
Parigi-Roubaix: Elisa Balsamo sfiora il successo e chiude al secondo posto
- CICLISMO
Elisa Balsamo sfiora la vittoria della Parigi-Roubaix.
La ventiseienne ciclista di Cuneo effettua una grande gara, non lascia scappare il gruppo di testa e se la gioca nella volata finale.
Alla fine di un allungo mozzafiato a trionfare nella Classica Monumento in Francia è la belga Lotte Kopecky. Dietro di lei, seconda, l’azzurra. Completa il podio, terza, la britannica Pfeiffer Georgi.
Chiude in lacrime Elisa Balsamo (foto ANSA), delusa per aver mancato di un soffio un successo estremamente prestigioso. Rimane, tuttavia, la soddisfazione di un piazzamento molto importante arrivato grazie ad una prova superba. (agc)

Selezionato il gruppo che si allenerà in vista dei Giochi Olimpici: azzurre a Roma dal 5 al 15 aprile
- NUOTO ARTISTICO
Nazionale di nuoto artistico al lavoro per i Giochi Olimpici.
Il direttore tecnico azzurro Patrizia Giallombardo ha selezionato il gruppo che si allenerà in vista di Parigi 2024: si tratta di Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice e Francesca Zunino, pronte per il collegiale in programma a Roma, presso la piscina del Centro Polivalente della Polizia di Stato, da venerdì 5 a lunedì 15 aprile. (Foto DBM - Federnuoto)
“La seconda parte della stagione entra nel vivo - spiega Patrizia Giallombardo -. Sarà necessario avere a disposizione atlete al top della condizione, che eseguano le tre routine con coefficienti ancora più alti rispetto al recente passato, evitando penalizzazioni (basemark, ndr) determinanti ai fini del punteggio e della classifica”. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 213 (106 uomini, 107 donne) in 25 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (2 carte olimpiche: 1 u Carabina 10 m, 1 u Pistola 10 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (1 carta olimpica: 1 d individuale)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (15 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl; 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (8 pass individuali per sei equipaggi e 2 carte olimpiche per due equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Kite d, Kite u)
- Atletica (3 pass individuali: Gianmarco Tamberi - Salto in alto, Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona. 3 carte olimpiche u - maratona)
- Canoa (2 carte olimpiche nella velocità: C2 500 u; 4 carte olimpiche nello slalom: C1 d, C1 u, K1 d, K1 u)
- Canottaggio (13 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u)
- Sport Equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d)
- Scherma (12 carte olimpiche d, 12 carte olimpiche u: fioretto femminile a squadre, spada maschile a squadre, fioretto maschile a squadre, spada femminile a squadre, sciabola femminile a squadre, sciabola maschile a squadre, riserve comprese)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (8 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg)
- Triathlon (4 carte olimpiche: staffetta mista, 2 u e 2 d)
- Pesi (1 pass individuale: Sergio Massidda -61 kg)

Il Presidente Meloni ha ricevuto a Palazzo Chigi le atlete delle squadre italiane che hanno dominato in Europa
- PALLAVOLO
La pallavolo italiana trionfante in Europa ricevuta a Palazzo Chigi. Per la settima volta (i precedenti nel 2019, 2009, 2006, 2005, 2000 e 1997) i tre trofei assegnati stagionalmente dalla CEV saranno messi in bacheca da un club italiano e oggi una delegazione delle squadre vincitrici della Reale Mutua Fenera Chieri ‘76 (detentrice della CEV Volleyball Cup) e della Igor Gorgonzola Novara (vincitrice della CEV Challenge Cup) e delle finaliste Imoco Conegliano e Allianz Vero Volley Milano - che si contenderanno la CEV Champions League il 5 maggio ad Antalya - è stata ricevuta dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni.
All’incontro hanno preso parte il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, il Segretario Generale Carlo Mornati, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Presidente della FIPAV Giuseppe Manfredi e il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris. (agc)
Foto Presidenza del Consiglio dei Ministri e Filippo Rubin/LVF

