
Favolosa Vittozzi a Ruhpolding. L’azzurra vince l’inseguimento di Coppa del Mondo: “Davvero fantastico”
- BIATHLON
Lisa Vittozzi Show. Dopo il terzo posto nella sprint, l’azzurra trionfa nell’inseguimento femminile della Coppa del Mondo di biathlon ospitato da Ruhpolding, in Germania.
Splendida la prestazione della ventottenne di Pieve di Cadore (foto ANSA), che chiude la prova da 10 km con il tempo di 30:30.7 lasciandosi alle spalle le norvegesi Ingrid Landmark Tandrevold (+0.7) e Juni Arnekleiv (+9.1).
“L’anno scorso ho vinto qui la 15 km, volevo ripetermi – le parole di Lisa Vittozzi al traguardo –. È incredibile, davvero fantastico. Ho avuto la potenza e la forza per fare qualcosa di importante nel giro finale. All’ultimo poligono ho mantenuto la calma, sapevo di potermi giocare al meglio le mie carte in volata: ero convinta e avevo chiaro in mente il piano da seguire”.
Chiude 38ª Samuela Comola, 54ª invece Michela Carrara. In conclusione 57° posto per Beatrice Trabucchi. (agc)

Europei di Innsbruck: Italia sul podio della staffetta mista di Coppa del Mondo
- SLITTINO
L’Italia chiude al terzo posto la staffetta mista di slittino che completa il programma della tappa di Coppa del Mondo di Innsbruck, valida anche come Europei assoluti e Under 23.
Sul budello di Igls il team azzurro schiera Verena Hofer in prima frazione, il doppio maschile Rieder-Kainzwaldner (foto ANSA) in seconda e Dominik Fischnaller e Vötter-Oberhofer nella seconda parte di gara.
Trionfano i padroni di casa dell’Austria, che con il tempo complessivo di 2’52″190 precedono di 0″186 la Germania. L’Italia, attardata di 0″461, conquista la medaglia di bronzo. (agc)

Coppa del Mondo, Tommaso Marini trionfa nel fioretto: storico podio tutto azzurro a Parigi
- SCHERMA
Impresa del fioretto maschile in Coppa del Mondo.
Allo Stade Pierre de Coubertin di Parigi (Francia), sede di una nuova tappa stagionale della qualifica olimpica, si è materializzato uno storico podio tutto tricolore (foto FIS)
Il campione del mondo in carica Tommaso Marini, rientrato da poche settimane sul massimo circuito dopo l’infortunio alla spalla, si è aggiudicato per 15-12 la finalissima contro Alessio Foconi.
Si sono dovuti accontentare del terzo posto, invece, sia Filippo Macchi sia Guillaume Bianchi, sconfitti nel penultimo atto rispettivamente dai sopracitati Marini (15-9) e Foconi (15-6).
L’Italia si è resa protagonista sulle pedane della capitale francese anche grazie al fioretto femminile. In questo caso sono state due le azzurre a salire sul podio.
Elena Tangherlini si è piazzata al secondo posto, battuta in finale per 15-9 dalla cinese Qingyuan Cheng.
Terza, invece, Martina Favaretto, che ha visto interrompere il proprio cammino in semifinale proprio per mano della jesina, che si è andata ad imporre alla stoccata decisiva (15-14). (agc)

L'Italia cala il poker a Kaunas: Guignard e Fabbri di nuovo campioni d'Europa nella danza
- PATTINAGGIO DI FIGURA
L’Italia saluta la Žalgirio Arena di Kaunas con il quarto podio agli Europei di pattinaggio di figura.
Sul ghiaccio della città lituana, infatti, Charlène Guignard e Marco Fabbri hanno vinto la medaglia d’oro nella danza, difendendo con successo il titolo continentale ottenuto poco meno di un anno fa ad Espoo (Finlandia).
Il tandem azzurro (foto ANSA) ha dettato legge sin dalla rhythm dance, archiviata in vetta grazie ad 86.80 punti.
Per le altre formazioni non c’è stata storia anche al termine della danza libera, che ha decretato il primo posto finale dei due italiani con 214.38 punti complessivi.
L'argento se lo sono messo al collo i britannici Lilah Fear e Lewis Gibson (210.82 punti) mentre il bronzo, infine, è andato alla coppia di casa formata da Allison Reed e Saulius Ambrulevicius (203.37).
In archivio, dunque, un'altra edizione da record per il nostro Paese che, per il secondo anno di fila, si è aggiudicato il medagliere con due ori e due bronzi. (agc)

