
Il Piemonte vince il secondo Trofeo CONI Winter consecutivo: i campioni fanno festa a Ovindoli
- TITOLO CONFERMATO
Il Piemonte concede il bis. Il Comitato Regionale del CONI guidato da Stefano Mossino incide, per il secondo anno consecutivo, il proprio nome nell'albo d'oro del Trofeo CONI Winter, difendendo nel migliore dei modi il titolo conquistato in casa nel 2023. La delegazione piemontese chiude il Trofeo CONI Winter disputato in Abruzzo dal 16 al 19 gennaio a pari punti (28) e in vetta alla classifica con Lombardia (seconda classificata) e Alto Adige (sul gradino più basso del podio), prevalendo però sui pari età under 14 soltanto per numero complessivo di migliori piazzamenti.
Dopo tre giornate all'insegna del divertimento, del fair play e della voglia di vincere, Ovindoli ha ospitato la cerimonia di chiusura della terza edizione invernale della più importante manifestazione multisportiva d’Italia riservata agli atleti under 14 (foto Roberto Di Tondo e Luca Pagliaricci CONI). A Piazza San Rocco si sono radunati i protagonisti della ‘mini Olimpiade’ divisa tra 8 discipline della Federazione Italiana Sport Invernali (sci alpino, sci di fondo e snowboard), della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (curling, hockey su ghiaccio, pattinaggio artistico e short track) e, per la prima volta, della Federazione Italiana Triathlon, che ha permesso ai ragazzi di misurarsi nel winter triathlon (gara dimostrativa nel programma della passata edizione).
Dopo l’esibizione della Banda Armonie Sirentine, che ha introdotto la cerimonia e ha suonato l’Inno di Mameli, sul palco la conduttrice Alessandra Relmi ha invitato le autorità che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione andata in scena sull'Altopiano delle Rocche (nei comuni di Celano, Ovindoli, Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio) e a Roccaraso. Angelo Ciminelli, Sindaco di Ovindoli e Presidente del Comitato Regionale Abruzzo della FISI, ha ringraziato il Presidente del CONI Giovanni Malagò e le istituzioni per la fiducia e tutti coloro che sono stati coinvolti nell’organizzazione del Trofeo CONI Winter 2024, poi Enzo Imbastaro, Presidente del Comitato Regionale del CONI Abruzzo, si è unito ai ringraziamenti. Il Consigliere Nazionale della FISG Nadia Bortot, ha dichiarato: “È stata una grande sfida, siamo felici di averla vinta. L’evento è riuscito alla perfezione, siamo molto soddisfatti”.
Claudia Giordani, Vice Presidente del CONI, campionessa azzurra dello sci e medaglia d’argento nello slalom ai Giochi Olimpici di Innsbruck 1976, ha detto: “La magia dei cinque cerchi olimpici ci invita a stare insieme. A questo è legato il Premio Fair Play, che premia i valori olimpici di amicizia, generosità, impegno e unione per gli stessi obiettivi”. Mentre Cecilia D’Angelo, Direttrice Territorio CONI, ha dichiarato: “Tutte le regioni hanno lasciato un segno. È stato bello vivere le montagne del centro Italia accolti da un popolo forte e gentile. Abbiamo fatto un grande lavoro di squadra”. Premio Fair Play femminile assegnato alla trentina Marta Gottardi (curling): “Ho provato a guidare la mia squadra e a rispettare le regole, sono felice”. Premio maschile, invece, al valdostano Joel Nicoletta (sci di fondo): “Ho cercato di rispettare le regole, senza dimenticare la voglia di vincere”.
In chiusura il passaggio di consegne: l’ovindolese Natalia D’Angelo, atleta della Nazionale di taekwondo, ha passato la fiaccola al Presidente del Comitato Regionale del CONI Abruzzo Enzo Imbastaro, il quale, a sua volta, l’ha ceduta a Jean Dondeynaz, Presidente del Comitato Regionale del CONI Valle d’Aosta. Quest’ultima sarà infatti la regione che ospiterà il Trofeo CONI Winter 2025. (agc)
LA CLASSIFICA FINALE DEL TROFEO CONI WINTER 2024
Cerimonia di chiusura: il Piemonte vince il Trofeo CONI Winter 2024







Coppa del Mondo: Sofia Goggia trionfa nella discesa di Cortina, terza Federica Brignone
- SCI ALPINO
Un’immensa Sofia Goggia si prende le luci della ribalta sull’Olympia delle Tofane di Cortina d’Ampezzo.
