
Domani riunione della 1145ª Giunta Nazionale
- CONI
La 1145ª riunione della Giunta Nazionale del CONI si terrà mercoledì 17 gennaio 2024 a Roma, presso il Foro Italico, con inizio alle ore 11.00.
Questo l'ordine del giorno:
1) Verbale riunione del 21 dicembre 2023
2) Comunicazioni del Presidente
3) Attività Olimpica e Alto Livello
4) Attività Federazioni Sportive Nazionali – Discipline Sportive Associate – Enti di Promozione Sportiva – Attività Antidoping
5) Affari Amministrativi
6) Varie e proposte dei membri della Giunta Nazionale

Coppa del Mondo: 11 azzurri al via nella tappa casalinga di Anterselva. Rientra Dorothea Wierer
- BIATHLON
La Coppa del Mondo di biathlon è pronta a trasferirsi ad Anterselva, che ospiterà la sesta tappa stagionale da giovedì 18 a domenica 21 gennaio.
L’Italia sarà presente sulle nevi casalinghe con 11 azzurri (sei donne e cinque uomini).
In campo femminile spazio a Dorothea Wierer (foto ANSA), Lisa Vittozzi, Samuela Comola, Rebecca Passler, Michela Carrara e all'esordiente Sara Scattolo.
Tra gli uomini, invece, difenderanno il tricolore Didier Bionaz, Elia Zeni, Tommaso Giacomel, Patrick Braunhofer e Lukas Hofer.
Rientro, dunque, per Wierer, che torna a disposizione dopo aver saltato le ultime due fermate del massimo circuito per potersi allenare al meglio in seguito ai problemi di carattere influenzale.
Fari puntati anche su Vittozzi, reduce dal trionfo nell’inseguimento di Ruhpolding (Germania) e terza nella classifica generale con 606 punti alle spalle della norvegese Ingrid Landmark Tandrevold (666 punti) e della transalpina Justine Braisaz-Bouchet (657 punti).
Al maschile sale l’attesa per rivedere all’opera Giacomel, che sulla pista tedesca ha conquistato il secondo posto nella gara sprint, oltre ad aver rivestito un ruolo fondamentale nel terzo posto ottenuto dalla staffetta maschile 4x7.5 km. (agc)
PROGRAMMA GARE
Giovedì 18 gennaio - Short individual maschile 15 km (ore 14.20)
Venerdì 19 gennaio - Short individual femminile 12.5 km (ore 13.40)
Sabato 20 gennaio - Staffetta singola mista (ore 12.55) e staffetta mista (ore 14.45)
Domenica 21 gennaio - Mass start maschile 15 km (ore 12.30) e mass start femminile 12.5 km (ore 14.45)

Coppa del Mondo: fiorettisti all’Olimpiade, la Nazionale femminile vince a Parigi. Sciabola: Mormile sul podio a Tunisi
- SCHERMA
Ci sarà anche la Nazionale maschile di fioretto ai Giochi Olimpici.
Dopo un sabato a dir poco spettacolare, il quartetto composto da Daniele Garozzo, Tommaso Marini, Alessio Foconi e Guillaume Bianchi (foto Federscherma) arriva quarto nella prova a squadre della tappa di Coppa del Mondo di Parigi.
Nella capitale francese, che sarà proprio la sede dell’Olimpiade, gli azzurri battono l’Austria 45-22 e la Polonia 45-36, poi perdono 45-44 la semifinale contro gli Stati Uniti e la "finalina" per il bronzo 45-32 contro la Francia e conquistano matematicamente la qualificazione all’evento a cinque cerchi. Qualificazione che darà diritto all’Italia di partecipare alla competizione a squadre di specialità e anche di schierare il numero massimo possibile, tre fiorettisti, nella prova individuale.
Si tratta della terza squadra italiana di scherma a conquistare il posto a Parigi 2024 dopo quelle di fioretto femminile e di spada maschile.
E proprio la Nazionale femminile di fioretto, come detto già qualificata ai Giochi, trionfa nella stessa tappa di Coppa del Mondo. Alice Volpi, Arianna Errigo, Martina Favaretto e Francesca Palumbo battono, in ordine, Singapore 45-27, Ungheria con lo stesso punteggio, Giappone 45-31 e le padrone di casa della Francia 45-41 e salgono sul gradino più alto del podio di Parigi.
In conclusione un'ottima Chiara Mormile chiude al terzo posto la gara individuale del Grand Prix di Tunisi di sciabola. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 104 (61 uomini, 43 donne) in 19 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (1 carta olimpica: 1 u Carabina 10 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (4 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino)
- Pugilato (4 pass individuali: Salvatore Cavallaro – 80 kg, Giordana Sorrentino – 50 kg, Irma Testa – 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg)
- Tiro con l’arco (1 carta olimpica: 1 d individuale)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (5 pass individuali e 4 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl, Alberto Razzetti - 200 misti e 400 misti, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 stile, 4x100 sl u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni – Speed)
- Vela (10 carte olimpiche per 8 equipaggi: Nacra 17 u/d, iQFOiL d, iQFOiL u, Kite d, Kite u, ILCA 6 d, ILCA 7 u, 49erFX d)
- Atletica (1 pass individuale: Gianmarco Tamberi – Salto in alto)
- Canoa (2 carte olimpiche nella velocità: C2 500 u, 4 carte olimpiche nello slalom: C1 d, C1 u, K1 d, K1 u)
- Canottaggio (13 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u)
- Sport Equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre; 1 nel Salto ostacoli individuale)
- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d)
- Scherma (4 carte olimpiche d, 8 carte olimpiche u: fioretto femminile a squadre, spada maschile a squadre, fioretto maschile a squadre, riserve comprese)
- Taekwondo (2 carte olimpiche: 1 u -58 kg, 1 u -80 kg)

