
EYOF, il Presidente Malagò annuncia: l’edizione estiva del 2027 sarà ospitata da Lignano Sabbiadoro
- ASSEMBLEA COE
Nel 2027 Lignano Sabbiadoro sarà la sede della diciannovesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea (EYOF).
A dare l’annuncio Giovanni Malagò, Presidente del CONI, in occasione della cinquantatreesima assemblea dei Comitati Olimpici Europei (COE) andata in scena a Bucarest, in Romania.
Tra i presenti all’evento (foto COE) anche Laura Giorgi, sindaca di Lignano Sabbiadoro, e Giorgio Brandolin, Presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, particolarmente orgogliosi della notizia.
Ventidue anni dopo la straordinaria edizione del 2005, tornerà a luglio 2027 a Lignano Sabbiadoro la più importante manifestazione multidisciplinare riservata ai giovani atleti europei.
Il Friuli Venezia Giulia, teatro degli EYOF Invernali del 2023, può ufficialmente prepararsi a tornare al centro della scena sportiva europea. (agc)

Kayak: Giovanni De Gennaro conquista il primo posto in Coppa del Mondo a Praga
- CANOA SLALOM
Prosegue l’ottimo momento di forma di Giovanni De Gennaro.
Il neo campione europeo di kayak, infatti, si è aggiudicato il primo posto a Praga (Repubblica Ceca), sede della seconda tappa stagionale della Coppa del Mondo di canoa slalom.
Bella prova sul canale artificiale del fiume Vltava da parte del bresciano, che ha avuto accesso alla finale a dieci grazie al quinto crono più alto (83.23 con due penalità) fatto registrare in batteria. Nell’ultimo atto, quindi, l'azzurro (foto FICK) si è andato notevolmente a migliorare, completando la sua prova in 79.07 (zero penalità).
Dietro di lui si sono piazzati il polacco Mateusz Polaczyk (+2.21) ed il padrone di casa Jakub Krejci (+2.28), anche loro protagonisti di una discesa priva di sanzioni ma con dei tempi decisamente inferiori rispetto a quello messo a referto dal fuoriclasse italiano. (agc)

Il 13 giugno il Centro di Preparazione Olimpica "Onesti" ospiterà la 1152ª riunione di Giunta Nazionale
- CONI
La 1152ª riunione di Giunta Nazionale si terrà giovedì 13 giugno 2024, alle ore 15.00, presso il Centro di Preparazione Olimpica "Giulio Onesti" di Roma.
Questo l'ordine del giorno:
1) Verbale riunione del 17 maggio e 5 giugno 2024
2) Comunicazioni del Presidente
3) Attività Olimpica e Alto Livello
4) Attività Federazioni Sportive Nazionali – Discipline Sportive Associate – Enti di Promozione Sportiva – Attività Antidoping
5) Affari Amministrativi
6) Varie e proposte dei membri della Giunta Nazionale
(agc)

Festa azzurra a Bucarest, Jessica Rossi vince la prima edizione dello Janez Kocijančič Award
- EOC
Jessica Rossi è la vincitrice della prima edizione dello Janez Kocijančič Award. La tiratrice, campionessa olimpica a Londra 2012 e portabandiera dell’Italia Team a Tokyo 2020, è stata votata come miglior atleta donna ai Giochi Europei di Cracovia 2023.
L’azzurra che, nella rassegna europea disputata lo scorso anno in Polonia aveva vinto l’oro nel trap, conquistando anche la qualificazione a Parigi 2024, è stata premiata questa sera a Bucarest, in occasione della 53/a assemblea dei Comitati Olimpici Europei, dal Presidente del CIO Thomas Bach e dal Presidente dei Comitati Olimpici Europei Spyros Capralos. Sul palco con lei il Presidente del CONI, Giovanni Malagò.
Lo Janez Kocijančič Award è stato istituito nell’ottobre 2023 in memoria dell’ex presidente dei COE scomparso tragicamente nel 2020 ed è riservato al migliore atleta e alla migliore atleta dei Giochi Europei.
A festeggiare un’emozionata Jessica Rossi sono stati anche il Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati, presente con una delegazione della Preparazione Olimpica italiana e il dt della Nazionale di trap, Marco Conti. (agc)
Jessica Rossi vince la prima edizione dello Janez Kocijančič Award