Sulla pista che nel febbraio del 2026 ospiterà le gare femminili di sci alpino dei Giochi Invernali, sede della terza discesa libera stagionale della Coppa del Mondo, la fuoriclasse bergamasca si è andata a prendere di forza il quarto successo in carriera nella località dolomitica dopo quelli del 2018, 2022 e 2023 (agganciata Isolde Kostner).
L’azzurra, già prima nell’ultima prova cronometrata, dopo un avvio in controllo è riuscita a fare la differenza nella seconda metà di gara per tagliare il traguardo con il crono di 1:33.95 di fronte alla norvegese Kajsa Vickhoff Lie (seconda con +0.42) e alla connazionale Federica Brignone (terza con +0.55).
Per Goggia, che ha ottenuto il 58° podio in Coppa del Mondo, si tratta del 26° successo (il 19° in questa specialità) sul massimo circuito nonché del suo secondo di questa stagione dopo quello conquistato in super-G sulla Birds of Prey di Beaver Creek (Stati Uniti) a metà dicembre. Quello odierno, invece, rappresenta il 74° podio per Brignone (il primo di sempre a Cortina ed il quinto stagionale). A parlare italiano, inoltre, è soprattutto la classifica di specialità, che al momento vede nelle prime due posizioni proprio Brignone e Goggia (foto ANSA) rispettivamente con 189 e 180 punti.
“Non c’è emozione più bella che vincere qui a Cortina. Questo posto rappresenta molto di più per me di una semplice gara di Coppa del Mondo. Le mie giornate più belle sono sempre qua. Arrivare al traguardo davanti a questo pubblico è stata un’emozione unica”, ha detto Goggia al termine della prova. Le ha fatto eco anche Brignone: “Sono contentissima. È stata veramente una bella emozione. Su questa pista non ero mai salita sul podio e finalmente ce l’ho fatta”.
In casa Italia da segnalare anche l'11° ed il 18° posto di Laura Pirovano e Marta Bassino. Fuori dalla top-20, invece, Nicol Delago (23ª), Roberta Melesi e Nadia Delago (entrambe appaiate in 32ª piazza) e Vicky Bernardi (41ª). Non hanno completato la loro gara, infine, Elena Curtoni e Sara Thaler (DNF). (agc)

L'Italia cala il poker agli Europei di Dresda: oro per Fontana sui 1.000 metri e le azzurre della staffetta
- SHORT TRACK
È un’Italia da quattro podi quella che si congeda dalla giornata intermedia dei Campionati Europei di short track in corso sull’anello di ghiaccio della JOYNEXT Arena di Dresda, in Germania.
Sui 1.000 metri femminili Arianna Fontana ed Elisa Confortola si sono aggiudicate rispettivamente la medaglia d’oro e quella di bronzo mentre sul secondo gradino si è piazzata l’ungherese Petra Jaszapati. Per la trentaquattrenne valtellinese si tratta del 14° titolo in ambito continentale a livello individuale su distanza singola. È il quarto sui 1.000 metri nonché il primo dal 2018 quando, proprio nella cittadina tedesca, riuscì ad imporsi per l’ultima volta.
Argento, quindi, per Pietro Sighel sui 500 metri maschili nella prova vinta dall’olandese Jens van ‘t Wout e che ha visto salire sul podio anche il transalpino Quentin Fercoq (bronzo). Per il venticinquenne trentino quella odierna rappresenta la sesta medaglia continentale della carriera su distanza singola nonché la quarta sui 500 metri dopo l'argento già conseguito nel 2021 e gli ori delle edizioni 2023 e 2024.
In chiusura di giornata, infine, il punto esclamativo lo hanno piazzato Chiara Betti, Gloria Ioriatti, e le stesse Confortola e Fontana conquistando l’oro nella staffetta femminile (foto ANSA). Il quartetto azzurro ha coperto la distanza dei 3.000 metri con il tempo di 4:11.703 precedendo all’arrivo sia l’Ungheria (argento in 4:12.324) sia la Polonia (4:17.021). Presente sul podio per l’Italia, che non primeggiava in questo format agli Europei dal 2017, anche Arianna Sighel, impiegata in occasione della semifinale. (agc)

Vötter/Oberhofer di bronzo nel doppio femminile di Winterberg: terzo podio di fila agli Europei
- SLITTINO
Prima gioia della stagione per Andrea Vötter e Marion Oberhofer.
