Seleziona la tua lingua

Image

IL PUNTO DEL PRESIDENTE

Image

Il consolidamento della centralità del CONI, nel contesto sportivo-istituzionale, ha rappresentato l’obiettivo preminente delle ultime settimane. L’intento è stato perseguito attraverso colloqui e confronti di alto profilo, volti a definire gli orizzonti cui tendere in sintonia con le realtà coinvolte, attraverso il riconoscimento e la valorizzazione dell’identità dell’Ente e del ruolo esercitato a ogni livello.

 

 

GLI INCONTRI

 

In particolare, si sono registrati due passaggi fondamentali nell’economia del percorso destinato a caratterizzare l’elaborazione delle strategie future.

Il ricevimento a Palazzo Chigi da parte del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla presenza del Ministro per lo Sport e per i Giovani, Andrea Abodi, - il primo dall’elezione dello scorso 26 giugno -, ha permesso di affrontare tematiche di estrema attualità, tra cui quelle legate agli imminenti Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, ai Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026, nonché ai Giochi Olimpici Giovanili Dolomiti Valtellina 2028. Nell’occasione sono state illustrate le linee guida del programma chiamato ad animare la pianificazione quadriennale dell’Ente, in nome della totale collaborazione con l’Esecutivo attraverso i

diversi Ministeri. Il Presidente del Consiglio è stato invitato alla cerimonia dei Collari d’Oro, in programma il 3 novembre, alla Casa delle Armi al Foro Italico.

Primo incontro ufficiale anche con la Presidente del Comitato Olimpico Internazionale, Kirsty Coventry. A Losanna, insieme al Segretario Generale Carlo Mornati e al membro d’onore del CIO, Francesco Ricci Bitti, si sono condivisi argomenti di carattere generale, proiettando lo sguardo verso Milano Cortina 2026 e toccando l’aspetto legato alla governance dei Giochi Olimpici Giovanili Dolomiti Valtellina 2028, senza tralasciare la comune volontà di perseguire i prossimi traguardi in nome della sostenibilità e dell’inclusione. I contenuti delle rispettive interlocuzioni avvenute con il Presidente Meloni hanno costituito un convergente motivo di apprezzamento, con la certezza di poter rinnovare l’intesa operativa collaudata nel corso degli ultimi anni, anche dall’alto della comune esperienza da ex atleti olimpici che accomuna la Presidente Coventry al sottoscritto e a Carlo Mornati. Dopo essere stati omaggiati del certificato di “Olympian”, abbiamo invitato la Presidente del CIO a visitare il Centro di Preparazione Olimpica del CONI “Giulio Onesti” e Casa Italia, per una serata, durante Milano Cortina 2026.

Durante la visita a Losanna ci sono state riunioni operative con il Direttore del Dipartimento di NOC Relations, James McLeod, che sovrintende anche alla struttura della Solidarietà Olimpica e al Progetto Olympism365, accompagnato da Jerome Poivey e Nils Holmegaard.

La valenza dell’attività sportiva nell’economia delle politiche programmatiche continentali è stata al centro del proficuo colloquio a Milano con la Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, in occasione del convegno “Lo sport come fattore chiave per le politiche europee: gli impatti di Olimpiadi e Paralimpiadi nella nostra società”, organizzato dall’Università Bocconi

Si è aperto un tavolo di proficuo dialogo istituzionale con il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, per esaltare l’inscindibile rapporto tra i nostri mondi, dall’alto della riconosciuta reciprocità e delle opportunità che sa offrire. Il primo progetto riguarda la realizzazione di un Museo dello Sport, con l’intento di mettere a disposizione della collettività l’inestimabile patrimonio del nostro mondo, condividendone l’unicità e la capacità di diffondere gli ideali che lo permeano.

L’attenzione ai temi legati all’ambiente da parte di tutto il movimento, sviluppata attraverso molteplici iniziative, anche nell’ambito del Trofeo CONI, è stata ribadita invece nel corso dell’incontro con Vannia Gava, Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.

Il tavolo di lavoro relativo agli Enti di Promozione Sportiva con il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e con il Responsabile del Dipartimento per lo Sport, Flavio Siniscalchi, alla presenza del Presidente del CIP De Sanctis, ha fatto luce sulle problematiche relative alle attività dei suddetti organismi, con l’obiettivo di individuare soluzioni che possano ausiliare l’associazionismo di base a soddisfare gli adempimenti legati alle novità introdotte dalla riforma del settore.

Nevralgici anche gli argomenti affrontati nella visita al Sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano, insieme al dott. Andrea Mancino, coordinatore del Dipartimento Fiscalità e lavoro sportivo.

È stata approfondita, in un tavolo tecnico con il Presidente della Confederazione dei Giochi del Mediterraneo Davide Tizzano e con il Sindaco di Taranto Piero Bitetti, la situazione relativa all'organizzazione dell'edizione 2026 nella città pugliese.

