
Arrampicata sportiva: a Milano una giornata di test per sette azzurri della combinata
- IMSS CONI
Si è conclusa martedì 5 marzo un’accurata batteria di test per sette azzurri della combinata (boulder & lead), specialità di arrampicata sportiva che farà il proprio debutto olimpico ai prossimi Giochi Estivi di Parigi 2024. Le prove si sono svolte nell’ambito del raduno effettuato a Milano.
Il protocollo di valutazione funzionale, mirato all'analisi delle differenti modalità di espressione della forza negli esercizi di potenziamento muscolare specifico, è stato effettuato dallo staff dell'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, con la collaborazione del vice direttore tecnico scientifico federale, la Prof.ssa Eloisa Limonta.
Di seguito gli atleti coinvolti: Marcello Bombardi, Filip Schenk, Stefano Ghisolfi, Giorgio Tomatis, Camilla Moroni, Giorgia Tesio e Laura Rogora. (agc)

Canoa velocità: valutazioni funzionali per gli azzurri del settore kayak sul lago di Pusiano
- IMSS CONI
Prosegue spedita la preparazione della Nazionale di canoa velocità, in raduno dal 3 marzo sul Lago di Pusiano, in Lombardia.
Tredici atleti del settore kayak, in vista delle gare di selezione che si svolgeranno a Milano nel primo weekend di aprile, hanno effettuato una serie di valutazioni funzionali nell’ambito del consolidato programma di collaborazione tra l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e la FICK.
I test si sono svolti sotto la supervisione del direttore tecnico Oreste Perri e dei tecnici federali Andrea Facchin, Stefano Loddo e Stefano Grillo.
Di seguito gli atleti coinvolti: Andrea Diliberto, Tommaso Freschi, Alessandro Gnecchi, Samuele Burgo, Giovanni Penato, Francesco Lanciotti, Manfredi Rizza, Marco Borgotti, Simone Bernocchi, Giulio Bernocchi, Riccardo Baldan, Giacomo Cinti e Andrea Schera. (agc)

La Coppa del Mondo si decide in Nord America: le scelte dell'Italia per le tappe di Soldier Hollow e Canmore
- BIATHLON
Archiviata la trasferta norvegese di Oslo Holmenkollen, la Nazionale di biathlon è decollata alla volta del Nord America per le ultime due tappe della Coppa del Mondo.
Da venerdì 8 a domenica 10 marzo si gareggerà a Soldier Hollow (Stati Uniti) mentre da giovedì 14 a domenica 17 dello stesso mese il massimo circuito si sposterà a Canmore (Canada) per vivere il suo gran finale.
Sono 11 (sei donne e cinque uomini) i convocati azzurri del direttore tecnico Klaus Hoellrigl: Lisa Vittozzi (foto ANSA), Hannah Auchentaller, Beatrice Trabucchi, Samuela Comola, Rebecca Passler, Michela Carrara, Tommaso Giacomel, Lukas Hofer, Didier Bionaz, Elia Zeni e Patrick Braunhofer.
Riflettori puntati specialmente su Vittozzi che, dopo aver conquistato la Coppa del Mondo nell’individuale, proverà a mettere le mani anche su quella generale.
Al momento la fuoriclasse sappadina, plurimedagliata ai recenti Mondiali di Nove Mesto (Repubblica Ceca), occupa la seconda posizione con 766 punti, quattro in più della transalpina Julia Simon (762 punti). Di fronte a tutte c’è la norvegese Ingrid Landmark Tandrevold, che comanda la graduatoria con 859 punti. (agc)
PROGRAMMA GARE SOLDIER HOLLOW
*orari italiani
Venerdì 8 marzo - Staffetta maschile 4x7.5 km (ore 20.25) e sprint femminile 7.5 km (ore 23.00)
Sabato 9 marzo - Staffetta femminile 4x6 km (ore 20.25) e sprint maschile 10 km (ore 23.00)
Domenica 10 marzo - Inseguimento femminile 10 km (ore 17.00) e inseguimento maschile 12.5 km (ore 18.50)
PROGRAMMA GARE CANMORE
*orari italiani
Giovedì 14 marzo - Sprint femminile 7.5 km (ore 17.40)
Venerdì 15 marzo - Sprint maschile 10 km (ore 17.40)
Sabato 16 marzo - Inseguimento femminile 10 km (ore 18.10) e inseguimento maschile 12.5 km (ore 22.10)
Domenica 17 marzo - Mass start femminile 12.5 km (ore 18.10) e mass start maschile 15 km (ore 22.20)

