
Antilai Sandrini conquista il pass per Parigi alle Olympic Qualifier Series: 359 azzurri ai Giochi
- BREAKING
L’Italia Team avrà un proprio rappresentante anche nella competizione femminile di breaking ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Il verdetto è arrivato dalla Ludovika Aréna di Budapest (Ungheria), sede della seconda e decisiva tappa delle Olympic Qualifier Series dopo quella disputata lo scorso maggio a Shanghai (Cina), dove Antilai Sandrini (B-Girl Anti) è riuscita a rientrare tra le migliori dieci atlete non ancora qualificate alla rassegna a cinque cerchi, tenendo conto sia dei pass in palio mediante la classifica cumulata di entrambi gli appuntamenti (sette) sia delle varie riallocazioni.
La certezza aritmetica per l’azzurra c’è stata nella giornata conclusiva in cui, dopo aver superato le pre-selezioni, le pre-qualificazioni ed il round robin, chiuso alle spalle della statunitense Logistx ma davanti alla portoghese Vanessa e all’altra americana La Vix, ha staccato il biglietto per i quarti di finale, dove ha perso per 3-0 la battle disputata con la giapponese Ami.
'Anti', dunque, sarà la prima italiana della storia a prendere parte ad un’edizione dei Giochi nel breaking, disciplina che effettuerà il proprio battesimo a cinque cerchi proprio tra poche settimane al ‘La Concorde Stadium’ di Parigi. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono attualmente 359 (188 uomini, 171 donne) in 33 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche e 1 pass individuale: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet, Gabriele Rossetti - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (7 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti, Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m, Barbara Gambaro - Carabina 3 posizioni 50 m)
- Pentathlon moderno (4 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan e Matteo Cicinelli)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (17 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Giacomo Carini - 200 farfalla, Luca De Tullio - 800 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (4 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed, Camilla Moroni - Combinata, Laura Rogora - Combinata, Beatrice Colli - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (22 pass individuali e 15 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; Nadia Battocletti - 5000 metri; Marcell Jacobs e Chituru Ali - 100 metri; 2 u - Maratona; 3 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 pass individuali: Luca Rambaldi e Matteo Sartori - Doppio maschile, Davide Comini e Giovanni Codato - Due senza maschile, Stefania Gobbi e Clara Guerra - Doppio femminile, Stefano Oppo e Gabriel Soares - Doppio PL maschile, Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci - Quattro di coppia maschile, Vincenzo Abbagnale, Leonardo Pietra Caprina, Gennaro Di Mauro, Davide Verità, Salvatore Monfrecola, Emanuele Gaetani Liseo, Jacopo Frigerio e Matteo Della Valle - Otto maschile, Alessandra Faella - Timoniera otto maschile, Nicholas Kohl, Giuseppe Vicino, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo - Quattro senza maschile, Veronica Bumbaca, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Aisha Rocek, Alice Gnatta, Linda De Filippis e Giorgia Pelacchi - Otto femminile, Emanuele Capponi - Timoniere otto femminile, Stefania Buttignon, Davide Mumolo e Alfonso Scalzone - Riserve)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d; 1 carta olimpica nel BMX racing: 1 u)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (1 pass individuale e 3 carte olimpiche: Ginevra Taddeucci - 10 km, 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (11 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg, Kim Polling - 70kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Tennis (10 pass individuali: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti - Singolare e Doppio; Matteo Arnaldi e Luciano Darderi - Singolare; Andrea Vavassori e Simone Bolelli - Doppio; Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti - Singolare e Doppio; Sara Errani - Doppio)
- Golf (2 pass individuali: Matteo Manassero e Guido Migliozzi)
- Tennistavolo (2 pass individuali: Giorgia Piccolin e Debora Vivarelli)
- Breaking (1 pass individuale: Antilai Sandrini)

