
Presidente:Luca Pancalli
Segretario:Juri Stara
Via Flaminia Nuova, 830, Roma
Telefono:+39 06 8797 3112
Fax:+39 06 8797 3189
La storia della CIP
Costituzione:
Sorta dalla preesistente ANSPI (Associazione Nazionale Sport Paraplegici Italiani), nel giugno 1980 venne costituita la FISHa - Federazione Italiana per lo Sport degli Handicappati - con lo scopo di "realizzare un processo unitario delle organizzazioni sportive degli handicappati". La FISHa, all'atto della sua costituzione, assorbì la FISM (Federazione Italiana Sportivi Minorati) ed il settore sportivo dell'ANFFaS (Associazione Nazionale Famiglie Fanciulli Subnormali). Un anno dopo, il 17 luglio 1981, su invito del CONI sottoscrisse un "accordo di azione unitaria" con la Federazione Italiana Ciechi Sportivi (FICS) e con la Federazione Sport Silenziosi d'Italia (FSSI) ed il successivo 27 ottobre 1981 venne riconosciuta dal CONI come Federazione "aderente". La Federazione ottenne la qualifica di "effettiva" il 30 aprile 1987. A fine 1990 mutò la denominazione in Federazione Italiana Sport Disabili (FISD).
Denominazione:
Dal 1980 al 1990 Federazione Italiana per lo Sport degli Handicappati (FISHa), dal 17 novembre 1990 Federazione Italiana Sport Disabili (FISD), dal 16 marzo 2005 Comitato Italiano Paralimpico (CIP).
Sedi federali:
Sin dall'origine Roma.
Primi campionati nazionali:
1980
Presidenti
FEDERAZIONE ITALIANA SPORT HANDICAPPATI
1980-1990 Roberto Marson
FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DISABILI
1990 - 1992 Roberto Marson
1992 Mario Pescante (Commissario CONI)
1992 - 2000 Antonio Vernole
2000 - Luca Pancalli
Segretari
1980 - 1987 Antonio Vernole (facente funzioni)
1987 - 1992 Michele Maffei
1992 - Livio Guidolin (ad interim)
1992 - Carlo Piovan
1993 - 1996 Maria Luisa Mastrangelo
1996 - 1999 Carmelo Cernigliaro
1999 - 2003 Marco Giunio De Sanctis (Reggente)
2003 - 2017 Marco Giunio De Sanctis
2017 - Juri Stara