
Atletica, Dal Molin qualificato nei 110 ostacoli grazie al nuovo record italiano. Ai Giochi 347 azzurri
- TOKYO 2020
Paolo Dal Molin realizza il nuovo record italiano nei 110 ostacoli agli Assoluti di atletica in corso a Rovereto e vola a Tokyo. Il 13.27, un progresso di tredici centesimi rispetto al primato personale di 13.40 degli Europei di Berlino 2018, è infatti al di sotto dello standard richiesto per conquistare la qualificazione olimpica, fissato in 13.32. Dal Molin ha migliorato di un centesimo il precedente primato realizzato da Emanuele Abate nove anni fa a Torino.
Gli azzurri qualificati per Tokyo 2020 salgono così a 347 (175 uomini, 172 donne) in 34 discipline differenti con 135 pass individuali:
- Vela (9 pass individuali per 6 equipaggi: Elena Berta e Bianca Caruso - 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - 470, Silvia Zennaro - Laser Radial, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17, Mattia Camboni - RS:X, Marta Maggetti - RS:X);
- Tiro a volo (3 pass individuali nel Trap: Jessica Rossi, Silvana Stanco e Mauro De Filippis, 4 pass individuali nello Skeet, 2 d e 2 u, Diana Bacosi, Chiara Cainero, Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti);
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche d di cui 2 individuali);
- Tiro a Segno (7 pass individuali: Lorenzo Bacci e Marco De Nicolo - Carabina 3 posizioni, Sofia Ceccarello - Carabina 3 posizioni, Marco Suppini - Carabina 10 metri, Tommaso Chelli, Riccardo Mazzetti - Pistola automatica, Paolo Monna - Pistola aria compressa 10 metri)
- Tiro con l'Arco (4 carte olimpiche: 1 u e 3 d)
- Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni 10 km)
- Tuffi (6 carte olimpiche: 2 piattaforma d, sincro d, trampolino sincro u)
- Nuoto (17 pass individuali e 21 carte olimpiche: Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Margherita Panziera - 200 dorso, Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Sara Franceschi - 400 misti, Gabriele Detti - 400 sl, Marco De Tullio - 400 sl, Federico Burdisso - 200 farfalla, Martina Carraro - 100 rana, Federica Pellegrini - 200 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, Martina Rita Caramignoli - 1500 sl, 4x100 sl u - componente già definito Alessandro Miressi-, 4x100 Mixed Medley 2 u e 2 d, 4x200 sl u - componente già definito Stefano Ballo-, 4x100 misti d - componente già definita Elena Di Liddo, 4x200 sl d, 4x100 misti u)
- Pallanuoto (carta olimpica per la squadra maschile, 13 unità)
- Softball (carta olimpica, 15 unità)
- Pallavolo (carte olimpiche per la squadra femminile e la squadra maschile -12 d, 12 u)
- Arrampicata Sportiva (3 pass individuali: Ludovico Fossali, Laura Rogora, Michael Piccolruaz)
- Canoa (4 carte olimpiche nella Velocità: K1 200 d, K1 200 u, K2 1000 u – 3 pass individuali nello Slalom: Marta Bertoncelli C1, Giovanni De Gennaro K1, Stefanie Horn - K1)
- Canottaggio (26 carte olimpiche: Due senza d, Doppio PL u, Quattro senza u, Quattro di coppia u, Due senza u, Doppio PL d, Quattro di coppia d, Doppio d, Singolo u, Riserva Quattro senza u, Riserva Quattro di coppia u, Riserva Quattro di coppia d)
- Sport Equestri (Carta olimpica per la squadra di Completo: 2 u e 2 d, riserva compresa, carta olimpica nel salto ostacoli u, carta olimpica nel dressage d)
- Pentathlon Moderno (2 pass d: Elena Micheli, Alice Sotero)
- Lotta (2 carte olimpiche: stile libero 74 kg, stile libero 97 kg)
- Beach Volley (2 coppie M, una coppia F)
- Ciclismo - su strada (9 carte olimpiche: 5 u e 4 d) - su pista (12 carte olimpiche: 5u + 5d + 2 riserve) - Mountain Bike (4 carte olimpiche, 3 u e 1 d) – BMX Racing (Giacomo Fantoni)
- Atletica (22 carte olimpiche staffette +12 posti Nazione in Maratona e Marcia – Staffetta 4x100 d, Staffetta 4x400 u, Staffetta 4x400 d, Staffetta 4x100 u, Staffetta 4x400 mista, 6 Marcia 20 km (3 u + 3 d), 3 Marcia 50 km u, 3 Maratona u, 20 pass individuali: Luminosa Bogliolo - 100 m h, Ayomide Folorunso - 400m h, Yadisleidis Pedroso – 400 m h, Elena Vallortigara – Salto in Alto, Larissa Iapichino – Salto in Lungo, Giovanna Epis – Maratona, Lamont Marcell Jacobs – 100 m, Davide Re – 400 m, Yemaneberhan Crippa – 5000m e 10000m, Osama Zoghlami – 3000 siepi, Ahmed Abdelwahed – 3000 siepi, Gianmarco Tamberi – Salto in Alto, Stefano Sottile – Salto in Alto, Emmanuel Ihemeje – Salto Triplo, Andrea Dallavalle – Salto Triplo, Leonardo Fabbri – Peso, Zane Weir – Peso, Roberta Bruni – Salto con l'asta, Nadia Battocletti – 5000m, Paolo Dal Molin - 110 ostacoli)
- Ginnastica Artistica (4 carte olimpiche d e 3 pass individuali: Ludovico Edalli, concorso generale - Marco Lodadio, anelli - Vanessa Ferrari, corpo libero)
- Taekwondo (2 carte olimpiche, -58 kg u e -80 kg u)
- Scherma (12 pass individuali u e 12 pass individuali d - fioretto maschile: Andrea Cassarà, Alessio Foconi, Daniele Garozzo. Riserva gara a squadre: Giorgio Avola; fioretto femminile: Martina Batini, Arianna Errigo, Alice Volpi. Riserva gara a squadre: Erica Cipressa; - spada maschile: Marco Fichera, Enrico Garozzo, Andrea Santarelli. Riserva gara a squadre: Gabriele Cimini; - spada femminile: Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria. Riserva gara a squadre: Alberta Santuccio; - sciabola maschile: Enrico Berrè, Luca Curatoli, Luigi Samele. Riserva gara a squadre: Aldo Montano; - sciabola femminile: Martina Criscio, Rossella Gregorio, Irene Vecchi. Riserva gara a squadre: Michela Battiston)
- Karate (5 pass individuali - Kata: Viviana Bottaro, Mattia Busato - Kumite: Luigi Busà, -75 kg, Angelo Crescenzo, - 67 kg, Silvia Semeraro, +61 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Angelica Olmo, Verena Steinhauser, Gianluca Pozzatti e Delian Stateff)
- Skateboard (2 pass individuali nel Park: Ivan Federico e Alessandro Mazzara, un pass individuale nello Street: Asia Lanzi)
- Tennistavolo (1 pass individuale: Debora Vivarelli).
