
Argento mondiale per il Settebello: la Croazia prevale ai rigori nella finale di Doha
- PALLANUOTO
Non è terminata con il lieto fine la meravigliosa favola del Settebello ai Mondiali di pallanuoto.
Nella vasca dell’Aspire Dome di Doha (Qatar), infatti, gli uomini di Alessandro Campagna, al termine dei tiri di rigore, si sono arresi per 15-13 nella finale contro la Croazia, che ha costretto l'Italia a doversi accontentare della medaglia d'argento, la quarta della sua storia iridata.
Gli azzurri (foto Andrea Staccioli, Andrea Masini, Giorgio Scala, Giorgio Perottino/DBM), reduci dalla conquista del pass olimpico e dalle brillanti affermazioni sulla Grecia e sulla Spagna rispettivamente nei quarti e in semifinale, non hanno deluso le aspettative anche al cospetto dei vicecampioni europei in carica.
Un match all’insegna dell’equilibrio sin dalle battute iniziali, tuttavia, si è risolto in favore degli avversari, più freddi e cinici dal dischetto. Grande rammarico soprattutto per l'andamento della quarta ed ultima frazione, in cui la nostra Nazionale, sopra per 11-10, ha subito la rete del pareggio a soli cinque secondi dal fischio finale.
La medaglia di bronzo, infine, è stata appannaggio della sopracitata Spagna, che nella finale meno nobile ha domato per 14-10 la sorprendente Francia. (agc)

Coppa del Mondo, Bassino prima davanti a Brignone: doppietta azzurra nella discesa bis di Crans-Montana
- SCI ALPINO
Doppietta azzurra nella terzultima discesa libera stagionale della Coppa del Mondo femminile di sci alpino.
Sulla neve di Crans-Montana, infatti, Marta Bassino e Federica Brignone hanno conquistato rispettivamente il primo e il secondo posto nella gara intermedia del fine settimana svizzero.
La piemontese (foto ANSA), accreditata del pettorale numero tre, ha pennellato ogni tratto della pista Mont Lachaux, archiviando la sua performance con il notevole crono di 1:26.84. Niente da fare sia per la valdostana (+0.54) sia per la padrona di casa Lara Gut-Behrami (+1.11). Ai piedi del podio è finita un’ottima Laura Pirovano (quinta con +1.24), non riuscita per pochi centesimi a regalare all’Italia una storica tripletta.
"Sapevo di essere lì ma non mi aspettavo di vincere - ha detto Bassino al termine della gara -. Sono veramente felice. Posso fare molto bene anche nelle discipline veloci e ho sempre continuato a lavorare soprattutto sulla scorrevolezza. Oggi ho infilato tutti i pezzi nel modo giusto e nella parte finale ho fatto la differenza", ha concluso l'azzurra.
Il 29° podio della carriera sul massimo circuito ha permesso a Marta di ottenere la sua settima vittoria, la prima in questo format dopo le sei conquistate in slalom gigante (l’ultima nel dicembre 2022 a Sestriere).
Per Federica, invece, si tratta del podio numero 64 in Coppa del Mondo (l'ottavo della stagione), quello che gli consente di consolidare il terzo posto nella graduatoria generale con 1.048 punti alle spalle della suddetta Gut-Behrami (1.374 punti) e della statunitense Mikaela Shiffrin (1.209 punti). (agc)

Voetter e Oberhofer infilano la settima in Coppa del Mondo: secondo posto nel doppio di Oberhof
- SLITTINO
Settimo podio stagionale in altrettante apparizioni in Coppa del Mondo per Andrea Voetter e Marion Oberhofer.
Le slittiniste azzurre, impegnate sul budello tedesco di Oberhof per la terzultima tappa del massimo circuito, hanno agguantato la piazza d’onore nella gara di doppio femminile.
Secondo al termine della prima discesa, il tandem tricolore (foto FIL) è riuscito a mantenere questa posizione anche dopo la manche decisiva. Una prova decisasi sul filo dei millesimi è stata appannaggio in rimonta delle tedesche Dajana Eitberger e Saskia Schirmer (1:25.889), riuscite a mettersi alle spalle sia le italiane (+0.008) sia le connazionali Jessica Degenhardt e Cheyenne Rosenthal (+0.009).
