
Delineate le pool dei tornei olimpici: gli avversari delle tre coppie azzurre nella fase a gironi
- BEACH VOLLEY
È ufficiale il percorso delle coppie italiane nella fase a gironi dei tornei olimpici di beach volley, in programma sulla sabbia del Tour Eiffel Stadium dal 27 luglio al 10 agosto.
A Parigi (Francia), infatti, si è concluso il sorteggio delle pool, che vedeva interessati i tre tandem azzurri che sono riusciti a qualificarsi per i Giochi: Marta Menegatti/Valentina Gottardi in campo femminile, Paolo Nicolai/Samuele Cottafava e Alex Ranghieri/Adrian Carambula in quello maschile.
Menegatti e Gottardi (foto Volleyball World) sono state inserite nella Pool A insieme alle brasiliane Ana Patrícia/Duda, alle spagnole Liliana/Paula e alle egiziane Marwa/D. Elgobashy. Pool A anche per Nicolai e Cottafava, che incroceranno gli svedesi Åhman/Hellvig, i qatarioti Cherif/Ahmed e gli australiani Nicolaidis/Carracher. Gareggeranno nella Pool B, infine, Ranghieri e Carambula, abbinati ai norvegesi Mol/Sørum (campioni olimpici a Tokyo 2020), agli olandesi Van De Velde/Immers e ai cugini cileni Marco ed Esteban Grimalt.
In ognuno dei due tabelloni, le 24 squadre che partecipano all’Olimpiade sono suddivise in sei gironi da quattro team, che si affronteranno con la formula del round-robin. Accederanno direttamente agli ottavi di finale le sei coppie vincitrici delle pool, le sei seconde classificate e le due migliori terze. A queste si aggiungeranno le due vincitrici dei play off ‘lucky loser’, che vedranno al via le restanti quattro formazioni classificatesi terze nei loro gruppi. A seguire, quindi, verranno disputati i quarti di finale, le semifinali e le finali, che stabiliranno la composizione dei due podi. (agc)

Parigi 2024, Frank Chamizo ci sarà: azzurro qualificato nei 74 kg
- LOTTA
Frank Chamizo vola a Parigi 2024.
La Federazione Internazionale della lotta (United World Wrestling) comunica che, in seguito alle riallocazioni delle quote per i Giochi Olimpici, nella categoria dei 74 kg è stato selezionato l’azzurro, miglior atleta in classifica tra quelli esclusi al preolimpico europeo di Baku dello scorso aprile.
Già campione del mondo e d’Europa, Chamizo (foto ANSA) gareggerà per la terza volta in carriera ai Giochi dopo il bronzo conquistato a Rio 2016 nei 65 kg e il quinto posto di Tokyo 2020 nei 74 kg.
Salgono dunque a due i lottatori italiani qualificati a Parigi 2024: Aurora Russo, infatti, ha regalato all’Italia Team un posto nei 57 kg femminili. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono attualmente 356 (187 uomini, 169 donne) in 34 discipline:
- Tiro a volo (8 pass individuali: Silvana Stanco, Jessica Rossi, Mauro De Filippis, Giovanni Pellielo - Trap; Diana Bacosi, Martina Bartolomei, Gabriele Rossetti, Tammaro Cassandro - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (7 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti, Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m, Barbara Gambaro - Carabina 3 posizioni 50 m)
- Pentathlon moderno (4 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan e Matteo Cicinelli)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (36 pass individuali: Lisa Angiolini, Matilde Biagiotti, Costanza Cocconcelli, Sara Curtis, Giulia D'Innocenzo, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Emma Virginia Menicucci, Sofia Morini, Margherita Panziera, Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Giulia Ramatelli, Viola Scotto di Carlo, Ginevra Taddeucci, Chiara Tarantino, Giacomo Carini, Giovanni Caserta, Thomas Ceccon, Paolo Conte Bonin, Carlos D'Ambrosio, Luca De Tullio, Marco De Tullio, Leonardo Deplano, Manuel Frigo, Matteo Lamberti, Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Gregorio Paltrinieri, Alessandro Ragaini, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Ludovico Blu Art Viberti, Lorenzo Zazzeri. Italia qualificata per le staffette 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (4 