
Giochi Olimpici: definite le squadre azzurre per i concorsi generali di Parigi 2024
- GINNASTICA ARTISTICA
Sono state definite le squadre azzurre di ginnastica artistica che prenderanno parte ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Yumin Abbadini, Lorenzo Minh Casali (foto Simone Ferraro/FGI), Mario Macchiati, Carlo Macchini e Nicola Bartolini rappresenteranno l'Italia Team nel concorso generale a squadre maschile mentre Alice D'Amato, Manila Esposito, Giorgia Villa, Angela Andreoli ed Elisa Iorio difenderanno il tricolore in quello femminile.
L’Italia, dopo essersi garantita i pass a cinque cerchi lo scorso ottobre ai Mondiali di Anversa, è stata inserita nella terza ed ultima suddivisione insieme a Turchia, Svizzera e Spagna con partenza agli anelli per quanto riguarda gli azzurri ed esordirà alla Bercy Arena sabato 27 luglio (20.00-22.30). Le azzurre, invece, le vedremo all'opera con Stati Uniti e Cina domenica 28 luglio (11.40-13.20) nella seconda delle cinque suddivisioni con l'inizio lanciato al corpo libero. Le finali, invece, sono pianificate per lunedì 29 luglio (17.30-20.30) e per martedì 30 luglio (18.15-20.30). (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono attualmente 383 (200 uomini, 183 donne) in 34 discipline:
- Tiro a volo (8 pass individuali: Silvana Stanco, Jessica Rossi, Mauro De Filippis, Giovanni Pellielo - Trap; Diana Bacosi, Martina Bartolomei, Gabriele Rossetti, Tammaro Cassandro - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (7 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti, Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m, Barbara Gambaro - Carabina 3 posizioni 50 m)
- Pentathlon moderno (4 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan e Matteo Cicinelli)
- Tuffi (8 pass individuali: Chiara Pellacani, Elena Bertocchi - Trampolino e Trampolino sincro, Lorenzo Marsaglia, Giovanni Tocci - Trampolino e Trampolino sincro, Maia Biginelli, Sarah Jodoin Di Maria, Riccardo Giovannini, Andreas Sargent Larsen - Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 pass individuali: Mauro Nespoli, Federico Musolesi, Alessandro Paoli, Chiara Rebagliati)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (36 pass individuali: Lisa Angiolini, Matilde Biagiotti, Costanza Cocconcelli, Sara Curtis, Giulia D'Innocenzo, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Emma Virginia Menicucci, Sofia Morini, Margherita Panziera, Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Giulia Ramatelli, Viola Scotto di Carlo, Ginevra Taddeucci, Chiara Tarantino, Giacomo Carini, Giovanni Caserta, Thomas Ceccon, Paolo Conte Bonin, Carlos D'Ambrosio, Luca De Tullio, Marco De Tullio, Leonardo Deplano, Manuel Frigo, Matteo Lamberti, Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Gregorio Paltrinieri, Alessandro Ragaini, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Ludovico Blu Art Viberti, Lorenzo Zazzeri. Italia qualificata per le staffette 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (4 pass individuali: Matteo Zurloni, Beatrice Colli - Speed; Camilla Moroni, Laura Rogora - Combinata)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (54 pass individuali + posti nazione staffette: Gianmarco Tamberi, Stefano Sottile - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk, Giovanna Epis, Yemaneberhan Crippa, Eyob Faniel, Daniele Meucci - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti, Riccardo Orsoni - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri, Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani, Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz, Dariya Derkach, Ottavia Cestonaro, Emmanuel Ihemeje, Andrea Dallavalle - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu, Elena Bellò, Eloisa Coiro, Simone Barontini - 800 metri; Alessandro Sibilio, Ayomide Folorunso, Alice Muraro, Rebecca Sartori - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Nadia Battocletti - 5000 metri; Marcell Jacobs, Chituru Ali - 100 metri; Sara Fantini - Lancio del martello; Sveva Gerevini – Eptathlon; Filippo Tortu, Fausto Desalu, Anna Bongiorni, Dalia Kaddari - 200 metri; Sintayehu Vissa, Ludovica Cavalli, Federica Del Buono, Pietro Arese, Federico Riva, Ossama Meslek - 1500 metri; Roberta Bruni, Elisa Molinarolo, Claudio Stecchi - Salto con l’asta; Daisy Osakue - Lancio del disco; Yassin Bouih, Osama Zoghlami – 3000 siepi; Luca Sito - 400 metri; Staffetta 4x100 u; Staffetta 4x400 d; Staffetta 4x400 u; Staffetta 4x100 d; Staffetta 4x400 mista u/d)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 4 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 pass individuali: Luca Rambaldi e Matteo Sartori - Doppio maschile, Davide Comini e Giovanni Codato - Due senza maschile, Stefania Gobbi e Clara Guerra - Doppio femminile, Stefano Oppo e Gabriel Soares - Doppio PL maschile, Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci - Quattro di coppia maschile, Vincenzo Abbagnale, Leonardo Pietra Caprina, Gennaro Di Mauro, Davide Verità, Salvatore Monfrecola, Emanuele Gaetani Liseo, Jacopo Frigerio e Matteo Della Valle - Otto maschile, Alessandra Faella - Timoniera otto maschile, Nicholas Kohl, Giuseppe Vicino, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo - Quattro senza maschile, Veronica Bumbaca, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Aisha Rocek, Alice Gnatta, Linda De Filippis e Giorgia Pelacchi - Otto femminile, Emanuele Capponi - Timoniere otto femminile, Stefania Buttignon, Davide Mumolo e Alfonso Scalzone - Riserve)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (5 pass individuali per Concorso Generale a squadre maschile e 5 pass individuali per Concorso Generale a squadre femminile: Yumin Abbadini, Lorenzo Minh Casali, Mario Macchiati, Carlo Macchini e Nicola Bartolini; Alice D'Amato, Manila Esposito, Giorgia Villa, Angela Andreoli ed Elisa Iorio)
