
Banca Ifis a fianco del CONI per sostenere i campioni azzurri del futuro
- DONATE BORSE DI STUDIO
Per il secondo anno consecutivo Banca Ifis è a fianco del CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano - per sostenere il percorso di crescita dei giovani campioni dello sport azzurro attraverso la donazione di borse di studio per un valore complessivo pari a 160 mila euro. L’iniziativa è stata presentata questa mattina dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e dal Presidente di Banca Ifis, Ernesto Fürstenberg Fassio.
“Tutto nasce da un rapporto personale tra me e il presidente Ernesto Fürstenberg Fassio: è incredibile la sua attenzione verso il mondo dello sport. Ricordo ancora la sua chiamata dello scorso anno, mi chiese cosa avremmo potuto fare insieme avendo a disposizione dei fondi per lo sport. Nacque l'idea di dare una borsa di studio a tutte le atlete e agli atleti che hanno vinto una medaglia mondiale under 18. Potrebbe sembrare la cosa più ovvia, ma non ci aveva mai pensato nessuno. Ernesto ha accolto con grande entusiasmo l’idea. Quest’anno la borsa di studio è di poco inferiore, un pochino mi spiace ma la ragione è semplice: nel 2022 abbiamo vinto più medaglie. Credo che tutte le ragazze e i ragazzi debbano essere grati per questa iniziativa: grazie Banca Ifis, da parte nostra c’è riconoscenza assoluta”, ha dichiarato il Presidente del CONI Giovanni Malagò.
“Siamo felici di proseguire il percorso iniziato lo scorso anno a fianco del CONI a sostegno dello sport italiano, aiutando i giovani atleti nel coniugare al meglio gli aspetti formativi e agonistici. Lo sport rappresenta un tratto distintivo del DNA di Banca Ifis che ci porta a sostenere iniziative meritevoli, sia in campo professionistico che amatoriale e giovanile. Proprio per questo motivo, consapevoli del nostro ruolo all’interno delle comunità in cui operiamo, abbiamo voluto presentare un approfondimento del nostro Osservatorio sullo Sport System italiano, che fa luce sulla straordinaria capacità che il settore giovanile ha di creare valore, economico e sociale, per il nostro Paese. Un futuro più sostenibile passa soprattutto dai giovani ed è nostro dovere sostenerli, insieme, attraverso partnership come queste in grado di coinvolgere con successo realtà pubbliche e private”, ha dichiarato Ernesto Fürstenberg Fassio, Presidente di Banca Ifis.
Il valore dello sport system giovanile italiano
In occasione della consegna delle borse di studio destinate ai giovani atleti italiani, Banca Ifis ha presentato alla stampa la ricerca dal titolo “Il valore dell’attività giovanile nello Sport System italiano”. Lo studio, sviluppato dall’Ufficio Studi di Banca Ifis nell’ambito del primo Osservatorio sullo Sport System italiano presentato con il CONI lo scorso marzo, punta a restituire una fotografia chiara e precisa del contributo che il settore dello sport giovanile porta al tessuto economico e sociale del nostro Paese.
In particolare, dall’indagine emerge che lo sport system giovanile italiano coinvolge oltre 7,5 milioni di italiani di età compresa tra i 3 e i 19 anni. Ciascuno di essi spende in media 300 euro l’anno per abbigliamento e attrezzature sportive, generando un volume di ricavi pari a 2,1 miliardi di euro annui che arrivano alle aziende impegnate nel settore. Tradotto in termini più ampi, il valore dello sport giovanile italiano[1]risulta pari a quasi 30 miliardi di euro, corrispondenti al 31% dello sport system nel suo complesso. La catena del valore dello sport giovanile non si limita al solo settore delle società sportive, ma si allarga a tutta la filiera produttiva tanto da generare effetti positivi sul Sistema Paese nel suo complesso con un impatto economico diretto quantificabile nell’1% del PIL italiano.
