
Giornata d'oro per l'Italia con nuoto, marcia e la staffetta 4x400 mista
- EYOF SKOPJE 2025
Pei i colori azzurri il Festival Olimpico della Gioventù Europea di Skopje prosegue sull'onda delle dieci medaglie vinte nella giornata di martedì 22 luglio. Nel terzo giorno di competizioni, infatti, sono sei i podi ottenuti dell'Italia Team in Macedonia, con ben quattro medaglie d'oro.
Ad aprire la giornata è stato il successo di Nicolò Vidal (in foto) nella 5 km di marcia. Sulla pista dello stadio Todor Proeski di Skopje, il marciatore azzurro ha dominato la gara tagliando il traguardo in solitaria con il crono di 20’22”43 davanti allo spagnolo Gabriel Gonzalez (20’35”25) e all’ucraino Vitalii Tarasiuk (20’55”71).
In tarda mattinata a far suonare ancora l’inno di Mameli è stata la 4x400m mista composta da Juan Jose Caggia, Caterina Caligiana, Diego Mancini e Laura Frattaroli, già argento ieri nella gara individuale. Il quartetto azzurro, oro in 3’23”02, ha staccato di mezzo secondo la Repubblica Ceca mentre è risultata più attardata la Grecia, bronzo in 3’27”53.
Nel pomeriggio è stato il nuoto a regalare soddisfazioni ai colori azzurri. Grande protagonista Daniele Fiorelli, che prima ha conquistato il successo nei 100 stile libero chiudendo in 51"89 davanti al bielorusso Liakh e al portoghese Alecrim, poi ha trascinato al trionfo la 4x100 con il fondamentale supporto dei compagni di squadra Jacopo Apicerni, Francesco Cecconi, Luca Soriani (con Boris Bandiera in acqua per la semifinale) : 3'29"12 il tempo degli azzurri con la Gran Bretagna (3'31"16) che ha vinto la volata per l'argento davanti a Germania (bronzo in 3'31"23) e Romania. Nella 4x100 stile libero femminile, invece, Alessandra Mao, Hannah Oberhauser, Sofia Napoli e Giorgia Barozzi (con il contributo di Sofia Biagi in semifinale) hanno conquistato l'argento (3'47"45) battute per appena 27 centesimi dalla Spagna, mentre il podio è stato completato all'Ungheria.
Nella ginnastica artistica, dopo i due argenti conquistati martedì da Ivan Rigon nell'All Around individuale e dai ragazzi nella prova a squadre, è arrivata la medaglia di bronzo nel Team Ranking per Sofia Bianchi, Mia Proietti e Giulia Santinato (foto Ferraro/FGI): le azzurre hanno chiuso con il punteggio complessivo di 101.550, battute soltanto da Francia (oro con 106.450) e Slovacchia (argento con 102.150). (agc)
Skopje 2025: terza giornata d'oro per l'Italia con nuoto, marcia e la staffetta 4x400 mista







Commissione Nazionale Atleti: Valentina Marchei nominata Presidente, Federico Pellegrino e Vittorio Andrea Vaccaro Vice Presidenti
- CONI
Si è tenuta oggi, presso la Sala Giunta e in collegamento da remoto, la prima riunione del Direttivo della Commissione Nazionale Atleti del CONI dopo le elezioni che hanno portato alla designazione dei rappresentanti all'interno dell'Ente per il prossimo quadriennio.
I lavori sono stati aperti dal saluto del Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, e dall’intervento del Segretario Generale, Carlo Mornati, collegato da Skopje, in Macedonia del Nord dove, anche nella veste di Segretario Generale dei Comitati Olimpici Europei, sta seguendo il Festival Olimpico della Gioventù Europea.
Il primo atto del Direttivo ha riguardato l'investitura dei vertici della Commissione, con la scelta di Valentina Marchei in qualità di Presidente e le nomine di Federico Pellegrino e Vittorio Andrea Vaccaro Vice Presidenti. (agc)

Il Presidente della Repubblica Mattarella riceverà domani la Nazionale femminile di calcio
- AL QUIRINALE
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, riceverà domani, al Palazzo del Quirinale, la Nazionale italiana femminile di calcio reduce dal brillante Campionato Europeo disputato in Svizzera. L’udienza si svolgerà domani mattina alle ore 10.
La delegazione sarà guidata dal Presidente della Federcalcio, Gabriele Gravina, che sarà accompagnato dal Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio.
I giornalisti e gli operatori media che intendono richiedere l'accredito dovranno inviare una richiesta attraverso il sito istituzionale quirinale.it o tramite l'indirizzo email accrediti.stampa@quirinale.it