- Ciclismo (8 pass individuali su strada: Alberto Bettiol, Filippo Ganna, Luca Mozzato, Elia Viviani, Elisa Longo Borghini, Elena Cecchini, Elisa Balsamo, Silvia Persico; 14 pass individuali su pista: Elia Viviani, Filippo Ganna, Francesco Lamon, Jonathan Milan, Manlio Moro, Simone Consonni, Chiara Consonni, Elisa Balsamo, Letizia Paternoster, Martina Alzini, Martina Fidanza, Miriam Vece, Sara Fiorin, Vittoria Guazzini; 4 pass individuali nella mountain bike: Luca Braidot, Simone Avondetto, Chiara Teocchi, Martina Berta; 1 pass individuale nel BMX racing: Pietro Bertagnoli)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (4 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Domenico Acerenza, Ginevra Taddeucci, Giulia Gabbrielleschi - 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (13 pass individuali per squadra maschile e 13 pass individuali per squadra femminile, riserve comprese: Tommaso Gianazza, Vincenzo Renzuto Iodice, Alessandro Velotto, Lorenzo Bruni, Gianmarco Nicosia, Francesco Condemi, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta, Nicholas Presciutti e Edoardo Di Somma; Sofia Giustini, Silvia Avegno, Roberta Bianconi, Caterina Banchelli, Domitilla Picozzi, Giuditta Galardi, Agnese Cocchiere, Valeria Mariagrazia Palmieri, Claudia Roberta Marletta, Giuseppina Aurora Condorelli, Giulia Viacava, Chiara Tabani, Dafne Bettini)
- Judo (13 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg, Kim Polling - 70 kg, Savita Russo - 63 kg, Andrea Carlino - 60 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (2 pass individuali: Aurora Russo - 57 kg, Frank Chamizo 74 kg)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Tennis (10 pass individuali: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti - Singolare e Doppio; Matteo Arnaldi e Luciano Darderi - Singolare; Andrea Vavassori e Simone Bolelli - Doppio; Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti - Singolare e Doppio; Sara Errani - Doppio)
- Golf (3 pass individuali: Matteo Manassero, Guido Migliozzi, Alessandra Fanali)
- Tennistavolo (2 pass individuali: Giorgia Piccolin, Debora Vivarelli)
- Breaking (1 pass individuale: Antilai Sandrini)
- Skateboarding (2 pass individuali: Alex Sorgente, Alessandro Mazzara - Park)

Scelti gli azzurri e le azzurre per i Giochi, ecco il Settebello e il Setterosa in vasca a Parigi 2024
- PALLANUOTO
Scelti il Settebello e il Setterosa che prenderanno parte ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Sandro Campagna e Carlo Silipo, rispettivamente ct della Nazionale di pallanuoto maschile e della Nazionale di pallanuoto femminile, hanno sciolto gli ultimi dubbi selezionando gli azzurri e le azzurre che si misureranno nella rassegna a cinque cerchi francese.
Al maschile l’Italia Team sarà rappresentato da Tommaso Gianazza e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Alessandro Velotto (CN Marsiglia), Lorenzo Bruni e Gianmarco Nicosia (RN Savona), Francesco Condemi, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta e Nicholas Presciutti (Pro Recco) e Edoardo Di Somma (Ferencvaros).
Al femminile, invece, indosseranno la calottina azzurra Sofia Giustini (Sabadell), Silvia Avegno (Mataro), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Domitilla Picozzi, Giuditta Galardi, Agnese Cocchiere (SIS Roma), Valeria Mariagrazia Palmieri, Claudia Roberta Marletta, Giuseppina Aurora Condorelli, Giulia Viacava, Chiara Tabani e Dafne Bettini (L'Ekipe Orizzonte).
Il torneo femminile è in programma all'Aquatics Centre e all’Arena La Défense dal 27 luglio all' 10 agosto, mentre quello maschile è in programma negli stessi impianti parigini dal al 28 luglio all' 11 agosto.
La squadra di Campagna debutterà il 28 luglio alle 15 con gli Stati Uniti, quella di Silipo il giorno successivo (ore 14) con la Francia padrona di casa. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono attualmente 383 (200 uomini, 183 donne) in 34 discipline:
- Tiro a volo (8 pass individuali: Silvana Stanco, Jessica Rossi, Mauro De Filippis, Giovanni Pellielo - Trap; Diana Bacosi, Martina Bartolomei, Gabriele Rossetti, Tammaro Cassandro - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (7 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti, Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m, Barbara Gambaro - Carabina 3 posizioni 50 m)
- Pentathlon moderno (4 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan e Matteo Cicinelli)
- Tuffi (8 pass individuali: Chiara Pellacani, Elena Bertocchi - Trampolino e Trampolino sincro, Lorenzo Marsaglia, Giovanni Tocci - Trampolino e Trampolino sincro, Maia Biginelli, Sarah Jodoin Di Maria, Riccardo Giovannini, Andreas Sargent Larsen - Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 pass individuali: Mauro Nespoli, Federico Musolesi, Alessandro Paoli, Chiara Rebagliati)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (36 pass individuali: Lisa Angiolini, Matilde Biagiotti, Costanza Cocconcelli, Sara Curtis, Giulia D'Innocenzo, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Emma Virginia Menicucci, Sofia Morini, Margherita Panziera, Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Giulia Ramatelli, Viola Scotto di Carlo, Ginevra Taddeucci, Chiara Tarantino, Giacomo Carini, Giovanni Caserta, Thomas Ceccon, Paolo Conte Bonin, Carlos D'Ambrosio, Luca De Tullio, Marco De Tullio, Leonardo Deplano, Manuel Frigo, Matteo Lamberti, Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Gregorio Paltrinieri, Alessandro Ragaini, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Ludovico Blu Art Viberti, Lorenzo Zazzeri. Italia qualificata per le staffette 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (4 pass individuali: Matteo Zurloni, Beatrice Colli - Speed; Camilla Moroni, Laura Rogora - Combinata)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (54 pass individuali + posti nazione staffette: Gianmarco Tamberi, Stefano Sottile - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk, Giovanna Epis, Yemaneberhan Crippa, Eyob Faniel, Daniele Meucci - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti, Riccardo Orsoni - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri, Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani, Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz, Dariya Derkach, Ottavia Cestonaro, Emmanuel Ihemeje, Andrea Dallavalle - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu, Elena Bellò, Eloisa Coiro, Simone Barontini - 800 metri; Alessandro Sibilio, Ayomide Folorunso, Alice Muraro, Rebecca Sartori - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Nadia Battocletti - 5000 metri; Marcell