Sette azzurri convocati a Baku per la terza tappa di Coppa del Mondo
- GINNASTICA ARTISTICA
Prosegue senza sosta la Coppa del Mondo di ginnastica artistica.
Il massimo circuito internazionale, infatti, è pronto a sbarcare alla Milli Gimnastika Arenasi di Baku (Azerbaijan) per la terza tappa, in programma da giovedì 7 a domenica 10 marzo.
L’Italia, dopo aver saltato la seconda fermata di Cottbus (Germania) per via della concomitanza con la tappa anconetana di Serie A, torna in scena con un contingente di sette azzurri (quattro uomini e tre donne): Carlo Macchini, Salvatore Maresca, Mario Macchiati (foto ANSA), Edoardo De Rosa, Giorgia Villa, Elisa Iorio e Sofia Tonelli.
La Nazionale, già qualificata a Parigi 2024 sia con la squadra maschile sia con la squadra femminile, punta ad incrementare il bottino di podi dopo il terzo posto di Maresca agli anelli ottenuto nell’opening del Cairo.
Ogni giornata di gara si aprirà a partire dalle ore 09.00 italiane. Le prime due saranno dedicate alle qualifiche mentre sabato 9 e domenica 10 marzo, invece, andranno in scena le finali di specialità. (agc)
PROGRAMMA FINALI
*orari italiani
Sabato 9 marzo - Corpo libero maschile (09.00-09.40), parallele maschili e volteggio femminile (09.40-10.40), anelli maschili e parallele femminili (10.40-11.40)
Domenica 10 marzo - Volteggio maschile e trave femminile (09.00-10.00), cavallo con maniglie maschile e corpo libero femminile (10.00-11.00) e sbarra maschile (11.00-11.40)

Campionati Italiani Assoluti: carta olimpica per Lisa Angiolini nei 100 rana e Leonardo Deplano nei 50 stile
- NUOTO
La grande protagonista della prima giornata dei Campionati Italiani Assoluti di nuoto è Lisa Angiolini.
Nella vasca dello Stadio del Nuoto di Riccione la ventottenne di Poggibonsi si qualifica alla finale dei 100 rana con il tempo di 1'06"89, poi conquista il titolo nazionale trionfando nell’ultimo atto con il crono di 1'06"00. Quest’ultimo le permette di gioire al massimo: l’azzurra (foto ANSA) si qualifica infatti a Parigi 2024. Sarà la sua prima partecipazione ai Giochi Olimpici.
Poi Leonardo Deplano (foto ANSA). Il ventiquattrenne di Firenze fa 21"96 e accede alla finale dei 50 stile. In serata si laurea campione d'Italia con il crono di 21"93 e si garantisce la qualificazione a Parigi 2024 in virtù del 21"81 nuotato in semifinale ai Mondiali di Doha (tempo limite 21"8) e non migliorato da nessuno in finale. Anche per lui si tratterà del debutto a cinque cerchi. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 193 (98 uomini, 95 donne) in 23 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (2 carte olimpiche: 1 u Carabina 10 m, 1 u Pistola 10 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (4 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg)
- Tiro con l’arco (1 carta olimpica: 1 d individuale)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (12 pass individuali e 27 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri e Leonardo Deplano - 50 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl u, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana; 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (8 pass individuali per sei equipaggi e 2 carte olimpiche per due equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Kite d, Kite u)
- Atletica (3 pass individuali: Gianmarco Tamberi - Salto in alto, Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona. 3 carte olimpiche u - maratona)
- Canoa (2 carte olimpiche nella velocità: C2 500 u; 4 carte olimpiche nello slalom: C1 d, C1 u, K1 d, K1 u)
- Canottaggio (13 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u)
- Sport Equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d)
- Scherma (8 carte olimpiche d, 8 carte olimpiche u: fioretto femminile a squadre, spada maschile a squadre, fioretto maschile a squadre, spada femminile a squadre, riserve comprese)
- Taekwondo (2 carte olimpiche: 1 u -58 kg, 1 u -80 kg)
- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 carte olimpiche: Team e Duo)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (7 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg)