Temi legati ai modelli organizzativi vigenti e alle sfide che attendono il movimento sono stati al centro degli appuntamenti con i vertici del Comitato Olimpico della Polonia, il Presidente Radoslaw Piesiewicz e il Segretario Generale Marek Pałus, e con il Presidente del Comitato Olimpico di San Marino, Christian Forcellini.

Onorata l’apertura dei lavori dell’Assemblea Generale dell’European Football Clubs a Roma, con il saluto formale al Presidente della UEFA, Aleksander Ceferin.

Con la Presidente di Poste Italiane, Silvia Maria Rovere, si è riflettuto sulle interazioni sinergiche tra le rispettive realtà nell’ottica di una reciproca crescita.

Il Trofeo CONI a Lignano Sabbiadoro è stata invece l’occasione per incontrare i delegati delle Comunità Italiane all’Estero e i Presidenti dei Comitati Regionali. In quella sede è stata sottolineata la bontà delle interlocuzioni con gli esponenti dell’Esecutivo e con i vertici di Sport e Salute, nell’ottica di una collaborazione sinergica finalizzata a riconoscere il ruolo e il patrimonio di competenze che appartengono al CONI, tutelandolo grazie all’impegno garantito dalle varie articolazioni locali. Verrà tra l’altro istituito un tavolo permanente funzionale all’approfondimento delle varie problematiche che riguardano i Comitati.

In tal senso si è ribadito che saranno preservate le sedi dei CONI Provinciali, fondamentali ai fini dello sviluppo delle strategie di promozione, valorizzando la presenza capillare delle strutture. Inoltre abbiamo comunicato che stiamo lavorando con il Ministro Abodi e con Sport e Salute per i nuovi Giochi della Gioventù.

L’accento è stato posto anche sull’impiantistica, sul nodo delle piante organiche e sulla loro riqualificazione, con lo sguardo proiettato sul fondamentale contributo offerto dai Comitati nell’ottica della ricerca di sponsorizzazione future e nell'ambito della formazione, attraverso le Scuole regionali dello Sport.

Le successive riunioni con i Comitati Regionali di Trento e Toscana, presieduti rispettivamente da Paola Mora e da Simone Cardullo, sono servite per puntualizzare alcuni degli aspetti precedentemente affrontati in ambito collettivo e per rendere merito a chi lavora sulla base con senso di appartenenza, competenza e determinazione.

Il viaggio in Toscana ha permesso inoltre di visitare il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia e di apprezzare la considerazione attribuita allo sport dal Sindaco di Pisa, Michele Conti, nonché dall’Assessore allo Sport Frida Scarpa, e dal Sindaco di Livorno, Luca Salvetti, in funzione delle politiche di sviluppo delle due città.

Nell’incontro con i Gruppi Sportivi Militari è emersa la volontà di implementare la fondamentale sinergia esistente, continuando a sviluppare i percorsi intrapresi con successo.

È stato sottoscritto un protocollo d’intesa con il Comitato Olimpico dell’Egitto per favorire la cooperazione tecnico-sportiva e lo sviluppo delle strutture tecniche e medico-sportive.

Formalizzato, anche con la LILT, un accordo di collaborazione volto a promuovere lo sport come strumento di prevenzione e di contrasto nella lotta ai tumori, attraverso iniziative e programmi formativi dedicati.

Abbiamo espresso sostegno incondizionato a Special Olympics Italia e a ogni iniziativa promossa dall’Associazione Benemerita a favore dell’inclusione e della coesione sociale. Un segnale di grande unione, ravvivato dai propositi condivisi con il CIP – alla presenza del Presidente De Sanctis - nell’ambito del confronto intercorso con Angelo Moratti, Presidente di Special Olympics Italia, Alessandro Palazzotti, Vicepresidente e Alessandra Palazzotti, Direttore Nazionale di Special Olympics.

Con il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro abbiamo enfatizzato l’importanza del volontariato, della salute e della sicurezza nell’interesse dei reciproci ambiti di competenza, mentre con i Centri Giovanili Don Mazzi si è disquisito – insieme al Presidente del CIP De Sanctis - dei progetti sul territorio a favore del corretto inserimento delle nuove generazioni nella società, cercando di prevenire pericolose derive comportamentali. La stessa finalità perseguita e illustrata dalla Fondazione Laureus, impegnata nel pianificare l’offerta gratuita di attività sportive a supporto della crescita di giovani provenienti da contesti disagiati.

Le azioni da promuovere a favore dei giovani sono state anche al centro degli argomenti trattati con Luca Massaccesi, Presidente dell’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e sul Disagio Giovanile, e con Alessia Pieretti, Consigliera Delegata di Città Metropolitana di Roma Capitale e Consigliera del Comune di Monterotondo.

