
Livigno Snow Park: test per le Nazionali di ski cross e snowboard cross sulla pista di Milano Cortina 2026
- IMSS CONI
Le Nazionali di ski cross e snowboard cross hanno svolto quattro giornate di test a Livigno.
In collaborazione con i direttori tecnici azzurri Bartolomeo Pala e Cesare Pisoni, i tecnici federali e quelli dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, prosegue il lavoro di analisi finalizzato allo studio delle caratteristiche dei profili della pista olimpica. Il progetto, infatti, continuerà sino ai Giochi Invernali di Milano Cortina 2026.
Davide Cazzaniga, Simone Deromedis, Yanick Gunsch, Federico Tomasoni, Edoardo Zorzi, Dominik Zuech, Jole Galli, Niccolò Colturi, Tommaso Leoni, Matteo Menconi, Lorenzo Sommariva, Omar Visintin, Michela Moioli e Lisa Francesia Boirai gli atleti coinvolti. (agc)

Tommaso Giacomel si tinge d'argento nella 20 km di Lenzerheide: primo podio individuale ai Mondiali
- BIATHLON
Un maestoso Tommaso Giacomel compie l'impresa e mette la firma sulla prima medaglia dell’Italia nell’edizione 2025 dei Campionati Mondiali di biathlon di scena sulla neve di Lenzerheide, in Svizzera.
L’azzurro classe 2000, presentatosi al torneo iridato con all’attivo i tre podi stagionali conquistati sul circuito di Coppa del Mondo (tra cui il primo successo in carriera firmato nella mass start di Ruhpolding), si è messo al collo la medaglia d’argento nell’individuale maschile rifacendosi con gli interessi dopo i due quinti posti ottenuti nelle giornate precedenti sul tracciato della Roland Arena rispettivamente nella gara sprint e nell’inseguimento.
Ad aggiudicarsi l’oro è stato il transalpino Eric Perrot (0-1-0-0), che ha completato la distanza dei 20 km con il tempo di 47’58”1. Alle sue spalle si è piazzato il talento di Imer (0-0-0-1) a 52”4, penalizzato dall’unico errore al tiro di giornata commesso proprio nel quarto ed ultimo poligono (il secondo in piedi), mentre il bronzo è andato all’altro francese Quentin Fillon Maillet (2-0-1-0), che ha tagliato il traguardo con un ritardo di 1’59”5 rispetto al connazionale. Nettamente più indietreggiati gli altri tre italiani in gara: 49° Didier Bionaz (2-0-2-1) a 6'40"7, 55° Elia Zeni (2-0-0-2) a 7'02"9 e 70° Lukas Hofer (0-3-4-0) a 8'26"3.
"È una sensazione magnifica. Sino a qui erano stati dei bei Mondiali anche se non era ancora arrivata la medaglia. Ora con questo argento è fantastico. Sapevo di essere davanti a Perrot all’ultimo poligono e di avere anche l’occasione di vincere, avevo ben chiara la situazione nella mia testa, ma un errore può capitare. Ho comunque sparato con il 95% e vinto una medaglia iridata: sono felicissimo", le dichiarazioni a fine gara del ventiquattrenne trentino.
Per Giacomel (foto ANSA) si tratta del primo podio ai Mondiali a livello personale, lui che già poteva vantare tre medaglie a squadre nella propria carriera: l’argento ed il bronzo di Oberhof 2023 (Germania) vinti rispettivamente nella staffetta mista e nella staffetta singola mista (specialità non olimpica) e l’altro bronzo firmato a Nové Město na Moravě 2024 (Repubblica Ceca) sempre nella single mixed relay. Per l’Italia, inoltre, si tratta di un ritorno sul podio individuale iridato a distanza di sei anni dall'oro di Dominik Windisch nella mass start di Östersund 2019 (Svezia). L'ultimo (ed unico) azzurro a salire sul podio nella specialità odierna, infine, fu Andreas Zingerle addirittura 32 anni fa nell'edizione di Borovec 1993 (Bulgaria), dove si mise al collo uno storico oro. (agc)

Concluse le due giornate di test di 10 atleti della Nazionale maschile di canoa velocità
- IMSS CONI
Continua il monitoraggio dell'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI sulla Nazionale di canoa velocità.
