
La Giunta Nazionale ricorda Giovanni Gallo, minuto di silenzio e un mazzo di fiori sul posto occupato dal dirigente scomparso
- CONI
La 1154ª riunione della Giunta Nazionale del CONI ha preso il via al Foro Italico, nel ricordo di Giovanni Gallo, rappresentante degli Enti di Promozione Sportiva nell’Esecutivo del Comitato, scomparso lo scorso 15 settembre all’età di 65 anni. In apertura dei lavori il Presidente del CONI, Giovanni Malagò e i membri di Giunta hanno tributato al collega un minuto di silenzio, con un mazzo di fiori poggiato sul posto che occupava abitualmente.
Dirigente di lungo corso, era entrato nell’Esecutivo del Comitato Olimpico Nazionale Italiano nel 2017, dopo una carriera costruita nella Polisportive Giovanili Salesiane, di cui è stato Presidente per un decennio.

Addio a Giancarlo Crosta, argento olimpico a Roma 1960 nel canottaggio
- SPORT IN LUTTO
Lo sport italiano piange la scomparsa di Giancarlo Crosta, argento olimpico a Roma 1960 con il quattro senza di canottaggio. L'ex azzurro si è spento all'età di 90 anni.
Nato a Pianello del Lario, in provincia di Como, il 7 agosto 1934, aveva fatto parte della mitica squadra della Falck che vinse una splendida medaglia nell'Olimpiade di casa. Assieme a Tullio Baraglia, Renato Bosatta e Giuseppe Galante l'anno successivo, nel 1961, conquistò anche il titolo europeo a Praga.
Oltre a essere un grande atleta, nella vita faceva l'operaio nella Ferriera Falck di Dongo. Crosta gareggiava proprio nella squadra dell'azienda siderurgica allenandosi nel Lago di Como a fine turno. Le capacità atletiche mostrate gli valsero la convocazione in Nazionale che poi si tramutò nell'avventura olimpica di Roma 1960, la sua unica presenza nella rassegna a cinque cerchi. A Pianello del Lario le sue imprese sono ricordate da un monumento eretto nel 2014 sul lungolago pedonale.
Il Presidente del CONI Giovanni Malagò, interpretando i sentimenti dell'intero movimento sportivo, si unisce al cordoglio della famiglia. (agc)

Mondiali di Zurigo: argento per Ganna nella cronometro, Affini sul gradino più basso del podio
- CICLISMO
Splende l’azzurro sul podio della cronometro ai Mondiali di ciclismo.
Sulle strade di Zurigo, in Svizzera, nella prima giornata di gare Remco Evenepoel fa la voce grossa: il belga disputa una prova straordinaria, chiude con il tempo di 53:01 e conquista la medaglia d’oro.
Alle sue spalle ci sono due italiani. (foto ANSA)
Innanzitutto il tanto atteso Filippo Ganna, che dopo l’argento ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 (proprio alle spalle di Evenepoel) conferma la seconda piazza, firma il crono di 53:08 e porta a casa l’argento.
Poi uno strepitoso Edoardo Affini, che dà seguito allo splendido titolo europeo messo in bacheca terminando la gara con il 53:56 che vale il gradino più basso del podio. (agc)

Alice Betto si tinge di bronzo a Vichy: sette anni dopo è di nuovo sul podio agli Europei
- TRIATHLON
C’è anche un’indomita Alice Betto sul podio ai Campionati Europei di triathlon.
Sul percorso di Vichy, in Francia, l’esperta varesina, al termine di una gara condotta sempre nelle posizioni di vertice, è riuscita a conquistare la medaglia di bronzo, tornando tra le migliori tre a livello continentale a sette anni di distanza dall’altro terzo posto ottenuto nell’edizione di Kitzbuehel, in Austria.
L’azzurra (foto ANSA), dopo aver chiuso quarta la frazione di nuoto, ha fatto parte del sestetto che ha preso il largo sul resto del gruppo sin dalle fasi iniziali del tratto in bicicletta. Al termine dei 10 km di corsa, quindi, a tagliare per prima il traguardo è stata la britannica Vicky Holland (1:52:35.9), che ha approfittato della penalità inflitta dai giudici alla padrona di casa Leonie Periault (seconda con +8.2). Al terzo posto si è piazzata Betto (+30.4), brava a smorzare sul nascere i vani tentativi di rimonta della ceca Petra Kurikova (+1:04.9), della belga Claire Michel (+1:06.3) e della tedesca Selina Klamt (+1:11.7). Si è posizionata 16ª, infine, Verena Steinhauser (+2:45.1), l’altra triatleta azzurra che ha preso parte alla prova.
"Sono felicissima di questo podio, lo volevo tanto e ho cercato con tutte le mie forze di ottenerlo. Ho condotto una gara di testa fin dalla frazione di nuoto per poi controllare fino a quella di corsa. Il percorso non era facile, era molto esposto al vento e richiedeva moltissima concentrazione", il commento di Betto alla fine della gara. (agc)

