
Comunicato stampa
- ITALIA TEAM
Il CONI confida nel Comitato Olimpico Internazionale, garante da sempre della salute degli atleti. Se le autorità competenti riterranno le acque della Senna idonee allo svolgimento delle gare di triathlon e assicureranno le condizioni di sicurezza previste, gli azzurri dell’Italia Team prenderanno parte alle competizioni senza problemi. L’Italia Team non rilascerà ulteriori dichiarazioni in merito, certo che il CIO assumerà la decisione più giusta a tutela degli atleti, veri protagonisti dei Giochi Olimpici.

Giochi Olimpici: gara maschile posticipata dopo gli ultimi test sull'acqua della Senna
- TRIATHLON
La gara di triathlon maschile dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 è stata rinviata. La prova, che si sarebbe dovuta disputare nella mattinata odierna a partire dalle ore 08.00 con al via due azzurri (Alessio Crociani e Gianluca Pozzatti), è stata posticipata a mercoledì 31 luglio. L'inizio è fissato per le ore 10.45, al termine della competizione femminile che vedrà impegnate Alice Betto, Bianca Seregni e Verena Steinhauser.
Gli ultimi test effettuati nella Senna (foto World Triathlon), che dovrà ospitare il segmento iniziale delle due gare (quello di nuoto), hanno rivelato livelli di qualità dell'acqua che non hanno fornito garanzie sufficienti per consentire lo svolgimento dell'evento a cinque cerchi. Al fine di tutelare la salute degli atleti, dunque, si è presa la decisione di rinviare di un giorno la finale maschile.

Parigi 2024: il quattro senza e Quadarella volano in finale, ai quarti la Nazionale maschile di volley
- RISULTATI AZZURRI
È cominciata la sesta giornata di gare ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Ecco i risultati degli atleti azzurri impegnati nella prima metà di martedì 30 luglio.
CANOTTAGGIO - Il quattro senza maschile (foto Mimmo Perna/FIC) formato da Matteo Lodo, Giovanni Abagnale, Giuseppe Vicino e Nicholas Kohl vince il ripescaggio in 5:52.65 e si garantisce un posto nella Finale A. Italia relegata in Finale B, invece, con il doppio femminile: Clara Guerra e Stefania Gobbi concludono al sesto posto (6:58.08) la prima delle due semifinali.
NUOTO - Simona Quadarella mette la firma sul secondo miglior tempo (15:51.19) nelle batterie e prenota un posto nella finale dei 1500 stile libero. Obiettivo sfumato, invece, per Ginevra Taddeucci (11ª con 16:12.45). Rammarico per la 4x200 maschile stile libero, con Giovanni Caserta, Alessandro Ragaini, Carlos D'Ambrosio e Filippo Megli che terminano le batterie con il nono crono più alto (7:08.63) e sono i primi esclusi dall'ultimo atto.
PALLAVOLO - Nel secondo match della fase a gironi l’Italia maschile di De Giorgi si sbarazza in tre set (25-15, 25-16, 25-20) dell’Egitto e mette in cassaforte il pass per i quarti di finale.
PALLANUOTO - Il Settebello di Campagna fa due su due all'Aquatics Centre e nel secondo impegno del Gruppo A supera la Croazia con il punteggio di 14-11.
BEACH VOLLEY - Marta Menegatti e Valentina Gottardi si riscattano dopo aver perso all’esordio e nella seconda sfida della Pool A annientano in due parziali (21-16, 21-10) il tandem egiziano composto da Marwa Abdelhady e Doaa Elghobashy.
TIRO A VOLO - Allo Chateauroux Shooting Centre niente finale individuale di trap per Giovanni Pellielo e Mauro De Filippis, che archiviano le qualificazioni con lo score di 121/125 e rimangono esclusi dall'ultimo atto riservato ai migliori sei.
JUDO - La giovane Savita Russo (-63 kg) viene eliminata ai sedicesimi di finale. Nel primo incontro del tabellone è decisivo il waza-ari subito da parte della polacca Angelika Szymanska.
30 luglio, prima parte: le immagini del giorno







Fioretto: Filippo Macchi conquista l'argento e sale per la prima volta sul podio ai Giochi Olimpici
- SCHERMA
Filippo Macchi sfiora l'impresa ai Giochi di Parigi 2024.
Sulle pedane del Grand Palais, infatti, il classe 2002 di Pontedera si è messo al collo l'argento, ottenendo al debutto la prima medaglia olimpica della carriera.