Dopo alcuni membri della squadra femminile, 10 azzurri hanno svolto due intense giornate di valutazioni con gli esperti dell’Istituto: martedì sulle acque del Lago di Paola, a Sabaudia, sotto la guida dello staff tecnico della Federazione Italiana Canoa e Kayak, gli atleti Simone Bernocchi, Samuele Burgo, Andrea Di Liberto, Tommaso Freschi, Francesco Lanciotti, Luca Micotti, Giovanni Penato, Mandredi Rizza, Andrea Schera e Federico Zanutta hanno svolto prove massimali in canoa su diverse distanze.
Oggi, invece, gli stessi atleti, presso i laboratori dell’Istituto al CPO 'Giulio Onesti' di Roma, hanno sostenuto una complessa batteria di test che fornirà a loro e a tutto lo staff importanti informazioni per la corretta pianificazione dei carichi di lavoro di questa prima fase di stagione. (agc)

La Coppa del Mondo riparte dall'Italia: 17 azzurre convocate per i giganti e lo slalom di Sestriere
- SCI ALPINO
Archiviati i Campionati Mondiali di Saalbach, in Austria, la Coppa del Mondo femminile di sci alpino è pronta a ripartire con un weekend dedicato esclusivamente alle discipline tecniche. Il teatro sarà la pista di Sestriere dove, tra venerdì 21 e domenica 23 febbraio, sono pianificati due slalom giganti (il primo dei quali recupera quello originariamente in programma e poi cancellato sulla neve nordamericana di Mont Tremblant ad inizio dicembre) ed uno slalom speciale.
Sono complessivamente 17 le azzurre convocate per il trittico di gare nella località piemontese. Fra le porte larghe agiranno Marta Bassino, Roberta Melesi, Federica Brignone (foto ANSA), Sofia Goggia, Asja Zenere, Elisa Platino, Alessia Guerinoni, Sophie Mathiou, Ilaria Ghisalberti, Giorgia Collomb e Lara Della Mea mentre fra i pali stretti spazio, oltre alle stesse Collomb e Della Mea, anche a Marta Rossetti, Martina Peterlini, Emilia Mondinelli, Celina Haller, Vera Tschurtschentahler e Lucrezia Lorenzi.
L’attenzionata speciale in casa Italia è Brignone, reduce dall’oro e dall’argento iridati vinti in Austria rispettivamente in slalom gigante ed in super-G. La carabiniera di La Salle inoltre, che proprio a Sestriere può vantare un successo in gigante nel 2020 ex aequo con la slovacca Petra Vlhova, è attualmente la leader della classifica generale con 799 punti davanti al duo elvetico formato da Lara Gut-Behrami (729) e da Camille Rast (607). Nella classifica di specialità, quindi, la veterana valdostana occupa al momento la terza piazza con 200 punti avendo davanti solamente la neozelandese Alice Robinson (300) e la svedese Sara Hector (296). Di seguito il programma del fine settimana con gli orari nel dettaglio. (agc)
SESTRIERE: IL PROGRAMMA
Venerdì 21 febbraio
10.30 - 1ª manche slalom gigante femminile
13.30 - 2ª manche slalom gigante femminile
Sabato 22 febbraio
11.00 - 1ª manche slalom gigante femminile
14.00 - 2ª manche slalom gigante femminile
Domenica 23 febbraio
09.30 - 1ª manche slalom speciale femminile
12.15 - 2ª manche slalom speciale femminile

In Valtellina è l'ora del test event olimpico: 23 azzurri in gara nella tappa di Coppa del Mondo a Bormio
- SCI ALPINISMO
Sarà lo Stelvio Ski Centre di Bormio a fare da cornice alla quinta tappa della Coppa del Mondo di sci alpinismo tra sabato 22 e domenica 23 febbraio, l’ultima della stagione prima dei Campionati Mondiali in programma sulla neve svizzera di Morgins (2-8 marzo).
La due giorni di gare nella località valtellinese, inoltre, rappresenta un importante test event in vista dei Giochi di Milano Cortina 2026 svolgendosi sul tracciato che tra meno di un anno ospiterà le prove a cinque cerchi di questa disciplina che, nel prossimo mese di febbraio, effettuerà il suo storico debutto nell’Olimpiade dei ‘grandi’ dopo essere stata introdotta per la prima volta a livello giovanile in occasione degli YOG di Losanna (Svizzera) nel 2020.