Coppa del Mondo di Phuket: Sergio Massidda conquista il pass per Parigi 2024 nei -61 kg
- PESI
Si è conclusa nel migliore dei modi la qualifica olimpica di Sergio Massidda, che si è garantito un posto per i Giochi Estivi di Parigi 2024 nel sollevamento pesi.
Al termine della Coppa del Mondo di Phuket (Thailandia), ultima fermata del suo percorso di qualificazione, l’azzurro classe 2002, in virtù dei 302 kg sollevati lo scorso settembre ai Mondiali di Riyadh (Arabia Saudita), si è piazzato al terzo posto nel ranking olimpico dei -61 kg, conquistando uno dei pass individuali riservati ai dieci migliori atleti della propria categoria di peso.
Il sardo (foto FIPE), vicecampione iridato in carica, sulle pedane asiatiche ha gareggiato eccezionalmente nella categoria fino a 67 kg (non olimpica) per non sottoporre il suo corpo allo sforzo del calo peso.
La prova, obbligatoria per poter ottenere l’eleggibilità a prendere parte all’Olimpiade francese del prossimo agosto, lo ha visto terminare secondo con 317 kg di totale (145 di strappo e 172 di slancio).
“Siamo felici perché abbiamo ottenuto quello che stavamo cercando - ha detto Sebastiano Corbu -. Anche oggi Sergio ha fatto un ottimo risultato, è cresciuto tantissimo e penso che abbia ancora margine per crescere ed andare a confrontarsi con i migliori al mondo ai Giochi di Parigi”, ha concluso il direttore tecnico azzurro. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 213 (107 uomini, 106 donne) in 25 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (2 carte olimpiche: 1 u Carabina 10 m, 1 u Pistola 10 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (1 carta olimpica: 1 d individuale)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (15 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl; 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (10 pass individuali per 8 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u)
- Atletica (3 pass individuali: Gianmarco Tamberi - Salto in alto, Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona. 3 carte olimpiche u - maratona)
- Canoa (2 carte olimpiche nella velocità: C2 500 u; 4 carte olimpiche nello slalom: C1 d, C1 u, K1 d, K1 u)
- Canottaggio (13 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u)
- Sport Equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d)
- Scherma (12 carte olimpiche d, 12 carte olimpiche u: fioretto femminile a squadre, spada maschile a squadre, fioretto maschile a squadre, spada femminile a squadre, sciabola femminile a squadre, sciabola maschile a squadre, riserve comprese)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 carte olimpiche: Team e Duo)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (8 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg)
- Triathlon (4 carte olimpiche: staffetta mista, 2 u e 2 d)
- Pesi (1 pass individuale: Sergio Massidda -61 kg)

Svelato il sistema dei punteggi: in palio un posto a Parigi per gli azzurri di arrampicata, break dance e skateboarding
- OLYMPIC QUALIFIER SERIES
Un’ultima occasione di qualificazione diretta in vista dei Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024.
È stato svelato, infatti, il sistema dei punteggi delle Olympic Qualifier Series, che avranno luogo rispettivamente a Shanghai (16-19 maggio) e a Budapest (20-23 giugno). La rassegna, suddivisa nell'arco di due tappe, determinerà quali atleti riusciranno a timbrare il biglietto per la capitale francese nelle discipline dell’arrampicata sportiva, della break dance, dello skateboarding e della BMX freestyle.
L’Italia, che non sarà rappresentata in quest’ultimo sport, prenderà parte all’evento con un contingente di 19 azzurri: Beatrice Colli, Giulia Randi, Ludovico Fossali, Gianluca Zodda e Alessandro Boulos (arrampicata sportiva/speed), Laura Rogora, Camilla Moroni, Giorgia Tesio, Filip Schenk (foto ANSA), Stefano Ghisolfi, Giorgio Tomatis e Marcello Bombardi (arrampicata sportiva/boulder & lead), Antilai Sandrini, Alessandra Chillemi e Chiara Ceseri (break dance), Alex Sorgente, Alessandro Mazzara e Lucrezia Zarattini (skateboarding/street) e Agustin Lautaro Aquila (skateboarding/park).
Nell’arrampicata sportiva e nella break dance ciascun atleta potrà arrivare ad accaparrarsi fino a 100 punti: massimo 50 in ciascuno dei due eventi tra Cina ed Ungheria. Il bottino cumulato di entrambe le tappe sarà compilato all’interno di una graduatoria, da cui usciranno i nomi che si guadagneranno un posto per l'Olimpiade transalpina.
Per quanto riguarda la prima disciplina saranno assegnati 5 pass per genere nello speed e 10 pass per genere nel boulder & lead. Nella seconda specialità, invece, saranno in palio 7 pass per genere.
Nello skateboarding, invece, il sistema di punteggio è suddiviso in tre parti: i risultati ottenuti nelle competizioni precedenti e quelli che matureranno al termine dei due eventi qualificanti. Un terzo dei punti sarà assegnato dalle competizioni passate mentre i restanti due terzi saranno in palio tra Shanghai e Budapest. La somma dei punti di tutte le competizioni costituirà il ranking finale, su cui calerà ufficialmente il sipario lunedì 24 giugno. (agc)