Parigi 2024, selezionati gli azzurri: i cinque atleti scelti per l’Olimpiade
- TRIATHLON
È ufficiale la composizione della Nazionale di triathlon che prenderà parte ai Giochi Olimpici.
La squadra è formata da cinque atleti grazie alla qualificazione conquistata nella staffetta mista e alla presenza di tre azzurre tra le prime trenta del ranking a cinque cerchi.
Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser (foto World Triathlon), Alessio Crociani e Gianluca Pozzatti i nomi selezionati.
Martedì 30 luglio è in programma la gara individuale maschile di Parigi 2024, il giorno successivo quella femminile e lunedì 5 agosto la staffetta mista: il traguardo di tutte e tre le prove sarà a Pont Alexandre III. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 304 (160 uomini, 144 donne) in 28 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (5 carte olimpiche: 2 u Carabina 10 m, 2 u Pistola 10 m, 1 u Pistola automatica 25 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (15 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (18 pass individuali e 17 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano ed Eleonora Giorgi - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; 1 d - Marcia staffetta mista; 2 u - Maratona; 4 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1; 1 carta olimpica nello slalom: C1 d)
- Canottaggio (37 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u, Quattro senza u, Otto d, Timoniere Otto u, Otto u, Timoniere Otto d, Riserva Quattro senza/Otto u, Riserva Otto d)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (10 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)

Roland Garros: Paolini vola in finale, la coppia Bolelli-Vavassori accede all’ultimo atto in doppio
- TENNIS
Prosegue la cavalcata da sogno di Jasmine Paolini.
Mai così avanti in uno Slam prima d’ora, la tennista azzurra batte la russa Mirra Andreeva con un perentorio 6-3 6-1 in appena un’ora e 13 minuti di gioco e vola in finale al Roland Garros.
La toscana classe ’96, che nel match per il titolo affronterà la numero 1 del mondo Iga Swiatek, diventa la quinta italiana della storia ad arrivare all’ultimo atto di uno Slam dopo Francesca Schiavone (vincitrice del Roland Garros nel 2010 e finalista nel 2011), Flavia Pennetta (vincitrice degli US Open 2015), Roberta Vinci (finalista degli US Open 2015) e Sara Errani (finalista del Roland Garros 2012). Proprio al fianco di Sara Errani, Jasmine Paolini (foto ANSA) giocherà anche la semifinale di doppio.
E a proposito di doppio, nel tabellone maschile a sorridere sono Simone Bolelli e Andrea Vavassori (foto ANSA). Già finalisti agli Australian Open a inizio stagione, i due non falliscono, eliminano le seconde teste di serie Rohan Bopanna e Matthew Ebden (7-5 2-6 6-2) e approdano al turno conclusivo. L’ultima coppia azzurra maschile in finale al Roland Garros fu quella composta da Nicola Pietrangeli ed Orlando Sirola, campioni a Parigi nel 1959. (agc)

Marcia, Stano sulla via del recupero. L’oro olimpico punta Parigi 2024: “Sono sempre stato ottimista”
- IMSS CONI
Fiducia. Con il sorriso che lo contraddistingue, Massimo Stano lavora intensamente per recuperare dall’infortunio al piede sinistro subito ai Mondiali a squadre di marcia lo scorso 21 aprile.
All’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, il campione olimpico in carica della 20 km è stato sottoposto a una sessione di test con l’AlterG ANTI, treadmill antigravitazionale a tecnologia pneumatica con la funzionalità di dosare in maniera uniforme e confortevole una forza di sollevamento al corpo dell’atleta e diminuire l’impatto su articolazioni e muscoli durante il gesto sportivo specifico della marcia.
“Stiamo verificando a che punto del recupero sia arrivato anche fisiologicamente – spiega il direttore tecnico azzurro Antonio La Torre –. Dal punto di vista clinico-ortopedico la situazione è decisamente migliorata, ma per poter passare alla strada con velocità di riferimento precise c’è bisogno di questo test a step incrementali al 90% del carico del peso corporeo. Questa macchina toglie gravità e permette di lavorare con forte impegno fisiologico proteggendo in parte la zona lesa. Poi eseguiremo altri test per ricavare dati molto precisi per i prossimi 55 giorni. Possiamo dire di essere alla linea di partenza della gara olimpica”.
Dal canto suo, Stano conta di recuperare in fretta per Parigi 2024: “Sono sempre stato ottimista. Il giorno dopo l’infortunio mi sono predisposto al recupero. Mi sento bene: chiaramente sono un po’ indietro con la preparazione e purtroppo salterò l’Europeo di Roma, però posso dire che mi sto riprendendo. Da due settimane lavoro dalle 8 alle 19 al Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ del CONI: sono molto contento di quello che stiamo facendo, è stato tutto prezioso per accelerare il mio rientro alla marcia”. In chiusura un messaggio per i compagni di Nazionale impegnati agli Europei in casa: “Purtroppo non ci sarò, ma chi sarà al mio posto e tutti gli altri azzurri daranno il massimo. Roma è nostra e deve rimanere nostra”. (agc)

