
L'Italia femminile cala il tris sul World Tour: secondo posto nella staffetta di Seoul
- SHORT TRACK
La staffetta femminile dell’Italia si conferma una piacevole certezza del World Tour di short track.
Nella giornata intermedia della quarta tappa stagionale andata in scena sull’anello di ghiaccio del Mokdong Ice Rink di Seoul (Corea del Sud), infatti, il quintetto composto da Arianna Fontana, Elisa Confortola, Gloria Ioriatti, Arianna Sighel e Chiara Betti (impiegata sia nei quarti di finale sia in semifinale) si è assicurato il secondo posto nel format disputato sulla distanza dei 3.000 metri.
Le azzurre (foto ANSA), dopo aver chiuso alle spalle delle padrone di casa la terza batteria di quarti ed aver vinto la prima semifinale, nell’atto conclusivo hanno chiuso con il crono di 4:11.80 e, grazie ad un doppio sorpasso di Ioriatti a cavallo degli ultimi giri, sono arrivate alle spalle soltanto del Canada (prima in 4:11.65) beffando nella lotta per la piazza d’onore sia la Corea del Sud (terza in 4:11.86) sia i Paesi Bassi (4:11.92).
Per la nostra Nazionale si tratta del terzo podio della stagione sul massimo circuito internazionale dopo il primo e l'altro secondo posto ottenuti a Montréal, in Canada, nelle due tappe inaugurali. (agc)

Coppa del Mondo: Lorenzo Sommariva apre la stagione con il terzo posto nel cross di Cervinia
- SNOWBOARD
Sventola anche il tricolore sul podio della prima tappa stagionale della Coppa del Mondo di snowboard cross.
Sulla neve di Cervinia, infatti, il grande protagonista per l’Italia è stato Lorenzo Sommariva, che ha conquistato il terzo posto nella competizione maschile.
Soltanto 27° dopo le qualificazioni, il trentunenne genovese (foto Giovanni Maria Pizzato/Pentaphoto) ha cambiato decisamente marcia nella giornata decisiva, in cui è arrivato sempre secondo nella propria batteria di ottavi di finale, quarti e semifinale garantendosi il pass per l’atto conclusivo riservato ai migliori quattro. Qui, a discapito di una caduta in partenza, è riuscito a tagliare il traguardo dietro all'austriaco Jakob Dusek e all’australiano Cameron Bolton mentre non ha terminato la sua gara il canadese Eliot Grondin (DNF).
Quello odierno per Sommariva rappresenta l’ottavo podio a livello individuale sul massimo circuito, in cui non finiva nella top tre dall’altro terzo posto ottenuto nella tappa elvetica di Veysonnaz nel marzo del 2023.
Al femminile, infine, ha debuttato con un ottavo posto Michela Moioli (quarta nella Small Final) nella gara portata a casa dalla transalpina Lea Casta di fronte all’australiana Josie Baff e all’altra francese Maja-Li Iafrate Danielsson. (agc)

Collari d’Oro: lunedì 16 dicembre la cerimonia di consegna all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Diretta su Rai2 dalle 11
- CONI-CIP
La celebrazione di un anno indimenticabile segnato dalla migliore Olimpiade della storia dell’Italia Team e da tanti altri successi che hanno portato il Tricolore a sventolare nel mondo. Lunedì 16 dicembre alle ore 11 la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica ‘Ennio Morricone’ di Roma ospiterà la cerimonia di consegna dei Collari d’Oro al Merito Sportivo (foto Simone Ferraro CONI). I protagonisti dello strepitoso 2024 azzurro saranno insigniti della massima onorificenza dello sport italiano nell’evento che sarà trasmesso anche quest’anno in diretta su Rai 2 dalle ore 11.
Le medaglie d’oro dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, i campioni del mondo, i grandi tecnici, le società sportive e le personalità che si sono distinte nel corso dell’anno: tutti attesi per una giornata unica che sarà una vera e propria festa dello sport.
Sul palco il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, con la partecipazione del Segretario Generale, Carlo Mornati, del Segretario Generale del Comitato Italiano Paralimpico, Juri Stara, dei Presidenti federali, di tecnici e dirigenti del movimento.
