
Futsal: giornate di prove funzionali per gli azzurri durante il raduno al CPO di Roma
- IMSS CONI
Giornate di test per la Nazionale senior e quella Under 19 di futsal che, nell’ambito del raduno svolto da giovedì 26 settembre a sabato 5 ottobre presso il Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ di Roma, si sono sottoposte a varie prove di valutazione funzionale.
Queste, atte a valutare gli aspetti neuromuscolari con test di salto e sprint e quelli metabolici durante l’analisi specifica della competizione attraverso l’utilizzo del sistema NIRS per misurare in tempo reale il parametro della saturazione muscolare d’ossigeno (SmO2) e il prelievo di sangue dal lobo dell’orecchio per la misura della lattatemia, sono state svolte dai seguenti atleti con la presenza del commissario tecnico Salvatore Samperi: Venancio Cini Baldasso, Francesco Liberti, Giuliano Fortini, Murilo Schiochet, Julio De Oliveira, Attilio Arillo, Carmelo Musumeci, Michele Podda, Giovanni Pulvirenti, Antonio Molaro, Gabriel Motta, Italo Rossetti, Matheus Barrichello, Umberto Caruso, Jacopo Grosso e Alessandro Merlo.
Continua in modo proficuo e lungimirante, dunque, il progetto intrapreso dall'Area Performance della FIGC e dall’l'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, che ha l'obiettivo di analizzare il profilo prestativo del calcio a 5. (agc)

Mornati nominato Commissario Straordinario della Federazione Italiana Golf, Signorini Vice
- CONI
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha deliberato il Commissariamento della Federazione Italiana Golf, con la relativa nomina di Carlo Mornati, Segretario Generale del CONI, a Commissario Straordinario affinché, con tutti i poteri del Presidente e del Consiglio Federale, assicuri il regolare svolgimento dell’attività e provveda alla convocazione e celebrazione dell’assemblea elettiva federale entro e non oltre il giorno 15 marzo 2025, nonché la nomina del Vice Commissario Straordinario nella persona dell’Avv. Michele Signorini.
La delibera presidenziale sarà sottoposta a ratifica nel corso della prossima riunione della Giunta Nazionale del CONI.
Il Commissariamento si è reso necessario in seguito al decesso improvviso del Presidente della Federazione Prof. Franco Chimenti - rieletto all’esito dell’assemblea nazionale elettiva celebratasi lo scorso 16 settembre 2024 - che non ha consentito la nomina da parte del Consiglio Federale del Vice Presidente Vicario della Federazione.

World Challenge Cup: primo posto alle parallele per De Rosa, Bonicelli secondo alla sbarra
- GINNASTICA ARTISTICA
Si è concluso con altri due podi il cammino dell’Italia alla World Challenge Cup di Szombathely (Ungheria), l’ultimo evento stagionale del massimo circuito internazionale di ginnastica artistica.
All’Arena Savaria ha nuovamente fatto la voce grossa Edoardo De Rosa che, dopo il successo al cavallo con maniglie, si è piazzato nuovamente al primo posto, stavolta alle parallele asimmetriche. L’azzurro, grazie al personal best di 14.233, è riuscito a mettersi alle spalle sia l’ungherese Krisztofer Meszaros (14.066) sia il tedesco Alexander Kunz (13.233).
A completare il grande fine settimana tricolore (foto FIG) ci ha pensato Lorenzo Bonicelli, che ha conquistato il secondo posto alla sbarra in virtù del punteggio complessivo di 13.766. Quest’ultimo ha concluso la sua prova in mezzo ai padroni di casa Krisztofer Meszaros (primo con 13.900) e Szilard Zavory (terzo con 13.300). (agc)

WTA 1000 di Pechino: Sara Errani e Jasmine Paolini conquistano il titolo in doppio
- TENNIS
Non accenna a concludersi il 2024 da incorniciare di Sara Errani e Jasmine Paolini.