Bronzi per l’Italia nella madison femminile e nel keirin maschile dell’ultima giornata degli Europei
- CICLISMO SU PISTA
Due medaglie per l’Italia nella domenica conclusiva degli Europei di ciclismo su pista di Apeldoorn, in Olanda, fondamentali anche in ottica ranking di qualificazione ai Giochi Olimpici.
La coppia formata da Vittoria Guazzini ed Elisa Balsamo (foto Federciclismo) chiude al terzo posto la madison femminile: 28 i punti totalizzati dalle azzurre, meglio di loro il Belgio, secondo a 41, e la Francia, vincitrice della prova con 50 punti.
Medaglia di bronzo anche per Stefano Moro, che porta per la prima volta il nostro Paese sul podio europeo del keirin. Davanti all’azzurro, che termina terzo, il polacco Mateusz Rudyk ed il padrone di casa olandese Harrie Lavreysen, che conquista il titolo continentale.
“Europei positivi – commenta il ct della Nazionale Marco Villa –. Con i quartetti, che sono la base per la qualificazione all’Olimpiade, abbiamo lavorato bene. Ho avuto indicazioni importanti nelle specialità olimpiche. Abbiamo avuto anche l’occasione di provare diversi giovani e visto crescere ancora il settore della velocità. Sono soddisfatto”.
Di seguito il riepilogo delle medaglie conquistate dall'Italia agli Europei 2024.
Oro: inseguimento a squadre femminile (Balsamo, Guazzini, Paternoster, Fidanza)
Oro: km maschile (Matteo Bianchi)
Bronzo: inseguimento a squadre maschile (Consonni, Lamon, Milan, Boscaro)
Bronzo: scratch femminile (Fidanza)
Bronzo: madison femminile (Balsamo, Guazzini)
Bronzo: keirin maschile (Stefano Moro)

Sighel chiude gli Europei con uno storico terzo oro, argento per le azzurre nella staffetta
- SHORT TRACK
Pietro Sighel chiude in bellezza gli Europei di short track ospitati da Danzica, in Polonia.
Sul ghiaccio dell’Hala Olivia l’azzurro, già protagonista del sabato, vince i 1000 metri e chiude la manifestazione continentale con ben tre medaglie d’oro.
Il ventiquattrenne di Trento (foto FISG) entra così nella storia della disciplina diventando il primo atleta ad imporsi in tutte le distanze olimpiche individuali maschili.
Completa la festa tricolore l’argento nella staffetta femminile di Chiara Betti, Gloria Ioriatti, Elisa Confortola e Arianna Sighel, precedute soltanto dall’Olanda in finale. (agc)

Favolosa Vittozzi a Ruhpolding. L’azzurra vince l’inseguimento di Coppa del Mondo: “Davvero fantastico”
- BIATHLON
Lisa Vittozzi Show. Dopo il terzo posto nella sprint, l’azzurra trionfa nell’inseguimento femminile della Coppa del Mondo di biathlon ospitato da Ruhpolding, in Germania.
Splendida la prestazione della ventottenne di Pieve di Cadore (foto ANSA), che chiude la prova da 10 km con il tempo di 30:30.7 lasciandosi alle spalle le norvegesi Ingrid Landmark Tandrevold (+0.7) e Juni Arnekleiv (+9.1).
“L’anno scorso ho vinto qui la 15 km, volevo ripetermi – le parole di Lisa Vittozzi al traguardo –. È incredibile, davvero fantastico. Ho avuto la potenza e la forza per fare qualcosa di importante nel giro finale. All’ultimo poligono ho mantenuto la calma, sapevo di potermi giocare al meglio le mie carte in volata: ero convinta e avevo chiaro in mente il piano da seguire”.
Chiude 38ª Samuela Comola, 54ª invece Michela Carrara. In conclusione 57° posto per Beatrice Trabucchi. (agc)