Oltre agli aspetti economici, molto significativo per il sistema sportivo giovanile italiano è la capacità di trascinamento dell’intero movimento generata dal cosiddetto «effetto performance» dei giovani atleti. I successi a livello giovanile hanno rappresentano un importante volano per la crescita del movimento sportivo e dell’economia collegata, grazie alla capacità di rivolgersi ai loro coetanei. Analizzando il percorso di sviluppo della fanbase social di giovani atleti italiani di successo[2] l'Osservatorio di Banca Ifis mostra come la vittoria in competizioni internazionali produca un incremento medio del +262% dei follower, segno della forte capacità di coinvolgimento sulle nuove generazioni.
Oltre all’aspetto economico, l’analisi del movimento giovanile fornisce spunti di analisi circa il rapporto tra famiglie italiane e lo sport. In particolare, dall’approfondimento emerge che ben il 79% delle famiglie con figli tra i 10 e i 19 anni fa praticare sport ai figli riconoscendone il valore sociale e l’impatto sulla salute. Questo sentiment positivo è riscontrato nel 75% delle famiglie con figli che praticano uno sport specifico, le quali dichiarano di riconoscere il valore dell’attività agonistica, convinti del valore educativo e formativo dello sport sul carattere, ma anche guidate dai tanti successi dei giovani sportivi italiani. D’altro canto, va sottolineata la richiesta di aiuto espressa dal 92% delle famiglie con figli che non praticano sport le quali si dicono interessate a farglielo praticare, ma sono al momento frenate da costi e disponibilità di strutture. Tutti dati che confermano quanto «famiglie & sport» sia un binomio da preservare.
Banca Ifis svela la nuova campagna sport dedicata ai giovani atleti del CONI
Contestualmente al conferimento delle borse di studio ai giovani atleti del CONI, Banca Ifis ha alzato il sipario sulla nuova campagna pubblicitaria dedicata al mondo dello sport e ai suoi valori. La creatività mostra quattro degli atleti beneficiari della borsa di studio impegnati nelle loro attività sportive che compongono idealmente il “digital bloom”, logo simbolo della Banca. I protagonisti dello scatto – curato dalla boutique creativa Indipendent Ideas – sono:
- il ciclista Mattia Predomo, Oro ai Mondiali Juniores di Ciclismo su Pista (Tel Aviv 2022) in due discipline diverse;
- l’arrampicatrice sportiva Beatrice Colli, Oro ai Mondiali Juniores (Dallas 2022) e Oro ai Mondiali U18 (Voronexh 2021);
- la judoka Assunta Scutto, Oro ai Mondiali Juniores (Olbia 2021) e Bronzo ai Mondiali Senior (Tashkent 2022);
- lo schermidore Pietro Torre, Oro ai Mondiali Juniores nella categoria a squadre (Dubai 2022) e Argento nella categoria individuale (Dubai 2022), e Bronzo ai Mondiali Senior nella categoria a squadre (Il Cairo 2022).
La nuova creatività di Banca Ifis sarà declinata nei formati stampa, digital e OOH e sarà on air a partire da venerdì 16 dicembre su tutti i principali mezzi di comunicazione a livello nazionale.
Banca Ifis e lo sport
Lo sport è parte integrante del DNA di Banca Ifis che da sempre ne sostiene le principali discipline, con particolare attenzione rispetto al coinvolgimento dei giovani. La donazione di borse di studio in favore di giovani atleti azzurri annunciata oggi, infatti, si inserisce nel più ampio percorso di collaborazione avviato col CONI già nel 2021 per riconoscere l’impegno di tutti gli atleti che hanno ottenuto medaglie juniores nel corso dell’anno. Di recente, inoltre, Banca Ifis ha sostenuto il Torneo Ravano di Genova – il principale appuntamento calcistico europeo dedicato alle scuole primarie - supportato dalla UEFA. L’impegno sociale in campo sportivo si è concretizzato anche nella realizzazione di un nuovo campo da calcio per l’Istituto Opera Don Bosco Sampierdarena di Genova.