Passo importante per Voetter e Oberhofer. Questo risultato, quando mancano solo due tappe al termine della Coppa del Mondo, ha consentito alle azzurre di prendersi momentaneamente la vetta della graduatoria di specialità con 640 punti, solo cinque in più delle suddette Degenhardt e Rosenthal. (agc)

Coppa del Mondo in Egitto: Salvatore Maresca conquista il terzo posto agli anelli
- GINNASTICA ARTISTICA
Podio per la Nazionale di ginnastica artistica nella prima tappa di Coppa del Mondo.
Nella palestra del Cairo (Egitto), infatti, Salvatore Maresca ha centrato il terzo posto agli anelli.
Quinto al termine della fase preliminare (14.366), il campano (foto FGI) è riuscito a staccare il pass per la finale riservata ai migliori otto ginnasti.
Qui ha messo a referto un punteggio complessivo di 14.500, finendo alle spalle del nordcoreano Ryong II Yong (14.600) e dell’armeno Vahagn Davtyan (14.500 come l'azzurro ma con uno score più alto per quanto riguarda l'esecuzione).
Solamente quinta, invece, July Marano, che ha chiuso con 13.370 punti la finale alle parallele asimmetriche. I tre gradini del podio se li sono spartiti le cinesi Zhuofan Huang (14.230) e Huan Luo (13.970) e la britannica Ondine Achampong (13.870). (agc)

Italia maschile sul tetto del mondo: storica medaglia d'oro nell'inseguimento a squadre di Calgary
- PATTINAGGIO DI VELOCITÀ
È grande Italia ai Mondiali su singole distanze di pattinaggio di velocità.
Sul ghiaccio dell’Olympic Oval di Calgary (Canada), infatti, Davide Ghiotto, Michele Malfatti e Andrea Giovannini si sono messi al collo una storica medaglia d’oro nell’inseguimento maschile a squadre.
Mai una formazione tricolore era riuscita nell'impresa di salire sul gradino più alto a livello iridato.
Già tre volte sul podio in altrettante apparizioni sul circuito di Coppa del Mondo, il terzetto azzurro (foto ANSA) è riuscito a mettere insieme la prestazione più importante proprio nell'evento clou della stagione, dominando la gara con il tempo di 3:35.00. Nulla da fare sia per la Norvegia (+1.07) sia per il Canada (+1.72), che si sono dovute accontentare rispettivamente dell'argento e del bronzo.
Per la Nazionale si tratta della seconda medaglia in quest'edizione dei Mondiali dopo l'argento ottenuto dallo stesso Ghiotto sui 5.000 metri nella giornata inaugurale. (agc)

Mondiali di Doha: Lorenzo Zazzeri conquista il pass olimpico individuale nei 50 stile libero
- NUOTO
C’è un pass olimpico individuale per l’Italia nella terzultima serata di gare ai Mondiali di nuoto.
Il merito è di Lorenzo Zazzeri, che all’Aspire Dome di Doha (Qatar) è riuscito ad eguagliare il tempo limite di 21.8 nella prima semifinale dei 50 stile libero.
Il crono, sufficiente per staccare il biglietto per i Giochi Estivi di Parigi 2024, non è bastato per accedere all’ultimo atto. Il fiorentino (foto Giorgio Scala, Giorgio Perottino, Andrea Staccioli, Andrea Masini/DBM), infatti, ha terminato nono nel complesso, risultando il primo degli esclusi. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 177 (89 uomini, 88 donne) in 23 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (1 carta olimpica: 1 u Carabina 10 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (4 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg)
- Tiro con l’arco (1 carta olimpica: 1 d individuale)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (8 pass individuali e 19 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl u, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (8 pass individuali per sei equipaggi e 2 carte olimpiche per due equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Kite d, Kite u)
- Atletica (3 pass individuali: Gianmarco Tamberi - Salto in alto, Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona)
- Canoa (2 carte olimpiche nella velocità: C2 500 u; 4 carte olimpiche nello slalom: C1 d, C1 u, K1 d, K1 u)
- Canottaggio (13 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u)
- Sport Equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d)
- Scherma (8 carte olimpiche d, 8 carte olimpiche u: fioretto femminile a squadre, spada maschile a squadre, fioretto maschile a squadre, spada femminile a squadre, riserve comprese)
- Taekwondo (2 carte olimpiche: 1 u -58 kg, 1 u -80 kg)
- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 carte olimpiche: Team e Duo)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (6 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg)
Comunicato del Consiglio Nazionale
- CONI
Il 301° Consiglio Nazionale del CONI si è riunito oggi a Roma, al Foro Italico, per discutere il seguente ordine del giorno:
1) Approvazione verbale riunione del 21 dicembre 2023: Approvato all’unanimità.