Il pisano (foto Augusto Bizzi/CONI), dopo il bye al primo turno, nei sedicesimi di finale e negli ottavi ha piegato rispettivamente il cinese Jie Xu (15-10) e il giapponese Kyosuke Matsuyama (15-11). Ai quarti, quindi, si è imposto per 15-9 sull’egiziano Mohamed Hamza mentre in semifinale ha regolato con il punteggio di 15-11 lo statunitense Nick Itkin. Nell'ultimo atto, infine, sopra per 14-12, ha subito tre stoccate consecutive da parte di Cheung Ka Long, atleta di Hong Kong, che ha avuto la meglio di misura per 15-14.

Immenso Thomas Ceccon: trionfa nei 100 dorso e consegna all'Italia Team il secondo oro
- NUOTO
Uno straordinario Thomas Ceccon illumina la terza serata di finali di nuoto ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Nella vasca della Defense Arena, infatti, il fuoriclasse di Thiene ha trionfato nei 100 dorso, consegnando all’Italia Team la seconda medaglia d’oro di questa rassegna a cinque cerchi.
L’azzurro (foto Simone Ferraro/CONI), dopo il confortante secondo tempo assoluto messo a referto nelle semifinali (52.58), nell’ultimo atto si è migliorato fino a 52.00, precedendo nella volata finale sia il cinese Jiayu Xu (52.32) sia lo statunitense Ryan Murphy (52.39).
Per il nuoto italiano si tratta del settimo oro nella storia dei Giochi, il primo in questa specialità. Ceccon, invece, dopo tre medaglie olimpiche in staffetta, si è tolto la soddisfazione del primo podio a livello individuale (ne ha ottenuti quattro a Buenos Aires 2018 ma era l'Olimpiade Giovanile), solamente sfiorato tre anni fa nell’edizione di Tokyo.
IL MEDAGLIERE DELL'ITALIA TEAM
Nuoto, vola Thomas Ceccon: medaglia d'oro per l'azzurro nei 100 dorso







Parigi 2024: storico successo di Toti nel badminton. Paltrinieri e De Tullio in finale negli 800 stile libero
- RISULTATI AZZURRI
Si alza il sipario sulla quinta giornata di gare ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Ecco i risultati degli atleti azzurri impegnati nella prima metà di lunedì 29 luglio.
BADMINTON - Nel singolare maschile Giovanni Toti (foto Roberto Di Tondo/CONI) batte Soren Opti, atleta del Suriname, per 21-8 4-1 (rit.) e mette la firma sulla prima storica vittoria dell’Italia ad un’Olimpiade.
NUOTO - Gregorio Paltrinieri (7:42.48) e Luca De Tullio (7:44.07) appongono la loro firma rispettivamente sul terzo e sul settimo miglior tempo in batteria e conquistano la finalissima negli 800 stile libero. Sara Franceschi conclude settima (4:48.89) la prima batteria dei 400 misti e resta esclusa dall’ultimo atto.
BEACH VOLLEY - Paolo Nicolai e Samuele Cottafava si riscattano dopo la sconfitta inaugurale e nel secondo match della Pool A battono in due set (21-19, 21-18) gli australiani Mark Nicolaidis e Izac Carracher.
TENNIS - Continua a vincere e a convincere Jasmine Paolini, che stacca il pass per gli ottavi di finale battendo in due set (6-4 6-1) la polacca Magda Linette.
PUGILATO - Debutto vincente nei +92 kg per Diego Lenzi, che supera per verdetto non unanime (3-1) lo scoglio rappresentato dallo statunitense Joshua Edwards.
TIRO A VOLO - Nel trap maschile dopo i primi piattelli di qualificazione Giovanni Pellielo è sesto (73/75) mentre Mauro De Filippis 17° (72/75).
TIRO A SEGNO - Quinto posto per Danilo Dennis Sollazzo nella finale di carabina ad aria compressa dai 10 metri, archiviata con lo score di 187.4. Vittoria al cinese Lihao Sheng (252.2) davanti allo svedese Victor Lindgren (251.4) e al croato Miran Marcic (230.0).
SCHERMA - Sedicesimi di finale amari per le tre azzurre della sciabola. Martina Criscio si arrende per 15-10 contro l’ungherese Luca Virag Szucs, Michela Battiston tenta la rimonta ma alla fine si deve inchinare all’altra magiara Liza Pusztai per 15-12 mentre Chiara Mormile esce di scena per 15-10 contro la padrona di casa Cecilia Berder.
