
Olympic Day 2024: "Let’s Move and Celebrate" il tema per l’anno olimpico
- LA CAMPAGNA DEL CIO
In vista dell’Olympic Day di domenica, il Presidente del Comitato Olimpico Internazionale Thomas Bach ha sottolineato l'importanza dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 nell'ispirare il mondo a fare attività fisica. Quattro settimane prima della Cerimonia di apertura, il Presidente del CIO ha invitato il mondo a partecipare alla campagna Let's Move.
"Atleti provenienti da ogni angolo del mondo si stanno preparando a partecipare ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Gli atleti ispireranno e incoraggeranno le persone di tutto il mondo a fare più movimento nella loro vita, rendendola più sana, migliore e gioiosa. Siamo molto grati di poter collaborare nuovamente con l'Organizzazione Mondiale della Sanità per questa importantissima campagna", ha dichiarato il Presidente del CIO.
"L'Olympic Day di quest'anno è molto speciale e si svolge proprio in vista di Parigi 2024", prosegue Bach. "I festeggiamenti creeranno l’atmosfera giusta per dei Giochi Olimpici eccezionali. Gli atleti, i tifosi, l'intera comunità olimpica - tutti noi - attendiamo con ansia Parigi 2024: più inclusiva, più urbana, più sostenibile. I primissimi Giochi Olimpici con la piena parità di genere. I primissimi allineati, dall’inizio alla fine, con le riforme dell'Agenda Olimpica".
L’Olympic Day, istituito nel 1948, è la celebrazione globale dello sport e dell'attività fisica e si svolge il 23 giugno di ogni anno per commemorare il giorno in cui il CIO fu fondato nel 1894 da Pierre de Coubertin. Poiché Parigi 2024 si svolgerà nel luogo di nascita di de Coubertin, quest'estate rappresenterà un'opportunità speciale per dimostrare, ancora una volta, il potere dei Giochi Olimpici di unire il mondo in una competizione pacifica.
"I Giochi Olimpici costruiscono sempre ponti, non erigono mai muri. Uniscono le persone in pace e solidarietà. Questa è la bellezza dello sport: ci ispira a muoverci, tira fuori il meglio di noi, ci mantiene in salute e ci unisce tutti, come amici e come comunità, ovunque ci troviamo e in qualsiasi modo scegliamo di muoverci", ha sottolineato il Presidente Bach.
Let’s Move verso Parigi
Il tema dell’Olympic Day di quest'anno, Let’s Move and Celebrate, mira ad accendere una passione collettiva per i Giochi Olimpici di Parigi 2024, incoraggiando le persone ad essere attive e a sentirsi parte di un unico movimento attraverso lo sport.
"In questo Olympic Day così speciale, celebriamo la gioia che solo lo sport può darci. Insieme a tutti voi, attendo con ansia i Giochi Olimpici di Parigi 2024 per un indimenticabile momento di gioia sportiva, un evento per celebrare la nostra umanità condivisa, un evento per celebrare la pace. Muoviamoci e festeggiamo!", l’invito del numero 1 del CIO.
Lanciata in collaborazione con l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in occasione dell'Olympic Day 2023, Let's Move è un'iniziativa promossa dal CIO che invita tutti a trovare il tempo per il movimento ogni giorno. Poiché è più probabile che le persone mantengano una routine di esercizio fisico costante quando le attività sono piacevoli e accessibili, Let's Move and Celebrate mira a far sentire lo sport più naturale, inclusivo e divertente.
Oltre alle attività organizzate dai Comitati Olimpici Nazionali di tutto il mondo per commemorare l'Olympic Day di quest'anno il CIO, nell'ambito di Let's Move and Celebrate, incoraggia tuttti a mostrare il proprio sostegno agli atleti dei Giochi creando o ricreando le proprie iconiche celebrazioni e condividendole online.

