
Lunedì 24 ottobre il Forum "Stronger Together" della Commissione Nazionale Atleti
- CONI
“Stronger Together”: questo il titolo del Forum organizzato dalla Commissione Nazionale Atleti CONI e in programma lunedì 24 ottobre alle ore 14 nel Salone d’Onore del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, al Foro Italico. Alla prima parte dei lavori parteciperanno il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il membro CIO Federica Pellegrini, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, il Vicepresidente Vicario Silvia Salis e i rappresentanti delle atlete e degli atleti delle varie Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Sportive Associate. Il Presidente del Comitato Direttivo della Commissione Nazionale Atleti CONI Raffaela Masciadri e il Vicepresidente Carlo Molfetta si soffermeranno sul ruolo del Direttivo, Antonella Del Core e Cristina Lenardon parleranno delle recenti novità introdotte al regolamento della Commissione Nazionale Atleti, mentre Federica Pellegrini spiegherà il ruolo della Commissione Atleti del CIO.
Nella seconda parte dell’evento saranno presentate e discusse dall’Assemblea della Commissione Nazionale Atleti CONI le iniziative portate avanti negli anni dal Direttivo. Tra i temi trattati il progetto “Educazione finanziaria e sport” sviluppato in collaborazione con l’Istituto del Credito Sportivo e FEDUF – Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, il lancio del primo database sulla doppia carriera (www.unisport-italia.it/dual-career) in sinergia con CUSI ed Unisport Italia, il premio riservato agli atleti under 30 MyLLENNIUM AWARD - MySPORT, dedicato alla Dual Career e nato dalla collaborazione tra CNA e Fondazione Gruppo Barletta, e il concorso “Atleta Eccellente Eccellente Studente” – Concorso Filippo Mondelli, progetto dalla CNA che mira a promuovere le esperienze di successo in ambito sportivo nonché formativo.
Il Forum “Stronger Together” rientra tra i progetti supportati dal Comitato Olimpico Internazionale tramite l’Olympic Solidarity con l’obiettivo di promuovere i principi dell’Olimpismo e aiutare i Comitati Olimpici Nazionali a formare i propri atleti per le sfide del futuro nella loro vita sportiva e professionale.

Vito Dell'Aquila terzo al World Grand Prix di Manchester
- TAEKWONDO
Vito Dell'Aquila torna sul podio, conquistando il terzo posto al World Taekwondo Grand Prix di Manchester. Nella prima giornata del Grand Prix britannico, il terzo dell'anno dopo quello di Roma e Parigi, l'azzurro nella categoria -58 kg sale ottiene la terza posizione superando agli ottavi di finale il canadese Nicholas Hoefling con un netto 2-0 (R1 7-0/R2 5-2).
Ai quarti di finale aveva invece superato per 2-1 (R1 6-0/R2 4-14/R3 5-1) contro l'ottimo Thanakrit Yodrak (THA) in un incontro avvincente e spettacolare.
In semifinale era stato poi fermato dal coreano Tae-joon Park, al suo esordio in un WT GP dopo aver vinto il GP challenge 2022, per 0-2 (R1 0-11/R2 5-6).
"Era importantissimo tornare a combattere dopo l'infortunio che ultimamente mi aveva tenuto lontanto dai quadrati di gara, aver conquistato una medaglia in questo Grand Prix pieno di ottimi avversari mi riempie di fiducia e mi fa ben sperare per le prossime competitizioni - dice il campione olimpico, guardando ai Giochi di Parigi 2024 -. Un saluto particolare a tutti i miei sostenitori che mi aspettavano! Ora l'obiettivo è già focalizzato al mondiale in Messico il prossimo mese".
