
Qualifica olimpica: Piras e Carlino sul podio nella giornata di apertura del Grand Slam di Astana
- JUDO
Doppio podio per l’Italia nella giornata di apertura del Grand Slam di Astana (Kazakistan), ultimo appuntamento stagionale prima dei Mondiali (19-24 maggio) e della chiusura del ranking olimpico (23 giugno).
Sui tatami del Zhaksylyk Ushkempirov Martial Arts Palace, infatti, Matteo Piras e Andrea Carlino hanno centrato il secondo ed il terzo posto nei -66 kg e nei -60 kg. Ottimo risultato per i due judoki torinesi che, grazie ad un bottino di 700 e 500 punti, si sono portati rispettivamente all’interno della top quindici e alle porte della top trenta nella graduatoria a cinque cerchi delle proprie categorie di peso.
Piras (foto IJF), dopo il bye al primo turno, ha sconfitto in successione il turkmeno Hekim Agamammedov (waza-ari), il padrone di casa Yesset Kuanov (doppio waza-ari) e Ismail Misirov (ippon), al via in qualità di atleta individuale neutrale. In semifinale, poi, ha superato con un altro ippon l’azero Kamran Suleymanov, prima di perdere l’ultimo atto per doppio waza-ari contro Murad Chopanov, anche lui ai nastri di partenza come atleta individuale neutrale. Per l’azzurro, dopo due terzi posti, si tratta in ogni caso del miglior risultato della carriera a livello Grand Slam.
Buon percorso anche per Carlino, che ha battuto il cinese Lingyun Wei (ippon) e il tagiko Muhammadsoleh Quvatov (waza-ari), prima di subire l’ippon da parte del taipeiano Yung Wei Yang nei quarti di finale. Nel successivo match di ripescaggio, quindi, si è rivelato decisivo un altro waza-ari per avere la meglio sul brasiliano Michel Augusto mentre nel bronze medal match, infine, ha approfittato del forfait per infortunio dell’azero Nazir Talibov, che gli ha permesso di mettere a referto il primo podio Grand Slam della carriera. (agc)

Le azzurre preparano il preolimpico al CPO ‘Giulio Onesti’, Consolini: “La chimica di squadra farà la differenza”
- BASKET 3X3
La Nazionale femminile di basket 3x3 si allena intensamente al Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ del CONI, a Roma, prima della partenza per Debrecen. In Ungheria le azzurre giocheranno da giovedì 16 a domenica 19 maggio il torneo preolimpico: in palio tre posti per Parigi 2024.
“Stiamo lavorando per riuscire ad organizzare determinate cornici che possano chiamare idee di gioco – spiega il ct Andrea Capobianco, che ha selezionato le otto atlete a cui affidarsi –. Dentro questi contesti, ogni giocatrice deve mantenere al massimo la propria autonomia. Abbiamo bisogno della capacità di iniziativa di tutte le atlete. Sogniamo la qualificazione ai Giochi Olimpici: mi piacerebbe che la squadra giochi al massimo delle nostre possibilità. A fine torneo alzeremo gli occhi e vedremo dove siamo arrivati”.
Carica e speranza nelle parole di Sara Madera: “Il raduno è iniziato benissimo. Il CONI ci ha accolto nel migliore dei modi come sempre. Conosciamo l’importanza dell’evento a cui prenderemo parte e abbiamo l’obiettivo ben fissato in mente. Stiamo lavorando duro in attacco e in difesa per non concedere seconde opportunità alle nostre avversarie. Daremo il massimo per realizzare il sogno di volare all’Olimpiade”. “Ci sentiamo bene – aggiunge Chiara Consolini (foto CONI) –. È una settimana molto intensa per noi, quello che ci vuole per un impegno importante come quello di Debrecen. Serviranno intesa, fisicità, rapidità, contatti e fondamentali del gioco. La chimica di squadra farà la differenza”.