Sul cemento outdoor del Capital Group Diamond, infatti, le campionesse olimpiche in carica hanno vinto il WTA 1000 di Pechino in doppio, festeggiando nel migliore dei modi il pass per le Finals di Riyadh (2-9 novembre) già matematicamente messo in ghiaccio grazie alla qualificazione per l’ultimo atto del torneo cinese.
Qui le azzurre, dopo un'ora e 29 minuti di contesa, hanno prevalso con il punteggio di 6-4 6-4 nei confronti del tandem formato dalla taiwanese Hao-Ching Chan e dalla russa Veronika Kudermetova.
Decisivo il decimo game del primo parziale, in cui la coppia italiana (al secondo set point utile) ha messo a segno il break decisivo indirizzando il match sui giusti binari. Nella seconda frazione, quindi, sotto di un break (2-1) le nostre ragazze hanno piazzato uno strepitoso parziale di 5-2 mettendo il punto esclamativo su un successo quasi mai in discussione.
Per Errani e Paolini (foto ANSA), che lo scorso agosto hanno conquistato uno storico oro ai Giochi Olimpici di Parigi, si tratta del terzo titolo stagionale sul massimo circuito dopo quelli ottenuti rispettivamente sul veloce indoor di Linz (WTA 500) e sulla terra battuta degli Internazionali d’Italia (WTA 1000). (agc)

L’Emilia Romagna vince il Trofeo CONI Sicilia 2024: consegnata la coppa a Palermo
- CERIMONIA DI CHIUSURA
È l’Emilia Romagna la vincitrice della nona edizione estiva del Trofeo CONI. La squadra del Comitato Regionale del CONI del Presidente Andrea Dondi trionfa per la prima volta nella storia della più grande manifestazione sportiva under 14 d’Italia. Secondi i padroni di casa della Sicilia, completa il podio, terzo, il Friuli Venezia Giulia.
Dopo tre giornate all’insegna dello sport e dell’amicizia inaugurate dai Giochi Fair Play CONI e proseguite con le gare delle discipline di 39 Federazioni Sportive Nazionali e 5 Discipline Sportive Associate, con una Cerimonia di Apertura che è già storia grazie alla presenza a Catania del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Presidente del Senato Ignazio La Russa, è andata in scena a Palermo la Cerimonia di Chiusura (foto Bizzi-Ferraro CONI). Il Foro Italico Umberto I (con videocollegamento con le rappresentative di base a Catania) ha ospitato l’ultimo atto della ‘mini Olimpiade’ organizzata quest’anno dal CONI Sicilia (guidato dal Presidente Sergio D’Antoni), in collaborazione con la Direzione Territorio del CONI e in partnership con la Regione Sicilia, il Comune di Catania, il Comune di Palermo ed ITA Airways.
È stata un’edizione da record: 4500 i partecipanti tra atleti e tecnici, ampiamente celebrati nel corso della Cerimonia di Chiusura, aperta dall’Inno di Mameli intonato dal tenore Fabrizio Corona. Calorosamente applauditi dal pubblico presente e dai ragazzi stessi Tina e Milo, le mascotte dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Sul palcoscenico il comico e attore teatrale Sasà Salvaggio ha intrattenuto i presenti, poi ha preso la parola Sergio D’Antoni, Presidente del CONI Sicilia: “Il Trofeo CONI è riuscito. La grande vittoria di tutti è questa. Hanno vinto lo sport giovanile e il territorio italiano. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo splendido evento. I comportamenti dei ragazzi sono stati esemplari, siamo davvero contenti. È stato un grande momento di unità del Paese attraverso lo sport giovanile”. “Questi giovani straordinari mi mettono allegria e gioia – ha aggiunto Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo –. Siamo contenti che la Sicilia abbia accolto questa manifestazione. Qui ritroviamo la bellezza della gioventù di tutte le regioni d’Italia. Il sorriso dei giovani è la cosa più bella”. “Sono molto contento che dopo l’Apertura a Catania sia stata Palermo ad ospitare la Chiusura – le parole del Presidente della Regione Sicilia Renato Schifani –. Questo Trofeo CONI ha mostrato una regione unita, che forma i giovani anche dal punto di vista dei principi e dei valori”.
