
Salto in lungo: giornata di test al CPO di Formia per il bronzo olimpico Mattia Furlani
- IMSS CONI
Si è conclusa giovedì 16 gennaio una giornata di test presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia per Mattia Furlani, vincitore della medaglia di bronzo nel salto in lungo lo scorso agosto ai Giochi di Parigi 2024.
L’azzurro, sotto la supervisione degli esperti dell'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e alla presenza del responsabile tecnico nazionale dei salti Paolo Camossi e dell’allenatrice Kathy Seck, si è sottoposto ad una batteria di prove atte a misurare i profili di velocità ed accelerazione, i tempi di volo e di appoggio e la lunghezza dei passi durante le rincorse. (agc)

Ski cross: Yanick Gunsch chiude terzo a Reiteralm e ottiene il primo podio in Coppa del Mondo
- FREESTYLE
Yanick Gunsch balza sul podio nella quarta tappa stagionale della Coppa del Mondo di ski cross.
Nella gara di apertura ospitata dalla neve di Reiteralm (Austria), infatti, il freestyler altoatesino si è piazzato al terzo posto nella competizione maschile regalandosi la prima gioia della carriera sul massimo circuito internazionale.
Il ventottenne della Val Venosta, autore del nono tempo in qualifica (1:09.92), si è reso protagonista di un percorso privo di sbavature che lo ha visto tagliare il traguardo secondo nella propria batteria di ottavi e quarti di finale e anche nella prima semifinale. Nella Big Final, quindi, il classe 1997 di Malles (foto FISI) ha chiuso alle spalle del tedesco Florian Wilmsmann e del transalpino Melvin Tchiknavorian mentre non ha preso parte alla prova conclusiva lo svizzero Alex Fiva (DNS), infortunatosi nel corso del penultimo atto.
In ambito femminile, infine, in casa Italia c’è da segnalare il quarto posto di Jole Galli che, vittima di un'indecisione in partenza, non è riuscita ad assicurarsi uno dei tre gradini del podio, con il successo che alla fine è stato appannaggio della canadese Hannah Schmidt davanti alla svizzera Fanny Smith e alla connazionale India Sherret. (agc)

Il 22 gennaio Giunta Nazionale al Castello Aragonese di Taranto
- CONI
La Giunta Nazionale fa tappa a Taranto. Sarà il Castello Aragonese ad ospitare, mercoledì 22 gennaio 2025, la 1158ª Giunta Nazionale del CONI. La riunione, convocata per le ore 13, sottolinea il sostegno del Comitato Olimpico Nazionale Italiano alla città di Taranto e al territorio che, dal 21 agosto al 3 settembre 2026, ospiteranno i XX Giochi del Mediterraneo (foto ANSA).
Questo l’Ordine del Giorno:
1) Verbale riunione 17 dicembre 2024
2) Comunicazioni del Presidente
3) Attività Olimpica e Alto Livello
4) Attività Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva, Attività Antidoping
5) Affari amministrativi
6) Varie e proposte dei Membri della Giunta Nazionale
La conferenza stampa del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, si terrà presso il Castello non prima delle ore 15.00. Per i rappresentanti degli organi di informazione è obbligatorio l’accredito che dovrà pervenire entro e non oltre le ore 15.00 di martedì 21 gennaio 2025 all’indirizzo email comunicazione@coni.it comprensivo di nome, cognome e testata.

Coppa del Mondo di sciabola, i 24 azzurri per la tappa di Plovdiv: Luigi Samele torna tra i convocati
- SCHERMA
Il commissario tecnico Nicola Zanotti ha diramato la lista dei 24 azzurri (12 uomini e altrettante donne) convocati per la seconda tappa stagionale della Coppa del Mondo di sciabola, in programma tra giovedì 23 e domenica 26 gennaio sulle pedane di Plovdiv, in Bulgaria.
In campo maschile da segnalare il ritorno alle competizioni del quattro volte medagliato olimpico Luigi Samele (foto Federscherma) in seguito al meritato periodo di riposo concessosi dopo la conquista del bronzo individuale lo scorso luglio al Grand Palais di Parigi 2024. Insieme a lui daranno la caccia al podio anche Edoardo Cantini, Dario Cavaliere, Luca Curatoli, Michele Gallo, Giacomo Mignuzzi, Matteo Neri, Pietro Torre, Giorgio Marciano, Marco Mastrullo, Lorenzo Ottaviani e Mattia Rea.
Nella prova femminile, quindi, spazio a Michela Battiston, reduce dallo splendido secondo posto ottenuto al Grand Prix di Tunisi, Martina Criscio, Alessia Di Carlo, Michela Landi, Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Manuela Spica, Mariella Viale, Gaia Karola Carafa, Benedetta Fusetti, Carlotta Fusetti e Rebecca Gargano.
Il lungo fine settimana, inoltre, prevede anche la disputa delle due gare a squadre. L’Italia al femminile si schiererà con Battiston, Di Carlo, Spica e Viale. Nella competizione maschile, invece, il quartetto prescelto è quello composto da Cavaliere, Curatoli, Gallo e Torre. Di seguito il programma e gli orari del weekend nel dettaglio. (agc)
PLOVDIV: IL PROGRAMMA
*orari italiani
Giovedì 23 gennaio
12.00 - Fase a gironi e tabelloni preliminari gara individuale femminile
Venerdì 24 gennaio
11.30 - Fase a gironi e tabelloni preliminari gara individuale maschile
Sabato 25 gennaio
08.00 - Tabellone da 64 gara individuale femminile
09.00 - Tabellone da 64 gara individuale maschile
Domenica 26 gennaio
07.30 - Gara a squadre maschile
08.30 - Gara a squadre femminile