A livello professionistico, Banca Ifis dal 2021 è Main Sponsor di U.C. Sampdoria sostenendo sia la formazione maschile che quella femminile. L’impegno della Banca nello sport abbraccia anche altre discipline che generano passione e partecipazione a livello nazionale: è Official Premium Partner delle Grandi Classiche del Ciclismo 2022 e del Giro di Sicilia, e Official Partner delle Gran Fondo, Strade Bianche e Il Lombardia 2022; è Official Partner di Lega Basket Serie A e Special Partner dell’Umana Reyer Venezia maschile e femminile; è Sponsor esclusivo del settore giovanile del Golf Club Villa Condulmer e del torneo Pro-Am; è Partner del Vero Volley Monza maschile e femminile.
Infine, con l’intento di misurare la dimensione economica e sociale di tutte le componenti dello sport e offrire ai decisori, pubblici e privati, dati e informazioni utili per l’implementazione di progetti strategici a favore del settore, Banca Ifis ha pubblicato nel marzo 2022 il primo Osservatorio sullo Sport System italiano.
[1] Il dato è relativo a tesserati di tutte le federazioni appartenenti al CONI di età inferiore ai 20 anni.
[2] Gli atleti presi in considerazione nella ricerca sono 11, di cui 8 rappresentati in dettaglio nello studio: Jannik Sinner, Benedetta Pilato, Vito Dell’Aquila, Chiara Pellacani, Gabriele Procida, Larissa Iapichino, Wilfried Gnonto e Alessandro Michieletto. Fonte: Instagram.

Coppa del Mondo: Roland Fischnaller terzo nel gigante parallelo di Carezza
- SNOWBOARD
Terzo posto per Roland Fischnaller nel primo gigante parallelo stagionale della Coppa del Mondo di snowboard.
Sulla neve casalinga di Carezza (Bolzano), il veterano azzurro ha conquistato la Small Final ai danni di un altro italiano, il compagno di squadra Maurizio Bormolini, uscito sconfitto per soli diciannove centesimi. Per il quarantaduenne di Bressanone, che in mattinata aveva fatto registrare il miglior tempo nelle qualifiche, si tratta del quarantacinquesimo podio in carriera in Coppa del Mondo.
“Vuol dire tantissimo per me tornare sul podio qui a Carezza – ha raccontato Fischnaller a fine gara -, a casa mia e davanti alla mia famiglia. Avevo tanta pressione perchè da tanti anni non ci riuscivo, andavo forte in allenamento ma poi la gara è un altra cosa. Ora testa già a Cortina: una pista su cui ho un bellissimo palmares”.
Si è fermato nei quarti di finale Aaron March, mentre sono usciti agli ottavi Gabriel Messner, Mirko Felicetti e Daniele Bagozza. Bilancio positivo per la rappresentativa italiana, capace di qualificare ben sei atleti alla fase ad eliminazione diretta.
Il primo posto è andato all’austriaco Andreas Prommegger, che nella Big Final ha battuto sul filo di lana lo svizzero Dario Caviezel.
Tra le azzurre, invece, si sono fermate negli ottavi di finale Lucia Dalmasso ed Elisa Caffont, che hanno ceduto il passo rispettivamente alla giapponese Tsubaki Miki ed all’elvetica Julie Zogg. Il podio finale ha visto sul gradino più alto l’olandese Michelle Dekker, seguita dalla polacca Aleksandra Krol e dalla svizzera Ladina Jenny.
(Foto FISI)

Il Trofeo CONI raddoppia, da venerdì il Trentino ospiterà la prima edizione invernale
- IN DIRETTA SULL'ITALIA TEAM TV
Il Trofeo CONI raddoppia. Si alzerà ufficialmente venerdì il sipario sull’edizione invernale della manifestazione multisportiva riservata ai migliori under 14 d’Italia. Cornice della prima edizione del Trofeo CONI Winter sarà il Trentino, con la partecipazione delle discipline sportive rappresentate dalle Federazioni FISI e FISG.
Come per l’edizione estiva che ha esordito nel 2014 a Caserta, il Trofeo CONI Winter - organizzato dal CONI Trento, in collaborazione con la Direzione Territorio del CONI e in partnership con la Provincia di Trento e Cooperazione Trentina - sarà inaugurato con una Cerimonia di Apertura in programma venerdì 16 dicembre alle ore 18 allo Stadio del Ghiaccio di Pinzolo, quartier generale della manifestazione e sede anche della Cerimonia di Chiusura, fissata per domenica (ore 13) in Piazza Carera. Presente all’inaugurazione del Trofeo il Presidente del CONI, Giovanni Malagò.