Jacobs, Chituru Ali - 100 metri; Sara Fantini - Lancio del martello; Sveva Gerevini – Eptathlon; Filippo Tortu, Fausto Desalu, Anna Bongiorni, Dalia Kaddari - 200 metri; Sintayehu Vissa, Ludovica Cavalli, Federica Del Buono, Pietro Arese, Federico Riva, Ossama Meslek - 1500 metri; Roberta Bruni, Elisa Molinarolo, Claudio Stecchi - Salto con l’asta; Daisy Osakue - Lancio del disco; Yassin Bouih, Osama Zoghlami – 3000 siepi; Luca Sito - 400 metri; Staffetta 4x100 u; Staffetta 4x400 d; Staffetta 4x400 u; Staffetta 4x100 d; Staffetta 4x400 u/d)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 4 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 pass individuali: Luca Rambaldi e Matteo Sartori - Doppio maschile, Davide Comini e Giovanni Codato - Due senza maschile, Stefania Gobbi e Clara Guerra - Doppio femminile, Stefano Oppo e Gabriel Soares - Doppio PL maschile, Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci - Quattro di coppia maschile, Vincenzo Abbagnale, Leonardo Pietra Caprina, Gennaro Di Mauro, Davide Verità, Salvatore Monfrecola, Emanuele Gaetani Liseo, Jacopo Frigerio e Matteo Della Valle - Otto maschile, Alessandra Faella - Timoniera otto maschile, Nicholas Kohl, Giuseppe Vicino, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo - Quattro senza maschile, Veronica Bumbaca, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Aisha Rocek, Alice Gnatta, Linda De Filippis e Giorgia Pelacchi - Otto femminile, Emanuele Capponi - Timoniere otto femminile, Stefania Buttignon, Davide Mumolo e Alfonso Scalzone - Riserve)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (8 pass individuali su strada: Alberto Bettiol, Filippo Ganna, Luca Mozzato, Elia Viviani, Elisa Longo Borghini, Elena Cecchini, Elisa Balsamo, Silvia Persico; 14 pass individuali su pista: Elia Viviani, Filippo Ganna, Francesco Lamon, Jonathan Milan, Manlio Moro, Simone Consonni, Chiara Consonni, Elisa Balsamo, Letizia Paternoster, Martina Alzini, Martina Fidanza, Miriam Vece, Sara Fiorin, Vittoria Guazzini; 4 pass individuali nella mountain bike: Luca Braidot, Simone Avondetto, Chiara Teocchi, Martina Berta; 1 pass individuale nel BMX racing: Pietro Bertagnoli)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (4 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Domenico Acerenza, Ginevra Taddeucci, Giulia Gabbrielleschi - 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (13 pass individuali per squadra maschile, 13 carte olimpiche per squadra femminile, riserve comprese: Tommaso Gianazza, Vincenzo Renzuto Iodice, Alessandro Velotto, Lorenzo Bruni, Gianmarco Nicosia, Francesco Condemi, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta, Nicholas Presciutti e Edoardo Di Somma)
- Judo (13 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg, Kim Polling - 70 kg, Savita Russo - 63 kg, Andrea Carlino - 60 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (2 pass individuali: Aurora Russo - 57 kg, Frank Chamizo 74 kg)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Tennis (10 pass individuali: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti - Singolare e Doppio; Matteo Arnaldi e Luciano Darderi - Singolare; Andrea Vavassori e Simone Bolelli - Doppio; Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti - Singolare e Doppio; Sara Errani - Doppio)
- Golf (3 pass individuali: Matteo Manassero, Guido Migliozzi, Alessandra Fanali)
- Tennistavolo (2 pass individuali: Giorgia Piccolin, Debora Vivarelli)
- Breaking (1 pass individuale: Antilai Sandrini)
- Skateboarding (2 pass individuali: Alex Sorgente, Alessandro Mazzara - Park)

Salto in lungo, Larissa Iapichino vince a Parigi con 6.82: quarto successo in Diamond League
- ATLETICA
Larissa Iapichino cala il poker in Diamond League.
Allo Stade Sébastien Charléty di Parigi, infatti, sede dell’ottava tappa stagionale del massimo circuito internazionale di atletica leggera, l’azzurra ha conquistato il primo posto nel salto in lungo.
Per la classe 2002 di Borgo San Lorenzo (foto ANSA), medaglia d’argento poche settimane fa agli Europei di Roma, si è rivelato decisivo il terzo balzo, con cui è riuscita a mettere a referto la misura di 6.82. Si sono piazzate rispettivamente sul secondo e sul terzo gradino del podio, quindi, la bulgara Plamena Mitkova (6.78) e la statunitense Quanesha Burks (6.73).
Per Iapichino, che il 6 agosto salirà sulla pedana dello Stade de France per debuttare ai Giochi Olimpici, si tratta della quarta vittoria della carriera in Diamond League dopo le tre ottenute lo scorso anno nelle tappe di Roma, Stoccolma e Montecarlo.
“Ero sgonfia, non mi sono piaciuta, ma sono stata brava a venire fuori da una situazione complicata: fare un 6,82 quando non ci si sente benissimo è qualcosa di importante. Vincere una tappa di Diamond League è sempre speciale. È stato emozionante gareggiare a Parigi. Qui la gente vive lo sport in maniera positiva e spero che sia di buon auspicio anche in vista dei Giochi", il commento dell'azzurra al termine della prova. (agc)

Giovedì 11 luglio riunioni di Giunta e Consiglio Nazionale
- CONI
La 1153ª riunione della Giunta Nazionale del CONI si terrà giovedì 11 luglio 2024 a Roma, presso il Foro Italico, con inizio alle ore 10.30.
Questo l'ordine del giorno:
1) Verbale riunione 13 giugno 2024
2) Comunicazioni del Presidente
3) 304° Consiglio Nazionale
4) Attività Olimpica e Alto Livello
5) Attività F.S.N. – D.S.A – E.P.S. – Attività Antidopining
6) Affari Amministrativi
7) Varie e proposte dei membri della Giunta Nazionale
Il 304° Consiglio Nazionale del CONI, si riunirà nella stessa giornata di lunedì, a Roma, presso il Foro Italico, con inizio alle ore 14.00.
Questo l'ordine del giorno:
1) Approvazione Verbali riunioni del 22 aprile e 5 giugno 2024
2) Comunicazioni del Presidente
3) Attività F.N.S. – D.S.A. – E.P.S.- A.B.
4) Varie

Squash: Yuri Farneti, Lorenzo Staurengo e Cristina Tartarone al lavoro con i tecnici dell'Istituto a Riccione
- IMSS CONI
I tecnici dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI sono stati ospitati al Centro Tecnico Federale della Federazione Italiana Giuoco Squash a Riccione, dove hanno fornito un supporto alla preparazione fisica degli atleti della Nazionale Yuri Farneti, Lorenzo Staurengo e Cristina Tartarone.