- Pugilato: (4 pass individuali: 51 kg Giordana Sorrentino; 69 kg Angela Carini; 57 kg Irma Testa; 60 kg Rebecca Nicoli)
- Judo (8 pass individuali: Francesca Milani -48 kg, Odette Giuffrida -52 kg, Manuel Lombardo -66 kg, Fabio Basile -73 kg, Christian Parlati -81 kg, Maria Centracchio -63 kg, Alice Bellandi -70 kg, Nicholas Mungai - 90 kg)
- Pallacanestro 3x3 (4 carte olimpiche d)
- Nuoto sincronizzato (9 carte olimpiche - Team e duo)
- Pesi (4 pass individuali: Davide Ruiu - 61 kg, Giorgia Bordignon - 64 kg, Mirko Zanni -67 kg e Antonino Pizzolato - 81 kg)
- Tennis (5 pass individuali: Matteo Berrettini, Jannik Sinner, Lorenzo Sonego, Fabio Fognini e Camila Giorgi)
- Golf (2 pass individuali: Guido Migliozzi, Francesco Molinari).

Ginnastica artistica, storico pass per Vanessa Ferrari nel corpo libero: 1ª azzurra di sempre con 4 partecipazioni olimpiche. Ai Giochi in 346
- TOKYO 2020
Vanessa Ferrari scrive la storia: ottiene il pass per Tokyo 2020 nel corpo libero grazie al risultato ottenuto nella Coppa del Mondo di ginnastica artistica in corso Doha e si qualifica ai Giochi Olimpici per la quarta volta in carriera. Un record fantastico: prima di lei nessuna ginnasta azzurra era riuscita nell’impresa, con Miranda Cicognani e Monica Bergamelli che si erano fermate a 3 edizioni. Vanessa, a Doha, ha superato la concorrenza di un'ottima Lara Mori (seconda, 13.633) con una prestazione superlativa, che le ha regalato la vittoria con un totale di 14.266.
Gli azzurri qualificati per Tokyo 2020 salgono così a 346 (174 uomini, 172 donne) in 34 discipline differenti con 134 pass individuali:
- Vela (9 pass individuali per 6 equipaggi: Elena Berta e Bianca Caruso - 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - 470, Silvia Zennaro - Laser Radial, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17, Mattia Camboni - RS:X, Marta Maggetti - RS:X);
- Tiro a volo (3 pass individuali nel Trap: Jessica Rossi, Silvana Stanco e Mauro De Filippis, 4 pass individuali nello Skeet, 2 d e 2 u, Diana Bacosi, Chiara Cainero, Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti);
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche d di cui 2 individuali);
- Tiro a Segno (7 pass individuali: Lorenzo Bacci e Marco De Nicolo - Carabina 3 posizioni, Sofia Ceccarello - Carabina 3 posizioni, Marco Suppini - Carabina 10 metri, Tommaso Chelli, Riccardo Mazzetti - Pistola automatica, Paolo Monna - Pistola aria compressa 10 metri)
- Tiro con l'Arco (4 carte olimpiche: 1 u e 3 d)
- Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni 10 km)
- Tuffi (6 carte olimpiche: 2 piattaforma d, sincro d, trampolino sincro u)
- Nuoto (17 pass individuali e 21 carte olimpiche: Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Margherita Panziera - 200 dorso, Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Sara Franceschi - 400 misti, Gabriele Detti - 400 sl, Marco De Tullio - 400 sl, Federico Burdisso - 200 farfalla, Martina Carraro - 100 rana, Federica Pellegrini - 200 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, Martina Rita Caramignoli - 1500 sl, 4x100 sl u - componente già definito Alessandro Miressi-, 4x100 Mixed Medley 2 u e 2 d, 4x200 sl u - componente già definito Stefano Ballo-, 4x100 misti d - componente già definita Elena Di Liddo, 4x200 sl d, 4x100 misti u)
- Pallanuoto (carta olimpica per la squadra maschile, 13 unità)
- Softball (carta olimpica, 15 unità)
- Pallavolo (carte olimpiche per la squadra femminile e la squadra maschile -12 d, 12 u)
- Arrampicata Sportiva (3 pass individuali: Ludovico Fossali, Laura Rogora, Michael Piccolruaz)
- Canoa (4 carte olimpiche nella Velocità: K1 200 d, K1 200 u, K2 1000 u – 3 pass individuali nello Slalom: Marta Bertoncelli C1, Giovanni De Gennaro K1, Stefanie Horn - K1)
