
Cambia il Giuramento Olimpico, Giochi all'insegna della parità di genere
- TOKYO 2020
Il giuramento olimpico è stato aggiornato ed è stato esteso da tre a sei giurati: due atleti, due tecnici e due giudici che lo pronunceranno nel corso della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020. L’edizione giapponese che prenderà il via il 23 luglio è quindi sempre più caratterizzata dalla parità di genere, come fortemente voluto dal Comitato Olimpico Internazionale e stabilito dalla Carta Olimpica.
La nuova formulazione del giuramento olimpico è frutto di una serie di raccomandazioni fatte dalla Commissione degli atleti del CIO sulla rule 50.2 per aumentare le opportunità di espressione degli atleti durante i Giochi Olimpici. Tali raccomandazioni sono state approvate dal Comitato esecutivo del CIO lo scorso aprile.
La nuova formulazione del giuramento olimpico, a seconda del gruppo che sta parlando, diventa: "A nome degli atleti", "A nome di tutti i giudici" o "A nome di tutti gli allenatori e official". E ancora: "Promettiamo di prendere parte a questi Giochi Olimpici, rispettando e attenendoci alle regole, in uno spirito di fair play, inclusione e uguaglianza. Siamo solidali tra di noi e ci impegniamo per uno sport senza doping, senza imbrogli e senza alcuna forma di discriminazione. Lo facciamo per l'onore delle nostre squadre, nel rispetto dei Principi Fondamentali dell'Olimpismo e per rendere il mondo un posto migliore attraverso lo sport".
Su questo cambiamento significativo, Kirsty Coventry, presidente della Commissione Atleti del CIO, ha dichiarato: “Noi atleti olimpici siamo modelli e ambasciatori. Siamo uniti per inviare al mondo un potente messaggio di uguaglianza, inclusione, solidarietà, pace e rispetto”.
Il giuramento olimpico è stato recitato per la prima volta alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Anversa 1920. Il testo originale è stato scritto dal barone Pierre de Coubertin, fondatore dei Giochi Olimpici moderni, e si è evoluto nel tempo per riflettere la natura mutevole delle competizioni sportive.
I Giochi Olimpici di Tokyo 2020 saranno i primi Giochi che rispetteranno la parità di genere, con una rappresentanza di atlete che sfiora il 49%. Saranno inoltre i Giochi in cui i vari Comitati potranno scegliere un doppio portabandiera. L’Italia Team si affiderà a Jessica Rossi ed Elia Viviani, pronti a sventolare il Tricolore allo Stadio Olimpico di Tokyo.

CONI e Fondazione Scholas Occurrentes insieme per contrastare il disagio sociale dei giovani
- SIGLATO PROTOCOLLO
CONI e Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes insieme per contrastare il disagio giovanile attraverso lo sport. Il Protocollo è stato siglato oggi dal Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò e dalla Rappresentante Scholas Italia, Maria Paz Jurado, alla presenza di Raffaella Masciadri, Presidente della Commissione Atleti CONI, del Vice Presidente, Carlo Molfetta e di Elena Pantaleo, membro della Commissione.
In base all’accordo quadriennale firmato al Foro Italico, CONI e Scholas Italia si impegnano: a definire un programma di lavoro articolato e condiviso teso all’individuazione di contenuti e strumenti utili allo sviluppo delle competenze degli atleti; promuovere le esperienze di vita sportiva degli atleti di rilevanza nazionale affinché possano essere di esempio per i giovani, favorendo la diffusione della cultura sportiva come strumento di formazione, come modelli di tolleranza e di rispetto delle regole.
Le Parti si impegnano, inoltre, a costituire un Comitato Sportivo incaricato di elaborare proposte progettuali ed operative e a dare vita a SYNERGO, un progetto etico in sinergia tra Scholas Occurrentes, la Commissione Atleti e altri stakeholder esterni che verterà sull’unione di intenti e professionalità al fine di creare iniziative a carattere etico (Ethical Scuola, Formazione dei formatori in qualsiasi ambito educativo e sportivo, Formazione Lab Creativo...) e un percorso formativo che unirà sport, arte e tecnologia.
Il progetto, rivolto alle scuole, oratori, associazioni e società sportive si ispira ai concetti chiave universali di Papa Francesco che in questa ottica integrata rappresentano il tracciato del percorso da fare insieme attraverso lo sport, sia nella sua pratica di base come in quella agonistica e professionistica, che dovrà essere interpretata, compresa come missione educativa.