Protagonisti anche due grandi atleti siciliani. La nuotatrice Xenia Palazzo, vincitrice di sei medaglie paralimpiche in carriera, ha raccontato: “Ho vissuto emozioni forti in questi anni, emozioni che porto nel cuore”. Il pesista Antonino Pizzolato, bronzo ai Giochi Olimpici di Tokyo negli 81 kg e a Parigi negli 89 kg, ha invece detto: “Voi siete il futuro, ragazzi. Credeteci ogni giorno e impegnatevi. Parigi è stata un’Olimpiade molto sentita per me: i medici mi avevano detto che non ci sarei potuto andare per un grave problema alla colonna vertebrale. Ma io ci ho creduto, ci sono andato e mi sono andato a prendere la medaglia. Il mio bronzo vale oro. Sono molto orgoglioso. Ragazzi, fate tesoro di queste emozioni, perché per vincere non serve la parola ‘io’, ma ‘noi’”.
Per la prima volta è stato assegnato alla bambina e al bambino che si sono contraddistinti per il rispetto delle regole e la capacità di leadership il Premio Fair Play, dedicato alla memoria di Gianni Gallo: vincono la golfista piemontese Caterina Chiono, premiata a Catania, e il marchigiano Orlando Rocchi, atleta di tiro con l’arco. A consegnare il premio l’ex sciatrice Claudia Giordani, argento nello slalom speciale a Innsbruck 1976 e attuale Vicepresidente del CONI: “In occasione di questa meravigliosa edizione del Trofeo CONI vogliamo sottolineare l’importanza di valori olimpici e fair play. Fair play significa correttezza, rispetto delle regole, dei compagni e di se stessi, amicizia, spirito di squadra, solidarietà e generosità”.
In chiusura Cecilia D’Angelo, Direttrice Direzione Territorio CONI, ha dato l’annuncio: terzo classificato il Friuli Venezia Giulia, seconda la Sicilia, vince il Trofeo CONI Estivo 2024 l’Emilia Romagna.
La cerimonia si è chiusa con lo spegnimento del tripode da parte di Antonino Pizzolato. (agc)
LA CLASSIFICA DEL TROFEO CONI SICILIA 2024
Cerimonia di Chiusura: l'Emilia Romagna trionfa al Trofeo CONI







World Challenge Cup: De Rosa primo davanti a Targhetta al cavallo con maniglie in Ungheria
- GINNASTICA ARTISTICA
Doppio podio per l’Italia nella giornata intermedia della World Challenge Cup di Szombathely (Ungheria), ultimo appuntamento stagionale del massimo circuito internazionale di ginnastica artistica.
Dopo il venerdì dedicato alle qualifiche, infatti, l’Arena Savaria ha ospitato le prime finali e la risposta degli azzurri non si è fatta attendere, con Edoardo De Rosa e Gabriele Targhetta che si sono aggiudicati rispettivamente il primo ed il secondo posto al cavallo con maniglie.
I due ginnasti italiani (foto FIG) hanno eseguito due ottimi esercizi, valutati dalla giuria con 6.4 e 6.2. L’esecuzione, invece, è stata premiata con un 8.733 per entrambi. De Rosa, quindi, ha archiviato la sua prova con il punteggio complessivo di 15.133 mentre Targhetta, alla sua prima apparizione da senior a livello internazionale, ha chiuso con un totale di 14.933. Alle spalle dei due nostri portacolori, infine, si è piazzato il taipeiano Shiao Yu-Jan (terzo con 14.633). (agc)

L'omaggio dello sport italiano a Franco Chimenti nel Salone d’Onore del CONI
- SPORT IN LUTTO
Franco Chimenti è di nuovo nella casa dello Sport. In un clima di grande commozione alla presenza dei suoi cari, la moglie Anna, i figli Ugo, Maria Vittoria, Paola, il fratello Bruno, il feretro del Presidente della Federazione Italiana Golf è stato accolto nel Salone d’Onore del Foro Italico per un ultimo saluto, prima delle esequie che si svolgeranno domani, sabato 5 ottobre alle 14.30, presso la Chiesa di San Roberto Bellarmino di Roma.
