
Coppa del Mondo di spada: Rossella Fiamingo e Lucrezia Paulis sul podio di Barcellona
- SCHERMA
C’è spazio per due schermitrici azzurre sul podio individuale della tappa di Coppa del Mondo di spada ospitata da Barcellona.
Rossella Fiamingo (foto Federscherma) elimina l’ungherese Kinga Dekany (15-9), la francese Diane Von Kerssenbrock (14-13) e la cinese Shi Yuexin attraverso una particolare dinamica: durante l’assalto, per tre volte le due atlete vengono sanzionate per “non combattività” (un minuto consecutivo senza portare stoccate); a seguito di ciò, essendo il punteggio in parità (4-4) il passaggio del turno va alla siciliana in quanto meglio piazzata nel seeding della competizione. Poi il successo ai danni della transalpina Eloise Vanryssel per 13-10 e la sconfitta in semifinale con la coreana Sera Song (15-10) che determinano il terzo posto della tre volte medagliata olimpica, che raggiunge quota dieci podi individuali in Coppa del Mondo.
Stessa sorte per Lucrezia Paulis (foto Federscherma), che dopo la prima volta di Doha si ripete in Spagna. La giovane laziale batte la compagna di Nazionale Alice Clerici (15-9), l’estone Irina Embrich (10-9), l’atleta di Hong Kong Kaylin Sin Yan Hsieh (12-10) e l’altra estone Katrina Lehis (14-12), perde la semifinale con l’ungherese Eszter Muhari 15-17 e chiude terza anch’essa. (agc)

World Tour: secondo posto per la staffetta femminile azzurra a Tilburg, terzo Sighel nei 1.500 metri
- SHORT TRACK
Italia due volte sul podio a Tilburg, sede della quinta tappa stagionale del World Tour di short track.
Superati brillantemente i turni precedenti, la staffetta femminile azzurra composta da Elisa Confortola, Gloria Ioriatti, Arianna Sighel ed Arianna Fontana (foto ANSA), oltre a Chiara Betti schierata nei quarti e in semifinale, sfiora il successo. Le nostre portacolori disputano una finale strategicamente impeccabile, si portano al comando a metà gara e ci restano sino all’ultimo cambio ma vengono beffate al fotofinish dalle padrone di casa olandesi. Seconda posizione, dunque, per l’Italia. Completano il podio, terzi, gli Stati Uniti.
Bene anche il solito Pietro Sighel (foto ANSA), che una volta raggiunto l'atto conclusivo dei 1.500 metri combatte sino all’ultimo centimetro e chiude al terzo posto. Vince il canadese William Dandjinou, secondo l’olandese Jens van ’t Wout. (agc)

Italia Team in Georgia: Marta Giaretta e Julian Huber portabandiera alla cerimonia di apertura
- EYOF INVERNALI
Saranno Marta Giaretta e Julian Huber gli alfieri italiani alla cerimonia di apertura della diciassettesima edizione degli EYOF Invernali, in programma domani alle ore 19:00 locali, le 16:00 in Italia, sulle piste di Bakuriani.
Giaretta, atleta di sci alpino classe 2007, è stata campionessa italiana di slalom under 18 la scorsa stagione, mentre Huber (2008) ha recentemente vinto il titolo nazionale U17 nel biathlon.
Trentasei giovani atlete e atleti sono partiti questa mattina dall'Aeroporto di Milano Malpensa raggiungendo in Georgia la rappresentativa dell’hockey femminile, che ieri ha esordito a Tbilisi nella fase a gironi del torneo perdendo contro la Finlandia e che questa sera, in diretta sull’Italia Team TV, sfiderà la Svezia.
La squadra italiana gareggerà in tutte le otto discipline in programma con un totale di 56 atleti, 19 ragazzi e 37 ragazze, confrontandosi con i pari età delle altre rappresentative europee.
Le gare degli azzurrini dell'Italia Team e le cerimonie di apertura e di chiusura saranno trasmesse sull'Italia Team TV (guarda il palinsesto). (agc)

