
Sport italiano in lutto per la scomparsa di Mondelli. Ciao Filippo, campione per sempre
- CANOTTAGGIO
Lo sport italiano, attonito, piange la prematura scomparsa di Filippo Mondelli. Il canottiere, campione del mondo 2018 con il quattro di coppia, si è spento a 26 anni dopo una lunga battaglia con una patologia ossea. Mondelli era stato eletto lo scorso 13 aprile nel Consiglio Nazionale del CONI, come primo e più votato (54 preferenze) rappresentante degli atleti. C'era anche lui, insieme ad Andrea Panizza, Luca Rambaldi e Giacomo Gentili, sull'imbarcazione che ha qualificato l'Italia per i Giochi di Tokyo.
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, profondamente addolorato, - insieme alla Federcanottaggio e al Presidente Abbagnale - a nome della Giunta, del Consiglio Nazionale e di tutto il movimento si unisce al cordoglio della famiglia per la perdita di un grande campione, dentro e fuori dall'acqua, un esempio di capacità e di coraggio, un portabandiera dei valori che rendono grande il mondo sportivo.
Il CONI, in segno di lutto, ha issato a mezz'asta le bandiere istituzionali.
La Giunta Nazionale, in programma domani, coopterà il primo dei non eletti, Paolo Lorenzi (tennis), sancendo l'ingresso nel Consiglio Nazionale.

Euro 2022: sorteggiati i gironi, l'Italia sfida la Grecia a Milano
- PALLACANESTRO
Si è svolto oggi a Berlino il sorteggio dell'Europeo di basket maschile 2022 (1-18 settembre), che vedrà uno dei gironi ospitato al Mediolanum Forum di Milano. Gli Azzurri, inseriti in seconda fascia, affronteranno nel girone C Grecia, Croazia, Ucraina, Gran Bretagna ed Estonia.
Il girone si disputerà dal 1° al 9 settembre al Forum e sarà organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro in collaborazione con l’advisor commerciale Master Group Sport.
Il sorteggio non è stato “integrale”: rispettando le fasce, i Paesi ospitanti (Repubblica Ceca, Georgia, Germania e Italia) avevano infatti stretto accordi di partnership con alcune squadre partecipanti già prima del Draw: l’Italia con l’Estonia, la Germania con la Lituania, la Repubblica Ceca con la Polonia e la Georgia con la Turchia.
I gironi di EuroBasket 2022
Girone A (Tbilisi, Georgia)
Spagna
Russia
Turchia
Georgia
Belgio
Bulgaria
Girone B (Colonia, Germania)
Francia
Lituania
Slovenia
Germania
Ungheria
Bosnia Erzegovina
Girone C (Milano)
Grecia
Italia
Croazia
Ucraina
Gran Bretagna
Estonia
Girone D (Praga, Repubblica Ceca)
Serbia
Repubblica Ceca
Polonia
Finlandia
Israele
Paesi Bassi