Il direttore tecnico Fabio Meraldi ha previsto la convocazione di ben 23 azzurri (10 donne e 13 uomini) per il prestigioso appuntamento del massimo circuito internazionale: Alba De Silvestro, Noemi Junod, Giulia Murada, Giulia Compagnoni, Katia Mascherona, Lisa Moreschini, Ilaria Veronese, Clizia Vallet, Silvia Berra ed Anna Pedranzini nel settore femminile e Michele Boscacci, Nicolò Canclini, Hermann Debertolis, Erik Canovi, Edoardo Mottini, Andrea Prandi, Marco Salvadori, Robert Antonioli, Rocco Baldini, Giovanni Rossi, Matteo Sostizzo, Leonardo Taufer e Luca Tomasoni in quello maschile.
A Bormio si disputeranno le due prove sprint (una femminile e l’altra maschile) e la staffetta a squadre miste (una donna più un uomo) ovvero le tre gare che si disputeranno ai XXV Giochi Olimpici Invernali. Di seguito il programma e gli orari nel dettaglio. (agc)
BORMIO: IL PROGRAMMA
Sabato 22 febbraio
10.45 - Inizio gare sprint
15.00 - Semifinali
15.45 - Finali
Domenica 23 febbraio
09.00 - Staffetta mista

Forum ‘Stronger Together’, Malagò: “Anni formidabili grazie al lavoro dei nostri atleti”
- ASSEMBLEA NAZIONALE CNA
Il Salone d’Onore del CONI ha ospitato il secondo forum ‘Stronger Together’, assemblea nazionale della Commissione Nazionale Atleti CONI che chiude il quadriennio olimpico di Parigi 2024.
L’evento (foto Roberto Di Tondo CONI) rientra tra i progetti supportati dal Comitato Olimpico Internazionale tramite l’Olympic Solidarity, con l’obiettivo di promuovere i principi dell’Olimpismo e aiutare i Comitati Olimpici Nazionali a formare i propri atleti per le sfide del futuro nella loro vita sportiva e professionale.
“Questo incontro rappresenta una splendida occasione di confronto e condivisione per contribuire a dare un futuro migliore al mondo dello sport – ha spiegato in apertura Raffaella Masciadri, Presidente del Comitato Direttivo della Commissione Nazionale Atleti CONI –. Lo sport è un potente strumento di crescita individuale e collettiva. Va oltre la semplice competizione, insegna valori fondamentali e unisce le persone abbattendo barriere culturali e sociali. Lo sport dà occasioni a tutti. A Parigi 2024 i nostri atleti ci hanno insegnato che anche un quarto posto o semplicemente la partecipazione ai Giochi Olimpici possano rendere felici. La Commissione Nazionale Atleti svolge un ruolo cruciale di ponte tra gli atleti e le istituzioni: avanti insieme per fare rete, creare una comunità e rafforzare la voce degli atleti”. “Abbiamo cercato in questi anni di sviluppare nuovi progetti e di fortificare quelli già esistenti – ha aggiunto il Vicepresidente Carlo Molfetta, che è anche Direttore Generale dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 –. Mi piace sottolineare una cosa: la Commissione Nazionale Atleti non è un sindacato, ma cerca di creare progetti al fine di agevolare gli atleti. Per quanto riguarda Taranto 2026, invece, stiamo facendo del nostro meglio per garantire una riuscita dell’evento che rappresenti qualcosa di utile anche per il futuro della Puglia”.
A prendere la parola è stato poi il Presidente del CONI Giovanni Malagò: “L’Italia sarà olimpica fino al 2028 con i Giochi Invernali di Milano Cortina e i Giochi Invernali Giovanili di Dolomiti Valtellina. Mai come in questo momento lo sport italiano ha raggiunto risultati di vertice. Abbiamo anche appena vinto per la prima volta il medagliere agli EYOF Invernali, in cui ha brillato il miglior under 18 del mondo di sci di fondo Daniel Pedranzini. E ai Mondiali di sci alpino ha conquistato un oro a squadre Giorgia Collomb, che alle spalle ha grandi risultati nelle manifestazioni giovanili con l’Italia Team. Stiamo seminando. Sono stati anni formidabili. Una volta importavamo, adesso esportiamo tecnici. Grazie alla Commissione Nazionale Atleti, sempre fedele e leale. Se il CONI ha fatto cose bellissime in questi anni lo deve soprattutto a voi atleti”.