Agli Europei di Winterberg (Germania), validi anche come sesta tappa della Coppa del Mondo di slittino, la coppia azzurra si è messa al collo la medaglia di bronzo nel doppio femminile ponendo le mani sul terzo podio continentale di fila in questa specialità dopo l’oro di Sigulda (Lettonia) nel 2023 e l’argento di Innsbruck (Austria) nel 2024.
Terzo al termine della discesa di apertura, il tandem tricolore (foto ANSA) ha confermato la propria posizione anche dopo la seconda e decisiva manche disputata sul budello tedesco pagando un ritardo di +0.221 nei confronti del duo austriaco formato da Selina Egle e Lara Michaela Kipp (oro in 1:26.467). L’argento, quindi, è stato appannaggio delle padrone di casa Jessica Degenhardt e Cheyenne Rosenthal (+0.014). Quarta l’altra formazione teutonica composta da Dajana Eitberger e Magdalena Matschina (+0.515), mai realmente riuscite ad impensierire la terza piazza occupata dalle azzurre. (agc)

Trofeo CONI Winter, si infiamma la corsa al titolo in Abruzzo. La Valle d’Aosta ospiterà la prossima edizione
- LIVE SU ITALIA TEAM TV
Sport, spettacolo e divertimento in Abruzzo per l’ultima giornata di gare del Trofeo CONI Winter 2024. Sull'Altopiano delle Rocche (nei comuni di Celano, Ovindoli, Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio) e a Roccaraso si sono chiuse le sfide della terza edizione invernale della più importante manifestazione multisportiva d’Italia riservata agli atleti under 14 (foto Roberto Di Tondo e Luca Pagliaricci CONI).
Protagonisti i giovani atleti di 8 discipline della Federazione Italiana Sport Invernali (sci alpino, sci di fondo e snowboard), della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (curling, hockey su ghiaccio, pattinaggio artistico e short track) e, per la prima volta, della Federazione Italiana Triathlon, che ha permesso ai ragazzi di misurarsi nel winter triathlon (gara dimostrativa nel programma della passata edizione). Prima dell’inizio delle gare di short track, a Roccaraso gli atleti hanno ricevuto la visita di Tina e Milo, le mascotte dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, già presenti alla cerimonia di apertura dell’evento a Celano.
È stata anche la giornata dei Test di Efficienza Motoria (TEM), stabiliti dall’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI ed effettuati proprio in occasione del Trofeo CONI e degli Educamp CONI. Si tratta di prove multidisciplinari basate su un circuito di 2 minuti attraverso il quale vengono valutate le capacità e le abilità motorie basilari dei ragazzi.
Domani, domenica 19 gennaio, è in programma a Ovindoli, in Piazza San Rocco alle ore 10, la cerimonia di chiusura del Trofeo CONI Winter 2024 (in diretta sull’ItaliaTeamTV), durante la quale sarà consegnato il Premio Fair Play e verrà proclamata la regione vincitrice che succederà nell’albo d’oro a Trentino (2022) e Piemonte (2023).
Nel frattempo è stata già stabilita la sede della prossima edizione della manifestazione: sarà la Valle d’Aosta ad ospitare il Trofeo CONI Winter 2025. (agc)
Trofeo CONI Winter 2024: le immagini della seconda giornata di gare







Gabriel Messner conquista il podio in Coppa del Mondo: terzo posto nel PGS di Bansko
- SNOWBOARD
Gabriel Messner si ritaglia un posto sul podio nel sesto slalom gigante parallelo (PGS) stagionale della Coppa del Mondo di snowboard.
Nella prima delle due prove in programma sulla neve di Bansko (Bulgaria), infatti, il ventisettenne gardenese, dopo aver messo la firma sul miglior tempo nelle qualificazioni (1:13.43), si è piazzato al terzo posto.