2) Comunicazioni del Presidente: In apertura dei lavori, il Presidente Giovanni Malagò ha premiato Paola Mora, Presidente del CONI Trento vincitore del Trofeo CONI Winter 2022 e Stefano Mossino, Presidente del CONI Piemonte vincitore dell’edizione 2023. Malagò ha quindi premiato i vincitori del Bando Atleta Eccellente Eccellente Studente – Filippo Mondelli 2022 riservato agli atleti che hanno conseguito una laurea triennale o magistrale. “Abbiamo un numero impressionante di atleti che hanno fatto qualcosa per il nostro mondo”, ha detto Malagò rivolgendosi ai premiati (qui l’elenco).
In merito a Milano Cortina 2026 il Presidente ha invitato a parlare Diana Bianchedi, Chief Strategy Planning Legacy Officer della Fondazione, che ha annunciato l’istituzione della Winter Week la prima settimana di febbraio e ha presentato il progetto “l’Italia dei Giochi” che il CONI e il CIP promuovono sul territorio.
Malagò ha quindi ricordato la qualificazione olimpica del Setterosa che consente di raggiungere all’Italia Team la parità di genere (88 uomini a 88 donne) tra gli attuali 176 qualificati.
Malagò ha poi ricordato la vittoria dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali di Gangwon 2024 complimentandosi con il Segretario Generale Carlo Mornati, il Capo Missione, Alessio Palombi e tutta la preparazione olimpica. Malagò si è complimentato inoltre con il Presidente della FISI, Flavio Roda.
Malagò ha definito “epocale” il Protocollo siglato con la Regione Campania, grazie al “lavoro eccellente fatto dal Presidente del CONI Campania, Sergio Roncelli” che, dopo decenni, consentirà il 12 aprile l’inaugurazione dello storico Stadio Collana di Napoli.
Il Presidente ha parlato poi della questione FIN e del Presidente Paolo Barelli.
Il Presidente ha annunciato che il Ministro per lo Sport, Andrea Abodi ha inviato una lettera per la costituzione del Comitato permanente per la verifica della conformità degli Statuti delle ASD e SSD ai principi generali del CONI e del CIP. Sul registro ASD e SSD istituito dal Governo, Malagò ha annunciato che “fermo restando che lo Stato può riconoscere ogni attività sportiva che ritiene, essa non può entrare nell’ambito delle attività dello sport organizzato”. “Questo provvedimento crea grandissimi problemi agli Enti di Promozione Sportiva – ha sottolineato Malagò - Si chiede di rivedere il tutto”.
Sui Principi Fondamentali, invece, Malagò ha riferito che, nonostante la nuova formulazione oggi in approvazione, “rimane l’auspicio” del Ministro dello Sport che vengano attuate le indicazioni da lui date il 21 dicembre in Consiglio Nazionale.
Malagò ha parlato inoltre dell’Alta Scuola di Specializzazione Olimpica del CONI e. del 1° corso di Management Olimpico “Giulio Onesti” e sul 1° Corso riservato ai Segretari Generali FSN e DSA.
Il Presidente ha illustrato quindi i Numeri dello Sport 2021-2022, il rapporto redatto a cura del Centro studi e uffici statistici del CONI. Tale rapporto attesta che nel 2022 il movimento sportivo promosso sotto l’egida del CONI raccoglie oltre 14 milioni 231 mila tesserati. Rispetto all’anno precedente le persone tesserate ad una FSA DSA o iscritte a un EPS sono aumentate e ritornano quasi ai livelli registrati prima dell’inizio della pandemia: + 2 milioni 210mila, dopo la flessione negativa rilevata nel 2021 a causa delle restrizioni imposte per contenere l’emergenza sanitaria Covid-19 (qui il riassunto del report).
Malagò si è quindi complimentato con il Presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana, Maurizio Casasco per l’avvio di un iter con il Ministero della Sanità per l’inizio dell’attività agonistica.
