
Coppa del Mondo: otto podi per la Nazionale azzurra a Varese nella giornata finale
- CANOTTAGGIO
La Nazionale di canottaggio archivia con un bottino di otto podi la terza ed ultima giornata della prima tappa stagionale di Coppa del Mondo.
Nelle acque del Lago di Schiranna (Varese), il doppio pesi leggeri maschile composto da Stefano Oppo e Gabriel Soares è riuscito a chiudere al primo posto grazie al crono di 06:10.46. Nulla da fare sia per gli svizzeri Jan Schaeuble e Raphael Ahumada Ireland (+0.40) sia per i norvegesi Lars Benske e Ask Jarl Tjoem (+3.41).
Braccia al cielo e vittoria anche per il quattro senza formato da Matteo Lodo, Giovanni Abagnale, Giuseppe Vicino e Nicholas Kohl (5:44.64) che, in virtù di un’imperiosa volata finale, si è messo alle spalle sia la Gran Bretagna di Oliver Wilkes, David Ambler, Matthew Aldridge e Freddie Davidson (+0.15) sia l’Olanda di Guus Mollee, Nelson Ritsema, Eli Brouwer e Rik Rienks (+4.77).
Primo posto, quindi, pure per l’otto femminile (foto FIC/Mimmo Perna) di Giorgia Pelacchi, Linda De Filippis, Alice Gnatta, Aisha Rocek, Alice Codato, Silvia Terrazzi, Elisa Mondelli, Veronica Bumbaca ed Emanuele Capponi (timoniere), che hanno completato con il tempo di 6:02.34 una prova condotta in testa sin dalle vogate iniziali. Si sono dovute accontentare del secondo e del terzo gradino del podio, invece, la Gran Bretagna di Heidi Long, Rowan Mckellar, Lauren Irwin, Eve Stewart, Holly Dunford, Emily Ford, Harriet Taylor, Annie Campbell-Orde e Henry Fieldman (timoniere) e la Romania di Cristina Druga, Iuliana Buhus, Iulia-Liliana Balauca, Larisa-Andreea Bogdan, Patricia Cires, Denisa Tilvescu, Andreea Popa, Geanina Juncanariu e Rucsandra-Ioana Bucsa (timoniere), attardate rispettivamente di +0.76 e di +6.39 rispetto all’imbarcazione azzurra.
Ottima performance anche da parte di Luca Rambaldi e Matteo Sartori nel due di coppia maschile. Quest’ultimi, infatti, hanno centrato il secondo posto, pagando un ritardo di +1.36 nei confronti degli olandesi Melvin Twellar e Stefan Broenink (06:07.09) ma riuscendo a resistere all’attacco finale degli irlandesi Daire Lynch e Philip Doyle (+2.26).
Si è rivelata a forti tinte tricolori pure la gara del doppio pesi leggeri femminile vinta dalle britanniche Emily Craig e Imogen Grant (06:45.86). Alle loro spalle, però, si sono piazzati ben due tandem azzurri, con le campionesse olimpiche in carica Valentina Rodini e Federica Cesarini (seconde con +06.28) che hanno beffato al fotofinish le connazionali Stefania Buttignon e Silvia Crosio (terze con +06.30).
Soddisfazione del podio anche per Nicolò Carucci, Andrea Panizza, Luca Chiumento e Giacomo Gentili nel quattro di coppia. Il successo è stato appannaggio dell’Olanda di Lannart Van Lierop, Finn Florijn, Tone Wieten e Koen Metsemakers (5:38.32), che ha tagliato la linea del traguardo davanti alla Gran Bretagna di Callum Dixon, Tom Barras, Matthew Haywood e Graeme Thomas (+1.73) e al quartetto azzurro (+1.86).
Al termine di una bella rimonta, infine, c’è stata gloria pure per Davide Mumolo, che è arrivato terzo nel singolo maschile. Vittoria finale per il tedesco Oliver Zeidler (06:44.15), che ha preceduto l’olandese Simon Van Dorp (+2.88) e il genovese (+3.12). (agc)
Nations Cup: secondi a Milton il quartetto femminile nell’inseguimento e Paternoster nell’eliminazione
- CICLISMO SU PISTA
Due podi per la Nazionale di ciclismo su pista a Milton nella prima giornata della tappa canadese di Nations Cup.
Vola il quartetto azzurro composto da Elisa Balsamo, Chiara Consonni, Martina Alzini e Vittoria Guazzini (foto UCI Track Cycling), che disputa un grande inseguimento e chiude al secondo posto, sconfitto in finale dalla Gran Bretagna (Katie Archibald, Jessica Roberts, Josie Knight ed Anna Morris). Terza la Francia.
Seconda anche Letizia Paternoster a livello individuale nella gara ad eliminazione (prova non olimpica). La ventiquattrenne trentina resiste brillantemente sino al duello finale in cui viene battuta dalla statunitense Jennifer Valente. Completa il podio, terza, la norvegese Anita Yvonne Stenberg. (agc)

