Comunicato della Giunta Nazionale riunita a Perugia
- CONI
Si è tenuta questa mattina nella Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori a Perugia la 1127ª riunione della Giunta Nazionale CONI che ha aperto i lavori approvando il verbale della precedente riunione del 27 maggio. All’inizio sono intervenuti il Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e il Sindaco di Perugia, Andrea Romizi. Sono stati salutati gli ex atleti umbri presenti Roberto Cammarelle e Andrea Stefanescu, oltre a Gianfranco Rosi. Sono stati poi premiati con la medaglia d’oro al merito sportivo Franco Picco, protagonista di 28 Parigi-Dakar, e la palma d’oro al merito tecnico, Massimo Barbolini.
Subito dopo il Presidente ha illustrato la spedizione dell’Italia Team agli imminenti Giochi del Mediterraneo in programma ad Orano in Algeria dal 25 giugno al 6 luglio. Per questa edizione per la prima volta sono stati scelti due portabandiera, entrambi campioni olimpici: il karateka Luigi Busà, oro a Tokyo 2020, e la tiratrice Diana Bacosi, oro a Rio 2016. La Bacosi, che è nata in Umbria a Città della Pieve, viene scelta proprio in una riunione di Giunta che si svolge in Umbria.
Per i Giochi del Mediterraneo l’Ufficio Comunicazione del Coni ha preparato un sito dedicato alla squadra orano2022.coni.it con tutte le informazioni sui partecipanti e sui programmi delle gare oltre che su Casa Italia che verrà allestita all’hotel Oran Bay e che sarà il punto di riferimento dell’intera famiglia olimpica mediterranea. A Orano il Capo Delegazione sarà Giampiero Pastore, con vice Danilo di Tommaso, Alessio Palombi e Enzo Bartolomeo.
Sono stati illustrati i nuovi numeri dello sport che verranno presentati il 14 luglio nel corso di una conferenza stampa con l’Istat. A causa del Covid sono stati persi oltre un milione e 700 mila tesserati. La Giunta ha poi manifestato la volontà di varare una norma di principio per adeguare un percorso di inclusione attraverso il tesseramento sportivo dei minori con cittadinanza extracomunitaria. Malagò si è poi soffermato sui rapporti con Sport e Salute con molteplici problemi non ancora risolti.
La Giunta ha ratificato l’accordo con l’APT di Livigno per far diventare il Centro di Aquagranda quale Centro di Preparazione Olimpica Affiliato CONI. Dopo Acqua Acetosa, Formia e Tirrenia, il Coni arriva per la prima volta in Lombardia col suo brand per lo sviluppo della preparazione tra gli altri di Nuoto, Triathlon, Calcio, Sport Invernali e Atletica Leggera. E’ il primo Centro di Preparazione Olimpica del CONI in alta quota.
Il membro di Giunta Paolo Pizzo ha illustrato il progetto della Dual Career per atleti di Alto Livello. Dopo aver esaminato una lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo, e aver assunto le relative delibere, la Giunta ha concluso i propri lavori alle ore 12.45.
Giunta Nazionale al Palazzo dei Priori di Perugia













Scelti gli azzurri per Orano 2022, tra i 370 atleti anche 6 olimpionici
- ITALIA TEAM
Orano 2022 nel segno dell’Italia Team. La Giunta del CONI, riunita a Perugia, ha deliberato la squadra tricolore per la XIX edizione dei Giochi del Mediterraneo, che si disputerà dal 25 giugno al 6 luglio in Algeria.
La missione sarà composta da 370 azzurri, di cui 215 uomini e 155 donne, impegnati in 24 discipline.
La Regione più rappresentata è la Lombardia (53 atleti), seguita da Veneto (41) ed Emilia Romagna e Lazio (entrambe con 32 atleti), mentre sono 18 gli azzurri nati all’estero.
Portabandiera dell’Italia Team saranno gli olimpionici Diana Bacosi (tiro a volo) e Luigi Busà (karate), ma in Algeria saranno presenti altri 4 campioni olimpici: Mauro Nespoli (tiro con l’arco), Gabriele Rossetti e Jessica Rossi (tiro a volo) e Matteo Tagliariol (scherma).
Il Capo Missione dell'Italia Team è Giampiero Pastore.

