
Di Stefano si conferma sul podio in Coppa del Mondo: terzo posto nella mass start di Pechino
- PATTINAGGIO DI VELOCITÀ
Daniele Di Stefano non perde l’abitudine con il podio nella Coppa del Mondo di pattinaggio di velocità.
Sette giorni dopo il secondo posto conquistato nell’opening di Nagano (Giappone), infatti, il venticinquenne laziale (foto ANSA) si è piazzato terzo nella mass start disputatasi sul ghiaccio dell’Ice Ribbon di Pechino.
Nella capitale cinese a prevalere è stato l’olandese Bart Hollwerf (7:48.08) che, all'interno di un serrato sprint finale, all'arrivo è riuscito a precedere sia il belga Bart Swings (7:48.11) sia l'azzurro (7:48.15), regalatosi il terzo podio individuale della carriera sul massimo circuito. Alle loro spalle, quindi, si è posizionato l’altro italiano Andrea Giovannini (7:48.32), vincitore della Coppa del Mondo di specialità nell'ultima edizione, dovutosi accontentare della quarta piazza.
Nella competizione femminile ad assicurarsi il successo è stata l'olandese Marijke Groenewoud (8:27.62), che ha tagliato il traguardo davanti alla canadese Valerie Maltais (8:28.97) e alla cinese Binyu Yang (8:29.72). In casa Italia da registrare l’11° posto di Laura Peveri (8:41.08) mentre Francesca Lollobrigida, inizialmente quarta, è stata squalificata dai giudici di gara per condotta irregolare. (agc)

Coppa del Mondo, i fratelli Tabanelli si esaltano a Pechino: doppio podio per l'Italia nel big air
- FREESTYLE
Doppio podio per il freestyle azzurro sulla neve di Pechino (Cina), sede della seconda tappa stagionale della Coppa del Mondo di big air freeski.
Nella gara maschile un ottimo Miro Tabanelli, grazie allo score di 182.25, si è piazzato al secondo posto. Due run da oltre 90 punti hanno consentito al ventenne modenese di presentarsi in testa all’inizio della terza rotazione, in cui alla fine ha dovuto incassare il sorpasso da parte del norvegese Tormod Frostad (primo con 183.00). Il terzo gradino, quindi, è stato appannaggio del canadese Dylan Deschamps (181.00). Per l’azzurro si tratta del secondo podio in carriera sul massimo circuito dopo l’altra piazza d’onore conquistata nel dicembre scorso a Copper Mountain, negli Stati Uniti.
Tra le donne, poi, per l'Italia (foto FISI) c'è stata la conferma della sorella minore Flora che, dopo il secondo posto ottenuto nell’opening svizzero di Chur, è arrivata terza nella capitale cinese, il luogo dove 12 mesi fa colse il primo dei suoi attuali quattro podi in Coppa del Mondo. La diciassettenne emiliana, grazie ad una solida prima run da 85.25, ha concluso la sua prova con il punteggio complessivo di 159.50 finendo alle spalle sia della transalpina Tess Ledeux (168.25) sia dell’elvetica Sara Hoefflin (163.00). (agc)

Davide Ghiotto ancora sul podio dei 5.000 metri: azzurro secondo in Coppa del Mondo a Pechino
- PATTINAGGIO DI VELOCITÀ
C’è sempre Davide Ghiotto sul podio dei 5.000 metri.
Dopo il trionfo di Nagano, sul ghiaccio del National Speed Skating Oval di Pechino (Cina) l’azzurro effettua un’ottima prova nella seconda tappa della Coppa del Mondo di pattinaggio di velocità chiudendo la gara con il tempo di 6:10.04.
Meglio di lui solo uno strepitoso Sander Eitrem, fulmineo norvegese che vince con il crono di 6:09.48. Secondo posto, quindi, per il trentenne di Vicenza (foto ANSA), che giunge al quindicesimo podio individuale in carriera in Coppa del Mondo. Terzo l’olandese Beau Snellink (6:11.68).
Decima posizione nella stessa gara per Michele Malfatti (6:18.71), mentre Francesca Lollobrigida chiude sesta i 3.000 metri femminili. (agc)