(foto FITA)

Europei, Testa e Bonatti in finale per l’oro. Bronzo per Gemini, Savchuk e Sorrentino
- PUGILATO
Due azzurre in finale per l’oro e tre medaglie di bronzo già in cassaforte per l’Italia agli Europei Elite 2022 di pugilato in corso di svolgimento presso il Mediterrenean Center di Buvda. Sul ring montenegrino Irma Testa cercherà di confermare il titolo dei pesi piuma (57 kg) vinto tre anni fa ad Alcobendas, in Spagna. L’atleta campana ha sconfitto per 4-1 in semifinale l’irlandese Michaela Walsh e domani affronterà la bulgara Svetlana Staneva. “Mi sono trovata davanti un'avversaria molto brava ed esperta - ha dichiarato Irma Testa, bronzo olimpico lo scorso anno a Tokyo - sono riuscita a batterla grazie ad un match molto attento tatticamente e mentalmente. Ho avuto un po’ di difficoltà alla seconda ripresa, ma nella terza sono andata alla grande”.
Tornerà sul ring per la medaglia d’oro anche Roberta Bonatti nella categoria 48 kg: in semifinale la 25enne piacentina ha battuto per 4-1 l’inglese Demie-Jade Resztan, vice campionessa europea in carica. Già certa di migliorare il terzo posto ottenuto tre anni fa in Spagna, domani Roberta Bonatti sfiderà la bulgara Sevda Asenova per il titolo. “Sono contentissima per la vittoria - ha dichiarato l’azzurra - e anche per essermi presa una rivincita sulla Resztan, che mi aveva battuto nei quarti del Mondiale 2019. Domani contro la Staneva sarà un'altra rivincita, visto che contro di lei persi ai Campionati UE di Cascia del 2017.”
Olena Savchuk, Melissa Gemini e Giordana Sorrentino sono state invece sconfitte in semifinale ma possono festeggiare la medaglia di bronzo. Nella categoria 50 kg Sorrentino si è arresa per 5-0 alla turca Buse Naz Çakıroğlu, campionessa europea in carica e argento olimpico a Tokyo. Nella categoria 52 kg Savchuk è stata sconfitta con lo stesso punteggio dall’ucraina Tetyana Kob. Nella categoria 70 kg, infine, Gemini è stata battuta per 5-0 dall’irlandese Christina Desmond.

Il 25 ottobre riunioni di Giunta e Consiglio Nazionale
- CONI
La 1130ª riunione della Giunta Nazionale del CONI si terrà martedì 25 ottobre 2022 a Roma, presso il Foro Italico, con inizio alle ore 10.00.
Questo l'ordine del giorno:
1) Verbale riunione del 15 settembre 2022
2) Comunicazioni del Presidente
3) 292° Consiglio Nazionale
4) Attività Olimpica e Alto Livello
5) Attività Federazioni Sportive Nazionali – Discipline Sportive Associate – Enti di Promozione Sportiva – Attività Antidoping
6) Affari Amministrativi
7) Varie e proposte dei membri della Giunta Nazionale
Il 292° Consiglio Nazionale del CONI si riunirà nella stessa giornata, martedì 25 ottobre 2022 a Roma, presso il Foro Italico, con inizio alle ore 15.00.
Questo l'ordine del giorno:
1) Approvazione verbale riunione del 15 settembre 2022
2) Comunicazioni del Presidente
3) Attività FSN-DSA-EPS
4) Affari amministrativi-Bilancio
5) Varie

Tutto pronto per la Coppa del Mondo 2022/2023: Goggia e Brignone stelle, Italia maschile per il riscatto
- SCI ALPINO
L'attesa sta per terminare: lo spettacolo dello sci alpino torna con la Coppa del Mondo 2022/2023. Si inizia, come da tradizione, a Soelden (Austria) con le due gare di Slalom Gigante: le donne scenderanno in pista sabato 22 ottobre (alle ore 10.00 la prima manche, alle 13.05 la seconda), mentre domenica 23 toccherà agli uomini (ore 10.00 la prima manche, alle 13.00 la seconda). Le finali si svolgeranno invece a Soldeu, in Andorra, tra il 13 e il 19 marzo 2023.
Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato sette atlete per la gara in programma sul ghiacciaio del Rettenbach: Marta Bassino, Federica Brignone, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti e Asja Zenere. Sofia Goggia ed Elena Curtoni non prenderanno parte al Gigante per proseguire la preparazione in vista del doppio appuntamento con la velocità di Zermatt/Cervinia in programma sabato 5 e domenica 6 novembre. In campo maschile, invece, il direttore tecnico Massimo Carca ha convocato nove atleti per Soelden: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Alex Hofer, Simon Maurberger, Dominik Paris, Riccardo Tonetti e Hannes Zingerle.
In ambito maschile sono in programma 42 gare (14 Discese, 7 SuperG, 10 Giganti, 10 Slalom e un Parallelo), mentre in campo femminile sono previste 41 gare (11 Discese, 8 SuperG, 10 Giganti, 11 Slalom e un Parallelo). Più eventi dunque rispetto alle passate stagioni e più possibilità anche per i velocisti, nonostante la parità di gare per specialità si faccia ancora attendere.
L'Italia ospiterà otto tappe: Zermatt-Cervinia (2-6 novembre), Sestriere (10-11 dicembre), Cortina d'Ampezzo (18-22 gennaio) e Kronplatz (24 gennaio) per le donne, Val Gardena (14-17 dicembre), Alta Badia (18-19 dicembre), Madonna di Campiglio (22 dicembre) e Bormio (26-29 dicembre) per gli uomini. Appuntamento clou della stagione sarà il Mondiale di Courchevel-Meribel (Francia), in programma dal 6 al 19 febbraio 2023.
LE SPERANZE DELL'ITALIA
In chiave Italia, fari puntati sul settore femminile. Le stelle azzurre Sofia Goggia e Federica Brignone proveranno ad impensierire in classifica generale la statunitense Mikaela Shiffrin, a caccia di riscatto dopo una stagione difficile, e la slovacca Petra Vlhova, vincitrice dell'ultima Sfera di Cristallo, in una lotta in cui non è da sottovalutare anche la svizzera Lara Gut-Behrami.
La bergamasca, argento olimpico in Discesa a Pechino 2022 nonostante l'infortunio patito poche settimane prima, sarà ancora una volta la donna da battere nella velocità, mentre Brignone proverà a confermare la Coppa di specialità vinta in SuperG e sfruttare la sua polivalenza per rimanere sul podio della classifica generale.
Attenzione anche a Marta Bassino, che vuole tornare alle posizioni che le competono dopo una stagione olimpica vissuta tra alti e bassi. Elena Curtoni invece proverà a ripetersi in SuperG dopo il podio conquistato lo scorso anno nella classifica di specialità. Nadia Delago va invece a caccia di conferme dopo lo strepitoso bronzo nella Discesa libera delle Olimpiadi di Pechino 2022, mentre la sorella Nicol proverà a ritrovare le sensazioni giuste dopo una stagione faticosa per via del rientro dall'infortunio.
Ben diversa la situazione per l'Italia maschile, che vuole risollevarsi dopo un anno avaro di risultati di peso. Dominik Paris proverà a ritrovare le ottime sensazioni della stagione 2018/2019, quando conquistò la Coppa di SuperG e arrivò secondo nella classifica di specialità di Discesa. Luca De Aliprandini, sbloccatosi dopo l'argento ai Mondiali di Cortina 2022, punta a ritrovare la costanza della passata stagione per togliersi altre soddisfazioni, soprattutto in Gigante.
Christof Innerhofer, risolti i problemi alla schiena, proverà a sfruttare tutta la sua esperienza per tornare nelle posizioni che contano. Esperienza che non manca al redivivo Giuliano Razzoli, pronto ad impensierire anche i migliori nello Slalom. Stesso obiettivo tra i pali stretti per il 23enne Alex Vinatzer, a cui servirà maggiore costanza.
La lotta per la Sfera di Cristallo invece si preannuncia un duello tra lo svizzero Marco Odermatt, trionfatore la scorsa stagione, e il norvegese Aleksander Aamodt Kilde, tornato a gareggiare anche tra le porte larghe e pronto a tornare grande protagonista.