Settecolli, Ginevra Taddeucci conquista il pass per la 10 km di Parigi 2024: 353 azzurri qualificati ai Giochi
- NUOTO DI FONDO
L’Italia potrà schierare due azzurre nella 10 km femminile dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Il merito è di Ginevra Taddeucci che, nella prima serata della 60ª edizione del Settecolli di Roma, si è piazzata al quarto posto nei 1500 stile libero, chiudendo con il tempo di 16:08.65.
Il crono rientra nei limiti indicati da World Aquatics e dunque la nuotatrice toscana (foto Federnuoto), come previsto dal regolamento, si è garantita automaticamente il diritto di poter prendere parte alla prova olimpica di fondo con tanto di pass individuale. En plein, dunque, per il nostro Paese che, contando anche i risultati degli uomini, era uscito dagli ultimi Mondiali di Doha (Qatar) con tre carte olimpiche su quattro a disposizione.
"È stata una qualificazione molto sudata. Volevo a tutti i costi conquistarmi il pass sul campo dopo averlo mancato in Qatar. Sono arrivata qui con l'intento di fare questo tempo e ce l'ho fatta", ha commentato a caldo Taddeucci. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono attualmente 353 (186 uomini, 167 donne) in 32 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche e 1 pass individuale: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet, Gabriele Rossetti - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (7 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti, Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m, Barbara Gambaro - Carabina 3 posizioni 50 m)
- Pentathlon moderno (4 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan e Matteo Cicinelli)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (15 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (22 pass individuali e 15 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; Nadia Battocletti - 5000 metri; Marcell Jacobs e Chituru Ali - 100 metri; 2 u - Maratona; 3 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 pass individuali: Luca Rambaldi e Matteo Sartori - Doppio maschile, Davide Comini e Giovanni Codato - Due senza maschile, Stefania Gobbi e Clara Guerra - Doppio femminile, Stefano Oppo e Gabriel Soares - Doppio PL maschile, Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci - Quattro di coppia maschile, Vincenzo Abbagnale, Leonardo Pietra Caprina, Gennaro Di Mauro, Davide Verità, Salvatore Monfrecola, Emanuele Gaetani Liseo, Jacopo Frigerio e Matteo Della Valle - Otto maschile, Alessandra Faella - Timoniera otto maschile, Nicholas Kohl, Giuseppe Vicino, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo - Quattro senza maschile, Veronica Bumbaca, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Aisha Rocek, Alice Gnatta, Linda De Filippis e Giorgia Pelacchi - Otto femminile, Emanuele Capponi - Timoniere otto femminile, Stefania Buttignon, Davide Mumolo e Alfonso Scalzone - Riserve)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d; 1 carta olimpica nel BMX racing: 1 u)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (1 pass individuale e 3 carte olimpiche: Ginevra Taddeucci - 10 km, 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (11 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg, Kim Polling - 70kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Tennis (10 pass individuali: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti - Singolare e Doppio; Matteo Arnaldi e Luciano Darderi - Singolare; Andrea Vavassori e Simone Bolelli - Doppio; Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti - Singolare e Doppio; Sara Errani - Doppio)
- Golf (2 pass individuali: Matteo Manassero e Guido Migliozzi)
- Tennistavolo (2 pass individuali: Giorgia Piccolin e Debora Vivarelli)

Europei: le spadiste azzurre conquistano la medaglia d'oro agli Europei, bronzo per i fiorettisti
- SCHERMA
Doppia medaglia per la Nazionale azzurra di scherma nella prima giornata dei Campionati Europei dedicata alle prove a squadre.
Sulle pedane della St. Jakobs Halle di Basilea (Svizzera), infatti, l’Italia ha conquistato l’oro nella spada femminile ed il bronzo nel fioretto maschile (foto Bizzi Team/Federscherma).
Mara Navarria, Alberta Santuccio, Rossella Fiamingo e Giulia Rizzi, certe ormai di conservare il primato nella classifica mondiale in vista degli imminenti Giochi di Parigi 2024, hanno cominciato il loro percorso direttamente ai quarti di finale. Qui non hanno avuto problemi contro Israele, capitolato con il severo punteggio di 45-15. In semifinale, dunque, hanno prevalso di misura (32-31) nei confronti della Francia, prima del successo in finale per 38-31 contro l’Ungheria.
Terzo posto, invece, per Tommaso Marini, Guillaume Bianchi, Filippo Macchi ed Alessio Foconi che, dopo aver saltato gli ottavi di finale per diritto di ranking, nei quarti hanno annientato il Belgio per 45-28. In semifinale, quindi, gli azzurri hanno dovuto cedere il passo all’Ungheria, che si è imposta di misura con lo score di 44-43. Nell’ultimo atto valido per il podio, infine, i ragazzi del commissario tecnico Stefano Cerioni non hanno avuto tentennamenti contro la Polonia, costretta ad alzare bandiera bianca per 45-25. (agc)