Rilasciata la seconda versione dei Playbook, norme stringenti per garantire la sicurezza dei Giochi
- TOKYO 2020
A 86 giorni dall'apertura dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e a 118 giorni dall'apertura dei Giochi Paralimpici di Tokyo 2020, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC), il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020, il governo metropolitano di Tokyo e il governo del Giappone hanno concordato oggi nuove misure per garantire la sicurezza dell partecipanti ai Giochi.
Da qui all'apertura dell'edizione giapponese, le parti continueranno a implementare tutte le misure possibili per combattere il COVID-19 dando la massima priorità alla sicurezza a beneficio di tutti i partecipanti, inclusi gli atleti, e della popolazione giapponese che ospiterà i Giochi.
Le misure per combattere il COVID-19 incluse nei Playbook pubblicati lo scorso febbraio sono state riviste e aggiornate in modo significativo per rispondere all'emergere delle nuove varianti del coronavirus e all'evoluzione della situazione sanitaria.
Oltre all'aggiornarnamento delle regole presenti, ne sono state inserite delle nuove che devono essere osservate da tutti coloro che prenderanno parte ai Giochi in Giappone.
Le misure più importanti, accettate da tutte le parti, e che incluse nella seconda versione dei Playbook rilasciata oggi, sono:
- tutti i partecipanti devono superare due test COVID-19 prima dell’ingresso in Giappone;
- in linea di principio, gli atleti e chiunque sia a stretto contatto con loro, saranno testati quotidianamente per ridurre il rischio di casi positivi non rilevati che potrebbero trasmettere il virus. Le date e gli orari verranno fissati in base al calendario degli eventi sportivi;
- tutti gli altri partecipanti ai Giochi saranno testati quotidianamente per tre giorni dopo il loro arrivo in Giappone. Dopo i primi tre giorni e per tutta la durata del soggiorno, verranno testati regolarmente, a seconda della natura operativa del loro ruolo e della frequenza del loro contatto con gli atleti;
- tutti i partecipanti ai Giochi dovrebbero, in linea di principio, seguire solo le attività definite nel loro piano di attività. Devono mantenere una distanza di almeno un metro con i partecipanti ai Giochi che sono già in Giappone da più di 14 giorni, così come con i residenti giapponesi;
- tutti i partecipanti devono, in linea di principio, utilizzare solo veicoli riservati ai Giochi e non sono autorizzati a utilizzare i mezzi pubblici;
- tutti i partecipanti ai Giochi dovrebbero, in linea di principio, mangiare solo dove sono in atto misure di controllo COVID-19, compresi i servizi di ristorazione nelle venue dei giochi, nei loro alloggi, al ristorante e in stanza, compreso l'uso del servizio in camera o la consegna dei pasti;
- il contatto ravvicinato si riferisce a persone che hanno un contatto prolungato (per 15 minuti o più) con una persona che è risultata positiva al COVID-19, entro un metro, senza indossare una mascherina. Ciò vale in particolare per i contatti che avvengono in spazi ristretti come camere d'albergo o veicoli. I casi saranno confermati dalle autorità sanitarie giapponesi.
Gli organizzatori hanno quindi comunicato che l’eventuale presenza del pubblico giapponese sarà decisa a giugno, quando dovrebbe essere rilasciata anche una terza versione dei Playbook sviluppati da una speciale Task Force che comprende anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità ed esperti indipendenti.

Mondiali femminili: a Calgary le azzurre cercano il pass olimpico per Pechino 2022
- CURLING
I Campionati Mondiali femminili di curling 2021 prendono il via venerdì 30 aprile a Calgary. La rassegna, inizialmente prevista a Schaffhausen (Svizzera) dal 19 al 28 marzo, è stata poi rinviata per via della pandemia di Covid 19. Nei dieci giorni dei Mondiali le 14 le nazioni patecipanti, oltre al titolo iridato, cercheranno di conquistare anche i primi sei pass olimpici in vista dei Giochi invernali di Pechino 2022.
All’Olympic Park di Calgary, sul ghiaccio della WinSport Arena, le dell’Italia saranno Canada, Cina, Corea del Sud, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Federazione russa di curling, Germania, Giappone, Scozia, Svezia, Svizzera e Stati Uniti.
Il gruppo azzurro, guidato dall’allenatrice Violetta Caldart e dal direttore tecnico Ulrik Schmidt, è composto da Stefania Constantini (skip, C.C. Dolomiti), Marta Lo Deserto (viceskip, C.C. Dolomiti), Angela Romei (second, Milano Curling Club), Giulia Zardini Lacedelli (first, C.C. Dolomiti) ed Elena Dami (alternate, Virtus Piemonte Ghiaccio).
Per l’Italia, che partecipa ai Mondiali in virtù del piazzamento nel torneo di qualificazione del gennaio 2020, l’obiettivo è di misurarsi a livello internazionale contro le nazioni più forti del pianeta in una stagione in cui le occasioni di confronto sono state davvero pochissime. Non dovesse arrivare la qualificazione alla seconda fase della rassegna iridata con annesso pass olimpico, le azzurre avrebbero comunque la possibilità di conquistarsi un posto a Pechino 2022 nel Torneo preolimpico previsto a dicembre 2021.
Questo il programma di gare ora italiana (-8 per l’ora locale di Calgary):
Venerdì 30 aprile: Ore 17.00: Italia-Repubblica Ceca; Ore 22.00: Italia-Svizzera
Sabato 1 maggio: Ore 22.00: Federazione russa di curling-Italia
Domenica 2 maggio: Ore 03.00: Stati Uniti-Italia; Ore 22.00: Germania-Italia
Lunedì 3 maggio: Ore 03.00: Corea del Sud-Italia; Ore 22.00: Italia-Scozia
Martedì 4 maggio: Ore 17.00: Italia-Canada
Mercoledì 5 maggio: Ore 03.00: Estonia-Italia
Giovedì 6 maggio: Ore 03.00: Italia-Danimarca; Ore 17.00: Italia-Giappone
Venerdì 7 maggio: Ore 03.00: Cina-Italia; Ore 22.00: Svezia-Italia