Coppa del Mondo: Edwin Coratti vince in Cina il primo gigante parallelo della nuova stagione
- SNOWBOARD
Edwin Coratti stappa la Coppa del Mondo di snowboard trionfando nello slalom gigante parallelo di Mylin, in Cina.
L’azzurro firma il miglior tempo nel turno di qualificazione, poi elimina, in ordine, lo sloveno Zan Kosir, il compagno di Nazionale Mirko Felicetti e il padrone di casa cinese Ye Bi, batte in finale il sudcoreano Sakkyum Kim e vince la prima gara della nuova stagione.
“È meraviglioso – le dichiarazioni del trentatreenne altoatesino (foto ANSA) dopo il successo nel PGS – ho fatto il miglior tempo nelle qualificazioni e mi sono confermato anche nel turno finale. Sono soddisfatto del lavoro svolto in questi mesi, devo dire che ha funzionato: la stagione non sarebbe potuta davvero iniziare meglio”. (agc)

CPO 'Giulio Onesti': giornata di test per un lottatore e cinque judoka azzurri in vista della nuova stagione
- IMSS CONI
Un atleta di lotta e cinque di judo sono stati sottoposti a un'ampia batteria di test nei laboratori dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI (al Centro di Preparazione Olimpica 'Giulio Onesti' di Roma) per preparare al meglio l'inizio della nuova stagione.
Sotto la guida degli esperti operatori dell’area di metodologia e biomeccanica dell’Istituto, il lottatore Luca Svaicari e i judoka Flavia Favorini, Maila Pagliaro, Mattia Miceli, Daniele Accogli e Valerio Accogli hanno svolto prove per la valutazione dell'attuale stato di condizione atletica. (agc)

La Coppa del Mondo approda in Nord America: Brignone e Bassino guidano le azzurre a Killington
- SCI ALPINO
Manca sempre meno alla quarta tappa stagionale della Coppa del Mondo femminile di sci alpino. Tra sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre, infatti, sulla pista di Killington (Stati Uniti) si disputeranno uno slalom gigante ed uno slalom, prime gare di un trittico nordamericano che comprende anche il doppio slalom gigante canadese di Mont-Tremblant (7-8 dicembre) nonché la discesa libera ed il supergigante di Beaver Creek (14-15 dicembre).
Tra le porte larghe spazio a Federica Brignone, vincitrice a Sölden (Austria) a fine ottobre nella gara di apertura del massimo circuito, e Marta Bassino (foto ANSA). Insieme alle due veterane azzurre, trionfatrici sulla neve del Vermont rispettivamente nel 2018 e nel 2019, competeranno anche Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti, Lara Della Mea e Giorgia Collomb. Tra i pali stretti, quindi, saranno protagoniste Marta Rossetti, Martina Peterlini e Beatrice Sola, che si andranno ad unire alle sopracitate Della Mea e Collomb.
In entrambe le giornate di gara la prima manche scatterà alle ore 16.00 mentre la seconda alle ore 19.00 (orari italiani). Di seguito il programma nel dettaglio. (agc)
KILLINGTON
*orari italiani
Sabato 30 novembre
16.00 - Prima manche slalom gigante femminile
19.00 - Seconda manche slalom gigante femminile
Domenica 1° dicembre
16.00 - Prima manche slalom femminile
19.00 - Seconda manche slalom femminile

Parallelo: 13 azzurri pronti a volare in Cina per le prime due tappe di Coppa del Mondo
- SNOWBOARD
Sono 13 (nove uomini e quattro donne) gli specialisti azzurri del parallelo selezionati dal direttore tecnico Cesare Pisoni in vista delle prime due tappe stagionali della Coppa della Mondo di snowboard, in programma in Cina rispettivamente a Mylin (30 novembre-1° dicembre) e a Yanqing (7-8 dicembre).
In campo maschile saranno protagonisti Daniele Bagozza (foto ANSA), Edwin Coratti, Maurizio Bormolini, Aaron March, Roland Fischnaller, Mirko Felicetti, Fabian Lantschner, Gabriel Messner e Marc Hofer mentre in quello femminile riflettori puntati su Lucia Dalmasso, Jasmin Coratti, Elisa Caffont ed Elisa Fava.
Gli azzurri si presentano dopo un’ultima stagione da ben 25 podi complessivi (di cui 22 individuali e tre a squadre), un risultato che ha contribuito in maniera pesante alla conquista per la seconda volta nella storia dell’Italia della Coppa per Nazioni. In ciascuno dei due appuntamenti asiatici si disputeranno uno slalom gigante parallelo e uno slalom parallelo (specialità non olimpica). Di seguito il programma nel dettaglio. (agc)
MYLIN
*orari italiani
Sabato 30 novembre
Slalom gigante parallelo (PGS): qualificazioni maschili e femminili
Slalom gigante parallelo (PGS): gara maschile e femminile (ore 07.30)
Domenica 1° dicembre
Slalom parallelo (PSL): qualificazioni maschili e femminili
Slalom parallelo (PSL): gara maschile e femminile (ore 07.30)
YANQING
*orari italiani
Sabato 7 dicembre
Slalom gigante parallelo (PGS): qualificazioni maschili e femminili
Slalom gigante parallelo (PGS): gara maschile e femminile (ore 07.30)
Domenica 8 dicembre
Slalom parallelo (PSL): qualificazioni maschili e femminili
Slalom parallelo (PSL): gara maschile e femminile (ore 06.30)

