
L’Italia Team conquista una carta olimpica: un azzurro in gara a Parigi 2024
- BMX RACING
Ci sarà anche un atleta Italia Team nella competizione di BMX racing maschile di Parigi 2024.
Dopo la chiusura del ranking di qualificazione olimpica e la riallocazione delle quote, l’Union Cycliste Internationale ufficializza le carte a cinque cerchi: una è azzurra.
Le gare olimpiche di BMX racing (foto FCI) sono in programma giovedì 1° e venerdì 2 agosto sul tracciato di Saint-Quentin-en-Yvelines, che ad aprile ha ospitato un prezioso test event. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 321 (176 uomini, 145 donne) in 29 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche e 1 pass individuale: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet, Gabriele Rossetti - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (6 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti e Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (15 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (20 pass individuali e 16 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; Nadia Battocletti - 5000 metri; 2 u - Maratona; 4 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u, Quattro senza u, Otto d, Timoniere Otto u, Otto u, Timoniere Otto d, Riserva Quattro senza/Otto u, Riserva Otto d)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d; 1 carta olimpica nel BMX racing: 1 u)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (10 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche per la squadra maschile: 13 unità, riserva compresa)

Marcia, test per Stano ai Marmi: “Sensazioni molto buone. Europei? Mi nutro dell’energia della Nazionale”
- IMSS CONI
Prosegue il percorso di recupero di Massimo Stano. Il campione olimpico della 20 km di marcia, fermo da fine aprile a causa di un infortunio al piede sinistro, è stato sottoposto a una sessione di test allo Stadio dei Marmi con coach ‘Patrick’ Parcesepe, lo staff tecnico federale e quello dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI.
Metabolimetro, risonanze e cerotti per calcolare l’ossigeno consumato dai muscoli: così sono stati registrati il lattato prodotto e la fatica fisiologica a diversi step di velocità incrementali.
“Questo test è fondamentale – spiega l’azzurro –. Dalle prove con l’AlterG sono emersi dati particolari, adesso c’era bisogno di riproporle sull’asfalto per capire il mio reale stato di forma. Le mie sensazioni sono molto buone, mi sento fluido. Continueremo a lavorare per 28 giorni a Roccaraso: sarà il periodo più importante per me a livello muscolare e per tornare in una condizione simile a quella precedente all’infortunio. Dopo Roccaraso mi allenerò ad Ostia e poi voleremo a Parigi per i Giochi Olimpici”.
A pochi metri da Stano gli allenamenti degli atleti delle varie specialità impegnati agli Europei di atletica di Roma: “Vedere Antonella Palmisano conquistare la medaglia d’oro e Valentina Trapletti l’argento nella marcia femminile da 20 km mi ha dato una grande emozione, ma anche un po’ di tristezza. Desideravo aggiungere al mio palmarès il titolo europeo: vincere in casa tagliando il traguardo allo Stadio Olimpico sarebbe stato pazzesco. Purtroppo non ho avuto questa possibilità e ho guardato le gare in televisione. Devo vivere il presente sapendo che il grande obiettivo è l’Olimpiade. Complessivamente la Nazionale ha battuto il record di 12 medaglie firmato agli Europei di Spalato 1990: mi nutro dell’energia di ragazzi e ragazze. Siamo una squadra in grande crescita: sono contento, più cresce il gruppo e più miglioriamo anche a livello individuale”. (agc)
Massimo Stano verso il rientro: i test allo Stadio dei Marmi