JUDO - Subito fuori ai sedicesimi di finale Veronica Toniolo (-57 kg), che durante il golden score subisce il waza-ari da parte della nipponica Haruka Funakubu.
CANOTTAGGIO - Davide Comini e Giovanni Codato archiviano al secondo posto (6:50.31) il ripescaggio e si garantiscono l’accesso in semifinale nel due senza maschile. L’otto maschile composto da Matteo Della Valle, Jacopo Frigerio, Leonardo Pietra Caprina, Emanuele Gaetani Liseo, Salvatore Monfrecola, Davide Verità, Gennaro Di Mauro, Vincenzo Abbagnale e Alessandra Faella (timoniere) è terzo (5:52.52) nella seconda batteria ed è costretto a passare per il ripescaggio. Terza nella seconda batteria anche l’ammiraglia formata da Giorgia Pelacchi, Linda De Filippis, Alice Gnatta, Aisha Rocek, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Veronica Bumbaca e Emanuele Capponi (timoniere), che taglia la linea di arrivo in 6:28.47 venendo relegata al ripescaggio.
TENNISTAVOLO - Il primo turno è fatale per Giorgia Piccolin, che si arrende in quattro parziali (11-9, 11-5, 11-5, 11-7) contro la giapponese Miu Hirano, ottava testa di serie del tabellone.
29 luglio, prima parte: le immagini del giorno







Vela: Germani e Bertuzzi in rimonta nel 49erFX. Successo per Errani e Paolini nel primo turno di doppio
- RISULTATI AZZURRI
Termina anche la quinta giornata di gara dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Ecco i risultati degli azzurri nella seconda metà di lunedì 29 luglio.
VELA - Nelle acque di Marsiglia bella rimonta nel 49erFX per Jana Germani e Giorgia Bertuzzi (foto Federvela) che, dopo sei regate, occupano la terza posizione provvisoria con un totale di 40 (28 punti netti). Il poco vento sta condizionando le competizioni di iQFoil, con Marta Maggetti e Nicolò Renna che, rispettivamente dopo due ed una regata, si collocano in seconda piazza provvisoria alle spalle della britannica Emma Wilson e del francese Nicolas Goyard.
TENNIS - Buon esordio in doppio per Sara Errani e Jasmine Paolini, che annientano le neozelandesi Erin Routliffe e Lulu Sun con lo score di 6-2 6-3. Sconfitta, invece, per Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti, che salutano prematuramente il torneo dopo il 6-1 6-2 subito dalle spagnole Sara Sorribes Tormo e Cristina Bucsa. Tra gli uomini, invece, a sbarrare la strada a Lorenzo Musetti e Luciano Darderi sono i cileni Nicolas Jarry e Alejandro Tabilo, vittoriosi per 6-3 (5)6-7 10-5. Nel secondo turno del singolare maschile Andrea Vavassori si arrende con l’onore delle armi contro il norvegese Casper Ruud, impostosi soltanto in rimonta e al terzo set (4-6 6-4 6-3). Out pure Matteo Arnaldi che, sopra di un parziale, incassa il prepotente ritorno del tedesco Dominik Koepfer (3-6 6-2 6-1). Nel primo round del doppio misto, infine, ottima prova di Sara Errani e Andrea Vavassori, che volano ai quarti di finale grazie al perentorio 6-3 6-2 inflitto a Mirra Andreeva e Daniil Medvedev, in gara in qualità di atleti individuali neutrali.
NUOTO - Benedetta Pilato si ferma ai piedi del podio nei 100 rana. Successo della sudafricana Tatjana Smith (1:05.28) davanti alla cinese Qianting Tang (+0.26), all'irlandese Mona Mc Sharry (+0.31) e all'azzurra (+0.32), che arriva quarta insieme alla statunitense Lilly King.
JUDO - Manuel Lombardo accarezza il podio nella categoria di peso dei -73 kg. Nel primo dei due bronze medal match, però, a spuntarla è il moldavo Adil Osmanov, che riesce a mettere a segno l’ippon risolutivo.
