
Cross-country: Simone Avondetto conquista l'oro agli Europei nel fango di Cheile Grădiștei
- MOUNTAIN BIKE
Simone Avondetto è l’uomo copertina della giornata conclusiva dei Campionati Europei di mountain bike.
Sotto la pioggia torrenziale di Cheile Grădiștei (Romania), infatti, il ventiquattrenne piemontese si è messo al collo la medaglia d’oro nel cross-country maschile, regalandosi il successo più importante della carriera a livello senior.
L’azzurro (foto Federciclismo), avvolto da una maschera di fango, ha tagliato la linea del traguardo con il crono complessivo di 01:14:57, precedendo sia il danese Simon Andreassen (+00:00:50) sia il teutonico Julian Schelb (+00:01:07), dopo aver preso il comando della gara (senza più mollarlo) durante il terzo dei sette giri effettuati.
Solamente 15° Luca Braidot (+00:03:30), bronzo l’estate scorsa ai Giochi Europei di Cracovia (Polonia) mentre Daniele Braidot (+00:05:55) e Juri Zanotti (+00:06:25), gli altri azzurri in gara, si sono posizionati rispettivamente in 22ª ed in 23ª piazza. (agc)

Europei: Nespoli, Musolesi e Paoli d'argento nella prova a squadre maschile di Essen
- TIRO CON L'ARCO
L’Italia maschile del tiro con l’arco non suggella nel migliore dei modi l’ottenimento del pass per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024.
Nell’ultimo atto degli Europei di Essen (Germania), infatti, il terzetto composto da Mauro Nespoli, Federico Musolesi ed Alessandro Paoli si è dovuto accontentare della medaglia d’argento nella prova a squadre.
Decisiva per la formazione tricolore la sconfitta rimediata per mano della Francia di Baptiste Addis, Thomas Chirault e Jean-Charles Valladont, che si è imposta in finale con il netto score di 6-0.
Gli azzurri (foto World Archery Europe), dunque, terzi al termine delle frecce di ranking round e avanzati direttamente agli ottavi di finale, non sono riusciti a completare l’opera dopo le vittorie ai danni del Lussemburgo (5-1), della Spagna (5-3) e dell’Olanda (5-3).
Sul gradino più basso del podio si è posizionata la Turchia che, nella finalina per il bronzo, ha messo a segno la rimonta beffando l’Olanda al parziale decisivo (5-4).
Amaro in bocca, invece, nella competizione a squadre femminile. Chiara Rebagliati, Tatiana Andreoli e Lucilla Boari, infatti, hanno perso per 6-2 il duello per il bronzo contro le padrone di casa Katharina Bauer, Charline Schwarz ed Elisa Tartler. Il successo finale è stato appannaggio della Francia che, nella finale più nobile, ha prevalso in rimonta sull’Olanda per 5-3.
La stessa Andreoli, infine, si è fermata ai piedi del podio anche nell'individuale, con la francese Lisa Barbelin che ha dominato per 6-0 il bronze medal match. Oro per la padrona di casa Katharina Bauer, che ha battuto di misura (6-5) la spagnola Elia Canales. (agc)

Torneo mondiale di qualificazione olimpica: Aurora Russo conquista una carta per Parigi nei 57 kg
- LOTTA
Aurora Russo è la prima lottatrice italiana a conquistare una carta olimpica per Parigi 2024.
Ai ripescaggi dei 57 kg di libera femminile dopo la prima giornata di incontri, nel torneo mondiale di qualificazione olimpica ospitato da Istanbul l’azzurra (foto FIJLKAM) porta a compimento la missione eliminando Sezim Zhumanazarova, atleta del Kirghizistan, l’uzbeka Laylokhon Sobirova e l’ucraina Alina Hrushyna Akobia.
Braccia al cielo: Aurora Russo ce l’ha fatta.
Dopo 20 anni, la squadra olimpica italiana avrà di nuovo in rosa una lottatrice: non accadeva da Atene 2004, con Diletta Giampiccolo e Katarzyna Juszczak. (agc)
(foto Justin Hoch)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 261 (132 uomini, 129 donne) in 27 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (4 carte olimpiche: 2 u Carabina 10 m, 2 u Pistola 10 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (15 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (10 pass individuali per 8 equipaggi e 2 carte olimpiche per 1 equipaggio: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, 2 u/d 470 misto)
- Atletica (6 pass individuali e 21 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Antonella Palmisano ed Eleonora Giorgi - Marcia 20 km; 2 u/d - Marcia staffetta mista; 3 u - Maratona; 4 u - Staffetta 4x100; 4 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 4 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1; 1 carta olimpica nello slalom: C1 d)
- Canottaggio (13 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve)
- Scherma (12 carte olimpiche d, 12 carte olimpiche u: fioretto femminile a squadre, spada maschile a squadre, fioretto maschile a squadre, spada femminile a squadre, sciabola femminile a squadre, sciabola maschile a squadre, riserve comprese)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (9 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg)
- Triathlon (4 carte olimpiche: staffetta mista, 2 u e 2 d)
- Pesi (2 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg)
- Beach volley (4 carte olimpiche: 2 u, 2 d)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)