Final Team Qualification Tournament: in palio il pass olimpico per il terzetto femminile azzurro
- TIRO CON L'ARCO
È tutto pronto ad Antalya, in Turchia, dove venerdì 14 giugno si disputerà il Final Team Qualification Tournament di tiro con l’arco, ultima chance diretta di timbrare il biglietto per i Giochi di Parigi 2024 per il terzetto femminile azzurro (foto World Archery) formato da Tatiana Andreoli, Lucilla Boari e Chiara Rebagliati. Otterranno il pass per la prova a squadre olimpica, con annesse tre quote da spendere nella competizione individuale, le quattro nazioni meglio piazzate.
L’Italia, dopo essere riuscita a qualificare la squadra maschile, ha nel mirino l'en plein per presentarsi nella capitale francese con il contingente al completo. Occorrerà, tuttavia, raggiungere almeno le semifinali nella rassegna anatolica. Al momento, infatti, tra le donne il nostro Paese può vantare solamente una carta olimpica, quella conquistata dalla sopracitata Rebagliati grazie al bronzo vinto ai Giochi Europei di Cracovia nel 2023.
Il programma dell’unica giornata di gara prevede al mattino le 72 frecce di ranking round, che andranno a disegnare il tabellone delle eliminatorie. Nel pomeriggio, quindi, si disputeranno tutte le sfide, con l’avvio dei match intorno alle 12.30 per poi proseguire con le semifinali e le finali (dalle 16.10).
Per le azzurre, in caso di non ottenimento del pass in Turchia, rimarrebbe l’ultima speranza legata al ranking mondiale, in chiusura lunedì 24 giugno e che assegnerà il biglietto per la capitale francese alle due migliori nazioni non ancora qualificate. (agc)

Snowboard cross, azzurri sottoposti a test al CPO di Tirrenia
- IMSS CONI
Al Centro di Preparazione Olimpica del CONI a Tirrenia la Nazionale di snowboard cross è stata sottoposta alla collaudata batteria di test biomeccanici atta a monitorare lo stato di allenamento in vista della nuova stagione su neve.
Sotto la supervisione del direttore tecnico Cesare Pisoni, dello staff tecnico federale e dei tecnici dell'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, hanno effettuato le prove Niccolò Colturi, Tommaso Leoni, Matteo Menconi, Michela Moioli, Lorenzo Sommariva, Sofia Belingheri, Caterina Carpano, Sofia Groblechner, Marika Savoldelli, Octavian Buda, Federico Casim Luca Abbati, Giovanni Di Mola, Filippo Ferrari, Federico Podda e Matteo Rezzoli. (agc)

Europei di Roma: Sara Fantini d'oro nel martello, argento per Filippo Tortu nei 200 metri
- ATLETICA
La Nazionale azzurra di atletica leggera si regala altre due medaglie nella terzultima serata di finali degli Europei di Roma.
Sotto i riflettori dello Stadio Olimpico, infatti, Sara Fantini e Filippo Tortu (foto Grana/FIDAL) si sono aggiudicati l’oro e l’argento rispettivamente nel martello e nei 200 metri. Per entrambi si tratta del miglior risultato della carriera a livello continentale dopo i bronzi conquistati nel 2022 a Monaco di Baviera, in Germania.
Per l’emiliana, primatista italiana nella sua specialità, si è rivelato decisivo il quarto turno di lanci, in cui ha messo a referto la misura di 74.18 (season best), sufficiente per accaparrarsi il primo gradino del podio di fronte alla polacca Anita Wlodarczyk (72.92) e alla transalpina Rose Loga (72.68).
Il milanese, invece, campione olimpico con la staffetta 4x100 metri a Tokyo 2020, ha completato la sua gara con il tempo di 20.41, ponendosi nel mezzo tra i due svizzeri Timothé Mumenthaler (oro in 20.28) e William Reais (bronzo in 20.47). Soltanto quinto posto, dunque, per Eseosa Fostine Desalu, anche lui presente nel quartetto azzurro nell'Olimpiade giapponese, che ha tagliato la linea di arrivo in 20.59.
L’Italia, quando mancano due giornate alla conclusione della rassegna continentale, si trova sempre davanti a tutte le altre nazioni con 17 medaglie (8 ori, 6 argenti e 3 bronzi). (agc)