Malaga: l’Italia batte i Paesi Bassi 2-0 e conquista la seconda Coppa Davis consecutiva
- TENNIS
Il ruggito di Matteo Berrettini, lo strapotere di Jannik Sinner, il sorriso di Lorenzo Musetti, Andrea Vavassori e Simone Bolelli, la gioia di Capitan Filippo Volandri. L’Italia vince la seconda Coppa Davis consecutiva, la terza della storia dopo i successi di 1976 e 2023, e alza al cielo il trofeo in quella Malaga (Spagna) che mercoledì 20 novembre ha applaudito al quinto trionfo della Nazionale femminile in Billie Jean King Cup.
Gli azzurri chiudono una settimana di grande tennis vincendo senza soffrire la finale contro i Paesi Bassi, arrivati per la prima volta all’ultimo atto della cosiddetta World Cup of tennis.
Sul veloce indoor del Palacio de Deportes José María Martín Carpena ad aprire le danze è uno spumeggiante Matteo Berrettini, grandissimo protagonista della competizione sin dalla fase a gironi giocata a settembre a Bologna. Il numero 35 del mondo disputa un match ai limiti della perfezione contro l’olandese Botic van de Zandschulp, ottantesimo atleta della classifica ATP, vince 6-4 6-2 in appena 76 minuti e si siede nel box con i compagni di squadra per godersi lo spettacolo dell’ultima sfida della manifestazione.
A questo punto scende il campo il numero 1 del ranking mondiale che fa valere la legge del più forte. Tallon Griekspoor (numero 40 ATP) combatte, serve bene e spinge da fondo, ma quando dalla parte opposta della rete colpisce Jannik Sinner c’è poco da fare. Il recente vincitore delle ATP Finals si impone con il punteggio di 7-6(2) 6-2 in un'ora e 31 minuti, certifica il successo dell’Italia per 2-0 e fa partire la festa (foto ANSA). Gli azzurri rimangono sul tetto del mondo. (agc)

Fioretto: Bianchi, Foconi, Macchi e Lombardi trionfano in Coppa del Mondo nella prova a squadre di Tunisi
- SCHERMA
Parte con il piede giusto l’avventura della Nazionale di fioretto nella prova a squadre maschile di Coppa del Mondo.
Dopo la doppietta nella gara individuale femminile, sulle pedane di Tunisi il quartetto composto da Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi e Giulio Lombardi (foto Federscherma) fa piazza pulita. Gli azzurri battono l’Ucraina 45-25, la Corea del Sud 45-30, la Francia 45-27 e gli Stati Uniti 45-43 e vincono il torneo.
Quinto posto, invece, per Anna Cristino, Arianna Errigo, Martina Favaretto ed Elena Tangherlini nella prova a squadre femminile. (agc)
Coppa del Mondo: l’Italia vince l’inseguimento maschile a squadre di Nagano, secondo Di Stefano nella mass start
- PATTINAGGIO DI VELOCITÀ
Sono tre i podi conquistati dalla Nazionale di pattinaggio di velocità a Nagano, sede giapponese della prima tappa stagionale di Coppa del Mondo.
Dopo il trionfo sui 5.000 metri, sul ghiaccio del M-Wave Skating Center Davide Ghiotto si ripete vincendo l’inseguimento maschile a squadre assieme ad Andrea Giovannini e Michele Malfatti. Gli azzurri (foto ISU) firmano il tempo di 3:39.82 e alzano le braccia al cielo lasciandosi alle spalle Stati Uniti (3:41.83) e Norvegia (3:42.31).
Poi la mass start. Dietro il francese Timothy Loubineaud, vincitore della gara con il crono di 7:52.12, c’è uno splendido Daniele Di Stefano, secondo in 7:54.35. Completa il podio, terzo, l’olandese Bart Hoolwerf (7:54.37). Per l’azzurro (foto ANSA), secondo anche nella mass start di un anno fa a Pechino, si tratta del secondo podio individuale in carriera in Coppa del Mondo. (agc)
Pagina 35 di 873