- Canottaggio (26 carte olimpiche: Due senza d, Doppio PL u, Quattro senza u, Quattro di coppia u, Due senza u, Doppio PL d, Quattro di coppia d, Doppio d, Singolo u, Riserva Quattro senza u, Riserva Quattro di coppia u, Riserva Quattro di coppia d)
- Sport Equestri (Carta olimpica per la squadra di Completo: 2 u e 2 d, riserva compresa, carta olimpica nel salto ostacoli u, carta olimpica nel dressage d)
- Pentathlon Moderno (2 pass d: Elena Micheli, Alice Sotero)
- Lotta (2 carte olimpiche: stile libero 74 kg, stile libero 97 kg)
- Beach Volley (2 coppie M, una coppia F)
- Ciclismo - su strada (9 carte olimpiche: 5 u e 4 d) - su pista (12 carte olimpiche: 5u + 5d + 2 riserve) - Mountain Bike (4 carte olimpiche, 3 u e 1 d) – BMX Racing (Giacomo Fantoni)
- Atletica (22 carte olimpiche staffette +12 posti Nazione in Maratona e Marcia – Staffetta 4x100 d, Staffetta 4x400 u, Staffetta 4x400 d, Staffetta 4x100 u, Staffetta 4x400 mista, 6 Marcia 20 km (3 u + 3 d), 3 Marcia 50 km u, 3 Maratona u, 19 pass individuali: Luminosa Bogliolo - 100 m h, Ayomide Folorunso - 400m h, Yadisleidis Pedroso – 400 m h, Elena Vallortigara – Salto in Alto, Larissa Iapichino – Salto in Lungo, Giovanna Epis – Maratona, Lamont Marcell Jacobs – 100 m, Davide Re – 400 m, Yemaneberhan Crippa – 5000m e 10000m, Osama Zoghlami – 3000 siepi, Ahmed Abdelwahed – 3000 siepi, Gianmarco Tamberi – Salto in Alto, Stefano Sottile – Salto in Alto, Emmanuel Ihemeje – Salto Triplo, Andrea Dallavalle – Salto Triplo, Leonardo Fabbri – Peso, Zane Weir – Peso, Roberta Bruni – Salto con l'asta, Nadia Battocletti – 5000m)
- Ginnastica Artistica (4 carte olimpiche d e 3 pass individuali Ludovico Edalli, concorso generale - Marco Lodadio, anelli - Vanessa Ferrari, corpo libero)
- Taekwondo (2 carte olimpiche, -58 kg u e -80 kg u)
- Scherma (12 pass individuali u e 12 pass individuali d - fioretto maschile: Andrea Cassarà, Alessio Foconi, Daniele Garozzo. Riserva gara a squadre: Giorgio Avola; fioretto femminile: Martina Batini, Arianna Errigo, Alice Volpi. Riserva gara a squadre: Erica Cipressa; - spada maschile: Marco Fichera, Enrico Garozzo, Andrea Santarelli. Riserva gara a squadre: Gabriele Cimini; - spada femminile: Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria. Riserva gara a squadre: Alberta Santuccio; - sciabola maschile: Enrico Berrè, Luca Curatoli, Luigi Samele. Riserva gara a squadre: Aldo Montano; - sciabola femminile: Martina Criscio, Rossella Gregorio, Irene Vecchi. Riserva gara a squadre: Michela Battiston)
- Karate (5 pass individuali - Kata: Viviana Bottaro, Mattia Busato - Kumite: Luigi Busà, -75 kg, Angelo Crescenzo, - 67 kg, Silvia Semeraro, +61 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Angelica Olmo, Verena Steinhauser, Gianluca Pozzatti e Delian Stateff)
- Skateboard (2 pass individuali nel Park: Ivan Federico e Alessandro Mazzara, un pass individuale nello Street: Asia Lanzi)
- Tennistavolo (1 pass individuale: Debora Vivarelli).
- Pugilato: (4 pass individuali: 51 kg Giordana Sorrentino; 69 kg Angela Carini; 57 kg Irma Testa; 60 kg Rebecca Nicoli)
- Judo (8 pass individuali: Francesca Milani -48 kg, Odette Giuffrida -52 kg, Manuel Lombardo -66 kg, Fabio Basile -73 kg, Christian Parlati -81 kg, Maria Centracchio -63 kg, Alice Bellandi -70 kg, Nicholas Mungai - 90 kg)
- Pallacanestro 3x3 (4 carte olimpiche d)
- Nuoto sincronizzato (9 carte olimpiche - Team e duo)
- Pesi (4 pass individuali: Davide Ruiu - 61 kg, Giorgia Bordignon - 64 kg, Mirko Zanni -67 kg e Antonino Pizzolato - 81 kg)
- Tennis (5 pass individuali: Matteo Berrettini, Jannik Sinner, Lorenzo Sonego, Fabio Fognini e Camila Giorgi)
- Golf (2 pass individuali: Guido Migliozzi, Francesco Molinari).