Italia dominante all'ATP 500 di Halle: successi per Sinner e il doppio Bolelli-Vavassori
- TENNIS
L’Italia si prende tutto all’ATP 500 di Halle, storico appuntamento del circuito maschile di tennis che precede Wimbledon e i Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Sull’erba tedesca, infatti, Jannik Sinner ha vinto in singolare mentre Simone Bolelli ed Andrea Vavassori si sono regalati il successo in doppio.
L’altoatesino (foto ANSA) in finale ha battuto con lo score di 7-6(8) 7-6(2) il polacco Hubert Hurkacz, caduto dopo quasi due ore di gioco. Nella sua prima apparizione ufficiale da numero uno del mondo, dunque, l’allievo di Vagnozzi e Cahill si è regalato il 14° titolo della giovane carriera, il quarto stagionale nonché il primo ottenuto sul verde.
Fa festa anche la coppia azzurra, che nell’ultimo atto ha avuto la meglio per 7-6(3) 7-6(5) sui padroni di casa Tim Puetz e Kevin Krawietz, costretti ad alzare bandiera bianca dopo un’ora e 45 minuti di contesa. Gli italiani, che quest’anno hanno già raggiunto la finale sia agli Australian Open sia al Roland Garros, dunque, hanno confermato in pieno il loro status di numeri uno dell’ATP Race 2024.
Non ce l’ha fatta a sollevare il suo terzo titolo in carriera, infine, Lorenzo Musetti, impegnato in finale sull’erba londinese del Queen’s. Il carrarino, infatti, in finale si è dovuto arrendere con il punteggio di 6-1 7-6(8) di fronte allo statunitense Tommy Paul, che nel tie-break finale è riuscito a chiudere al terzo match point a disposizione. (agc)

Guido Migliozzi vince il KLM Open in Olanda: quarto titolo in carriera sul DP World Tour
- GOLF
Guido Migliozzi festeggia nel migliore dei modi il recente ottenimento del pass per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Sul percorso del ‘The International di Badhoevedorp’, nei pressi di Amsterdam (Olanda), infatti, il golfista vicentino si è piazzato al primo posto al KLM Open, ottenendo il suo quarto titolo della carriera sul DP World Tour, il primo dal settembre del 2022, quando si impose all’Open de France.
L’azzurro (foto ANSA) ha iniziato il quarto e decisivo giro nell’ultima partenza. Proprio alla 18, quindi, ha pescato un provvidenziale birdie, chiudendo con 273 colpi (-11) e agganciando in vetta l’inglese Joe Dean e lo svedese Marcus Kinhult. A quel punto è servito il playoff, con Migliozzi che si è aggiudicato la contesa alla seconda buca di spareggio, dove ha messo a referto un birdie, mentre i suoi sfidanti si sono fermati ad un par.
Altri tre azzurri, inoltre, hanno concluso la loro prova in top ten ovvero Andrea Pavan (quarto con -10), Matteo Manassero (settimo con -8) e Filippo Celli (decimo con -7). (agc)

World Series di Crans-Montana: Luca Braidot conquista il terzo posto nel cross-country
- MOUNTAIN BIKE
Luca Braidot ottiene un posto sul podio a Crans-Montana, tappa svizzera delle World Series di mountain bike.
L’azzurro, bronzo la scorsa estate ai Giochi Europei di Cracovia (Polonia), si è aggiudicato il terzo posto nella prova maschile di cross-country, chiudendo con il tempo di 1:28.33 e precedendo sul filo di lana il padrone di casa Nino Schurter (quarto con 1:28.36). Prestazione in crescendo, dunque, per il campione friulano (foto ANSA) che, sin dal secondo giro, ha mantenuto un ritmo che gli ha consentito di rimanere costantemente agganciato al treno dei migliori.
La vittoria finale è andata al britannico Thomas Pidcock (1:26.28), riuscito ad aggiudicarsi il duello disputato con l’altro elvetico Mathias Fluckiger (1:27.38). (agc)

L'Italia femminile trionfa in Nations League: Giappone domato in quattro set nella finale di Bangkok
- PALLAVOLO
Per la seconda volta nella storia l’Italia femminile di pallavolo si aggiudica la Nations League.
Nella finalissima di Bangkok, in Thailandia, infatti, le azzurre del commissario tecnico Julio Velasco hanno avuto la meglio nei confronti del Giappone in quattro set (25-17, 25-17, 21-25, 25-20), bissando il titolo conquistato ad Ankara (Turchia) due anni fa.
Match sostanzialmente dominato dal team italiano (foto Volleyball World) che si è concesso una piccola pausa soltanto nelle battute conclusive del terzo parziale, salvo poi riprendere subito le redini del discorso già in avvio del quarto. Ora l’Italia può dunque guardare con più ottimismo ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, per cui ha messo in cassaforte la qualificazione nel corso della fase a gironi.
Il terzo posto è stato appannaggio della Polonia, battuta in semifinale proprio dalle azzurre, vittoriosa per 3-2 (25-21, 26-28, 25-21, 19-25, 15-9) sul Brasile, fermatosi ai piedi del podio. (agc)