Spada, Davide Di Veroli si impone nella tappa di Heidenheim: prima vittoria in Coppa del Mondo
- SCHERMA
È cominciato con il successo di Davide Di Veroli il nuovo ricco fine settimana della scherma azzurra sulle pedane internazionali.
Il romano classe 2001 si è rivelato l'assoluto protagonista della terza tappa stagionale della Coppa del Mondo di spada maschile ospitata da Heidenheim (Germania), dove ha concluso al primo posto nella prova individuale.
Nella ‘classica’ tedesca il campione europeo e argento mondiale del 2023 (foto FIS), già qualificato per diritto di ranking al tabellone principale da 64, ha esordito liquidando lo statunitense Simon Lioznyansky con lo score severo di 15-4. Poi le due vittorie meno agevoli contro l'ungherese Balint Bakos e l’israeliano Yonatan Kohen, battuti rispettivamente per 12-11 e 15-13. Ai quarti di finale, quindi, il capitolino ha sconfitto con il punteggio di 15-9 lo svizzero Jonathan Fuhrimann prima di superare per 15-12 l’ucraino Volodymyr Stankevych in semifinale. Nell’atto conclusivo infine, sopra per 13-10 a meno di un minuto dal termine, ha dovuto incassare l'aggancio sul 13-13 da parte dell'altro magiaro Tibor Andrasfi prima di risolvere in suo favore la contesa alla stoccata decisiva (14-13).
Per Di Veroli si tratta del primo trionfo della carriera in Coppa del Mondo, lui che prima di oggi poteva vantare altri tre podi: il secondo posto (sempre) a Heidenheim nel 2019 e le due terze piazze conquistate rispettivamente a Istanbul (Turchia) nel 2023 e a Saint-Maur (Francia) nel 2024. (agc)

Flora Tabanelli chiude seconda ad Aspen e vince la Coppa del Mondo di big air
- FREESTYLE
Sontuosa Flora Tabanelli. La freestyler azzurra firma l’ennesima grande prestazione stagionale, chiude al secondo posto la gara di Aspen, negli Stati Uniti, e vince la Coppa del Mondo di big air freeski con una sfida di anticipo.
In Colorado la canadese Megan Oldham ottiene il primo successo in carriera facendo 183,75 punti, dietro di lei l’atleta nata a Bologna il 20 novembre 2007 (foto ANSA) con 175,25. Completa il podio, terza, la finlandese Anni Karava (157,50).
Una vittoria, tre secondi posti e un terzo nelle cinque gare disputate in stagione: questo il bottino di Flora Tabanelli, che quando al termine del calendario manca solo la prova finale di Tignes (12 e 13 marzo) vanta un margine di sicurezza in classifica nei confronti della concorrenza, con la cinese Liu Mengting seconda. Missione compiuta, dunque: Coppa del Mondo di big air all’azzurra. (agc)

Online il sito dell’Italia Team, segui gli azzurri nella #roadtomilanocortina2026
- A UN ANNO DAI GIOCHI
È online il sito dell’Italia Team dedicato a Milano Cortina 2026. Ad un anno dai Giochi Olimpici Invernali che si disputeranno in Italia sulle nevi e il ghiaccio di Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige, il CONI lancia lo spazio web della squadra olimpica italiana.
Il sito, realizzato dall’Ufficio Comunicazione del CONI e raggiungibile all’indirizzo milanocortina2026.coni.it, accompagnerà il percorso degli azzurri verso i Giochi “casalinghi”, informando gli appassionati e gli addetti ai lavori sulla #roadtomilanocortina2026.
Offrirà, inoltre, info sul calendario gare e sugli impianti, con una sezione dedicata alle edizioni dei Giochi precedenti e ai risultati all time che hanno reso grande l’Italia Team.
Il sito sarà anche una vetrina dell’ItaliaTeamTv: la piattaforma OTT del CONI che accompagnerà il viaggio degli azzurri verso i XXV Giochi Olimpici Invernali con immagini e interviste esclusive.
Durante i Giochi, che si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio del prossimo anno, su milanocortina2026.coni.it saranno disponibili inoltre tutte le informazioni sugli italiani in gara, con news e gallery fotografiche relative alla missione azzurra e dirette e contenuti video da Casa Italia, l’ambita hospitality house e media factory del CONI in cui celebrare al meglio i successi dell’Italia Team.

