
La Coppa del Mondo fa tappa a Monaco: in palio il pass olimpico nella pistola automatica per Spinella
- TIRO A SEGNO
È Monaco di Baviera, in Germania, ad ospitare una nuova tappa della Coppa del Mondo di tiro a segno, ultimo evento del calendario internazionale prima dei Giochi di Parigi 2024.
L’appuntamento, in programma da domenica 2 a venerdì 7 giugno presso l’Olympic Shooting Range, vedrà la partecipazione di 16 azzurri (10 uomini e 6 donne): Edoardo Bonazzi, Simon Weithaler, Lorenzo Bacci, Danilo Dennis Sollazzo, Riccardo Armiraglio, Sofia Ceccarello, Barbara Gambaro e Martina Ziviani nella carabina e Paolo Monna, Federico Nilo Maldini, Cristina Magnani, Chiara Giancamilli, Margherita Brigida Veccaro, Riccardo Mazzetti, Andrea Morassut e Massimo Spinella (foto ISSF) nella pistola.
Riflettori puntati soprattutto su quest’ultimo, in lotta per conquistare il pass olimpico nella pistola automatica da 25 metri quando manca poco più di una settimana alla chiusura del ranking, in cui il calabrese (momentaneamente) rappresenta il secondo tiratore eleggibile alle spalle del ceco Matej Rampula. La classifica in questo caso, infatti, mette in palio ben due quote nominali in quanto la Francia, qualificatasi sul campo grazie alle prestazioni di Clement Bessaguet e di Jean Quiquampoix, ha permesso la riallocazione della carta a cinque cerchi riservata al Paese ospitante. A Spinella, dunque, basterà difendere la sua posizione nella graduatoria fino al termine della tappa tedesca del massimo circuito per potersi garantire il biglietto per Parigi. (agc)
IL CALENDARIO
Lunedì 3 giugno - Finale carabina 10 metri maschile (ore 10.00), finale carabina 10 metri femminile (ore 12.00) e finale carabina mixed team (ore 17.00)
Martedì 4 giugno - Finale pistola 25 metri femminile
Mercoledì 5 giugno - Finale pistola automatica 25 metri maschile
Giovedì 6 giugno - Finale pistola 10 metri femminile (ore 10.00), finale pistola 10 metri maschile (ore 12.00) e finale pistola mixed team (ore 17.00)
Venerdì 7 giugno - Finale carabina 3 posizioni 50 metri femminile (ore 10.00) e finale carabina 3 posizioni 50 metri maschile (ore 12.30)

Lo staff Italia Team si riunisce: incontro sulla gestione della spedizione azzurra a Parigi 2024
- AL CPO DI FORMIA
L'Italia Team fa squadra, anche con lo staff. La missione azzurra che accompagnerà la squadra ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 si è ritrovata oggi al Centro di Preparazione Olimpica di Formia per una giornata dedicata alla formazione dei componenti del team del CONI impegnati nella gestione della spedizione azzurra (foto Giuseppe Giugliano).
A introdurre i lavori è stato Carlo Mornati, Segretario Generale del CONI e Capo Missione, che ha invitato tutti a vivere questi due mesi che culmineranno con i Giochi con una consapevolezza di squadra e una visione collettiva, al servizio degli atleti, nonostante le difficoltà che dovranno fronteggiare.
Il Vice Capo Missione Vicario, Alessio Palombi, e i Vice Capo Missione, Elisa Santoni e Giampiero Pastore, hanno presentato nei dettagli la delegazione italiana fornendo dettagli tecnici sui Giochi, sulla logistica, sulla squadra, sui campi gara, sul Villaggio Olimpico e sui ruoli dello staff sanitario e scientifico dell'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI presente a Parigi.
Enzo Bartolomeo, responsabile dell'amministrazione, ha spiegato il piano trasporti e illustrato gli aspetti legati al ticketing.
Nel pomeriggio Filippo Consales, press attaché dell'Italia Team, ha illustrato il piano di comunicazione deciso dal Vice Capo Missione, Danilo di Tommaso, e spiegato le regole d'ingaggio legate ai rapporti con i media e all'utilizzo dei social network a Parigi 2024.
Infine Lorenzo Pellicelli, coordinatore responsabile di Casa Italia, ha presentato l’hospitality house del CONI che sarà allestita al Bois de Boulogne.