Mondiali, Mattia Camboni argento nell'RS:X a Cadice
- VELA
Mattia Camboni ha vinto l'argento ai Mondiali RS:X di vela, in corso a Cadice (Spagna). L'azzurro, che un mese fa aveva conquistato anche l'argento continentale, ha guadagnato una posizione in classifica - che lo vedeva al terzo posto parziale - grazie alla vittoria nella Medal Race odierna.
Anche la Medal Race femminile si è colorata d'azzurro, con il successo di Marta Maggetti che ha chiuso il Mondiale al sesto posto. Speciale, terza nella Medal Race, ha archiviato la rassegna iridata al decimo posto.

Nazionale in raduno: gara di valutazione per scegliere le squadre di CdM e Qualificazione Olimpica
- TIRO CON L'ARCO
Il Centro federale di Tiro con l’arco a Cantalupa (Torino) ospita dal 30 aprile al 6 maggio un raduno delle atlete e degli atleti della nazionale proiettata verso le qualificazioni olimpiche che si disputeranno a Parigi nel prossimo mese di giugno. L'Italia ha l'obiettivo di qualificare le due squadre da aggiungere ai pass individuali già in cassaforte.
Dopo aver riassaporato il gusto della competizione in occasione dei Grand Prix di Porec e Antalya, per le frecce azzurre le prossime saranno settimane determinanti, tra raduni e competizioni.
Pur non avendo preso parte alla prima tappa di Coppa del Mondo a Guatemala City che si è conclusa domenica e che ha visto per la prima volta applicare il protocollo per la disputa dei match a squadre e a squadre miste, gli azzurri si stanno preparando per arrivare preparati agli impegni di maggio e giugno che rappresentano un vero e proprio crocevia in vista dei Giochi Olimpici di Tokyo.
Il programma di lavoro dell'Italia prevede oltre al raduno anche una gara di valutazione l'1 e il 2 maggio a Rivoli, sul campo degli Arcieri delle Alpi, nella speranza che, quanto prima, il Comune della cittadina piemontese rinnovi la concessione del campo che ha visto crescere numerosi atleti di rango internazionale.
Anche in questa occasione gli arcieri in gara a Rivoli proveranno a mantenere delle medie punti elevate, compresi gli atleti della Nazionale giovanile che saranno in gara il 2 maggio per preparare la Youth Cup di Catez, primo impegno all'estero degli junior dopo oltre un anno di stop.
Il raduno e la gara di Rivoli daranno allo staff tecnico le indicazioni utili per stilare un gruppo più ristretto per gareggiare con 4 arcieri nel maschile e 4 nel femminile dal 17 al 23 maggio nella seconda tappa di Coppa del Mondo a Losanna, in Svizzera e, successivamente, dal 31 maggio al 6 giugno ai Campionati Europei di Antalya, in Turchia.
Dopo questi due appuntamenti verranno determinati i titolari per la gara di Qualificazione Olimpica che sarà a Parigi dal 18 al 27 giugno. Questo sarà l'appuntamento che non prevede appelli per arrivare ai Giochi di Tokyo con il gruppo al completo, composto da 6 effettivi e in grado di gareggiare oltre che nel concorso individuale e nel mixed team, anche nella prova a squadre maschile e femminile.
Questo l’elenco dei convocati presso il Centro Federale di Cantalupa (9 azzurri e 8 azzurre) seguiti dal coordinatore tecnico Sante Spigarelli: Mauro Nespoli, David Pasqualucci, Marco Galiazzo, Michele Frangilli, Marco Morello e Luca Melotto dell'Aeronautica Militare, con Federico Musolesi (Castenaso Archery Team), Alessandro Paoli (Arcieri Iuvenilia) e Yuri Belli (Arcieri Aquila Bianca). Tra le donne saranno presenti invece le atlete delle Fiamme Oro Lucilla Boari e Tatiana Andreoli - recentemente eletta rappresentante degli atleti nel CONI -, le arciere dell'Aeronautica Militare Elena Tonetta, Vanessa Landi e Tanya Giaccheri, Chiara Rebagliati, (Arcieri Torrevecchia), Karen Hervat (Trieste Archery Team) e Laura Baldelli (Arcieri Augusta Perusia).

