IL NUOVO MODELLO VALUTATIVO DELL’ATLETA PROBABILE OLIMPICO
Per garantire un supporto costante, tutti gli atleti di alto livello vengono sottoposti ad un protocollo valutativo dello stato di salute e della prestazione sportiva presso l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport.
Il Protocollo prevede alcune valutazioni sanitarie di base per gli atleti di tutte le discipline sportive e altre valutazioni tra quelle offerte dall’Istituto a scelta delle Federazioni Sportive Nazionali, sulla base delle specifiche esigenze.
In condivisione con gli staff sanitari federali e le Direzioni Tecniche vengono svolti test di valutazione tecnico scientifiche.
Il Protocollo integra concretamente le diverse attività dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport, effettuando valutazioni che hanno scopo preventivo, curativo e valutativo dello stato di salute e della prestazione sportiva degli atleti.
A CHI È RIVOLTO
- Gli atleti appartenenti al Club Olimpico
- Gli atleti partecipanti al principale evento internazionale della propria disciplina sportiva
- Gli atleti segnalati dalla Federazione per la partecipazione agli eventi CONI



VALUTAZIONI MEDICO-CLINICHE
VALUTAZIONI ORDINARIE
- Valutazione ematica (esami laboratorio)
- Valutazione Medico sportiva e Cardiologica (Test Cardiopolmonare)
- Valutazione Ortopedica e Fisiatrica
- Valutazione Pneumologica
- Valutazione Nutrizionale
- Valutazione Oculistica
VALUTAZIONI A SCELTA DELLE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI
- Valutazione Dermatologica
- Valutazione Otorinolaringoiatrica
- Valutazione Odontoiatrica
- Valutazione Ginecologica
- Valutazione Psicologica/Psichiatrica
- Valutazione Endocrinologica
- Valutazione Neurologica
- Valutazione Ematologica
- Valutazione Infettivologica/Immunologica
- Valutazione Gastroenterologica
- Valutazione Urologica
TEST DI VALUTAZIONI FUNZIONALI
In occasione delle visite mediche per gli atleti probabili olimpici è possibile concordare con l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport una serie di valutazione DISCIPLINO-SPECIFICA
ESEMPIO DI TEST
TEST |
TIPOLOGIA |
Analisi del passo e dell'appoggio |
Camminata a 4 -8 km/h |
Analisi biomeccanica della corsa |
test di corsa su treadmill strumentato |
Flessibilità |
Y Test |
Asimmetria di Forza |
Dinamometria isometrica alla pressa orizzontale su pedane |
Asimmetria di Forza |
Dinamometria isometrica per anca, caviglia, ginocchio, collo e spalla. |
Efficienza Neuro-Muscolare |
L'Isometric Mid-Thigh Pull (IMPT) è un test di valutazione funzionale in grado di misurare i livelli di forza massima isometrica |
Test di Reazione |
Studio di reazioni semplici e complesse |
si possono eseguire Test in cui vengono utilizzati elementi come lo stimolo (o gli stimoli), la risposta evocata dagli stimoli e la valutazione della prestazione relativa, permettendo al soggetto di compiere attività motoria e attività cognitiva. |
|
Valutazione funzionalità "core" |
Bunkie Test |
Analisi Forza esplosiva |
Jump Test |
Efficienza muscolare |
Handgrip Test |
Costo Energetico della Corsa, Nuoto, Bici e Remoergometro. |
3 step di lavoro a carichi crescenti da 3' ciascuno incrementale, con maschera |
VO2 max e Soglie Ventilatorie su ergometro specifico |
test incrementale o rettangolare |
Test di Soglia |
13,5 km/h su treadmill |
VALUTAZIONE COMPLETA
La valutazione conclusiva verrà analizzata dal gruppo dei medici e tecnici dell’Istituto e condivisa con l’atleta, il medico federale e il tecnico federale