Tra le personalità premiate i Presidenti federali Paolo Azzi (scherma), Paolo Barelli (nuoto), Giovanni Copioli (motociclistica), Andrea Gios (sport del ghiaccio), Donato Milano (federkombat), Flavio Roda (sport invernali), Angelo Sticchi Damiani (ACI), l’ex Presidente della Confederazione Europea di scherma, Giorgio Scarso, il Sindaco di Cortina, Gianluca Lorenzi, e otto società: Società Canottieri Vittorino da Feltre, Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona, Sci Club Ponte di Legno, Triestina della Vela A.S.D., Società Bocciofila La Combattente, Empoli Football Club S.p.A., S.S. Lazio S.p.A. e S.I.R. La Farnesina. (agc)
COLLARE D’ORO
Lisa Vittozzi (Biathlon, campionessa mondiale 15 km Individuale femminile), Davide Ghiotto (Pattinaggio di velocità, campione mondiale 10.000 m e Inseguimento a squadre), Michele Malfatti (Pattinaggio di velocità, campione mondiale Inseguimento a squadre), Andrea Giovannini (Pattinaggio di velocità, campione mondiale Inseguimento a squadre), Francesco Fortunato (Atletica, campione mondiale Marcia staffetta mista), Valentina Trapletti (Atletica, campionessa mondiale Marcia staffetta mista), Odette Giuffrida (Judo, campionessa mondiale – 52 kg), Alice Bellandi (Judo, campionessa olimpica -78 kg), Nicolò Renna (Vela, campione mondiale iQFOiL), Caterina Banti (Vela, campionessa olimpica e mondiale Nacra17), Ruggero Tita (Vela, campione olimpico e mondiale Nacra17), Marta Maggetti (Vela, campionessa olimpica iQFOiL), Simona Quadarella (Nuoto, campionessa mondiale 800 e 1500 stile libero), Nicolò Martinenghi (Nuoto, campione olimpico 100 rana), Thomas Ceccon (Nuoto, campione olimpico 100 dorso), Jasmine Paolini (Tennis, campionessa olimpica Doppio femminile e vincitrice della Billie Jean King Cup), Sara Errani (Tennis, campionessa olimpica Doppio femminile e vincitrice Grand Slam US Open Doppio misto e Billie Jean King Cup), Lucia Bronzetti (Tennis, vincitrice della Billie Jean King Cup), Elisabetta Cocciaretto (Tennis, vincitrice della Billie Jean King Cup), Martina Trevisan (Tennis, vincitrice della Billie Jean King Cup), Andrea Vavassori (Tennis, vincitore Grand Slam US Open Doppio misto e della Coppa Davis 2024), Matteo Berrettini (Tennis, vincitore Coppa Davis 2024), Simone Bolelli (Tennis, vincitore Coppa Davis 2023 e 2024), Lorenzo Musetti (Tennis, vincitore Coppa Davis 2023 e 2024), Jannik Sinner (Tennis, vincitore Grand Slam Australian Open e US Open Singolo e Coppa Davis 2024), Matteo Arnaldi (Tennis, vincitore Coppa Davis 2023), Lorenzo Sonego (Tennis, vincitore Coppa Davis 2023), Ekaterina Antropova (Pallavolo, campionessa olimpica), Caterina Bosetti (Pallavolo, campionessa olimpica), Carlotta Cambi (Pallavolo, campionessa olimpica), Anna Danesi (Pallavolo, campionessa olimpica), Monica De Gennaro (Pallavolo, campionessa olimpica), Paola Egonu (Pallavolo, campionessa olimpica), Sarah Luisa Fahr (Pallavolo, campionessa olimpica), Gaia Giovannini (Pallavolo, campionessa olimpica), Marina Lubian (Pallavolo, campionessa olimpica), Loveth Omoruyi (Pallavolo, campionessa olimpica), Alessia Orro (Pallavolo, campionessa olimpica), Ilaria Spirito (Pallavolo, campionessa olimpica), Myriam Sylla (Pallavolo, campionessa olimpica), Rossella Fiamingo (Scherma, campionessa olimpica Spada femminile a squadre), Mara Navarria (Scherma, campionessa olimpica Spada femminile a squadre), Giulia Rizzi (Scherma, campionessa olimpica Spada femminile a squadre), Alberta Santuccio (Scherma, campionessa olimpica Spada femminile a squadre), Giovanni De Gennaro (Canoa kayak, campione olimpico Slalom K1), Alice D’Amato (Ginnastica artistica, campionessa olimpica Trave), Diana Bacosi (Tiro a volo, campionessa olimpica Skeet Squadra mista), Gabriele Rossetti (Tiro a volo, campione olimpico Skeet Squadra mista), Chiara Consonni (Ciclismo su pista, campionessa olimpica Madison donne), Vittoria Guazzini (Ciclismo su pista, campionessa olimpica Madison donne), Andrea Verona (Motociclismo, campione mondiale Enduro E2-GP).