Con lui il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati: “Dal punto di vista normativo e giuridico sono stati fatti enormi passi avanti e la Commissione Nazionale Atleti ne è la dimostrazione. Sono grandi opportunità per il movimento, grandi opportunità per tutti. Siate consapevoli del cammino che è stato fatto e di essere diventato un Paese di riferimento ai massimi livelli”.
Poi il membro CIO Federica Pellegrini, che ha portato i saluti della Commissione del Comitato Olimpico Internazionale attraverso un video del Presidente Emma Terho, ha detto: “Sto continuando a vivere un sogno nel mondo dello sport. Abbiamo tante cose in testa, tanti progetti, ma le cose vanno fatte un passo alla volta. Vogliamo dare voce agli atleti per il presente e per il futuro. Bisogna fare un passo verso di loro e le loro esigenze. Parigi 2024 è stato un successo da tanti punti di vista ma non possiamo fermarci”.
“Senza gli atleti non ci sarebbe sport. Le loro esigenze e i loro diritti vanno tutelati – l’intervento di Antonella Del Core –. La voce degli atleti deve essere sempre più presente negli organismi sportivi”. A cui si è accodata Cristina Lenardon dicendo la sua anche sulle Commissioni Federali Atleti: “C’è tanto da fare. La Carta Olimpica promuove l’importanza della voce degli atleti nelle istituzioni e la Commissione Atleti del CIO è un esempio da seguire. Il lavoro che facciamo oggi è il futuro di chi domani decide di investire nello sport”.
Francesco Marrai ha parlato di safeguarding (qui la presentazione), tema spiegato poi dal Prefetto Ugo Taucer, Procuratore Generale dello Sport, mentre Elena Pantaleo ha riportato le tendenze del mondo dello sport e il ruolo degli atleti, raffigurando quelli che saranno gli scenari futuri tra opportunità, crescita del movimento e investimenti nel settore femminile.
È stata invece la Chief Strategy Planning & Legacy Officer della Fondazione Milano Cortina 2026 Diana Bianchedi a raccontare il progetto di Milano Cortina 2026: “La rappresentanza degli atleti deve essere concreta. Per questo abbiamo fondato la Commissione Atleti e Tecnici Milano Cortina 2026, determinante per prendere decisioni in vari ambiti in vista dei Giochi”. “Vogliamo divulgare e promuovere la cultura dello sport. Saranno Giochi sostenibili – ha aggiunto Federico Pellegrino, membro anche della Commissione Atleti di Milano Cortina 2026 (vedi la presentazione) –. Stiamo lavorando per il presente e il futuro degli atleti, contro ogni discriminazione”. I lavori sono stati chiusi da Tatiana Andreoli, che ha introdotto il tema della prevenzione della manipolazione delle competizioni sportive poi approfondito dal Procuratore Taucer. (agc)
"Stronger Together", al CONI il secondo forum degli atleti italiani







Morgins si prepara ad ospitare i Mondiali: i convocati azzurri per le gare in Svizzera
- SCI ALPINISMO
Sono 18 (dieci uomini e otto donne) i convocati dell'Italia in vista dei Campionati Mondiali di sci alpinismo, in programma da domenica 2 a sabato 8 marzo sulle nevi di Morgins, in Svizzera.
Per quanto riguarda le categorie senior e U23, tra gli uomini sono stati selezionati Matteo Eydallin, Michele Boscacci, Nicolò Canclini, Giovanni Rossi, Alex Oberbacher, Federico Nicolini, Davide Magnini, Luca Tomasoni, Rocco Baldini e Hermann Debertolis. Al femminile, invece, gareggeranno Alba De Silvestro, Giulia Murada (foto ISMF), Giulia Compagnoni, Lisa Moreschini, Katia Mascherona, Ilaria Veronese, Noemi Junod e Silvia Berra.
