
Sinner salta Parigi 2024 per motivi di salute: Vavassori al via anche in singolare, Darderi in doppio con Musetti
- TENNIS
Jannik Sinner non prenderà parte ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Il tennista numero 1 del ranking ATP è costretto al forfait per motivi di salute. L’Italia Team scende quindi a 402 atleti (194 donne e 208 uomini).
"Sono triste e amareggiato. Competere ai Giochi Olimpici era uno dei miei obiettivi principali per questa stagione - ha dichiarato Sinner (foto ANSA) -. Aspettavo di tornare al Roland Garros e indossare la maglia della Nazionale in questo prestigioso evento. Tuttavia, dopo aver consultato i miei medici martedì e aver aspettato un giorno in più per capire se le condizioni migliorassero, la situazione è peggiorata. Mi dispiace molto, spero di poter disputare l’Olimpiade in futuro. Non vedevo l'ora di giocare con i miei compagni della Nazionale Italiana, ma per ora tutto questo dovrà attendere. Il mio staff medico mi ha consigliato di prendermi del tempo per riposare e recuperare completamente. Auguro il meglio a tutta la squadra italiana, e spero di tornare più forte in futuro".
Il campione in carica degli Australian Open in singolare sarà sostituito da Andrea Vavassori, già ai nastri di partenza sia nel doppio con Simone Bolelli sia nel doppio misto con Sara Errani. Ad affiancare Lorenzo Musetti in doppio al posto dell'altoatesino, invece, sarà Luciano Darderi, che nella capitale francese gareggerà anche in singolare. (agc)

Chiara Rebagliati pronta ad inaugurare i Giochi dell'Italia Team: "Emozionante: vediamo cosa viene fuori"
- TIRO CON L'ARCO
Sarà l’arciera Chiara Rebagliati la prima atleta dell’Italia Team a gareggiare ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Giovedì 25 luglio, un giorno prima della Cerimonia d’Apertura lungo il fiume Senna, la savonese (foto World Archery Europe), bronzo sia individuale sia a squadre agli European Games di Cracovia 2023, tra le 09.30 e le 12.30 disputerà il ranking round femminile nel suggestivo palcoscenico dell’Esplanade des Invalides.
"Non sapevo di essere la prima atleta azzurra in gara. Sono molto contenta ed emozionata. Quest'oggi ho fatto i primi tiri di prova e posso dire che mi sento pronta a competere. Vediamo cosa viene fuori", ha commentato Rebagliati.
Nella sessione pomeridiana (14.15-17.15), quindi, sarà la volta delle 72 frecce di qualifica maschili con ben tre azzurri protagonisti: Mauro Nespoli, Federico Musolesi ed Alessandro Paoli.
Tutti i punteggi ottenuti da ciascun arciere saranno determinanti per stilare la classifica che di fatto sarà valida per la composizione di tutti i tabelloni ad eliminazione diretta, con l’Italia che prenderà parte a quattro dei cinque eventi in programma: individuale femminile, individuale maschile, prova a squadre maschile e mixed team. (agc)

Giochi Olimpici: i medagliati azzurri saranno nominati ambasciatori dell’Ambiente
- ACCORDO CONI-MASE
Parigi 2024 all’insegna della sostenibilità ambientale. Grazie a un accordo tra CONI e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, tutti i medagliati azzurri riceveranno, al momento della premiazione a Casa Italia, un attestato di “Ambasciatore dell’ambiente”, e in dono un albero che sarà piantato nel comune di appartenenza dell’atleta come simbolo di rigenerazione ambientale.
Gli atleti olimpici, con la loro influenza globale, sono testimonial naturali della sostenibilità ambientale. La loro dedizione alla salute, alla disciplina e alla performance li rende modelli di comportamento responsabile, non solo nello sport ma anche nella vita quotidiana. Promuovendo pratiche sostenibili, avranno la missione di sensibilizzare milioni di fans sull'importanza della protezione dell'Ambiente.
Per suggellare l’iniziativa, in rappresentanza del MASE il 26 luglio sarà presente all’inaugurazione di Casa Italia il Sottosegretario di Stato Claudio Barbaro, che lo scorso 8 luglio ha illustrato alla stampa, insieme al Presidente CONI Malagò, il protocollo d’intesa biennale che, tra le prime iniziative messe in campo, ha visto l’adozione di criteri di sostenibilità per Casa Italia a Parigi.
Nei prossimi due anni saranno altresì effettuate azioni concrete sulla base di altre tre linee direttrici: la formazione, fondamentale per iniziare a costruire la figura professionale del manager della sostenibilità degli eventi sportivi; la promozione dello sport di base e per tutti; infine, questa la parte più corposa dell’accordo, una serie di eventi pilota di carattere nazionale e internazionale che rappresenteranno delle buone pratiche per eventi sportivi sostenibili, le cui basi sono state già gettate quest’anno al Concorso Internazionale di Piazza di Siena, nella finale di Coppa Italia e a Casa Azzurri agli Europei di calcio. Eventi che rappresenteranno delle best practices per addire ad un percorso normativo sulla sostenibilità ambientale nello sport. (agc)

