
Giochi Olimpici, scelti i convocati: 36 azzurri selezionati per Parigi 2024
- NUOTO
Saranno 36, di cui 16 donne e 20 uomini, gli azzurri che ai Giochi Olimpici parteciperanno alle gare di nuoto.
Leader esperti, campioni affermati e talentuosi giovani in rampa di lancio: è ufficiale la composizione della squadra che da sabato 27 luglio a domenica 4 agosto gareggerà nella vasca de La Defense Arena di Parigi con l’obiettivo di conquistare medaglie accendendo l’entusiasmo del pubblico in Francia e di coloro che seguiranno le sfide in televisione.
Il più giovane è Carlos D’Ambrosio, nato il 5 febbraio 2007. Non ancora maggiorenni anche Sara Curtis (19 agosto 2006) e Alessandro Ragaini (2 agosto 2006): tutti e tre, prima di Parigi 2024, prenderanno parte agli Europei Giovanili in programma a Vilnius (Lituania) dal 2 al 7 luglio. Per la prima volta nella storia dei Giochi Olimpici, l’Italia avrà due coppie di fratelli tra i nuotatori: ci saranno, infatti, i debuttanti Matteo e Michele Lamberti, figli delle stelle del passato Giorgio Lamberti e Tanya Vannini, e ci saranno anche Luca (debuttante) e Marco De Tullio, quest’ultimo alla seconda esperienza a cinque cerchi dopo Tokyo 2020. Per Matilde Biagiotti, Giovanni Caserta e Viola Scotto di Carlo si tratterà dell’esordio assoluto in Nazionale, mentre Gregorio Paltrinieri (foto ANSA) e Ginevra Taddeucci saranno chiamati a una grande prova di forza essendo impegnati sia in piscina sia nella 10 km di nuoto di fondo. Di seguito l’elenco completo dei 36 azzurri iscritti a Parigi 2024.
Lisa Angiolini
Matilde Biagiotti
Costanza Cocconcelli
Sara Curtis
Giulia D'Innocenzo
Francesca Fangio
Sara Franceschi
Emma Virginia Menicucci
Sofia Morini
Margherita Panziera
Benedetta Pilato
Simona Quadarella
Giulia Ramatelli
Viola Scotto di Carlo
Ginevra Taddeucci
Chiara Tarantino
Giacomo Carini
Giovanni Caserta
Thomas Ceccon
Paolo Conte Bonin
Carlos D'Ambrosio
Luca De Tullio
Marco De Tullio
Leonardo Deplano
Manuel Frigo
Matteo Lamberti
Michele Lamberti
Nicolò Martinenghi
Filippo Megli
Alessandro Miressi
Gregorio Paltrinieri
Alessandro Ragaini
Alberto Razzetti
Matteo Restivo
Ludovico Blu Art Viberti
Lorenzo Zazzeri
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono attualmente 355 (186 uomini, 169 donne) in 34 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche e 1 pass individuale: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet, Gabriele Rossetti - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (7 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti, Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m, Barbara Gambaro - Carabina 3 posizioni 50 m)
- Pentathlon moderno (4 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan e Matteo Cicinelli)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (36 pass individuali: Lisa Angiolini, Matilde Biagiotti, Costanza Cocconcelli, Sara Curtis, Giulia D'Innocenzo, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Emma Virginia Menicucci, Sofia Morini, Margherita Panziera, Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Giulia Ramatelli, Viola Scotto di Carlo, Ginevra Taddeucci, Chiara Tarantino, Giacomo Carini, Giovanni Caserta, Thomas Ceccon, Paolo Conte Bonin, Carlos D'Ambrosio, Luca De Tullio, Marco De Tullio, Leonardo Deplano, Manuel Frigo, Matteo Lamberti, Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Gregorio Paltrinieri, Alessandro Ragaini, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Ludovico Blu Art Viberti, Lorenzo Zazzeri. Italia qualificata per le staffette 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (4 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed, Camilla Moroni - Combinata, Laura Rogora - Combinata, Beatrice Colli - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (22 pass individuali e 15 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; Nadia Battocletti - 5000 metri; Marcell Jacobs e Chituru Ali - 100 metri; 2 u - Maratona; 3 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 pass individuali: Luca Rambaldi e Matteo Sartori - Doppio maschile, Davide Comini e Giovanni Codato - Due senza maschile, Stefania Gobbi e Clara Guerra - Doppio femminile, Stefano Oppo e Gabriel Soares - Doppio PL maschile, Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci - Quattro di coppia maschile, Vincenzo Abbagnale, Leonardo Pietra Caprina, Gennaro Di Mauro, Davide Verità, Salvatore Monfrecola, Emanuele Gaetani Liseo, Jacopo Frigerio e Matteo Della Valle - Otto maschile, Alessandra Faella - Timoniera otto maschile, Nicholas Kohl, Giuseppe Vicino, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo - Quattro senza maschile, Veronica Bumbaca, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Aisha Rocek, Alice Gnatta, Linda De Filippis e Giorgia Pelacchi - Otto femminile, Emanuele Capponi - Timoniere otto femminile, Stefania Buttignon, Davide Mumolo e Alfonso Scalzone - Riserve)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d; 1 carta olimpica nel BMX racing: 1 u)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Domenico Acerenza - 10 km u; Ginevra Taddeucci - 10 km d; 1 carta olimpica - 10 km d)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (12 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg, Kim Polling - 70 kg, Savita Russo - 63 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Tennis (10 pass individuali: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti - Singolare e Doppio; Matteo Arnaldi e Luciano Darderi - Singolare; Andrea Vavassori e Simone Bolelli - Doppio; Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti - Singolare e Doppio; Sara Errani - Doppio)
- Golf (3 pass individuali: Matteo Manassero, Guido Migliozzi, Alessandra Fanali)
- Tennistavolo (2 pass individuali: Giorgia Piccolin, Debora Vivarelli)
- Breaking (1 pass individuale: Antilai Sandrini)
- Skateboarding (2 pass individuali: Alex Sorgente, Alessandro Mazzara - Park)

Hockey su ghiaccio: test per le Nazionali in raduno al CPO 'Bruno Zauli' di Formia
- IMSS CONI
Durante i raduni estivi delle Nazionali di hockey su ghiaccio al Centro di Preparazione Olimpica 'Bruno Zauli' del CONI a Formia, i tecnici dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI hanno effettuato una batteria di test funzionali nel consolidato progetto di monitoraggio dell’allenamento con la supervisione dei quadri tecnici federali.
Pascal Brunner, Alberto Colli, Ivan Deluca, Leonardo Felicetti, Daniel Frank, Luca Frigo, Daniel Glira, Leonhard Ludwig Hasler, Moritz Kaufmann, Matthias Mantinger, Gianluca March, Michele Marchetti, Manuel Oehler, Tommy Purdeller, Nicholas Cole Rein, Alessandro Segafredo, Peter Spornberger, Tommaso Traversa, Alex Trivellato e Luca Zanatta gli atleti della Nazionale maschile che, alla presenza del direttore delle squadre nazionali Stefan Zisser, con la guida dell’allenatore nazionale Fabio Armani e del preparatore atletico Michael Kadar, si sono sottoposti ai test.
Poi, alla presenza della team leader Manuela Costantino, dell’allenatore nazionale Poirier Stephanie e del preparatore atletico Turo Vira, le atlete sottoposte alle valutazioni sono state Aurora Enrica Abatangelo, Maddalena Bedont, Elisa Biondi, Eleonora Bonafini, Emily Grace Bozzi, Anna Callovini, Olivia Cambruzzi, Mia Campo Bagatin, Anna Caumo, Matilde Fantin, Manuela Heidenberger, Sara Kaneppele, Laura Lobis, Nadia Maier, Nadia Mattivi, Marta Mazzocchi, Greta Niccolai, Elena Perathoner, Emma Rindone, Rebecca Roccella, Sharon Roccella, Kayla Tutino, Amie Fielding Varano ed Alessandra Weber. (agc)

Quota continentale per l'Italia: Savita Russo qualificata ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 nei -63 kg
- JUDO
La Nazionale di judo completa il proprio contingente a poche settimane dal via dei Giochi di Parigi 2024. Saranno 12 gli azzurri che andranno a caccia delle medaglie sui tatami della Champ-de-Mars Arena.