Hanno voluto rendere omaggio ad un grande dirigente sportivo, nonché emerito professore della facoltà di Chimica dell’Università La Sapienza di Roma, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, i membri onorari del CIO Franco Carraro e Mario Pescante, Il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, i presidenti di Federazioni sportive Giovanni Petrucci (FIP), Angelo Binaghi (FITP), Giovanni Copioli (FMI), Laura Lunetta (FIDESM), Paolo Azzi (FIS), Domenico Falcone (FIJLKAM). Alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, hanno salutato Chimenti il Presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma e l’Amministratore delegato Diego Nepi Molineris, insieme a tanti giocatori e appassionati di golf a cui ha fatto vivere l’emozione della Ryder Cup a Roma un anno fa.
Domani la camera ardente, presso il Salone d’Onore del CONI, sarà aperta dalle 9.00 alle 12.00.
Franco Chimenti, Vicepresidente Vicario del CONI da febbraio a giugno 2013 e successivamente Presidente di CONI Servizi S.p.A., era nato a Napoli il 7 agosto del 1939. A lungo Professore Ordinario di Chimica Farmaceutica all’Università “La Sapienza” di Roma, dove ha ricoperto poi la carica di Preside, membro della New York Academy of Sciences, accademico delle Scienze Medico Biologiche e del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico, autore di molteplici manoscritti e comunicazioni edite da Riviste Internazionali, dal 1970 al 2000 è stato Presidente dell’Istituto di Ricerca Dermocosmetica.
Dal 1981 al 1985 è stato prima Vicepresidente della Società Sportiva Lazio, poi diventato Presidente nel 1986. Consigliere e Vicepresidente della Federazione Italiana Golf dal 1996, è stato eletto per la prima volta alla guida della FIG nel 2002 ed è entrato a far parte del Consiglio Nazionale CONI, ricoprendo anche la carica di membro di Giunta dal 2004 al 2008 e dal 2012 al 2021.
Grande artefice della Ryder Cup ospitata per la prima volta in Italia, a Roma, nel 2023, il 20 dicembre 2021 Chimenti ha ricevuto il Collare d’Oro al merito sportivo, massima onorificenza conferita dal CONI, a coronamento di una carriera da dirigente al servizio dello sport. (agc)
L'omaggio dello sport italiano a Franco Chimenti nel Salone d’Onore del CONI







Cerimonia di Apertura, Mattarella: “Trofeo CONI esperienza all’insegna di entusiasmo, talento e amicizia”
- SICILIA IN FESTA
Emozione, commozione, sport. Piazza dell’Università, a Catania, ha ospitato la Cerimonia di Apertura del Trofeo CONI Sicilia 2024, alla quale hanno partecipato anche le rappresentative di base a Palermo tramite videocollegamento. Presenti per la prima volta nella storia dell’evento, giunto alla nona edizione estiva, le prime due cariche dello Stato: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (accompagnato dalla figlia, signora Laura) e il Presidente del Senato Ignazio La Russa.
Una festa (foto Ferraro-Bizzi CONI) per la più grande manifestazione sportiva under 14 d’Italia (in cui per la prima volta verrà assegnato alla bambina e al bambino che si saranno contraddistinti per il rispetto delle regole e la capacità di leadership il Premio Fair Play, dedicato alla memoria di Gianni Gallo) segnata dal ricordo di due leggende azzurre che ci hanno lasciato, Franco Chimenti e Lea Pericoli, ai quali è stato dedicato un minuto di silenzio.