I tecnici CONI, a stretto contatto con gli allenatori delle Nazionali Marcus Berrett e Timothy Simpson e con la supervisione del direttore tecnico Davide Babini, hanno lavorato intensamente con gli atleti, illustrando nel dettaglio tutti i programmi a loro dedicati. (agc)

Giochi Olimpici, convocati altri azzurri: i nomi
- ATLETICA
Si rinforza il gruppo azzurro di atletica qualificato per i Giochi Olimpici.
In attesa di ulteriori aggiunte e della definizione della composizione delle staffette, il direttore tecnico della Nazionale Antonio La Torre ha selezionato nuovi nomi per Parigi 2024.
Pass individuale per Sara Fantini (foto FIDAL, lancio del martello), Sveva Gerevini (eptathlon), Filippo Tortu (200 metri), Anna Bongiorni, Dalia Kaddari (200 metri), Elena Bellò, Eloisa Coiro (800 metri) Sintayehu Vissa, Ludovica Cavalli, Federica Del Buono (1500 metri), Alice Muraro, Rebecca Sartori (400 ostacoli), Roberta Bruni, Elisa Molinarolo (salto con l’asta), Dariya Derkach, Ottavia Cestonaro (salto triplo), Daisy Osakue (lancio del disco), Fausto Desalu (200 metri), Simone Barontini (800 metri), Pietro Arese, Federico Riva, Ossama Meslek (1500 metri), Yassin Bouih, Osama Zoghlami (3000 siepi), Stefano Sottile (salto in alto), Claudio Stecchi (salto con l’asta), Emmanuel Ihemeje, Andrea Dallavalle (salto triplo), Eyob Faniel, Daniele Meucci (maratona), Riccardo Orsoni (20 km di marcia) e Luca Sito (400 metri).
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono attualmente 383 (200 uomini, 183 donne) in 34 discipline:
- Tiro a volo (8 pass individuali: Silvana Stanco, Jessica Rossi, Mauro De Filippis, Giovanni Pellielo - Trap; Diana Bacosi, Martina Bartolomei, Gabriele Rossetti, Tammaro Cassandro - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (7 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti, Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m, Barbara Gambaro - Carabina 3 posizioni 50 m)
- Pentathlon moderno (4 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan e Matteo Cicinelli)
- Tuffi (8 pass individuali: Chiara Pellacani, Elena Bertocchi - Trampolino e Trampolino sincro, Lorenzo Marsaglia, Giovanni Tocci - Trampolino e Trampolino sincro, Maia Biginelli, Sarah Jodoin Di Maria, Riccardo Giovannini, Andreas Sargent Larsen - Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 pass individuali: Mauro Nespoli, Federico Musolesi, Alessandro Paoli, Chiara Rebagliati)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (36 pass individuali: Lisa Angiolini, Matilde Biagiotti, Costanza Cocconcelli, Sara Curtis, Giulia D'Innocenzo, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Emma Virginia Menicucci, Sofia Morini, Margherita Panziera, Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Giulia Ramatelli, Viola Scotto di Carlo, Ginevra Taddeucci, Chiara Tarantino, Giacomo Carini, Giovanni Caserta, Thomas Ceccon, Paolo Conte Bonin, Carlos D'Ambrosio, Luca De Tullio, Marco De Tullio, Leonardo Deplano, Manuel Frigo, Matteo Lamberti, Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Gregorio Paltrinieri, Alessandro Ragaini, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Ludovico Blu Art Viberti, Lorenzo Zazzeri. Italia qualificata per le staffette 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (4 pass individuali: Matteo Zurloni, Beatrice Colli - Speed; Camilla Moroni, Laura Rogora - Combinata)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (54 pass individuali + posti nazione staffette: Gianmarco Tamberi, Stefano Sottile - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk, Giovanna Epis, Yemaneberhan Crippa, Eyob Faniel, Daniele Meucci - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti, Riccardo Orsoni - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri, Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani, Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz, Dariya Derkach, Ottavia Cestonaro, Emmanuel Ihemeje, Andrea Dallavalle - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu, Elena Bellò, Eloisa Coiro, Simone Barontini - 800 metri; Alessandro Sibilio, Ayomide Folorunso, Alice Muraro, Rebecca Sartori - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Nadia Battocletti - 5000 metri; Marcell Jacobs, Chituru Ali - 100 metri; Sara Fantini - Lancio del martello; Sveva Gerevini – Eptathlon; Filippo Tortu, Fausto Desalu, Anna Bongiorni, Dalia Kaddari - 200 metri; Sintayehu Vissa, Ludovica Cavalli, Federica Del Buono, Pietro Arese, Federico Riva, Ossama Meslek - 1500 metri; Roberta Bruni, Elisa Molinarolo, Claudio Stecchi - Salto con l’asta; Daisy Osakue - Lancio del disco; Yassin Bouih, Osama Zoghlami – 3000 siepi; Luca Sito - 400 metri; Staffetta 4x100 u; Staffetta 4x400 d; Staffetta 4x400 u; Staffetta 4x100 d)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 4 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 pass individuali: Luca Rambaldi e Matteo Sartori - Doppio maschile, Davide Comini e Giovanni Codato - Due senza maschile, Stefania Gobbi e Clara Guerra - Doppio femminile, Stefano Oppo e Gabriel Soares - Doppio PL maschile, Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci - Quattro di coppia maschile, Vincenzo Abbagnale, Leonardo Pietra Caprina, Gennaro Di Mauro, Davide Verità, Salvatore Monfrecola, Emanuele Gaetani Liseo, Jacopo Frigerio e Matteo Della Valle - Otto maschile, Alessandra Faella - Timoniera otto maschile, Nicholas Kohl, Giuseppe Vicino, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo - Quattro senza maschile, Veronica Bumbaca, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Aisha Rocek, Alice Gnatta, Linda De Filippis e Giorgia Pelacchi - Otto femminile, Emanuele Capponi - Timoniere otto femminile, Stefania Buttignon, Davide Mumolo e Alfonso Scalzone - Riserve)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (8 pass individuali su strada: Alberto Bettiol, Filippo Ganna, Luca Mozzato, Elia Viviani, Elisa Longo Borghini, Elena Cecchini, Elisa Balsamo, Silvia Persico; 14 pass individuali su pista: Elia Viviani, Filippo Ganna, Francesco Lamon, Jonathan Milan, Manlio Moro, Simone Consonni, Chiara Consonni, Elisa Balsamo, Letizia Paternoster, Martina Alzini, Martina Fidanza, Miriam Vece, Sara Fiorin, Vittoria Guazzini; 4 pass individuali nella mountain bike: Luca Braidot, Simone Avondetto, Chiara Teocchi, Martina Berta; 1 pass individuale nel BMX racing: Pietro Bertagnoli)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (4 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Domenico Acerenza, Ginevra Taddeucci, Giulia Gabbrielleschi - 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (13 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg, Kim Polling - 70 kg, Savita Russo - 63 kg, Andrea Carlino - 60 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (2 pass individuali: Aurora Russo - 57 kg, Frank Chamizo 74 kg)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Tennis (10 pass individuali: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti - Singolare e Doppio; Matteo Arnaldi e Luciano Darderi - Singolare; Andrea Vavassori e Simone Bolelli - Doppio; Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti - Singolare e Doppio; Sara Errani - Doppio)
- Golf (3 pass individuali: Matteo Manassero, Guido Migliozzi, Alessandra Fanali)
- Tennistavolo (2 pass individuali: Giorgia Piccolin, Debora Vivarelli)
- Breaking (1 pass individuale: Antilai Sandrini)
- Skateboarding (2 pass individuali: Alex Sorgente, Alessandro Mazzara - Park)

Presentata la squadra olimpica: gli azzurri scelti per le prove di strada, pista, mountain bike e BMX racing
- CICLISMO
È ufficiale la squadra italiana di ciclismo che prenderà parte ai Giochi di Parigi 2024 da sabato 27 luglio a domenica 11 agosto.