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed, Camilla Moroni - Combinata, Laura Rogora - Combinata, Beatrice Colli - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (22 pass individuali e 15 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; Nadia Battocletti - 5000 metri; Marcell Jacobs e Chituru Ali - 100 metri; 2 u - Maratona; 3 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 4 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 pass individuali: Luca Rambaldi e Matteo Sartori - Doppio maschile, Davide Comini e Giovanni Codato - Due senza maschile, Stefania Gobbi e Clara Guerra - Doppio femminile, Stefano Oppo e Gabriel Soares - Doppio PL maschile, Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci - Quattro di coppia maschile, Vincenzo Abbagnale, Leonardo Pietra Caprina, Gennaro Di Mauro, Davide Verità, Salvatore Monfrecola, Emanuele Gaetani Liseo, Jacopo Frigerio e Matteo Della Valle - Otto maschile, Alessandra Faella - Timoniera otto maschile, Nicholas Kohl, Giuseppe Vicino, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo - Quattro senza maschile, Veronica Bumbaca, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Aisha Rocek, Alice Gnatta, Linda De Filippis e Giorgia Pelacchi - Otto femminile, Emanuele Capponi - Timoniere otto femminile, Stefania Buttignon, Davide Mumolo e Alfonso Scalzone - Riserve)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d; 1 carta olimpica nel BMX racing: 1 u)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Domenico Acerenza - 10 km u; Ginevra Taddeucci - 10 km d; 1 carta olimpica - 10 km d)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (12 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg, Kim Polling - 70 kg, Savita Russo - 63 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (1 pass individuale: Frank Chamizo 74 kg; 1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Tennis (10 pass individuali: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti - Singolare e Doppio; Matteo Arnaldi e Luciano Darderi - Singolare; Andrea Vavassori e Simone Bolelli - Doppio; Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti - Singolare e Doppio; Sara Errani - Doppio)
- Golf (3 pass individuali: Matteo Manassero, Guido Migliozzi, Alessandra Fanali)
- Tennistavolo (2 pass individuali: Giorgia Piccolin, Debora Vivarelli)
- Breaking (1 pass individuale: Antilai Sandrini)
- Skateboarding (2 pass individuali: Alex Sorgente, Alessandro Mazzara - Park)

Svelati gli azzurri per le gare olimpiche di trap e skeet: Pellielo da record con otto presenze ai Giochi
- TIRO A VOLO
Prende sempre più forma la delegazione italiana che tra meno di un mese volerà ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Nella Sala Giunta del CONI, infatti, alla presenza del Presidente del CONI Giovanni Malagò, del Presidente della Federazione Italiana Tiro a Volo (FITAV) e dell'International Shooting Sport Federation (ISSF) Luciano Rossi e del Vice Capo Missione Vicario dell'Italia Team Alessio Palombi sono stati resi noti i nomi degli otto azzurri della squadra di tiro a volo che dal 29 luglio al 5 agosto daranno l’assalto alle medaglie sulle pedane dello Chateauroux Shooting Centre.
Nel trap saranno protagonisti Silvana Stanco, Jessica Rossi, Mauro De Filippis e l’eterno Giovanni Pellielo (foto ANSA), bronzo a Sydney 2000 ed argento ad Atene 2004, a Pechino 2008 e a Rio 2016, che all’Olimpiade francese diventerà l’atleta tricolore con più presenze ai Giochi (otto) in coabitazione con i fratelli Piero e Raimondo d’Inzeo (equitazione), presenti nelle edizioni dal 1948 al 1976, e a Josefa Idem (canoa), che però prese parte a Los Angeles 1984 e a Seoul 1988 difendendo i colori della Germania Ovest prima di inanellare sei partecipazioni consecutive con indosso la maglia azzurra. Nello skeet, quindi, i riflettori saranno puntati su Diana Bacosi, Martina Bartolomei, Gabriele Rossetti e Tammaro Cassandro.