Grand Slam di Astana: Manuel Lombardo trionfa nei -73 kg, terza nei -70 kg Kim Polling
- JUDO
Due italiani sul podio anche nella seconda giornata del Grand Slam di judo ospitato da Astana, capitale del Kazakistan.
Dopo il secondo posto di Matteo Piras (-66 kg) e il terzo di Andrea Carlino (-60 kg), Manuel Lombardo (foto IJF) trionfa nel tabellone dei -73 kg.
L’azzurro si impone sul padrone di casa kazako Darkhan Koibagar, sul tedesco Alexander Bernd Gabler, sull’irlandese Joshua Green, sull’azero Vusal Galandarzade e sul russo Danil Lavrentev e conquista il titolo.
Bene anche Kim Polling, che batte la svedese Ida Eriksson e l’olandese Hilde Jager, poi viene sconfitta dalla portoghese Tais Pina. I successi ai ripescaggi sulla danese Laerke Olsen e sulla polacca Eliza Wroblewska valgono per l’azzurra (che incassa punti preziosi nella corsa alla qualificazione a Parigi 2024) il terzo posto nei -70 kg. (agc)

Vito Dell'Aquila vince la medaglia d'oro a Belgrado: secondo titolo della carriera agli Europei
- TAEKWONDO
Prosegue nel migliore dei modi l’avvicinamento di Vito Dell’Aquila ai Giochi Estivi di Parigi 2024.
Sul quadrato di Belgrado (Serbia), infatti, il campione olimpico in carica si è messo al collo la medaglia d’oro ai Campionati Europei, bissando il successo ottenuto a Bari cinque anni fa.
Il percorso del classe 2000 di Mesagne è cominciato direttamente agli ottavi di finale, in cui ha battuto per 2-0 (R1 11-2; R2 16-4) l’israeliano Ori Patishi. Ai quarti di finale, quindi, ha sbarrato la strada (sempre per 2-0) all’ungherese Sharif Gergely Salim (R1 4-2; R2 4-2). Nel penultimo atto, poi, a cadere con lo score di 2-0 (R1 7-1; R2 12-1) è stato l’azero Gashim Magomedov. Il match più duro si è presentato in finale, con il pugliese (foto Roberto Zazzara/FITA) che è riuscito a domare alla distanza per 2-1 (R1 6-5; R2 4-6; R3 10-1) il giovane beniamino di casa Lev Korneev.
Sul gradino più basso del podio, infine, si sono piazzati il suddetto Magomedov e lo spagnolo Adrian Vicente Yunta. (agc)

Europei di Essen: il terzetto maschile azzurro vola in finale e conquista il biglietto per i Giochi di Parigi
- TIRO CON L'ARCO
La Nazionale maschile di tiro con l’arco sarà presente con il contingente massimo ai Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024.
Il terzetto formato da Mauro Nespoli, Federico Musolesi ed Alessandro Paoli, infatti, si è qualificato per la finale agli Europei di Essen (Germania), garantendosi il biglietto a cinque cerchi riservato alla migliore nazione non ancora qualificata, un posto nella prova a squadre olimpica e, al contempo, tre quote da spendere nella prova individuale. Nell’ultimo atto continentale, infatti, gli azzurri si contenderanno la medaglia d'oro con la Francia, già certa della qualificazione in virtù di Paese ospitante.
La squadra tricolore (foto World Archery), dopo aver concluso le frecce di ranking round al terzo posto, è avanzata direttamente agli ottavi di finale. Da qui sono arrivate tre vittorie: la netta affermazione ai danni del Lussemburgo (5-1) e quelle più sofferte ottenute rispettivamente contro la Spagna ai quarti e contro l’Olanda in semifinale, entrambe con lo score di 5-3.
Per il team italiano, dopo l'assenza dall'edizione giapponese di Tokyo 2020, si tratta di un ritorno ai Giochi Olimpici, ad otto anni di distanza dall'ultima volta.
Il nostro Paese, infine, grazie all'exploit odierno, è sicuro di partecipare a Parigi anche nel mixed team, potendo contare (al momento) anche su una carta femminile, quella ottenuta in virtù del bronzo di Chiara Rebagliati ai Giochi Europei di Cracovia 2023. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 260 (132 uomini, 128 donne) in 26 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (4 carte olimpiche: 2 u Carabina 10 m, 2 u Pistola 10 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (15 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (10 pass individuali per 8 equipaggi e 2 carte olimpiche per 1 equipaggio: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, 2 u/d 470 misto)
- Atletica (6 pass individuali e 21 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Antonella Palmisano ed Eleonora Giorgi - Marcia 20 km; 2 u/d - Marcia staffetta mista; 3 u - Maratona; 4 u - Staffetta 4x100; 4 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 4 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1; 1 carta olimpica nello slalom: C1 d)
- Canottaggio (13 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve)
- Scherma (12 carte olimpiche d, 12 carte olimpiche u: fioretto femminile a squadre, spada maschile a squadre, fioretto maschile a squadre, spada femminile a squadre, sciabola femminile a squadre, sciabola maschile a squadre, riserve comprese)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (9 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg)
- Triathlon (4 carte olimpiche: staffetta mista, 2 u e 2 d)
- Pesi (2 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg)
- Beach volley (4 carte olimpiche: 2 u, 2 d)