All’incontro di formazione hanno preso parte anche gli allievi del Corso di Management Olimpico del CONI che affiancheranno a Parigi lo staff del Comitato Olimpico Italiano.
A chiudere i lavori è stato poi il Segretario Mornati. La missione italiana torna a casa con la consapevolezza di essere ancora più squadra e che saranno i dettagli e l’apporto di tutti a contribuire ai successi azzurri a Parigi 2024. (agc)
Staff Italia Team al CPO di Formia nel percorso di avvicinamento a Parigi 2024







Europei: i convocati azzurri di fioretto, spada e sciabola per la rassegna di Basilea
- SCHERMA
Si avvicina l’appuntamento con gli Europei di scherma, ultimo grande evento internazionale prima dei Giochi Olimpici. Da martedì 18 a domenica 23 giugno a Basilea la Nazionale andrà a caccia di risultati importanti non solo per impreziosire il palmarès continentale, ma anche per conquistare gli ultimi punti per il ranking di partenza che, sia nelle gare individuali sia in quelle a squadre, farà fede per la composizione dei tabelloni di Parigi 2024.
In Svizzera gareggeranno gli stessi azzurri che andranno ai Giochi, con un’unica eccezione: nella prova individuale di fioretto la campionessa europea in carica Martina Batini (riserva in patria per Parigi 2024) sarà ai nastri di partenza, salvo poi fare staffetta con Francesca Palumbo nella competizione a squadre. Di seguito l’elenco completo dei convocati. (agc)
Fioretto femminile
Arianna Errigo, Martina Favaretto (foto Federscherma), Alice Volpi, Martina Batini (solo gara individuale), Francesca Palumbo (solo gara a squadre)
Fioretto maschile
Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini
Riserva in Italia: Edoardo Luperi
Spada femminile
Rossella Fiamingo, Mara Navarria, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio
Riserva in Italia: Federica Isola
Spada maschile
Gabriele Cimini, Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara
Riserva in Italia: Valerio Cuomo
Sciabola femminile
Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile, Irene Vecchi
Riserva in Italia: Rossella Gregorio
Sciabola maschile
Luca Curatoli, Michele Gallo Luigi Samele, Pietro Torre
Riserva in Italia: Matteo Neri

L'Ambasciatrice D'Alessandro celebra la Festa della Repubblica con i campioni Jessica Rossi, Alessandro Velotto e Aziz Abbes Mouhiidine
- A PARIGI
Grande serata all'Ambasciata d'Italia in Francia per celebrare con qualche giorno di anticipo la Festa della Repubblica. Protagonista è stato lo sport con gli atleti olimpici e paralimpici ospiti d'onore. Ad accogliere gli oltre 1.500 invitati l'Ambasciatrice d'Italia in Francia Emanuela D'Alessandro, accompagnata dal marito Giorgio Di Noia.
Sono intervenuti la campionessa olimpica di tiro a volo Jessica Rossi, il campione del mondo di pallanuoto e vice campione olimpico Alessandro Velotto e il vice campione del mondo di pugilato Aziz Abbes Mouhiidine. Per il Comitato Paralimpico presenti Rosa Efomo De Marco (parabadminton) e Antonino Bossolo (parataekwondo), accompagnati dal Segretario Generale del CIP Juri Stara.
All'ingresso dell'Ambasciata sono state posizionate le biciclette e le handbike che hanno reso popolare il ciclismo italiano con grande soddisfazione del Presidente federale Cordiano Dagnoni, anche lui intervenuto alla cerimonia.
In Ambasciata, invece, sono state realizzate, con il contributo del CONI e della Fondazione de Coubertin, due teche: la prima contenente le medaglie delle tre edizioni dei Giochi Olimpici svoltisi in Italia (Cortina 1956, Roma 1960 e Torino 2006), unitamente alla prima edizione del Giornale Olimpico del 1894, mentre la seconda conteneva il primo bozzetto dei cerchi olimpici fatto da de Coubertin con il discorso originale tenuto alla Sorbona il 23 giugno 1984, quando annunciò la rinascita dei Giochi Olimpici dell'era moderna.
Guarda caso, proprio de Coubertin quella sera decise di celebrare la sua idea olimpica con un banchetto che si tenne a Le Pré Catelan, la location scelta dal CONI per organizzare Casa Italia a Parigi 2024. (agc)
L'Ambasciatrice D'Alessandro celebra la Festa della Repubblica a Parigi







Diamond League: terza posizione per Daisy Osakue nel lancio del disco ad Oslo
- ATLETICA
C’è Daisy Osakue sul podio del lancio del disco di Oslo.