"Poter partecipare all'ottava Olimpiade è qualcosa di incredibile sotto tutti i profili - ha dichiarato Pellielo -. Lo scorso agosto ai Mondiali di Baku, dieci giorni dopo la morte di mia madre, sono salito in pedana e ho conquistato la carta per Parigi. Il guerriero che sembrava essersi spento in realtà è riemerso ed ora eccomi qui", ha chiosato il campione vercellese.
Tanta, oltre a Pellielo, l’esperienza a disposizione dell’Italia Team, che potrà contare tra le proprie fila ben tre ori olimpici del calibro di Rossi, che si impose a Londra 2012, Rossetti e Bacosi, vincitori delle rispettive competizioni a Rio 2016. Quest’ultima, inoltre, può vantare anche l’argento di Tokyo 2020. Per la prima Parigi 2024 rappresenterà la quarta Olimpiade mentre gli altri due in Francia caleranno il tris di presenze a cinque cerchi.
Sono pronti per la loro seconda edizione dei Giochi, invece, Silvana Stanco, campionessa europea a Larnaca nel 2022, Mauro De Filippis e Tammaro Cassandro, entrambi vincitori dell’argento mondiale a Lonato nel 2019. Tutti e tre finirono la loro prova in top ten tre anni fa in Giappone. Si prepara al debutto olimpico, invece, Bartolomei, che la scorsa estate si è aggiudicata la vittoria agli European Games di Cracovia.
In Francia si disputeranno in totale cinque competizioni: le quattro gare individuali (una per genere sia nel trap sia nello skeet) e la prova a squadre miste di skeet che, ogni quattro anni, si alterna con quella di trap.
“Sono delle giornate di festa e speriamo che questa duri il più possibile. È un momento d’oro dello sport italiano - ha commentato Giovanni Malagò -. Il nostro Paese dovrà essere giudicato dalle medaglie ma anche dalla capacità di essere multidisciplinare e noi negli ultimi anni grazie all'aiuto di tutti abbiamo provato ad essere competitivi in ogni tipo di sport. A livello individuale siamo qualificati ai Giochi in tutte le discipline che fanno parte del programma olimpico. Nel tiro a volo siamo secondi nella storia da quando esiste l'Olimpiade. A Parigi saremo lontani (le competizioni di tiro non si terranno nella capitale francese, ndr) ma ci sentirete molto vicini", ha concluso il Presidente del CONI.
Gli ha fatto eco anche Luciano Rossi: "L’Italia del tiro a volo è l’unica nazione al mondo ad aver conquistato tutte le otto carte olimpiche a disposizione insieme agli Stati Uniti. Dopo due tornate dove il risultato massimo non era stato raggiunto questa volta ce l’abbiamo fatta. Abbiamo apportato dei cambiamenti che hanno dato dei grandi risultati. Quando si lavora seriamente come in questi anni si può guardare con entusiasmo al futuro. Ci presenteremo da protagonisti all’appuntamento più importante", il commento del Presidente della FITAV e dell'ISSF. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono attualmente 355 (186 uomini, 169 donne) in 34 discipline:
- Tiro a volo (8 pass individuali: Silvana Stanco, Jessica Rossi, Mauro De Filippis, Giovanni Pellielo - Trap; Diana Bacosi, Martina Bartolomei, Gabriele Rossetti, Tammaro Cassandro - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (7 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti, Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m, Barbara Gambaro - Carabina 3 posizioni 50 m)
- Pentathlon moderno (4 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan e Matteo Cicinelli)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (36 pass individuali: Lisa Angiolini, Matilde Biagiotti, Costanza Cocconcelli, Sara Curtis, Giulia D'Innocenzo, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Emma Virginia Menicucci, Sofia Morini, Margherita Panziera, Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Giulia Ramatelli, Viola Scotto di Carlo, Ginevra Taddeucci, Chiara Tarantino, Giacomo Carini, Giovanni Caserta, Thomas Ceccon, Paolo Conte Bonin, Carlos D'Ambrosio, Luca De Tullio, Marco De Tullio, Leonardo Deplano, Manuel Frigo, Matteo Lamberti, Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Gregorio Paltrinieri, Alessandro Ragaini, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Ludovico Blu Art