CICLISMO - Il britannico Thomas Pidcock (1:26.22) vince nel cross-country maschile sull’Elancourt Hill, tagliando il traguardo davanti al francese Victor Koretzky (+0.09), al sudafricano Alan Hatherly (+0.11) e all’azzurro Luca Braidot (quarto con +0.34). Chiude al 19° posto, invece, Simone Avondetto (+4.30).
GINNASTICA ARTISTICA - La finale del concorso generale maschile a squadre vede trionfare il Giappone (259.594) di fronte alla Cina (259.062) e agli Stati Uniti (257.793). L'Italia con Yumin Abbadini, Nicola Bartolini, Lorenzo Minh Casali, Mario Macchiati e Carlo Macchini termina al sesto posto con uno score totale di 248.260.
PALLANUOTO - All’Aquatics Centre il Setterosa del CT Carlo Silipo cade all’esordio contro le padrone di casa della Francia, che riescono ad imporsi di misura per 9-8.
TIRO CON L’ARCO - Il terzetto composto da Mauro Nespoli, Federico Musolesi e Alessandro Paoli, dopo aver superato il Kazakistan di misura (5-4) agli ottavi di finale della gara a squadre, nei quarti è costretto ad alzare bandiera bianca contro i padroni di casa della Francia, che ottengono il successo con il punteggio di 6-2.
SCHERMA - Nel fioretto maschile Guillaume Bianchi si spinge fino ai quarti di finale ma all’extra time è lo statunitense Nick Itkin a trovare la stoccata decisiva e a vincere per 15-14. Amaro in bocca anche per il campione del mondo ed europeo in carica Tommaso Marini, che esce di scena agli ottavi di finale, battuto di misura (15-14) dal transalpino Maxime Pauty.
PUGILATO - Nulla da fare per Alessia Mesiano (60 kg), che negli ottavi di finale viene battuta con verdetto unanime (5-0) dall’irlandese Kellie Harrington.
CANOA SLALOM - Al Vaires-sur-Marne Nautical Stadium sfuma l’ingresso in finale di C1 per Raffaello Ivaldi (108.20 con zero penalità), che chiude 14° non riuscendo a rientrare nel lotto dei migliori dodici.
SPORT EQUESTRI - A Versailles il concorso completo si conclude con la prova di salto ostacoli. Evelina Bertoli su Fidji des Melezes riesce a qualificarsi per la finale individuale, terminata al 22° posto con 42.60 punti di penalità. Nella classifica a squadre il successo è della Gran Bretagna (91.30), poi Francia (103.60) e Giappone (115.80). Il team tricolore composto dalla stessa Evelina Bertoli su Fidji des Melezes, da Giovanni Ugolotti su Swirly Temptress e da Pietro Sandei su Rubis de Prere chiude in 13ª piazza (264.70).
29 luglio, seconda parte: le immagini del giorno







Primo oro per l’Italia Team a Parigi 2024: uno strepitoso Nicolò Martinenghi vince i 100 rana
- NUOTO
Nicolò Martinenghi. È lui il primo atleta Italia Team a conquistare una medaglia d’oro a Parigi 2024.
L'azzurro vince i 100 rana in 59.03. Argento ex aequo al britannico Adam Peaty e allo statunitense Nic Fink (entrambi 59.05).
Si tratta del sesto oro della storia del nuoto italiano ai Giochi Olimpici, mentre Martinenghi (foto Simone Ferraro CONI) festeggia la terza medaglia a cinque cerchi in carriera dopo i bronzi a Tokyo 2020 negli stessi 100 rana e nella staffetta 4x100 misti.
IL MEDAGLIERE DELL'ITALIA TEAM
Nuoto, Martinenghi regala all'Italia Team il primo oro di Parigi 2024







Giochi Olimpici: primo successo a Parigi per il Settebello. Le Fate dell'artistica conquistano la finale
- RISULTATI AZZURRI
Si va a concludere anche la quarta giornata di gare dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Ecco i risultati degli azzurri nella seconda metà di domenica 28 luglio.
PALLANUOTO - All’Aquatics Centre il Settebello (foto Luca Pagliaricci/CONI) di Alessandro Campagna vince il match inaugurale del Gruppo A contro gli Stati Uniti per 12-8.