L’azzurra apre con 63,29 la gara della sesta tappa di Diamond League, non si supera nelle successive prove e chiude al terzo posto (foto FIDAL). Vince nella capitale norvegese la cinese Feng Bin (67.89), seconda la croata Sandra Elkasevic (66.48).
Firma il nuovo record italiano dei 1500 metri, invece, Pietro Arese, ottavo in 3:32.13: cade dopo 34 anni il primato nazionale di Gennaro Di Napoli, che a Rieti nel 1990 fermò il cronometro a 3:32.78.
Torna il sorriso anche sul volto di Marcell Jacobs: il bicampione olimpico in carica termina quarto i 100 metri con il tempo di 10.03, sua miglior prestazione del 2024.
Quarta posizione anche per Elena Bellò, che fa 2:00.05 negli 800 metri. In chiusura il settimo posto di Ayomide Folorunso: 56.06 al debutto stagionale nei 400 ostacoli.
Gli azzurri saranno tutti allo Stadio Olimpico dal 7 al 12 giugno assieme ai compagni di una foltissima Nazionale per gli Europei di Roma. (agc)

Scelte le squadre di Parigi 2024, la portabandiera dell'Italia Team Arianna Errigo guida i 24 schermidori azzurri
- SCHERMA
A meno di 60 giorni dai Giochi di Parigi 2024, sono ufficiali i nomi dei 24 azzurri che prenderanno parte alle competizioni olimpiche di scherma, in programma da sabato 27 luglio a domenica 4 agosto presso il Grand Palais.
L’Italia si presenterà nella capitale francese con il contingente massimo, dopo aver archiviato il percorso di qualifica olimpica riuscendo a conquistare il pass con tutte e sei le squadre.
Nel fioretto femminile (foto Federscherma) saranno al via la portabandiera dell'Italia Team Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi (individuale e squadra) e Francesca Palumbo (squadra), nel fioretto maschile Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini (individuale e squadra) ed Alessio Foconi (squadra), nella spada femminile Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio (individuale e squadra) e Mara Navarria (squadra), nella spada maschile Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara (individuale e squadra) e Gabriele Cimini (squadra), nella sciabola femminile Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile (individuale e squadra) ed Irene Vecchi (squadra) e, infine, nella sciabola maschile Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre (individuale e squadra) e Michele Gallo (squadra).
L’Italia si presenta con tante ambizioni ma anche con una squadra ricca di giovani ed esordienti ai Giochi Olimpici. Sono infatti ben 11, quasi la metà dei 24 convocati, gli schermidori azzurri che a Parigi calcheranno per la prima volta le pedane a Cinque Cerchi. I debuttanti all’Olimpiade sono Martina Favaretto, Francesca Palumbo, Tommaso Marini, Guillaume Bianchi e Filippo Macchi nel fioretto, Giulia Rizzi, Davide Di Veroli e Federico Vismara nella spada, Chiara Mormile, Pietro Torre e Michele Gallo nella sciabola. Il più giovane della spedizione è Pietro Torre, nato nel 2002 (seguito dai “figli del 2001” Martina Favaretto, Davide Di Veroli, Filippo Macchi e Michele Gallo), mentre la più esperta è la “classe 1985” Mara Navarria, una delle tre “mamme olimpiche” della scherma azzurra a Parigi 2024, insieme ad Irene Vecchi e Arianna Errigo. Proprio Irene, la portabandiera dell'Italia Team e Rossella Fiamingo sono le componenti della delegazione con più partecipazioni ai Giochi che in Francia disputeranno per la quarta volta in carriera dopo Londra, Rio e Tokyo. (agc)
Sabato 27 luglio: spada femminile individuale (con Fiamingo, Rizzi e Santuccio) e sciabola maschile individuale (con Curatoli, Samele e Torre)
Domenica 28 luglio: fioretto femminile individuale (con Errigo, Favaretto e Volpi) e spada maschile individuale (con Di Veroli, Santarelli e Vismara)