Viberti, Lorenzo Zazzeri. Italia qualificata per le staffette 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (4 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed, Camilla Moroni - Combinata, Laura Rogora - Combinata, Beatrice Colli - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (22 pass individuali e 15 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; Nadia Battocletti - 5000 metri; Marcell Jacobs e Chituru Ali - 100 metri; 2 u - Maratona; 3 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 4 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 pass individuali: Luca Rambaldi e Matteo Sartori - Doppio maschile, Davide Comini e Giovanni Codato - Due senza maschile, Stefania Gobbi e Clara Guerra - Doppio femminile, Stefano Oppo e Gabriel Soares - Doppio PL maschile, Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci - Quattro di coppia maschile, Vincenzo Abbagnale, Leonardo Pietra Caprina, Gennaro Di Mauro, Davide Verità, Salvatore Monfrecola, Emanuele Gaetani Liseo, Jacopo Frigerio e Matteo Della Valle - Otto maschile, Alessandra Faella - Timoniera otto maschile, Nicholas Kohl, Giuseppe Vicino, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo - Quattro senza maschile, Veronica Bumbaca, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Aisha Rocek, Alice Gnatta, Linda De Filippis e Giorgia Pelacchi - Otto femminile, Emanuele Capponi - Timoniere otto femminile, Stefania Buttignon, Davide Mumolo e Alfonso Scalzone - Riserve)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d; 1 carta olimpica nel BMX racing: 1 u)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Domenico Acerenza - 10 km u; Ginevra Taddeucci - 10 km d; 1 carta olimpica - 10 km d)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (12 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg, Kim Polling - 70 kg, Savita Russo - 63 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Tennis (10 pass individuali: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti - Singolare e Doppio; Matteo Arnaldi e Luciano Darderi - Singolare; Andrea Vavassori e Simone Bolelli - Doppio; Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti - Singolare e Doppio; Sara Errani - Doppio)
- Golf (3 pass individuali: Matteo Manassero, Guido Migliozzi, Alessandra Fanali)
- Tennistavolo (2 pass individuali: Giorgia Piccolin, Debora Vivarelli)
- Breaking (1 pass individuale: Antilai Sandrini)
- Skateboarding (2 pass individuali: Alex Sorgente, Alessandro Mazzara - Park)

Massimo Stano marcia verso Parigi 2024: allenamento monitorato a Rivisondoli per l'azzurro
- IMSS CONI
Massimo Stano sta tornando. Dopo il lavoro al Centro di Preparazione Olimpica 'Giulio Onesti' del CONI a Roma e quello allo Stadio dei Marmi, l'azzurro si è spostato a Rivisondoli.
Il campione olimpico in carica della 20 km di marcia è stato sottoposto ad un allenamento monitorato da parte dei tecnici dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI per ottenere informazioni fisiologiche utili allo staff federale su cui impostare il lavoro finalizzato verso i Giochi Olimpici di Parigi 2024. (agc)

Definiti i gironi del torneo olimpico maschile: azzurri nella Pool B con Polonia, Brasile ed Egitto
- PALLAVOLO
L’Italia del commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha conosciuto i nomi delle proprie avversarie nella fase a gironi dei Giochi di Parigi 2024.
L’Atlas Arena di Lodz (Polonia), infatti, ha ospitato il sorteggio delle pool del torneo olimpico di pallavolo maschile, con la Nazionale che partiva dalla seconda fascia in virtù del quarto posto nel World Ranking ottenuto al termine della fase preliminare della Nations League, le cui fasi finali si svolgeranno nella stessa città polacca da giovedì 27 a domenica 30 giugno.
Gli azzurri (foto Volleyball World) sono stati inseriti nella Pool B insieme alla Polonia (seconda testa di serie), al Brasile e all'Egitto. Nella Pool A, invece, si affronteranno la Francia (prima testa di serie), la Slovenia, il Canada e la Serbia mentre la Pool C sarà composta dal Giappone, dagli Stati Uniti, dall'Argentina e dalla Germania.