Nella Sala Giunta del CONI a Roma, infatti, alla presenza del Presidente Giovanni Malagò e del Presidente della Federazione Ciclistica Italiana (FCI) Cordiano Dagnoni sono stati resi noti i nomi dei 24 azzurri (11 uomini e 13 donne) per le prove olimpiche di strada, pista, mountain bike e BMX racing.
Per le gare di strada sono stati selezionati Elisa Longo Borghini, Alberto Bettiol e Filippo Ganna (foto ANSA) per le gare a cronometro e Alberto Bettiol, Luca Mozzato, Elia Viviani, Elisa Balsamo, Elena Cecchini, Elisa Longo Borghini e Silvia Persico per le prove in linea.
In pista, quindi, riflettori puntati su Elia Viviani, Filippo Ganna, Francesco Lamon, Jonathan Milan, Manlio Moro e Simone Consonni in campo maschile e su Chiara Consonni, Elisa Balsamo, Letizia Paternoster, Martina Alzini, Martina Fidanza, Miriam Vece, Sara Fiorin e Vittoria Guazzini in quello femminile.
Nelle competizioni di cross-country saranno protagonisti Luca Braidot, Simone Avondetto, Chiara Teocchi e Martina Berta mentre nel torneo maschile di BMX racing la scelta è ricaduta su Pietro Bertagnoli.
“I risultati portati dal ciclismo italiano negli ultimi anni sono sotto gli occhi di tutti: si tratta di elementi oggettivi - ha sottolineato Giovanni Malagò -. Ancora una volta vorrei porre l’accento sulla multidisciplinarietà del nostro Paese. Quella nel BMX racing e le quattro nella mountain bike sono carte olimpiche che ci hanno fatto particolarmente piacere. Oggi è ancora più complicato qualificarsi ai Giochi ed avere una rappresentanza così piena sia in campo femminile sia in quello maschile”, ha concluso il Presidente del CONI.
“Torniamo dove tutto è iniziato (a Parigi 1900 Enrico Brusoni regalò all’Italia il primo oro olimpico del ciclismo nella corsa a punti, ndr) - ha dichiarato Cordiano Dagnoni -. Siamo all’appuntamento più importante. L’auspicio è quello di poter battere il record di medaglie di Tokyo 2020 e spero che il ciclismo possa dare un contributo importante in questo senso”, ha chiosato il Presidente della FCI.
Si riparte dalle imprese di Tokyo 2020, dove l’Italia Team fu capace di tingersi d’oro nell’inseguimento a squadre maschile grazie al quartetto composto da Francesco Lamon, Simone Consonni, Jonathan Milan e Filippo Ganna e di bronzo con Elia Viviani (omnium) ed Elisa Longo Borghini (prova in linea). Gli ultimi due furono grandi protagonisti anche nell’edizione di Rio 2016 con l’oro ed il bronzo conquistati rispettivamente sempre nell’omnium e nella prova in linea. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono attualmente 357 (188 uomini, 169 donne) in 34 discipline:
- Tiro a volo (8 pass individuali: Silvana Stanco, Jessica Rossi, Mauro De Filippis, Giovanni Pellielo - Trap; Diana Bacosi, Martina Bartolomei, Gabriele Rossetti, Tammaro Cassandro - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (7 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti, Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m, Barbara Gambaro - Carabina 3 posizioni 50 m)
- Pentathlon moderno (4 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan e Matteo Cicinelli)
- Tuffi (8 pass individuali: Chiara Pellacani, Elena Bertocchi - Trampolino e Trampolino sincro, Lorenzo Marsaglia, Giovanni Tocci - Trampolino e Trampolino sincro, Maia Biginelli, Sarah Jodoin Di Maria, Riccardo Giovannini, Andreas Sargent Larsen - Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 pass individuali: Mauro Nespoli, Federico Musolesi, Alessandro Paoli, Chiara Rebagliati)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (36 pass individuali: Lisa Angiolini, Matilde Biagiotti, Costanza Cocconcelli, Sara Curtis, Giulia D'Innocenzo, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Emma Virginia Menicucci, Sofia Morini, Margherita Panziera, Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Giulia Ramatelli, Viola Scotto di Carlo, Ginevra Taddeucci, Chiara Tarantino, Giacomo Carini, Giovanni Caserta, Thomas Ceccon, Paolo Conte Bonin, Carlos D'Ambrosio, Luca De Tullio, Marco De Tullio, Leonardo Deplano, Manuel Frigo, Matteo Lamberti, Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Gregorio Paltrinieri, Alessandro Ragaini, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Ludovico Blu Art Viberti, Lorenzo Zazzeri. Italia qualificata per le staffette 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (4 pass individuali: Matteo Zurloni, Beatrice Colli - Speed; Camilla Moroni, Laura Rogora - Combinata)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (22 pass individuali e 15 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; Nadia Battocletti - 5000 metri; Marcell Jacobs e Chituru Ali - 100 metri; 2 u - Maratona; 3 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 4 