Malagò ha annunciato quindi che il prossimo settembre il Trofeo CONI Estivo si svolgerà a Catania e non più in Veneto.
Il Presidente ha poi annunciato l’integrazione dell’organico del Collegio di Garanzia dello Sport.
Malagò ha quindi comunicato l’inaugurazione il 1° marzo 2024 (ore 12.30) del Palazzetto dello Sport realizzato al Centro di Preparazione Olimpica “Onesti” e illustrato in Consiglio dal responsabile dei CPO, Alessio Palombi e dall’ingegnere Tommaso Viti, responsabile della Commissione Impianti Sportivi.
Sulle comunicazioni del Presidente e su altri temi di carattere generale sono intervenuti:
Stefano Mei (atletica), Gianni Petrucci (pallacanestro), Giunio De Sanctis (bocce), Sabatino Aracu (sport rotellistici), Luciano Buonfiglio (canoa), Franco Carraro (membro onorario CIO), Fabrizio Bittner (pentathlon moderno), Angelo Cito (taekwondo), Flavio D’Ambrosi (pugilato), Ugo Claudio Matteoli (pesca sportiva e attività subacquee),Marco Di Paola (sport equestri), Luciano Rossi (tiro a volo), Donato Milano (Federkombat), Luca Pancalli (CIP).
3) Attività F.S.N.-D.S.A.-E.P.S.: È stata approvata all’unanimità l’adeguamento del testo dei Principi fondamentali degli Statuti delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate. Sempre all’unanimità è stata votata la modifica del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento del Collegio di Garanzia dello Sport al fine di determinare in 18 unità (in precedenza 16) il numero dei componenti delle Sezioni giudicanti e della Sezione consultiva. È stata approvata, inoltre, al fine del completamento dell’organico, la nomina di 30 nuovi componenti del Collegio, la cui durata dell’incarico è fissata statutariamente in quattro anni.
Foto Giancarlo Gobbi GMT

Grand Slam sul podio per Odette Giuffrida: secondo posto a Baku nei -52 kg
- JUDO
Odette Giuffrida inaugura in maniera positiva l’ottenimento del pass individuale per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024.
Sui tatami della National Gymnastics Arena di Baku (Azerbaijan), teatro del secondo Grand Slam stagionale, la judoka capitolina ha chiuso al secondo posto nei -52 kg.
Beneficiaria di un bye all’esordio, la fuoriclasse azzurra si è aggiudicata in scioltezza la pool C grazie alle vittorie sulla kazaka Tolganay Abeuova e sulla cipriota Sofia Asvesta, sconfitte rispettivamente per somma di ammonizioni e per ippon. In semifinale, poi, è arrivato il successo per waza-ari contro la spagnola Ariane Toro Soler, propedeutico per l’accesso all'ultimo atto.
Qui, in un match all'insegna dell'equilibrio, ha prevalso l'uzbeka Diyora Keldiyorova, riuscita ad imporsi grazie al waza-ari siglato a meno di due minuti dal termine della contesa. Hanno completato il podio, infine, la suddetta Toro Soler e l'ungherese Roza Gyertyas.
Per Giuffrida (foto IJF) si tratta del 17° podio della carriera nei Grand Slam, tornei in cui può vantare ben cinque vittorie, oltre a quattro secondi posti e otto terzi posti. (agc)

Comunicato della Giunta Nazionale
- CONI
Si è tenuta questa mattina al Foro Italico la 1146ª riunione della Giunta Nazionale CONI che ha aperto i lavori approvando il verbale della precedente riunione del 17 gennaio. Il Presidente Malagò ha esordito nelle comunicazioni complimentandosi con la Nazionale Italiana e col Capo Missione Alessio Palombi che ai Giochi Olimpici di Gangwon in Corea per la prima volta nella storia del CONI ha vinto il medagliere olimpico. Ha poi aggiornato la Giunta su Milano Cortina 2026 e l’eveoluzione della Società Simico dopo il relativo Decreto Legge del Governo.