Per quanto riguarda il regolamento, al termine della fase a gruppi sarà stilata una classifica generale che determinerà le otto formazioni che proseguiranno il loro percorso. Si qualificheranno ai quarti di finale le prime due di ciascun girone più le due migliori terze. Gli accoppiamenti saranno i seguenti: QF1 (1 vs 8), QF2 (2 vs 7), QF3 (3 vs 6) e QF4 (4 vs 5). Nelle semifinali, quindi, si procederà con il seguente schema: SF1 (WQF1 vs WQF4) e SF2 (WQF2 vs WQF3).
Nella giornata odierna, inoltre, il CT De Giorgi ha diramato la lista dei 25 giocatori da cui poter attingere per comporre il roster definitivo in vista dell'Olimpiade francese, a cui ciascun Paese potrà contare su 12 titolari più una riserva. Di seguito l'elenco dei 'convocabili'. (agc)
Palleggiatori: Paolo Porro, Marco Falaschi, Simone Giannelli e Riccardo Sbertoli
Schiacciatori: Francesco Recine, Alessandro Michieletto, Mattia Bottolo, Daniele Lavia, Tommaso Rinaldi, Davide Gardini e Luca Porro
Centrali: Giovanni Sanguinetti, Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Simone Anzani, Roberto Russo, Edoardo Caneschi e Leandro Mosca
Opposti: Yuri Romanò, Fabrizio Gironi ed Alessandro Bovolenta
Liberi: Fabio Balaso, Marco Gaggini, Damiano Catania e Gabriele Laurenzano

Ufficializzato il calendario del torneo olimpico femminile: le date e gli orari dell'Italia nella fase a gironi
- PALLAVOLO
È ufficiale il calendario del torneo olimpico di pallavolo femminile, che si svolgerà dal 28 all’11 agosto presso il padiglione 1 della South Paris Arena di Parigi, in Francia.
Le azzurre del commissario tecnico Julio Velasco, inserite all’interno della Pool C, inaugureranno la competizione a cinque cerchi domenica 28 luglio (ore 09.00) contro la Repubblica Dominicana. Giovedì 1° agosto (ore 17.00), poi, sarà la volta dei Paesi Bassi mentre l’ultima partita del girone è fissata per domenica 4 agosto (ore 09.00), quando le campionesse in carica della Nations League (foto Volleyball World) incroceranno la Turchia.
Per quanto riguarda il regolamento, al termine della fase a gruppi sarà stilata una classifica generale che determinerà le otto formazioni che proseguiranno il loro percorso. Si qualificheranno ai quarti di finale le prime due di ciascun girone più le due migliori terze. Gli accoppiamenti saranno i seguenti: QF1 (1 vs 8), QF2 (2 vs 7), QF3 (3 vs 6) e QF4 (4 vs 5). Nelle semifinali, quindi, si procederà con il seguente schema: SF1 (WQF1 vs WQF4) e SF2 (WQF2 vs WQF3).
I quarti di finale si disputeranno martedì 6 agosto (ore 09.00, 13.00, 17.00 e 21.00), le semifinali giovedì 8 (ore 16.00 e 20.00), la finale per il bronzo sabato 10 (ore 17.15) mentre quella per l’oro domenica 11 (ore 13.00). (agc)

Giochi Olimpici, scelti i convocati: 36 azzurri selezionati per Parigi 2024
- NUOTO
Saranno 36, di cui 16 donne e 20 uomini, gli azzurri che ai Giochi Olimpici parteciperanno alle gare di nuoto.
Leader esperti, campioni affermati e talentuosi giovani in rampa di lancio: è ufficiale la composizione della squadra che da sabato 27 luglio a domenica 4 agosto gareggerà nella vasca de La Defense Arena di Parigi con l’obiettivo di conquistare medaglie accendendo l’entusiasmo del pubblico in Francia e di coloro che seguiranno le sfide in televisione.