Coppa del Mondo, super Cassandro fa centro: vittoria nello Skeet a Osijek. Quinta la Bacosi
- TIRO A VOLO
L’Inno di Mameli ha chiuso la giornata delle gare individuali di Skeet al Pampas Shooting Range. A farlo risuonare è stato Tammaro Cassandro che si è messo la collo l’oro dell’ultima prova di Coppa del Mondo di Tiro a Volo prima dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Il carabiniere di Caserta, quest’anno medaglia di bronzo nella Coppa del Mondo di Lonato del Garda (BS), ha chiuso le qualificazioni con lo score di 124/125 + 11 che gli è valso il dorsale numero 3 ed in finale ha dettato il passo fina dai primi lanci. Alla fine si è trovato a duellare con l’argentino Federico Gil per la vetta del podio, conquistata con 55/60 +2 a 55/60 +1.
“Questo oro rappresenta davvero molto per me – ha commentato il casertano subito dopo la finale – Manca poco meno di un mese all’appuntamento olimpico e mi conferma che sono sulla strada giusta. Ho avuto buone sensazioni per tutta la durata della gara, sia nelle qualificazioni, sia nella finale. Qualche errore c’è stato, ma ho tutto il tempo di correggere la preparazione e arrivare in Giappone ancora più carico e pronto. Condivido questa medaglia con tutta la mia squadra, con La Federazione e l’Arma dei Carabinieri, sempre al mio fianco insieme ai miei sponsor, e ultimi, ma non per importanza, con la mia famiglia e la mia ragazza Samara”.
Terzo sul podio il cipriota Nicolas Vasiliou con 43/50. Meno fortunato Gabriele Rossetti, Campione Olimpico a Rio 2016 e fresco Campione Europeo proprio qui ad Osijek poco più di due settimane fa. Il poliziotto di Ponte Buggianese (PT) è riuscito a strappare un biglietto per la finale dopo un lunghissimo spareggio con 123/125 + 22, ma nella corsa alle medaglie si è dovuto arrestare in quinta posizione con 25/30. Lontano dalle vetta della classifica Domenico Simeone (Fiamme Oro) di Baia e Latina (CE), che che con lo score di 121/125 si è dovuto accontentare della quattordicesima piazza.
Al femminile Diana Bacosi (Esercito) di Cetona (SI), Campionessa Olimpica a Rio 2016 e Campionessa del Mondo nel 2019 a Lonato del Garda (BS), ha centrato l’obiettivo dell’ingresso in finale meritandosi il quarto dorsale con il punteggio di 118/125 (+1), ma ha mancato il podio fermandosi al quinto posto con 24 su 30. Lontane della finale Chiara Cainero (Carabinieri) di Cavalicco di Tavagnacco (UD), ventunesima con 114/125, e Chiara Di Marziantonio (Esercito) di Cerveteri (RM), trentaquattresima con 110/125. Raggiante il Ct Andrea Benelli “Faccio i miei migliori complimenti a Tammaro (Cassandro, ndr) che è stato grandioso, ma voglio riservarne anche per Gabriele (Rossetti, ndr), anche stavolta autore di un gran punteggio, e Diana (Bacosi, ndr), che conquistando la finale hanno dimostrato di aver raggiunto un ottimo stato di forma”. Concluso il capitolo delle gare individuali, domani si gareggerà per le squadre. Ai punteggi ottenuti fino ad oggi si sommeranno due serie (50 piattelli) per ogni tiratore ed i migliori quattro teams si sfideranno nei duelli per le medaglie, in programma a partire dalle 16.30.
Toyota Motor Italia sostiene gli atleti azzurri in vista dei Giochi Olimpici
- VERSO TOKYO 2020
Luigi Ksawery Luca’, Amministratore Delegato di Toyota Motor Italia, ha incontrato presso la sede del CONI Giovanni Malagò, Presidente del CONI, e Luca Pancalli, Presidente del CIP, per salutare e rivolgere un augurio agli atleti olimpici e paralimpici che faranno parte della delegazione italiana ai prossimi Giochi di Tokyo.
Lo ha fatto consegnando a Giovanni Malagò e a Luca Pancalli un Doroppu, un caratteristico vaso a forma di goccia che, attraverso l’antica arte di restauro giapponese Kintsugi, viene ricomposto con filamenti d’oro dopo essere stato rotto, diventando così unico e irripetibile.
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha dichiarato:
"Toyota è partner del CIO, ma anche del CONI, del CIP e della Fondazione Milano Cortina 2026. Dobbiamo essere grati a questa grande azienda che ha voluto investire a livello mondiale e su scala nazionale, supportando lo sport e valorizzando i valori che lo caratterizzano. La sensibilità dimostrata nella scelta dei testimonial olimpici e paralimpici è straordinaria. C'è una precisa strategia da parte di questo brand, di fidelizzazione nei confronti del nostro movimento. Toyota ha costruito una precisa e coraggiosa campagna di comunicazione e oggi raccoglie risultati importanti perché ha saputo giocare di anticipo, con lungimiranza e grazie a una visione vincente. Siamo molto orgogliosi dei contenuti e del significato di questa fantastica partnership".
Il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, ha dichiarato:
“Siamo felici e orgogliosi di questa partnership fortemente improntata sul tema dell’inclusione e del diritto alla mobilità nella sua accezione più ampia possibile. Toyota ha il merito di aver sempre posto grande attenzione allo sport paralimpico e ai suoi valori condividendo non solo la mission del nostro movimento ma anche i suoi valori più autentici. Insieme guardiamo al futuro con fiducia consapevoli che quando la tecnologia si mette al servizio delle persone può contribuire a migliorare la qualità della vita di tutti noi”.
“Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento a Giovanni Malagò e Luca Pancalli per la splendida partnership che anche oggi si rinnova, frutto della condivisione di valori profondi e genuini – dichiara Luigi Ksawery Luca’, AD Toyota Motor Italia. – Attraverso lo sport vogliamo promuovere una società in cui ogni individuo possa affrontare ogni sfida e superare i propri limiti, proprio come fanno gli atleti delle nostre squadre nazionali olimpiche e paralimpiche. A loro e a tutti i componenti del Toyota team qui rappresentati da Beatrice Bebe Vio, va il nostro incoraggiamento e ‘in bocca al lupo’ per questa fantastica avventura a Tokyo".
Toyota Motor Italia sostiene gli azzurri in vista dei Giochi di Tokyo













La Bellezza dello sport unisce le persone: il CONI al Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai
- L'INIZIATIVA
I valori dello sport e il suo ruolo sociale, culturale ed economico sono al centro della partnership fra il Comitato Olimpico Nazionale Italiano e il Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai, che ospiterà i più grandi atleti italiani e promuoverà uno stile di vita imperniato su una sana attività fisica, promuovendo la discussione internazionale sul diritto allo sport e al gioco.
A poco meno di 100 giorni dall’inizio dell’Esposizione Universale, al via il 1° ottobre, e a un mese dall’avvio delle Olimpiadi di Tokyo, il CONI e il Commissariato Generale per la partecipazione italiana ad Expo vedono nella piattaforma globale di Dubai e nel Padiglione del nostro Paese un’opportunità chiave, in un calendario di eventi sul quale la pandemia globale ha avuto un impatto radicale.
Lungo la rotta ideale che va da Tokyo fino alle Olimpiadi invernali di Pechino all’inizio del 2022, passeranno infatti dal Padiglione Italia a Expo Dubai le atlete e gli atleti medagliati, veri e propri ambasciatori dello sport italiano quale modello internazionale e strumento di promozione di uno sviluppo sociale e inclusivo: lo stesso che ispira anche l’azione di numerose startup capaci di coniugare innovazione, nutrizione e sicurezza.
Nella casa dell’Italia all’Esposizione Universale iniziative congiunte con le principali Federazioni del CONI e con altre istituzioni del Paese offriranno ai giovani di tutto il mondo l’opportunità di conoscere da vicino la bellezza e il significato profondo di connessione tra i popoli che lo sport porta avanti, in linea con il claim della partecipazione italiana a Expo 2020 Dubai: “La Bellezza unisce le Persone”.
“Credo che gli atleti olimpici e paralimpici siano gli ambasciatori migliori, in assoluto, per l’Italia a Tokyo e Pechino. Ma lo saranno anche e soprattutto per l’Expo, perché saranno loro a portare come testimonial l’immagine del nostro Paese all’interno del Padiglione Italia”, ha detto il Presidente del CONI Giovanni Malagò.
“L’augurio dei nostri 2 portabandiera di ritrovarsi in ottobre a Dubaï con i medagliati di Tokyo apre una lunga ribalta internazionale dello sport italiano”, ha dichiarato il Commissario dell’Italia alla prossima Esposizione Universale, Paolo Glisenti. “Nei 6 mesi di Expo 2020 Dubai le nostre Federazioni organizzeranno attività sportive alle quali tutti potranno partecipare. A novembre dedicheremo alla Giornata Nazionale dello Sport l’intero nostro Padiglione. A Febbraio del 2022 ospiteremo i nostri migliori atleti provenienti dalle Olimpiadi Invernali di Pechino. E così potremo lanciare ‘Milano-Cortina 2026’ nel più grande evento globale dopo la pandemia: una formidabile carrellata di agonismo e di buone pratiche sportive che testimonieranno delle nostre migliori competenze multidisciplinari e dei valori sociali che ispirano olimpici, paralimpici, appassionati e gente comune nel segno della bellezza, della salute e del benessere”.

Coppa del Mondo, Sofia Ceccarello terza nella carabina 10 metri a Osijek
- TIRO A SEGNO
Esordio straordinario per la squadra azzurra di Tiro a Segno in trasferta ad Osijek: Sofia Ceccarello (Fiamme Oro) ha conquistato il terzo posto nella carabina 10 metri donne. Reduce dalla conquista del pass olimpico ai Campionati Europei di Osijek solo poche settimane fa, Sofia, classe 2002 ha confermato l'ottimo stato di forma ad un mese dall'apertura dei Giochi di Tokyo 2020. Sin dalla fase di qualificazione questa mattina, la Ceccarello si è mantenuta salda nelle prime posizioni ed è riuscita in finale ad ottenere un posto sul podio. La competizione è stata vinta dall'ungherese Eszter Meszaros (250.6), seguita da Ziva Dvorsak (249.8). In finale anche la compagna di squadra, Martina Ziviani (Esercito) che ha chiuso all'ottavo posto.

Milano Cortina 2026, Bebe Vio e Totti nuovi Ambassador. Protocollo con il Ministero dell'Istruzione per la mascotte dei Giochi
- DUE ANNI FA ASSEGNAZIONE A LOSANNA
Questa mattina, presso il Salone d’Onore del CONI a Roma, si è celebrato il secondo anniversario dall’assegnazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici del 2026 all’Italia svelando una serie di programmi e iniziative nella Road to the Games.
Il Presidente del CONI e della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò, e l’Amministratore Delegato, Vincenzo Novari, hanno fatto gli onori di casa presentando insieme al Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e alla Sottosegretaria allo Sport, Valentina Vezzali, un programma di iniziative che prevede il coinvolgimento diretto degli studenti delle scuole del I e del II ciclo, a partire dall’ideazione della Mascotte dei Giochi Italiani. Le migliori verranno sviluppate da professionisti e votate dal pubblico, attraverso un meccanismo di digital engagement, identico a quello che portò alla scelta dell’Emblema ufficiale.