Giorgia Villa infortunata, l'Italia Team perde la 'fata' della ginnastica artistica. Ai Giochi Lara Mori
- TOKYO 2020
Giorgia Villa non ce la fa e deve dire addio a Tokyo 2020. La ginnasta di Ponte San Pietro, perno della Nazionale di Artistica femminile e medaglia di bronzo a squadre ai Mondiali di Stoccarda del 2019, non prenderà parte ai Giochi Olimpici giapponesi a causa di un trauma distorsivo alla caviglia del piede sinistro, occorsole sabato nell’ultima diagonale al corpo libero dei campionati italiani di Napoli. “Ha sentito un dolore sullo stacco della rondata flic flac doppio salto raccolto dell’ultima diagonale acrobatica – ha spiegato il Direttore Tecnico Enrico Casella che ha cresciuto Giorgia al Pala Algeco di Brescia fin dai suoi primi passi ginnici – La risonanza ieri ha parlato chiaro e ci ha tolto le ultime speranze di recupero. Adesso faremo una visita con il prof. Zattoni per programmare il suo completo recupero in vista dei Mondiali di Kitakyūshū, ad ottobre”.
L’incidente alla Villa, tre ori e un argento agli Youth Olympic Games di Buenos Aires 2018, rappresenta una tegola pesante per l’Italdonne, composta dalle altre tre fate – Martina Maggio e le gemelle Asia e Alice D’Amato – a meno di due settimane dall’esordio al volteggio, nella prima delle cinque sessioni femminili di ammissione, sulle pedane dell’Ariake Gymnastics Centre di Tokyo.
L’Italia ha chiesto alla Federazione Internazionale di poter cambiare l’infortunata spostando Vanessa Ferrari nella squadra e assegnando il pass individuale lasciato libero dalla Ferrari a Lara Mori, seconda classificata nel Torneo FIG al corpo libero. La Federazione Internazionale si è e riservata di accogliere la richiesta.
AGGIORNAMENTO - Richiesta che è stata accolta ufficialmente oggi, nel pomeriggio giapponese: Lara Mori debutterà ai Giochi Olimpici.

Il Presidente Malagò ha ricevuto il neopresidente COE Capralos e il Segretario Pagnozzi
- PRIMA VISITA UFFICIALE
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha incontrato oggi pomeriggio, al Foro Italico, il Presidente dei Comitati Olimpici Europei, Spyros Capralos e il Segretario Raffaele Pagnozzi.
Capralos, eletto nel corso della 50esima Assemblea Generale dei COE che si è svolta ad Atene lo scorso 10 giugno, è in Italia per la sua prima visita ufficiale al quartier generale dell’Associazione che ha sede al Foro Italico.
Nel corso dell’incontro sono stati trattati diversi argomenti di politica sportiva internazionale a partire dagli imminenti Giochi Olimpici di Tokyo 2020.

Campioni d'Europa! Inghilterra domata, gli azzurri di Mancini espugnano Wembley ai rigori
- CALCIO
Uno stadio contro non è bastato a fermare l’Italia di Mancini: gli azzurri sono campioni d’Europa! Sono i rigori a decidere i vincitori di Euro 2020, decisivi quelli parati da Gigio Donnarumma. Finisce 4-3 per gli azzurri che domano i padroni di casa dell'Inghilterra e riportano a casa la Coppa bissando il titolo del 1968.
E' veramente una notte magica quella di Chiellini e compagni, capaci di riaprire una partita subito in salita per il gol di Shaw, a cui ha risposto nella ripresa Bonucci. Il cielo è azzurro sopra Wembley. Il calcio torna a casa, ma in Italia.