Sinner trionfa nel Masters 1000 di Miami e diventa numero 2 del mondo: è l’italiano più in alto della storia nel ranking ATP
- TENNIS
Un altro passo nella storia. Un inarrestabile Jannik Sinner vince il Masters 1000 di Miami, scavalca Carlos Alcaraz e diventa numero 2 della classifica mondiale alle spalle di Novak Djokovic. Nessun tennista italiano si era spinto così in alto, prima d’ora, nel ranking ATP.
Impressionante il cammino dell’azzurro, che dopo i successi ai danni di Andrea Vavassori (6-3 6-4), Tallon Griekspoor (5-7 7-5 6-1), Christopher O’Connell (6-4 6-3), Tomas Machac (6-4 6-2) e Daniil Medvedev (6-1 6-2) si impone in finale sul bulgaro Grigor Dimitrov con il punteggio di 6-3 6-1 in un’ora e 13 minuti di gioco e conquista il trofeo.
Per l’altoatesino classe 2001 si tratta del tredicesimo titolo in carriera nel circuito maggiore, il secondo Masters 1000 dopo Toronto 2023. È l’ennesimo trionfo del giocatore più in forma del mondo, uno schiacciasassi da settembre dello scorso anno. Sinner (foto ANSA) chiude così la prima parte della stagione sui campi veloci con lo strepitoso ruolino di marcia di tre tornei vinti (Australian Open, Rotterdam e appunto Miami) e una semifinale (Indian Wells). Da inizio anno Jannik ha collezionato 22 vittorie e una sola sconfitta. Monumentale. (agc)

Elisa Longo Borghini vince il Giro delle Fiandre. Secondo nella gara maschile Luca Mozzato
- CICLISMO
Fa festa il ciclismo italiano.
Nove anni dopo la prima volta, Elisa Longo Borghini torna a vincere il Giro delle Fiandre. Straordinaria la prova dell’azzurra, abile a pazientare e gestire al meglio le energie sino alla volata finale: battuta di un soffio la polacca Katarzyna Niewiadoma, taglia il traguardo con le braccia al cielo (foto ANSA) la piemontese due volte bronzo olimpico. Completa il podio, terza, l’olandese Shirin van Anrooij.
Ma non finisce qui. Perché al maschile la Classica Monumento in terra belga termina nelle mani di un dominante Mathieu van der Poel, ma alle spalle dell’olandese c’è un azzurro. Luca Mozzato stupisce tutti, tiene alto il ritmo, beffa nello sprint conclusivo l’australiano Michael Matthews (poi declassato causa irregolarità) e conquista uno splendido secondo posto. Sul gradino più basso del podio il tedesco Nils Politt. (agc)

Europei di Rimini, sorteggiato l’ordine di salita in pedana delle squadre maschili: azzurri nella terza suddivisione
- GINNASTICA ARTISTICA
Rimini si prepara ad ospitare gli Europei di ginnastica artistica.
La rassegna continentale andrà in scena nella città romagnola: gare maschili in programma da mercoledì 24 a domenica 28 aprile, femminili da giovedì 2 a domenica 5 maggio. Intanto è stato effettuato il sorteggio per l’ordine di salita in pedana delle squadre maschili.
Gli azzurri (foto ANSA), campioni in carica, sono stati inseriti nella terza suddivisione. I nostri portacolori partiranno alla sbarra girando insieme a Israele mercoledì 24 aprile dalle 17.45 alle 20.45 nella gara di qualificazione a squadre, valida anche per l’all-around individuale. Nello stesso raggruppamento anche Irlanda, Svizzera, Albania, Polonia, Lettonia, Gran Bretagna, Portogallo, Germania, Serbia, Slovacchia, Spagna, Lituania e Turchia.
“Arrivando da campioni in carica, sapevamo che saremmo stati inseriti nell’ultima delle tre suddivisioni – il commento del direttore tecnico azzurro Giuseppe Cocciaro –. Siamo contenti. Non siamo mai partiti alla sbarra in gare importanti, è sempre un attrezzo pericoloso ma abbiamo almeno un paio di esercizi tosti da presentare. Dobbiamo fare bene la nostra gara, a prescindere da dove partiamo: bisogna prepararsi bene, il resto verrà da sé”.
Le migliori ginnaste e i migliori ginnasti dell’all-around individuale otterranno una carta individuale per Parigi 2024 (sono sempre esclusi gli atleti dei Comitati Olimpici Nazionali già qualificati per la gara a squadre e ovviamente anche gli atleti già qualificati a titolo individuale). Per i Comitati Olimpici Nazionali che non riescono a ottenere una quota di squadra, è previsto un massimo di tre individualisti per Paese. Il discorso non riguarda, comunque, l’Italia: la Nazionale maschile e quella femminile sono infatti già qualificate ai Giochi Olimpici. (agc)