A guidare la sfilata delle delegazioni le comunità italiane all’estero di Argentina, Australia (alla prima edizione), Brasile, Stati Uniti e Venezuela, che nei giorni successivi al Trofeo visiteranno la Sicilia alla scoperta delle proprie origini grazie progetto del PNRR “Turismo delle Radici”. Dietro di loro i rappresentanti dei 21 Comitati Regionali del CONI per un totale di 4500 partecipanti tra atleti e tecnici, cifra record. In mezzo ai giovani atleti Luigi Busà (siciliano di Avola, oro nel karate a Tokyo 2020), Manila Esposito (argento a Parigi 2024 nel concorso generale a squadre di ginnastica artistica e bronzo alla trave), Matteo Melluzzo (velocista siracusano presente a Parigi 2024 e oro europeo con la staffetta 4x100 a Roma 2024) e 'lo Squalo' di Messina, l’ex ciclista Vincenzo Nibali (vincitore di Tour de France e Giro d'Italia). Presenti inoltre alla cerimonia Tina e Milo, le mascotte dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
La Fanfara dei Carabinieri ha suonato l’Inno di Mameli, i Corazzieri hanno alzato il Tricolore, poi le autorità hanno preso la parola. “Nella mia vita ho vissuto tante emozioni – ha spiegato Sergio D’Antoni, Presidente del CONI Sicilia –, ma questa è particolare, intensa, forte. Ringrazio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per essere con noi dimostrandoci ancora una volta quanto ami lo sport e questa terra, che subisce pregiudizi sbagliati, da combattere. Lo sport è importante per togliere i ragazzi dalla strada e allontanarli dalla mafia. Eroi come Mattarella, come Falcone e Borsellino, dimostrano che questa terra possiamo cambiarla. Possiamo essere famosi nel mondo con l’orgoglio dei siciliani. Ringrazio il Presidente della Regione Sicilia Renato Schifani, che ha voluto darci un contributo significativo per questo evento: senza la Regione non ce l’avremmo mai fatta. Ringrazio il Presidente del CONI Giovanni Malagò: ha creduto nel territorio, ha difeso il CONI. Negli ultimi anni abbiamo ottenuto risultati mai raggiunti prima nella storia dello sport italiano”.
Dopodiché Enrico Trantino, Sindaco di Catania: “È un momento esaltante per la nostra Regione. La presenza delle prime due cariche dello Stato è testimonianza di sensibilità per il nostro territorio. Lo sport è l’officina in cui si forgia gran parte del futuro della società. Non è la vittoria che ci rende migliori, ma il rispetto delle regole del gioco. Vincano i migliori, ma soprattutto siate leali e divertitevi”. “È un momento di incontro, crescita e riflessione sui valori che lo sport deve incarnare e riflettere – ha aggiunto Gaetano Galvagno, Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana –. Rossella Fiamingo ed Alberta Santuccio hanno vissuto il loro sogno a Parigi, Rossana Pasquino ha avuto la sua rivincita con la medaglia paralimpica conquistata nella stessa capitale francese. Vivete ogni istante di questa esperienza con passione e determinazione”. A questo punto è intervenuto Renato Schifani, Presidente della Regione Sicilia: “Lo sport è un valore fondamentale per il nostro Paese, soprattutto per voi giovani. È una palestra di vita. I ragazzi imparano grazie allo sport il rispetto delle regole, la forza di volontà, la solidarietà e lo spirito di squadra. Con il Trofeo CONI celebriamo lo sport e l’amicizia, la gioia condivisa”.
Il Presidente del CONI Giovanni Malagò ha espresso orgoglio e gratitudine per una serata indimenticabile: “Non posso che dirvi grazie per la vostra presenza che onora in modo straordinario questa nostra Olimpiade delle regioni. Abbiamo girato tutta l’Italia, ma ciò che vediamo qui non lo avevo mai visto. Se siamo qui è perché sul territorio ci sono anche i presidenti di federazione e dei comitati regionali che sono dei volontari eletti dal nostro movimento di 14 milioni di italiani: sono competenti e rappresentano un pozzo di storia che ha reso grande lo sport italiano”.