PALME D'ORO AL MERITO TECNICO
Riccardo Pisani (Atletica, allenatore di Francesco Fortunato), Alessandro Gandellini (Atletica, allenatore di Valentina Trapletti), Laura Di Toma (DT Judo), Francesco Bruyere (Judo, allenatore di Odette Giuffrida), Antonio Ciano (Judo, allenatore di Alice Bellandi), Adriano Stella (Vela, allenatore di Nicolò Renna), Luca De Pedrini (Vela, tecnico federale), Christian Minotti (Nuoto, allenatore di Simona Quadarella), Tathiana Garbin (DT Tennis), Pablo Lozano Beamud (Tennis, allenatore di Sara Errani), Davide Vavassori (Tennis, allenatore di Andrea Vavassori), Renzo Furlan (Tennis, allenatore di Jasmine Paolini), Simone Vagnozzi (Tennis, allenatore di Jannik Sinner), Daniele Pantoni (Scherma, allenatore di Rossella Fiamingo e Alberta Santuccio), Roberto Cirillo (Scherma, allenatore di Mara Navarria e Giulia Rizzi), Daniele Molmenti (DT Canoa kayak).
SPORT PARALIMPICI
COLLARI D’ORO
Luca Loranzi (Sci alpino, campione Winter Deaflympics Slalom Gigante), Elisabetta Mijno (Tiro con l'arco, campionessa paralimpica Squadra mista), Stefano Travisani (Tiro con l'arco, campione paralimpico Squadra mista), Oney Tapia (Atletica, campione paralimpico e mondiale Lancio del disco F11), Rigivan Ganeshamoorthy (Atletica, campione paralimpico Lancio del disco F52), Martina Caironi (Atletica, campionessa paralimpica 100 metri T63), Assunta Legnante (Atletica, campionessa paralimpica Getto del peso F12), Fabrizio Cornegliani (Ciclismo, campione paralimpico e mondiale Cronometro H1), Simone Barlaam (Nuoto, campione paralimpico 50 stile S9, 100 farfalla S9 e 4x100 stile 34 punti), Antonio Fantin (Nuoto, campione paralimpico 100 stile S6), Stefano Raimondi (Nuoto, campione paralimpico 100 stile S10, 100 rana SB9, 100 farfalla S10, 200 misti SM10 e 4x100 stile 34 punti), Francesco Bocciardo (Nuoto, campione paralimpico 200 stile S5), Federico Bicelli (Nuoto, campione paralimpico 400 stile S7), Alberto Amodeo (Nuoto, campione paralimpico 400 stile S8 e 100 farfalla S8), Monica Boggioni (Nuoto, campionessa paralimpica 50 rana SB3), Carlotta Gilli (Nuoto, campionessa paralimpica 100 farfalla S13 e 200 misti SM13), Giulia Ghiretti (Nuoto, campionessa paralimpica 100 rana SB4), Xenia Francesca Palazzo (Nuoto, campionessa paralimpica 4x100 stile 34 punti), Giulia Terzi (Nuoto, campionessa paralimpica 4x100 stile 34 punti), Giada Rossi (Tennistavolo, campionessa paralimpica Singolare classe 1-2), Matteo Parenzan (Tennistavolo, campione paralimpico Singolare classe 6).