Sono proseguiti, inoltre, i colloqui con i rappresentanti e i dirigenti degli organismi sportivi, nonché con i vertici delle articolazioni territoriali dell’Ente e con vari stakeholder, nell’ottica di rafforzare i contenuti dell’impegno congiunto per la promozione del movimento.

 

 

 GLI EVENTI

Il CONI è stato coinvolto, anche in questo mese, in molteplici iniziative di matrice sportiva, sociale e culturale, che hanno confermato l’importanza riconosciuta al nostro mondo.

Abbiamo avuto l’onore di presenziare - insieme al Presidente Manfredi e alla delegazione della FIPAV - al ricevimento al Quirinale offerto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per celebrare le Nazionali di pallavolo che sono salite sul tetto del mondo, emozionando e rendendo orgoglioso il movimento e tutto il Paese. Si è trattato del terzo appuntamento dal Capo dello Stato negli ultimi cento giorni, a dimostrazione di come lo sport sia vincente su tutti i campi con professionalità, determinazione e passione.

Abbiamo apprezzato il successo legato agli Internazionali di danza sportiva WDSF GrandSlam, organizzati a Roma dalla FIDESM, e le emozioni regalate dagli port equestri nel Longines Global Champions Tour, nella tappa ospitata sempre nella Capitale, oltre a onorare gli 80 anni del Centro Sportivo Italiano e l’inaugurazione della 43ª edizione di "Sport Movies & Tv 2025 – Milano International FICTS Fest".

Nel corso dell’apertura dell’ottava edizione de ‘Il Festival dello Sport’, organizzato da ‘La Gazzetta dello Sport’ a Trento, è stato sottolineato l’orgoglio per i recenti successi ottenuti dal movimento e l’importanza di un evento diventato ormai tradizione. Una prerogativa che contraddistingue anche ‘Tennis and Friends’, progetto festeggiato nel Parco del Foro Italico per il 15° anniversario dalla nascita dell’evento.

Molto apprezzato lo spettacolo offerto dal ‘Gran Galà dello Sport’ a Calabria e i contenuti del Seminario “Raccontare lo sport, raccontare la società: il giornalista di fronte alle continue trasformazioni, tra mondo sportivo e terzo settore“, organizzato dal Gruppo Romano Giornalisti Sportivi con il supporto dell’USSI Nazionale e dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio.

La presentazione dei progetti di On Location, Official Hospitality Provider di Milano Cortina 2026, ha segnato un’altra tappa nella marcia di avvicinamento agli ormai imminenti Giochi Olimpici Invernali. L’Ente è stato rappresentato, in tal senso, nel CDA mensile della Fondazione MiCo2026.

Emozionante la cerimonia di apertura della decima edizione del Trofeo CONI, ospitata a Lignano Sabbiadoro, che ha fatto registrare il record di partecipanti e visto primeggiare la Lombardia. La manifestazione ha vinto nel segno della condivisione degli ideali e della promozione di tematiche fondamentali, come la sostenibilità attraverso le iniziative ideate con il MASE, senza dimenticare l’attenzione verso le giovani e i giovani provenienti dalle comunità italiane di Argentina, Australia, Brasile e Venezuela, alimentata anche con il progetto “Turismo delle Radici”, sostenuto dal PNRR.

Il saluto al Consiglio Federale della Federazione Italiana Pallacanestro, presieduto dal Presidente Petrucci, ha costituito l’opportunità per augurare un percorso costellato di successi al nuovo Commissario Tecnico della Nazionale maschile, Luca Banchi.

È stata sottolineata la rilevanza della formazione per l’ulteriore salto di qualità del movimento in occasione del primo Corso per dirigenti federali, riservato a consiglieri federali e regionali, nonché ai presidenti dei Comitati Regionali, organizzato dal Centro Studi & Ricerche della Federazione Italiana di Atletica Leggera.

Abbiamo abbracciato i vincitori della ‘Winners Cup’, manifestazione organizzata da CSI di Milano, FC Internazionale Milano, Istituto Nazionale dei Tumori e Fiagop, riservata a ragazze e a ragazzi provenienti dai reparti di oncologia pediatrica dei nosocomi d’Italia e d’Europa.

Al convegno “Un sogno d’oro – Sport, valori e crescita personale”, con la partecipazione della capitana della Nazionale di pallavolo campione del mondo, Anna Danesi, e dell’oro paralimpico nel lancio del disco, Rigivan Ganeshamoorthy, è stata evidenziata l’importanza degli ideali del nostro mondo, volano di sviluppo individuale e collettivo.

Un messaggio che vive nella passione e nell’impegno condivisi con tutti gli organismi affiliati.

 

Luciano Buonfiglio