
Roland Garros: Jasmine Paolini approda per la prima volta in semifinale e in top 10 WTA
- TENNIS
Per la prima volta nella storia del tennis nelle semifinali di singolare di uno Slam ci sono un italiano e un’italiana.
Dopo Jannik Sinner, infatti, è Jasmine Paolini ad avanzare nel tabellone femminile del Roland Garros.
L’azzurra, giustiziera nei turni precedenti di Daria Saville, Hailey Baptiste, Bianca Andreescu ed Elina Avanesyan, compie l’impresa eliminando la numero 4 del mondo Elena Rybakina con il punteggio di 6-2 4-6 6-4 ai quarti di finale di Parigi.
Dovesse perdere la semifinale contro Mirra Andreeva, la toscana classe ’96 (foto ANSA) sarebbe comunque certa di entrare nella top 10 WTA per la prima volta in carriera lunedì 10 giugno.
Ma non finisce qui. Jasmine Paolini, infatti, è anche in semifinale di doppio assieme a Sara Errani (le due sono reduci dal trionfo agli Internazionali d’Italia) e tornando al maschile anche la coppia composta da Simone Bolelli e Andrea Vavassori (foto ANSA) si è già qualificata per le semifinali di specialità. Mai come quest’anno, il Roland Garros (che sarà la sede del torneo di tennis olimpico) parla italiano. (agc)

Pattinaggio di figura, test per la campionessa d’Europa Lucrezia Beccari: “Stagione ricca di emozioni”
- IMSS CONI
Vent’anni, un oro europeo e il sogno di salire sul podio in un’Olimpiade in casa.
Lucrezia Beccari, che a gennaio ha trionfato con Matteo Guarise nella rassegna continentale di Kaunas, è stata sottoposta ad una sessione di valutazioni attraverso test fisiologici e biomeccanici con l'obiettivo di ottenere un primo screening generale del proprio stato di condizione fisica. I test sono stati effettuati dallo staff dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI al Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ di Roma tenendo conto di un problema al piede sinistro dal quale è reduce la pattinatrice azzurra.
“È stata una stagione ricca di emozioni – racconta la torinese classe 2003 –. Per la prima volta ho partecipato con continuità a gare importanti e ho anche ottenuto risultati prestigiosi. Non è stato facile reggere dal punto di vista fisico, ma sono molto contenta di tutto ciò che ho vissuto”.
Ora test e fisioterapia per tornare in forma in vista di una nuova impegnativa stagione: “I test con l’Istituto sono molto importanti, non a caso li effettuano frequentemente tutti gli atleti italiani di alto livello. Sono grata per questa opportunità, particolarmente preziosa per me che sono reduce da un infortunio”.
Viaggiando con la mente, il pensiero va inevitabilmente a Milano Cortina 2026: “Sembra distante, ma due anni volano. I Giochi Olimpici Invernali sono già un obiettivo al centro della preparazione. Sarà un’emozione unica”. (agc)
Sessione di test per Lucrezia Beccari con l'IMSS al CPO 'Giulio Onesti'






Comunicato del Consiglio Nazionale
- CONI
Il 303° Consiglio Nazionale del CONI si è riunito oggi a Milano, in videoconferenza, per discutere il seguente ordine del giorno:
1) Comunicazioni del Presidente: In apertura dei lavori, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, tra le sue comunicazioni, ha aggiornato sui rapporti con le Istituzioni, in particolare in merito alle nuove disposizioni legate alle procedure elettorali degli Organismi Sportivi Nazionali previste dal Decreto Legge n. 71 del 31 maggio 2024. Malagò ha poi informato il Consiglio Nazionale che l’Autorità vigilante auspica degli adempimenti formali che agevolino la partecipazione di candidature a qualsiasi livello. La stessa Autorità vigilante invita quindi tutti gli Organismi Sportivi Nazionali che svolgeranno le assemblee a mettere a disposizione tutta la documentazione utile per proporre la propria candidatura almeno 60 giorni prima della scadenza delle presentazioni delle candidature stesse. Il Presidente ha poi informato il Consiglio sull'organizzazione dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026.
Sulle comunicazioni del Presidente e su altri temi di carattere generale è intervenuto Giunio De Sanctis (bocce).
2) Attività F.S.N.-D.S.A.-E.P.S.: È stata approvata all’unanimità la delibera di modifica del testo dei Principi fondamentali degli Statuti delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate e la modifica del testo degli Statuti degli Enti di Promozione Sportiva, in seguito all’entrata in vigore del Decreto Legge n. 71 del 31 maggio 2024. Il Consiglio ha votato inoltre la nomina di Michele Signorini come commissario ad acta al fine di emendare gli Statuti già approvati, adeguandoli alla normativa vigente in materia.