Coppa del Mondo: secondo posto per le Farfalle nel concorso generale di Sofia
- GINNASTICA RITMICA
Secondo podio consecutivo per le Farfalle, che nella tappa della Coppa del Mondo di ginnastica ritmica ospitata da Sofia migliorano il risultato ottenuto al debutto stagionale di Atene.
Al secondo posto dopo l’esercizio con i cinque cerchi, Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Daniela Mogurean e Laura Paris (foto Federginnastica) non falliscono, ben figurano anche nell’esercizio misto e si confermano in seconda posizione nel concorso generale a squadre con il punteggio complessivo di 68.050.
Come in Grecia, a trionfare anche in Bulgaria è Israele (69.300). Completano il podio, terze con lo score di 67.400, proprio le padrone di casa della Bulgaria. (agc)

Europei di Rimini, sorteggiato l’ordine di salita in pedana delle squadre femminili: Fate nell’ultima suddivisione
- GINNASTICA ARTISTICA
Dopo il sorteggio maschile, è stato decretato l’ordine di salita in pedana delle squadre femminili agli Europei di ginnastica artistica, in programma a Rimini.
Gli uomini gareggeranno da mercoledì 24 a domenica 28 aprile, le donne da giovedì 2 a domenica 5 maggio.
Le Fate, vicecampionesse continentali a squadre, sono state inserite nella quarta suddivisione. Le azzurre (foto ANSA) partiranno alla trave, girando insieme all’Ucraina giovedì 2 maggio dalle 18:00 alle 20:00 nelle qualificazioni a squadre, valide anche per l’all-around individuale e per le qualificazioni alle finali di specialità. Nello stesso raggruppamento ci sono anche Polonia, Gran Bretagna, Svizzera, Olanda, Ungheria e Islanda.
“Sapevamo che saremmo stati inseriti nell’ultimo gruppo in virtù del secondo posto di Antalya 2023 – il commento del direttore tecnico della Nazionale Enrico Casella –. Partiremo a trave: ormai siamo abituati, ci capita spesso. Tutto sommato va bene, la finale si baserà sul punteggio delle qualifiche”.
Le migliori ginnaste e i migliori ginnasti dell’all-around individuale otterranno una carta individuale per Parigi 2024 (sono sempre esclusi gli atleti dei Comitati Olimpici Nazionali già qualificati per la gara a squadre e ovviamente anche gli atleti già qualificati a titolo individuale). Per i Comitati Olimpici Nazionali che non riescono a ottenere una quota di squadra, è previsto un massimo di tre individualisti per Paese. Il discorso non riguarda, comunque, l’Italia: la Nazionale maschile e quella femminile sono infatti già qualificate ai Giochi Olimpici. (agc)

Speed e lead, la Coppa del Mondo inizia in Cina: 14 azzurri pronti a gareggiare
- ARRAMPICATA SPORTIVA
Il mondo dell’arrampicata sportiva accoglie l’inizio della Coppa del Mondo di speed e del circuito iridato di lead.
Sarà il Fenhu Culture And Sports Center di Wujiang, in Cina, ad ospitare le gare maschili e femminili.
Matteo Zurloni (foto ANSA), Ludovico Fossali, Gian Luca Zodda, Alessandro Boulos e Luca Robbiati gli azzurri pronti a competere nello speed (specialità olimpica), mentre le nostre portacolori saranno Beatrice Colli e Giulia Randi.
Per quanto riguarda il lead (che a Parigi 2024 farà parte della nuova combinata assieme al boulder), gareggeranno tra gli uomini Filip Schenk, Stefano Ghisolfi, Giorgio Tomatis e Marcello Bombardi. In campo femminile ci saranno invece Laura Rogora, Giorgia Tesio e Camilla Moroni, reduce da un ottimo secondo posto nella prima tappa della Coppa del Mondo di boulder.
Il programma prevede venerdì 12 aprile, a partire dalle 3.00 (ora italiana), le qualifiche di lead maschile e femminile, mentre alle 13.00 cominceranno le qualifiche di speed. Sabato 13 le semifinali maschili e femminili di lead alle 9.00 e le finali maschile e femminile di speed alle 13.30. Domenica 14 sarà la volta della finale femminile di lead alle 13.00, a cui seguirà l’ultimo atto maschile. (agc)