Negli ottavi di finale l’azzurro (foto Miha Matavz/FIS) ha esordito vincendo una sfida complicata contro l’austriaco Alexander Payer (+0.12) prima di domare piuttosto agilmente nei quarti il connazionale Mirko Felicetti. In semifinale, quindi, il nativo di Funes non è riuscito a completare la sua discesa (DNF) lasciando il successo all’altro austriaco Benjamin Karl. Nella Small Final, però, non ha dato scampo ad un avversario in forma come il padrone di casa Tervel Zamfirov (+0.73). Ad imporsi nel duello per le prime due posizioni è stato un altro austriaco ovvero Andreas Prommegger, riuscito a fare suo il derby contro lo stesso Karl (+0.16).
Per Messner si tratta del terzo podio della carriera sul massimo circuito, il primo conquistato in questo format di gara dopo il terzo ed il secondo posto dello scorso dicembre ottenuti tra Mylin e Yanqing (Cina) nella specialità non olimpica dello slalom. (agc)

Inaugurato il Trofeo CONI Winter, Malagò: “Abruzzo protagonista, è il prologo di Milano Cortina 2026”
- CERIMONIA DI APERTURA
A Celano, in Piazza IV Novembre, è andata in scena la cerimonia di apertura della terza edizione del Trofeo CONI Winter. Dopo lo svolgimento dei Giochi CONI Fair Play, sull'Altopiano delle Rocche (nei comuni di Celano, Ovindoli, Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio) e a Roccaraso sono iniziate le gare della più importante manifestazione multisportiva d’Italia riservata agli atleti under 14, ospitata per la prima volta dall’Abruzzo. Il programma prevede sfide di 8 discipline della Federazione Italiana Sport Invernali (sci alpino, sci di fondo e snowboard), della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (curling, hockey su ghiaccio, pattinaggio artistico e short track) e, per la prima volta, della Federazione Italiana Triathlon, che permette ai ragazzi di misurarsi nel winter triathlon (gara dimostrativa nel programma della passata edizione). Durante la cerimonia di chiusura di domenica 19 gennaio (a Ovindoli alle ore 10) verrà consegnato il Premio Fair Play e sarà proclamata la regione vincitrice, che nell’albo d’oro succederà a Trentino (2022) e Piemonte (2023).
Trasmesso sull’ItaliaTeamTV, la piattaforma OTT del CONI (QUI il palinsesto), il Trofeo CONI è un evento volto a far vivere ai ragazzi l’esperienza della competizione, facendogli acquisire sicurezza in se stessi e abituandoli ad affrontare la gara in maniera sana, preparandoli a quelle che potranno essere le possibili sfide olimpiche future. I giovani atleti competono divertendosi, socializzando con altri ragazzi che provengono da tutte le regioni d’Italia, conoscendo nuovi luoghi e abitudini e sognando il traguardo olimpico. Ed è forte il legame con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, le cui mascotte, Tina e Milo, hanno arricchito con la loro presenza la cerimonia di apertura.
È stata una cerimonia all’insegna dell'unione tra sport, cultura e natura, che ha fatto emergere l'essenza dell'Abruzzo attraverso un percorso che ha toccato i comuni ospitanti. Una cerimonia legata ai valori olimpici di amicizia, rispetto ed eccellenza, così come alla valorizzazione del territorio abruzzese e delle sue tradizioni (foto Roberto Di Tondo e Luca Pagliaricci CONI).
In apertura si è esibita la Banda Città di Celano, poi la prima performance di danza a cura dello Show Dance Celano ha introdotto l’ingresso sul palco dei conduttori Alessandra Relmi e Andrea Fusco. Dopodiché lo spettacolo di tamburini e trampolieri ha lanciato la sfilata: i circa 800 partecipanti, tra atleti e tecnici, del Trofeo CONI Winter 2024 (rappresentanti delle diverse delegazioni provenienti da tutta Italia) hanno sfilato lungo il Parco della Rimembranza guidati da un portabandiera con in mano il vessillo della rispettiva regione. Lungo la strada i cori e gli abiti scenografici degli artisti hanno animato il corteo, che ha visto sventolare anche i vessilli dei comuni coinvolti nella manifestazione. Al termine del giro gli atleti si sono radunati in Piazza IV Novembre. A questo punto due militari in alta uniforme hanno fatto da alzabandiera accompagnati da una testimonial d’eccezione: Verena Steinhauser, azzurra del triathlon a Tokyo 2020 e Parigi 2024. Il coro degli Alpini, del coro folkloristico e della Banda Città di Celano ha eseguito l’Inno di Mameli allo sventolare del Tricolore, poi è arrivato il momento dei saluti istituzionali.