Assegnate alle Alpi Francesi e a Salt Lake City le edizioni invernali del 2030 e del 2034
- GIOCHI OLIMPICI
Saranno le Alpi Francesi ad ospitare i Giochi Olimpici Invernali 2030. La decisione, a poco più di 48 ore dalla Cerimonia di Apertura di Parigi 2024, è stata presa dai membri del CIO nel corso della 142ª sessione tenutasi al Palais des Congrès della stessa capitale transalpina. Il loro voto era subordinato alla presentazione della ‘Garanzia di Consegna dei Giochi’ sulla base delle scadenze stabilite dal Comitato Esecutivo del CIO poiché ciò non era possibile prima delle elezioni ospitanti a causa di motivi costituzionali nell’attuale contesto politico in Francia. La 'Garanzia di Consegna dei Giochi' dovrà pervenire al Primo Ministro al più tardi entro il 1° ottobre 2024 e dovrà essere ratificata dal Parlamento francese entro e non oltre il 1° marzo 2025.
La delegazione olimpica è stata guidata dal Presidente della Francia Emmanuel Macron, che ha espresso il pieno impegno del suo Paese per questi Giochi. Erano presenti anche i Presidenti delle due regioni in cui si svolgerà l'Olimpiade: Laurent Wauquiez dell'Auvergne-Rhône-Alpes e Renaud Muselier della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
"Il Presidente Macron e tutte le parti interessate hanno ribadito oggi il loro pieno impegno per i Giochi Olimpici Invernali del 2030 - ha dichiarato Thomas Bach -. Abbiamo piena fiducia nella Francia per organizzare un'edizione eccezionale, con la stessa creatività, immaginazione e talento che stiamo vivendo a Parigi 2024", ha concluso il Presidente del CIO.
Gli ha fatto eco anche lo stesso Macron: "La Francia si spinge oltre i limiti dell'eccellenza ogni volta che organizza un evento sportivo. Crediamo nel futuro delle nostre montagne e dobbiamo sostenere il loro modello per il futuro: innovativo, ambizioso, attento alle tematiche ecologiche e accessibile a tutti. Ribadisco a voi questa mattina il pieno impegno dello Stato francese nell'organizzazione di questi Giochi. Parigi 2024 sarà un successo, e lo stesso varrà per i Giochi Olimpicii Invernali del 2030. Potete fidarvi di noi: noi ci saremo e siamo orgogliosi di sostenere questa candidatura", ha detto il Presidente francese.

Scelta la coppia olimpica di doppio misto: Andrea Vavassori e Sara Errani gli azzurri in tabellone a Parigi 2024
- TENNIS
Andrea Vavassori e Sara Errani. Sono loro i componenti della coppia che rappresenterà l’Italia Team nel torneo di doppio misto di tennis a Parigi 2024.
Entrambi grandi specialisti (foto ANSA), per il torinese classe ’95 si tratta della prima esperienza olimpica in carriera: oltre al misto, il numero 9 della classifica ATP di doppio giocherà anche il maschile al fianco di Simone Bolelli.
La numero 16 del ranking WTA di specialità è invece l’unica atleta Italia Team arrivata in Francia per disputare la quinta Olimpiade in carriera: nessuna come lei a Parigi 2024. Errani è iscritta anche al doppio femminile con Jasmine Paolini.