SPORT PARALIMPICI
PALME D'ORO AL MERITO TECNICO
Claudio Ravetto (Sci alpino, allenatore Nazionale), Orazio Scarpa (DT Atletica), Pierpaolo Addesi (Ciclismo su strada, Responsabile Tecnico Nazionale), Piergiuseppe Longinotti (Nuoto, allenatore di Stefano Raimondi), Guy Soffientini (Nuoto, allenatore di Monica Boggioni), Filippo Tassara (Nuoto, allenatore di Francesco Bocciardo), Tanya Vannini (Nuoto, allenatrice di Federico Bicelli), Riccardo Wenter (Nuoto, allenatore di Xenia Francesca Palazzo), Hwang Eunbit (Tennistavolo, allenatore Nazionale), Massimo Pischiutti (Tennistavolo, allenatore Nazionale)
COLLARI D’ORO SOCIETÀ SPORTIVE
Società Canottieri Vittorino da Feltre, Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona, Sci Club Ponte di Legno, Triestina della Vela A.S.D., Società Bocciofila La Combattente, Empoli Football Club S.p.A., S.S. Lazio S.p.A., S.I.R. La Farnesina
COLLARI D’ORO PERSONALITÀ
Paolo Azzi, Paolo Barelli, Giovanni Copioli, Andrea Gios, Gianluca Lorenzi, Donato Milano, Flavio Roda, Giorgio Scarso, Angelo Sticchi Damiani
PREMIO VINCITORE TROFEO CONI 2024
Comitato Regionale CONI Emilia-Romagna

Calcio: archiviati i test della Nazionale femminile under 16 in raduno al CPO 'Giulio Onesti'
- IMSS CONI
Nazionale femminile under 16 di calcio protagonista di intense giornate di test durante il raduno al Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ del CONI a Roma. Le atlete sono state sottoposte ad una serie di prove di valutazione funzionale mirata a monitorare e ottimizzare le prestazioni atletiche.
Sono stati effettuati test su diversi aspetti della prestazione fisica: aspetti neuromuscolari, valutati attraverso test di salto e sprint, e aspetti metabolici, analizzati con lo Yo-Yo IRT1 (tratti di corsa a velocità crescente con cambi di senso) e valutati attraverso un analizzatore dell’aria inspirata ed espirata (metabolimetro K5) e con alcuni prelievi di sangue dal lobo dell’orecchio per la misurazione della lattatemia.
Le sessioni hanno visto la partecipazione di Rachele Andreangeli, Viola Cacace, Mya Ciccarelli, Elisa Ciurleo, Beatrice Djesse, Rita El Miroun, Emma Miryam Fontana, Giorgia Galluzzi, Chiara Grassi, Giada Grilli, Sofia Lisica, Gioia Livignani, Anna Mallardi, Elisabetta Marinotto, Beatrice Martone, Anna Messa, Matilde Morando, Matilde Oddina, Flavia Pezzi, Viola Pieri, Agata Pinchi, Vittoria Pronzati, Daria Rosso e Miranda Sterner.
Il progetto, definito dall’Area Performance della FIGC e attuato dagli esperti dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, punta a sviluppare un monitoraggio longitudinale delle performance atletiche delle giovani calciatrici delle nazionali delle differenti fasce d’età. I risultati consentono di valutare le caratteristiche delle singole giocatrici e si aggiungono alle informazioni raccolte dai club di appartenenza. Il fine ultimo è monitorare la crescita atletica e fornire spunti utili per l’ottimizzazione dell’allenamento. (agc)

Ski cross, Coppa del Mondo: Simone Deromedis chiude al primo posto nell'opening di Val Thorens
- FREESTYLE
È un Simone Deromedis in grande spolvero quello che ha inaugurato la nuova stagione dell’Italia nella Coppa del Mondo di ski cross.
Il freestyler trentino, infatti, ha conquistato il successo nella gara di apertura della tappa di Val Thorens (Francia), dove nel 2021 arrivò terzo e mise le mani sul primo dei suoi attuali sette podi sul massimo circuito.
L’azzurro (foto ANSA), dopo aver griffato il miglior tempo (1:05.98) nelle qualificazioni, si è aggiudicato la propria batteria sia negli ottavi sia nei quarti di finale. Al via nella prima semifinale, quindi, è arrivato secondo staccando il meritato pass per la Big Final a quattro. Qui il fuoriclasse tricolore, dopo una prova condotta perennemente in testa, nei metri conclusivi è stato bravo nel respingere il tentativo di sorpasso da parte del tedesco Florian Wilmsmann, beffato al fotofinish e dovutosi accontentare del secondo gradino. Alle loro spalle, infine, è arrivato il duo canadese formato da Kevin Drury (terzo) e Reece Howden (quarto).