Parigi 2024, gli azzurri ci saranno: conquistata la qualificazione ai Giochi Olimpici
- PALLAVOLO
Missione compiuta. La Nazionale maschile di pallavolo si qualifica a Parigi 2024.
Campioni del mondo e vice campioni d’Europa in carica, gli azzurri si garantiscono un posto ai Giochi Olimpici grazie agli ottimi risultati conquistati in Nations League.
Gli uomini di Fefè De Giorgi sono al primo posto della VNL dopo le prime due settimane di gara, in cui hanno espresso un volley convincente riuscendo in diverse occasioni a dominare gli avversari. Nella classifica mondiale l’Italia (foto Federvolley) è invece in seconda posizione alle spalle della Polonia. La matematica, in tal senso, dice che non c’è più nulla da temere: la qualificazione all’Olimpiade è cosa certa.
Le prime 20 posizioni del ranking mondiale (in grassetto le squadre già qualificate a Parigi 2024, tra parentesi i punti)
1. Polonia (410.36), 2. Italia (369.30), 3. Giappone (348.41), 4. Brasile (342.82), 5. USA(338.77), 6. Slovenia (335.03), 7. Francia (322.56), 8. Argentina (302.36), 9. Serbia (251.55), 10. Cuba (250.64), 11. Germania (244.45), 12. Canada (244.21), 13. Paesi Bassi (217.38), 14. Ucraina (197.34), 15. Turchia (197.12), 16. Belgio (180.15), 17. Iran (177.72), 18. Repubblica Ceca (166.76), 19. Egitto (164.05), 20. Bulgaria (163.21).
Classifica Volleyball Nations League dopo la week 2
Italia 7 v (21), 2. Slovenia 7 v (18), 3. Polonia 6 v (18), 4. Francia 6 v (17), 5. Giappone 6 v (16), 6. Brasile 5 v (16), 7. Canada 4 v (13), 8. Cuba 4 v (12), 9. Argentina 4 v (12), 10. Serbia 3 v (10), 11. Germania 3 v (9), 12. USA 3 v (9), 13. Paesi Bassi 3 v (9), 14. Bulgaria 2 v (5), 15. Turchia 1 v (5), 16. Iran 0 v (2).
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 320 (175 uomini, 145 donne) in 29 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche e 1 pass individuale: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet, Gabriele Rossetti - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (6 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti e Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (15 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (20 pass individuali e 16 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; Nadia Battocletti - 5000 metri; 2 u - Maratona; 4 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u, Quattro senza u, Otto d, Timoniere Otto u, Otto u, Timoniere Otto d, Riserva Quattro senza/Otto u, Riserva Otto d)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (10 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)
- Pallavolo (carte olimpiche per la squadra maschile: 13 unità, riserva compresa)