Il Presidente Luciano Buonfiglio ha incontrato il Comandante Generale dei Carabinieri Salvatore Luongo
- CONI
Questa mattina il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, è stato ricevuto dal Comandante Generale dei Carabinieri, Salvatore Luongo, presso il Comando Generale, a Roma. Nel corso del “proficuo incontro”, a cui ha preso parte anche il Capo di Stato Maggiore, Andrea Taurelli Salimbeni, sono stati ribaditi i valori condivisi che accomunano l’Arma e il mondo dello sport e l'impegno comune in vista dei prossimi impegni olimpici – i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 e i Giochi Olimpici Estivi di Los Angeles 2028 – che vedranno protagonisti gli atleti dei Carabinieri e dell’Italia Team. (agc)

CPO di Roma: due giornate di test funzionali per i probabili olimpici della Nazionale di canoa slalom
- IMSS CONI
Si sono concluse tra lunedì 21 e martedì 22 luglio a Roma due giornate di valutazioni funzionali presso il Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ per 17 azzurri probabili olimpici (11 uomini e 6 donne) della Nazionale di canoa slalom.
I test, atti al monitoraggio dello stato di allenamento, sono stati effettuati dagli esperti dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, con la supervisione dello staff tecnico della FICK.
Di seguito gli atleti coinvolti: il campione olimpico in carica nel kayak Giovanni De Gennaro, Xabier Ferrazzi, Marcello Beda, Michele Pistoni, Daniele Romano, Nicola Pistoni, Chiara Sabattini, Lucia Pistoni, Caterina Pignat, Raffaello Ivaldi, Paolo Ceccon, Flavio Micozzi, Martino Barzon, Riccardo Pontarollo, Marta Bertoncelli, Elena Borghi ed Elena Micozzi. (agc)

Dieci medaglie per l’Italia Team nella seconda giornata: primi ori dal nuoto, due argenti dalla ginnastica
- EYOF SKOPJE 2025
Dieci podi per l’Italia Team e nuoto grande protagonista, con i primi quattro ori della spedizione, nella seconda giornata del Festival Olimpico della Gioventù Europea Skopje 2025. In Macedonia gli azzurri hanno conquistato ben cinque medaglie in vasca con i primi successi firmati da Francesco Cecconi, Sofia Biagi, Alessandra Mao e dalla staffetta 4x100 stile libero mista. Il romano ha vinto i 100 dorso con il tempo di 56”89, la toscana ha dominato i 400 stile nuotando in 4’16”28, mentre la veneziana ha chiuso al primo posto i 100 stile superando in rimonta e per soli sei centesimi (54”98) la polacca Lesniewska. In chiusura di programma la staffetta composta da Jacopo Apicerni, Daniele Fiorelli, Giorgia Barozzi e Alessandra Mao (con Francesco Cecconi e Hannah Oberhauser impegnati in semifinale) ha trionfato davanti a Polonia e Gran Bretagna. Medaglia di bronzo, invece, per Michelle Montagnini nei 200 farfalla in 2’16”51.
A Osijek, dove sono in corso le gare di ginnastica artistica, sono arrivate due medaglie d’argento: Ivan Rigon ha chiuso al secondo posto il concorso generale con il totale, sui sei attrezzi, di 78.500, soltanto un decimo meno dell’inglese Evan Mcphillips, medaglia d’oro. Il diciassettenne padovano ha vinto l’argento anche nella prova a squadre insieme a Riccardo Ruggeri e Pietro Mazzola (foto Ferraro/FGI).
Nell’atletica Laura Frattaroli ha conquistato l’argento nei 400 metri piani: la velocista cagliaritana ha corso in 53”71, battuta soltanto dalla slovena Ziva Remic (52”21). Nella prova a cronometro di ciclismo medaglia di bronzo per Tommaso Cingolani: il marchigiano ha chiuso la sua prova in 12’33”, ad appena 10 secondi al vincitore, lo svizzero Berthoud.
Medaglia di bronzo anche per Loris Quarta nella pistola 10 metri: il giovane tiratore originario di Jesi ha ottenuto così il secondo podio in due giorni dopo il terzo posto centrato con Alice Bruno nella prova mista dai 10 metri, prima storica medaglia azzurra nel tiro a segno in un’edizione dell’EYOF.
Domani, mercoledì 23 luglio, terza giornata del Festival Olimpico della Gioventù Europea, trasmessa in diretta sull’Italia Team TV, la piattaforma OTT del CONI (clicca qui per vedere il palinsesto). (agc)
EYOF 2025: seconda giornata di gare a Skopje