Nel Protocollo d’Intesa tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e il Ministero dell’Istruzione è inoltre prevista una serie di iniziative per la promozione dei valori dello sport, dell’Olimpismo, del Paralimpismo e dell’inclusione nelle istituzioni scolastiche del territorio nazionale.
Attraverso il programma “MC2026 School Day” gli insegnanti e gli studenti potranno aderire ad una lezione speciale, fissata ogni 26 febbraio, che, a partire dal 2023 verrà dedicata a trasmettere non solo i valori, ma anche le strategie, i segreti e le curiosità del sogno Olimpico e Paralimpico. “Parasports School Tour” si rivolge a circa 250.000 ragazzi delle scuole medie italiane per invitarli a vestire i panni di Sport Blogger e racconteranno le storie di campioni e sportivi con disabilità, sfidandosi in un contest. I vincitori parteciperanno attivamente ad alcune iniziaitive legate alle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026. E, ancora, con “Wonder Kids” l’obiettivo è quello di individuare e sostenere lo sviluppo dei para-atleti del futuro portandoli dal livello base alle migliori performance sportive, con l’ambizione di farli partecipare ai Giochi Paralimpici di Milano Cortina 2026.
Il secondo compleanno di Fondazione Milano Cortina 2026 è stato anche l’occasione per presentare i nuovi Ambassador di Milano Cortina 2026: la campionessa Paralimpica di scherma, Bebe Vio, e il Campione del Mondo di calcio del 2006, Francesco Totti. Campioni che vanno ad aggiungersi al dream team di cui fanno già parte Federica Pellegrini, Alberto Tomba e Deborah Compagnoni.
Il lancio della seconda Digital Ambassador Challenge ha concluso l’evento: 16 influencer si sfideranno attraverso la produzione di self-video a tema Olimpico e Paralimpico con l’obiettivo di diventare i nuovi volti digitali delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026. Se la prima edizione è stata vinta dalla cantante del Pagante, Roberta Branchini, questa volta a sfidarsi saranno: NOMI PARTECIPANTI .
Ogni giorno una sfida diversa da votare sul sito di Milano Cortina 2026 (milanocortina2026.org) e sui profili social ufficiali.

Siglato protocollo di cooperazione con il Comitato Olimpico Messicano
- CONI
Il CONI e il Comitato Olimpico Messicano hanno siglato oggi un protocollo di collaborazione finalizzato allo sviluppo dello sport attraverso una sinergica interazione tra le due realtà istituzionali. Le firme sono state sottoscritte, in modo virtuale, dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e dal suo omologo messicano, Carlos Padilla Becerra, alla presenza dell'Ambasciatore del Messico in Italia, Carlos Garcia De Alba. Nel corso dell'incontro è intervenuto anche il coordinatore esecutivo a interim del Consiglio di Diplomazia Sportiva del Ministero degli Affari Esteri messicano, Erik Del Angele Landeros.

Atletica, Sara Dossena rinuncia alla maratona olimpica. Ai Giochi 345 azzurri
- TOKYO 2020
Sara Dossena non parteciperà ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. La maratoneta dell'Italia Team che aveva ottenuto lo standard di qualificazione nel marzo del 2019 correndo a Nagoya in 2h24:00 ha deciso a malincuore di rinunciare all’evento a cinque cerchi, viste le attuali condizioni fisiche che non le consentono di essere competitiva in Giappone e, quindi, sabato 7 agosto non sarà al via della maratona olimpica che andrà in scena all’Odori Park di Sapporo.
“Con un nodo alla gola ho deciso, insieme al mio staff, di rinunciare alle Olimpiadi - ha spiegato l'atleta sui social - Ci ho provato, ci ho creduto, ho lavorato al massimo delle mie possibilità ma ho fallito. Nonostante abbia ottenuto il minimo olimpico non sono in condizione fisica di onorare la maglia azzurra con la mia partecipazione. L’ho sempre detto: a Tokyo non andrò soltanto per dire ‘ho fatto le Olimpiadi’. Non ci sono colpe, non ci sono scuse ma solo la consapevolezza della realtà attuale. Ora stop, reset e restart. Perché se si cade ci si rialza sempre!”. Nello scorso dicembre la 36enne bergamasca della 101 Running, allenata da Maurizio Brassini, si era sottoposta a un intervento al piede sinistro. Nel 2017 Dossena ha debuttato in maratona con il sorprendente sesto posto di New York, dopodiché ha chiuso al sesto posto agli Europei di Berlino del 2018, vincendo l'argento a squadre (foto FIDAL).