A Morgins saranno assegnati nel complesso nove titoli: quattro maschili, altrettanti femminili e uno misto. Riflettori puntati in particolare sulle due sprint e sulla staffetta a squadre miste ovvero i tre eventi che nel febbraio del 2026 faranno il loro debutto olimpico allo Stelvio Ski Centre in occasione dei Giochi di Milano Cortina. Di seguito il programma e gli orari nel dettaglio. (agc)
MORGINS: IL PROGRAMMA
Lunedì 3 marzo
09.25 - Staffetta mista
Martedì 4 marzo
17.40 - Vertical donne (non olimpica)
18.05 - Vertical uomini (non olimpica)
Giovedì 6 marzo
12.57 - Sprint donne e uomini (fasi finali)
Venerdì 7 marzo
10.30 - Individuale donne (non olimpica)
12.15 - Individuale uomini (non olimpica)
Sabato 8 marzo
10.30 - Gara a squadre donne (non olimpica)
11.15 - Gara a squadre uomini (non olimpica)

Comunicato del Consiglio Nazionale
- CONI
Il 307° Consiglio Nazionale del CONI si è riunito oggi al Foro Italico, a Roma, per discutere il seguente ordine del giorno:
1) Approvazione verbale riunione del 17 dicembre 2024: approvato all'unanimità.
2) Comunicazioni del Presidente: In apertura dei lavori, il Presidente Giovanni Malagò, con il Segretario Generale, Carlo Mornati, ha assegnato il Collare d’Oro al Merito Sportivo “Alla Memoria” a Matteo Pellicone storico presidente della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali scomparso nel 2013. “Un grazie a nome di tutto lo sport italiano”, ha detto Malagò. A ritirare l’onorificenza è stata la moglie Marina Di Bussolo alla presenza dell’ex presidente FIJLKAM, Domenico Falcone e dell’attuale presidente Giovanni Morsiani. Poi è stata attribuita la Stella d’Oro al Merito Sportivo ai neo Presidenti federali Riccardo Bergamini (Federkombat), Cristiano Cerchiai (Golf), Luigi Mazzone (Scherma) e Giovanni Morsiani (Judo Lotta Karate Arti Marziali) e la Stella d’Argento al Merito Sportivo a Salvatore Bartolo Spinella, Presidente CSAIN e a Iacopo Volpi, ex direttore di Raisport, “per la sua carriera giornalistica interamente dedicata alla narrazione qualificata e appassionata dello sport italiano”. Il Presidente ha premiato inoltre Andrea Gios (FISG) con il Collare d’Oro che non aveva potuto ritirare nel corso della cerimonia di dicembre. Il Presidente ha salutato e ringraziato Mario Scarzella, ex presidente della FITARCO.
Si è svolta, inoltre, alla presenza della Presidente della Commissione Nazionale Atleti, Raffaella Masciadri, la cerimonia di premiazione dei vincitori del Bando 2023 “Atleta eccellente, eccellente studente”, il Concorso intitolato al canottiere Filippo Mondelli e dedicato agli atleti che hanno conseguito il diploma di laurea durante la militanza nelle squadre nazionali (foto Ferdinando Mezzelani GMT).
Sono stati premiati anche Silvia Camporesi e Luca Del Monte, secondi classificati rispettivamente nella Sezione Tecnica e nella Sezione Saggistica del 58° Concorso Letterario del CONI e assenti alla cerimonia dello scorso dicembre.
Malagò si è quindi complimentato con il Segretario Mornati e la Preparazione Olimpica per la storica vittoria nel medagliere degli EYOF Invernali disputati in Georgia.
Il Presidente ha quindi parlato dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali di Dolomiti Valtellina 2028 vinti grazie al prestigio del CONI e a un ottimo dossier di candidatura.
Malagò ha informato il Consiglio della visita in Italia del Presidente uscente del CIO, Thomas Bach durante la quale ha incontrato le più importanti cariche politiche del Paese. Diana Bianchedi, Chief Strategy Planning & Legacy Officer di Fondazione Milano Cortina 2026, ha illustrato quindi l’OVEP (Olympic Values Education Programme) portato avanti con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il Presidente ha quindi relazionato sui Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026, annunciando che nel prossimo Consiglio ci sarà una relazione del direttore generale Carlo Molfetta.
Malagò ha annunciato che il prossimo Trofeo CONI Estivo si svolgerà a Lignano Sabbiadoro dal 28 settembre al 1° ottobre.