(Foto FISI)

“L’allenamento in quota”: mercoledì 26 ottobre il seminario al CPO dell’Acqua Acetosa
- ISTITUTO DI SCIENZA DELLO SPORT
Mercoledì 26 ottobre l’Aula Magna del Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa di Roma ospiterà “L’Allenamento in quota”, seminario organizzato dall’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e rivolto ai direttori tecnici e agli staff tecnici federali.
Ad introdurre i temi dell’evento (intorno alle ore 10.45) sarà Carlo Mornati, Segretario Generale del CONI e Responsabile Ufficio Sport, poi il Responsabile Preparazione Olimpica CONI Alessio Palombi illustrerà il nuovo Centro di Preparazione Olimpica CONI di Livigno (nella foto), inaugurato lo scorso 6 ottobre.
Alessandro Pezzoli (Ricercatore e Professore presso l’Università e il Politecnico di Torino nonché esperto di Meteorologia Applicata allo Sport), Stefano Righetti (Cardiologo Ospedale San Gerardo Monza, consulente FIDAL e FISI, Équipe Enervit) ed Antonio La Torre (Docente universitario e Professore Associato in Metodi e Didattiche delle Attività Sportive presso l’Università di Milano nonché Direttore Tecnico FIDAL) parleranno rispettivamente di: comfort termico ambientale, prestazione e valutazione climatico-strategica della località di Livigno; fisiologia e controllo dell’allenamento in quota; metodologia dell’allenamento in quota, evidenze scientifiche ed esperienze in atletica leggera. A Marco De Angelis (Medico dello Sport e Prof. Ass. Università dell’Aquila, dipartimento Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie, Corso di Laurea in Scienze Motorie) il tema degli aspetti nutrizionali e di monitoraggio del recupero in quota.
Dopo la pausa si ripartirà con il ciclismo con Marco Villa (Commissario Tecnico Nazionale ciclismo su pista), il nuoto con Cesare Butini (Direttore Tecnico Nazionale nuoto) e il calcio con Roberto Sassi (Preparatore Fisico e Consulente FC Inter che per 11 anni è stato responsabile prima del ‘Training Check’ e poi dello ‘Sport Science’ della Juventus). In chiusura Matteo Artina (Preparatore Fisico e Fisioterapista Nazionale di snowboard alpino) si concentrerà sugli sport di potenza.

Il drago Krakusek e la salamandra Sandra mascotte dei Giochi Europei di Cracovia-Malopolska 2023
- A GIUGNO IN POLONIA
Il drago Krakusek e la salamandra Sandra sono stati scelti come mascotte ufficiali dei Giochi Europei di Cracovia-Malopolska 2023.
L'iniziativa, che ha ricevuto oltre 2.400 candidature, era aperta ai giovani dai 5 ai 15 anni di tutto il continente. L'eccezionale disegno del drago realizzato dalla quindicenne Katarzyna Biśta di Libiąż, in Polonia, racchiude perfettamente la cultura e la storia locale di Cracovia. A completamento di Krakusek, la creazione della salamandra nera e oro di Gloria Goryl, 10 anni, di Wojnicz, Polonia, ritrae brillantemente una creatura reale che vive nel sud della Polonia.
L'illustrazione di Katarzyna ha vinto una votazione popolare su Facebook dopo aver raggiunto la rosa finale dei tre migliori disegni, che includevano la salamandra. Krakusek e Sandra saranno ora reimmaginati da designer grafici e diventeranno una presenza di spicco nella preparazione e durante la terza edizione dei Giochi Europei.
Le due mascotte, una maschile e una femminile, rafforzeranno il messaggio dello slogan dei Giochi "Noi Siamo l'Unità" e contribuiranno a promuovere l'importanza della parità di genere nella società. Il drago e la salamandra uniranno i mondi della mitologia e della realtà e uniranno persone di diversa provenienza, come fa lo sport.