Siglato protocollo con APT Livigno, l'Aquagranda diventa un Centro di Preparazione Olimpica Affiliato
- FINO AL DICEMBRE 2024
Un nuovo Centro di Preparazione Olimpica al servizio degli atleti italiani. Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò e il Presidente dell’Azienda di Promozione e Sviluppo Turistico di Livigno, Luca Moretti, hanno siglato un protocollo che trasforma il Centro Sportivo Aquagranda di Livigno in un CPO CONI "Affiliato".
Tale qualifica, che può essere riconosciuta dal CONI ai Centri che rispondono agli standard qualitativi richiesti dalle Federazioni, trasforma così uno tra i più grandi impianti sportivi e di benessere d’Europa, già utilizzato per i raduni e gli stage di diverse Nazionali azzurre, in un punto di riferimento per gli allenamenti in altura degli atleti di interesse della Preparazione Olimpica e di Alto Livello e va ad affiancarsi ai CPO CONI dell’Acqua Acetosa, Formia e Tirrenia.
L’accordo, valido fino al 31 dicembre 2024 e presentato nella Giunta Nazionale del CONI in corso a Perugia, prevede la concessione da parte del CONI dell’utilizzo del Marchio CPO CONI "Affiliato", per sole finalità istituzionali e offre alle Federazioni la possibilità, previa prenotazione attraverso la Preparazione Olimpica del CONI, di usufruire delle strutture sportive e ricettive del Comune valtellinese per i raduni e allenamenti a prezzi e tariffe in convenzione: un’opportunità che attira le esigenze di diverse discipline, in particolare di quelle che già hanno utilizzato il Centro, come atletica leggera, calcio, nuoto, sport invernali e triathlon.
Siglato il protocollo d’Intesa per collaborare al rilancio del turismo italiano con i grandi eventi sportivi
- CONI - MINISTERO DEL TURISMO
Lo sport può contribuire a rilanciare il turismo in Italia. Con questo scopo è stato firmato oggi al CONI un protocollo di intesa tra il Comitato Olimpico Nazionale Italiano e il Ministero del Turismo. A siglare l’accordo, nel Salone d’Onore, il Presidente del CONI Giovanni Malagò e il Ministro Massimo Garavaglia, alla presenza del Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, della Vice Presidente CONI, Silvia Salis, della Consigliera del Ministro per il Turismo Sportivo, Manuela Di Centa, dell’Amministratore delegato ENIT, Roberta Garibaldi, oltre a numerosi presidenti di Federazioni Sportive Nazionali e rappresentanti delle organizzazioni sportive e militari.
"Sono molto contento per questo protocollo. – ha dichiarato in apertura il Presidente Malagò - Abbiamo tante cose da fare, tante idee da sviluppare insieme al Ministero del Turismo. Sport e turismo sono legati, non è un caso se in diversi comuni, come per esempio a Roma, una persona ha entrambe le deleghe. Questo protocollo ha un valore importante per il ruolo del Ministro Garavaglia, che ringrazio, e per ciò che significa questa sinergia e il nostro link con il sistema industriale e del turismo".
Soddisfatto anche il Ministro Garavaglia: "Con questo protocollo vogliamo fare cose concrete, quindi accrescere il Pil e i posti di lavoro. Il binomio tra sport e turismo è potentissimo. Pensiamo alle Olimpiadi l'evento più seguito al mondo: Milano-Cortina 2026 è un'enorme opportunità, quindi bisogna organizzarsi. Questo è il senso del protocollo: trovare forme rapide di organizzazione. Ma lo sport è anche diffuso nella pratica, non ci sono soltanto i grandi eventi: per questo si va oltre, è una grandissima potenzialità".
Questo il testo del protocollo
Lo Sport per il Turismo: Firmato protocollo d'intesa CONI - Ministero













La Nazionale di Speed Skating in ritiro a Formia, per gli azzurri serie di test per monitorare l'allenamento
- ISTITUTO DI SCIENZA DELLO SPORT
Giornata di test per la Nazionale italiana di Speed Skating. Dopo i Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022, i pattinatori azzurri sono tornati a riunirsi al Centro di Preparazione Olimpica di Formia e, su indicazione del DT Maurizio Marchetto, hanno ripreso i test di valutazione svolti dallo staff dell'Istituto di Scienza dello Sport del CONI per un continuo monitoraggio dell’allenamento.