Il più giovane è Carlos D’Ambrosio, nato il 5 febbraio 2007. Non ancora maggiorenni anche Sara Curtis (19 agosto 2006) e Alessandro Ragaini (2 agosto 2006): tutti e tre, prima di Parigi 2024, prenderanno parte agli Europei Giovanili in programma a Vilnius (Lituania) dal 2 al 7 luglio. Per la prima volta nella storia dei Giochi Olimpici, l’Italia avrà due coppie di fratelli tra i nuotatori: ci saranno, infatti, i debuttanti Matteo e Michele Lamberti, figli delle stelle del passato Giorgio Lamberti e Tanya Vannini, e ci saranno anche Luca (debuttante) e Marco De Tullio, quest’ultimo alla seconda esperienza a cinque cerchi dopo Tokyo 2020. Per Matilde Biagiotti, Giovanni Caserta e Viola Scotto di Carlo si tratterà dell’esordio assoluto in Nazionale, mentre Gregorio Paltrinieri (foto ANSA) e Ginevra Taddeucci saranno chiamati a una grande prova di forza essendo impegnati sia in piscina sia nella 10 km di nuoto di fondo. Di seguito l’elenco completo dei 36 azzurri iscritti a Parigi 2024.
Lisa Angiolini
Matilde Biagiotti
Costanza Cocconcelli
Sara Curtis
Giulia D'Innocenzo
Francesca Fangio
Sara Franceschi
Emma Virginia Menicucci
Sofia Morini
Margherita Panziera
Benedetta Pilato
Simona Quadarella
Giulia Ramatelli
Viola Scotto di Carlo
Ginevra Taddeucci
Chiara Tarantino
Giacomo Carini
Giovanni Caserta
Thomas Ceccon
Paolo Conte Bonin
Carlos D'Ambrosio
Luca De Tullio
Marco De Tullio
Leonardo Deplano
Manuel Frigo
Matteo Lamberti
Michele Lamberti
Nicolò Martinenghi
Filippo Megli
Alessandro Miressi
Gregorio Paltrinieri
Alessandro Ragaini
Alberto Razzetti
Matteo Restivo
Ludovico Blu Art Viberti
Lorenzo Zazzeri
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono attualmente 355 (186 uomini, 169 donne) in 34 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche e 1 pass individuale: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet, Gabriele Rossetti - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (7 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti, Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m, Barbara Gambaro - Carabina 3 posizioni 50 m)
- Pentathlon moderno (4 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan e Matteo Cicinelli)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (36 pass individuali: Lisa Angiolini, Matilde Biagiotti, Costanza Cocconcelli, Sara Curtis, Giulia D'Innocenzo, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Emma Virginia Menicucci, Sofia Morini, Margherita Panziera, Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Giulia Ramatelli, Viola Scotto di Carlo, Ginevra Taddeucci, Chiara Tarantino, Giacomo Carini, Giovanni Caserta, Thomas Ceccon, Paolo Conte Bonin, Carlos D'Ambrosio, Luca De Tullio, Marco De Tullio, Leonardo Deplano, Manuel Frigo, Matteo Lamberti, Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Gregorio Paltrinieri, Alessandro Ragaini, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Ludovico Blu Art Viberti, Lorenzo Zazzeri. Italia qualificata per le staffette 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (4 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed, Camilla Moroni - Combinata, Laura Rogora - Combinata, Beatrice Colli - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (22 pass individuali e 15 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; Nadia Battocletti - 5000 metri; Marcell Jacobs e Chituru Ali - 100 metri; 2 u - Maratona; 3 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 pass individuali: Luca Rambaldi e Matteo Sartori - Doppio maschile, Davide Comini e Giovanni Codato - Due senza maschile, Stefania Gobbi e Clara Guerra - Doppio femminile, Stefano Oppo e Gabriel Soares - Doppio PL maschile, Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci - Quattro di coppia maschile, Vincenzo Abbagnale, Leonardo Pietra Caprina, Gennaro Di Mauro, Davide Verità, Salvatore Monfrecola, Emanuele Gaetani Liseo, Jacopo Frigerio e Matteo Della Valle - Otto maschile, Alessandra Faella - Timoniera otto maschile, Nicholas Kohl, Giuseppe Vicino, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo - Quattro senza