Nations League, scelte le 14 azzurre per la prima settimana: parte da Antalya la corsa ai Giochi dell'Italia
- PALLAVOLO
Il commissario tecnico Julio Velasco ha scelto le 14 azzurre che prenderanno parte alla prima settimana della Nations League di pallavolo, in programma da martedì 14 a domenica 19 maggio in ad Antalya (Turchia).
L’evento riveste un’importanza capitale per la Nazionale femminile, che andrà alla caccia degli ultimi punti del ranking che verrà preso in considerazione per assegnare i restanti pass per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024.
Sulla base della classifica mondiale al termine della fase a gironi della VNL (domenica 16 giugno), infatti, conquisteranno il biglietto per la rassegna a cinque cerchi francese le migliori cinque squadre non ancora qualificate, con priorità per i continenti non ancora rappresentati.
L’Italia, attualmente quinta nel ranking femminile, sarebbe al momento la prima delle nazioni ad essere ripescata, avendo di fronte a lei soltanto Paesi già certi della qualificazione a Parigi. (agc)
WEEK 1: LE AZZURRE CONVOCATE
Palleggiatrici - Carlotta Cambi e Francesca Bosio
Schiacciatrici - Alice Degradi, Caterina Bosetti, Stella Nervini e Loveth Omoruyi
Centrali - Linda Nwakalor, Anna Danesi (foto FIPAV), Sara Bonifacio e Yasmina Akrari
Opposti - Camilla Mingardi ed Ekaterina Antropova
Liberi - Ilaria Spirito ed Eleonora Fersino
IL CALENDARIO
*orari italiani
Martedì 14 maggio - Italia-Polonia (ore 19.00)
Giovedì 16 maggio - Germania-Italia (ore 13.00)
Venerdì 17 maggio - Italia-Bulgaria (ore 19.00)
Sabato 18 maggio - Italia-Turchia (ore 19.00)

Qualifica olimpica: Piras e Carlino sul podio nella giornata di apertura del Grand Slam di Astana
- JUDO
Doppio podio per l’Italia nella giornata di apertura del Grand Slam di Astana (Kazakistan), ultimo appuntamento stagionale prima dei Mondiali (19-24 maggio) e della chiusura del ranking olimpico (23 giugno).
Sui tatami del Zhaksylyk Ushkempirov Martial Arts Palace, infatti, Matteo Piras e Andrea Carlino hanno centrato il secondo ed il terzo posto nei -66 kg e nei -60 kg. Ottimo risultato per i due judoki torinesi che, grazie ad un bottino di 700 e 500 punti, si sono portati rispettivamente all’interno della top quindici e alle porte della top trenta nella graduatoria a cinque cerchi delle proprie categorie di peso.
Piras (foto IJF), dopo il bye al primo turno, ha sconfitto in successione il turkmeno Hekim Agamammedov (waza-ari), il padrone di casa Yesset Kuanov (doppio waza-ari) e Ismail Misirov (ippon), al via in qualità di atleta individuale neutrale. In semifinale, poi, ha superato con un altro ippon l’azero Kamran Suleymanov, prima di perdere l’ultimo atto per doppio waza-ari contro Murad Chopanov, anche lui ai nastri di partenza come atleta individuale neutrale. Per l’azzurro, dopo due terzi posti, si tratta in ogni caso del miglior risultato della carriera a livello Grand Slam.
Buon percorso anche per Carlino, che ha battuto il cinese Lingyun Wei (ippon) e il tagiko Muhammadsoleh Quvatov (waza-ari), prima di subire l’ippon da parte del taipeiano Yung Wei Yang nei quarti di finale. Nel successivo match di ripescaggio, quindi, si è rivelato decisivo un altro waza-ari per avere la meglio sul brasiliano Michel Augusto mentre nel bronze medal match, infine, ha approfittato del forfait per infortunio dell’azero Nazir Talibov, che gli ha permesso di mettere a referto il primo podio Grand Slam della carriera. (agc)