Gli atleti coinvolti sono stati Giulia Lollobrigida, Federica Maffei, Maybritt Vigl, Francesco Betti, David Bosa, Daniele Di Stefano, Davide Ghiotto, Riccardo Lorello, Michele Malfatti, Daniel Niero, Mattia Peghini, Jeffrey Rosanelli, Romedius Thurne, Alessio Trentini, Vigl, Betti, Lorello e Peghini. Gli atleti si sono sottoposti ad una serie di prove per la valutazione delle caratteristiche metaboliche e muscolari. Nello specifico, gli esami hanno riguardato la misura del VO2max, della curva lattato/potenza e della potenza anaerobica (Wingate test).

La Giunta Nazionale si riunisce al Palazzo dei Priori di Perugia mercoledì 15 giugno
- CONI
Riprende il tour della Giunta Nazionale del CONI nei capoluoghi regionali, iniziato nel dicembre 2013, con la prima trasferta a Trento. Dopo aver toccato 18 delle 21 sedi territoriali l’organo direttivo del Comitato Olimpico, presieduto da Giovanni Malagò, farà tappa, mercoledì 15 giugno, a Perugia per la riunione numero 1.127 che si terrà nella “Sala della Vaccara” presso il Palazzo dei Priori a partire dalle ore 10.00.
Questo l’Ordine del Giorno:
1) Verbale riunione 27 maggio 2022
2) Comunicazioni del Presidente
3) Attività Olimpica e Alto Livello
4) Attività Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva, Attività Antidoping
5) Affari amministrativi- Bilancio
6) Varie e proposte dei Membri della Giunta Nazionale

Italia campione d'Europa a squadre con il trio olimpico maschile. Bronzo nel misto per Nespoli-Andreoli
- TIRO CON L'ARCO
Gli azzurri dell’arco olimpico maschile vincono il titolo Europeo a squadre. Mauro Nespoli, Alessandro Paoli e Federico Musolesi battono la Spagna al termine di una finale quasi perfetta, conclusa con il risultato di 5-1. Dopo due argenti in Coppa del Mondo, questa volta la selezione del ricurvo sale sul primo gradino del podio. L'ultima giornata di gare in terra tedesca non finisce però qui, nel primo pomeriggio gli azzurri vincono il bronzo nel mixed team sempre dell'arco olimpico grazie alle frecce di Tatiana Andreoli e Mauro Nespoli che battono l'Ucraina 6-2 in rimonta. L'Europeo si conclude quindi con tre medaglie (1 oro, 1 argento e 1 bronzo) per la Nazionale, ieri infatti la squadra compound femminile formata da Marcella Tonioli, Sara Ret ed Elisa Roner aveva conquistato l'argento perdendo solo in finale contro la Gran Bretagna 229-232. A questi risultati si aggiunge il quarto posto individuale della giovane compoundista Elisa Roner, arrivato sempre nella giornata di ieri.
AZZURRI D’ORO – La finale tra Italia e Spagna (Acha, Alvarino Garcia, Castro) si apre con il primo set colorato di azzurro. ll terzetto italiano è bravo ad approfittare di alcune sbavature degli avversari e a chiudere il parziale 56-49 portandosi sul 2-0. La Spagna stenta a decollare, tanti gli "8" anche nel secondo parziale, e così Nespoli e compagni raddoppiano il vantaggio (4-0), grazie alla seconda tornata di frecce conclusa 55-52. Gli iberici sono così all’ultima spiaggia e tirano fuori l’orgoglio, la terza volée è decisamente migliore, ma non basta, perché Nespoli, Paoli Musolesi riescono a chiudere il discorso pareggiando sul 58-58, con tre “10” nelle ultime tre frecce, è il punto che vale il 5-1 finale e il titolo europeo.
LE DICHIARAZIONI DEI CAMPIONI - Sorrisi e felicità alla fine della gara per i tre arcieri azzurri, Alessandro Paoli racconta: "E' stata una bellissima vittoria, alla fine serviva un dieci ed è stata fatto, siamo davvero felici". A fargli eco ci pensa Federico Musolesi: "Abbiamo fatto una grande gara, sono contento di essere all'interno di questa squadra, dobbiamo continuare così", l'analisi di Mauro Nespoli è più ampia: "è stata una grande avventura dall'inizio alla fine, tutti gli scontri sono stati combattuti e oggi siamo stati bravi a leggere un campo non facile, con un po' d'aria molto fastidiosa".