Al via i Mondiali di 49er e 49erFX: sei equipaggi azzurri a caccia delle medaglie a Lanzarote
- VELA
È tutto pronto per i Campionati Mondiali di 49er e 49erFX, in programma a Lanzarote, nelle Isole Canarie.
L’Italia sarà rappresentata da sei equipaggi nelle acque spagnole.
Nella competizione maschile spazio a Simone Ferrarese/Leonardo Chistè, Jan Pernarcic/Giovanni Sandrini e Uberto Crivelli Visconti/Giulio Calabrò.
In quella femminile, invece, difenderanno i colori azzurri Maelle Frascari/Sveva Carraro, Sofia Giunchiglia/Giulia Schio e Jana Germani /Giorgia Bertuzzi (foto Martina Orsini/FIV), già certe del pass individuale per Parigi 2024 e vincitrici della medaglia d’argento continentale lo scorso novembre a Vilamoura (Portogallo).
Le prime regate ufficiali si terranno martedì 5 marzo mentre la gran chiusura è prevista per domenica 10 con le Medal Race, che stabiliranno la composizione dei podi finali.
La rassegna iridata non metterà in palio delle carte per i prossimi Giochi Olimpici Estivi. Sia per il 49er sia per il 470 misto, uniche due classi veliche dell’Italia non ancora qualificate, ci sarà a disposizione un ultimo evento per provare a timbrare il biglietto per la capitale transalpina: la Last Chance Regatta, in programma a Hyères (Francia) nella seconda metà del mese di aprile. (agc)

Federica Brignone doma la nebbia di Kvitfjell e trionfa nel super-G bis di Coppa del Mondo
- SCI ALPINO
Il fine settimana norvegese della Coppa del Mondo femminile di sci alpino è terminato nel segno di Federica Brignone.
Sulla mitica Olympiabakken di Kvitfjell, infatti, la campionessa valdostana ha conquistato il primo posto nel super-G bis, interrotto più volte per via della nebbia.
L’azzurra (foto ANSA), scesa in pista con il pettorale numero 10, ha fatto letteralmente il vuoto nonostante la scarsa visibilità, chiudendo la sua prova con il tempo di 1:37.30. Nulla da fare sia per la svizzera Lara Gut-Behrami (+0.61) sia per la ceca Ester Ledecka (+0.79), dovutesi accontentare rispettivamente del secondo e del terzo gradino del podio.
Il 25° successo della carriera sul massimo circuito ha permesso a Brignone di staccare sia Sofia Goggia sia Gustavo Thoeni nella classifica degli azzurri più vincenti di tutti i tempi.
“Ho sempre detto che non voglio vincere una 'gara-pacco' - ha confessato Federica al traguardo -. Oggi non posso certo dire di essere scesa con le migliori condizioni, basta guardare le immagini. Poi, probabilmente, qualche atleta che è scesa dopo di me ha trovato una situazione peggiore: mi dispiace. Quello che posso dire è che è stata più dura l'attesa rispetto alla gara stessa", ha chiosato l'italiana.
Quando manca solamente una gara al termine della stagione, inoltre, la situazione è rimasta invariata nella classifica di specialità, in cui l'italiana ha conservato la terza piazza con 466 punti alle spalle della sopracitata Gut-Behrami (540 punti) e dell'austriaca Cornelia Huetter (471 punti). (agc)