L’ultimo e definitivo aggiornamento dei ranking olimpici da parte dell'International Judo Federation (IJF), infatti, ha sancito l’ottenimento della quota continentale da parte della giovane Savita Russo, 39ª nella graduatoria a cinque cerchi della propria categoria di peso (-63 kg).
La quota continentale per l’Europa era riservata a 12 atleti ed altrettante atlete in tutto, con il limite che ciascun Paese poteva beneficiarne di una soltanto. Lo svedese Marcus Nyman (-90 kg), vincendo gli ultimi due Open, ha superato il punteggio della connazionale Ida Eriksson (-70 kg), che ha perso la propria quota facendo diventare la nostra atleta la prima delle escluse. Poi è sopraggiunta una squalifica per doping, che ha automaticamente decretato il passaggio della quota continentale nelle mani di Savita (foto Carlos Ferreira/European Judo Union).
Per quest’ultima, bronzo ai Mondiali cadetti nel 2022, campionessa europea a livello juniores nel 2023 in Olanda e vincitrice del bronzo continentale tra le senior quest’anno a Zagabria, si tratta del debutto assoluto in una rassegna a cinque cerchi. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono attualmente 363 (190 uomini, 173 donne) in 34 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche e 1 pass individuale: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet, Gabriele Rossetti - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (7 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti, Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m, Barbara Gambaro - Carabina 3 posizioni 50 m)
- Pentathlon moderno (4 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan e Matteo Cicinelli)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (17 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Giacomo Carini - 200 farfalla, Luca De Tullio - 800 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (4 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed, Camilla Moroni - Combinata, Laura Rogora - Combinata, Beatrice Colli - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (22 pass individuali e 15 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; Nadia Battocletti - 5000 metri; Marcell Jacobs e Chituru Ali - 100 metri; 2 u - Maratona; 3 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 pass individuali: Luca Rambaldi e Matteo Sartori - Doppio maschile, Davide Comini e Giovanni Codato - Due senza maschile, Stefania Gobbi e Clara Guerra - Doppio femminile, Stefano Oppo e Gabriel Soares - Doppio PL maschile, Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci - Quattro di coppia maschile, Vincenzo Abbagnale, Leonardo Pietra Caprina, Gennaro Di Mauro, Davide Verità, Salvatore Monfrecola, Emanuele Gaetani Liseo, Jacopo Frigerio e Matteo Della Valle - Otto maschile, Alessandra Faella - Timoniera otto maschile, Nicholas Kohl, Giuseppe Vicino, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo - Quattro senza maschile, Veronica Bumbaca, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Aisha Rocek, Alice Gnatta, Linda De Filippis e Giorgia Pelacchi - Otto femminile, Emanuele Capponi - Timoniere otto femminile, Stefania Buttignon, Davide Mumolo e Alfonso Scalzone - Riserve)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d; 1 carta olimpica nel BMX racing: 1 u)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (1 pass individuale e 3 carte olimpiche: Ginevra Taddeucci - 10 km, 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (12 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg, Kim Polling - 70 kg, Savita Russo - 63 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Tennis (10 pass individuali: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti - Singolare e Doppio; Matteo Arnaldi e Luciano Darderi - Singolare; Andrea Vavassori e Simone Bolelli - Doppio; Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti - Singolare e Doppio; Sara Errani - Doppio)
- Golf (3 pass individuali: Matteo Manassero, Guido Migliozzi, Alessandra Fanali)
- Tennistavolo (2 pass individuali: Giorgia Piccolin, Debora Vivarelli)
- Breaking (1 pass individuale: Antilai Sandrini)
- Skateboarding (2 pass individuali: Alex Sorgente, Alessandro Mazzara - Park)

Pattinaggio di velocità: giornata di prove aerodinamiche per Ghiotto, Giovannini e Malfatti a Milano
- IMSS CONI
Si è conclusa lunedì 24 giugno una giornata di test per tre azzurri della Nazionale di pattinaggio di velocità presso la 'Galleria del Vento' del Politecnico di Milano.