Coppa del Mondo: De Silvestro e Boscacci terzi nella staffetta mista di Cortina d'Ampezzo
- SCI ALPINISMO
C’è anche l’Italia sul podio nell’ultima gara stagionale della Coppa del Mondo di sci alpinismo.
La coppia composta da Alba De Silvestro (foto FISI) e Michele Boscacci, infatti, ha centrato il terzo posto nella staffetta mista di Cortina D’Ampezzo.
Sul circuito di Col Gallina, in una prova condizionata dalla neve battente e dal forte vento, ad aggiudicarsi il successo sono stati i francesi Emily Harrop e Thibault Anselmet (33:43.45), riusciti a tagliare il traguardo di fronte agli austriaci Johanna Hiemer e Paul Verbnjak (+8.05) e al tandem azzurro (+30.49).
Quest’ultimo, in virtù di due ultime frazioni ben condotte, ha prevalso nel duello per il podio nei confronti degli svizzeri Marianne Fattonne e Patrick Perreten (+45.28) e degli spagnoli Ana Alonso Rodriguez e Iñigo Martinez de Albornoz (+46.83).
Per De Silvestro e Boscacci si tratta del terzo podio stagionale sul massimo circuito dopo il doppio trionfo firmato rispettivamente a Boí Taüll (Spagna) e in Val Martello.
L'Italia, infine, grazie a 443 punti complessivi, ha potuto festeggiare la conquista della Coppa per Nazioni di specialità di fronte alla Francia (428 punti) e alla Spagna (412 punti). (agc)

Coppa del Mondo: 76 azzurri convocati a Varese per la prima tappa della stagione
- CANOTTAGGIO
Sarà il Lago di Schiranna (Varese) ad ospitare la prima tappa della Coppa del Mondo di canottaggio da venerdì 12 a domenica 14 aprile.
La Nazionale, che ha già effettuato il proprio debutto stagionale a livello internazionale in occasione della 38ª edizione del Memorial Paolo D’Aloja (Piediluco), si presenterà all’appuntamento casalingo del massimo circuito con un contingente di 76 azzurri (foto FIC).
Una pattuglia nutrita per saggiare la propria condizione in vista degli imminenti Campionati Europei e della Final Olympic Qualification Regatta, che metteranno in palio le ultime carte per i Giochi Estivi di Parigi 2024.
L’Italia, già sicura di volare nella capitale francese con cinque imbarcazioni (doppio pesi leggeri maschile, quattro di coppia maschile, doppio maschile, due senza maschile e doppio femminile) proverà ad andare alla caccia della qualificazione a cinque cerchi in tutte le altre specialità. (agc)
I CONVOCATI DELL’ITALIA
Stefano Oppo, Aisha Rocek, Laura Meriano, Stefania Gobbi, Niels Torre, Gennaro Di Mauro, Valentina Iseppi, Francesco Pallozzi, Sofia Secoli, Filippo Wiesenfeld, Luca Vicino, Marco Vicino, Gaia Colasante, Alessandra Faella, Emanuele Capponi, Luca Chiumento, Giacomo Gentili, Clara Guerra, Matteo Lodo, Andrea Panizza, Leonardo Pietra Caprina, Luca Rambaldi, Valentina Rodini, Matteo Sartori, Leonardo Tedoldi, Alice Gnatta, Alfonso Scalzone, Paolo Covini, Jacopo Frigerio, Elisa Mondelli, Marco Prati, Alessandro Bonamoneta, Davide Comini, Kiri English/Hawke, Giuseppe Vicino, Veronica Bumbaca, Davide Mumolo, Nicolò Carucci, Federica Cesarini, Giovanni Codato, Matteo Della Valle, Stefania Buttignon, Giorgia Pelacchi, Giovanni Abagnale, Vincenzo Abbagnale, Nunzio Di Colandrea, Salvatore Monfrecola, Gabriel Soares, Davide Verità, Emanuele Gaetani Liseo, Irene Gattiglia, Eleonora Nichifor, Angelica Merlini, Giorgia Sciattella, Silvia Crosio, Alessandro Gardino, Emilio Pappalettera, Silvia Terrazzi, Susanna Pedrola, Alberto Ciavarro, Anna Rossi, Marco Selva, Giovanni Borgonovo, Edoardo Caramaschi, Alice Codato, Ilaria Colombo, Linda De Filippis, Nicholas Kohl, Andrea Pazzagli, Riccardo Peretti, Edoardo Rocchi, Aurora Spirito, Alessandro Timpanaro, Patrick Rocek, Andrea Licatalosi, Guglielmo Melegari