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 pass individuali: Luca Rambaldi e Matteo Sartori - Doppio maschile, Davide Comini e Giovanni Codato - Due senza maschile, Stefania Gobbi e Clara Guerra - Doppio femminile, Stefano Oppo e Gabriel Soares - Doppio PL maschile, Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci - Quattro di coppia maschile, Vincenzo Abbagnale, Leonardo Pietra Caprina, Gennaro Di Mauro, Davide Verità, Salvatore Monfrecola, Emanuele Gaetani Liseo, Jacopo Frigerio e Matteo Della Valle - Otto maschile, Alessandra Faella - Timoniera otto maschile, Nicholas Kohl, Giuseppe Vicino, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo - Quattro senza maschile, Veronica Bumbaca, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Aisha Rocek, Alice Gnatta, Linda De Filippis e Giorgia Pelacchi - Otto femminile, Emanuele Capponi - Timoniere otto femminile, Stefania Buttignon, Davide Mumolo e Alfonso Scalzone - Riserve)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (8 pass individuali su strada: Alberto Bettiol, Filippo Ganna, Luca Mozzato, Elia Viviani, Elisa Longo Borghini, Elena Cecchini, Elisa Balsamo, Silvia Persico; 14 pass individuali su pista: Elia Viviani, Filippo Ganna, Francesco Lamon, Jonathan Milan, Manlio Moro, Simone Consonni, Chiara Consonni, Elisa Balsamo, Letizia Paternoster, Martina Alzini, Martina Fidanza, Miriam Vece, Sara Fiorin, Vittoria Guazzini; 4 pass individuali nella mountain bike: Luca Braidot, Simone Avondetto, Chiara Teocchi, Martina Berta; 1 pass individuale nel BMX racing: Pietro Bertagnoli)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (4 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Domenico Acerenza, Ginevra Taddeucci, Giulia Gabbrielleschi - 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (13 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg, Kim Polling - 70 kg, Savita Russo - 63 kg, Andrea Carlino - 60 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (2 pass individuali: Aurora Russo - 57 kg, Frank Chamizo 74 kg)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Tennis (10 pass individuali: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti - Singolare e Doppio; Matteo Arnaldi e Luciano Darderi - Singolare; Andrea Vavassori e Simone Bolelli - Doppio; Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti - Singolare e Doppio; Sara Errani - Doppio)
- Golf (3 pass individuali: Matteo Manassero, Guido Migliozzi, Alessandra Fanali)
- Tennistavolo (2 pass individuali: Giorgia Piccolin, Debora Vivarelli)
- Breaking (1 pass individuale: Antilai Sandrini)
- Skateboarding (2 pass individuali: Alex Sorgente, Alessandro Mazzara - Park)

Scelti i quattro azzurri per l'Olimpiade: Nespoli, Musolesi, Paoli e Rebagliati pronti a volare a Parigi
- TIRO CON L'ARCO
Il tiro con l’arco azzurro è pronto a volare ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Nel Salone d’Onore del CONI, alla presenza del Presidente Giovanni Malagò e del numero uno della FITARCO Mario Scarzella, sono stati presentati gli atleti che prenderanno parte alla spedizione a cinque cerchi.
Il direttore tecnico della nazionale olimpica, Giorgio Botto, ha convocato Federico Musolesi, Mauro Nespoli e Alessandro Paoli, impegnati sia nella gara a squadre che a livello individuale, mentre l’unica carta ottenuta tra le donne, per la gara individuale, è stata assegnata a Chiara Rebagliati, che peraltro l’aveva conquistata ai Giochi di Cracovia del 2023.
“C’è una lunga storia d’amore tra tiro con l’arco e CONI”, ha osservato il Presidente Malagò. “L’arco è prepotentemente tornato protagonista dei Giochi Olimpici. Conosco il vostro impegno: non è semplice, ma sono convinto che l’arco non farà mancare il proprio apporto: abbiamo grandi aspettative”.
"Se dicessi che non abbiamo obiettivi direi una bugia. Le aspettative sono tante, i ragazzi sono forti e hanno grandi possibilità", ha dichiarato il Presidente della FITARCO Mario Scarzella. "Non voglio mettere ansia dicendo una, due o tre medaglie, perché può succedere di tutto, ma sono sicuro che fino alla fine lotteremo per andare sul podio. Sono orgoglioso dei miei ragazzi, li chiamo così perché li sento vicini: partecipare con loro è bello, mi danno molte soddisfazioni".
Le gare olimpiche del tiro con l’arco si disputeranno all’Esplanade des Invalides dal 25 luglio al 4 agosto. Le prime medaglie verranno assegnate domenica 28 luglio per la gare a squadre femminile, unica competizione dove l’Italia non sarà presente, poi il calendario sarà intenso per i colori azzurri: lunedì 29 luglio sono previste le finali della gara a squadre maschile, venerdì 2 agosto la gara a squadre miste, sabato 3 agosto l’individuale femminile e domenica 4 agosto l’individuale maschile.