Primo a prendere la parola Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie: “Il Ministero degli Esteri e il CONI sono da tempo partner per promuovere l'Italia e le sue eccellenze attraverso quella che noi chiamiamo la diplomazia dello sport. Tramite il Trofeo CONI promuoviamo anche il Turismo delle Radici. Significa invitare tanti italiani all'estero e i loro discendenti a visitare i luoghi da cui partirono, compreso l'Abruzzo. Ci sono 830 comuni che hanno aderito, 47 sono in Abruzzo e siamo contenti di essere qui. Grazie per questo partenariato”. Poi Silvia Salis, Vice Presidente Vicario del CONI: “Siamo molto orgogliosi di essere qui. Questo Trofeo sottolinea i valori dell’olimpismo affinché vengano portati avanti per tutta la vita, non solo in ambito sportivo”. E la Vice Presidente del CONI Claudia Giordani, campionessa azzurra dello sci e medaglia d’argento nello slalom ai Giochi Olimpici di Innsbruck 1976: “Abbiamo fatto un bellissimo percorso. Questo Trofeo è fondamentale per lo sport italiano: ci sono senso di appartenenza, voglia di competere e rispetto dei valori olimpici”.
Salito poi sul palco Enzo Imbastaro, Presidente di CONI Abruzzo: “Speriamo che passerete giornate liete in Abruzzo e che tornerete nella nostra regione con le vostre famiglie. È una manifestazione bellissima, ci siamo impegnati molto per realizzarla”. “Siamo entusiasti e orgogliosi – ha aggiunto il Sindaco di Celano Settimio Santilli –. Questo evento celebra lo sport e unisce la comunità in un abbraccio di calore e passione in onore dei suoi valori. Amicizia e sana competizione: lo sport è molto più di un semplice gioco, è un linguaggio universale che parla di sacrificio, determinazione e lavoro di squadra. L’importanza di questo evento va ben oltre la competizione sportiva”. Mario Quaglieri, Assessore allo Sport della Regione Abruzzo, ha detto: “Sono felice perché il Trofeo CONI Winter darà a tutti la possibilità di vivere paesaggi bellissimi, persone calorose e ottimo cibo. Sarà una grande festa”. E Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo, ha poi dichiarato: “Siamo fieri, orgogliosi, felici di ospitarvi. Abbiamo scommesso sullo sport come veicolo di promozione del territorio. Sport vuol dire sano stile di vita: stare bene insieme, crescere insieme, perdere, vincere e superare i propri limiti”. Presenti anche i Sindaci dei comuni abruzzesi coinvolti nell’organizzazione del Trofeo CONI Winter 2024, Silvia Marrara (Ufficio Sport Ministero Esteri) e Mico Licastro, Delegato della Comunità Italiana all'Estero CONI negli Stati Uniti.
Proiettato in chiusura degli interventi un video saluto del Presidente del CONI Giovanni Malagò, impegnato a Cortina per la visita del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) nel percorso di avvicinamento ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026: “C’è un cordone ombelicale tra il Trofeo CONI Winter e Milano Cortina 2026. È un anticipo, è un prologo. È un evento che racconta attraverso i ragazzi under 14 la voglia, il desiderio di promuovere le discipline invernali di neve e ghiaccio con le persone che saranno coinvolte per ammirare, tifare, seguire i propri idoli dei Giochi Olimpici. Ringrazio il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio per la fiducia, abbraccio il Sindaco di Celano Settimio Santilli e tutti i sindaci coinvolti nelle varie località che ospitano questa manifestazione che è un modello ripreso anche dalla stessa Milano Cortina. È un Trofeo CONI ‘allargato’, è del territorio dell’Abruzzo, una regione straordinaria che ospita l’evento per la prima volta. Ci sono anche Tina e Milo, le nostre mascotte olimpiche. Ma è soprattutto la vostra manifestazione, ragazze e ragazzi: godetevela, divertitevi, assaporate questo momento. È la vostra Olimpiade, è la vostra gara. Noi come CONI abbiamo dimostrato la forza dei territori: sono presenti praticamente tutte le regioni d’Italia. È straordinario. L’Abruzzo sarà il vero protagonista del Trofeo CONI Winter con voi, che siete il futuro del nostro mondo, il futuro dello sport”.