Il Presidente ha inoltre informato che, a conferma dell’importanza del CONI, ci sarà una staffetta tra Raffaele Pagnozzi e Carlo Mornati, unico candidato a Segretario dei Comitati Olimpici Europei.
Sulle comunicazioni del Presidente e su altri temi di carattere generale sono intervenuti:
Silvia Salis (Vice Presidente Vicario CONI), Manuela Di Centa (membro CIO), Tiziano Pesce (Rappresentante Enti di Promozione).
3) Attività F.S.N.-D.S.A.-E.P.S.: Votata all’unanimità che l’Elenco delle discipline riconosciute dal CONI sia integrato con le discipline SUP e Wakesurf alla Federazione Italiana Surfing, Sci Nautico e Wakeboard (FISSW).
Onorificenze e premiazioni in Consiglio Nazionale







Tre atleti di interesse nazionale di tiro a volo sottoposti a test al CPO 'Giulio Onesti'
- IMSS CONI
Giornata di test per tre atleti di interesse nazionale di tiro a volo, che sono stati sottoposti ad un’accurata sessione di visite mediche e prove di valutazione neuromuscolare in vista dei prossimi appuntamenti. Un passaggio fondamentale nella preparazione fisica degli atleti d’élite per individuare punti di forza e aree di miglioramento.
L’incontro, tenutosi presso il Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ del CONI, a Roma, è stato guidato dallo staff dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI.
Lucia Palmitessa, Fabrizio Ferrari e Marco Sablone gli atleti coinvolti. (agc)

In Norvegia si assegnano i titoli mondiali: Federico Pellegrino guida i 16 azzurri convocati a Trondheim
- SCI DI FONDO
Saranno 16 (dieci uomini e sei donne) gli azzurri che difenderanno i colori dell’Italia in occasione dei Campionati Mondiali di sci di fondo, in programma da mercoledì 26 febbraio fino a domenica 9 marzo sulle nevi norvegesi di Trondheim.
Nel settore maschile spazio a Elia Barp, Martino Carollo, Simone Daprà, Francesco De Fabiani, Davide Graz, Michael Hellweger, Dietmar Noeckler, Federico Pellegrino (foto ANSA), Giovanni Ticcò e Paolo Ventura mentre per quanto riguarda la squadra femminile spazio a Federica Cassol, Anna Comarella, Martina Di Centa, Caterina Ganz, Maria Gismondi e Nadine Laurent.
Per la Nazionale riflettori puntati in particolare su Pellegrino, che nella sua carriera si è aggiudicato ben sei medaglie iridate nella sprint: due a livello personale (tra cui l’oro in tecnica libera a Lahti nel 2017) e quattro a squadre. Il fenomeno di Nus, argento olimpico individuale sia ai Giochi di Pyeongchang 2018 sia a quelli di Pechino 2022, arriva inoltre alla rassegna scandinava dopo i due podi stagionali conquistati sul circuito di Coppa del Mondo: il terzo posto di dicembre nella sprint TL di Lillehammer, in Norvegia, e la piazza d’onore di gennaio nello skiathlon della Val di Fiemme nell'ambito del tradizionale Tour de Ski.
A Trondheim si assegneranno nel complesso 12 titoli (sei maschili e altrettanti femminili): quelli delle due sprint individuali, dei due skiathlon, delle due 10 km con partenza ad intervalli, delle due team sprint, delle due staffette 4x7.5 km e delle due mass start. Di seguito il programma e gli orari nel dettaglio. (agc)
TRONDHEIM: IL PROGRAMMA
Giovedì 27 febbraio
12.30 - Sprint TL uomini e donne (fasi finali)
Sabato 1° marzo
14.00 - Skiathlon 20 km uomini TC/TL
Domenica 2 marzo
14.00 - Skiathlon 20 km donne TC/TL
Martedì 4 marzo
13.00 - 10 km uomini TC
15.30 - 10 km donne TC
Mercoledì 5 marzo
14.30 - Team sprint uomini e donne TC (fasi finali)
Giovedì 6 marzo
12.30 - Staffetta 4x7.5 km uomini TC/TL
Venerdì 7 marzo
14.00 - Staffetta 4x7.5 km donne TC/TL
Sabato 8 marzo
11.30 - Mass start 50 km uomini TL
Domenica 9 marzo
11.30 - Mass start 50 km donne TL
Pagina 15 di 872