Le prove, svolte in previsione della prossima stagione agonistica, sono state effettuate sotto la guida del direttore tecnico Maurizio Marchetto e degli esperti dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI.
Davide Ghiotto, Andrea Giovannini e Michele Malfatti hanno fatto i test sia singolarmente sia nella struttura del terzetto di cui si compone la Team Pursuit, specialità in cui gli azzurri hanno vinto l'oro quest'inverno ai Mondiali in Canada, con il fine di valutare nel migliore dei modi le configurazioni aerodinamiche. La velocità del vento selezionata è stata quella di 50 km/h per simulare nella maniera più realistica le condizioni di gara. Questo tipo di ricerca consente l’ottimizzazione dell'aerodinamica personalizzata per ogni atleta. (agc)

Il ranking olimpico femminile emana il suo verdetto: Alessandra Fanali si qualifica a Parigi 2024
- GOLF
Sarà Alessandra Fanali a rappresentare l’Italia Team nel torneo olimpico femminile di golf.
Messi in cassaforte i pass maschili di Matteo Manassero e Guido Migliozzi, la definitiva 49ª posizione nel ranking per Parigi 2024 vale per l’azzurra (foto Federgolf) la qualificazione ai Giochi. Due volte seconda classificata a livello di Ladies European Tour, la ventiquattrenne nata ad Alatri e cresciuta a Fiuggi (in provincia di Frosinone) parteciperà alla prima Olimpiade della sua carriera.
Il torneo in programma al Golf National da mercoledì 7 a sabato 10 agosto si disputerà sulla distanza di 72 buche (18 al giorno) con formula stroke play: 60 le giocatrici in gara. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono attualmente 362 (190 uomini, 172 donne) in 34 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche e 1 pass individuale: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet, Gabriele Rossetti - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (7 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti, Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m, Barbara Gambaro - Carabina 3 posizioni 50 m)
- Pentathlon moderno (4 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan e Matteo Cicinelli)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (17 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Giacomo Carini - 200 farfalla, Luca De Tullio - 800 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (4 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed, Camilla Moroni - Combinata, Laura Rogora - Combinata, Beatrice Colli - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (22 pass individuali e 15 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; Nadia Battocletti - 5000 metri; Marcell Jacobs e Chituru Ali - 100 metri; 2 u - Maratona; 3 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 pass individuali: Luca Rambaldi e Matteo Sartori - Doppio maschile, Davide Comini e Giovanni Codato - Due senza maschile, Stefania Gobbi e Clara Guerra - Doppio femminile, Stefano Oppo e Gabriel Soares - Doppio PL maschile, Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci - Quattro di coppia maschile, Vincenzo Abbagnale, Leonardo Pietra Caprina, Gennaro Di Mauro, Davide Verità, Salvatore Monfrecola, Emanuele Gaetani Liseo, Jacopo Frigerio e Matteo Della Valle - Otto maschile, Alessandra Faella - Timoniera otto maschile, Nicholas Kohl, Giuseppe Vicino, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo - Quattro senza maschile, Veronica Bumbaca, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Aisha Rocek, Alice Gnatta, Linda De Filippis e Giorgia Pelacchi - Otto femminile, Emanuele Capponi - Timoniere otto femminile, Stefania Buttignon, Davide Mumolo e Alfonso Scalzone - Riserve)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d; 1 carta olimpica nel BMX racing: 1 u)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (1 pass individuale e 3 carte olimpiche: Ginevra Taddeucci - 10 km, 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (11 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg, Kim Polling - 70kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Tennis (10 pass individuali: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti - Singolare e Doppio; Matteo Arnaldi e Luciano Darderi - Singolare; Andrea Vavassori e Simone Bolelli - Doppio; Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti - Singolare e Doppio; Sara Errani - Doppio)
- Golf (3 pass individuali: Matteo Manassero, Guido Migliozzi, Alessandra Fanali)
- Tennistavolo (2 pass individuali: Giorgia Piccolin, Debora Vivarelli)
- Breaking (1 pass individuale: Antilai Sandrini)
- Skateboarding (2 pass individuali: Alex Sorgente, Alessandro Mazzara - Park)

OQS di Budapest, Alex Sorgente e Alessandro Mazzara volano a Parigi nel park: 361 azzurri ai Giochi
- SKATEBOARDING
Le Olympic Qualifier Series regalano all’Italia Team altri due pass individuali per i Giochi Olimpici di Parigi 2024, stavolta nello skateboarding.