maschile, Veronica Bumbaca, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Aisha Rocek, Alice Gnatta, Linda De Filippis e Giorgia Pelacchi - Otto femminile, Emanuele Capponi - Timoniere otto femminile, Stefania Buttignon, Davide Mumolo e Alfonso Scalzone - Riserve)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d; 1 carta olimpica nel BMX racing: 1 u)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Domenico Acerenza - 10 km u; Ginevra Taddeucci - 10 km d; 1 carta olimpica - 10 km d)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (12 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg, Kim Polling - 70 kg, Savita Russo - 63 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Tennis (10 pass individuali: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti - Singolare e Doppio; Matteo Arnaldi e Luciano Darderi - Singolare; Andrea Vavassori e Simone Bolelli - Doppio; Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti - Singolare e Doppio; Sara Errani - Doppio)
- Golf (3 pass individuali: Matteo Manassero, Guido Migliozzi, Alessandra Fanali)
- Tennistavolo (2 pass individuali: Giorgia Piccolin, Debora Vivarelli)
- Breaking (1 pass individuale: Antilai Sandrini)
- Skateboarding (2 pass individuali: Alex Sorgente, Alessandro Mazzara - Park)

Hockey su ghiaccio: test per le Nazionali in raduno al CPO 'Bruno Zauli' di Formia
- IMSS CONI
Durante i raduni estivi delle Nazionali di hockey su ghiaccio al Centro di Preparazione Olimpica 'Bruno Zauli' del CONI a Formia, i tecnici dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI hanno effettuato una batteria di test funzionali nel consolidato progetto di monitoraggio dell’allenamento con la supervisione dei quadri tecnici federali.
Pascal Brunner, Alberto Colli, Ivan Deluca, Leonardo Felicetti, Daniel Frank, Luca Frigo, Daniel Glira, Leonhard Ludwig Hasler, Moritz Kaufmann, Matthias Mantinger, Gianluca March, Michele Marchetti, Manuel Oehler, Tommy Purdeller, Nicholas Cole Rein, Alessandro Segafredo, Peter Spornberger, Tommaso Traversa, Alex Trivellato e Luca Zanatta gli atleti della Nazionale maschile che, alla presenza del direttore delle squadre nazionali Stefan Zisser, con la guida dell’allenatore nazionale Fabio Armani e del preparatore atletico Michael Kadar, si sono sottoposti ai test.
Poi, alla presenza della team leader Manuela Costantino, dell’allenatore nazionale Poirier Stephanie e del preparatore atletico Turo Vira, le atlete sottoposte alle valutazioni sono state Aurora Enrica Abatangelo, Maddalena Bedont, Elisa Biondi, Eleonora Bonafini, Emily Grace Bozzi, Anna Callovini, Olivia Cambruzzi, Mia Campo Bagatin, Anna Caumo, Matilde Fantin, Manuela Heidenberger, Sara Kaneppele, Laura Lobis, Nadia Maier, Nadia Mattivi, Marta Mazzocchi, Greta Niccolai, Elena Perathoner, Emma Rindone, Rebecca Roccella, Sharon Roccella, Kayla Tutino, Amie Fielding Varano ed Alessandra Weber. (agc)

Quota continentale per l'Italia: Savita Russo qualificata ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 nei -63 kg
- JUDO
La Nazionale di judo completa il proprio contingente a poche settimane dal via dei Giochi di Parigi 2024. Saranno 12 gli azzurri che andranno a caccia delle medaglie sui tatami della Champ-de-Mars Arena.
L’ultimo e definitivo aggiornamento dei ranking olimpici da parte dell'International Judo Federation (IJF), infatti, ha sancito l’ottenimento della quota continentale da parte della giovane Savita Russo, 39ª nella graduatoria a cinque cerchi della propria categoria di peso (-63 kg).
La quota continentale per l’Europa era riservata a 12 atleti ed altrettante atlete in tutto, con il limite che ciascun Paese poteva beneficiarne di una soltanto. Lo svedese Marcus Nyman (-90 kg), vincendo gli ultimi due Open, ha superato il punteggio della connazionale Ida Eriksson (-70 kg), che ha perso la propria quota facendo diventare la nostra atleta la prima delle escluse. Poi è sopraggiunta una squalifica per doping, che ha automaticamente decretato il passaggio della quota continentale nelle mani di Savita (foto Carlos Ferreira/European Judo Union).