Lunedì 29 luglio: sciabola femminile individuale (con Battiston, Criscio e Mormile) e fioretto maschile individuale (con Bianchi, Macchi e Marini)
Martedì 30 luglio: spada femminile a squadre (con Fiamingo, Rizzi, Santuccio e Navarria)
Mercoledì 31 luglio: sciabola maschile a squadre (con Curatoli, Samele, Torre e Gallo)
Giovedì 1° agosto: fioretto femminile a squadre (con Errigo, Favaretto, Volpi e Palumbo)
Venerdì 2 agosto: spada maschile a squadre (con Di Veroli, Santarelli, Vismara e Cimini)
Sabato 3 agosto: sciabola femminile a squadre (con Battiston, Criscio, Mormile e Vecchi)
Domenica 4 agosto: fioretto maschile a squadre (con Bianchi, Macchi, Marini e Foconi)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 302 (158 uomini, 144 donne) in 28 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (5 carte olimpiche: 2 u Carabina 10 m, 2 u Pistola 10 m, 1 u Pistola automatica 25 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (15 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (18 pass individuali e 17 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano ed Eleonora Giorgi - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; 1 d - Marcia staffetta mista; 2 u - Maratona; 4 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1; 1 carta olimpica nello slalom: C1 d)
- Canottaggio (37 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u, Quattro senza u, Otto d, Timoniere Otto u, Otto u, Timoniere Otto d, Riserva Quattro senza/Otto u, Riserva Otto d)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (10 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg)
- Triathlon (5 carte olimpiche: staffetta mista, 2 u e 3 d)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (4 carte olimpiche: 2 u, 2 d)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)

Europei: record di azzurri convocati per l’evento in programma allo Stadio Olimpico di Roma
- ATLETICA
Sono ben 116 gli azzurri convocati per gli Europei di atletica, in programma allo Stadio Olimpico di Roma da venerdì 7 a mercoledì 12 giugno.
La capitale è pronta ad accogliere la delegazione più numerosa della storia della Nazionale nella rassegna continentale, tra campioni olimpici, icone affermate e interessanti giovani in rampa di lancio.
Di seguito gli atleti selezionati, tra i quali il portabandiera dell’Italia Team a Parigi 2024 Gianmarco Tamberi (foto ANSA), dal direttore tecnico Antonio La Torre. (agc)
Chituru Ali (100 metri)
Marcell Jacobs (100 metri, 4×100)
Matteo Melluzzo (100 metri, 4×100)
Roberto Rigali (100 metri, 4×100)
Fausto Desalu (200 metri, 4×100)
Diego Aldo Pettorossi (200 metri)
Filippo Tortu (200 metri, 4×100)
Lorenzo Benati (400 metri)
Riccardo Meli (400 metri, 4×400)
Davide Re (400 metri, 4×400)
Edoardo Scotti (400 metri, 4×400)
Luca Sito (400 metri, 4×400)
Simone Barontini (800 metri)
Francesco Pernici (800 metri)
Catalin Tecuceanu (800 metri)
Pietro Arese (1500 metri)
Ossama Meslek (1500 metri)
Federico Riva (1500 metri)
Iliass Aouani (10.000 metri)
Yeman Crippa (10.000 metri, mezza maratona)
Francesco Guerra (10.000 metri)
Ahmed Ouhda (10.000 metri)
Pietro Riva (10.000 metri, mezza maratona)
Luca Ursano (10.000 metri)
Hassane Fofana (110 ostacoli)
Nicolò Giacalone (110 ostacoli)
Lorenzo Simonelli (110 ostacoli, 4×100)
Giacomo Bertoncelli (400 ostacoli)
Mario Lambrughi (400 ostacoli)
Alessandro Sibilio (400 ostacoli, 4×400)
Yassin Bouih (3000 siepi)
Ala Zoghlami (3000 siepi)
Osama Zoghlami (3000 siepi)
Marco Fassinotti (salto in alto)
Manuel Lando (salto in alto)
Stefano Sottile (salto in alto)
Gianmarco Tamberi (salto in alto)
Simone Bertelli (salto con l’asta)
Claudio Stecchi (salto con l’asta)