Preolimpico europeo di Szeged: Nicolae Craciun qualifica il C1 1000 azzurro a Parigi 2024
- CANOA VELOCITÀ
La Nazionale di canoa velocità agguanta un posto nazione per Parigi 2024 nella giornata conclusiva del torneo europeo di qualificazione olimpica ospitato da Szeged, in Ungheria.
Secondo in batteria in mattinata nel C1 1000 m con il tempo di 3:55.53, Nicolae Craciun (foto FICK) chiude la finale nella stessa posizione, secondo con il crono di 3:49.03 alle spalle del russo Zakhar Petrov (3:47.02), in gara come Atleta Individuale Neutrale, e raggiunge l’obiettivo a cinque cerchi.
Si tratta della seconda canadese azzurra qualificata ai Giochi Olimpici dopo il C2 500 m di Gabriele Casadei e Carlo Tacchini. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 257 (129 uomini, 128 donne) in 26 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (4 carte olimpiche: 2 u Carabina 10 m, 2 u Pistola 10 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (1 carta olimpica: 1 d individuale)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (15 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (10 pass individuali per 8 equipaggi e 2 carte olimpiche per 1 equipaggio: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, 2 u/d 470 misto)
- Atletica (6 pass individuali e 21 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Antonella Palmisano ed Eleonora Giorgi - Marcia 20 km; 2 u/d - Marcia staffetta mista; 3 u - Maratona; 4 u - Staffetta 4x100; 4 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 4 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (2 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; 1 carta olimpica nella velocità: C1 1000 u; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1; 1 carta olimpica nello slalom: C1 d)
- Canottaggio (13 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve)
- Scherma (12 carte olimpiche d, 12 carte olimpiche u: fioretto femminile a squadre, spada maschile a squadre, fioretto maschile a squadre, spada femminile a squadre, sciabola femminile a squadre, sciabola maschile a squadre, riserve comprese)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (9 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg)
- Triathlon (4 carte olimpiche: staffetta mista, 2 u e 2 d)
- Pesi (2 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg)
- Beach volley (4 carte olimpiche: 2 u, 2 d)

Skeet, Coppa del Mondo: Martina Maruzzo conquista il secondo posto a Baku
- TIRO A VOLO
Martina Maruzzo sale sul podio nella penultima fermata stagionale della Coppa del Mondo di tiro a volo.
Sulle pedane dell’Olympic Shooting Complex di Baku (Azerbaijan), infatti, la vicentina ha conquistato il secondo posto nella prova di skeet femminile.
Al comando dopo le qualificazioni (120/125 +9), l’azzurra ha concluso la finale riservata alle migliori sei tiratrici con lo score di 50/60. Meglio di lei soltanto la statunitense Austen Jewell Smith (56/60) mentre si è piazzata terza la slovacca Danka Bartekova (43/50). Quinta, invece, Sara Bongini (23/30), l’altra italiana riuscita a qualificarsi per l’ultimo atto.
Per Maruzzo (foto ISSF) si tratta del terzo podio individuale stagionale (e della carriera) sul massimo circuito dopo le altre due piazze d’onore ottenute rispettivamente al Cairo (Egitto) e a Rabat (Marocco).
Nella gara maschile, invece, si è fermato ai piedi del podio Elia Sdruccioli che, quarto nella fase preliminare (122/125 +9 +5), ha confermato questa posizione anche in finale, chiusa con il punteggio di 33/40. Di fronte a lui sono arrivati il cinese Jianlin Lyu (56/60), l'argentino Federico Gil (50/60) e il britannico Ben Llewellin (42/50). (agc)

Malagò incontra Bach a Losanna, il 6 agosto visita del Presidente CIO a Casa Italia
- CONI-CIO
Il presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha incontrato questa mattina a Losanna il Presidente del CIO, Thomas Bach.
Nel corso dell’incontro sono stati affrontati diversi argomenti di politica sportiva internazionale, a cominciare dagli imminenti Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Malagò, che è anche il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, ha aggiornato Bach sugli ultimi sviluppi legati alla realizzazione e all’ammodernamento degli impianti per i Giochi Invernali in Italia.
Infine, nell’ambito della pianificazione delle attività a Parigi legate ai partner olimpici, è stata concordata la visita di Bach a Casa Italia il 6 agosto.
Nel pomeriggio Malagò ha incontrato il Direttore Generale del CIO, Christophe De Kepper e il Direttore Esecutivo dei Giochi Olimpici, Christophe Dubi.