Europei di Innsbruck: Italia sul podio della staffetta mista di Coppa del Mondo
- SLITTINO
L’Italia chiude al terzo posto la staffetta mista di slittino che completa il programma della tappa di Coppa del Mondo di Innsbruck, valida anche come Europei assoluti e Under 23.
Sul budello di Igls il team azzurro schiera Verena Hofer in prima frazione, il doppio maschile Rieder-Kainzwaldner (foto ANSA) in seconda e Dominik Fischnaller e Vötter-Oberhofer nella seconda parte di gara.
Trionfano i padroni di casa dell’Austria, che con il tempo complessivo di 2’52″190 precedono di 0″186 la Germania. L’Italia, attardata di 0″461, conquista la medaglia di bronzo. (agc)

Coppa del Mondo, Tommaso Marini trionfa nel fioretto: storico podio tutto azzurro a Parigi
- SCHERMA
Impresa del fioretto maschile in Coppa del Mondo.
Allo Stade Pierre de Coubertin di Parigi (Francia), sede di una nuova tappa stagionale della qualifica olimpica, si è materializzato uno storico podio tutto tricolore (foto FIS)
Il campione del mondo in carica Tommaso Marini, rientrato da poche settimane sul massimo circuito dopo l’infortunio alla spalla, si è aggiudicato per 15-12 la finalissima contro Alessio Foconi.
Si sono dovuti accontentare del terzo posto, invece, sia Filippo Macchi sia Guillaume Bianchi, sconfitti nel penultimo atto rispettivamente dai sopracitati Marini (15-9) e Foconi (15-6).
L’Italia si è resa protagonista sulle pedane della capitale francese anche grazie al fioretto femminile. In questo caso sono state due le azzurre a salire sul podio.
Elena Tangherlini si è piazzata al secondo posto, battuta in finale per 15-9 dalla cinese Qingyuan Cheng.
Terza, invece, Martina Favaretto, che ha visto interrompere il proprio cammino in semifinale proprio per mano della jesina, che si è andata ad imporre alla stoccata decisiva (15-14). (agc)

L'Italia cala il poker a Kaunas: Guignard e Fabbri di nuovo campioni d'Europa nella danza
- PATTINAGGIO DI FIGURA
L’Italia saluta la Žalgirio Arena di Kaunas con il quarto podio agli Europei di pattinaggio di figura.
Sul ghiaccio della città lituana, infatti, Charlène Guignard e Marco Fabbri hanno vinto la medaglia d’oro nella danza, difendendo con successo il titolo continentale ottenuto poco meno di un anno fa ad Espoo (Finlandia).
Il tandem azzurro (foto ANSA) ha dettato legge sin dalla rhythm dance, archiviata in vetta grazie ad 86.80 punti.
Per le altre formazioni non c’è stata storia anche al termine della danza libera, che ha decretato il primo posto finale dei due italiani con 214.38 punti complessivi.
L'argento se lo sono messo al collo i britannici Lilah Fear e Lewis Gibson (210.82 punti) mentre il bronzo, infine, è andato alla coppia di casa formata da Allison Reed e Saulius Ambrulevicius (203.37).
In archivio, dunque, un'altra edizione da record per il nostro Paese che, per il secondo anno di fila, si è aggiudicato il medagliere con due ori e due bronzi. (agc)

Europei di Danzica: doppietta Confortola-Ioriatti sui 1500 metri, bis di ori per Pietro Sighel
- SHORT TRACK
Il ghiaccio dell’Hala Olivia di Danzica si tinge d’azzurro.
La penultima giornata degli Europei di short track, infatti, ha portato in dote all’Italia ben quattro medaglie.
Nella gara femminile sui 1500 metri è arrivata un’esaltante doppietta (foto ANSA). A mettersi al collo l’oro è stata Elisa Confortola (2:45.511), che si è aggiudicata per soli tre millesimi lo sprint finale andato in scena contro la connazionale Gloria Ioriatti (2:45.514), dovutasi accontentare dell’argento. Dietro di loro si è piazzata l’ungherese Rebeka Sziliczei-Nemet (2:46.890).
A tinte tricolori si è rivelata anche la competizione maschile (sempre sulla stessa distanza), che ha visto Pietro Sighel (2:21.555) salire sul primo gradino del podio davanti agli olandesi Friso Emons (2:21.583) e Itzhak de Laat (2:21.623).
Gran vittoria per il pattinatore trentino, riuscito a beffare i due rivali proprio a ridosso della curva finale.
Il fuoriclasse azzurro, poi, si è aggiudicato l'oro anche sui 500 metri, difendendo con successo il titolo di un anno fa conquistato proprio a Danzica. Il tempo di 41.428 gli è bastato per mettersi alle spalle sia l'olandese Teun Boer (41.512) sia il belga Stijn Desmet (41.623). (agc)
Pagina 118 di 877