GINNASTICA ARTISTICA - Angela Andreoli, Alice D'Amato, Manila Esposito, Elisa Iorio e Giorgia Villa totalizzano 166.861 punti e, con il secondo posto alle spalle degli Stati Uniti (172.296), sono certe di essere qualificate per la finale ad otto del concorso generale a squadre. Per l'Italia, già qualificata anche con la squadra maschile, si tratta di una doppietta senza precedenti nell'era moderna. Alice D'Amato in finale anche nel concorso generale individuale, alle parallele asimmetriche, alla trave e al corpo libero mentre Manila Esposito nel concorso generale individuale, alla trave e al corpo libero.
JUDO - Odette Giuffrida nei -52 kg si spinge fino alla finale per il bronzo. Qui, dopo oltre quattro minuti di golden score, viene punita dal direttore di gara con il terzo e decisivo shido e la medaglia va alla brasiliana Larissa Pimenta.
CANOA SLALOM - Al Vaires-sur-Marne Nautical Stadium la finale femminile del K1 se la aggiudica l’australiana Jessica Fox (96.08), che chiude di fronte alla polacca Klaudia Zwolinska (+1.45) e alla britannica Kimberley Woods (+2.86). Quinto posto per Stefanie Horn (+5.35), che termina ai piedi del podio a cinque cerchi.
NUOTO - La finale maschile dei 400 misti va al francese Leon Marchand (4:02.95), che precede il giapponese Tomoyuki Matsushita (+5.67) e l'americano Carson Foster (+5.71). Alle loro spalle anche Alberto Razzetti (quinto con +6.43). Filippo Megli (1:46.87) e Alessandro Ragaini (1:47.08) terminano settimi le rispettive batterie di semifinale e rimangono esclusi dall'ultimo atto nei 200 stile libero. Benedetta Pilato ottiene la finale dei 100 rana chiudendo terza nella prima batteria (1:06.12) davanti a Lisa Angiolini (1:06.39), prima delle escluse dall'ultimo atto riservato alle otto più veloci. Obiettivo finale raggiunto nei 100 dorso per Thomas Ceccon, che firma il secondo miglior tempo delle semifinali (52.58).
TENNIS - Lorenzo Musetti e Andrea Vavassori staccano il pass per il secondo turno nel singolare maschile: battuti rispettivamente il francese Gael Monfils (6-1 6-4) e lo spagnolo Pedro Martinez (6-4 4-6 6-4). Vittoria anche per Matteo Arnaldi, che ha la meglio 6-4 7-6 (7) sul beniamino di casa Arthur Fils. Semaforo rosso per Luciano Darderi, che cede in due parziali (6-3 6-4) allo statunitense Tommy Paul. Nel singolare femminile escono di scena anche Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti, sconfitte rispettivamente per 6-2 7-5 da Diana Shnaider (atleta individuale neutrale) e dalla croata Donna Vekic. Niente da fare pure per Sara Errani contro la cinese Qinwen Zheng, impostasi per 6-0 6-0. Si interrompe subito il percorso del doppio maschile composto da Simone Bolelli e Andrea Vavassori, rimontati per 2-6 7-6(5) 10-7 dagli spagnoli Pablo Carreno Busta e Marcel Granollers.
CICLISMO - Nel cross-country femminile la vittoria va alla padrona di casa Pauline Ferrand Prevot (1:26.02) davanti all’americana Haley Batten (+2.57) e alla svedese Jenny Rissveds (+3.02). Azzurre alle porte della top ten: 11ª Chiara Teocchi (+5.50) e 14ª Martina Berta (+6.48).
VELA - Dopo tre regate Jana Germani e Giorgia Bertuzzi sono al 12° posto in classifica generale nel 49erFX per un totale di 30 (18 punti netti).
SPORT EQUESTRI - Non sorride la Nazionale di concorso completo al termine del cross-country. Evelina Bertoli su Fidji des Melezes scivola al 19° posto con 33.00 punti di penalità mentre Giovanni Ugolotti su Swirly Temptress al 46° con 62.10 punti di penalità. Al posto di Emiliano Portale, eliminato definitivamente per il leggero sanguinamento del labbro inferiore del cavallo Future, è entrato in gara soltanto per la classifica a squadre Pietro Sandei su Rubis de Prere, con l’Italia che, dopo due prove, occupa la 13ª piazza con 229.10 punti di penalità.