Pagnozzi premiato a Bucarest, al dirigente italiano l'ordine al merito dei Comitati Olimpici Europei
- EOC
Un ordine al merito a dell'olimpismo europeo a un alto dirigente sportivo italiano: la 53/a assemblea dei Comitati Olimpici Europei riunita a Bucarest ha insignito Raffaele Pagnozzi della sua onorificenza.
L'ordine al merito, istituito nel 1995, è la più alta onorificenza dei Comitati Olimpici Europei, una delle 5 associazioni continentali, formata dai 50 comitati nazionali olimpici di tutta Europa. Viene assegnato, per particolari e ragguardevoli contributi al movimento olimpico, a persone che con la loro azione hanno contribuito alla diffusione in Europa degli ideali olimpici, alla promozione della cooperazione tra i comitali olimpici europei e più generalmente hanno ottenuto meriti notevoli nel mondo dello sport o hanno reso eccezionali servizi alla causa olimpica.
Pagnozzi è stato segretario generale del CONI dal 1993 al 2013, commissario straordinario della Federcalcio nel 1996, e dal 2006 è segretario generale dei Comitati olimpici europei. Per dieci volte capomissione italiano ai Giochi olimpici (da Lillehammer 1994 a Londra 2012), è anche Collare d'oro dello sport italiano e Cavaliere di gran croce della Repubblica italiana.
Tra i dirigenti mondiali insigniti dell'ordine al merito, il presidente del CIO, Thomas Bach, tra l'altro presente all'assemblea che ha deciso l'onorificenza, i suoi predecessori Jacques Rogge e Juan Antonio Samaranch, e poi Sebastian Coe, il principe Alberto di Monaco, Joao Havelange, Şehriban Aliyeva, first lady dell'Azerbaigian e presidente del comitato organizzatore dei Giochi Europei 2015 di Baku, Mario Pescante e Vera Caslavska. (foto EOC)

A Fukuoka l'ultima pool della Nations League: azzurre a caccia dei punti decisivi per il pass olimpico
- PALLAVOLO
Dopo aver archiviato le tappe di Antalya (Turchia) e di Macao (Cina) con un bilancio di sei vittorie e due sconfitte, l’Italia femminile del commissario tecnico Julio Velasco è pronta per trasferirsi a Fukuoka (Giappone) dove, da martedì 11 a domenica 16 giugno, si disputerà l’ultima pool della Nations League di pallavolo.
Al termine della fase preliminare, quindi, lunedì 17 giugno calerà ufficialmente il sipario sul ranking mondiale, attraverso cui le migliori cinque squadre non ancora qualificate (con priorità per i continenti non ancora rappresentati) otterranno il pass per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Le azzurre (al momento) occupano il quarto posto del World Ranking con 358.51 punti e, nonostante manchi ancora la certezza aritmetica, sono molto vicine alla conquista del biglietto per la capitale francese. La nostra Nazionale, infatti, sarebbe la prima formazione ad usufruire del ripescaggio, potendo contare su un cospicuo vantaggio di 70 lunghezze nei confronti del Canada (10° con 288.74 punti), prima squadra a rimanere virtualmente esclusa dalla prossima Olimpiade francese.
Il gruppo tricolore, attualmente terzo in classifica alle spalle delle ancora imbattute Polonia e Brasile, si trasferirà direttamente a Bangkok (Thailandia) in caso di qualificazione per le fasi finali della competizione, in programma da giovedì 20 a domenica 23 giugno. Di seguito i nomi delle 14 azzurre convocate ed il calendario. (agc)
LE CONVOCATE
Palleggiatrici: Carlotta Cambi ed Alessia Orro
Schiacciatrici: Alice Degradi, Caterina Bosetti (foto Volleyball World), Gaia Giovannini e Myriam Sylla
Centrali: Marina Lubian, Anna Danesi (C), Sara Bonifacio e Sarah Fahr
Opposti: Paola Egonu ed Ekaterina Antropova
Liberi: Monica De Gennaro e Ilaria Spirito
IL CALENDARIO
Martedì 11 giugno: Italia-Canada (ore 12.20)
Venerdì 14 giugno: Italia-Corea del Sud (ore 12.30)
Sabato 15 giugno: Italia-Stati Uniti (ore 08.30)
Domenica 16 giugno: Italia-Serbia (ore 08.00)