Lunedì partono Canottaggio, Vela e Nuoto. Pellegrini e Paltrinieri si allenano in altura
- IN VIAGGIO PER TOKYO 2020
Proseguono le partenze delle atlete e degli atleti azzurri con destinazione Tokyo. Lunedì 12 luglio, dal Terminal 3 di Roma Fiumicino, saliranno sul volo Alitalia, tutti i 26 qualificati del Canottaggio con i 9 della vela, insieme con una nutrita rappresentanza del nuoto composta di 29 atleti.
Non saranno nel primo gruppo, tra gli altri, Federica Pellegrini e Gregorio Paltrinieri la cui partenza è prevista a ridosso delle gare perché entrambi proseguono la preparazione in altura. Federica a Font Romeu, nei Pirenei orientali francesi, mentre Gregorio si allena a Livigno.
L’Università di Waseda, nel distretto di Tokorzawa, accoglierà la delegazione del Nuoto, guidata dal DT Cesare Butini, dal 13 al 21 luglio in vista dell’ingresso al Villaggio Olimpico. Le gare di nuoto in vasca inizieranno il 24 luglio e si concluderanno il 1° agosto.
Il gruppo del Canottaggio, con il DT Francesco Cattaneo, dal 13 al 17 luglio alloggerà invece a Nagano, a circa 200 km da Tokyo, dove completerà gli allenamenti presso il lago naturale Suwa immerso nello Shimosuwa Rowing Park della città che ospitò i Giochi invernali del 1998. Dopo questo periodo ci sarà l’ingresso al villaggio olimpico di Tokyo in attesa di disputare le gare dal 23 al 30 luglio.
La delegazione della Vela, guidata dal Direttore Tecnico Michele Marchesini, sarà impegnata dal 25 luglio al 4 agosto presso l’Enoshima Yacht Harbour nella città di Fujisawa, nella prefettura di Kanagawa a circa 70 km da Tokyo. Un impianto già utilizzato nella edizione olimpica del 1964.
Questi gli azzurri in partenza:
Canottaggio - Valentina Iseppi, Alessandra Montesano, Chiara Ondoli, Aisha Rocek, Pietro Willy Ruta, Stefania Gobbi, Veronica Lisi, Alessandra Patelli, Luca Rambaldi, Giovanni Abagnale, Matteo Castaldo, Federica Cesarini, Marco Di Costanzo, Gennaro Di Mauro, Giacomo Gentili, Stefano Oppo, Matteo Lodo, Andrea Panizza, Valentina Rodini, Bruno Rosetti, Simone Venier, Giuseppe Vicino, Kiri Tontodonati, Luca Chiumento, Vincenzo Abbagnale, Clara Guerra.
Vela – Marta Maggetti, Silvia Zennaro, Ruggero Tita, Caterina Banti, Elena Berta, Giulio Calabrò, Mattia Camboni, Bianca Caruso, Giacomo Ferrari.
Nuoto - Ilaria Bianchi. Martina Rita Caramignoli, Martina Carraro. Ilaria Cusinato, Elena Di Liddo, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Margherita Panziera, Stefania Pirozzi, Simona Quadarella, Stefano Ballo, Federico Burdisso, Thomas Ceccon, Matteo Ciampi, Santo Condorelli, Marco De Tullio, Gabriele Detti, Stefano Di Cola, Manuel Frigo, Nicolo' Martinenghi, Pier Andrea Matteazzi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Federico Poggio, Alberto Razzetti, Simone Sabbioni, Matteo Restivo, Lorenzo Zazzeri, Benedetta Pilato.

Giulio Napolitano copresidente TAS della sezione dedicata ai Giochi
- Tokyo 2020
Il Professor Giulio Napolitano è stato nominato copresidente della Sezione TAS dedicata ai Giochi di Tokyo 2020. Il Tribunale Arbitrale dello Sport ha comunicato che aprirà due uffici temporanei in Giappone competenti sui Giochi Olimpici. Il primo, una sezione dedicata del TAS, servirà a dirimere qualsiasi disputa legale durante l’Olimpiade. Questa sezione temporanea del Tribunale opera dal 1996 in ogni edizione Estiva e Invernale dei Giochi e, in caso di questioni urgenti, è in grado di assumere decisioni in 24 ore. A presiederla a Tokyo sarà lo statunitense Michael Lenard, con la copresidenza affidata a Napolitano, professore ordinario di diritto amministrativo nell’Università di Roma Tre e direttore scientifico della Rivista di Diritto Sportivo del CONI e all’austriaca Elisabeth Steiner. Tra i giudici è presente anche il Professor Luigi Fumagalli, Presidente in Italia della Corte Nazionale di Appello Antidoping.
La seconda sezione temporanea è dedicata invece all’Antidoping e si occuperà dei casi che emergeranno nel corso dei Giochi, come tribunale di primo grado. Questa struttura sarà attiva per la terza volta dall’esordio ai Giochi di Rio 2016 e gestirà i potenziali casi di doping segnalati dall’International Testing Agency secondo la normativa antidoping del CIO.