Piattaforma: Casalini e Verzotto d'argento nel sincro maschile agli Europei di Belgrado
- TUFFI
Francesco Casalini e Julian Verzotto conducono l’Italia sul podio nella terzultima giornata dei Campionati Europei di tuffi.
A Belgrado (Serbia), infatti, il tandem azzurro si è messo al collo la medaglia d’argento nel sincro maschile dalla piattaforma.
Gara sostanzialmente priva di sbavature per la giovane coppia italiana (foto Pasquale Mesiano/DBM), rimasta sempre nelle posizioni di vertice per tutte e sei le rotazioni e ha concluso la sua performance con il punteggio complessivo di 356.88.
Meglio degli azzurri sono riusciti a fare solamente gli austriaci Anton Knoll e Dariush Lofti (oro con 367.05) mentre hanno messo le mani sul bronzo i britannici Ben Cutmore ed Euan McCabe (350.70), riuscendo a precedere sia gli spagnoli Carlos Camacho del Hoyo e Max Linan Canela (350.01) sia gli ucraini Kirill Boliukh e Mark Hrytsenko (349.23). (agc)

Snowboard freestyle: batteria di test per 10 azzurri della Nazionale in raduno a Milano
- IMSS CONI
Dieci azzurri di snowboard freestyle, equamente suddivisi tra donne e uomini, si sono sottoposti ad una prima batteria di test neuromuscolari in vista della prossima stagione su neve presso il Centro Sportivo Mario Giuriati di Milano.
Le prove, effettuate nell’ambito del raduno della Nazionale, si sono svolte sotto la supervisione degli esperti dell’Istituto di Medicina e Scienze dello Sport del CONI.
Di seguito i nomi degli atleti coinvolti: Emma Gennero, Fanny Piantanida, Marilù Poluzzi, Matilde Pizzuto, Alessia Vergani, Leo Framarin, Loris Framarin, Nicola Liviero, Federico Giovannini e Gregorio Marchelli. (agc)

Pass olimpico per Barbara Gambaro nella carabina 3 posizioni: 352 azzurri qualificati ai Giochi
- TIRO A SEGNO
Barbara Gambaro stacca il pass per i Giochi di Parigi 2024.
Una serie di riallocazioni delle quote nel ranking olimpico della carabina 3 posizioni da 50 metri, infatti, ha decretato la qualificazione a cinque cerchi dell’altoatesina, che prenderà parte ad un’Olimpiade per la prima volta nella sua carriera.
L’azzurra (foto UITS), oltre che nella suddetta specialità, presso il poligono di Châteauroux potrà andare a caccia di una medaglia anche nella carabina ad aria compressa da 10 metri e nel mixed team di carabina da 10 metri, in quest’ultimo caso in coppia con uno tra Danilo Dennis Sollazzo oppure Edoardo Bonazzi.
Eguagliato, dunque, il record di Tokyo 2020 (sette azzurri) per la Nazionale di tiro a segno che, oltre a Gambaro, Sollazzo e Bonazzi, in Francia potrà contare anche sul comparto della pistola composto da Paolo Monna, Federico Nilo Maldini, Riccardo Mazzetti e Massimo Spinella. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono attualmente 352 (186 uomini, 166 donne) in 32 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche e 1 pass individuale: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet, Gabriele Rossetti - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (7 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti, Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m, Barbara Gambaro - Carabina 3 posizioni 50 m)
- Pentathlon moderno (4 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan e Matteo Cicinelli)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (15 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (22 pass individuali e 15 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; Nadia Battocletti - 5000 metri; Marcell Jacobs e Chituru Ali - 100 metri; 2 u - Maratona; 3 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 pass individuali: Luca Rambaldi e Matteo Sartori - Doppio maschile, Davide Comini e Giovanni Codato - Due senza maschile, Stefania Gobbi e Clara Guerra - Doppio femminile, Stefano Oppo e Gabriel Soares - Doppio PL maschile, Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci - Quattro di coppia maschile, Vincenzo Abbagnale, Leonardo Pietra Caprina, Gennaro Di Mauro, Davide Verità, Salvatore Monfrecola, Emanuele Gaetani Liseo, Jacopo Frigerio e Matteo Della Valle - Otto maschile, Alessandra Faella - Timoniera otto maschile, Nicholas Kohl, Giuseppe Vicino, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo - Quattro senza maschile, Veronica Bumbaca, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Aisha Rocek, Alice Gnatta, Linda De Filippis e Giorgia Pelacchi - Otto femminile, Emanuele Capponi - Timoniere otto femminile, Stefania Buttignon, Davide Mumolo e Alfonso Scalzone - Riserve)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d; 1 carta olimpica nel BMX racing: 1 u)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (11 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg, Kim Polling - 70kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Tennis (10 pass individuali: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti - Singolare e Doppio; Matteo Arnaldi e Luciano Darderi - Singolare; Andrea Vavassori e Simone Bolelli - Doppio; Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti - Singolare e Doppio; Sara Errani - Doppio)
- Golf (2 pass individuali: Matteo Manassero e Guido Migliozzi)
- Tennistavolo (2 pass individuali: Giorgia Piccolin e Debora Vivarelli)