“Il livello è salito tantissimo, lo abbiamo visto lo scorso anno ai Mondiali e anche quindici giorni fa ad Antalya”, ha dichiarato Mauro Nespoli. “Noi facciamo il possibile per stare al passo, c’è grande aspettativa, la nostra è una tradizione di medaglie. Non sono scaramantico per cui rinnovo l’impegno nei confronti di tutti: andremo a Parigi con l’obiettivo di vincere”. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono attualmente 357 (188 uomini, 169 donne) in 34 discipline:
- Tiro a volo (8 pass individuali: Silvana Stanco, Jessica Rossi, Mauro De Filippis, Giovanni Pellielo - Trap; Diana Bacosi, Martina Bartolomei, Gabriele Rossetti, Tammaro Cassandro - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (7 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti, Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m, Barbara Gambaro - Carabina 3 posizioni 50 m)
- Pentathlon moderno (4 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan e Matteo Cicinelli)
- Tuffi (8 pass individuali: Chiara Pellacani, Elena Bertocchi - Trampolino e Trampolino sincro, Lorenzo Marsaglia, Giovanni Tocci - Trampolino e Trampolino sincro, Maia Biginelli, Sarah Jodoin Di Maria, Riccardo Giovannini, Andreas Sargent Larsen - Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 pass individuali: Mauro Nespoli, Federico Musolesi, Alessandro Paoli, Chiara Rebagliati)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (36 pass individuali: Lisa Angiolini, Matilde Biagiotti, Costanza Cocconcelli, Sara Curtis, Giulia D'Innocenzo, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Emma Virginia Menicucci, Sofia Morini, Margherita Panziera, Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Giulia Ramatelli, Viola Scotto di Carlo, Ginevra Taddeucci, Chiara Tarantino, Giacomo Carini, Giovanni Caserta, Thomas Ceccon, Paolo Conte Bonin, Carlos D'Ambrosio, Luca De Tullio, Marco De Tullio, Leonardo Deplano, Manuel Frigo, Matteo Lamberti, Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Gregorio Paltrinieri, Alessandro Ragaini, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Ludovico Blu Art Viberti, Lorenzo Zazzeri. Italia qualificata per le staffette 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (4 pass individuali: Matteo Zurloni, Beatrice Colli - Speed; Camilla Moroni, Laura Rogora - Combinata)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (22 pass individuali e 15 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; Nadia Battocletti - 5000 metri; Marcell Jacobs e Chituru Ali - 100 metri; 2 u - Maratona; 3 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 4 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 pass individuali: Luca Rambaldi e Matteo Sartori - Doppio maschile, Davide Comini e Giovanni Codato - Due senza maschile, Stefania Gobbi e Clara Guerra - Doppio femminile, Stefano Oppo e Gabriel Soares - Doppio PL maschile, Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci - Quattro di coppia maschile, Vincenzo Abbagnale, Leonardo Pietra Caprina, Gennaro Di Mauro, Davide Verità, Salvatore Monfrecola, Emanuele Gaetani Liseo, Jacopo Frigerio e Matteo Della Valle - Otto maschile, Alessandra Faella - Timoniera otto maschile, Nicholas Kohl, Giuseppe Vicino, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo - Quattro senza maschile, Veronica Bumbaca, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Aisha Rocek, Alice Gnatta, Linda De Filippis e Giorgia Pelacchi - Otto femminile, Emanuele Capponi - Timoniere otto femminile, Stefania Buttignon, Davide Mumolo e Alfonso Scalzone - Riserve)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (8 pass individuali su strada: Alberto Bettiol, Filippo Ganna, Luca Mozzato, Elia Viviani, Elisa Longo Borghini, Elena Cecchini, Elisa Balsamo, Silvia Persico; 14 pass individuali su pista: Elia Viviani, Filippo Ganna, Francesco Lamon, Jonathan Milan, Manlio Moro, Simone Consonni, Chiara Consonni, Elisa Balsamo, Letizia Paternoster, Martina Alzini, Martina Fidanza, Miriam Vece, Sara Fiorin, Vittoria Guazzini; 4 pass individuali nella mountain bike: Luca Braidot, Simone Avondetto, Chiara Teocchi, Martina Berta; 1 pass individuale nel BMX racing: Pietro Bertagnoli)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (4 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Domenico Acerenza, Ginevra Taddeucci, Giulia Gabbrielleschi - 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (13 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg, Kim Polling - 70 kg, Savita Russo - 63 kg, Andrea Carlino - 60 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (2 pass individuali: Aurora Russo - 57 kg, Frank Chamizo 74 kg)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Tennis (10 pass individuali: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti - Singolare e Doppio; Matteo Arnaldi e Luciano Darderi - Singolare; Andrea Vavassori e Simone Bolelli - Doppio; Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti - Singolare e Doppio; Sara Errani - Doppio)
- Golf (3 pass individuali: Matteo Manassero, Guido Migliozzi, Alessandra Fanali)
- Tennistavolo (2 pass individuali: Giorgia Piccolin, Debora Vivarelli)
- Breaking (1 pass individuale: Antilai Sandrini)
- Skateboarding (2 pass individuali: Alex Sorgente, Alessandro Mazzara - Park)

Il calendario dei tornei olimpici: gli orari e le date delle tre coppie azzurre al via nella fase a gironi
- BEACH VOLLEY
A poco più di venti giorni dal via dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono stati resi noti gli orari e le date delle tre coppie azzurre impegnate nella fase a gironi dei tornei di beach volley, in programma dal 27 luglio al 10 agosto sulla sabbia del Tour Eiffel Stadium.
Paolo Nicolai (foto Volleyball World) e Samuele Cottafava esordiranno proprio nella giornata inaugurale contro i qatarioti Cherif/Ahmed (ore 23.00). Domenica 28, quindi, sarà il turno di Marta Menegatti e Valentina Gottardi, che saranno di scena contro le spagnole Liliana/Paula (ore 09.00), e di Alex Ranghieri e Adrian Carambula, che se la vedranno con gli olandesi Van de Velde/Immers (ore 10.00).
In ognuno dei due tabelloni, le 24 squadre che partecipano all’Olimpiade sono suddivise in sei gironi da quattro team, che si affronteranno con la formula del round-robin. Accederanno direttamente agli ottavi di finale le sei coppie vincitrici delle pool, le sei seconde classificate e le due migliori terze. A queste si aggiungeranno le due vincitrici dei play off ‘lucky losers’, che vedranno al via le restanti quattro formazioni classificatesi terze nei loro gruppi. A seguire, quindi, verranno disputati i quarti di finale, le semifinali e le finali, che stabiliranno la composizione dei due podi.
Le finali femminili e quelle maschili sono pianificate rispettivamente per venerdì 9 e sabato 10 agosto. Di seguito il calendario completo delle coppie azzurre nella fase a gironi e quello delle fasi finali. (agc)
SABATO 27 LUGLIO
Nicolai/Cottafava vs Cherif/Ahmed (QAT) - ore 23.00
DOMENICA 28 LUGLIO
Menegatti/Gottardi vs Liliana/Paula (ESP) - ore 09.00
Ranghieri/Carambula vs Van de Velde/Immers (NED) - ore 10.00
LUNEDÌ 29 LUGLIO
Nicolai/Cottafava vs Nicolaidis/Carracher (AUS) - ore 09.00
MARTEDÌ 30 LUGLIO
Menegatti/Gottardi vs Marwa/D. Elgobashy (EGY) - ore 11.00
MERCOLEDÌ 31 LUGLIO
Ranghieri/Carambula vs Mol/Sørum (NOR) - ore 22.00
GIOVEDÌ 1° AGOSTO
Nicolai/Cottafava vs Åhman/Hellvig (SWE) - ore 17.00
Menegatti/Gottardi vs Ana Patrícia/Duda (BRA) - ore 20.00
VENERDÌ 2 AGOSTO
Ranghieri/Carambula vs M. Grimalt/E. Grimalt (CHL) - ore 10.00
SABATO 3 AGOSTO
Play off ‘Lucky Losers’ (TBD)
DOMENICA 4 AGOSTO
Ottavi di finale (TBD)
LUNEDÌ 5 AGOSTO
Ottavi di finale (TBD)
MARTEDÌ 6 AGOSTO
Quarti di finale (TBD)
MERCOLEDÌ 7 AGOSTO
Quarti di finale (TBD)
GIOVEDÌ 8 AGOSTO
Semifinali (TBD)
VENERDÌ 9 AGOSTO
Finali femminili (TBD)
SABATO 10 AGOSTO
Finali maschili (TBD)

Nuovi convocati per Parigi 2024: scelti gli azzurri per le gare di tuffi, nuoto di fondo e nuoto artistico
- ITALIA TEAM
Tuffi, nuoto di fondo e nuoto artistico: sono ufficiali i convocati azzurri di altre tre discipline acquatiche per Parigi 2024, che si aggiungono ai già annunciati nomi del nuoto.