Berrettini entra nella storia. E’ il primo azzurro in finale a Wimbledon. Malagò: "Matteo, hai reso orgoglioso un intero Paese"
- TENNIS
Matteo Berrettini scrive la storia del tennis italiano. Il venticinquenne romano, dopo aver eguagliato Nicola Pietrangeli approdando alle semifinali di Wimbledon, supera il penultimo ostacolo battendo 6-3 6-0 6-7 6-4, il polacco Hubert Hurkacz e conquista, primo italiano di sempre, la finale del torneo ATP più prestigioso.
Da quando nel 1960 Pietrangeli fu fermato dal leggendario Rod Laver nessuno tennista italiano si era più spinto così in alto. Berrettini n. 9 del ranking ha affrontato e superato un avversario temibile ma alla sua portata. Hubert Hurkacz, n.18 del ranking, alla terza presenza a Wimbledon ma per la prima volta approdato al penultimo atto, non ha retto il confronto se non nel terzo set.
Il prossimo 11 luglio 2021 rimarrà nella storia dello sport italiano. Comunque vada a Londra saranno protagonisti gli azzurri con Berrettini per la prima volta nella storia in finale a Wimbledon e la nazionale di calcio alla ricerca del titolo Europeo contro l’Inghilterra.
"Ti ho visto crescere e diventare il primo italiano in finale a Wimbledon - il commento del Presidente del CONI, Giovanni Malagò -. Non potrò esserci di persona ma farò il tifo da qui. Tutta l'Italia è con te. Matteo, sappi che hai reso orgoglioso un intero Paese!".
Foto: Ansafoto