A Milano l'ultimo atto stagionale della Coppa del Mondo: in gara Raffaeli, Baldassarri e le Farfalle
- GINNASTICA RITMICA
È pronto ad alzarsi il sipario all’Unipol Forum di Milano, che da venerdì 21 a domenica 23 giugno ospiterà la tappa conclusiva della Coppa del Mondo di ginnastica ritmica.
L’Italia, in quello che rappresenta un test fondamentale in vista degli imminenti Giochi Olimpici di Parigi 2024, sarà presente con le due individualiste Sofia Raffaeli (foto ANSA), vice campionessa mondiale ed europea in carica ed in piena lotta per aggiudicarsi il titolo stagionale di Coppa, e Milena Baldassarri e con il team delle ‘Farfalle’ composto da Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Daniela Mogurean, Laura Paris ed Alessia Russo.
Nelle prime due giornate di gara si disputeranno sia le qualificazioni individuali sia quelle a squadre, al termine delle quali verrà stabilita la composizione dei podi per quanto riguarda i due concorsi generali. Nel gran finale domenicale, quindi, sarà la volta delle sei finali di specialità (quattro individuali e due a squadre). (agc)

Europei di Basilea: Errigo trionfa nel fioretto, oro anche per Gallo nella sciabola davanti a Curatoli e Samele
- SCHERMA
La Nazionale azzurra di scherma cala il poker di medaglie nella seconda giornata dei Campionati Europei di Basilea, in Svizzera.
Sulle pedane della St. Jakobs Halle, infatti, Arianna Errigo, portabandiera dell’Italia Team ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024, e Michele Gallo, hanno conquistato la medaglia d’oro rispettivamente nel fioretto femminile e nella sciabola maschile. Tra gli uomini, inoltre, argento per Luca Curatoli e bronzo per Luigi Samele, che hanno garantito al nostro Paese uno storico tris.
La campionessa azzurra (foto Bizzi Team/Federscherma), dopo essersi fatta largo fino ai quarti di finale, ha sconfitto per 15-9 la connazionale Martina Favaretto, prima di prevalere alla stoccata decisiva (15-14) nei confronti della britannica Carolina Stutchbury. In finale, quindi, non c’è stato scampo per l’ucraina Dariia Myroniuk, battuta in rimonta per 15-10 dall’italiana, che ha messo le mani sul suo terzo titolo continentale a livello individuale dopo Torun 2016 e Tbilisi 2017.
Una prima semifinale tutta azzurra, invece, ha premiato nettamente Curatoli, impostosi con un perentorio 15-3 su Samele, relegandolo al gradino più basso del podio europeo (il suo primo in un tabellone singolo). Nell’altro penultimo atto, poi, successo mai in discussione anche per Gallo, con il transalpino Jean-Philippe Patrice costretto ad alzare bandiera bianca per 15-6 e ad accontentarsi anche lui del bronzo.
Gallo, dunque, si è poi andato a prendere il titolo più importante della giovane carriera. Decisiva la vittoria per 15-10 su un generoso Curatoli, che ha eguagliato il suo miglior risultato in una rassegna continentale individuale ovvero l’altro argento ottenuto nel 2022 ad Antalya. (agc)