Comunicato della Giunta Nazionale
- CONI
Si è tenuta questa mattina a Milano, in videoconferenza, la 1151ª riunione della Giunta Nazionale CONI. In apertura dei lavori, il Presidente ha informato la Giunta sulle recenti interlocuzioni con le Istituzioni, in particolare in merito alle nuove disposizioni legate alle procedure elettorali degli Organismi Sportivi Nazionali.
La Giunta ha quindi proposto al Consiglio Nazionale la modifica del testo dei Principi fondamentali degli Statuti delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate e la modifica del testo degli Statuti degli Enti di Promozione Sportiva, in seguito all’entrata in vigore del Decreto Legge n. 71 del 31 maggio 2024.
La Giunta ha proposto inoltre la nomina di Michele Signorini a commissario ad acta al fine di emendare gli Statuti già approvati, adeguandoli alla normativa vigente in materia.
Malagò ha poi informato la Giunta che l’Autorità vigilante auspica adempimenti formali che agevolino la partecipazione di candidature a qualsiasi livello. Si invitano quindi tutte le Organizzazioni Sportive Nazionali che svolgeranno le assemblee a mettere a disposizione tutta la documentazione utile per proporre la propria candidatura almeno 60 giorni prima della scadenza delle presentazioni delle candidature stesse.
Dopo aver esaminato una lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo, la Giunta ha concluso i propri lavori alle ore 11.10.

Sinner in semifinale al Roland Garros e nuovo numero 1 del mondo: è il primo italiano della storia in vetta al ranking ATP
- TENNIS
Adesso non ci sono più dubbi: lunedì 10 giugno Jannik Sinner diventerà numero 1 del mondo.
Il ritiro di Novak Djokovic per problemi fisici prima del quarto di finale del Roland Garros contro Casper Ruud certifica il sorpasso in vetta alla classifica ATP da parte del tennista azzurro ai danni del 24 volte campione Slam. Sarà infatti ininfluente, in tal senso, l’esito del percorso del ventiduenne altoatesino a Parigi, dove ha già raggiunto la semifinale in virtù dei successi contro Christopher Eubanks, Richard Gasquet, Pavel Kotov, Corentin Moutet e Grigor Dimitrov. Grazie ai magnifici risultati ottenuti negli ultimi 365 giorni, in caso di eliminazione per mano di Stefanos Tsitsipas o Carlos Alcaraz, Sinner (foto ANSA) diventerà comunque leader del ranking mondiale al termine dello Slam nella capitale francese.
"Diventare numero 1 al mondo è il sogno di tutti - le sue parole dopo la vittoria ai danni di Dimitrov -. Vedere Djokovic ritirarsi è un dispiacere, gli auguro una pronta guarigione. Io cercherò di non pensarci, sono contento di essere in semifinale e cercherò di giocare il miglior tennis. Ringrazio il mio team: è un momento speciale che sono felicissimo di condividere con tutti i tifosi italiani".
È l’ennesimo primato dell’allievo di Riccardo Piatti prima e di Simone Vagnozzi e Darren Cahill ora. Jannik, trascinatore della Nazionale che nel 2023 ha conquistato la seconda Coppa Davis della storia, sarà il primo italiano numero 1 ATP, ciliegina sulla torta di una stagione straordinaria in cui è già diventato il primo azzurro a conquistare il trofeo degli Australian Open. Unico rappresentante del nostro Paese ad aver raggiunto la finale delle ATP Finals (lo scorso anno a Torino), Sinner taglia questo prestigioso traguardo proprio durante il Roland Garros, ultimo torneo valido per la graduatoria che genererà l’entry list del torneo olimpico e sede degli incontri di tennis di Parigi 2024. (agc)

Rieti: Marcell Jacobs sottoposto a test in vista degli Europei di Roma
- IMSS CONI
Giornata di test per Marcell Jacobs allo Stadio Raul Guidobaldi di Rieti.
Il bicampione olimpico in carica, assistito dallo staff dell'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, ha svolto gli ultimi test in vista degli Europei di Roma con la supervisione di coach Rana Reider.
L'azzurro ha effettuato tre prove di accelerazione di 30 metri dal blocco di partenza nel binario dell'optojump ed una prova di iper velocità, sempre all'interno dell'optojump, assistito dal sistema motorizzato del 1080. (agc)