ANDREOLI-NESPOLI MIXED TEAM DI BRONZO – La seconda medaglia italiana di giornata arriva grazie al mixed team dell’arco olimpico formato da Mauro Nespoli e Tatiana Andreoli che battono in rimonta l’Ucraina (Marchenko-Hunbin) 6-2. L'inizio di gara è difficile per la coppia azzurra che perde il primo set 37-33. La riscossa però non si fa attendere, nel secondo parziale l’Italia mette a segno tre "10" e un "9" che valgono il 39-38 e la ritrovata parità. Il sorpasso arriva nel terzo parziale con Nespoli e Andreoli che, grazie al 36-34, si portano sul 4-2 per poi chiudere la partita nell'ultimo set 37-34, è il punteggio che vale il 6-2 finale.
Al termine della gara Mauro Nespoli non nasconde la soddisfazione: "Una medaglia decisamente gradita, anche nel pomeriggio il vento non era facile da gestire, ma ci siamo riusciti e abbiamo vinto uno scontro combattuto. Tatiana è stata bravissima a centrare i 10 nei momenti giusti". Pensieri condivisi anche da Andreoli "Concordo su tutto" racconta l'arciera con il sorriso.
Prima prova di Coppa del Mondo Slalom: Giovanni De Gennaro ancora secondo a Praga
- CANOA KAYAK
Giovanni De Gennaro si ripete. Dopo l’argento conquistato agli Europei di Liptovsky Mikulas lo scorso maggio, a Praga, in occasione della prima prova di Coppa del Mondo Slalom, l’azzurro è ancora secondo.
Sulle acque del canale di Troja l’azzurro ha indossato la medaglia d’argento nel K1 maschile fermando il cronometro sul tempo di 96.49, a soli 95 centesimi dalla vetta. Il carabiniere bresciano scende veloce ma incappa nel tocco della 14^ porta, che gli preclude la vittoria. Meglio di lui solo il fuoriclasse sloveno Peter Kauzer, argento a Rio 2016, che ha chiuso con il tempo di 95.54. Allo svizzero Martin Dougoud la medaglia di bronzo (97.28).
Nella stessa gara Marcello Beda (CS Aeronautica Militare) si ferma, invece, in semifinale con il 32° tempo (148.39), pesantemente appesantito da 50 secondi di penalità per il mancato passaggio in porta 9.
Non riesce a raggiungere il podio Stefanie Horn nella finale del K1 femminile. L’atleta della Marina Militare non va oltre l’ottavo posto e chiude con il tempo di 112.59, prestazione condizionata da quattro secondi di penalità. Vittoria per l’australiana Jessica Fox (103.91), davanti all’argento della giovane tedesca Elena Lilik (104.80) e al bronzo francese di Camille Prigent (105.33).
Domani, invece, scenderanno in acqua per le semifinali gli specialisti della canoa canadese. La prima delle azzurre del al cancelletto di partenza sarà Elena Borghi (CS Carabinieri) alle 09.28, seguita da Marta Bertoncelli (CS Carabinieri) alle 09.34. Al maschile esordio semifinale con Raffaello Ivaldi (GS Marina Militare) alle 10.15, per poi proseguire con Roberto Colazingari (CS Carabinieri) alle 10.27 e con Paolo Ceccon (CS Carabinieri) alle 10.39. L'obiettivo sarà quello di cercare di entrare nei primi dieci per guadagnarsi un posto nella finale in programma a mezzogiorno.

Chiusa la 51ᵃ Assemblea Generale EOC, appuntamento nel 2023 in Turchia
- A SKOPJE
Si è chiusa a Skopje la 51ᵃ Assemblea Generale dei Comitati Olimpici Europei. Nella seconda giornata di lavori nella Capitale della Macedonia del Nord, sono gli EYOF, i Festival della Gioventù Europea, ad occupare l’attenzione dei rappresentanti dei vari Comitati Olimpici Europei. A guidare la delegazione del CONI, il Segretario Generale Carlo Mornati e il responsabile della Preparazione Olimpica, Alessio Palombi.
Ma c’è un po’ d’Italia anche sul palco dei relatori con il comitato organizzatore del Friuli Venezia Giulia 2023, sede della 16ᵃ edizione invernale degli EYOF. L'evento, che vivrà la cerimonia d’apertura a Trieste e quella di chiusura ad Udine, ha in programma 14 discipline, con alcune gare che sconfineranno in Austria (hockey) e Slovenia (salto e combinata nordica).