Pinzolo ospiterà anche le gare di sci alpino e di pattinaggio di figura, mentre a Madonna di Campiglio si svolgeranno quelle di freestyle e snowboard. Campo Carlo Magno vedrà in scena lo sci di fondo, in Val di Rabbi si svolgerà il biathlon, a Pellizzano, invece, gareggeranno le ragazze e i ragazzi del salto e della combinata nordica. Gli sport del ghiaccio troveranno sede a Pinè dove ci saranno lo short track e il pattinaggio di velocità, a Cembra il curling e infine a Pergine dove si svolgerà il torneo di hockey.
Attesi in Trentino circa 800 atleti e accompagnatori in rappresentanza di 17 delegazioni regionali (visita la sezione dedicata). L'evento sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma OTT del CONI, ItaliaTeam TV (https://tv.italiateam.sport), con 4 canali dedicati alle due cerimonie e ad alcune delle gare in programma.
La manifestazione è stata presentata stamattina a Trento, al Palazzo della Provincia.
Il Presidente Malagò, in un videomessaggio, ha ringraziato il CONI Trento e le autorità locali per il lavoro svolto.
Claudia Giordani, vicepresidente del CONI ha parlato di “un momento importante perché inizia una nuova pagina di un bellissimo racconto, quello di uno dei progetti istituzionali più importanti”. “Nella prima edizione invernale protagonisti sono i valori agonistici e il senso di appartenenza – ha aggiunto la medaglia d’argento olimpica nello slalom a Innsbruck 1976 - La struttura territoriale del CONI interpreta il Trofeo con una formula aggregante e interessante”.
L'assessore provinciale allo sport Roberto Failoni ha sottolineato la sua soddisfazione per un evento che si tiene in Trentino nella sua prima edizione. “Siamo orgogliosi – ha detto – di aver contribuito all’organizzazione del Trofeo, coinvolgendo tante località che ospitano le gare di numerose discipline. Il 2022 è un anno particolarmente importante per l’organizzazione di eventi sportivi in Trentino, basti pensare, partendo dai più prossimi, oltre che al Trofeo CONI, alla Coppa del mondo di Ciclocross e alla 3Tre di Madonna di Campiglio. Il Trofeo Coni sarà l’occasione per dimostrare ancora una volta la qualità della nostra organizzazione”. L’assessore ha rivolto inoltre il suo ringraziamento al CONI. “Lo sport – ha concluso - si conferma un valore per la crescita e lo sviluppo dei giovani”.
A illustrare il programma della manifestazione è stata la Presidente del CONI Trento Paola Mora. “Con questo appuntamento – le sue parole - scriviamo una pagina importante del percorso sportivo di molti giovani. È un orgoglio che la prima edizione sia organizzata in Trentino. È stato impegnativo, ma anche motivo di soddisfazione, organizzare un evento diffuso sul territorio, sfruttando le eccellenze organizzative e impiantistiche presenti. Ringrazio quindi del loro contributo anche le associazioni sportive e le comunità locali oltre che Trentino Marketing, la Provincia e i volontari”. Mora ha rivolto infine un ringraziamento anche agli oltre 50 giovani studenti trentini che nelle diverse sedi della manifestazione saranno impegnati in attività di staff. Ha inoltre ricordato che alla Casa della Cultura di Pinzolo è visitabile l’esposizione sulle fiaccole olimpiche.
“Il CONI Trento – ha concluso – si è sempre sentito supportato, nell’impegno organizzativo, dalla Provincia, dai comuni coinvolti e dalle federazioni sportive”.
(foto Provincia Trento)

Coppa del Mondo: scelti nove azzurri per la prima discesa sulla Saslong
- SCI ALPINO
Tutto pronto per la quarta tappa della Coppa del Mondo maschile di sci alpino, che si prepara a sbarcare in Val Gardena sul tracciato della Saslong.
Il Direttore Tecnico Max Carca ed il suo staff hanno deciso chi schierare nella prima delle due discese, quella che recupera la gara cancellata a Beaver Creek. Saranno nove gli azzurri al via giovedì 15 dicembre a partire dalle ore 12:00.