Coppa del Mondo: De Gennaro chiude terzo il K1 di La Seu d’Urgell e secondo la classifica generale
- CANOA SLALOM
Giovanni De Gennaro sul podio della tappa conclusiva del circuito di Coppa del Mondo di canoa slalom.
Il campione olimpico di Parigi 2024 chiude al terzo posto la finale di K1 di La Seu d’Urgell, in Spagna: vince il ceco Jiri Prskavec (87.47), secondo il brasiliano Mathieu Desnos (+1.33), poi l’azzurro (+1.38).
Il trentaduenne lombardo sfiora così la vetta della classifica generale. In testa al ranking termina il francese Anatole Delassus (sesto nell’ultima gara stagionale), che trionfa con 260 punti. Secondo a quota 241 Giovanni De Gennaro (foto Damiano Benedetto/ICF), terzo lo sloveno Peter Kauzer (226 punti), in settima posizione a La Seu d’Urgell. (agc)

Lunedì i medagliati olimpici e paralimpici al Quirinale per riconsegnare il Tricolore (diretta Rai2)
- PARIGI 2024
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrerà la Squadra Italiana di ritorno dai Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024. La cerimonia è stata fissata per lunedì 23 settembre, al Palazzo del Quirinale, con inizio alle ore 11.00.
All’udienza, che si terrà presso il Salone dei Corazzieri, prenderanno parte le atlete e gli atleti azzurri vincitori di medaglia oltre a tecnici e dirigenti, guidati dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. E, su invito del Presidente Mattarella, saranno presenti anche le atlete e gli atleti che si sono classificati al quarto posto.
Nel corso della cerimonia, che sarà trasmessa in diretta su Rai 2, al Capo dello Stato verrà riconsegnata la bandiera italiana da parte degli alfieri azzurri, Arianna Errigo e Gianmarco Tamberi, per le Olimpiadi di Parigi 2024, e di Ambra Sabatini per le Paralimpiadi.

Lunedì 23 settembre riunione della Giunta Nazionale
- CONI
La 1154ª riunione della Giunta Nazionale del CONI si terrà lunedì 23 settembre 2024 a Roma, presso il Foro Italico, con inizio alle ore 13.30.
Questo l'ordine del giorno:
1) Verbale riunione 11 luglio 2024
2) Comunicazioni del Presidente
3) Attività Olimpica e Alto Livello
4) Attività Federazioni Sportive Nazionali – Discipline Sportive Associate – Enti di Promozione Sportiva - Attività Antidoping
5) Affari Amministrativi
6) Varie e proposte dei membri della Giunta Nazionale

Mondiali di Zurigo, i convocati azzurri per le prove a cronometro e in linea
- CICLISMO
Il commissario tecnico Daniele Bennati ha ufficiliazzato i convocati per i Mondiali di ciclismo su strada che si terranno a Zurigo, in Svizzera, da sabato 21 a domenica 29 settembre.
A rappresentare l'Italia nelle prove maschili saranno: Edoardo Affini, Filippo Ganna (foto ANSA), Andrea Bagioli, Mattia Cattaneo, Giulio Ciccone, Marco Frigo, Lorenzo Rota, Antonio Tiberi, Diego Ulissi, Edoardo Zambanini e Filippo Zana. Il fresco campione europeo Affini e il due volte iridato e argento in carica Ganna parteciperanno alla prova a cronometro in programma domenica 22 settembre. Tutti gli altri prenderanno il via nela gara in linea che, come da tradizione, chiuderà la manifestazione domenica 29.
Al femminile a cronometro gareggeranno Vittoria Guazzini e Gaia Masetti, mentre nella prova in linea si batterranno il fresco argento europeo Elisa Balsamo, Elisa Longo Borghini, Alice Arzuffi, Barbara Malcotti, Erica Magnaldi, Soraya Paladin e Gaia Realini.
Il programma prevede anche la cronometro a squadre miste, gara non olimpica, nella quale l'Italia si affiderà a Affini, Cattaneo, Ganna, Longo Borghini, Realini e Paladin.
Nell'ultima edizione, a Glasgwow, il nostro Paese vinse un argento nella cronometro maschile con Ganna. Del piemontese è anche l'ultimo titolo conquistato da un azzurro nella prova contro il tempo, che risale al 2021. Il trionfo nella gara in linea, invece, manca dal 2008, quando Alessandro Ballan alzò le braccia al cielo sotto il traguardo di Varese precedendo Damiano Cunego. L'ultima medaglia è l'argento di Matteo Trentin nel 2019.
Al femminile, il successo nella prova in linea manca dal 2021, quando ci riuscì Balsamo. La medaglia dal bronzo di Silvia Persico nel 2022. A cronometro invece nessuna azzurra ha mai vinto il titolo nelle precedenti 30 edizioni e l'ultimo alloro è l'argento di Noemi Cantele nel 2009. (agc)
IL PROGRAMMA
Domenica 22 settembre
Cronometro femminile: 12:00 - 14:15
Cronometro maschile: 14:45 - 17:30
Mercoledì 25 settembre
Mixed Team Relay (non olimpica): 14:00 - 17:30
Sabato 28 settembre
Prova in linea femminile: 12:45 - 16:45
Domenica 29 settembre
Prova in linea maschile: 10:30 - 17:00