Il Presidente Buonfiglio al giuramento dei giovani diplomatici: "rappresentiamo eccellenze, il nostro Paese in prima linea"
- CONI
Il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, ha preso parte oggi pomeriggio alla cerimonia di giuramento di fedeltà alla Repubblica dei 46 giovani funzionari vincitori del concorso per segretari di legazione svolto nel 2023. All’evento, svoltosi a Villa Madama, sono intervenuti i rappresentanti dell’università, dell’industria, del mondo dello sport e delle altre amministrazioni dello Stato per quella che il Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, ha definito "una cerimonia aperta all’Italia e al mondo".
"Non bisogna trascurare nulla, bisogna avere cura del dettaglio. Bisogna avere la consapevolezza che in qualsiasi momento dobbiamo essere all'altezza di essere protagonisti, perché delle comparse non se ne accorge nessuno", ha detto Buonfiglio ai giovani diplomatici presenti, dopo aver ricordato di essere stato premiato in passato da Silvio Berlusconi, quando era Primo Ministro, proprio nella stessa sala del giuramento odierno."Il nostro Paese deve essere sempre in prima linea, perché siamo consapevoli di rappresentare delle eccellenze", ha aggiunto.
La scorsa settimana Buonfiglio aveva incontrato Tajani alla Farnesina per lavorare a un progetto che coinvolge il CONI nel promuovere il Paese e lo sport italiano all’estero. (agc)

Nations League, l'Italia di De Giorgi torna al lavoro: i 14 azzurri convocati per le Finals di Ningbo
- PALLAVOLO
Archiviate le tre week della fase intercontinentale al secondo posto grazie al positivo bilancio di 10 successi in 12 apparizioni ed un bottino di 28 punti, la Nazionale maschile del commissario tecnico Ferdinando De Giorgi è pronta a tornare al lavoro in vista delle Finals della Volleyball Nations League, in programma a Ningbo (Cina) da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto.
Gli azzurri, quarti la scorsa estate ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 ed alla caccia del primo podio nella storia della manifestazione, si ritroveranno giovedì 24 al Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ di Roma per un collegiale, preludio della partenza alla volta dell’Asia programmata per sabato 26. L’ostacolo della Nazionale (foto Volleyball World) nei quarti di finale (mercoledì 30 alle ore 09.00 italiane) sarà Cuba, che ha concluso la fase preliminare in settima piazza con sei match vinti e 20 punti complessivi. Nell’eventuale semifinale (sabato 2 agosto alle ore 13.00 italiane), quindi, la compagine tricolore troverebbe dall’altra parte della rete i campioni olimpici in carica della Francia oppure la Slovenia. Di seguito i 14 convocati dell’Italia ed il programma con tutti gli orari nel dettaglio. (agc)
I 14 AZZURRI PER LE FINALS
PALLEGGIATORI - Simone Giannelli (C) e Riccardo Sbertoli
CENTRALI - Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo e Giovanni Sanguinetti
SCHIACCIATORI - Alessandro Michieletto, Mattia Bottolo, Daniele Lavia e Luca Porro
OPPOSTI - Kamil Rychlicki e Yuri Romanò
LIBERI - Fabio Balaso e Domenico Pace
IL PROGRAMMA DI NINGBO
*orari italiani
Mercoledì 30 luglio
09.00 - Italia-Cuba
13.00 - Brasile-Cina
Giovedì 31 luglio
09.00 - Francia-Slovenia
13.00 - Giappone-Polonia
Sabato 2 agosto
09.00 - Semifinale 1
13.00 - Semifinale 2
Domenica 3 agosto
09.00 - Finale 3°/4° posto
13.00 - Finale 1°/2° posto