Le azzurre cercano il pass per Tokyo nel Preolimpico di Graz. Il 26 maggio l'esordio con la Spagna
- BASKET 3X3
Le azzurre del basket 3x3 esordiranno contro la Spagna nel Torneo Preolimpico che si disputerà dal 26 al 30 maggio a Graz, in Austria. in palio ci sono tre pass per i Giochi di Tokyo 2020.
Alla sfida con le iberiche, in programma mercoledì 26 maggio alle ore 17.15, seguirà subito dopo il match contro Cina Taipei (ore 21). L’Italia tornerà quindi in campo il 28 maggio per affrontare la Svizzera e le padrone di casa dell’Austria.
Alla fase finale del 30 maggio accedono solo le prime due dei quattro gironi, ai Giochi Olimpici di Tokyo si qualificano, invece, le prime tre squadre classificate del torneo di Graz.
Nel caso in cui non riuscisse ad ottenere il passaggio del turno, la Nazionale di Andrea Capobianco avrà una seconda possibilità all'"Universality Olympic Qualifying Tournament" che si giocherà a Debrecen (Ungheria) dal 4 al 6 giugno. In quell'occasione sarà in palio l'ultimo biglietto per Tokyo: in campo Italia, Ungheria, Giappone, Iran, Cina Taipei e Paesi Bassi.

Europei, Kakhelashvili bronzo nella greco-romano (97 kg). L'Italia chiude con 3 bronzi
- LOTTA
L'Italia chiude i Campionati Europei 2021 di lotta, disputati a Varsavia, con 3 medaglie di bronzo e 2 quinti posti per la nazionale italiana. I protagonisti dell’Europeo di Roma 2020 si sono confermati un anno più tardi: dopo Frank Chamizo e Dalma Caneva, infatti, colpisce anche il greco romanista dei 97kg. Ottimo, dunque, il percorso degli azzurri che è finito oggi con il bronzo di Kakhelashvili e il quinto posto di Kabaloev.
Nikoloz Kakhelashvili, dopo la bella sfida di ieri con Evloev, ha dominato oggi la finale per il bronzo contro l’austriaco Markus Ragginger (4-0) e conquistato il terzo gradino del podio. Zaur Kabaloev, invece, è partito dai ripescaggi dove ha battuto l’azero Namaz Rustamov ed è andato a giocarsi la finale per il bronzo contro il turco Murat Firat. Il risultato di 3-1 testimonia un incontro equilibrato in cui il turco ha avuto, però, la meglio. Per l’atleta azzurro è un ottimo quinto posto europeo.
Il prossimo appuntamento internazionale è con il Torneo Mondiale di Qualificazione Olimpica di Sofia dal 6 al 9 maggio dove i nostri lottatori proveranno a strappare l’ambito pass olimpico. (Foto FIJLKAM)