Ha portato in approvazione i nuovi Principi Fondamentali degli Statuti FSN/DSA, successivamente ad un incontro con il Ministro per lo Sport e una delegazione della Giunta. E’ stato deliberato di spostare il Trofeo Coni estivo 2024 a Catania a fine settembre. E’ stato deciso che il 1. Marzo ci sarà l’inaugurazione del Palazzetto Polifunzionale del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” all’Acqua Acetosa. Sono stati presentati i Numeri dello Sport. Nel 2022 il movimento sportivo promosso sotto l’egida del CONI ha raccolto oltre 14 milioni 231 mila tesserati. Rispetto all’anno precedente le persone tesserate ad una FSN DSA o iscritte ad un EPS sono aumentate e sono ritornate quasi ai livelli registrati prima dell’inizio della pandemia: +2 milioni 210 mila, dopo la flessione negativa rilevata nel 2021 a causa delle restrizioni imposte per contenere l’emergenza sanitaria COVID 19.
Il Presidente ha poi informato la Giunta sugli sviluppi legati alla conclusione della squalifica del Presidente della Federnuoto Paolo Barelli che oggi ritorna al Consiglio Nazionale del CONI. Infine, su proposta del Presidente della Commissione di Garanzia del CONI, Alessandro Pajno, informato il Ministro per lo Sport, Andrea Abodi, è stata portata in approvazione una nuova lista di componenti del Collegio di Garanzia per integrare quelli già esistenti: Ferruccio Auletta, Ruggero Stincardini, Franco Massi, Filippo Lubrano, Giuseppe Liotta, Virgilio D’Antonio, Mauro Sferrazza, Ida Raiola, Andrea Carbone, Erika Guerri, Luigi Carbone, Anna Cusimano, Lucio Giacomardo, Giacomo Rojas Elgueta, Giorgio Vercillo, Giovanni Pesce, Barbara Marchetti, Roberto Vitanza, Pieremilio Sammarco, Tonio Di Iacovo, Daniele Piva, Giuliana Passero, Renato Marini, Francesco Delfini, Carlo Rasia, Stefano Varone, Enzo Paolini, Michele Re, Margherita Maria Ramajoli e Angelo Guadagnino. La prossima Giunta si svolgerà giovedì 14 marzo al Centro di Preparazione Olimpica “Bruno Zauli” di Formia, con inizio alle ore 14. Dopo aver esaminato una lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo, e aver assunto le relative delibere, la Giunta ha concluso i propri lavori alle ore 11.35.

Mondiali di Doha: la staffetta 4x200 stile maschile azzurra vola in finale e a Parigi 2024
- NUOTO
Dopo la gioia firmata Setterosa, arriva un’altra carta olimpica per l’Italia Team ai Mondiali di nuoto di Doha.
Alessandro Ragaini, Stefano Di Cola, Marco De Tullio (foto ANSA) e Filippo Megli (7:08.48) qualificano la staffetta 4x200 stile libero maschile azzurra in finale e a Parigi 2024.
Determinante anche il tempo di 7:03.95 realizzato da Stefano Di Cola, Marco De Tullio, Matteo Ciampi e Filippo Megli ai Mondiali 2023 di Fukuoka, che rientra tra le migliori 16 prestazioni di squadra aventi diritto al pass olimpico determinato dalla classifica comparata delle ultime due edizioni dei campionati iridati.
A questo punto i conti tornano: 88 uomini e 88 donne, al momento sono 176 gli atleti italiani qualificati ai Giochi Olimpici.
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 176 (88 uomini, 88 donne) in 23 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (1 carta olimpica: 1 u Carabina 10 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)
- Pugilato (4 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg)
- Tiro con l’arco (1 carta olimpica: 1 d individuale)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (8 pass individuali e 19 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl; Manuel Frigo - 4x100 sl u; 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)
- Vela (8 pass individuali per sei equipaggi e 2 carte olimpiche per due equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Kite d, Kite u)
- Atletica (3 pass individuali: Gianmarco Tamberi - Salto in alto, Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona)
- Canoa (2 carte olimpiche nella velocità: C2 500 u; 4 carte olimpiche nello slalom: C1 d, C1 u, K1 d, K1 u)
- Canottaggio (13 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u)
- Sport Equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d)
- Scherma (8 carte olimpiche d, 8 carte olimpiche u: fioretto femminile a squadre, spada maschile a squadre, fioretto maschile a squadre, spada femminile a squadre, riserve comprese)
- Taekwondo (2 carte olimpiche: 1 u -58 kg, 1 u -80 kg)
- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)
- Nuoto artistico (9 carte olimpiche: Team e Duo)
- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)
- Judo (6 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg)
Pagina 105 di 877