Tra fuochi e giochi di luce, alla presenza anche dell’atleta della Nazionale di taekwondo Natalia D’Angelo, è stato proiettato anche il video intitolato ‘Il cammino della fiaccola’, con spettacolari immagini dei tedofori che hanno attraversato i paesi di Roccaraso, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Celano e Ovindoli, evidenziando le bellezze naturali e le tradizioni locali di ciascuno di essi. Dopo la proiezione del video, i riflettori si sono spostati sull’arrivo della fiaccola sul palco. A tenerla in mano il tedoforo abruzzese Paolo Nicolai, argento nel beach volley a Rio 2016 assieme a Daniele Lupo e attuale direttore tecnico della Nazionale maschile. “È un’emozione grande, ancor di più perché nella mia terra – le parole dell’azzurro –. Ho avuto la possibilità di vivere il mio sogno, l’augurio è che adesso siano loro a farlo. Lo sport è superare i limiti con lealtà ed esperienze come questa valgono più di una medaglia”. Acceso il braciere, due atleti, un tecnico e un giudice nazionale hanno letto il giuramento, sono ripartite le danze e la Vice Presidente del CONI Claudia Giordani ha dichiarato ufficialmente aperto il Trofeo CONI Winter 2024. (agc)
Trofeo CONI Winter 2024: luci, fuochi e grandi ospiti alla cerimonia di apertura







Coppa del Mondo: secondo posto per Simone Deromedis nell'ultimo ski cross di Reiteralm
- FREESTYLE
Simone Deromedis fa cifra tonda nella quarta tappa stagionale della Coppa del Mondo di ski cross.
Nell’ultima delle due gare ospitate dal tracciato austriaco di Reiteralm, infatti, il freestyler azzurro è riuscito ad assicurarsi il secondo posto nella prova maschile mettendo le mani sul 10° podio della carriera (il quarto della sua annata) sul massimo circuito internazionale.
Il ventiquattrenne trentino (foto FISI), dopo il terzo miglior tempo maturato in qualifica (1:09.34), ha spinto a tutta sin dalle proprie batterie di ottavi e quarti di finale, entrambe chiuse sulla piazza d’onore. Nella seconda semifinale, quindi, ha approfittato di una triplice caduta per vincere e mettere comodamente in ghiaccio il pass per la Big Final. Qui a prevalere è stato il transalpino Youri Duplessis Kergomard, riuscito ad anticipare al traguardo sia l'italiano sia il canadese Kevin Drury. Al quarto posto, poi, si è posizionato l’altro francese Terence Tchiknavorian.
Per il campione del mondo di Bakuriani 2023 buone notizie anche nella classifica generale, in cui ha consolidato la sua seconda posizione con 385 punti accorciando le distanze nei confronti del leader teutonico Florian Wilmsmann (455), soltanto quinto nella prova odierna.
Nel contest femminile, infine, altra solida prestazione per la livignasca Jole Galli che, dopo il quarto posto in gara-1, ha concluso sesta (seconda in Small Final) nella prova portata a casa dalla canadese India Sherret davanti alla svizzera Fanny Smith e alle connazionali Hannah Schmidt e Brittany Phelan. (agc)

I Giochi CONI Fair Play si prendono la scena al Trofeo CONI Winter: circa 800 partecipanti in Abruzzo
- DAL PERCORSO OVEP DEL CIO
I Giochi CONI Fair Play hanno aperto il programma del Trofeo CONI Winter 2024 ospitato dall’Abruzzo. A Rocca di Mezzo, una delle sedi della più importante manifestazione multisportiva italiana riservata agli atleti under 14 assieme a Celano, Ovindoli, Rocca di Cambio e Roccaraso, si sono svolte le attività incentrate sui valori olimpici e legate al percorso OVEP, voluto dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e sperimentato in Italia proprio grazie al Trofeo CONI (foto Roberto di Tondo CONI).