Tuffi, Coppa del Mondo in Giappone dal 1° al 6 maggio: sarà il test event. In palio le carte olimpiche
- TOKYO 2020
L'Italia parteciperà alla Coppa del Mondo di tuffi, valida per la qualificazione olimpica (25 luglio - 7 agosto) e come test event. La manifestazione si svolgerà a Tokyo, presso l'Aquatics Centre dal 1° al 6 maggio.
Convocati Noemi Batki (Esercito / US Triestina) sincro piattaforma, Elena Bertocchi (Esercito / CC Milano) 3m e sincro trampolino, Maia Biginelli (Fiamme Oro) piattaforma, Sarah Jodoin Di Maria (Marina Militare / MR F.lli Marconi) piattaforma, Andreas Sargent Larsen (Fiamme Oro / CC Aniene) piattaforma e sincro piattaforma, Lorenzo Marsaglia (Marina Militare / CC Aniene) 3m e sincro trampolino, Chiara Pellacani (Fiamme Gialle / MR F.lli Marconi) 3m, sincro trampolino e sincro piattaforma, Gugiu Eduard Timbretti (Blu 2006) sincro piattaforma, Giovanni Tocci (Esercito / Nuoto Cosenza) 3m e sincro trampolino, Maicol Verzotto (Fiamme Oro / Bolzano Nuoto) piattaforma.
Lo staff è composto dal direttore tecnico Oscar Bertone, dal responsabile delle squadre nazionali giovanili Domenico Rinaldi, dal tecnico Benedetta Molaioli, dal medico Matteo Catananti, dal fisioterapista Valentina Tisci; aggregato il giudice Marco Zampieri.
Alle Olimpiadi parteciperanno 136 atleti, 68 uomini e 68 donne, rispettivamente divisi tra trampolino e piattaforma (34 + 34). Già in possesso della carta olimpica gli atleti giapponesi, oltre ai finalisti individuali di trampolino e piattaforma e le coppie medagliate del sincro ai mondiali di Gwangju, tra cui Noemi Batki, ottava dai 10 metri in Corea. L'evento mette in palio 4 carte olimpiche per le coppie sincro - piattaforma e trampolino - e 18 ai migliori classificati nei singoli eventi, per un massimo di 2 atleti per Paese.

Consiglio Nazionale Elettivo, i candidati alla Presidenza e alla Giunta Nazionale
- CONI
Alle ore 14 di oggi, alla scadenza del termine fissato per le candidature alla Presidenza e alla Giunta Nazionale, in vista del Consiglio Nazionale Elettivo del 13 maggio a Milano, le seguenti persone, riportate in ordine alfabetico, hanno presentato ufficialmente la loro candidatura:
PRESIDENZA: Antonella Bellutti, Franco Chimenti, Renato Romeo Di Rocco, Giovanni Malagò.
GIUNTA NAZIONALE
RAPPRESENTANTI FSN-DSA (7 posti, di cui al massimo 5 per Presidenti Federali): Sabatino Aracu (Sport Rotellistici), Luciano Buonfiglio (Canoa), Angelo Cito (Taekwondo), Giovanni Copioli (Motociclismo), Luca Di Mauro (Hockey Prato), Marco Di Paola (Sport Equestri), Norma Gimondi (Ciclismo), Gabriele Gravina (Calcio), Laura Lunetta (Danza Sportiva), Gianfranco Porqueddu (Twirling), Luciano Rossi (Tiro a Volo), Stanislao Rubinetti (Pallamano), Silvia Salis (Atletica), Giorgio Scarso (Scherma), Siro Zanella (Squash).
ATLETI (2 posti, con equa rappresentanza di genere): Antonella Del Core (Pallavolo), Paolo Pizzo (Scherma)
TECNICI (1 posto): Manuela Benelli (Pallavolo), Ana Butu (Tiro a Segno), Emanuela Maccarani (Ginnastica), Gilberto Pellegrino (Orientamento).
ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA (1 posto): Giovanni Gallo (Pgs), Bruno Molea (Aics).
RAPPRESENTANTE COMITATI REGIONALI (1 posto): Vincenzo Costa, Sergio D’Antoni, Domenico Ignozza, Raffaele Sannicandro.
RAPPRESENTANTE DELEGATI PROVINCIALI (1 posto): Claudia Giordani, Raffaele Sannicandro, Riccardo Viola.
Si ricorda che al fine di assicurare l’equilibrio di genere, nella misura del 30% dei componenti nella composizione della Giunta Nazionale deve essere garantita la presenza di componenti di genere diverso in misura non inferiore a quattro.
Pagina 340 di 888