Si parte! Domani volano in Giappone le due formazioni di sciabola e le campionesse europee di softball
- TOKYO 2020
Sono iniziate le grandi partenze degli azzurri per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Dopo un piccolo gruppo della Canoa Slalom giunto all’aeroporto di Haneda già mercoledì, domani spiccheranno il volo da Roma Fiumicino con Alitalia le due formazioni della sciabola guidate dal Ct Giovanni Sirovich: Michela Battiston, Martina Criscio, Rossella Gregorio, Irene Vecchi, insieme con, Enrico Berré, Luca Curatoli, Aldo Montano, Luigi Samele. In attesa di essere impegnati in gara, a partire dal 24 luglio nell’individuale maschile e il 26 luglio per il femminile, la delegazione azzurra si dirigerà a Oita dove è in programma l’ultimo raduno. Nel ritiro gli atleti olimpici potranno allenarsi anche con altri compagni che raggiungeranno il Giappone che per la sciabola saranno Matteo Neri e Sofia Ciaraglia.
Il 15 luglio, invece, sarà il turno delle squadre di fioretto e spada che svolgeranno gli allenamenti di rifinitura a Tokorozawa (foto).
Con le atlete e gli atleti della scherma viaggeranno anche le neocampionesse europee del softball: Ilaria Cacciamani, Emily Patricia Carosone, Elisa Cecchetti, Greta Cecchetti, Amanda Lynn Fama, Andrea Filler, Marta Gasparotto, Andrea Howard, Giulia Metaxia Koutsoyanopulos, Alexia Lacatena, Giulia Longhi, Fabrizia Marrone, Erika Piancastelli, Beatrice Ricchi, Laura Vigna. Le azzurre, accompagnate da presidente della Federazione Andrea Marcon e dal manager Federico Pizzolini , disputeranno il loro primo incontro con gli Stati Uniti il 21 luglio prossimo (ore 05.00 in Italia).
Comunicato del Consiglio Nazionale
- CONI
Il 283° Consiglio Nazionale del CONI si è riunito oggi, presso il Foro Italico, per discutere il seguente ordine del giorno:
1) Approvazione verbali del 12 maggio 2021: approvati all’unanimità.
2) Comunicazioni del Presidente: Malagò ha aperto i lavori consegnando le Stelle d'oro al merito sportivo ai Rappresentanti atleti in Consiglio NazionaleTatiana Andreoli, Giulia Imperio, Francesco Marrai ed Elena Pantaleo e al Presidente della Federazione Italiana Danza Sportiva, Enzo Resciniti.
Il Presidente ha ricordato quindi i personaggi del mondo sportivo scomparsi negli ultimi due mesi ed evidenziato contestualmente i principali risultati di rilievo conseguiti dagli azzurri nello stesso periodo, frutto del lavoro di semina fatto negli anni, riportando in Consiglio i complimenti del Presidente del CIO, Thomas Bach, per il record di qualificati, 384 azzurri, presenti in gara ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 in 41 discipline su 50.
Il Segretario Generale Carlo Mornati ha invece ringraziato la squadra della Preparazione Olimpica, a partire dal Vice Capo Missione vicario Anna Riccardi e dal Vice Capo Missione Giampiero Pastore e illustrato la composizione della delegazione azzurra.
Il Presidente Malagò ha quindi letto un messaggio del Sottosegretario con delega allo Sport Valentina Vezzali che ha espresso il proprio "rammarico" per la sua assenza, fino ad oggi annunciata, in Consiglio Nazionale e manifestato i "complimenti istituzionali" a tutte le componenti del mondo dello sport per il record di qualificati olimpici e i recenti risultati sportivi. Vezzali ha inoltre annunciato che, con un' "emozione unica", rappresenterà il Governo ai Giochi giapponesi. Il Sottosegretario ha quindi espresso la necessità di interventi normativi in ambito sportivo, tra cui il tema della governance.
In merito ai rapporti con le Istituzioni, Malagò ha sottolineato l'impasse per la "messa a terra" dei decreti attuativi sul CONI in particolare su asset e personale, evidenziando la sofferenza del Territorio e la non funzionalità del sistema formato da CONI, CIP, Sport e Salute e Dipartimento Sport. Sulla questione CONI ha ribadito quindi che il sistema è legislativamente autonomo ma che nei fatti non lo è.
Malagò ha comunicato poi l'istituzione delle commissioni Statuto, Fiscale Tributaria ed E-sports e, da settembre, delle commissioni Aggregazione, Spazi, Territorio, Contributi e Legislativo.
Il Presidente ha reso noto che la nuova Presidente della Commissione Benemerenze è Alessandra Sensini e ha trattato il tema del Registro CONI, con l'introduzione/modifica delle seguenti discipline: Automodellismo Dinamico Radiocomandato, Sim Racing (Automobilismo), Biathle, Combinata, Laser Run, Pentathlon, Tetrathlon, Triathle, Triathlon (Pentathlon Moderno) e Scooter (Sport Rotellistici).
Il Responsabile Marketing e Sviluppo, Diego Nepi Molineris, ha presentato al Consiglio l'allestimento di Casa Italia a Tokyo 2020, un progetto che esprime il meglio del nostro Paese nel mondo.
Malagò ha quindi introdotto in Consiglio i membri della Walk of Fame CONI la cui ‘mattonella’ è stata svelata oggi al Foro Italico: Paolo Rossi (Calcio), rappresentato oggi dalla sua famiglia, Alessandro Andrei (Atletica), Vincenzo Maenza (Lotta), Gabriella Paruzzi (Sci di fondo) e Paolo Bettini (Ciclismo).
Sulle comunicazioni del Presidente e su altri temi sono intervenuti: Paola Mora (Rappresentante Comitati Regionali), Raffaella Masciadri (Presidente della Commissione Atleti), Sabatino Aracu (Sport Rotellistici), Riccardo Viola (Rappresentante Comitati Regionali), Silvia Salis (Vice Presidente CONI), Francesca De Santis (Rappresentante DSA), Luciano Rossi (Tiro a Volo), Giovanni Copioli (Motociclismo), Marco Giunio De Sanctis (Bocce), Marco Perissa (Rappresentante EPS), Andrea Gios (Sport del Ghiaccio), Luciano Buonfiglio (Canoa), Tiziano Pesce (Rappresentante EPS), Riccardo Giubilei (Triathlon), Luca Stevanato (Rappresentante EPS) e Gabriele Gravina (Calcio).
3) Attività FSN-DSA-EPS: Approvate all’unanimità le seguenti delibere: 1) Nomina Commissione Benemerenze Sportive 2021-2024; 2) Proroga al 31/12/2021 della valutazione delle attività sportive, didattiche e/o formative svolte dalle asd/ssd affiliate agli Organismi Sportivi ed iscritti al Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche del CONI; 3) Aggiornamento dell'Elenco Discipline Sportive ammissibili per l’iscrizione al Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche.
Non avendo altri argomenti da affrontare, il Consiglio ha chiuso i lavori alle 12.50.
Stelle d'oro, Consiglio Nazionale, Walk of Fame












Pagina 327 di 891