Giovedì il Presidente Mattarella al Villaggio Olimpico. Pranzo e cerimonia con atleti Italia Team
- PARIGI 2024
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia, signora Laura, arriverà a Parigi nella tarda mattinata di giovedì e si recherà al Villaggio Olimpico per incontrare le atlete e gli atleti dell’Italia Team.
Sarà accolto al Villaggio dal Presidente del CONI Giovanni Malagò e dal Segretario Generale e Capo Missione Carlo Mornati.
Insieme a loro andrà nella palazzina dove alloggia l’Italia per una breve cerimonia unitamente ai portabandiera Arianna Errigo e Gianmarco Tamberi.
Successivamente pranzerà alla mensa del Villaggio Olimpico insieme agli atleti.
Venerdì mattina, come noto, il Presidente Mattarella inaugurerà Casa Italia a Le Pré Catelan. In serata rappresenterà lo Stato italiano alla cerimonia di apertura dei 33esimi Giochi Olimpici Parigi 2024. Sabato 27 potrebbe assistere ad alcune competizioni.
Media Day al Villaggio Olimpico: giornalisti italiani a Parigi guidati dal Capo Missione Carlo Mornati
- SVETTA IL TRICOLORE
Il tricolore si prende la scena al Villaggio Olimpico. I giornalisti italiani già arrivati ai Giochi sono stati guidati nel Media Day da Carlo Mornati, Segretario Generale del CONI e Capo Missione azzurro a Parigi 2024, alla scoperta della palazzina allestita per l’Italia Team (foto Luca Pagliaricci CONI). Mentre si susseguono gli arrivi degli atleti degli sport individuali e di squadra, la stampa apprende il valore del lavoro dietro le quinte e delle iniziative prese per agevolare la quotidianità di coloro che presto scenderanno sui rispettivi terreni di gioco con il sogno di salire sul podio.
Media Day al Villaggio Olimpico: Mornati guida i giornalisti italiani







Proseguono i viaggi degli atleti Italia Team: sciabolatori, spadiste, nuotatori e Setterosa pronti a raggiungere Parigi
- LE PARTENZE
Roma Fiumicino e Milano Linate. I due aeroporti continuano ad accogliere gli atleti Italia Team in partenza per Parigi 2024.
Arrivati in Francia ragazzi e ragazze decollati oggi (Foto Augusto Bizzi e Simone Ferraro CONI), ad eccezione di Jannik Sinner il cui viaggio è stato posticipato, anche mercoledì 24 luglio sarà giornata di volo per molti.
Dalla capitale partiranno in mattinata gli sciabolatori Luca Curatoli, Michele Gallo, Luigi Samele e Pietro Torre e le spadiste Rossella Fiamingo, Mara Navarria, Giulia Rizzi e Alberta Santuccio (scherma). Con loro Lisa Angiolini, Giovanni Caserta, Costanza Cocconcelli, Paolo Conte Bonin, Luca De Tullio, Marco De Tullio, Leonardo Deplano, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Manuel Frigo, Matteo Lamberti, Filippo Megli, Emma Virginia Menicucci, Sofia Morini, Simona Quadarella, Alessandro Ragaini, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Viola Scotto di Carlo, Chiara Tarantino e Lorenzo Zazzeri (nuoto) e il Setterosa (pallanuoto) composto da Silvia Avegno, Caterina Banchelli, Dafne Bettini, Roberta Bianconi, Agnese Cocchiere, Giuseppina Aurora Condorelli, Giuditta Galardi, Sofia Giustini, Claudia Roberta Marletta, Valeria Mariagrazia Palmieri, Domitilla Picozzi, Chiara Tabani e Giulia Viacava.
Partiranno invece nel pomeriggio dal capoluogo lombardo i nuotatori Giacomo Carini, Thomas Ceccon, Sara Curtis, Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi, Alessandro Miressi, Benedetta Pilato e Ludovico Blu Art Viberti. (agc)

Pugilato, tiro a segno, tennis, tennistavolo, pallavolo, badminton, ciclismo e ginnastica artistica: altri azzurri pronti a volare a Parigi
- LE PARTENZE
Entusiasmo, emozione, orgoglio. Gli atleti Italia Team si susseguono negli aeroporti del nostro Paese con una destinazione comune: i Giochi Olimpici.
Dopo quelle di oggi (foto Antonio Fraioli CONI), domani, martedì 23 luglio, sarà ancora giorno di partenze.
Dall’Aeroporto di Roma Fiumicino decolleranno verso Parigi i pugili Salvatore Cavallaro (80 kg), Aziz Abbes Mouhiidine (92 kg), Diego Lenzi (+92 kg), Giordana Sorrentino (50 kg), Sirine Chaarabi (54 kg), Irma Testa (57 kg), Alessia Mesiano (60 kg) ed Angela Carini (66 kg); i tiratori Federico Nilo Maldini e Paolo Monna (pistola 10 metri); la tennista Lucia Bronzetti; le giocatrici di tennistavolo Giorgia Piccolin e Debora Vivarelli e la Nazionale maschile di pallavolo composta da Fabio Balaso, Mattia Bottolo, Alessandro Alberto Bovolenta, Gianluca Galassi, Simone Giannelli, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Yuri Romanò, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti e Riccardo Sbertoli.
Da Milano Linate partiranno invece Giovanni Toti (badminton); Angela Andreoli, Alice D'Amato, Manila Esposito, Elisa Iorio, Giorgia Villa (ginnastica artistica); i ciclisti Filippo Ganna (strada e pista), Alberto Bettiol, Elisa Longo Borghini (strada), Simone Avondetto, Luca Braidot, Martina Berta e Chiara Teocchi (mountain bike); i tiratori Edoardo Bonazzi, Danilo Dennis Sollazzo (carabina 10 metri) e Barbara Gambaro (carabina 3 posizioni 50 metri) e la Nazionale femminile di pallavolo composta da Ekaterina Antropova, Caterina Bosetti, Carlotta Cambi, Anna Danesi, Monica De Gennaro, Loveth Omoruyi, Paola Egonu, Sarah Fahr, Gaia Giovannini, Marina Lubian, Alessia Orro e Myriam Sylla.
Attesi domani a Parigi anche i tennisti Jannik Sinner, Simone Bolelli, Jasmine Paolini e Sara Errani e gli studenti del Corso di Management Olimpico ‘Giulio Onesti’ attivato dall’Alta Scuola di Specializzazione Olimpica del CONI. (agc)