Mattia Furlani (salto in lungo)
Kareem Hatem Mersal (salto in lungo)
Filippo Randazzo (salto in lungo)
Tobia Bocchi (salto triplo)
Andrea Dallavalle (salto triplo)
Emmanuel Ihemeje (salto triplo)
Lorenzo Del Gatto (getto del peso)
Leonardo Fabbri (getto del peso)
Zane Weir (getto del peso)
Alessio Mannucci (lancio del disco)
Yohanes Chiappinelli (mezza maratona)
Eyob Faniel (mezza maratona)
Daniele Meucci (mezza maratona)
Pasquale Selvarolo (mezza maratona)
Andrea Cosi (20 km di marcia)
Francesco Fortunato (20 km di marcia)
Riccardo Orsoni (20 km di marcia)
Lorenzo Patta (4×100)
Marco Ricci (4×100)
Vladimir Sceti (4×400)
Lapo Bianciardi (4×400)
Brayan Lopez (4×400)
Dario Dester (decathlon)
Lorenzo Naidon (decathlon)
Anna Bongiorni (100 metri, 4×100)
Zaynab Dosso (100 metri, 4×100)
Dalia Kaddari (200 metri, 4×100)
Irene Siragusa (200 metri, 4×100)
Alice Mangione (400 metri, 4×400)
Anna Polinari (400 metri, 4×400)
Giancarla Trevisan (400 metri, 4×400)
Elena Bellò (800 metri)
Eloisa Coiro (800 metri)
Ludovica Cavalli (1500 metri)
Sintayehu Vissa (1500 metri)
Marta Zenoni (1500 metri)
Nadia Battocletti (5000, 10000 metri)
Federica Del Buono (5000, 10000 metri)
Micol Majori (5000 metri)
Anna Arnaudo (10000 metri)
Valentina Gemetto (10000 metri)
Elisa Palmero (10000 metri, mezza maratona)
Veronica Besana (100 ostacoli)
Giada Carmassi (100 ostacoli)
Elena Carraro (100 ostacoli)
Ayomide Folorunso (400 ostacoli, 4×400)
Alice Muraro (400 ostacoli)
Linda Olivieri (400 ostacoli)
Eleonora Curtabbi (3000 siepi)
Elena Vallortigara (salto in alto)
Aurora Vicini (salto in alto)
Roberta Bruni (salto con l’asta)
Sonia Malavisi (salto con l’asta)
Elisa Molinarolo (salto con l’asta)
Larissa Iapichino (salto in lungo)
Dariya Derkach (salto triplo)
Emily Conte (lancio del disco)
Daisy Osakue (lancio del disco)
Stefania Strumillo (lancio del disco)
Sara Fantini (lancio del martello)
Rachele Mori (lancio del martello)
Federica Botter (tiro del giavellotto)
Sara Nestola (mezza maratona)
Federica Sugamiele (mezza maratona)
Sofiia Yaremchuk (mezza maratona)
Eleonora Giorgi (20 km di marcia)
Antonella Palmisano (20 km di marcia)
Valentina Trapletti (20 km di marcia)
Arianna De Masi (4×100)
Carlotta Fedriga (4×100)
Gloria Hooper (4×100)
Alessia Pavese (4×100)
Ilaria Elvira Accame (4×400)
Alessandra Bonora (4×400)
Rebecca Borga (4×400)
Virginia Troiani (4×400)
Sveva Gerevini (eptathlon)

Curling: due giorni di test per le azzurre al CPO 'Giulio Onesti' di Roma
- IMSS CONI
Agli archivi due giornate di test per cinque atlete della Nazionale di curling al Centro di Preparazione Olimpica 'Giulio Onesti' del CONI.
Le prove, svolte a Roma in accordo con la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio sotto la supervisione degli esperti dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, permettono di monitorare e di identificare le varie zone di allenamento, attraverso specifiche valutazioni degli aspetti metabolici e neuromuscolari.
Stefania Constantini, Angela Romei, Giulia Lacedelli, Marta Lo Deserto ed Elena Mathis le azzurre coinvolte. (agc)

Europei di Osijek: Riccardo Mazzetti vince l'argento e ottiene la carta olimpica nella pistola automatica 25 metri
- TIRO A SEGNO
Non trema il braccio di Riccardo Mazzetti all’Olympic Shooting Range ‘Pampas’ di Osijek, in Croazia.
Nella seconda giornata degli Europei a fuoco di tiro a segno, ultima chance disponibile per tentare l’assalto ai Giochi di Parigi 2024, infatti, il quarantenne di Busto Arsizio ha vinto la medaglia d’argento nella pistola automatica 25 metri, risultato valevole per la conquista di una delle due carte olimpiche riservate ai migliori tiratori non ancora qualificati.