Ad Istanbul l'ultima chiamata per Parigi: 15 azzurri al via nel torneo mondiale di qualificazione olimpica
- LOTTA
Quindici azzurri (nove uomini e sei donne) sono pronti per sbarcare ad Istanbul. Nella capitale turca, infatti, da giovedì 9 a domenica 12 maggio si svolgerà il torneo mondiale di qualificazione olimpica di lotta, ultima occasione di agguantare una carta per i Giochi Estivi di Parigi 2024.
In ciascuna delle categorie di peso in gara otterranno un posto nazione per il proprio NOC i migliori tre atleti: i vincitori delle due semifinali (che non si sfideranno nell’ultimo atto) e il ‘terzo classificato’ ovvero il vincitore dello spareggio tra le due medaglie di bronzo.
Nella greco-romana il nostro Paese potrà contare su Andrea Setti (67 kg), Riccardo Abbrescia (77 kg), Mirco Minguzzi (87 kg) e Nikoloz Kakhelashvili (97 kg).
Nella libera femminile, invece, spazio ad Emanuela Liuzzi (50 kg), Fabiana Rinella (53 kg), Aurora Russo (57 kg), Elena Esposito (62 kg), Dalma Caneva (68 kg) ed Enrica Rinaldi (76 kg/foto United World Wrestling).
Nella libera maschile, quindi, proveranno a conquistare il pass Simone Piroddu (57 kg), Frank Chamizo (74 kg), Aron Caneva (86 kg), Benjamin Honis (97 kg) e Abraham Conyedo (125 kg). (agc)
PROGRAMMA DI GARA
Giovedì 9 maggio - Eliminatorie e semifinali greco-romana
Venerdì 10 maggio - Eliminatorie e semifinali libera femminile, sfide bronzo e sfida spareggio terzo posto greco-romana
Sabato 11 maggio - Eliminatorie e semifinali libera maschile, sfide bronzo e sfida spareggio terzo posto libera femminile
Domenica 12 maggio - Sfide bronzo e sfida spareggio terzo posto libera maschile

I convocati dell'Italia per il preolimpico europeo di Szeged: in palio le ultime carte per Parigi 2024
- CANOA VELOCITÀ
Sarà Szeged, in Ungheria, ad ospitare il torneo europeo di qualificazione olimpica di canoa velocità tra mercoledì 8 e giovedì 9 maggio.
Il direttore tecnico Oreste Perri ha convocato otto azzurri, equamente suddivisi tra uomini e donne: Manfredi Rizza (foto FICK), Tommaso Freschi, Samuele Burgo, Nicolae Craciun, Giada Rossetti, Giulia Bentivoglio, Agata Fantini e Olympia Della Giustina.
L’Italia, già sicura di prendere parte ai Giochi Estivi di Parigi 2024 nel C2 500 maschile grazie a Carlo Tacchini e Gabriele Casadei, andrà alla caccia delle altre carte olimpiche a disposizione. Otterranno la qualificazione le migliori barche nel K2 500 m (una maschile e una femminile) e le migliori due nel K1 1000 m, nel C1 1000 m, nel K1 500 m e nel C1 200 m. Per tutti si tratta dell’ultima opportunità di conquistare il pass per la capitale transalpina.
Il programma di gara si aprirà mercoledì 8 dalle ore 10.00 con la disputa della batterie e delle semifinali del K2 500 maschile e femminile. Le finali che assegneranno le carte olimpiche, invece, saranno al via a partire dalle ore 15.00.
Giovedì 9, quindi, sono previste le batterie del K1 1000 e del C1 1000, del K1 500 e del C1 200 (dalle ore 09.50), le semifinali (dalle ore 12.30) e le finali (dalle ore 16.00). (agc)
EQUIPAGGI AZZURRI
K2 500 m - Manfredi Rizza e Tommaso Freschi
K2 500 m - Giada Rossetti e Giulia Bentivoglio
K1 1000 m - Samuele Burgo
C1 1000 m - Nicolae Craciun
K1 500 - Agata Fantini
C1 200 - Olympia Della Giustina