Sorteggiati i gironi olimpici: azzurre nella Pool C con Turchia, Olanda e Repubblica Dominicana
- PALLAVOLO
L’Italia del commissario tecnico Julio Velasco ha conosciuto i nomi delle proprie avversarie nella fase a gironi dei Giochi di Parigi 2024.
Il PalaHuamark di Bangkok (Thailandia), infatti, ha ospitato il sorteggio delle pool del torneo olimpico di pallavolo femminile, con la Nazionale che si presentava da terza testa di serie in virtù del secondo posto nel World Ranking ottenuto al termine della fase preliminare della Nations League, le cui fasi finali si svolgeranno nella stessa città asiatica dal 20 al 23 giugno.
Le azzurre sono state inserite nella Pool C insieme alla Turchia (2ª fascia), all’Olanda (3ª fascia) e alla Repubblica Dominicana (4ª fascia). Nella Pool A, invece, si affronteranno la Francia, gli USA, la Cina e la Serbia mentre la Pool B sarà composta dal Brasile, dalla Polonia, dal Giappone e dal Kenya.
Per quanto riguarda il regolamento, al termine della fase a gruppi sarà stilata una classifica generale che determinerà le otto formazioni che proseguiranno il loro percorso. Si qualificheranno ai quarti di finale le prime due di ciascun girone più le due migliori terze. Gli accoppiamenti saranno i seguenti: QF1 (1 vs 8), QF2 (2 vs 7), QF3 (3 vs 6) e QF4 (4 vs 5). Nelle semifinali, quindi, si procederà con il seguente schema: SF1 (WQF1 vs WQF4) e SF2 (WQF2 vs WQF3).
Nella giornata di odierna, inoltre, è stata anche ufficializzata la lista delle 25 atlete da cui attingerà il CT Julio Velasco per comporre il roster definitivo per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Di seguito i nomi. (agc)
Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Francesca Bosio ed Alessia Orro
Schiacciatrici: Alice Degradi, Caterina Bosetti, Stella Nervini, Myriam Sylla, Rebecca Piva, Loveth Omoruyi, Camilla Mingardi e Gaia Giovannini
Centrali: Marina Lubian, Linda Nwakalor, Anna Danesi (foto VolleyballWorld), Sara Bonifacio, Sara Fahr, Yasmine Akrari e Benedetta Sartori
Opposti: Sylvia Nwakalor, Paola Egonu ed Ekaterina Antropova,
Liberi: Ilaria Spirito, Monica De Gennaro, Eleonora Fersino e Ilenia Moro

Piccolin e Vivarelli timbrano il biglietto per Parigi nel singolare femminile: 351 azzurri qualificati ai Giochi
- TENNISTAVOLO
L’Italia Team avrà due azzurre nel tabellone di singolare femminile di tennistavolo ai Giochi di Parigi 2024.
La fine del periodo di qualificazione con la conseguente pubblicazione dei ranking definitivi da parte dell’International Table Tennis Federation (ITTF), infatti, hanno decretato l’ammissione all’Olimpiade francese di Giorgia Piccolin e di Debora Vivarelli, rispettivamente n° 60 e n° 84 della classifica mondiale (foto WTT).
Piccolin sarà la prima italiana a partecipare ai Giochi dopo essere già stata protagonista di un’edizione giovanile, quella disputata nel 2014 a Nanchino (Cina).
Per Vivarelli, invece, si tratta della seconda qualificazione a cinque cerchi consecutiva dopo quella raggiunta a Tokyo 2020, dove terminò la competizione al 49° posto.
A Parigi gli incontri del tabellone di singolare femminile andranno in scena presso il padiglione 4 della South Paris Arena dal 27 luglio al 3 agosto. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono attualmente 351 (186 uomini, 165 donne) in 32 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche e 1 pass individuale: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet, Gabriele Rossetti - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (6 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti e Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m)
- Pentathlon moderno (4 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan e Matteo Cicinelli)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (15 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (22 pass individuali e 15 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; Nadia Battocletti - 5000 metri; Marcell Jacobs e Chituru Ali - 100 metri; 2 u - Maratona; 3 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 pass individuali: Luca Rambaldi e Matteo Sartori - Doppio maschile, Davide Comini e Giovanni Codato - Due senza maschile, Stefania Gobbi e Clara Guerra - Doppio femminile, Stefano Oppo e Gabriel Soares - Doppio PL maschile, Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci - Quattro di coppia maschile, Vincenzo Abbagnale, Leonardo Pietra Caprina, Gennaro Di Mauro, Davide Verità, Salvatore Monfrecola, Emanuele Gaetani Liseo, Jacopo Frigerio e Matteo Della Valle - Otto maschile, Alessandra Faella - Timoniera otto maschile, Nicholas Kohl, Giuseppe Vicino, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo - Quattro senza maschile, Veronica Bumbaca, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Aisha Rocek, Alice Gnatta, Linda De Filippis e Giorgia Pelacchi - Otto femminile, Emanuele Capponi - Timoniere otto femminile, Stefania Buttignon, Davide Mumolo e Alfonso Scalzone - Riserve)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d; 1 carta olimpica nel BMX racing: 1 u)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (11 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg, Kim Polling - 70kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Tennis (10 pass individuali: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti - Singolare e Doppio; Matteo Arnaldi e Luciano Darderi - Singolare; Andrea Vavassori e Simone Bolelli - Doppio; Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti - Singolare e Doppio; Sara Errani - Doppio)
- Golf (2 pass individuali: Matteo Manassero e Guido Migliozzi)
- Tennistavolo (2 pass individuali: Giorgia Piccolin e Debora Vivarelli)
Pagina 68 di 875