Un ottimo biglietto da visita quello di Deromedis, riuscito a cogliere la terza vittoria della carriera in Coppa del Mondo. Il suo ultimo trionfo risaliva allo scorso febbraio nella tappa di Bakuriani (Georgia), dove nell’inverno del 2023 ottenne anche uno storico titolo ai Mondiali. (agc)

PGS: Jasmin Coratti vince a Carezza e conquista il primo successo in Coppa del Mondo
- SNOWBOARD
C’è sempre l’Italia sul gradino più alto del podio nella Coppa del Mondo di snowboard parallelo.
Il terzo PGS femminile della stagione, infatti, ha incoronato Jasmin Coratti che, grazie ad una prova maiuscola sulla pista Pra dei Tori di Carezza, si è andata a prendere di prepotenza il primo successo della carriera sul massimo circuito.
Nella località altoatesina il percorso della classe 2001 di Silandro (foto Miha Matavz/FIS), dopo il terzo tempo messo a referto nella fase preliminare (1:22.59), è cominciato agli ottavi di finale con la vittoria ai danni della cinese Naiying Gong (+0.48). Ai quarti ed in semifinale, poi, l’azzurra ha sconfitto rispettivamente la tedesca Ramona Theresia Hofmeister (+0.38) e la svizzera Julie Zogg (+0.30), preludio del trionfo in Big Final contro la polacca Aleksandra Krol-Walas (+0.14). Il terzo posto, quindi, è stato appannaggio della giapponese Tsubaki Miki, che nella sfida valevole per il podio ha avuto la meglio sulla sopracitata Zogg (+0.13).
Per Coratti si tratta del terzo podio della carriera in Coppa del Mondo, il secondo in questa specialità dopo la piazza d’onore conquistata lo scorso gennaio nella tappa elvetica di Scuol.
Nella competizione maschile, infine, amaro in bocca per suo fratello maggiore Edwin, dovutosi accontentare del quarto posto nella gara vinta a sorpresa dal bulgaro Radoslav Yankov di fronte allo sloveno Tim Mastnak e sull'esperto austriaco Benjamin Karl, che nella Small Final è riuscito a prevalere nei confronti dell'azzurro (+0.36). (agc)
Si chiude il primo Management Olimpico ‘Giulio Onesti’, Malagò: “Corso che testimonia l'importanza della specializzazione nello sport”
- CONI
Volge al termine la prima edizione del Corso di Management Olimpico ‘Giulio Onesti’, attivato dall’Alta Scuola di Specializzazione Olimpica del CONI. Il Salone d’Onore del CONI ha ospitato la cerimonia di consegna dei diplomi (foto Ferdinando Mezzelani GMT) che sancisce la fine del corso per dieci laureati e dieci laureate, più due ex atleti laureati come il due volte bronzo olimpico del canottaggio Matteo Castaldo e l'ex azzurro del nuoto che ha preso parte a due rassegne olimpiche, Marco Belotti. L’obiettivo è creare figure professionali all’avanguardia, altamente qualificate, che contribuiscano al successo dello sport e del team Olimpico.
“Tante persone cercano di entrare nel mondo dello sport, alcuni di voi sono stati campioni – le parole rivolte agli allievi dal Presidente del CONI Giovanni Malagò, presente alla cerimonia –. Questo corso testimonia l’importanza dell’integrazione e della specializzazione nel mondo sport. Quest’anno è stato intitolato a Giulio Onesti, il prossimo sarà dedicato alla memoria di Franco Chimenti, persona al quale lo sport italiano deve molto”.
Il corso della durata di 300 ore, diviso in 9 moduli, con frequenza e residenza obbligatorie, si è svolto dal 6 maggio al 16 ottobre 2024 al Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ di Roma e ha offerto una conoscenza approfondita del Sistema Olimpico a livello nazionale e internazionale, con focus sulla gestione del CONI e delle altre istituzioni sportive. Migliorare la comprensione dello sport, dei valori e della normativa Olimpica per le persone di tutte le abilità e disabilità e stimolare una comprensione approfondita delle competenze su temi legali, di finanza, di marketing, innovazione e gestione e contrattualistica: queste alcune delle finalità.