Si tratta di Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Giovanni Franzoni, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni, Dominik Paris, Florian Schieder e Federico Simoni.
Il weekend si preannuncia molto impegnativo. Alla prima discesa, infatti, seguiranno il Super-G e la seconda discesa. Per alcuni, poi, si proseguirà con i due giganti dell’Alta Badia in programma rispettivamente domenica 18 e lunedì 19 dicembre.
(Foto FISI)

Coppa del Mondo: dieci azzurri al via sulla neve casalinga di Carezza e Cortina
- SNOWBOARD
La Nazionale azzurra di snowboard parallelo, dopo l’apertura della stagione di Coppa del Mondo a Winterberg (Germania), è pronta alla gara di gigante sulle nevi casalinghe nella tappa di Carezza (Bolzano). Le qualificazioni si disputeranno nella mattinata di giovedì 15 dicembre alle ore 09:00, con le fasi finali pianificate non prima delle ore 13:15.
Nella giornata di sabato 17 dicembre, invece, ci si sposterà a Cortina d’Ampezzo, con le qualifiche alle ore 14:00 e la gara a partire dalle ore 19:00.
Al via dieci atleti. Tra gli uomini saranno presenti Mirko Felicetti, Daniele Bagozza, Marc Hofer, Edwin Coratti, Gabriel Messner, Maurizio Bormolini, Roland Fischnaller e Aaron March. In campo femminile spazio ad Elisa Caffont e Lucia Dalmasso.
(Foto FISI)

Coppa del Mondo: invariata la truppa azzurra per la tappa-bis di Calgary
- PISTA LUNGA
L'Olympic Oval di Calgary (Canada), dopo quella andata in scena la scorsa settimana, è pronto ad essere teatro di una nuova tappa della Coppa del Mondo di velocità su pista lunga da venerdì 16 a domenica 18 dicembre.
In occasione del quarto appuntamento stagionale, rimarrà invariata la truppa azzurra, composta da otto atleti ed accompagnata nell'Alberta dal Direttore Tecnico Maurizio Marchetto, dall'allenatore Matteo Anesi e dal fisioterapista Gabriele Zazzarini.
In campo maschile saranno protagonisti sul ghiaccio nordamericano Francesco Betti, David Bosa, Daniele Di Stefano, Davide Ghiotto, Andrea Giovannini, Riccardo Lorello e Alessio Trentini. In campo femminile, invece, ci sarà la sola Laura Peveri.
Previsti dei cambiamenti nelle distanze da affrontare. La seconda tappa di fila a Calgary, infatti, vedrà l'introduzione del primo 10.000 metri maschile ed il primo 5.000 metri femminile in sostituzione rispettivamente dei 5.000 uomini ed i 3.000 donne. Infine la prova a squadre sarà una sprint e non un inseguimento.
(Foto FISG)

Bob e skeleton, due giorni di test per le nazionali presso il CPO "Giulio Onesti"
- ISTITUTO DI SCIENZA DELLO SPORT
Le nazionali italiane di bob e skeleton, rientrate dai relativi impegni internazionali, si sono radunate presso il Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa di Roma per una due giorni di test funzionali.
Lo staff dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI ha effettuato, sotto la supervisione del direttore tecnico Maurizio Oioli, una serie di test neuromuscolari, di forza e di velocità finalizzati al monitoraggio degli allenamenti degli atleti.
La due giorni si inserisce tra gli appuntamenti programmati nell’arco dell’intera stagione sportiva che hanno già visto le due squadre sottoporsi ad alcuni test funzionali ad inizio stagione e ricevere supporto metodologico da parte dei tecnici dell’Istituto durante i successivi raduni federali.
Alessia Crippa, Alessandra Fumagalli, Valentina Margaglio, Angel Osakue, Giovanni Marchetti, Amedeo Bagnis, Piero Drovanti, Mattia Gaspari, Giovanni Pontiggia, Manuel Schwaerzer, Gabriele Marenchino, Marvin Moscara, Giada Andreutti, Elena Bosco, Giulia Chenet, Anna Schenk, Tania Vincenzino, Patrik Baumgartner, Lorenzo Bilotti, Mauro Colantoni, Erik Fantazzini, Robert Mircea, Delmas Obou, Alex Pagnini, Mattia Perin, Mattia Variola ed Alex Verginer gli azzurri sottoposti alle due giornate di test.