Skeet: Gabriele Rossetti ottiene il pass olimpico. A Parigi anche Massimo Spinella nella pistola automatica
- ITALIA TEAM
L’Italia Team potrà contare anche su Gabriele Rossetti e su Massimo Spinella ai Giochi di Parigi 2024.
La chiusura dei ranking olimpici del tiro a volo e del tiro a segno, infatti, ha certificato la qualificazione dei due atleti alla prossima Olimpiade francese.
L’oro di Rio 2016 (foto ISSF) ha ottenuto il pass nello skeet, risultando il migliore atleta in graduatoria non ancora qualificato. Ciò ha permesso al nostro Paese di assicurarsi anche l’ottava ed ultima quota olimpica a disposizione dopo le quattro conquistate nel trap (due femminili e due maschili) e le tre nello skeet (due femminili ed una maschile).
Il calabrese (foto ISSF), invece, si è garantito la quota nella pistola automatica da 25 metri, confermandosi il secondo tiratore eleggibile alle spalle del ceco Matej Rampula. In questo caso, infatti, i posti a disposizione tramite la classifica erano due per via della riallocazione della quota a cinque cerchi riservata alla Francia (Paese ospitante), riuscita a qualificarsi sul campo grazie alle prestazioni di Clement Bessaguet e di Jean Quiquampoix. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 307 (162 uomini, 145 donne) in 28 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche e 1 pass individuale: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet, Gabriele Rossetti - Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (6 pass individuali: Danilo Dennis Sollazzo e Edoardo Bonazzi - Carabina 10 m, Paolo Monna e Federico Nilo Maldini - Pistola 10 m, Riccardo Mazzetti e Massimo Spinella - Pistola automatica 25 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)
- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (15 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)
- Atletica (20 pass individuali e 16 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Francesco Fortunato, Antonella Palmisano, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti - Marcia 20 km; Leonardo Fabbri e Zane Weir - Getto del peso; Mattia Furlani e Larissa Iapichino - Salto in lungo; Andy Diaz - Salto triplo; Lorenzo Simonelli - 110 ostacoli; Catalin Tecuceanu - 800 metri; Alessandro Sibilio - 400 ostacoli; Zaynab Dosso - 100 metri; Ayomide Folorunso - 400 ostacoli; Yemaneberhan Crippa - Maratona; Nadia Battocletti - 5000 metri; 2 u - Maratona; 4 u - Staffetta 4x100; 3 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 3 d - Staffetta 4x100)
- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1, Marta Bertoncelli - C1)
- Canottaggio (37 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u, Quattro senza u, Otto d, Timoniere Otto u, Otto u, Timoniere Otto d, Riserva Quattro senza/Otto u, Riserva Otto d)
- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve; 4 carte olimpiche nella mountain bike: 2 u e 2 d)
- Scherma (12 pass individuali d e 12 pass individuali u: fioretto femminile - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo; fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi; spada femminile: Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Mara Navarria; spada maschile: Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara e Gabriele Cimini; sciabola femminile: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile e Irene Vecchi; sciabola maschile: Luca Curatoli, Luigi Samele, Pietro Torre e Michele Gallo)
- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)
- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (10 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg, Matteo Piras - 66 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Bianca Seregni, Verena Steinhauser, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti)
- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)
- Beach volley (6 pass individuali: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; Valentina Gottardi e Marta Menegatti; Alex Ranghieri e Adrian Carambula)
- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)
- Badminton (1 pass individuale: Giovanni Toti)

Crippa vince la mezza maratona di Roma davanti a Riva: bronzo per Tecuceanu negli 800 e Dosso nei 100, Italia da record agli Europei
- ATLETICA
La Nazionale stappa la terza giornata degli Europei di atletica con una straordinaria doppietta nella mezza maratona.
Yeman Crippa vince la gara da 21,097 km chiudendo nel tripudio dello Stadio Olimpico di Roma con il tempo di 1h01:03 (foto Francesca Grana/FIDAL). Alle sue spalle, secondo in 1h01:04, Pietro Riva, abile a superare negli ultimi metri il tedesco Amanal Petros, terzo con il crono di 1h01:07. Anche grazie al sesto posto di Pasquale Selvarolo, l’Italia conquista la medaglia d’oro a squadre davanti a Israele e Germania. Termina ottavo, inoltre, Eyob Faniel; decimo Yohanes Chiappinelli, 27° Daniele Meucci.
In serata altre due medaglie per la Nazionale: bronzo per Catalin Tecuceanu negli 800 metri e sempre bronzo per Zaynab Dosso nei 100.
Con il momentaneo bottino di 7 ori, 5 argenti e 3 bronzi, per un totale di 15, l'Italia firma già un nuovo storico record agli Europei: dal 1934, nelle precedenti 25 edizioni della rassegna continentale, il tricolore non era mai salito così tante volte sul podio. (agc)