L'Olympic Values Education Programme (OVEP) si basa sul concetto olimpico secondo cui l'apprendimento avviene attraverso lo sviluppo equilibrato di corpo e mente. Adottare i valori olimpici dell'eccellenza, del rispetto e dell'amicizia significa impegnarsi per ottenerli in tutti i campi della vita. Il programma si basa su questi capisaldi, utilizzando l'universalità dello sport per supportare l'erogazione dei sistemi di studio all'interno e all'esterno della classe. Sviluppato dal CIO e diffuso dal Museo Olimpico, il Programma di Educazione ai Valori Olimpici (OVEP) consiste in una serie di risorse didattiche gratuite e facilmente accessibili che integrano i programmi scolastici utilizzando il contesto degli sport olimpici e i principi fondamentali dell'olimpismo. L'OVEP diffonde i benefici a lungo termine dello sport e dell'attività fisica attraverso la comprensione dell'olimpismo e del suo impatto sulla salute individuale, sul divertimento e sull'interazione sociale. Il programma è stato progettato per essere utilizzato da giovani di ogni estrazione sociale, cultura e livello di abilità atletica: è facile da integrare e da mettere in pratica per insegnanti, istruttori, allenatori, club sportivi, autorità governative ed educative e membri della famiglia olimpica.
Domani, venerdì 17 gennaio, i circa 800 partecipanti tra atleti e tecnici inizieranno le gare: 8 le discipline della Federazione Italiana Sport Invernali (sci alpino, sci di fondo e snowboard), della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (curling, hockey su ghiaccio, pattinaggio artistico e short track) e, per la prima volta, della Federazione Italiana Triathlon, che permetterà ai ragazzi di misurarsi nel winter triathlon (gara dimostrativa nel programma della passata edizione). Poi la cerimonia di apertura alzerà ufficialmente il sipario sulla manifestazione. Il concept della cerimonia, in programma alle ore 17 in Piazza IV Novembre, a Celano, è radicato nei valori olimpici di amicizia, rispetto ed eccellenza, così come nella valorizzazione del territorio abruzzese e delle sue tradizioni. Saranno presenti Silvia Salis, Vice Presidente Vicario del CONI, la Vice Presidente del CONI e vice campionessa olimpica nello slalom a Innsbruck 1976 Claudia Giordani, il Presidente del CONI Abruzzo e del Comitato Organizzatore Enzo Imbastaro, l’Assessore allo Sport della Regione Abruzzo Mario Quaglieri, il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, le mascotte di Milano Cortina 2026 Tina e Milo e le varie autorità locali, a partire dal sindaco di Celano Settimio Santilli, sul palco in rappresentanza di tutti i comuni coinvolti. Testimonial d’eccezione attesi alla cerimonia Verena Steinhauser, azzurra del triathlon a Tokyo 2020 e Parigi 2024, e l’abruzzese Paolo Nicolai, argento nel beach volley a Rio 2016 assieme a Daniele Lupo e attuale direttore tecnico della Nazionale maschile. Sarà inoltre proiettato un video saluto del Presidente del CONI Giovanni Malagò.
Sabato 18 proseguiranno le gare, mentre domenica 19 alle ore 10 a Ovindoli avrà luogo la cerimonia di chiusura, durante la quale sarà consegnato il premio Fair Play e verrà proclamata la regione vincitrice. Il Trofeo CONI Winter 2024 è trasmesso sull’ItaliaTeamTV, la piattaforma OTT del CONI: clicca QUI per il palinsesto. (agc)
I Giochi CONI Fair Play inaugurano il Trofeo CONI Winter 2024 in Abruzzo







Salto in lungo: giornata di test al CPO di Formia per il bronzo olimpico Mattia Furlani
- IMSS CONI
Si è conclusa giovedì 16 gennaio una giornata di test presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia per Mattia Furlani, vincitore della medaglia di bronzo nel salto in lungo lo scorso agosto ai Giochi di Parigi 2024.
L’azzurro, sotto la supervisione degli esperti dell'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e alla presenza del responsabile tecnico nazionale dei salti Paolo Camossi e dell’allenatrice Kathy Seck, si è sottoposto ad una batteria di prove atte a misurare i profili di velocità ed accelerazione, i tempi di volo e di appoggio e la lunghezza dei passi durante le rincorse. (agc)
Pagina 25 di 872