Le azzurre preparano il preolimpico al CPO ‘Giulio Onesti’, Consolini: “La chimica di squadra farà la differenza”
- BASKET 3X3
La Nazionale femminile di basket 3x3 si allena intensamente al Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ del CONI, a Roma, prima della partenza per Debrecen. In Ungheria le azzurre giocheranno da giovedì 16 a domenica 19 maggio il torneo preolimpico: in palio tre posti per Parigi 2024.
“Stiamo lavorando per riuscire ad organizzare determinate cornici che possano chiamare idee di gioco – spiega il ct Andrea Capobianco, che ha selezionato le otto atlete a cui affidarsi –. Dentro questi contesti, ogni giocatrice deve mantenere al massimo la propria autonomia. Abbiamo bisogno della capacità di iniziativa di tutte le atlete. Sogniamo la qualificazione ai Giochi Olimpici: mi piacerebbe che la squadra giochi al massimo delle nostre possibilità. A fine torneo alzeremo gli occhi e vedremo dove siamo arrivati”.
Carica e speranza nelle parole di Sara Madera: “Il raduno è iniziato benissimo. Il CONI ci ha accolto nel migliore dei modi come sempre. Conosciamo l’importanza dell’evento a cui prenderemo parte e abbiamo l’obiettivo ben fissato in mente. Stiamo lavorando duro in attacco e in difesa per non concedere seconde opportunità alle nostre avversarie. Daremo il massimo per realizzare il sogno di volare all’Olimpiade”. “Ci sentiamo bene – aggiunge Chiara Consolini (foto CONI) –. È una settimana molto intensa per noi, quello che ci vuole per un impegno importante come quello di Debrecen. Serviranno intesa, fisicità, rapidità, contatti e fondamentali del gioco. La chimica di squadra farà la differenza”.

Preolimpico europeo di Szeged: Nicolae Craciun qualifica il C1 1000 azzurro a Parigi 2024
- CANOA VELOCITÀ
La Nazionale di canoa velocità agguanta un posto nazione per Parigi 2024 nella giornata conclusiva del torneo europeo di qualificazione olimpica ospitato da Szeged, in Ungheria.
Secondo in batteria in mattinata nel C1 1000 m con il tempo di 3:55.53, Nicolae Craciun (foto FICK) chiude la finale nella stessa posizione, secondo con il crono di 3:49.03 alle spalle del russo Zakhar Petrov (3:47.02), in gara come Atleta Individuale Neutrale, e raggiunge l’obiettivo a cinque cerchi.
Si tratta della seconda canadese azzurra qualificata ai Giochi Olimpici dopo il C2 500 m di Gabriele Casadei e Carlo Tacchini. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 257 (129 uomini, 128 donne) in 26 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (4 carte olimpiche: 2 u Carabina 10 m, 2 u Pistola 10 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (1 carta olimpica: 1 d individuale)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (15 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (10 pass individuali per 8 equipaggi e 2 carte olimpiche per 1 equipaggio: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, 2 u/d 470 misto)
- Atletica (6 pass individuali e 21 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Antonella Palmisano ed Eleonora Giorgi - Marcia 20 km; 2 u/d - Marcia staffetta mista; 3 u - Maratona; 4 u - Staffetta 4x100; 4 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 4 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (2 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; 1 carta olimpica nella velocità: C1 1000 u; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1; 1 carta olimpica nello slalom: C1 d)
- Canottaggio (13 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve)
- Scherma (12 carte olimpiche d, 12 carte olimpiche u: fioretto femminile a squadre, spada maschile a squadre, fioretto maschile a squadre, spada femminile a squadre, sciabola femminile a squadre, sciabola maschile a squadre, riserve comprese)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (9 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg)
- Triathlon (4 carte olimpiche: staffetta mista, 2 u e 2 d)
- Pesi (2 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg)
- Beach volley (4 carte olimpiche: 2 u, 2 d)
Pagina 79 di 874