SCHERMA - Nel fioretto femminile Alice Volpi sfiora il bronzo ma nella finale per il podio deve cedere alla canadese Eleanor Harvey, che si impone 15-12. Amare uscite di scena ai quarti di finale per la portabandiera Arianna Errigo e Martina Favaretto, battute rispettivamente alla stoccata decisiva (15-14) dall’americana Lauren Scruggs e dalla stessa Harvey. Azzurri della spada giù dal podio: Andrea Santarelli perde ai sedicesimi di finale per 15-13 contro l’israeliano Yuval Shalom Freilich, Davide Di Veroli cede il passo agli ottavi per 15-11 contro il giapponese Masaru Yamada mentre Federico Vismara ai quarti perde il confronto con l’ungherese Tibor Andrasfi per 15-13.
PUGILATO - Aziz Abbes Mouhiidine (92 kg) viene sconfitto agli ottavi di finale per verdetto non unanime (4-1) dall’uzbeko Lazizbek Mullojonov. Primo match fatale anche per Giordana Sorrentino (50 kg), battuta anche lei per verdetto non unanime (4-1) dalla kazaka Nazym Kyzaibay.
SURF - Finisce nel Round 2 il sogno olimpico di Leonardo Fioravanti che, tra le onde di Tahiti, mette a referto un punteggio complessivo di 7.00, inferiore rispetto al 13.87 del giapponese Kanoa Igarashi, che avanza al Round 3.
28 luglio, seconda parte: le immagini del giorno







Beach volley: esordio ai Giochi vincente per Ranghieri e Carambula. Sollazzo in finale nella carabina 10 metri
- RISULTATI AZZURRI
Proseguono senza sosta i Giochi Olimpici di Parigi 2024 per l’Italia Team. Ecco i risultati degli azzurri in gara nella prima metà di domenica 28 luglio.
BEACH VOLLEY - Nella Pool B aprono con un successo Alex Ranghieri e Adrian Carambula (foto Giuseppe Giugliano/CONI), che prevalgono in tre set (22-20, 19-21, 15-13) sugli olandesi Steven Van de Velde e Matthew Immers. Debutto amaro, invece, per Marta Menegatti e Valentina Gottardi nella Pool A, dove nel primo match ad avere la meglio sono in tre set (24-22, 9-21, 16-14) le spagnole Liliana Fernandez Steiner e Paula Soria Gutierrez.
TIRO A SEGNO - Danilo Dennis Sollazzo archivia la fase preliminare con lo score di 631.4 (il terzo più alto) e conquista la finale riservata ai migliori otto nella carabina ad aria compressa dai 10 metri. Fuori di pochissimo Edoardo Bonazzi (decimo con 629.5). Barbara Gambaro non accede alla finale ad otto della carabina ad aria compressa dai 10 metri dopo aver concluso la fase preliminare in 24ª piazza con il punteggio complessivo di 626.8.
PALLAVOLO - La Nazionale femminile del CT Julio Velasco bagna il proprio esordio nella Pool C regolando in quattro set (25-19, 24-26, 25-21, 25-18) la Repubblica Dominicana.
JUDO - Matteo Piras (66 kg) al primo turno incontra il peruviano Juan Postigos e lo annienta con un doppio waza-ari. Agli ottavi di finale, poi, esce di scena in virtù del waza-ari subito dal serbo Strahinja Buncic.
CANOTTAGGIO - Stefano Oppo e Gabriel Soares vincono in 6:29.17 la seconda batteria e ottengono la semifinale nel doppio maschile pesi leggeri. Nei ripescaggi il doppio femminile di Clara Guerra e Stefania Gobbi conclude al terzo posto (7:10.41) e ottiene il pass per le semifinali. Ultima posizione (6:43.83) ed eliminazione, invece, per il doppio maschile di Nicolò Carucci e Matteo Sartori. Dovrà passare proprio per i ripescaggi, invece, il due senza maschile composto da Giovanni Codato e Davide Comini, quarti nella seconda batteria in 6:50.25. Stessa sorte anche per l’equipaggio del quattro senza formato da Giovanni Abagnale, Nicholas Kohl, Matteo Lodo e Giuseppe Vicino, quinto nella prima batteria con il crono di 6:14.65.
NUOTO - Michele Lamberti chiude all’ottavo posto (54.22) la quarta batteria e non rientra tra i migliori 16 qualificati per le semifinali dei 100 dorso.
TENNISTAVOLO - Subito fuori al primo turno Debora Vivarelli, eliminata per 4-0 (11-1, 11-3, 11-4, 11-5) dalla giapponese Hina Hayata, testa di serie numero tre del tabellone.
28 luglio, prima parte: le immagini del giorno






Pagina 73 di 890