La Nazionale è arrivata a Singapore in vista dei Mondiali: i 12 azzurri convocati e le iscrizioni gara
- TUFFI
Primi allenamenti per la Nazionale di tuffi all’OCBC Aquatic Centre di Singapore dove, da sabato 26 luglio a domenica 3 agosto, andranno in scena le gare valevoli per la 22ª edizione dei Campionati Mondiali. Arrivati in Asia anche gli specialisti delle grandi altezze (high diving), le cui competizioni sono calendarizzate tra giovedì 24 e domenica 27 luglio al Palawan Beach Club, sull’Isola di Sentosa. Saranno complessivamente 12 (sette uomini e cinque donne) gli azzurri a prendere parte all’appuntamento iridato.
In campo maschile l’Italia si affida a Simone Conte (10 metri e sincro 10 metri), il più giovane della squadra e che compirà 18 anni venerdì 25 luglio, Riccardo Giovannini (10 metri, sincro 10 metri, sincro misto 10 metri e mixed team event), Lorenzo Marsaglia (1 metro e sincro 3 metri), Matteo Santoro (3 metri, sincro misto 3 metri e mixed team event) e Giovanni Tocci (1 metro, 3 metri e sincro 3 metri) mentre nel settore femminile saranno protagoniste Elena Bertocchi (1 metro), la campionessa europea in carica Sarah Jodoin di Maria (10 metri, sincro misto 10 metri e mixed team event), Chiara Pellacani (1 metro, 3 metri, sincro 3 metri, sincro misto 3 metri e mixed team event) ed Elisa Pizzini (3 metri e sincro 3 metri). Per quanto riguarda le grandi altezze, quindi, spazio ad Elisa Cosetti (20 metri) tra le donne e a Davide Baraldi (27 metri) ed Andrea Barnabà (27 metri) tra gli uomini. La squadra azzurra (foto Giorgio Scala, Andrea Masini e Andrea Staccioli/DBM) proverà a migliorare il bottino della passata edizione, quando si congedò da Doha 2024 (Qatar) con due argenti, quelli conquistati da Matteo Santoro e Chiara Pellacani nel sincro misto dai 3 metri e da Lorenzo Marsaglia e Giovanni Tocci nel sincro dai 3 metri.
“È in atto un cambio generazionale nella squadra dopo i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Sono stati inseriti elementi nuovi in vista di Los Angeles 2028. L'obiettivo è entrare in finale in tutte le gare: sono convinto che le sensazioni ottime avute durante gli allenamenti si ripeteranno durante le giornate di competizione”, ha sottolineato il direttore tecnico Oscar Bertone. Di seguito il programma e gli orari nel dettaglio con evidenziati quelli delle finali delle otto specialità olimpiche (quattro maschili ed altrettante femminili). (agc)
MONDIALI DI SINGAPORE: IL PROGRAMMA
*orari italiani
Giovedì 24 luglio
05.00 - 20 metri donne (round 1-4)
08.00 - 27 metri uomini (round 1-4)
Venerdì 25 luglio
05.00 - 20 metri donne (round 1-4)
08.00 - 27 metri uomini (round 1-4)
Sabato 26 luglio
04.00 - 1 metro donne (preliminari)
05.00 - 20 metri donne (round 5)
06.00 - 20 metri donne (round 6)
09.30 - Mixed team event (finale)
13.30 - 1 metro donne (finale)
Domenica 27 luglio
03.00 - 1 metro uomini (preliminari)
05.00 - 27 metri uomini (round 5)
06.00 - 27 metri uomini (round 6)
09.00 - Sincro misto 10 metri (finale)
11.30 - 1 metro uomini (finale)
Lunedì 28 luglio
04.00 - Sincro 3 metri uomini (preliminari)
07.30 - Sincro 10 metri donne (preliminari)
10.00 - Sincro 3 metri uomini (finale)
12.00 - Sincro 10 metri donne (finale)
Martedì 29 luglio
03.00 - Sincro 3 metri donne (preliminari)
06.00 - Sincro 10 metri uomini (preliminari)
09.30 - Sincro 3 metri donne (finale)
11.30 - Sincro 10 metri uomini (finale)
Mercoledì 30 luglio
04.00 - 10 metri donne (preliminari)
11.30 - Sincro misto 3 metri (finale)
Giovedì 31 luglio
03.00 - 3 metri uomini (preliminari)
09.30 - 10 metri donne (semifinale)
12.15 - 10 metri donne (finale)
Venerdì 1° agosto
03.00 - 3 metri donne (preliminari)
08.00 - 3 metri uomini (semifinale)
11.30 - 3 metri uomini (finale)
Sabato 2 agosto
03.00 - 10 metri uomini (preliminari)
09.00 - 3 metri donne (semifinale)
12.00 - 3 metri donne (finale)
Domenica 3 agosto
04.00 - 10 metri uomini (semifinale)
11.30 - 10 metri uomini (finale)