L’azzurro (foto European Shooting Confederation), dopo aver avuto accesso alla finale grazie al quinto e penultimo punteggio utile messo a referto nei due segmenti di qualifica (581/600-22x), ha concluso la sua prova con lo score di 28/40. Decisiva la penultima serie, in cui il campione europeo del 2019 ha vinto un doppio shoot-off disputato con il tedesco Christian Reitz (26/35 e già in possesso della quota per Parigi), relegandolo sul gradino più basso del podio. L’oro, invece, è stato appannaggio dell’ucraino Maksym Horodynets (31/40), a cui è andato l'altro pass non nominale per l'Olimpiade francese.
L’Italia, infine, si è messa al collo anche il bronzo a squadre grazie al terzetto composto dallo stesso Mazzetti, da Massimo Spinella e da Andrea Morassut (1736/1800-61x) che, in virtù dei punteggi fatti registrare nelle qualificazioni, si è visto sopravanzare solamente dalla Germania (1751/1800-69x) e dall’Ucraina (1740/1800-66x). (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 302 (158 uomini, 144 donne) in 28 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (5 carte olimpiche: 2 u Carabina 10 m, 2 u Pistola 10 m, 1 u Pistola automatica 25 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (15 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (18 pass individuali e 17 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano ed Eleonora Giorgi - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; 1 d - Marcia staffetta mista; 2 u - Maratona; 4 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1; 1 carta olimpica nello slalom: C1 d)
- Canottaggio (37 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u, Quattro senza u, Otto d, Timoniere Otto u, Otto u, Timoniere Otto d, Riserva Quattro senza/Otto u, Riserva Otto d)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d)
- Scherma (12 carte olimpiche d, 12 carte olimpiche u: fioretto femminile a squadre, spada maschile a squadre, fioretto maschile a squadre, spada femminile a squadre, sciabola femminile a squadre, sciabola maschile a squadre, riserve comprese)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (10 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg)
- Triathlon (5 carte olimpiche: staffetta mista, 2 u e 3 d)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (4 carte olimpiche: 2 u, 2 d)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)

Matteo Piras stacca il pass per i Giochi Olimpici: Italia presente a Parigi 2024 anche nei -66 kg
- JUDO
È Matteo Piras il decimo judoka azzurro qualificato per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.
A poco meno di un mese dalla chiusura ufficiale del ranking olimpico (domenica 23 giugno), infatti, si può dire concluso positivamente il percorso di qualifica del trentenne torinese che, nell'arco di poche settimane, è riuscito a scalare la graduatoria a cinque cerchi nella propria categoria di peso (-66 kg), dove occupa momentaneamente la decima posizione in virtù di 3.899 punti.
Decisivo per il piemontese (foto Gabi Juan/European Judo Union), argento ai Giochi del Mediterraneo di Orano nel 2022, il secondo posto ottenuto nella prima metà di maggio al torneo Grand Slam di Astana (Kazakistan). Nelle sue ultime apparizioni, inoltre, è arrivato il quinto posto in due degli eventi più prestigiosi del calendario internazionale come gli Europei di Zagabria (Croazia) ed i Mondiali di Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti).
Piras, dunque, si va ad aggiungere ad Assunta Scutto (-48 kg), Odette Giuffrida (-52 kg), Veronica Toniolo (-57 kg), Manuel Lombardo (-73 kg), Alice Bellandi (-78 kg), Asya Tavano (+78 kg), Antonio Esposito (-81 kg), Christian Parlati (-90 kg) e Gennaro Pirelli (-100 kg), gli altri nove azzurri già certi di competere alla prossima Olimpiade francese. Ma la lista potrebbe ancora allungarsi. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 301 (157 uomini, 144 donne) in 28 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (4 carte olimpiche: 2 u Carabina 10 m, 2 u Pistola 10 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (15 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (18 pass individuali e 17 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano ed Eleonora Giorgi - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; 1 d - Marcia staffetta mista; 2 u - Maratona; 4 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1; 1 carta olimpica nello slalom: C1 d)
- Canottaggio (37 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u, Quattro senza u, Otto d, Timoniere Otto u, Otto u, Timoniere Otto d, Riserva Quattro senza/Otto u, Riserva Otto d)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d)
- Scherma (12 carte olimpiche d, 12 carte olimpiche u: fioretto femminile a squadre, spada maschile a squadre, fioretto maschile a squadre, spada femminile a squadre, sciabola femminile a squadre, sciabola maschile a squadre, riserve comprese)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (10 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg)
- Triathlon (5 carte olimpiche: staffetta mista, 2 u e 3 d)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (4 carte olimpiche: 2 u, 2 d)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
Pagina 88 di 888