Italia Team a Parigi 2024 anche per il torneo femminile: carta olimpica per Valentina Gottardi e Marta Menegatti
- BEACH VOLLEY
Dopo quello conquistato da Paolo Nicolai e Samuele Cottafava, la Nazionale di beach volley può esultare per un altro traguardo a cinque cerchi.
Attualmente none nel ranking olimpico in virtù degli ottimi risultati raggiunti dal 1° luglio 2022, Valentina Gottardi e Marta Menegatti (foto Federvolley) consegnano all’Italia Team una carta per Parigi 2024.
Ai Giochi nella capitale francese (i match di beach volley sono in programma al Tour Eiffel Stadium) ci sarà dunque anche una coppia femminile italiana: per Gottardi sarebbe la prima Olimpiade in carriera, per Menegatti la quarta.
"La qualificazione olimpica è motivo di enorme soddisfazione, sia personale che di squadra - dichiara Gottardi -. È una sensazione costruita nel tempo. Il percorso per Parigi è iniziato infatti qualche anno fa ed è il frutto di risultati crescenti che abbiamo ottenuto con pazienza, sacrifici e duro lavoro. L’emozione è forte, e per me è inevitabile pensare al nostro primo torneo giocato assieme, le Sardinia Finals del 2021, quando ho fatto il mio esordio nel circuito mondiale. Marta e tutte le altre atlete impegnate in quel torneo erano reduci dai Giochi Olimpici di Tokyo. L’eccezione ero io, diciottenne e presente all’evento grazie ad una wild card. Mi ero detta che il mio futuro nel beach volley me lo sarei dovuto meritare con il massimo impegno; oggi sono molto orgogliosa di aver onorato il progetto federale che è nato allora. L’Olimpiade la stiamo preparando da tempo e l'affronteremo come sempre: assieme, con ancor più concentrazione ed energia. Qualificarsi in anticipo ci permetterà di lavorare in serenità nei prossimi mesi. L’obiettivo è di portare questa stessa serenità sotto la Torre Eiffel".
"Sono molto emozionata per questa mia quarta edizione dei Giochi Olimpici - aggiunge Menegatti -. Forse questa qualificazione è stata quella più inaspettata. Ricordo ancora il primo torneo fatto insieme a Valentina e da allora di strada ne abbiamo fatta tantissima. Abbiamo bruciato le tappe scalando la classifica del ranking mondiale in pochissimo tempo. Realisticamente, all’inizio del nostro percorso non pensavo a una nostra qualificazione; solitamente una nuova coppia nel beach volley ci mette un po' più di tempo ad ingranare, ad assimilare i giusti meccanismi e a raggiungere dunque una certa solidità, aspetti fondamentali in uno sport come il nostro. Diciamo che è stata tutta una grandissima sorpresa che però ora si è concretizzata in questa qualificazione olimpica. Abbiamo giocato tanto e ci siamo divertite moltissimo; spero di affrontare i Giochi con il nostro consueto spirito, vivendo ogni singolo momento di un’esperienza unica. Daremo il meglio di noi come sempre abbiamo fatto dal primo giorno che abbiamo messo i piedi sulla sabbia insieme".
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 256 (128 uomini, 128 donne) in 26 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (4 carte olimpiche: 2 u Carabina 10 m, 2 u Pistola 10 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (1 carta olimpica: 1 d individuale)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (15 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (10 pass individuali per 8 equipaggi e 2 carte olimpiche per 1 equipaggio: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, 2 u/d 470 misto)
- Atletica (6 pass individuali e 21 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Antonella Palmisano ed Eleonora Giorgi - Marcia 20 km; 2 u/d - Marcia staffetta mista; 3 u - Maratona; 4 u - Staffetta 4x100; 4 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 4 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (2 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1; 1 carta olimpica nello slalom: C1 d)
- Canottaggio (13 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve)
- Scherma (12 carte olimpiche d, 12 carte olimpiche u: fioretto femminile a squadre, spada maschile a squadre, fioretto maschile a squadre, spada femminile a squadre, sciabola femminile a squadre, sciabola maschile a squadre, riserve comprese)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (9 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg)
- Triathlon (4 carte olimpiche: staffetta mista, 2 u e 2 d)
- Pesi (2 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg)
- Beach volley (4 carte olimpiche: 2 u, 2 d)