Riccardo Giovannini, Lorenzo Marsaglia, Andreas Sargent Larsen, Giovanni Tocci, Elena Bertocchi, Maia Biginelli, Sarah Jodoin Di Maria e Chiara Pellacani. Questi i tuffatori dell’Italia Team selezionati per i Giochi Olimpici. Giovannini e Sargent Larsen gareggeranno nella piattaforma 10 metri maschile, Biginelli e Jodoin Di Maria nella stessa specialità femminile, Marsaglia e Tocci faranno il trampolino 3 metri individuale e sincro maschile e lo stesso faranno tra le donne Bertocchi (foto ANSA) e Pellacani.
Per la prima volta nella storia dei Giochi nel nuoto di fondo avremo 4 atleti: nella 10 km maschile Domenico Acerenza (foto Giorgio Perottino e Andrea Masini DBM / Federnuoto) e Gregorio Paltrinieri, chiamato a competere anche in piscina; gara femminile della stessa distanza affidata a Giulia Gabbrielleschi e Ginevra Taddeucci, anch’essa convocata non solo per le acque libere ma anche per la vasca.
E poi il nuoto artistico: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Susanna Pedotti, Enrica Piccoli, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice e Francesca Zunino le azzurre scelte. Il programma prevede la prova a squadre (otto atlete) con le routine acrobatica, libera e tecnica. Il calendario del doppio (Cerruti e Ruggiero), invece, prevede tecnico e libero. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono attualmente 357 (188 uomini, 169 donne) in 34 discipline:
- Tiro a volo (8 pass individuali: Silvana Stanco, Jessica Rossi, Mauro De Filippis, Giovanni Pellielo - Trap; Diana Bacosi, Martina Bartolomei, Gabriele Rossetti, Tammaro Cassandro - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (7 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti, Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m, Barbara Gambaro - Carabina 3 posizioni 50 m)
- Pentathlon moderno (4 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan e Matteo Cicinelli)
- Tuffi (8 pass individuali: Chiara Pellacani, Elena Bertocchi - Trampolino e Trampolino sincro, Lorenzo Marsaglia, Giovanni Tocci - Trampolino e Trampolino sincro, Maia Biginelli, Sarah Jodoin Di Maria, Riccardo Giovannini, Andreas Sargent Larsen - Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (36 pass individuali: Lisa Angiolini, Matilde Biagiotti, Costanza Cocconcelli, Sara Curtis, Giulia D'Innocenzo, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Emma Virginia Menicucci, Sofia Morini, Margherita Panziera, Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Giulia Ramatelli, Viola Scotto di Carlo, Ginevra Taddeucci, Chiara Tarantino, Giacomo Carini, Giovanni Caserta, Thomas Ceccon, Paolo Conte Bonin, Carlos D'Ambrosio, Luca De Tullio, Marco De Tullio, Leonardo Deplano, Manuel Frigo, Matteo Lamberti, Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Gregorio Paltrinieri, Alessandro Ragaini, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Ludovico Blu Art Viberti, Lorenzo Zazzeri. Italia qualificata per le staffette 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (4 pass individuali: Matteo Zurloni, Beatrice Colli - Speed; Camilla Moroni, Laura Rogora - Combinata)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (22 pass individuali e 15 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; Nadia Battocletti - 5000 metri; Marcell Jacobs e Chituru Ali - 100 metri; 2 u - Maratona; 3 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 4 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 pass individuali: Luca Rambaldi e Matteo Sartori - Doppio maschile, Davide Comini e Giovanni Codato - Due senza maschile, Stefania Gobbi e Clara Guerra - Doppio femminile, Stefano Oppo e Gabriel Soares - Doppio PL maschile, Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci - Quattro di coppia maschile, Vincenzo Abbagnale, Leonardo Pietra Caprina, Gennaro Di Mauro, Davide Verità, Salvatore Monfrecola, Emanuele Gaetani Liseo, Jacopo Frigerio e Matteo Della Valle - Otto maschile, Alessandra Faella - Timoniera otto maschile, Nicholas Kohl, Giuseppe Vicino, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo - Quattro senza maschile, Veronica Bumbaca, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Aisha Rocek, Alice Gnatta, Linda De Filippis e Giorgia Pelacchi - Otto femminile, Emanuele Capponi - Timoniere otto femminile, Stefania Buttignon, Davide Mumolo e Alfonso Scalzone - Riserve)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d; 1 carta olimpica nel BMX racing: 1 u)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (4 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Domenico Acerenza, Ginevra Taddeucci, Giulia Gabbrielleschi - 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (13 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg, Kim Polling - 70 kg, Savita Russo - 63 kg, Andrea Carlino - 60 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (2 pass individuali: Aurora Russo - 57 kg, Frank Chamizo 74 kg)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Tennis (10 pass individuali: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti - Singolare e Doppio; Matteo Arnaldi e Luciano Darderi - Singolare; Andrea Vavassori e Simone Bolelli - Doppio; Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti - Singolare e Doppio; Sara Errani - Doppio)
- Golf (3 pass individuali: Matteo Manassero, Guido Migliozzi, Alessandra Fanali)
- Tennistavolo (2 pass individuali: Giorgia Piccolin, Debora Vivarelli)
- Breaking (1 pass individuale: Antilai Sandrini)
- Skateboarding (2 pass individuali: Alex Sorgente, Alessandro Mazzara - Park)
Pagina 65 di 875