Europei di Danzica: doppietta Confortola-Ioriatti sui 1500 metri, bis di ori per Pietro Sighel
- SHORT TRACK
Il ghiaccio dell’Hala Olivia di Danzica si tinge d’azzurro.
La penultima giornata degli Europei di short track, infatti, ha portato in dote all’Italia ben quattro medaglie.
Nella gara femminile sui 1500 metri è arrivata un’esaltante doppietta (foto ANSA). A mettersi al collo l’oro è stata Elisa Confortola (2:45.511), che si è aggiudicata per soli tre millesimi lo sprint finale andato in scena contro la connazionale Gloria Ioriatti (2:45.514), dovutasi accontentare dell’argento. Dietro di loro si è piazzata l’ungherese Rebeka Sziliczei-Nemet (2:46.890).
A tinte tricolori si è rivelata anche la competizione maschile (sempre sulla stessa distanza), che ha visto Pietro Sighel (2:21.555) salire sul primo gradino del podio davanti agli olandesi Friso Emons (2:21.583) e Itzhak de Laat (2:21.623).
Gran vittoria per il pattinatore trentino, riuscito a beffare i due rivali proprio a ridosso della curva finale.
Il fuoriclasse azzurro, poi, si è aggiudicato l'oro anche sui 500 metri, difendendo con successo il titolo di un anno fa conquistato proprio a Danzica. Il tempo di 41.428 gli è bastato per mettersi alle spalle sia l'olandese Teun Boer (41.512) sia il belga Stijn Desmet (41.623). (agc)

Voetter e Oberhofer sfiorano il titolo europeo: argento ad Innsbruck nel doppio di Coppa del Mondo
- SLITTINO
Andrea Voetter e Marion Oberhofer non scendono dal podio in Coppa del Mondo.
Le slittiniste azzurre, impegnate sul budello di Innsbruck (Austria) nella quarta tappa del massimo circuito, hanno conquistato la medaglia d’argento nel doppio femminile. La gara odierna, infatti, era valida anche ai fini dell’assegnazione del titolo europeo.
Il team tricolore (foto ANSA), secondo al termine della prima manche, ha confermato la propria posizione anche dopo l’ultimo segmento di gara, giungendo al traguardo con un ritardo di soli 14 millesimi (+0.014) rispetto alla coppia vincitrice, quella formata dalle tedesche Degenhardt e Rosenthal (1:20.178).
In terza posizione si sono piazzate le statunitensi Forgan e Kirby mentre hanno completato il podio continentale le lettoni Robezniece e Bogdanova.
Per Voetter e Oberhofer si tratta del quarto podio stagionale in altrettante gare di Coppa del Mondo dopo i due terzi posti ottenuti tra Lake Placid (Stati Uniti) e Whistler (Canada) e l’altra piazza d’onore conquistata a Winterberg (Germania). (agc)

Goggia vola in Coppa del Mondo: prima nella discesa di Altenmarkt, sul podio anche Nicol Delago. Terzo Paris a Wengen
- SCI ALPINO
Sofia Goggia tira fuori gli artigli e si riscatta nella seconda gara di Coppa del Mondo sulla neve di Altenmarkt-Zauchensee (Austria).
Dopo la caduta nel super-G inaugurale, infatti, la sciatrice bergamasca è riuscita a centrare il primo posto in discesa libera, conservando il pettorale rosso di leader della classifica di specialità.
Manche estremamente solida sulla ‘Kälberloch’ da parte della campionessa azzurra, che ha tagliato il traguardo con il miglior tempo (1:46.47), precedendo di un’inezia la padrona di casa Stephanie Venier (+0.10). Terze ex aequo, invece, l’altra azzurra Nicol Delago e l’altra austriaca Mirjam Puchner (+0.34).
Ottima performance anche per la nativa di Bressanone, tornata sul podio in un appuntamento di questa caratura a poco più di quattro anni di distanza dall’ultima volta.
Per Goggia (foto ANSA), invece, si è materializzato il 52° podio della carriera in Coppa del Mondo. Il 24° successo, inoltre, le ha consentito di agganciare la connazionale Federica Brignone in testa alla graduatoria delle italiane più vincenti nella storia sul massimo circuito.
“Sono contenta - ha detto Sofia al termine della gara -. Su questa pista ho delle statistiche non da podio. Dopo ieri non mi sentivo bene dal punto di vista emozionale. Oggi, invece, ho sciato bene, senza strafare e senza tirare fuori tutta la mia cavalleria. Ora spero di ingranare sempre di più con il passare delle settimane. Pettorale rosso in discesa? Tutto è ancora molto aperto, anche se con questa vittoria ho distanziato tante avversarie", ha concluso l'azzurra.
Buone notizie anche dall’altra discesa, quella maschile di Wengen (Svizzera). Dominik Paris, infatti, ha centrato il 45° podio della carriera in Coppa del Mondo, chiudendo in terza posizione.
A primeggiare è stato il campionissimo svizzero Marco Odermatt (2:25.64), riuscito a staccare piuttosto nettamente sia il francese Cyprien Sarrazin (+0.59) sia lo sciatore altoatesino (+1.92). (agc)