Mondiali in vasca corta: Paltrinieri vince i 1500, record del mondo per la 4x100 azzurra
- NUOTO
Gregorio Paltrinieri splende allo Sport Aquatic di Melbourne, dove si stanno tenendo i Mondiali di nuoto in vasca corta.
Il capitano azzurro ha vinto i 1500 stile libero con il tempo di 14’16”88 prevalendo in una lotta serrata sul francese Damien Joly ed il norvegese Henrik Christiansen. “Era da tanto tempo che non vincevo in vasca corta - ha commentato SuperGreg al termine della prova -, non è mai stata la mia specialità. È stata una gara buona, con un ottimo tempo e complessivamente di ottimo livello. Ho sfruttato le difficoltà altrui come mi è capitato ultimamente. Ho sofferto un po' intorno agli 800 e poi ho dato un'azzannata che è stata decisiva appena gli avversari si sono riavvicinati. Questa squadra ha grandi potenzialità e sono sicuro che farà bene ancora una volta: ci sono tutti i presupposti".
È record del mondo, invece, per Alessandro Miressi, Paolo Conte Bonin, Leonardo De Plano e Thomas Ceccon. Il quartetto azzurro, infatti, ha dominato la 4x100 stile libero con il crono di 3’02”75. Sgretolato il record mondiale precedente di 3’03”03.

Coppa del Mondo, nove azzurre a St. Moritz: Sofia Goggia difende la leadership in discesa
- SCI ALPINO
La Coppa del Mondo di sci alpino fa tappa a St. Moritz, in Svizzera. Venerdì 16 e sabato 17 due discese, domenica 18 dicembre un supergigante: questo il programma delle gare per le quali sono state convocate nove azzurre.
Sofia Goggia difenderà il pettorale rosso di leader della discesa, insieme a lei saranno presenti Federica Brignone, Marta Bassino, Nadia Delago, Nicol Delago, Laura Pirovano, Elena Curtoni, Roberta Melesi e Karoline Pichler.
La pista svizzera è tradizionalmente favorevole all’Italia, che vanta cinque successi nella storia. Federica Brignone ed Elena Curtoni misero a segno una bella doppietta nel secondo supergigante dello scorso anno, mentre Sofia Goggia fu seconda nel primo supergigante. Le stesse Goggia e Brignone fecero doppietta in supergigante nel 2019, mentre Curtoni raggiunse il terzo posto nella discesa del 2016. Negli anni precedenti Nadia Fanchini si classificò terza in supergigante nel 2008, Karen Putzer si impose due volte in supergigante nel 1999 e 2001, e infine Isolde Kostner trionfò in discesa nel 1999.

Coppa del Mondo: convocati nove azzurri per la terza tappa a Le Grand Bornand
- BIATHLON
Il direttore tecnico della Nazionale italiana Klaus Hoellrigl ha convocato nove azzurri per la terza tappa di Coppa del Mondo di biathlon in programma da giovedì 15 a domenica 18 dicembre ad Annecy/Le Grand Bornand (Francia).
Si tratta di Hannah Auchentaller, Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer, Samuela Comola e Rebecca Passler in campo femminile e Didier Bionaz, David Zingerle, Daniele Fauner e Tommaso Giacomel in quello maschile.
Ancora assente Lukas Hofer, che ha deciso di rientrare sul circuito internazionale dopo la pausa natalizia.
Di seguito il programma delle gare.
GIOVEDÌ 15 DICEMBRE: Sprint maschile (ore 14.10)
VENERDÌ 16 DICEMBRE: Sprint femminile (ore 14.15)
SABATO 17 DICEMBRE: Pursuit maschile e femminile (ore 12.10 e 14.15)
DOMENICA 18 DICEMBRE: Mass start maschile e femminile (ore 12.10 e 14.15)
(Foto FISI)
Pagina 222 di 877