Roland Garros: Sara Errani e Jasmine Paolini sconfitte nella finale di doppio
- TENNIS
Non arriva il primo titolo Slam di doppio della coppia formata da Sara Errani e Jasmine Paolini.
Le azzurre (foto ANSA) vengono sconfitte con il punteggio di 7-6(5) 6-3 nella finale del Roland Garros dalla statunitense Coco Gauff e la ceca Katerina Siniakova in un’ora e 47 minuti di gioco.
“È davvero speciale essere tornata su questo campo – le dichiarazioni di Errani dopo la sconfitta sul Court Philippe Chatrier di Parigi –. Erano trascorsi tanti anni e quest'anno sono rimasta qui tre settimane: è stato tanto tempo ma mi sono goduta ogni momento, devo ringraziare Jasmine per avermi fatto giocare con questa gioia. Non so quanti anni ancora giocherò ma è sempre speciale giocare questo tipo di partite. Tra un mese vedremo quel che accadrà: abbiamo un sogno, giocheremo qui l’Olimpiade. Ci rivedremo qui tra un mese”.
“Grazie ai tifosi per essere venuti a fare il tifo per noi – aggiunge Paolini, finalista anche in singolare –, e congratulazioni a Coco e Katerina. Sono state due settimane davvero intense, belle ed emozionanti: porto con me tanti ricordi e non vedo l'ora di tornare qui perché è uno dei luoghi più belli che ci siano per una giocatrice di tennis”. (agc)

Europei, Italia da sei podi nella seconda giornata: oro per Fabbri e Simonelli, doppietta Jacobs-Ali nei 100 metri
- ATLETICA
Va in archivio con sei podi per l’Italia la seconda serata di finali degli Europei di atletica leggera allo Stadio Olimpico di Roma.
Un grande Leonardo Fabbri si è messo al collo la medaglia d’oro nel getto del peso. Il fiorentino (foto ANSA), secondo l’estate scorsa ai Mondiali di Budapest, ha dominato la scena, trovando il miglior lancio al suo quinto e penultimo tentativo utile (22.45). Alle sue spalle si sono piazzati il croato Filip Mihaljevic (21.20) e il polacco Michat Haratyk (20.94).
Oro anche per l’idolo del pubblico capitolino Lorenzo Simonelli, che ha vinto la gara dei 110 metri ostacoli. Il giovane romano ha tagliato la linea di arrivo in 13.05, migliorando il suo primato nazionale realizzato sia in semifinale (13.20) sia pochi giorni fa al meeting di Nancy (13.21). Il secondo ed il terzo gradino del podio, quindi, sono andati rispettivamente allo spagnolo Enrique Llopis (13.16) e allo svizzero Jason Joseph (13.43).
Nei 100 metri, dunque, ha prevalso il campione olimpico in carica Marcell Jacobs, che ha archiviato la sua prova con il tempo di 10.02, bissando il titolo continentale già ottenuto due anni fa a Monaco di Baviera. A completare la festa tricolore ci ha pensato Chituru Ali, che ha messo la firma sull'argento grazie al tempo di 10.05 (personal best), beffando di un soffio il britannico Romell Grave (10.06).
Nel salto in lungo, invece, Mattia Furlani ha agguantato l’argento. Per il ragazzo dei Castelli Romani si è rivelato decisivo il primo balzo, in cui è atterrato ad 8.38, ritoccando il suo record mondiale U20 stabilito lo scorso maggio al meeting di Savona. Il primo gradino del podio è stato appannaggio del campione greco Miltiadis Tentoglu (8.65) mentre al terzo posto si è piazzato lo svizzero Simon Ehammer (8.31).
Ottima prova anche per Francesco Fortunato nella 20 km di marcia. Il pugliese, oro lo scorso aprile insieme a Valentina Trapletti ai Mondiali di staffetta mista ad Antalya, si è messo al collo il bronzo, regalandosi il primo podio in carriera a livello continentale. Successo per lo svedese Perseus Karlstroem (1:19.13), che ha preceduto lo spagnolo Paul McGrath (+0.18) e l’azzurro (+0.41). (agc)
Pagina 71 di 875