Atleti e tecnici hanno letto il rispettivo giuramento, l’esibizione dei Fratelli Napoli con la loro marionettistica è andata in scena e il tripode è stato acceso. Tedofore a Catania le schermitrici Rossella Fiamingo ed Alberta Santuccio, medaglie d’oro nella gara a squadre di spada ai Giochi Olimpici di Parigi 2024; tedofora a Palermo la tre volte campionessa del mondo di kickboxing Elena Pantaleo.
Sul palco di Catania Rossana Pasquino, bronzo nel fioretto a squadre ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024, ha spiegato la collaborazione triennale del CONI con la Fondazione Agnelli, grazie alla quale la stessa Pasquino, Fiamingo e Santuccio incontreranno gli studenti delle classi di secondaria di primo grado degli istituti catanesi e racconteranno loro di come abbiano conciliato l’attività sportiva nel corso della loro vita scolastica, riuscendo a brillare sia nello sport sia nello studio. “È bellissimo essere qui, a casa – ha detto Alberta Santuccio –. Vedere questi ragazzi sfilare mi ha riportato a Parigi: a 14 anni sognavo una medaglia olimpica, dovete credere nei vostri sogni”. “Siamo stati spesso in giro in questo periodo, è bellissimo tornare a casa – l’aggiunta di Rossella Fiamingo –. Questi ragazzi sono il futuro dello sport. Il mio professore di italiano diceva: ‘Lo sport è cultura’. Aveva ragione”.
In chiusura Sergio Mattarella ha dichiarato aperto il Trofeo CONI Sicilia 2024: “Grazie ragazzi, siete meravigliosamente in grande numero. Questa serata di apertura vi introduce in giornate di entusiasmo che ricorderete per sempre. Esprimerete talento e amicizia: auguri per queste giornate e per il futuro. Dichiaro aperto il Trofeo CONI”. (agc)
Cerimonia di Apertura Trofeo CONI: spettacolo a Catania e Palermo







Lo sport italiano piange la scomparsa di Lea Pericoli, signora del tennis. Malagò: “Le siamo molto riconoscenti”
- LUTTO NELLO SPORT
Addio a Lea Pericoli. Si è spenta all’età di 89 anni la signora del tennis italiano, icona di stile ed eleganza in campo e fuori.
Dominante a livello nazionale, ha conquistato la cifra record di 27 titoli sino al ritiro a quarant’anni da campionessa in carica di singolare, doppio femminile e doppio misto. In singolare ha raggiunto quattro volte gli ottavi sulla terra rossa del Roland Garros (1955, 1960, 1964 e 1971) e tre volte sull’erba di Wimbledon (1965, 1967 e 1970), oltre ad aver trionfato nei tornei internazionali di Crans Montana 1954, Istanbul 1958, Bastad 1960, Lesa 1960, Santa Fe 1961, Palermo 1962, Lesa 1962, Genova 1968, Il Cairo 1969 e Roma Canottieri 1970. Al Roland Garros è arrivata anche in semifinale sia nel doppio al fianco di Silvana Lazzarino sia nel doppio misto con Antonio Palafox. Dopo il ritiro si è distinta come ottima giornalista, commentatrice televisiva, attrice e conduttrice e non si è mai risparmiata nel sociale.
Tante le avventure affrontate in una vita entusiasmante iniziata a Milano il 22 marzo 1935 e proseguita ad Addis Abeba, dove il padre trasferì la famiglia in seguito alla Guerra d’Etiopia. Fatta una tappa in Kenya per studiare, iniziò a girare il mondo con successo. Determinata, talentuosa e brillante, Lea Pericoli (foto ANSA) ha mostrato il suo carattere e la sua forza di volontà in svariate occasioni dentro e fuori il rettangolo di gioco.