Il progetto formativo comprende, inoltre, uno stage: gli allievi sono stati infatti inclusi nella Delegazione Olimpica del CONI ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 (il tirocinio si è svolto tra Roma e Parigi), con ruoli assegnati individualmente dal Segretario Generale del CONI, nonché Capo Missione all’Olimpiade francese, Carlo Mornati.
“Oggi si chiude un cerchio – ha sottolineato proprio il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati –. È stato un gran bel corso caratterizzato professionalmente. I ragazzi sono venuti a Parigi con noi e hanno vissuto un’importante esperienza professionale”. Presente anche Angelo Maria Petroni, Direttore Scientifico dell’Alta Scuola di Specializzazione Olimpica: “Questa è una scuola professionale, non un corso accademico. Qui si viene ‘già mangiati’, bisogna imparare a fare. Adesso possiamo dirlo: ha funzionato. Lo sport non è un mondo a parte ma un pezzo della società civile, della società economica, della nazione. Il CONI è un’autobiografia dell’Italia”. Poi l’intervento di Gianni Letta, Presidente del Comitato dei Garanti della Formazione Olimpica, che lo scorso febbraio ha aperto con una lectio magistralis il primo Corso di Management Olimpico riservato ai Segretari Generali: “Garantisco che i nostri complimenti ai diplomati sono veri, sinceri, meritati. Questi diplomi non sono soltanto pergamene decorate: sono documenti importanti che nella storia hanno avuto un valore sostanziale. La scuola del CONI è una prestigiosa istituzione del nostro Paese, amata da tutti e apprezzata in tutto il mondo. Nessuna valida organizzazione, oggi, può prescindere da ottimi manager. Vi auguriamo una carriera brillante”. Dopodiché Carlo Nardello, Consulente del Progetto Formazione Olimpica, ha illustrato le varie fasi del corso, e Giampiero Pastore, Direttore dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, ha ribadito l’importanza del contributo dei professionisti del CONI per la riuscita del corso e ha avviato la cerimonia di consegna dei diplomi.
Cerimonia dei diplomi per gli allievi del 1° Corso in Management Olimpico







Martedì 17 dicembre riunioni di Giunta e Consiglio Nazionale
- CONI
La 1157ª riunione della Giunta Nazionale del CONI si terrà martedì 17 dicembre 2024 a Roma, presso il Foro Italico, con inizio alle ore 10.00.
Questo l'ordine del giorno:
1) Verbale riunione 20 novembre 2024
2) Comunicazioni del Presidente
3) Procedure elettorali 2025-2028
4) 306° Consiglio Nazionale
5) Attività Olimpica e Alto Livello
6) Attività F.S.N. – D.S.A – E.P.S. – Attività Antidoping
7) Affari Amministrativi
8) Varie e proposte dei membri della Giunta Nazionale
Il 306° Consiglio Nazionale del CONI, si riunirà nella stessa giornata di martedì, a Roma, presso il Foro Italico, con inizio alle ore 13.00.
Questo l'ordine del giorno:
1) Approvazione Verbale riunione del 25 ottobre 2024
2) Comunicazioni del Presidente
3) Procedure elettorali
4) Attività F.N.S. – D.S.A. – E.P.S.- A.B.
5) Affari Amministrativi - Bilancio
6) Varie

Coppa del Mondo, i convocati dell'Italia per le gare di Beaver Creek e Val d'Isère: rientrano Goggia e Curtoni
- SCI ALPINO
Saranno gli Stati Uniti e la Francia ad ospitare le tappe settimanali della Coppa del Mondo di sci alpino.