A Rio de Janeiro il torneo finale di qualificazione olimpica: 16 azzurri alla caccia della carta per Parigi
- TIRO A SEGNO
La Nazionale di tiro a segno si prepara a volare alla volta di Rio de Janeiro (Brasile) dove, da giovedì 11 a venerdì 19 aprile, è in programma il torneo finale di qualificazione olimpica.
L’attenzione è rivolta soprattutto sulle otto prove individuali, ciascuna delle quali regalerà la carta per i Giochi Estivi di Parigi 2024 ai migliori due atleti.
Saranno 16 gli azzurri (nove uomini e sette donne) che rappresenteranno l’Italia al Military Shooting Sports Center.
Nella carabina spazio a Edoardo Bonazzi (foto ISSF), Simon Weithaler, Riccardo Armiraglio, Lorenzo Bacci, Sofia Ceccarello, Barbara Gambaro e Martina Ziviani.
Nella pistola, invece, riflettori puntati su Luca Tesconi, Federico Nilo Maldini, Riccardo Mazzetti, Andrea Morassut, Massimo Spinella, Sara Costantino, Maria Varricchio, Chiara Giancamilli e Margherita Brigida Veccaro.
Il nostro Paese, in attesa dell'evento brasiliano, degli Europei 25/50 m e della chiusura del ranking, può contare su due carte olimpiche, quelle conquistate da Danilo Dennis Sollazzo e da Paolo Monna rispettivamente nella carabina 10 m e nella pistola 10 m. (agc)
PROGRAMMA GARE
*orari italiani
Venerdì 12 aprile
Finale pistola mista a squadre (ore 23.00)
Domenica 14 aprile
Finale pistola femminile 10 m (ore 14.30)
Finale pistola maschile 10 m (ore 16.00)
Finale carabina mista a squadre (ore 23.00)
Martedì 16 aprile
Finale carabina maschile 10 m (ore 14.30)
Finale carabina femminile 10 m (ore 16.00)
Mercoledì 17 aprile
Finale pistola femminile 25 m (ore 14.30)
Venerdì 19 aprile
Finale carabina maschile 3 posizioni 50 m (ore 14.30)
Finale carabina femminile 3 posizioni 50 m (ore 16.30)
Finale pistola maschile semiautomatica 25 m (ore 18.30)

BMX racing, analizzate le prestazioni degli atleti al Test Event olimpico sul tracciato di Saint-Quentin-en-Yvelines
- IMSS CONI
Sul tracciato di Saint-Quentin-en-Yvelines è andato in scena il Test Event di BMX racing in vista di Parigi 2024, al quale hanno partecipato gli azzurri Francesca Cingolani, Giacomo Fantoni e Martti Sciortino.
In occasione della manifestazione i tecnici dell'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e del Team Performance della FCI hanno analizzato le prestazioni degli italiani e dei migliori avversari in gara.
Sotto la guida del direttore tecnico azzurro Tommaso Lupi e dello staff della Federazione Ciclistica Italiana, Settore Fuoristrada, sono state filmate tutte le gare ed acquisiti dati a bordo delle bici degli atleti italiani. Le informazioni ottenute sono state abbinate ai riscontri cronometrici ufficiali in funzione della ricerca delle strategie tecniche più efficaci.
A poco più di 100 giorni dall’inizio dei Giochi Olimpici e in mancanza di ulteriori finestre utili per provare il tracciato di gara, queste valutazioni assumono un elevato valore tecnico.

Mondiali maschili: l'Italia rimonta la Scozia e conquista la medaglia di bronzo a Schaffhausen
- CURLING
L’Italia agguanta il podio nell’ultima giornata dei Mondiali maschili di curling.
Sul ghiaccio dell’IWC Arena di Schaffhausen (Svizzera), infatti, il team azzurro (foto ANSA) formato da Sebastiano Arman, Mattia Giovannella, Amos Mosaner, Joel Retornaz e Francesco De Zanna (alternate) è riuscito a mettersi al collo la medaglia di bronzo, eguagliando il miglior risultato di sempre in una rassegna iridata (l’altro terzo posto ottenuto a Las Vegas nel 2022).
Per la squadra tricolore, tornata in scena all’indomani della sconfitta in semifinale per 5-3 contro la Svezia, si è rivelata provvidenziale la vittoria ai danni della Scozia che, nel duello finale per il podio, si è dovuta inchinare con lo score di 7-6.
Decisiva la nona ed ultima frazione. Qui, infatti, Retornaz e compagni, sotto per 6-3 e ormai con le spalle al muro, hanno sfruttato nel migliore dei modi un'errata valutazione degli avversari per realizzare in extremis il triplo punto dell'aggancio (6-6). Il successivo extra end ha premiato l’Italia che, al termine degli ultimi due tiri, è riuscita a mettere a referto il punto della vittoria. (agc)
Pagina 84 di 871