A Budapest (Ungheria), la seconda ed ultima tappa della rassegna dopo quella inaugurale disputata lo scorso maggio a Shanghai (Cina), Alex Sorgente e Alessandro Mazzara, nonostante si siano fermati rispettivamente in semifinale e nella fase preliminare, sono riusciti ugualmente a timbrare la qualificazione a cinque cerchi nella specialità del park.
I due azzurri (foto Eva Niedzielska/FISR), tenendo conto del massimo numero consentito di 3 atleti per NOC, del criterio della rappresentanza di ognuno dei cinque continenti e delle varie riallocazioni, hanno messo al sicuro il loro posto nel lotto dei migliori 22 atleti ammessi a Parigi, avendo concluso il loro percorso di qualifica olimpica rispettivamente al 13° e al 20° posto del ranking finale costituito per un terzo dai punti accumulati nelle competizioni precedenti e per due terzi dai punti conquistati proprio nelle Olympic Qualifier Series di Shanghai e di Budapest.
Ai Giochi francesi Sorgente effettuerà il proprio esordio olimpico mentre per Mazzara si tratta di una seconda volta, lui che fu presente nell’edizione di Tokyo 2020, dove terminò la sua avventura al 12° posto. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono attualmente 361 (190 uomini, 171 donne) in 34 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche e 1 pass individuale: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet, Gabriele Rossetti - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (7 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti, Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m, Barbara Gambaro - Carabina 3 posizioni 50 m)
- Pentathlon moderno (4 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan e Matteo Cicinelli)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (17 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Giacomo Carini - 200 farfalla, Luca De Tullio - 800 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (4 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed, Camilla Moroni - Combinata, Laura Rogora - Combinata, Beatrice Colli - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (22 pass individuali e 15 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; Nadia Battocletti - 5000 metri; Marcell Jacobs e Chituru Ali - 100 metri; 2 u - Maratona; 3 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 pass individuali: Luca Rambaldi e Matteo Sartori - Doppio maschile, Davide Comini e Giovanni Codato - Due senza maschile, Stefania Gobbi e Clara Guerra - Doppio femminile, Stefano Oppo e Gabriel Soares - Doppio PL maschile, Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci - Quattro di coppia maschile, Vincenzo Abbagnale, Leonardo Pietra Caprina, Gennaro Di Mauro, Davide Verità, Salvatore Monfrecola, Emanuele Gaetani Liseo, Jacopo Frigerio e Matteo Della Valle - Otto maschile, Alessandra Faella - Timoniera otto maschile, Nicholas Kohl, Giuseppe Vicino, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo - Quattro senza maschile, Veronica Bumbaca, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Aisha Rocek, Alice Gnatta, Linda De Filippis e Giorgia Pelacchi - Otto femminile, Emanuele Capponi - Timoniere otto femminile, Stefania Buttignon, Davide Mumolo e Alfonso Scalzone - Riserve)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d; 1 carta olimpica nel BMX racing: 1 u)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (1 pass individuale e 3 carte olimpiche: Ginevra Taddeucci - 10 km, 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (11 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg, Kim Polling - 70kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Tennis (10 pass individuali: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti - Singolare e Doppio; Matteo Arnaldi e Luciano Darderi - Singolare; Andrea Vavassori e Simone Bolelli - Doppio; Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti - Singolare e Doppio; Sara Errani - Doppio)
- Golf (2 pass individuali: Matteo Manassero e Guido Migliozzi)
- Tennistavolo (2 pass individuali: Giorgia Piccolin e Debora Vivarelli)
- Breaking (1 pass individuale: Antilai Sandrini)
- Skateboarding (2 pass individuali: Alex Sorgente e Alessandro Mazzara - Park)

Oro per le azzurre del fioretto agli Europei di Basilea: l'Italia vince il medagliere finale con 11 podi
- SCHERMA
Cinque ori, tre argenti e tre bronzi. È questo lo splendido bilancio dei Campionati Europei di scherma per l’Italia, che ha salutato Basilea (Svizzera) con la vittoria del medagliere finale (11).