Giovanni Malagò, interpretando i sentimenti dell'intero movimento sportivo, si unisce al cordoglio della famiglia. “È una notizia che ci lascia tristezza infinita – le dichiarazioni del Presidente del CONI –. Lea, la signora del tennis italiano. La signora dello sport. Ha fatto un percorso di grande successo, è stata un’apripista. Lo sport italiano e la Federazione Italiana Tennis e Padel sapranno ricordarla al meglio. Le siamo molto riconoscenti”. (agc)

I Giochi Fair Play accendono il Trofeo CONI Sicilia 2024. Attesa per la Cerimonia di Apertura con Mattarella
- LIVE SU ITALIA TEAM TV
Applicare l’integrazione, la leadership e il rispetto delle regole in un contesto basato sul divertimento. Il Trofeo CONI Sicilia 2024 è iniziato così, con i Giochi Fair Play CONI, attività sportive multidisciplinari basate sui valori olimpici (foto Augusto Bizzi CONI). A Catania e Palermo, con un'appendice nel siracusano, i protagonisti della più grande manifestazione sportiva under 14 d’Italia sono loro, i ragazzi tesserati presso le Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD) iscritte al Registro Nazionale del CONI e affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali e alle Discipline Sportive Associate. I giovani atleti dei 21 Comitati Regionali del CONI hanno svolto cinque giochi motori con sfide 4 contro 4 (2 ragazzi e 2 ragazze per squadra) ed un capitano diverso per ogni gara. Poi il sesto gioco: un’autovalutazione da parte del gruppo del comportamento dei capitani. Una volta registrati i voti di tutti i ragazzi, nelle prossime giornate i tecnici federali li osserveranno e daranno il proprio giudizio per arrivare all’assegnazione dei Premi Fair Play 2024.
Domani, venerdì 4 ottobre, sarà una giornata chiave per la ‘mini Olimpiade’ organizzata quest’anno dal CONI Sicilia (guidato dal Presidente Sergio D’Antoni), in collaborazione con la Direzione Territorio del CONI e in partnership con la Regione Sicilia, il Comune di Catania, il Comune di Palermo ed ITA Airways. Dopo l’inizio ufficiale delle gare, alle ore 18.30 Piazza dell’Università, a Catania (con videocollegamento con le rappresentative di base a Palermo), ospiterà una ricca Cerimonia di Apertura con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (accompagnato dalla figlia, signora Laura), il Presidente del Senato Ignazio La Russa, tante autorità e i vertici dello sport italiano, guidati dal Presidente del CONI Giovanni Malagò. Tanti anche gli atleti attesi, tra i quali due tedofore d’eccezione, le olimpioniche Rossella Fiamingo ed Alberta Santuccio, medaglie d’oro nella gara a squadre di spada ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Sabato 5, invece, al termine delle competizioni sarà il Foro Italico Umberto I di Palermo (con videocollegamento con le rappresentative di base a Catania) ad ospitare, alle ore 18, la Cerimonia di Chiusura, nel corso della quale sarà proclamata la regione vincitrice.
I partecipanti al Trofeo CONI Sicilia 2024 sono 4500 tra atleti e tecnici (record); 39 le Federazioni Sportive Nazionali, 5 le Discipline Sportive Associate. In gara come lo scorso anno anche i ragazzi delle comunità italiane all'estero del CONI di Argentina, Australia (alla prima edizione), Brasile, Stati Uniti e Venezuela, che nei giorni successivi all’evento visiteranno la Sicilia alla scoperta delle proprie origini come previsto dal progetto del PNRR “Turismo delle Radici”. Oltre a Rossella Fiamingo ed Alberta Santuccio, anche la campionessa paralimpica Rossana Pasquino (bronzo nel fioretto a squadre a Parigi 2024) incontrerà gli studenti delle classi di secondaria di primo grado degli istituti catanesi grazie alla collaborazione triennale del CONI con la Fondazione Agnelli. Le due cerimonie e alcune gare del Trofeo CONI Sicilia 2024 saranno trasmesse su Italia Team TV (QUI il palinsesto), la piattaforma OTT del CONI, che dedicherà 4 canali all'evento. (agc)
Trofeo CONI Sicilia 2024, day 1: le immagini di Palermo






Pagina 44 di 874