La Nazionale riparte dagli Europei: 10 azzurri a caccia delle medaglie sul ghiaccio di Dresda
- SHORT TRACK
È tutto pronto per l’edizione 2025 dei Campionati Europei di short track, in programma tra venerdì 17 e domenica 19 gennaio sul ghiaccio della JOYNEXT Arena di Dresda, in Germania.
L’high performance director Kenan Gouadec, in occasione del prestigioso appuntamento, ha convocato 10 azzurri (equamente suddivisi tra uomini e donne), che si presentano tutti con ambizioni importanti dopo i buoni risultati ottenuti tra ottobre, novembre e dicembre scorsi nelle prime quattro tappe stagionali del nuovo World Tour. Nel settore maschile agiranno Mattia Antonioli, Thomas Nadalini, Lorenzo Previtali, Pietro Sighel (foto ANSA) e Luca Spechenhauser mentre in campo femminile spazio a Chiara Betti, Elisa Confortola, Arianna Fontana, Arianna Sighel e Gloria Ioriatti.
Il sogno è quello di provare ad avvicinare i risultati dello scorso anno a Danzica (Polonia), dove l’Italia fu capace di chiudere con sei medaglie, tra cui quattro ori. Tre portarono la firma di Pietro Sighel, che riuscì ad imporsi in tutte e tre le distanze individuali (500, 1.000 e 1.500 metri). La prima giornata di gara sarà interamente dedicata alle qualificazioni singole e a squadre mentre nelle successive due avranno luogo le nove finali, che sanciranno la composizione dei vari podi. Di seguito il programma e gli orari nel dettaglio. (agc)
DRESDA: IL PROGRAMMA
Venerdì 17 gennaio
10.00 - Qualificazioni
Sabato 18 gennaio
14.25 - Finale 1.500 metri uomini (con eventuali Nadalini, Sighel e Spechenhauser)
15.25 - Finale 1.000 metri donne (con eventuali Confortola, Fontana e Ioriatti)
16.21 - Finale 500 metri uomini (con eventuali Nadalini, Previtali e Sighel)
17.24 - Finale staffetta 3.000 metri donne (con eventuale Italia)
Domenica 19 gennaio
13.41 - Finale staffetta mista (con eventuale Italia)
14.48 - Finale 1.500 metri donne (con eventuali Confortola, Fontana e Ioriatti)
15.50 - Finale 1.000 metri uomini (con eventuali Nadalini, Sighel e Spechenhauser)
16.30 - Finale 500 metri donne (con eventuali Betti, Fontana e Sighel)
16.58 - Finale staffetta 5.000 metri uomini (con eventuale Italia)

Il Presidente Mattarella riceverà Federvela e Federtennis per celebrare i successi del 2024
- AL QUIRINALE
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella riceverà in udienza la Federazione Italiana Vela e la Federazione Italiana Tennis e Padel. L’incontro con i rappresentanti della Federvela, guidati dal Presidente Francesco Ettorre, avverrà giovedì 23 gennaio alle ore 11 al Quirinale.
Sempre al Quirinale la Federtennis, guidata dal Presidente Angelo Binaghi, sarà ricevuta mercoledì 29 gennaio alle ore 10.30. Saranno presenti il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e il Presidente del CONI Giovanni Malagò.
Per la vela sarà l’occasione per celebrare i successi olimpici e mondiali del 2024, nonché le vittorie di Luna Rossa donne e giovani. Per il tennis saranno celebrate, con le protagoniste e i protagonisti, le vittorie della Billie Jean King Cup e della Coppa Davis.
Chi intende accreditarsi deve inviare una mail all’indirizzo accrediti.stampa@quirinale.it. (agc)