Al via il primo Corso di Management Olimpico. Malagò e Mornati incontrano gli allievi: "è il nostro fiore all'occhiello"
- CONI
Ha preso ufficialmente il via con i saluti istituzionali del Presidente del CONI, Giovanni Malagò e del Segretario Generale Carlo Mornati, il primo corso di Management Olimpico “Giulio Onesti”, attivato dall’Alta Scuola di Specializzazione Olimpica del CONI e nato con l’obiettivo di creare figure professionali all’avanguardia, altamente qualificate, che contribuiscano al successo dello sport e del team Olimpico.
Malagò e Mornati, assieme al Professor Angelo Maria Petroni, Direttore Scientifico dell’Alta Scuola di Specializzazione Olimpica, hanno incontrato gli allievi selezionati nell’Aula 5 del Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa che diventerà la ‘casa’ delle laureate e dei laureati che, da oggi fino al 16 ottobre, seguiranno il corso.
“Sono molto contento di questo progetto – ha detto il Presidente del CONI -. Questo è il fiore all’occhiello del nostro sistema, in house. Siamo nel cuore della nostra storia. Questo corso è nel solco del concetto del campus americano. Qui respirate e vivete il Centro di Preparazione Olimpica dove vivono e si allenano i nostri campioni. Non esiste nessun’altra situazione simile e questo vi mette in condizione di avere un’esperienza di vita molto utile. Io sono il portabandiera dei grandi eventi sportivi del Paese che allargano moltissimo l’offerta nel mondo del lavoro, rappresentano il valore aggiunto rispetto a un sistema normale e creano un network di conoscenze. Grazie della fiducia che ci avete accordato. Abbiamo ricevuto tantissime proposte, tante persone sono rimaste fuori e mi dispiace, ma ciò conferma che lo sport funziona e sicuramente ha potenzialità, anche in termini di lavoro, che altri settori non hanno”.
Il Corso della durata di 300 ore diviso in 9 moduli, con frequenza e residenza obbligatorie presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, ha l’obiettivo di offrire una conoscenza approfondita del Sistema Olimpico sia a livello internazionale sia a livello nazionale, con focus sulla gestione del CONI e delle altre istituzioni sportive; migliorare la comprensione dello sport, dei valori e della normativa Olimpica per le persone di tutte le abilità e disabilità e stimolare una comprensione approfondita delle competenze su temi legali, di finanza, di marketing, innovazione e gestione e contrattualistica.
“Complimenti perché siete il frutto di una selezione tra 92 candidati - ha evidenziato Mornati -. Siete arrivati qui per merito, quello che state facendo è l’anno zero, ma non ci siamo inventati nulla di nuovo. Stiamo facendo quello che faceva Onesti 50 anni fa quando istituì la Scuola dello Sport al CONI. Noi nella nostra visione stiamo replicando un qualcosa che è una prerogativa del CONI: la formazione. C’è una conoscenza molto superficiale del mondo dello sport, un mondo complesso dal punto di vista giuridico, tecnico e scientifico. Vogliamo dare degli strumenti agli operatori che si accostano al mondo dello sport che consentano di conoscere il perimetro in cui muoversi. Il Professor Petroni porta l’esperienza che ha fatto con la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Vogliamo che viviate l’ambiente dello sport che è fatto di comunità e proviate quello che vivono gli atleti, senza i quali non ci sarebbe nulla. Siete nel cuore dello sport italiano. Abbiamo il privilegio di poter fare soltanto noi in Italia un corso di formazione olimpica e alla fine viene dato un titolo all’interno del nostro sistema che tutti gli altri studenti non avranno. In bocca al lupo”.
Domani gli allievi – tra cui l’ex canottiere Matteo Castaldo, bronzo olimpico a Rio 2016 e Tokyo 2020 e l’ex azzurro del nuoto Marco Belotti che ha partecipato a tre edizioni dei Giochi – frequenteranno il primo modulo dedicato alla “Storia del CONI e del Sistema Olimpico”, in cui interverranno l’ex Presidente del CONI e membro CIO, Mario Pescante e il Presidente dell’ASOIF, Francesco Ricci Bitti.

World Relays: anche la 4x100 femminile azzurra si qualifica a Parigi 2024
- ATLETICA
La 4x100 femminile azzurra ce la fa. Dopo le tre staffette della prima giornata di World Relays, a Nassau sono Zaynab Dosso, Dalia Kaddari, Irene Siragusa ed Arianna De Masi (foto World Athletics) a conquistare la qualificazione a Parigi 2024.
Alle Bahamas le atlete tricolore vincono la prima batteria dei ripescaggi con il tempo di 42.60 e raggiungono l’obiettivo a cinque cerchi.
Niente da fare, invece, per la 4x400 mista, che per andare ai Giochi Olimpici avrà un’ultima chance: conquistare uno dei due posti che saranno assegnati attraverso le liste mondiali sulla base delle performance registrate tra il 31 dicembre 2022 e il 30 giugno 2024. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 254 (128 uomini, 126 donne) in 26 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (4 carte olimpiche: 2 u Carabina 10 m, 2 u Pistola 10 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (1 carta olimpica: 1 d individuale)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (15 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (10 pass individuali per 8 equipaggi e 2 carte olimpiche per 1 equipaggio: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, 2 u/d 470 misto)
- Atletica (6 pass individuali e 21 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Antonella Palmisano ed Eleonora Giorgi - Marcia 20 km; 2 u/d - Marcia staffetta mista; 3 u - Maratona; 4 u - Staffetta 4x100; 4 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 4 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (2 carte olimpiche nella velocità: C2 500 u; 4 carte olimpiche nello slalom: C1 d, C1 u, K1 d, K1 u)
- Canottaggio (13 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve)
- Scherma (12 carte olimpiche d, 12 carte olimpiche u: fioretto femminile a squadre, spada maschile a squadre, fioretto maschile a squadre, spada femminile a squadre, sciabola femminile a squadre, sciabola maschile a squadre, riserve comprese)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (9 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg)
- Triathlon (4 carte olimpiche: staffetta mista, 2 u e 2 d)
- Pesi (2 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg)
- Beach volley (2 carte olimpiche u)
Pagina 82 di 877