Per quest’ultima, bronzo ai Mondiali cadetti nel 2022, campionessa europea a livello juniores nel 2023 in Olanda e vincitrice del bronzo continentale tra le senior quest’anno a Zagabria, si tratta del debutto assoluto in una rassegna a cinque cerchi. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono attualmente 363 (190 uomini, 173 donne) in 34 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche e 1 pass individuale: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet, Gabriele Rossetti - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (7 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti, Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m, Barbara Gambaro - Carabina 3 posizioni 50 m)
- Pentathlon moderno (4 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan e Matteo Cicinelli)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (17 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Giacomo Carini - 200 farfalla, Luca De Tullio - 800 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (4 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed, Camilla Moroni - Combinata, Laura Rogora - Combinata, Beatrice Colli - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (22 pass individuali e 15 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; Nadia Battocletti - 5000 metri; Marcell Jacobs e Chituru Ali - 100 metri; 2 u - Maratona; 3 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 pass individuali: Luca Rambaldi e Matteo Sartori - Doppio maschile, Davide Comini e Giovanni Codato - Due senza maschile, Stefania Gobbi e Clara Guerra - Doppio femminile, Stefano Oppo e Gabriel Soares - Doppio PL maschile, Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci - Quattro di coppia maschile, Vincenzo Abbagnale, Leonardo Pietra Caprina, Gennaro Di Mauro, Davide Verità, Salvatore Monfrecola, Emanuele Gaetani Liseo, Jacopo Frigerio e Matteo Della Valle - Otto maschile, Alessandra Faella - Timoniera otto maschile, Nicholas Kohl, Giuseppe Vicino, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo - Quattro senza maschile, Veronica Bumbaca, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Aisha Rocek, Alice Gnatta, Linda De Filippis e Giorgia Pelacchi - Otto femminile, Emanuele Capponi - Timoniere otto femminile, Stefania Buttignon, Davide Mumolo e Alfonso Scalzone - Riserve)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d; 1 carta olimpica nel BMX racing: 1 u)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (1 pass individuale e 3 carte olimpiche: Ginevra Taddeucci - 10 km, 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (12 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg, Kim Polling - 70 kg, Savita Russo - 63 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Tennis (10 pass individuali: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti - Singolare e Doppio; Matteo Arnaldi e Luciano Darderi - Singolare; Andrea Vavassori e Simone Bolelli - Doppio; Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti - Singolare e Doppio; Sara Errani - Doppio)
- Golf (3 pass individuali: Matteo Manassero, Guido Migliozzi, Alessandra Fanali)
- Tennistavolo (2 pass individuali: Giorgia Piccolin, Debora Vivarelli)
- Breaking (1 pass individuale: Antilai Sandrini)
- Skateboarding (2 pass individuali: Alex Sorgente, Alessandro Mazzara - Park)

Pattinaggio di velocità: giornata di prove aerodinamiche per Ghiotto, Giovannini e Malfatti a Milano
- IMSS CONI
Si è conclusa lunedì 24 giugno una giornata di test per tre azzurri della Nazionale di pattinaggio di velocità presso la 'Galleria del Vento' del Politecnico di Milano.
Le prove, svolte in previsione della prossima stagione agonistica, sono state effettuate sotto la guida del direttore tecnico Maurizio Marchetto e degli esperti dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI.
Davide Ghiotto, Andrea Giovannini e Michele Malfatti hanno fatto i test sia singolarmente sia nella struttura del terzetto di cui si compone la Team Pursuit, specialità in cui gli azzurri hanno vinto l'oro quest'inverno ai Mondiali in Canada, con il fine di valutare nel migliore dei modi le configurazioni aerodinamiche. La velocità del vento selezionata è stata quella di 50 km/h per simulare nella maniera più realistica le condizioni di gara. Questo tipo di ricerca consente l’ottimizzazione dell'aerodinamica personalizzata per ogni atleta. (agc)
Pagina 79 di 888