Snowboard parallelo: test neuromuscolari per gli azzurri in raduno a Bergamo
- IMSS CONI
Gli atleti della Nazionale di snowboard parallelo, in raduno a Bergamo, sono stati sottoposti ad una consolidata batteria di test neuromuscolari atta a monitorare lo stato di allenamento in preparazione della prossima stagione sulla neve.
Sotto la supervisione del direttore tecnico azzurro Cesare Pisoni, dello staff federale e dei tecnici dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, hanno effettuato le prove Daniele Bagozza, Maurizio Bormolini, Elisa Caffont, Giorgia Carnevali, Edwin Coratti, Jasmine Coratti, Lucia Dalmasso, Fabiana Fachin, Elisa Fava, Mirko Felicetti, Manuel Haller, Marc Hofer, Fabian Lantschner, Aaron March, Mike Santuari, Tommi Rabasner, Sofia Rabasner, Sofia Valle ed Elias Zimmerhofer. (agc)
Il 5 giugno si riuniscono Giunta e Consiglio Nazionale in videoconferenza
- CONI
La 1151ª riunione della Giunta Nazionale del CONI si terrà da Milano, in videoconferenza, mercoledì 5 giugno 2024, con inizio alle ore 10.30.
Questo l'ordine del giorno:
1) Verbale riunione 17 maggio 2024
2) Comunicazioni del Presidente
3) 303° Consiglio Nazionale
4) Varie e proposte dei membri della Giunta Nazionale
Il 303° Consiglio Nazionale del CONI, si riunirà da Milano, in videoconferenza, mercoledì 5 giugno con inizio alle ore 11.00.
Questo l’ordine del giorno:
1) Comunicazioni del Presidente
2) Attività F.S.N. – D.S.A – E.P.S. – A.B.
Principi Fondamentali Statuti FSN – DSA;
Principi Fondamentali Statuti EPS
3) Varie

Diamond League: Chituru Ali chiude i 100 metri di Stoccolma al terzo posto
- ATLETICA
Ancora una buona prova da parte di Chituru Ali nei 100 metri. L’azzurro fa 10.19 in Diamond League a Stoccolma e chiude la gara al terzo posto. Vince il camerunense Emmanuel Eseme (10.16), secondo lo statunitense Kyree King (10.18). Completa il podio, dunque, il venticinquenne comasco (foto Francesca Grana/FIDAL), protagonista di un’ottima prima parte di stagione.
Buona quarta posizione nella gara femminile in Svezia per Zaynab Dosso, che firma il tempo di 11.23. Si riscatta parzialmente dopo la prova opaca di Oslo (56.06) Ayomide Folorunso, sesta in 55.99 nei 400 ostacoli.
Per quanto riguarda i 1500 metri, in chiusura, arriva decima con il crono di 4:03.36 (sua miglior prestazione stagionale) Sintayehu Vissa, mentre nella gara maschile senza punti della Diamond League in palio si registrano il terzo posto di Federico Riva con il tempo di (3:33.87) ed il sesto di Ossama Meslek in 3:34.69. (agc)

A Coverciano test cardio polmonari sugli azzurri del calcio in vista di EURO 2024
- IMSS CONI
L’Area Performance del Club Italia e l'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI hanno condotto dei test cardio polmonari sui calciatori della Nazionale, in raduno al Centro Tecnico Federale di Coverciano in vista del Campionato Europeo al via il prossimo 14 giugno in Germania.
L’iniziativa, promossa dall’Area Performance del Club Italia e dall'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e frutto di una collaborazione che prosegue con successo da diversi anni, ha l'obiettivo di monitorare e migliorare la condizione fisica dei calciatori.
Gli atleti coinvolti sono stati Nicolo Barella, Alessandro Bastoni, Raul Bellanova, Alessandro Buongiorno, Riccardo Calafiori, Andrea Cambiaso, Federico Chiesa, Bryan Cristante, Matteo Darmian, Giovanni Di Lorenzo, Federico Di Marco, Stephan El Shaarawy, Nicolò Fagioli, Michael Folorunsho, Davide Frattesi, Jorginho, Gianluca Mancini, Riccardo Orsolini, Lorenzo Pellegrini, Giacomo Raspadori, Mateo Retegui, Samuele Ricci e Mattia Zaccagni.
Pagina 73 di 874