La Birds of Prey di Beaver Creek sarà il teatro dell’esordio stagionale della velocità femminile con la discesa libera ed il super-G pianificati rispettivamente sabato 14 e domenica 15 dicembre. I due appuntamenti segneranno il ritorno ufficiale in pista di Sofia Goggia (foto ANSA) ed Elena Curtoni, nuovamente arruolabili dopo essere rimaste ai box per via dei rispettivi infortuni. Oltre alle due lombarde spazio anche a Federica Brignone e Marta Bassino, reduci dal podio ottenuto nei supergiganti FIS di Copper Mountain, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Nadia Delago, Nicol Delago, Vicky Bernardi e Sara Thaler.
In Val d’Isère, quindi, riflettori puntati sugli specialisti delle discipline tecniche, che (sempre negli stessi giorni) saranno al via al cancelletto di partenza per affrontare uno slalom gigante ed uno slalom. Sulla neve transalpina tra le porte larghe agiranno Luca De Aliprandini, che si presenta dopo il buon ottavo posto conquistato nell’ultima gara di Beaver Creek, Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Hannes Zingerle, Simon Talacci e Giovanni Borsotti. Tra i pali stretti, infine, toccherà agli stessi Vinatzer e Della Vite, accompagnati anche da Tobias Kastlunger e Stefano Gross.
Il programma del lungo fine settimana si aprirà negli USA mercoledì 11 con la prima delle tre prove cronometrate femminili. Di seguito il calendario e gli orari nel dettaglio. (agc)
BEAVER CREEK - IL PROGRAMMA
*orari italiani
Mercoledì 11 dicembre
1ª prova cronometrata discesa femminile (ore 19.00)
Giovedì 12 dicembre
2ª prova cronometrata discesa femminile (ore 19.00)
Venerdì 13 dicembre
3ª prova cronometrata discesa femminile (ore 18.00)
Sabato 14 dicembre
Discesa libera femminile (ore 19.00)
Domenica 15 dicembre
Super-G femminile (ore 19.00)
VAL D’ISÈRE - IL PROGRAMMA
Sabato 14 dicembre
Prima manche slalom gigante maschile (ore 09.30)
Seconda manche slalom gigante maschile (ore 13.00)
Domenica 15 dicembre
Prima manche slalom maschile (ore 10.00)
Seconda manche slalom maschile (ore 13.00)

A Davos la terza tappa di Coppa del Mondo: Pellegrino guida la squadra di 14 azzurri in Svizzera
- SCI DI FONDO
La Coppa del Mondo di sci di fondo è pronta a fare tappa sulle Alpi svizzere di Davos per il terzo atto della stagione, l’ultimo prima dell’inizio del tradizionale appuntamento del Tour de Ski (28 dicembre-5 gennaio).
Il direttore tecnico Markus Cramer ha convocato nel complesso 14 azzurri (nove uomini e cinque donne) per le gare in programma nella località elvetica tra venerdì 13 e domenica 15 dicembre. Si tratta di Federico Pellegrino, Francesco De Fabiani, Elia Barp, Davide Graz, Simone Daprà, Paolo Ventura, Michael Hellweger, Martino Carollo e Giovanni Ticcò al maschile e di Caterina Ganz, Anna Comarella, Nicole Monsorno, Federica Cassol e Nadine Laurent al femminile.
Riflettori puntati in particolare su Pellegrino (foto ANSA), che torna in scena sul tracciato che l’ha visto vincitore in ben quattro occasioni (2014, 2015, 2020 e 2022) dopo l’ottimo terzo posto conquistato nella prima sprint a tecnica libera della stagione disputata la settimana scorsa a Lillehammer, in Norvegia.
Sono in totale sei le prove (tre maschili e altrettante femminili) che andranno in scena sulla neve svizzera: due team sprint a tecnica libera, due sprint a tecnica libera e due 20 km con partenza ad intervalli a tecnica classica. Di seguito il programma nel dettaglio. (agc)
DAVOS - IL PROGRAMMA
Venerdì 13 dicembre
Qualificazioni team sprint TL maschile e femminile (ore 16.00)
Team sprint TL maschile e femminile (ore 18.00)
Sabato 14 dicembre
Qualificazioni sprint TL maschile e femminile (ore 14.45)
Sprint TL maschile e femminile (ore 17.15)
Domenica 15 dicembre
20 km con partenza ad intervalli TC maschile (ore 11.30)
20 km con partenza ad intervalli TC femminile (ore 14.00)
Pagina 33 di 874