Prima, però, io giovani atleti di 48 Comitati Europei si ritroveranno questa estate in Slovacchia per misurarsi nelle 10 discipline previste per la 16ᵃ edizione estiva del Festival, ospitata a Banska Bystrica dal 24 al 30 luglio. Sarà poi la Slovenia, a prendere il testimone, organizzando a Maribor, nel 2023, l’edizione successiva. Chiusi i lavori, i delegati dei Comitati Olimpici Europei si ritroveranno invece nell'ottobre 2023 ad Istanbul, in Turchia, per la 52ᵃ Assemblea Generale EOC.

Al via la 51ᵃ Assemblea Generale dei Comitati Olimpici Europei, il Segretario Mornati guida la delegazione CONI a Skopje
- IN MACEDONIA DEL NORD
Si è aperta stamane a Skopje la 51esima Assemblea Generale dei Comitati Olimpici Europei (EOC). Alla Sessione, in programma fino a domani nella capitale della Macedonia del Nord, prende parte anche la delegazione italiana guidata dal Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati e dal responsabile della Preparazione Olimpica, Alessio Palombi.
A fare gli onori di casa il Presidente del Comitato Olimpico della Macedonia del Nord, Daniel Dimeski e, in rappresentanza del Governo, il vicepremier Artan Grubi.
Numerosi i rappresentanti del movimento a cinque cerchi, a partire dal Presidente del CIO, Thomas Bach che, nel suo intervento, ha ammonito sull’arrivo di un “nuovo ordine mondiale”. “È imperativo che restiamo uniti sulle nostre posizioni, sui nostri principi e valori”, ha auspicato quindi il numero uno dello sport mondiale che ha ricordato anche i prossimi appuntamenti olimpici, tra cui Milano Cortina 2026 che fornirà “un innovativo approccio nell’organizzazione dei Giochi Invernali”.
Il Presidente dell’EOC e membro CIO, Spyros Capralos, ha invece sottolineato come lo sport debba essere usato come “strumento di pace e non di discriminazione. Come previsto dai nostri padri fondatori”.
In mattinata è intervenuto anche il membro CIO e Presidente del Comitato Ucraino, Sergej Bubka, che ha parlato del programma di solidarietà per gli atleti del suo Paese promosso dal Comitato Internazionale. Il campione di salto con l'asta ha inoltre ringraziato i Comitati Olimpici Europei per l’importante supporto offerto, citando l’Italia e ricordando come il CONI e le sue Federazioni diano ospitalità ad oltre 400 atleti di 20 sport differenti. “Possiamo essere forti solo se uniti”, ha detto commosso l’olimpionico tra gli applausi della sala del Double Tree Hilton Hotel che sta ospitando l'evento.
In apertura dell’Assemblea, il membro CIO, membro dell’Esecutivo EOC e Segretario Generale dell’ANOC, Gunilla Lindberg è stata insignita dell’Ordine di Merito, il più alto riconoscimento dei Comitati Olimpici Europei istituto nel 1995.
L’Assemblea ha ascoltato quindi i report annuali del Presidente Capralos, del Segretario Generale Raffaele Pagnozzi e del Tesoriere Peter Mennel.
Nel corso della prima giornata di lavori sono stati presentati anche i cinque finalisti - tra cui l’italiano Lorenzo Previtali - della settima edizione invernale del Premio “Piotr Nurowski 2022”, assegnato al miglior giovane atleta europeo. La nomination dell'azzurro dello short track arriva dopo una stagione memorabile che lo ha visto primeggiare con l'oro nei 1.000 metri e tre medaglie d'argento nei 1500m, 500m e staffetta mista al Winter EYOF Vuokatti 2022. Ma nella bacheca di Lorenzo c’è anche l’oro vinto con la staffetta mista ai Campionati Mondiali Junior. In serata, nel corso del Gala svoltosi al National Opera Ballet, è stato svelato l'esito del voto, con l'azzurro che si è piazzato al quinto posto in classifica.
Durante la sessione, invece, è stata indicata Bali come sede, nel 2023, degli ANOC World Beach Games, e sono sono stati illustrati i report dei Comitati Organizzatori dei Giochi Europei di Cracovia e Malopolska 2023, dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 e di Milano Cortina 2026 per cui sono intervenute, in collegamento dall’Italia, l’olimpionica Diana Bianchedi e Anna Riccardi.
Pagina 276 di 888