Terza coppia azzurra qualificata ai Giochi Olimpici: Ranghieri e Carambula volano a Parigi 2024
- BEACH VOLLEY
Sale a tre il numero di coppie azzurre di beach volley qualificate a Parigi 2024.
Dopo Paolo Nicolai e Samuele Cottafava per il torneo maschile e Valentina Gottardi e Marta Menegatti per il femminile, sono Alex Ranghieri e Adrian Carambula (foto Federvolley) a qualificarsi ai Giochi attraverso il ranking di qualificazione olimpica.
Già compagni a Rio 2016, dove furono eliminati agli ottavi di finale, i due, tornati insieme nel 2022 e protagonisti di due anni ricchi di soddisfazioni, disputeranno la seconda Olimpiade l’uno al fianco dell’altro.
“Siamo davvero felici – il commento di Ranghieri –. Abbiamo ottenuto il risultato che ci eravamo prefissati fin da quando ci siamo seduti al tavolo di un ristorante dove ci siamo nuovamente incontrati. Come sempre quando ci mettiamo in testa di fare una cosa la portiamo a compimento. È stato un percorso tutt’altro che semplice. Le aspettative erano alte anche perché le vittorie ottenute nei primi eventi hanno abituato bene tutti coloro che ci seguono. Gli ottimi risultati raggiunti soprattutto lo scorso anno ci hanno dato la tranquillità, anche per qualche problemino fisico, di poter saltare qualche torneo in questo nuovo inizio di stagione e quindi la classifica ora non ci vede in una posizione di primissimo livello. Il risultato è comunque stato portato a casa. Useremo queste ultime tappe facendo il meglio possibile per poi iniziare la vera preparazione per Parigi. Non dobbiamo sentirci appagati per la qualificazione ottenuta, andremo lì con delle aspettative e con l’obiettivo di ottenere il massimo, come cerchiamo sempre di fare”.
“L’obiettivo è stato raggiunto – aggiunge Carambula –. Rispetto alle passate edizioni, il processo di qualificazione per Parigi è stato vissuto in maniera più tranquilla in virtù degli ottimi risultati ottenuti nella passata stagione. Quest’anno abbiamo vissuto un po' di difficoltà ma è pur vero che l’obiettivo principale è fare bene durante i Giochi Olimpici. Abbiamo ancora un po’ di tempo per poter lavorare e presentarci a Parigi nella nostra migliore condizione. Sono felice e orgoglioso di aver ottenuto una nuova qualificazione olimpica e di aver ritrovato un ottimo feeling di coppia con Alex. Siamo davvero felici anche per lo staff e per tutte le persone che ci seguono”. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 304 (160 uomini, 144 donne) in 28 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (5 carte olimpiche: 2 u Carabina 10 m, 2 u Pistola 10 m, 1 u Pistola automatica 25 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (15 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (18 pass individuali e 17 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano ed Eleonora Giorgi - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; 1 d - Marcia staffetta mista; 2 u - Maratona; 4 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1; 1 carta olimpica nello slalom: C1 d)
- Canottaggio (37 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u, Quattro senza u, Otto d, Timoniere Otto u, Otto u, Timoniere Otto d, Riserva Quattro senza/Otto u, Riserva Otto d)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (10 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg)
- Triathlon (5 carte olimpiche: staffetta mista, 2 u e 3 d)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
Pagina 86 di 888