19, lodiamo la determinazione del Giappone a ospitare i Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020 il prossimo anno. (…) Attendiamo con impazienza le Olimpiadi invernali di Pechino nel 2022”.
Il Presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) Thomas Bach si è unito al vertice virtuale per un discorso ai leader, su invito della presidenza saudita del G20. (Foto IOC)
“Lo sport può salvare vite umane. Durante questa crisi del coronavirus, abbiamo tutti visto quanto sia importante lo sport per la salute fisica e mentale ", ha detto il presidente del CIO nel suo discorso. “L'Organizzazione Mondiale della sanità lo ha riconosciuto firmando un accordo di cooperazione con il CIO. A seguito di questo accordo, l'ONU, l'OMS e il CIO hanno lanciato una campagna di co-branding chiamata "Healthy Together", lanciando progetti a livello internazionale. Inoltre, ci stiamo preparando a contribuire a una campagna mondiale a favore della vaccinazione". Bach ha anche sottolineato l'importanza della solidarietà nel mondo post-coronavirus: “Abbiamo imparato una lezione importante da questa crisi: abbiamo bisogno di più solidarietà. Più solidarietà all'interno delle società e più solidarietà tra le società. Presto celebreremo questa dimostrazione di solidarietà ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020. Questi Giochi Olimpici, con la partecipazione di tutti i 206 Comitati Olimpici Nazionali e della Squadra Olimpica per i Rifugiati del CIO, invieranno un forte messaggio di solidarietà, resilienza e unità dell'umanità in tutta la nostra diversità. In questo contesto, sono molto grato al Primo Ministro Suga per aver condiviso la nostra determinazione”.
Il Presidente del CIO ha chiesto ai partecipanti del G20 di sostenere la neutralità politica dei Giochi Olimpici e del CIO: “Pertanto, vi invito umilmente a sostenere la nostra neutralità politica, permettendoci di fare dei Giochi Olimpici e Paralimpici un grande simbolo di solidarietà globale senza qualsiasi discriminazione".
In precedenza, il Primo Ministro Giapponese Suga Yoshihide aveva detto: “Sono determinato a considerare i Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo come un simbolo che l'umanità ha sconfitto il virus. Ho sentito che il presidente del CIO Thomas Bach, che ho incontrato l'altro giorno, ha la stessa determinazione. Continueremo a fare del nostro meglio per realizzare giochi sicuri e protetti". Il sostegno al CIO e ai Giochi olimpici è stato espresso anche dal dott. Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità. “Voglio assicurare al Primo Ministro Suga che l'OMS sta lavorando con il Comitato Olimpico Internazionale per rendere le Olimpiadi di Tokyo del prossimo anno un successo e un simbolo di speranza per il mondo".
Nel 2021 sarà l’Italia a presiedere il G20, per la prima volta nella storia.

Coppa del Mondo, domani a Levi secondo slalom femminile. Esordio promettente della squadra azzurra
- SCI ALPINO
Il doppio appuntamento con la Coppa del Mondo di sci alpino si completa domani a Levi con la seconda gara di slalom. Sul tracciato finlandese, a 150 km oltre il circolo polare artico, domenica è in programma dalle ore 10.15 la prima manche e alle ore 13.15 la seconda (diretta tv su Raisport ed Eurosport). Marta Bassino, Federica Brignone, Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Serena Viviani saranno impegnate di nuovo alla ricerca di punti per il ranking di Coppa.
Oggi nel primo slalom stagionale c’è stata una bella prova di squadra. Cinque atlete si sono qualificate per la seconda manche con buoni segnali di crescita. Il risultato finale non rende del tutto giustizia alle azzurre, perché Irene Curtoni, causa piccoli errori nella seconda scende dal sesto all'11/o posto, che rappresenta comunque il suo migliore risultato in terra finlandese. Buon 18/o posto per Marta Bassino, autrice di una gara eccellente per una manche e mezzo, poi vittima di un grave errore a metà del secondo tracciato, con conseguente perdita di nove posizioni rispetto alla prima run. Fuori Federica Brignone, più fallosa nella seconda rispetto ad una prima in cui aveva acciuffato un bel 14/o posto, con il terzo parziale nel tratto più tecnico. Note positive da Martina Peterlini, nonostante il mal di schiena. La 23enne delle Fiamme Oro trova un buon 20/o posto, migliorando di nove posizioni il piazzamento della prima. Un paio di punti anche per Marta Rossetti, in discesa però nella seconda manche. Non si erano qualificate Lara Della Mea e la debuttante Serena Viviani.
Pagina 343 di 874