Baku, si avvicina il torneo europeo di qualificazione olimpica: gli azzurri iscritti
- LOTTA
È quasi tutto pronto per l’inizio del torneo europeo di qualificazione olimpica di lotta.
Sarà Baku, capitale dell’Azerbaigian, ad ospitare da venerdì 5 a domenica 7 aprile oltre 300 atleti per quella che è la penultima chance (prima del torneo di Istanbul) per regalare al rispettivo Paese la qualificazione a Parigi 2024.
In ciascuna delle 18 categorie di peso otterranno un posto nazione i due atleti meglio piazzati. Di seguito gli azzurri iscritti.
Lotta libera: Simone Piroddu (57 kg), Frank Chamizo (74 kg), Aron Caneva (86 kg) Benjamin Honis (97 kg), Abraham Conyedo (125 kg, foto ANSA); Emanuela Liuzzi (50 kg), Maria Ferone (53 kg), Aurora Russo (57 kg), Elena Esposito (62 kg), Dalma Caneva (68 kg), Enrica Rinaldi (76 kg).
Greco-romana: Jacopo Sandron (60 kg), Andrea Setti (67 kg), Riccardo Abbrescia (77 kg), Leon Rivalta (87 kg), Nikoloz Kakhelashvili (97 kg). (agc)

Al via collaborazione tra Procure umbre e CONI a tutela delle vittime di violenza nello sport
- PROTOCOLLO A PERUGIA
Nuove tutele a favore dei tesserati vittima di violenza. Si estende all’Umbria la collaborazione tra la giustizia ordinaria e quella sportiva a protezione dei soggetti vulnerabili vittime di reato. È stato firmato oggi, presso la Corte d’appello di Perugia, un importantissimo protocollo che coinvolge il CONI, la Procura Generale dello Sport, la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Perugia, le Procure umbre presso i Tribunali di Perugia, Spoleto e Terni e la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Perugia.
Il documento è tra i primi in Italia e l’unico che vede il coinvolgimento di tutte le Procure di un Distretto giudiziario.
A siglare l’intesa nell’Aula Goretti sono stati il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, il Procuratore Generale dello Sport, Ugo Taucer, il Procuratore Generale della Repubblica, Sergio Sottani, i Procuratori Raffaele Cantone, Claudio Cicchella e Alberto Liguori, rispettivamente Procuratori della Repubblica presso i Tribunali di Perugia, Spoleto e Terni e il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Perugia, Flaminio Monteleone.
Tale accordo nasce dall'esigenza - data la diversa natura del procedimento penale e del procedimento sportivo - di definire procedure standardizzate di condivisione delle informazioni nella cornice normativa, nazionale e internazionale, sulla protezione dei soggetti vulnerabili rimasti vittime di reato.
Ciò consentirà di coordinare le attività proprie dei soggetti firmatari, nell’ambito della trattazione di vicende legate a reati di violenza sessuale e/o abusi sessuali contro la persona commessi da tesserati di una Federazione Sportiva Nazionale o Disciplina Sportiva Associata sia nell'ambito sportivo sia extra sportivo o, comunque, qualora non più tesserati, per reati commessi in costanza di tesseramento.
L’obiettivo è quello di regolamentare al meglio e nel rispetto delle competenze proprie di ciascuna Procura le modalità operative di acquisizione di informazioni e di documentazione, favorendo la tempestiva condivisione di informazioni e assicurando così una maggiore tutela della vittima da possibili reiterazioni del reato.
Il Procuratore Generale Sergio Sottani ha evidenziato di aver fortemente voluto la stipula del protocollo per affermare il valore costituzionale dello sport, come strumento di formazione della persona e di benessere sociale. Ha ringraziato il CONI e la Procura Generale dello Sport per la disponibilità dimostrata e tutte le Procure del Distretto per la collaborazione, in particolare il Procuratore della Repubblica di Perugia, Raffaele Cantone, tra i promotori dell’iniziativa
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha sottolineato l'importanza dell'intesa tesa a implementare gli strumenti a disposizione della giustizia sportiva, rappresentata ai massimi vertici dal Procuratore Generale dello Sport, Ugo Taucer, nell'ottica di una sempre più celere ed efficace opera di prevenzione e contrasto ai fenomeni di violenza e abuso nei confronti di soggetti vulnerabili, rimasti vittime di reato.
Pagina 86 di 872