Gli azzurri qualificati per Tokyo 2020 sscendono così a 345 (174 uomini, 171 donne) in 34 discipline differenti con 133 pass individuali:
- Vela (9 pass individuali per 6 equipaggi: Elena Berta e Bianca Caruso - 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - 470, Silvia Zennaro - Laser Radial, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17, Mattia Camboni - RS:X, Marta Maggetti - RS:X);
- Tiro a volo (3 pass individuali nel Trap: Jessica Rossi, Silvana Stanco e Mauro De Filippis, 4 pass individuali nello Skeet, 2 d e 2 u, Diana Bacosi, Chiara Cainero, Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti);
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche d di cui 2 individuali);
- Tiro a Segno (7 pass individuali: Lorenzo Bacci e Marco De Nicolo - Carabina 3 posizioni, Sofia Ceccarello - Carabina 3 posizioni, Marco Suppini - Carabina 10 metri, Tommaso Chelli, Riccardo Mazzetti - Pistola automatica, Paolo Monna - Pistola aria compressa 10 metri)
- Tiro con l'Arco (4 carte olimpiche: 1 u e 3 d)
- Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni 10 km)
- Tuffi (6 carte olimpiche: 2 piattaforma d, sincro d, trampolino sincro u)
- Nuoto (17 pass individuali e 21 carte olimpiche: Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Margherita Panziera - 200 dorso, Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Sara Franceschi - 400 misti, Gabriele Detti - 400 sl, Marco De Tullio - 400 sl, Federico Burdisso - 200 farfalla, Martina Carraro - 100 rana, Federica Pellegrini - 200 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, Martina Rita Caramignoli - 1500 sl, 4x100 sl u - componente già definito Alessandro Miressi-, 4x100 Mixed Medley 2 u e 2 d, 4x200 sl u - componente già definito Stefano Ballo-, 4x100 misti d - componente già definita Elena Di Liddo, 4x200 sl d, 4x100 misti u)
- Pallanuoto (carta olimpica per la squadra maschile, 13 unità)
- Softball (carta olimpica, 15 unità)
- Pallavolo (carte olimpiche per la squadra femminile e la squadra maschile -12 d, 12 u)
- Arrampicata Sportiva (3 pass individuali: Ludovico Fossali, Laura Rogora, Michael Piccolruaz)
- Canoa (4 carte olimpiche nella Velocità: K1 200 d, K1 200 u, K2 1000 u – 3 pass individuali nello Slalom: Marta Bertoncelli C1, Giovanni De Gennaro K1, Stefanie Horn - K1)
- Canottaggio (26 carte olimpiche: Due senza d, Doppio PL u, Quattro senza u, Quattro di coppia u, Due senza u, Doppio PL d, Quattro di coppia d, Doppio d, Singolo u, Riserva Quattro senza u, Riserva Quattro di coppia u, Riserva Quattro di coppia d)
- Sport Equestri (Carta olimpica per la squadra di Completo: 2 u e 2 d, riserva compresa, carta olimpica nel salto ostacoli u, carta olimpica nel dressage d)
- Pentathlon Moderno (2 pass d: Elena Micheli, Alice Sotero)
- Lotta (2 carte olimpiche: stile libero 74 kg, stile libero 97 kg)
- Beach Volley (2 coppie M, una coppia F)
- Ciclismo - su strada (9 carte olimpiche: 5 u e 4 d) - su pista (12 carte olimpiche: 5u + 5d + 2 riserve) - Mountain Bike (4 carte olimpiche, 3 u e 1 d) – BMX Racing (Giacomo Fantoni)
- Atletica (22 carte olimpiche staffette +12 posti Nazione in Maratona e Marcia – Staffetta 4x100 d, Staffetta 4x400 u, Staffetta 4x400 d, Staffetta 4x100 u, Staffetta 4x400 mista, 6 Marcia 20 km (3 u + 3 d), 3 Marcia 50 km u, 3 Maratona u, 19 pass individuali: Luminosa Bogliolo - 100 m h, Ayomide Folorunso - 400m h, Yadisleidis Pedroso – 400 m h, Elena Vallortigara – Salto in Alto, Larissa Iapichino – Salto in Lungo, Giovanna Epis – Maratona, Lamont Marcell Jacobs – 100 m, Davide Re – 400 m, Yemaneberhan Crippa – 5000m e 10000m, Osama Zoghlami – 3000 siepi, Ahmed Abdelwahed – 3000 siepi, Gianmarco Tamberi – Salto in Alto, Stefano Sottile – Salto in Alto, Emmanuel Ihemeje – Salto Triplo, Andrea Dallavalle – Salto Triplo, Leonardo Fabbri – Peso, Zane Weir – Peso, Roberta Bruni – Salto con l'asta, Nadia Battocletti – 5000m)
- Ginnastica Artistica (4 carte olimpiche d e 2 pass individuali Ludovico Edalli - concorso generale - e Marco Lodadio – anelli)
- Taekwondo (2 carte olimpiche, -58 kg u e -80 kg u)
- Scherma (12 pass individuali u e 12 pass individuali d - fioretto maschile: Andrea Cassarà, Alessio Foconi, Daniele Garozzo. Riserva gara a squadre: Giorgio Avola; fioretto femminile: Martina Batini, Arianna Errigo, Alice Volpi. Riserva gara a squadre: Erica Cipressa; - spada maschile: Marco Fichera, Enrico Garozzo, Andrea Santarelli. Riserva gara a squadre: Gabriele Cimini; - spada femminile: Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria. Riserva gara a squadre: Alberta Santuccio; - sciabola maschile: Enrico Berrè, Luca Curatoli, Luigi Samele. Riserva gara a squadre: Aldo Montano; - sciabola femminile: Martina Criscio, Rossella Gregorio, Irene Vecchi. Riserva gara a squadre: Michela Battiston)
- Karate (5 pass individuali - Kata: Viviana Bottaro, Mattia Busato - Kumite: Luigi Busà, -75 kg, Angelo Crescenzo, - 67 kg, Silvia Semeraro, +61 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Angelica Olmo, Verena Steinhauser, Gianluca Pozzatti e Delian Stateff)
- Skateboard (2 pass individuali nel Park: Ivan Federico e Alessandro Mazzara, un pass individuale nello Street: Asia Lanzi)
- Tennistavolo (1 pass individuale: Debora Vivarelli).