"Lo slogan dei Giochi è 'Noi Siamo l'Unità'. Abbiamo quindi deciso che il nostro drago avrebbe avuto bisogno di un po' di compagnia" ha dichiarato Marcin Nowak, presidente del Comitato Organizzatore dei Giochi Europei 2023. "In passato ho partecipato a molti eventi sportivi su larga scala in cui le mascotte erano due o addirittura tre, e questa soluzione ha sempre funzionato bene. Le mascotte possono interagire tra loro e ho l'impressione che se ce ne sono di più sarà più facile attirare un pubblico più vasto" ha aggiunto.
I draghi occupano un posto speciale nel cuore degli abitanti di Cracovia, poiché il drago del Wawel è un simbolo della città. Le storie sulla leggenda della bestia che abitava la grotta sotto il castello reale sulla collina del Wawel sono state tramandate di generazione in generazione, includendo aneddoti sul temibile drago che terrorizzava la città fondata da Re Krak.
Oltre a essere la forza creativa dietro i simboli chiave di questo grande evento sportivo, Katarzyna e Gloria saranno invitate con le loro famiglie alle cerimonie di apertura e chiusura, dove godranno di un trattamento da VIP presso lo Stadio Municipale di Cracovia. Riceveranno inoltre una mascotte personalizzata ispirata ai loro disegni e un pacchetto di articoli ufficiali dei Giochi Europei 2023.
I Giochi Europei si svolgeranno dal 21 giugno al 2 luglio 2023 e vedranno gareggiare gli atleti d'élite del continente in 25 sport.
Europei Under 21: l'Italia pesca Francia, Norvegia e Svizzera
- CALCIO
Francia, Norvegia e Svizzera. Saranno queste le tre avversarie dell’Italia nel girone D della fase finale degli Europei Under 21. Il sorteggio, di scena al Romanian Atheneum di Bucarest, ha definito i quattro raggruppamenti del torneo che si giocherà in Georgia (Batumi, Kutaisi, Tbilisi) e in Romania e qualificherà tre squadre europee per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. La nazionale di Paolo Nicolato, inserita in seconda fascia, è finita in un girone complicato con la Francia, già certa della partecipazione all'Olimpiade in quanto paese ospitante, la Svizzera e la Norvegia. Per staccare il biglietto per i Giochi bisogna chiudere tra le migliori tre nazionali del torneo o al massimo al quarto posto, se la Francia terminerà sul podio.
La fase finale degli Europei Under 21 si aprirà il 21 giugno 2023. L’Italia scenderà in campo il 22, 25 e 28 giugno per i tre match del girone D. Gli azzurri giocheranno a Cluj-Napoca, alla Cluj Arena, stadio di circa 30 mila posti inaugurato nel 2011: esordio giovedì 22 contro la Francia, secondo match domenica 25 contro la Svizzera, infine mercoledì 28 la sfida alla Norvegia. Passano il turno le prime due classificate di ogni raggruppamento. I quarti di finale sono in programma l’1 e 2 luglio: se supererà il girone, la nazionale di Nicolato incrocerà le squadre qualificate dal girone B, dove sono state inserite Spagna, Ucraina, Croazia e Romania. Le semifinali si giocheranno il 5 luglio, la finale è invece in programma l’8 luglio a Batumi, in Georgia.
"Poteva andare molto meglio, considerando che tra le squadre della terza urna siamo stati abbinati alla Svizzera che ritengo essere la più forte, ma credo che non siano contente neanche le nostre avversarie di dover affrontare l'Italia", il commento del tecnico Paolo Nicolato, presente al sorteggio. "E' un girone difficile, equilibrato e di alto livello ma che ci motiva molto: per questo sarà ancora più importante per noi preparare l'Europeo affrontando avversarie forti. La Francia la conosciamo e la Norvegia è una squadra come sempre molto fisica. Speriamo di arrivarci bene e con un buon minutaggio alle spalle per i ragazzi, visto che tutte le avversarie sono composte da elementi che giocano molto".