Coppa del Mondo: Goggia e Brignone guidano le azzurre nel test event olimpico di Cortina d'Ampezzo
- SCI ALPINO
Sono 10 le convocate azzurre per il fine settimana di Coppa del Mondo dedicato alle discipline veloci in programma tra sabato 18 e domenica 19 gennaio sulla neve della mitica Olympia delle Tofane di Cortina d’Ampezzo, che nel febbraio del 2026 sarà la sede delle gare femminili di sci alpino ai Giochi Invernali.
Si tratta di Federica Brignone, Sofia Goggia (foto ANSA), Marta Bassino, Laura Pirovano, Sara Thaler, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Vicky Bernardi, Nadia Delago e Nicol Delago, che si metteranno alla prova in quello che rappresenta un vero e proprio test event a poco meno di un anno dall'inizio della prossima rassegna a cinque cerchi.
L’Italia femminile vanta complessivamente 13 vittorie nella località ampezzana. Tre portano la firma proprio di Goggia, trionfatrice in discesa libera nel 2018, 2022 e 2023. Occhi puntati anche su Brignone, reduce dal successo e dal terzo posto ottenuti rispettivamente in discesa libera e in super-G a Sankt Anton am Arlberg (Austria) e virtualmente sul podio nella classifica generale con 479 punti alle spalle della svizzera Camille Rast (533) e della svedese Sara Hector (507).
Il weekend, dopo due prove cronometrate, prevede la disputa di una discesa libera e di un super-G, entrambi con orario d’inizio fissato alle 11.00. Di seguito il programma nel dettaglio. (agc)
CORTINA D’AMPEZZO: IL PROGRAMMA
Giovedì 16 gennaio
11.00 - Prima prova di discesa libera femminile
Venerdì 17 gennaio
11.00 - Seconda prova di discesa libera femminile
Sabato 18 gennaio
11.00 - Discesa libera femminile
Domenica 19 gennaio
11.00 - Super-G femminile

Tutto pronto in Abruzzo per il Trofeo CONI Winter 2024: Paolo Nicolai e Verena Steinhauser testimonial della 'mini Olimpiade'
- APERTURA A CELANO
Si avvicina l’appuntamento con la terza edizione del Trofeo CONI Winter, la più importante manifestazione multisportiva italiana riservata agli atleti under 14, in programma dal 16 al 19 gennaio in Abruzzo, dopo la posticipazione causa meteo dello scorso dicembre. L'Altopiano delle Rocche (nei comuni di Celano, Ovindoli, Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio) e Roccaraso sono pronti ad ospitare un evento che coinvolgerà circa 800 atleti e tecnici provenienti da tutta Italia (foto Roberto Di Tondo CONI), che si affronteranno in 8 discipline della Federazione Italiana Sport Invernali (sci alpino, sci di fondo e snowboard), della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (curling, hockey su ghiaccio, pattinaggio artistico e short track) e, per la prima volta, della Federazione Italiana Triathlon, che permetterà ai ragazzi di misurarsi nel winter triathlon (gara dimostrativa nel programma della passata edizione).
Le gare prenderanno il via venerdì 17, così come la cerimonia di apertura che, nella stessa giornata, alzerà ufficialmente il sipario sulla manifestazione. Il concept della cerimonia, in programma alle ore 17 in Piazza IV Novembre, a Celano, è radicato nei valori olimpici di amicizia, rispetto ed eccellenza, così come nella valorizzazione del territorio abruzzese e delle sue tradizioni.
La cerimonia simboleggerà l'unione tra sport, cultura e natura, riflettendo l'essenza dell'Abruzzo con un percorso che tocca i comuni ospitanti. Le località di Roccaraso, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Ovindoli e Celano rappresenteranno i punti focali di un viaggio simbolico attraverso i valori olimpici, l'ospitalità e la cooperazione tra le comunità. Saranno presenti Silvia Salis, Vice Presidente Vicario del CONI, la Vice Presidente del CONI e vice campionessa olimpica nello slalom a Innsbruck 1976 Claudia Giordani, il Presidente del CONI Abruzzo e del Comitato Organizzatore Enzo Imbastaro, il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e le varie autorità locali, a partire dal sindaco di Celano Settimio Santilli, sul palco in rappresentanza di tutti i comuni coinvolti.
Ospiti d'eccezione l’abruzzese Paolo Nicolai, argento nel beach volley a Rio 2016 assieme a Daniele Lupo e attuale direttore tecnico della Nazionale maschile, e Verena Steinhauser, azzurra del triathlon a Tokyo 2020 e Parigi 2024, che impreziosirà l’introduzione nel programma gare del winter triathlon. I due testimonieranno ai ragazzi che inseguono il sogno olimpico la loro esperienza fatta di sacrifici, speranze e successi. Ma il legame a cinque cerchi è anche con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 che saranno rappresentati al Trofeo dalle mascotte Tina e Milo.
Le cerimonie di apertura e di chiusura del Trofeo CONI Winter 2024 e alcune delle gare in programma saranno trasmesse sull’ItaliaTeamTV, la piattaforma OTT del CONI: clicca QUI per il palinsesto. (agc)