Visita di Malagò alla missione italiana. Arrivati a Parigi i tuffatori, partono gli azzurri di altre sei discipline
- VILLAGGIO OLIMPICO
Il Villaggio Olimpico si tinge d’azzurro. Il Presidente del CONI Giovanni Malagò ha fatto visita ai componenti della missione italiana che in questi giorni, in attesa della Cerimonia di Apertura di Parigi 2024 fissata venerdì 26 luglio, stanno accogliendo gli atleti in arrivo dal nostro Paese.
Proprio oggi sono arrivati i tuffatori (nella foto) Lorenzo Marsaglia, Giovanni Tocci, Elena Bertocchi, Chiara Pellacani (trampolino e trampolino sincro), Riccardo Giovannini, Andreas Sargent Larsen, Maia Biginelli e Sarah Jodoin Di Maria (piattaforma), mentre domani, lunedì 22 luglio, sono in programma i viaggi di una folta pattuglia di atleti Italia Team.
Dall’aeroporto di Roma Fiumicino voleranno a Parigi la Nazionale maschile di ginnastica artistica (composta da Yumin Abbadini, Lorenzo Minh Casali, Mario Macchiati, Carlo Macchini e Nicola Bartolini), i sei azzurri di beach volley Samuele Cottafava, Paolo Nicolai, Adrian Carambula, Alex Ranghieri, Valentina Gottardi e Marta Menegatti e una parte della squadra di canottaggio (Matteo Sartori del doppio, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo del quattro senza, Leonardo Pietra Caprina dell’otto, Clara Guerra del doppio ed Emanuele Capponi, timoniere dell’otto femminile). Sempre da Roma Fiumicino, ma partendo precedentemente dalla rispettiva sede di allenamento, voleranno in Francia i canottieri Davide Mumolo (riserva), Luca Rambaldi (quattro di coppia), Stefano Oppo (doppio pesi leggeri), Stefania Buttignon (riserva), Alice Gnatta (otto), Luca Chiumento (quattro di coppia) e Stefania Gobbi (doppio).
Attesi all’aeroporto di Milano Linate i rappresentanti del tricolore iscritti alle gare di tiro con l’arco (Federico Musolesi, Mauro Nespoli, Alessandro Paoli e Chiara Rebagliati) e ancora altri canottieri: Gabriel Soares (doppio pesi leggeri), Giovanni Codato (due senza), Davide Comini (due senza), Nicholas Kohl (quattro senza), Giuseppe Vicino (quattro senza), Nicolò Carucci (doppio), Giacomo Gentili (quattro di coppia), Andrea Panizza (quattro di coppia), Matteo Della Valle (otto), Jacopo Frigerio (otto), Davide Verità (otto), Veronica Bumbaca (otto), Alice Codato (otto), Linda De Filippis (otto), Elisa Mondelli (otto), Giorgia Pelacchi (otto), Aisha Rocek (otto) e Silvia Terrazzi (otto). Da Milano Linate, precedentemente raggiunto dalla rispettiva sede di allenamento, partiranno anche Gennaro Di Mauro (otto), Salvatore Monfrecola (otto), Alfonso Scalzone (riserva), Emanuele Gaetani Liseo (otto) e la timoniera dell’otto maschile Alessandra Faella.
Si dirigeranno a Chateauroux, sede delle gare olimpiche di tiro a volo, gli atleti di trap Mauro De Filippis, Giovanni Pellielo, Jessica Rossi e Silvana Stanco, mentre Emiliano Portale, Pietro Sandei, Giovanni Ugolotti ed Evelina Bertoli (completo a squadre) andranno a Versailles, teatro degli sport equestri. (agc)
Pagina 76 di 891