Coppa del Mondo: Michela Moioli vince gara-2 a Sierra Nevada e torna al successo dopo più di due anni
- SNOWBOARD CROSS
Michela Moioli archivia con un grande sorriso la quinta tappa stagionale della Coppa del Mondo di snowboard cross.
Sulla neve di Sierra Nevada (Spagna), infatti, l’oro olimpico di Pyeongchang 2018 ha centrato il primo posto nell’ultima delle due gare in programma nel fine settimana iberico.
La campionessa di Alzano Lombardo (foto FISI) si è resa protagonista di una bella rimonta nella big final, in cui è riuscita a mettersi alle spalle l’australiana Josie Baff, la britannica Charlotte Bankes e la transalpina Chloe Trespeuch (DNF).
Per l’azzurra si tratta del 18° successo in carriera sul massimo circuito, lei che (a livello individuale) non saliva sul primo gradino del podio dal 29 gennaio di due anni fa, quando si impose a Cortina d'Ampezzo.
“Ho fatto una prova molto buona, ho lottato fino alla fine e credevo di essere finita terza, ma va bene così. È stata dura tornare alla vittoria ma sono contenta di esserci riuscita e di come mi sono espressa nella gara odierna", il commento a caldo di Moioli.
Passi notevoli, infine, anche nella classifica generale per la bergamasca che, in virtù di 404.00 punti complessivi, occupa momentaneamente la seconda piazza alle spalle della sopracitata Trespeuch (490.00). (agc)

Grand Slam: terzo posto per Alice Bellandi e Christian Parlati sui tatami di Tashkent
- JUDO
La Nazionale di judo saluta il Grand Slam di Tashkent (Uzbekistan) con un doppio podio.
Nell’ultima giornata di gara sui tatami della Humo Arena, infatti, Alice Bellandi e Christian Parlati hanno conquistato il terzo posto rispettivamente nei -78 kg e nei -90 kg.
La bresciana (foto IJF) ha esordito con la vittoria per ippon sulla padrona di casa Farangiz Kholmurodova, seguita da quella per doppio waza-ari ai danni della polacca Beata Pacut-Kloczko. Nel match valido per la Pool C, tuttavia, ha dovuto subire l’ippon della nipponica Rika Takayama.
Il successivo ripescaggio ha premiato Bellandi, che ha vinto per waza-ari sulla cinese Ma Zhenzhao, prima di prevalere nel bronze medal match per somma di ammonizioni contro la portoghese Patricia Sampaio.
Risultato positivo anche per il napoletano (foto IJF), che ha inaugurato il suo percorso battendo per ippon sia il rumeno Vlad Visan sia l’uzbeko Shakhzodxuja Sharipov. Il terzo shido, purtroppo, gli è costato caro contro il bulgaro Ivaylo Ivanov, che si è aggiudicato la Pool B.
Parlati, però, non si è perso d’animo nel ripescaggio, in cui ha messo a segno il suo terzo ippon di giornata contro il dominicano Robert Florentino. Un altro schienamento, infine, si è rivelato decisivo nella finale per il podio per prevalere nei confronti del russo Mikhail Igolnikov. (agc)

Coppa del Mondo: secondo posto per Luigi Samele nella prova individuale di Padova
- SCHERMA
Si chiude sul podio la lunga giornata di Luigi Samele a Padova, sede della quinta tappa stagionale della Coppa del Mondo di sciabola maschile.
L’azzurro (foto Federscherma) si impone, in ordine, sul coreano Do Gyeongdong (15-11), sull’indiano Karan Singh Singh (15-7), sul tedesco Matyas Szabo (15-11), sul tunisino Fares Ferjani (15-9) e sullo spagnolo Santiago Madrigal (15-13). La sconfitta in finale con lo statunitense Colin Heathcock, che la spunta con il risultato di 15-12, stabilisce il secondo posto del trentaseienne foggiano.
Il vicecampione olimpico in carica chiude dunque ad un passo dal trionfo la prova individuale della 65ª edizione del Trofeo Luxardo, unica tappa stagionale ospitata dal nostro Paese del circuito iridato di specialità.
"Sono ancora un po’ rammaricato per la sconfitta in finale - le dichiarazioni di Samele -, ma anche felice di una gara di ottimo livello, soprattutto perché ho percepito il calore della gente, la passione di tante persone che voglio si innamorino della scherma. E sono orgoglioso di avergli regalato qualcosa in questa giornata, nella gara più bella per tutti noi sciabolatori italiani". (agc)
Pagina 96 di 874