Olympic Qualifier Series: Moroni, Rogora e Colli ottengono il pass per Parigi. Ai Giochi 358 azzurri
- ARRAMPICATA SPORTIVA
Si accresce il contingente azzurro dell’arrampicata sportiva a poche settimane dall’inizio dei Giochi di Parigi 2024.
A Budapest (Ungheria), sede della seconda ed ultima tappa delle Olympic Qualifier Series, infatti, Camilla Moroni (foto Marco Iacono/FASI) e Laura Rogora sono riuscite nell’intento di strappare la qualificazione a cinque cerchi nella combinata (boulder & lead). Missione compiuta, inoltre, anche per Beatrice Colli nello speed.
Nel primo caso il verdetto è arrivato al termine delle semifinali, che hanno visto avanzare all’ultimo atto soltanto Rogora. A prescindere dai risultati delle finali di domenica 23 giugno, tuttavia, sulla base della classifica combinata insieme al primo appuntamento andato in scena lo scorso mese a Shanghai (Cina), le due azzurre sono già certe di finire tra le 12 migliori atlete non ancora qualificate ai Giochi alle quali spetterà il pass per la capitale francese, contando anche le riallocazioni della quota riservata al Paese ospitante e dell’Universality Place.
Nel secondo caso, invece, l’ufficialità per Colli c’è stata dopo la disputa delle fasi finali, in cui il suo cammino si è interrotto agli ottavi. L’azzurra è rientrata tra le migliori sette atlete non ancora qualificate, sempre tenendo conto dei pass in palio attraverso la classifica combinata di entrambe le tappe (cinque) e delle riallocazioni della quota riservata al Paese ospitante e dell’Universality Place.
Le tre arrampicatrici italiane si vanno dunque ad aggiungere a Matteo Zurloni (speed), qualificatosi lo scorso anno grazie alla medaglia d'oro vinta ai Mondiali di Berna. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono attualmente 358 (188 uomini, 170 donne) in 32 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche e 1 pass individuale: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet, Gabriele Rossetti - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (7 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti, Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m, Barbara Gambaro - Carabina 3 posizioni 50 m)
- Pentathlon moderno (4 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan e Matteo Cicinelli)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (17 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Giacomo Carini - 200 farfalla, Luca De Tullio - 800 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (4 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed, Camilla Moroni - Combinata, Laura Rogora - Combinata, Beatrice Colli - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (22 pass individuali e 15 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; Nadia Battocletti - 5000 metri; Marcell Jacobs e Chituru Ali - 100 metri; 2 u - Maratona; 3 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 pass individuali: Luca Rambaldi e Matteo Sartori - Doppio maschile, Davide Comini e Giovanni Codato - Due senza maschile, Stefania Gobbi e Clara Guerra - Doppio femminile, Stefano Oppo e Gabriel Soares - Doppio PL maschile, Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci - Quattro di coppia maschile, Vincenzo Abbagnale, Leonardo Pietra Caprina, Gennaro Di Mauro, Davide Verità, Salvatore Monfrecola, Emanuele Gaetani Liseo, Jacopo Frigerio e Matteo Della Valle - Otto maschile, Alessandra Faella - Timoniera otto maschile, Nicholas Kohl, Giuseppe Vicino, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo - Quattro senza maschile, Veronica Bumbaca, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Aisha Rocek, Alice Gnatta, Linda De Filippis e Giorgia Pelacchi - Otto femminile, Emanuele Capponi - Timoniere otto femminile, Stefania Buttignon, Davide Mumolo e Alfonso Scalzone - Riserve)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d; 1 carta olimpica nel BMX racing: 1 u)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (1 pass individuale e 3 carte olimpiche: Ginevra Taddeucci - 10 km, 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (11 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg, Kim Polling - 70kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Tennis (10 pass individuali: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti - Singolare e Doppio; Matteo Arnaldi e Luciano Darderi - Singolare; Andrea Vavassori e Simone Bolelli - Doppio; Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti - Singolare e Doppio; Sara Errani - Doppio)
- Golf (2 pass individuali: Matteo Manassero e Guido Migliozzi)
- Tennistavolo (2 pass individuali: Giorgia Piccolin e Debora Vivarelli)