- Pugilato: (4 pass individuali: 51 kg Giordana Sorrentino; 69 kg Angela Carini; 57 kg Irma Testa; 60 kg Rebecca Nicoli)
- Judo (8 pass individuali: Francesca Milani -48 kg, Odette Giuffrida -52 kg, Manuel Lombardo -66 kg, Fabio Basile -73 kg, Christian Parlati -81 kg, Maria Centracchio -63 kg, Alice Bellandi -70 kg, Nicholas Mungai - 90 kg)
- Pallacanestro 3x3 (4 carte olimpiche d)
- Nuoto sincronizzato (9 carte olimpiche - Team e duo)
- Pesi (4 pass individuali: Davide Ruiu - 61 kg, Giorgia Bordignon - 64 kg, Mirko Zanni -67 kg e Antonino Pizzolato - 81 kg)
- Tennis (5 pass individuali: Matteo Berrettini, Jannik Sinner, Lorenzo Sonego, Fabio Fognini e Camila Giorgi)
- Golf (2 pass individuali: Guido Migliozzi, Francesco Molinari).

Il Presidente Mattarella consegna il tricolore agli alfieri olimpici e paralimpici
- CERIMONIA AL QUIRINALE
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale la delegazione della squadra italiana Olimpica e Paralimpica ad un mese dalla Cerimonia di apertura dei Giochi di Tokyo 2020. Nel corso dell'evento il Presidente Mattarella ha consegnato agli alfieri olimpici Jessica Rossi ed Elia Viviani e paralimpici Bebe Vio e Federico Morlacchi, le bandiere con cui sfileranno nello stadio Olimpico di Tokyo rispettivamente il prossimo 23 luglio e il 24 agosto. Grandi emozioni hanno caratterizzato la cerimonia di consegna nei giardini del Quirinale dove, davanti a circa 230 tra atlete e atleti olimpici e paralimpici con atleti guida, accompagnatori e Presidenti federali, sono intervenuti il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente del Comitato Paralimpico Italiano, Luca Pancalli e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Sport, Valentina Vezzali. Dopo la consegna delle bandiere il Presidente della Repubblica Mattarella ha rivolto il suo saluto ai partecipanti.
Questi gli atleti della squadra olimpica presenti al Quirinale
ATLETICA: Marcell Lamont Jacobs, Leonardo Fabbri, Zane Weir, Davide Re, Roberta Bruni, Larissa Iapichino, Eleonora Anna Giorgi, Yassine El Fathaoui, Ayomide Folorunso
BEACH VOLLEY: Paolo Nicolai, Daniele Lupo
CANOA KAYAK: Velocità - Samuele Burgo, Luca Beccaro, Manfredi Rizza, Francesca Genzo
CANOA KAYAK: Slalom - Giovanni De Gennaro, Stefanie Horn, Marta Bertoncelli.
CANOTTAGGIO: Marco Di Costanzo, Giovanni Abagnale, Giuseppe Vicino, Bruno Rosetti, Matteo Castaldo, Pietro Willy Ruta, Stefano Oppo, Alessandra Patelli, Chiara Ondoli, Valentina Iseppi, Alessandra Montesano, Veronica Lisi, Stefania Gobbi, Aisha Rocek, Kiri Tontodonati, Valentina Rodini, Federica Cesarini, Luca Chiumento, Vincenzo Abbagnale, Chiara Guerra.
CICLISMO: Elia Viviani
GINNASTICA: Artistica - Martina Maggio, Elisa Iorio, Marco Lodadio, Ludovico Edalli.
GINNASTICA: Ritmica - Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Martina Santandrea, Daniela Mogurean.
JUDO: Odette Giuffrida, Maria Centracchio, Francesca Milani, Manuel Lombardo, Christian Parlati, Fabio Basile, Nicholas Mungai, Alice Bellandi
LOTTA: Marquez Frank Chamizo, Ruano Abraham de J. Conyedo.
KARATE: Angelo Crescenzo, Luigi Busà, Viviana Bottaro, Mattia Busato, Silvia Semeraro
NUOTO: Gabriele Detti - NUOTO ARTISTICO: Linda Cerruti –
PALLANUOTO: Pietro Figlioli
PALLACANESTRO 3X3: Chiara Consolini, Giulia Rulli, Sara Madera
PESISTICA: Giorgia Bordignon, Antonino Pizzolato, Mirko Zanni
PENTATHLON: Elena Micheli, Alice Sotero
PUGILATO: Angela Carini, Rebecca Nicoli, Giordana Sorrentino, Irma Testa
SCHERMA: Alberta Santuccio, Marco Fichera, Michela Battiston, Gabriele Cimini, Andrea Santarelli, Luca Curatoli, Enrico Berré, Federica Isola, Erica Cipressa, Aldo Montano, Irene Vecchi, Rossella Fiamingo
SKATEBOARDING: Alessandro Mazzara, Asia Lanzi
SOFTBALL: Ilaria Cacciamani, Elisa Cecchetti, Greta Cecchetti, Andrea Howard, Giulia Longhi, Fabrizia Marrone, Erika Piancastelli, Beatrice Ricchi, Laura Vigna
TAEKWONDO: Vito Dell'Aquila, Simone Alessio
TIRO A SEGNO: Riccardo Mazzetti
TIRO A VOLO: Mauro De Filippis, Jessica Rossi, Silvana Maria Stanco
TRIATHLON: Alice Betto, Verena Steinhauser, Angelica Olmo, Gianluca Pozzatti, Delian Stateff
VELA: Giacomo Ferrari, Giulio Calabrò, Elena Berta, Bianca Caruso, Marta Maggetti, Silvia Zennaro
Intervento del Presidente del CONI Giovanni Malagò
Intervento del Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Cerimonia di consegna del Tricolore agli alfieri olimpici












Pagina 328 di 888