Il Giappone ospiterà uno dei Tornei Preolimpici: il 19 dicembre la composizione dei gironi
- PARIGI 2024 - PALLAVOLO
Svelata la prima Nazione che ospiterà uno dei tre Tornei di Qualificazione Olimpica di pallavolo per Parigi 2024: si tratta del Giappone. Lo ha annunciato la Fédération Internationale de Volleyball (FIVB), ricordando che gli eventi di qualificazione Road To Paris si svolgeranno tra settembre ed ottobre del prossimo anno.
Il Giappone ospiterà il torneo di qualificazione femminile dal 16 al 24 settembre 2023 e poi quello maschile dal 30 settembre all'8 ottobre. In queste stesse date si svolgeranno anche gli altri due tornei di qualificazione per Parigi 2024, le cui sedi verranno annunciate prossimamente. Il 19 dicembre 2022 verranno invece definiti i tre gironi, composti tramite un sistema a serpentina coinvolgendo le migliori 24 squadre del Ranking Mondiale aggiornato al termine delle rassegne iridate 2022.
L'Italia sarà presente sia al femminile che al maschile e attende di scoprire le proprie avversarie. Gli uomini di Ferdinando De Giorgi, campioni d'Europa e del mondo in carica, si trovano al secondo posto del Ranking Mondiale, alle spalle della Polonia e davanti ai campioni olimpici della Francia. Secondo posto nel Ranking Mondiale anche per le azzurre di Davide Mazzanti, vincitrici dell'Europeo e della VNL e bronzo iridato in carica, dietro alle bicampionesse del mondo della Serbia e davanti al Brasile.
LE QUALIFICAZIONI OLIMPICHE
I tornei di qualificazione rappresentano la prima tappa verso Parigi 2024 e mettono in palio 6 carte olimpiche. Le migliori 24 squadre del Ranking Mondiale verranno suddivise in tre gironi da otto formazioni ciascuno: solo le migliori due di ciascun raggruppamento conquisteranno il biglietto per Parigi 2024, dove saranno al via 12 nazionali maschili e altrettanti femminili.
La Francia, in quanto Paese ospitante, ha già assicurato il posto ai Giochi sia tra le donne che tra gli uomini e dunque non prenderà parte ai Preolimpici. Le restanti 5 carte per genere verranno assegnate alle cinque migliori squadre, non ancora qualificate, del Ranking Mondiale FIVB aggiornato al termine della fase preliminare della Volleyball Nations League 2024. Per garantire la rappresentanza continentale, le squadre verranno selezionate dando la precedenza alle Nazionali di continenti che non hanno già qualificato delle squadre.
Foto: Rubin/FIPAV

Viviani trionfa nella gara a eliminazione, l'Italia chiude con sette medaglie
- CICLISMO SU PISTA
Elia Viviani illumina l’ultima giornata dei Mondiali di ciclismo su pista. Al Vélodrome National di Saint-Quentin-en-Yvelines il veneto, campione olimpico dell’Omnium a Rio 2016 e bronzo a Tokyo 2020, si conferma oro iridato nella prova a eliminazione dopo il successo ottenuto lo scorso anno a Roubaix. Per Viviani si tratta della sesta medaglia mondiale conquistata in carriera, stavolta in una specialità non olimpica. Nella volata finale l’azzurro ha battuto il neozelandese Corbin Strong, argento, mentre il bronzo è andato al britannico Ethan Vernon. Sfuma all'ultimo sprint, invece, la medaglia iridata per Simone Consonni e Michele Scartezzini nella Madison: i due azzurri hanno terminato la gara al quarto posto, battuti soltanto da Francia, Gran Bretagna e Belgio.
L’Italia chiude così un’edizione decisamente positiva dei Mondiali su pista. Le medaglie sono sette, con ben quattro ori (le ragazze dell’inseguimento a squadre, Filippo Ganna nell’inseguimento individuale, Martina Fidanza nello scratch oltre al successo odierno di Elia Viviani nell'eliminazione) e tre argenti (i ragazzi dell’inseguimento a squadre, Jonathan Milan nell’inseguimento individuale e Rachele Barbieri nella gara a eliminazione).
(Foto UCI)
Pagina 250 di 891