Coppa del Mondo: Tommaso Giacomel chiude al secondo posto la sprint di Ruhpolding
- BIATHLON
Prosegue il magico momento di Tommaso Giacomel sulla neve di Ruhpolding, sede della quinta tappa stagionale della Coppa del Mondo di biathlon.
Il classe 2000 di Vipiteno, dopo aver rivestito un ruolo fondamentale nel terzo posto della staffetta maschile, ha centrato il secondo posto nella gara sprint, disputata sulla distanza dei 10 km.
Nonostante un giro di penalità dopo il poligono a terra, l’azzurro (foto ANSA) ha messo insieme un’ottima prestazione sugli sci, ottenendo il secondo podio personale della carriera sul massimo circuito dopo l’altra piazza d’onore conquistata lo scorso marzo nell’individuale di Oestersund (Svezia).
Sulla pista teutonica il successo è andato al norvegese Vetle Sjaastad Christiansen (22:27.2 e zero penalità), arrivato davanti al giovane tricolore (+16.9) e al connazionale Tarjej Boe (+20.1). (agc)

Coppa del Mondo, doppietta azzurra nel PGS di Scuol: Lucia Dalmasso vince davanti a Jasmin Coratti
- SNOWBOARD
C’è tanta Italia sul podio nel terzo slalom gigante parallelo femminile della stagione di Coppa del Mondo.
Due snowboarder azzurre (foto ANSA), infatti, si sono spartite le prime due posizioni sulla neve di Scuol (Svizzera).
Al termine della big final, ad assicurarsi il primo successo della carriera sul massimo circuito è stata Lucia Dalmasso, già seconda in questa specialità nella metà dello scorso dicembre a Cortina d’Ampezzo.
La veneta ha approfittato della caduta (DNF) di un’ottima Jasmin Coratti, salita per la prima volta sul podio in Coppa del Mondo.
Il terzo posto, infine, è stato appannaggio della giapponese Tsubaki Miki, che nella small final ha regolato l’austriaca Claudia Riegler (+0.13).
Nel maschile, invece, si è fermato ai piedi del podio un eterno Roland Fischnaller. Nella finale per il podio, infatti, l'austriaco Andreas Prommegger ha prevalso nei confronti dell'azzurro (+0.23). Vittoria per l'altro austriaco Benjamin Karl, che nella big final l'ha spuntata contro lo sloveno Tim Mastnak (+0.09). (agc)

Matteo Rizzo si conferma sul podio europeo: bronzo in rimonta sul ghiaccio di Kaunas
- PATTINAGGIO DI FIGURA
L’Italia cala il tris agli Europei di pattinaggio di figura.
Dopo il doppio podio nella gara delle coppie di artistico, infatti, il ghiaccio della Žalgirio Arena di Kaunas (Lituania) è stato teatro della medaglia di bronzo di Matteo Rizzo nel singolo maschile.
Bella rimonta del pattinatore capitolino (foto ANSA) che, sesto dopo il programma corto, si è reso protagonista di un libero sostanzialmente perfetto (il secondo migliore della serata), rimontando ben tre posizioni e chiudendo la sua prova con il punteggio complessivo di 250.87.
L’oro se lo è assicurato il transalpino Adam Siao Him Fa (276.17) mentre l’argento è andato all’estone Aleksandr Selevko (256.99).
Per l’azzurro, già bronzo nel 2019 a Minsk (Bielorussia), si tratta di una conferma a livello continentale, lui che lo scorso anno fu capace di salire sul secondo gradino del podio ad Espoo (Finlandia). (agc)
Pagina 138 di 898