Coppa del Mondo, 16 azzurri a Winterberg per la sesta tappa: in palio anche i titoli europei
- SLITTINO
Sono 16 (nove uomini e sette donne) gli azzurri convocati dal direttore tecnico Armin Zöggeler in vista della sesta tappa stagionale della Coppa del Mondo di slittino, in programma a Winterberg (Germania) tra venerdì 17 e domenica 19 gennaio. L'evento coincide con i Campionati Europei e, pertanto, è valido anche ai fini dell'assegnazione delle medaglie continentali.
In campo maschile spazio a Dominik Fischnaller (foto ANSA), tornato sul podio sul massimo circuito nel singolo della settimana scorsa disputato sull’altro budello tedesco di Altenberg, Ivan Nagler, Fabian Malleier, Emanuel Rieder, Simon Kainzwaldner, Leon Felderer, Alex Gufler, Lukas Peccei e Philipp Brunner mentre in quello femminile difenderanno il tricolore Andrea Vötter, Marion Oberhofer, Nadia Falkensteiner, Annalena Huber, Verena Hofer, Sandra Robatscher e Nina Zöggeler.
La Nazionale riparte dal doppio podio conquistato nella passata edizione ad Innsbruck (Austria), dove Vötter e Oberhofer si tinsero d’argento nel doppio femminile oltre a rivestire un ruolo di primo piano nel bronzo ottenuto dall’Italia nella staffetta a squadre miste conclusiva. In Germania si disputeranno in totale cinque prove: i due singoli, i due doppi e il team relay. Di seguito il programma e gli orari nel dettaglio. (agc)
WINTERBERG: IL PROGRAMMA
Venerdì 17 gennaio
11.00 - Nations Cup
Sabato 18 gennaio
10.50 - 1ª manche doppio maschile
11.35 - 1ª manche doppio femminile
12.30 - 2ª manche doppio maschile
13.00 - 2ª manche doppio femminile
14.00 - 1ª manche singolo femminile
15.25 - 2ª manche singolo femminile
Domenica 19 gennaio
09.25 - 1ª manche singolo maschile
10.50 - 2ª manche singolo maschile
12.30 - Team relay

Luca De Aliprandini torna sul podio in Coppa del Mondo: azzurro terzo nel gigante di Adelboden
- SCI ALPINO
C’è spazio per uno strepitoso Luca De Aliprandini sul podio del gigante di Adelboden, in Svizzera.
L’azzurro disputa una buona prima manche penalizzata da un avvio incerto e va al riposo con il dodicesimo tempo. Poi, nella seconda prova, firma una prestazione straordinaria che gli vale il crono complessivo di 2:28.24 che significa terzo posto. Trionfa il padrone di casa elvetico Marco Odermatt (2:27.55) davanti al connazionale Loic Meillard (2:27.75).
Il trentaquattrenne trentino (foto ANSA), argento mondiale a Cortina 2021, sale per la seconda volta in carriera sul podio di una gara della Coppa del Mondo di sci alpino dopo la seconda posizione in Alta Badia nel 2021. Tutto sempre in gigante.
"Fantastico davvero, non so proprio cosa dire - le parole di De Aliprandini -. Più la pista è difficile, più mi esalto. Dopo l’errore nella prima manche non credevo fosse possibile recuperare così tanto. Sono super contento: abbiamo lavorato tanto e quest’anno mi sento davvero bene, sia con i materiali sia dal punto di vista fisico. Fino ad ora non ero mai riuscito a fare due manche senza errori: oggi, nonostante il problema in avvio della prima, credo di aver fatto vedere il vero me nella seconda".
Filippo Della Vite termina invece 11°, 18° Alex Vinatzer. (agc)
Pagina 27 di 873