Al via gli Europei per le Nazionali di skeet e trap: 12 azzurri in gara nel poligono olimpico di Châteauroux
- TIRO A VOLO
A poco meno di un anno di distanza dai Giochi di Parigi 2024, le Nazionali di skeet e trap sono pronte per fare il proprio ritorno nel poligono olimpico di Châteauroux (Francia), nella regione del Centro-Valle della Loira, che, da giovedì 24 luglio a lunedì 4 agosto, ospiterà i Campionati Europei di tiro a volo, la prima rassegna continentale del nuovo quadriennio a cinque cerchi che culminerà nell’estate del 2028 con i Giochi di Los Angeles.
In ambito senior saranno nel complesso 12 (equamente suddivisi tra uomini e donne) gli specialisti azzurri a scendere in pedana. Al maschile il direttore tecnico dello skeet Luigi Lodde ha convocato l’olimpionico Gabriele Rossetti, vincitore dell’oro lo scorso agosto nel mixed team insieme a Diana Bacosi, Tammaro Cassandro, quarto a Parigi 2024 nella gara individuale, ed Erik Pittini mentre al femminile la scelta è ricaduta su Chiara Di Marziantonio, Martina Bartolomei e Simona Scocchetti. Per quanto riguarda il trap, invece, il direttore tecnico Marco Conti tra gli uomini ha selezionato l’eterno Giovanni Pellielo (foto Andrea Caroppo/ISSF), recente trionfatore a 55 anni nella quarta tappa di Coppa del Mondo disputata a Lonato del Garda (Brescia), Mauro De Filippis e Massimo Fabbrizi. Tra le donne, quindi, spazio per l’argento olimpico in carica Silvana Stanco, Alessia Iezzi ed Erica Sessa.
I primi a salire in pedana saranno i tiratori di skeet per gli allenamenti ufficiali in programma nella giornata di giovedì 24. A partire dal 31, poi, entreranno in scena quelli di trap per l'omonimo pre-event training. L'appuntamento continentale si concluderà lunedì 4 agosto con le finali della gara a squadre miste di trap, che nel 2028 tornerà a fare parte del programma olimpico dopo l’ormai consueto avvicendamento con il mixed team di skeet (con cui si alterna ai Giochi ogni quattro anni). Di seguito il programma con tutti gli orari nel dettaglio. (agc)
EUROPEI DI CHÂTEAUROUX: IL PROGRAMMA
Giovedì 24 luglio
Allenamenti ufficiali skeet
Venerdì 25 luglio
09.00-18.00 - Skeet donne (50 piattelli)
09.00-18.00 - Skeet uomini (50 piattelli)
Sabato 26 luglio
09.00-17.30 - Skeet donne (50 piattelli)
09.00-17.30 - Skeet uomini (50 piattelli)
Domenica 27 luglio
09.00-12.30 - Skeet donne (25 piattelli)
09.00-12.30 - Skeet uomini (25 piattelli)
14.15 - Skeet donne (finale)
15.30 - Skeet uomini (finale)
Giovedì 31 luglio
Allenamenti ufficiali trap
Venerdì 1° agosto
08.30-19.00 - Trap donne (50 piattelli)
08.30-19.00 - Trap uomini (50 piattelli)
Sabato 2 agosto
08.30-17.00 - Trap donne (50 piattelli)
08.30-17.00 - Trap uomini (50 piattelli)
Domenica 3 agosto
08.30-11.30 - Trap donne (25 piattelli)
08.30-11.30 - Trap uomini (25 piattelli)
13.30 - Trap donne (finale)
14.45 - Trap uomini (finale)
Lunedì 4 agosto
08.30-16.55 - Trap mixed team (75 piattelli)
18.45 - Trap mixed team (finali)
Pagina 7 di 899