Il punto esclamativo lo hanno piazzato la portabandiera azzurra ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 Arianna Errigo (già campionessa pochi giorni fa nella gara individuale), Alice Volpi, Martina Favaretto e Francesca Palumbo, che nella giornata conclusiva hanno trionfato nella prova a squadre di fioretto femminile.
Le ragazze del commissario tecnico Stefano Cerioni (foto Bizzi Team/Federscherma), sulle pedane della St. Jakobs Halle, hanno esordito direttamente ai quarti di finale, in cui hanno piegato l’Austria per 45-36. Nel penultimo atto, quindi, non c’è stata storia contro l’Ungheria, annientata nettamente con il severo punteggio di 45-17. Tutto piuttosto agevole anche in finale, in cui la squadra italiana si è trovata di fronte la Polonia, costretta ad arrendersi per 45-27.
Il bronzo, infine, se lo è messo al collo l’Ungheria, che nell’altra finale ha battuto di misura la Francia (45-43). (agc)

Antilai Sandrini conquista il pass per Parigi alle Olympic Qualifier Series: 359 azzurri ai Giochi
- BREAKING
L’Italia Team avrà un proprio rappresentante anche nella competizione femminile di breaking ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Il verdetto è arrivato dalla Ludovika Aréna di Budapest (Ungheria), sede della seconda e decisiva tappa delle Olympic Qualifier Series dopo quella disputata lo scorso maggio a Shanghai (Cina), dove Antilai Sandrini (B-Girl Anti) è riuscita a rientrare tra le migliori dieci atlete non ancora qualificate alla rassegna a cinque cerchi, tenendo conto sia dei pass in palio mediante la classifica cumulata di entrambi gli appuntamenti (sette) sia delle varie riallocazioni.
La certezza aritmetica per l’azzurra c’è stata nella giornata conclusiva in cui, dopo aver superato le pre-selezioni, le pre-qualificazioni ed il round robin, chiuso alle spalle della statunitense Logistx ma davanti alla portoghese Vanessa e all’altra americana La Vix, ha staccato il biglietto per i quarti di finale, dove ha perso per 3-0 la battle disputata con la giapponese Ami.
'Anti', dunque, sarà la prima italiana della storia a prendere parte ad un’edizione dei Giochi nel breaking, disciplina che effettuerà il proprio battesimo a cinque cerchi proprio tra poche settimane al ‘La Concorde Stadium’ di Parigi. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono attualmente 359 (188 uomini, 171 donne) in 33 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche e 1 pass individuale: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet, Gabriele Rossetti - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (7 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti, Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m, Barbara Gambaro - Carabina 3 posizioni 50 m)
- Pentathlon moderno (4 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan e Matteo Cicinelli)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (17 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Giacomo Carini - 200 farfalla, Luca De Tullio - 800 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (4 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed, Camilla Moroni - Combinata, Laura Rogora - Combinata, Beatrice Colli - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (22 pass individuali e 15 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; Nadia Battocletti - 5000 metri; Marcell Jacobs e Chituru Ali - 100 metri; 2 u - Maratona; 3 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 pass individuali: Luca Rambaldi e Matteo Sartori - Doppio maschile, Davide Comini e Giovanni Codato - Due senza maschile, Stefania Gobbi e Clara Guerra - Doppio femminile, Stefano Oppo e Gabriel Soares - Doppio PL maschile, Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci - Quattro di coppia maschile, Vincenzo Abbagnale, Leonardo Pietra Caprina, Gennaro Di Mauro, Davide Verità, Salvatore Monfrecola, Emanuele Gaetani Liseo, Jacopo Frigerio e Matteo Della Valle - Otto maschile, Alessandra Faella - Timoniera otto maschile, Nicholas Kohl, Giuseppe Vicino, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo - Quattro senza maschile, Veronica Bumbaca, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Aisha Rocek, Alice Gnatta, Linda De Filippis e Giorgia Pelacchi - Otto femminile, Emanuele Capponi - Timoniere otto femminile, Stefania Buttignon, Davide Mumolo e Alfonso Scalzone - Riserve)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d; 1 carta olimpica nel BMX racing: 1 u)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (1 pass individuale e 3 carte olimpiche: Ginevra Taddeucci - 10 km, 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (11 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg, Kim Polling - 70kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Tennis (10 pass individuali: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti - Singolare e Doppio; Matteo Arnaldi e Luciano Darderi - Singolare; Andrea Vavassori e Simone Bolelli - Doppio; Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti - Singolare e Doppio; Sara Errani - Doppio)
- Golf (2 pass individuali: Matteo Manassero e Guido Migliozzi)
- Tennistavolo (2 pass individuali: Giorgia Piccolin e Debora Vivarelli)
- Breaking (1 pass individuale: Antilai Sandrini)

Italia dominante all'ATP 500 di Halle: successi per Sinner e il doppio Bolelli-Vavassori
- TENNIS
L’Italia si prende tutto all’ATP 500 di Halle, storico appuntamento del circuito maschile di tennis che precede Wimbledon e i Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Sull’erba tedesca, infatti, Jannik Sinner ha vinto in singolare mentre Simone Bolelli ed Andrea Vavassori si sono regalati il successo in doppio.
L’altoatesino (foto ANSA) in finale ha battuto con lo score di 7-6(8) 7-6(2) il polacco Hubert Hurkacz, caduto dopo quasi due ore di gioco. Nella sua prima apparizione ufficiale da numero uno del mondo, dunque, l’allievo di Vagnozzi e Cahill si è regalato il 14° titolo della giovane carriera, il quarto stagionale nonché il primo ottenuto sul verde.
Fa festa anche la coppia azzurra, che nell’ultimo atto ha avuto la meglio per 7-6(3) 7-6(5) sui padroni di casa Tim Puetz e Kevin Krawietz, costretti ad alzare bandiera bianca dopo un’ora e 45 minuti di contesa. Gli italiani, che quest’anno hanno già raggiunto la finale sia agli Australian Open sia al Roland Garros, dunque, hanno confermato in pieno il loro status di numeri uno dell’ATP Race 2024.
Non ce l’ha fatta a sollevare il suo terzo titolo in carriera, infine, Lorenzo Musetti, impegnato in finale sull’erba londinese del Queen’s. Il carrarino, infatti, in finale si è dovuto arrendere con il punteggio di 6-1 7-6(8) di fronte allo statunitense Tommy Paul, che nel tie-break finale è riuscito a chiudere al terzo match point a disposizione. (agc)

Guido Migliozzi vince il KLM Open in Olanda: quarto titolo in carriera sul DP World Tour
- GOLF
Guido Migliozzi festeggia nel migliore dei modi il recente ottenimento del pass per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Sul percorso del ‘The International di Badhoevedorp’, nei pressi di Amsterdam (Olanda), infatti, il golfista vicentino si è piazzato al primo posto al KLM Open, ottenendo il suo quarto titolo della carriera sul DP World Tour, il primo dal settembre del 2022, quando si impose all’Open de France.
L’azzurro (foto ANSA) ha iniziato il quarto e decisivo giro nell’ultima partenza. Proprio alla 18, quindi, ha pescato un provvidenziale birdie, chiudendo con 273 colpi (-11) e agganciando in vetta l’inglese Joe Dean e lo svedese Marcus Kinhult. A quel punto è servito il playoff, con Migliozzi che si è aggiudicato la contesa alla seconda buca di spareggio, dove ha messo a referto un birdie, mentre i suoi sfidanti si sono fermati ad un par.
Altri tre azzurri, inoltre, hanno concluso la loro prova in top ten ovvero Andrea Pavan (quarto con -10), Matteo Manassero (settimo con -8) e Filippo Celli (decimo con -7). (agc)
Pagina 69 di 877