Bob e skeleton: test per gli azzurri al Centro di Preparazione Olimpica dell'Acqua Acetosa
- IMSS CONI
Nel laboratorio dell'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, all'interno del Centro di Preparazione Olimpica dell'Acqua Acetosa di Roma, le Squadre Nazionali di bob e skeleton sono state sottoposte ad una serie di prove neuromuscolari, di forza e velocità atte al monitoraggio della prestazione.
I test rappresentano la seconda tappa della nuova stagione per gli azzurri, che nel mese di ottobre saranno impegnati nelle prime prove su ghiaccio in Germania.
Presenti gli atleti Giada Andreutti, Giulia Chenet, Anna Costella, Tania Vicenzino, Noemi Cavalleri, Nicholas Artuso, Mauro Colantoni, Mattia Variola, Patrick Baumgartner, Lorenzo Bilotti, Erik Fantazzini, Alex Pagnini, Alex Verginer, Fabio Batti, Delmas Obou, Matteo Storti, Robert Mircea, Amedeo Bagnis, Lorenzo Conti, Pietro Drovanti, Alessia Gatti, Mattia Gaspari, Gabriele Marenchino, Giovanni Marchetti, Valentina Margaglio, Andrea Monti, Angel Osakue, Manuel Schwaerzer, Alessandra Fumagalli ed Alessia Crippa. (agc)

Finali di Coppa del Mondo: l'Italia sarà presente a Nuova Delhi con quattro azzurri
- TIRO A SEGNO
Saranno quattro gli azzurri in gara alle finali della Coppa del Mondo di tiro a segno, ultimo appuntamento stagionale in programma da domenica 13 a venerdì 18 ottobre presso il Dr Karni Singh Shooting Range di Nuova Delhi, in India.
Nella pistola ad aria compressa dai 10 metri l’Italia potrà schierare sia Federico Nilo Maldini sia Paolo Monna, argento e bronzo lo scorso agosto ai Giochi di Parigi 2024. Quest’ultimo, inoltre, proprio grazie al risultato ottenuto nella capitale francese, è diventato il leader del ranking mondiale.
Nella carabina ad aria compressa dai 10 metri sarà al via Danilo Dennis Sollazzo (foto ANSA) mentre nella pistola automatica dai 25 metri proverà a regalarsi un risultato di prestigio Massimo Spinella. Entrambi sono reduci dalla finale olimpica, in cui si sono fermati rispettivamente al quinto e al sesto posto.
“A Nuova Delhi vogliamo chiudere in bellezza una stagione che ci ha regalato tante soddisfazioni - ha commentato Pierluigi Ussorio -. Arriviamo a questo appuntamento con la consapevolezza di poter essere protagonisti”, ha concluso il Direttore della Preparazione. (agc)
IL PROGRAMMA
*orari italiani
Martedì 15 ottobre
Qualificazioni carabina 10 m (ore 05.45-07.00 con Sollazzo)
Qualificazioni pistola 10 m (ore 09.00-10.15 con Maldini e Monna)
Eventuale finale carabina 10 m (ore 09.45)
Eventuale finale pistola 10 m (ore 12.45)
Mercoledì 16 ottobre
Qualificazioni pistola automatica 25 m (ore 07.30-12.30 con Spinella)
Eventuale finale pistola automatica 25 m (ore 13.15)
Pagina 43 di 871