Europei, spadisti azzurri d'argento nella prova a squadre di Basilea: decima medaglia per l'Italia
- SCHERMA
La Nazionale azzurra di scherma continua a mietere medaglie sulle pedane della St. Jakobs Halle di Basilea, in Svizzera.
Nella penultima giornata dei Campionati Europei, infatti, Gabriele Cimini, Davide Di Veroli, Andrea Santarelli e Federico Vismara si sono aggiudicati l'argento nella prova a squadre di spada maschile, regalando all’Italia il decimo podio di questa rassegna continentale.
I ragazzi del commissario tecnico Dario Chiadò (foto Bizzi Team/Federscherma) hanno cominciato il loro cammino negli ottavi di finale, in cui hanno superato la Danimarca con il punteggio di 45-41. Nei quarti, poi, è arrivata un’altra vittoria non banale, quella contro l’Ucraina per 40-36. In semifinale, quindi, è stato un dominio azzurro, con la Spagna costretta a soccombere con lo score severo di 43-30. Il sogno, infine, si è interrotto proprio sul più bello, con la Francia che in finale si è imposta 45-24.
Sul terzo gradino del podio continentale, infine, si è piazzata la suddetta Spagna, che nella finale meno nobile ha domato la Repubblica Ceca con il risultato di 43-32. (agc)

Trampolino 3 metri: Matteo Santoro ottiene la medaglia d'argento agli Europei di Belgrado
- TUFFI
La stella di Matteo Santoro illumina la penultima giornata dei Campionati Europei di tuffi.
A Belgrado (Serbia), infatti, il romano classe 2006 si è fermato ad un passo dal sogno nella finale del trampolino maschile dai 3 metri, terminata ugualmente con al collo una splendida medaglia d’argento.
L’azzurro (foto Pasquale Mesiano/DBM), oro lo scorso anno nella gara juniores in Croazia, ha concluso terzo la fase preliminare, assicurandosi il pass per l’ultimo atto riservato ai migliori dodici tuffatori. Qui, dopo quattro rotazioni, si è trovato saldamente in testa al gruppo quando un triplo e mezzo ritornato raggruppato da 45.90 gli ha fatto sprecare tutto il margine accumulato nei confronti degli inseguitori. Alla fine ad approfittarne è stato il transalpino Gwendal Bisch (440.75), che ha messo le mani sull’oro piazzandosi di fronte al capitolino (431.55) e al britannico Matthew Dixon (bronzo con 431.15). (agc)

Coppa del Mondo: podio All-Around per Sofia Raffaeli e le Farfalle nell'ultima tappa a Milano
- GINNASTICA RITMICA
Doppio podio per la Nazionale azzurra di ginnastica ritmica all’Unipol Forum di Milano, sede dell’ultima tappa stagionale della Coppa del Mondo.
Sofia Raffaeli e le ‘Farfalle’, infatti, hanno centrato il secondo ed il terzo posto rispettivamente nel concorso generale individuale ed in quello a squadre.
La vice campionessa mondiale ed europea in carica (foto ANSA), già sulla piazza d’onore dopo il cerchio e la palla, ha confermato la sua posizione anche al termine delle clavette e del nastro, chiudendo con lo score di 137.050 alle spalle della tedesca Darja Varfolomeev (140.050) e dell’ucraina Viktoriia Onopriienko (133.250). Solamente 16ª, invece, Milena Baldassarri , l’altra azzurra al via nella prova singola.
Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Daniela Mogurean, Laura Paris ed Alessia Russo, quindi, terze dopo l’esercizio ai 5 cerchi, non sono riuscite nella rimonta nella routine mista (3 nastri e 2 palle), terminando con 70.550 dietro alla Cina (71.600) e al Brasile (71.500). (agc)

Nations League femminile: l'Italia supera in tre set la Polonia e accede in finale a Bangkok
- PALLAVOLO
L’Italia femminile stacca il pass per la finale della Nations League di pallavolo.
A Bangkok (Thailandia), infatti, le azzurre del commissario tecnico Julio Velasco, dopo aver terminato la fase preliminare al secondo posto (10 vittorie e 2 sconfitte) e liquidato gli USA in tre set nei quarti di finale, in semifinale contro la Polonia hanno colto un altro prezioso successo per 3-0 (25-18, 25-17, 25-12), meritandosi il biglietto d’ingresso per l’ultimo atto della competizione.
A questo punto Paola Egonu (foto Volleyball World) e compagne, che durante i gironi hanno anche messo in cassaforte la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, torneranno in campo domenica 23 giugno alle ore 15.30 italiane per affrontare il Giappone, che nella seconda semifinale di giornata ha sconfitto il Brasile per 3-2 (26-24, 20-25, 25-21, 22-25, 15-12). Nel mirino per la nostra Nazionale c’è il secondo titolo in VNL dopo quello ottenuto due anni fa in Turchia. (agc)
Pagina 70 di 878