Milano Cortina 2026, il CONI invitato ufficialmente dal Presidente del CIO Thomas Bach
- UN ANNO AI GIOCHI
Il CONI invitato ufficialmente a partecipare ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Al Teatro Strehler di Milano, in occasione delle celebrazioni per il "One Year to Go" ai Giochi italiani, il Presidente del CIO Thomas Bach ha inoltrato gli inviti ufficiali ai Comitati Olimpici Nazionali e ai loro migliori atleti degli sport invernali a partecipare alla rassegna a cinque cerchi che si svolgerà in Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige dal 6 al 22 febbraio 2026.
Il numero uno del CIO ha simbolicamente presentato gli inviti ai presidenti e rappresentanti della Grecia, luogo di nascita dei Giochi Olimpici, e dei Comitati Olimpici dei Paesi ospitanti le edizioni passate e le prossime edizioni della rassegna a cinque cerchi: Australia (Brisbane 2032), Cina (Pechino 2022), Francia (Parigi 2024 e Alpi Francesi 2030), Italia (Milano Cortina 2026) e Stati Uniti (Los Angeles 2028 e Salt Lake City-Utah 2034). A riceverlo per il CONI sono stati il Presidente e membro CIO Giovanni Malagò, l'olimpionica del nuoto e membro CIO Federica Pellegrini e Amos Mosaner, campione olimpico del curling a Pechino 2022, in rappresentanza di tutti gli atleti dell'Italia Team.
Nel discorso pronunciato durante la cerimonia Bach ha detto: "Gli atleti sono al centro del Movimento Olimpico. Quale modo migliore per onorare la nostra antica eredità e per manifestare la nostra fede nel futuro se non attraverso la presenza di olimpionici che rappresentano i Comitati Olimpici Nazionali delle nostre radici greche e gli ospiti dei Giochi Olimpici e dei Giochi Olimpici Invernali del passato e del futuro. Essi simboleggiano la continuità dei Giochi Olimpici, radicati nella storia e sempre in avanti verso un futuro più luminoso. Milano, Cortina e tutti i nostri amici italiani sono pronti ad accogliere a braccia aperte i migliori atleti di sport invernali del pianeta, con la rinomata ospitalità italiana e con il loro amore per lo sport".
Ai Giochi di Milano Cortina 2026 sono attesi circa 2.900 atleti provenienti da oltre 90 Comitati Olimpici Nazionali. E Bach, che in questi giorni ha incontrato le massime cariche istituzionali del Paese (Mattarella e Meloni) e visitato il CONI e il suo Centro di Preparazione Olimpica, ha sottolineato come in Italia ci sia un crescente entusiasmo per l'imminente arrivo dei Giochi sul nostro territorio. "L'eccitazione sta crescendo e ha già raggiunto milioni di persone. Programmi come Italia dei Giochi, Gen26 e le Olimpiadi della Cultura stanno diffondendo i valori olimpici, promuovendo stili di vita attivi e fondendo sport e cultura in tutta Italia. La Staffetta della Fiaccola porterà la fiamma olimpica in tutte le province italiane. Il programma di volontariato ha attirato quasi quattro volte il numero di candidature rispetto alle posizioni disponibili, riflettendo l'immenso entusiasmo per questi Giochi Olimpici Invernali. Tutto questo e innumerevoli altre iniziative dimostrano in modo meraviglioso che l'eredità di Milano Cortina 2026 stia prendendo forma molto prima dell'accensione della fiamma olimpica".
"Quelli di Milano Cortina 2026 - ha aggiunto - saranno i primi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali a beneficiare appieno delle riforme della nostra Agenda Olimpica dall'inizio alla fine. Insieme a tutti i nostri partner e amici italiani, insieme a tutti voi, non vediamo l'ora che arrivino i Giochi Olimpici Invernali che pulseranno della passione dell'Italia per lo sport e metteranno in evidenza la cultura e il patrimonio unici dell'Italia".
Alla cerimonia erano presenti Matteo Salvini, Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi; il Sindaco di Milano Giuseppe Sala; il Sindaco di Cortina d'Ampezzo Gianluca Lorenzi; il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana; il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia; il Presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti e il Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Arno Kompatscher.
"Le competizioni si svolgeranno in luoghi iconici e ricchi di tradizioni sportive invernali - ha concluso Bach -. La maggior parte di loro sta già ospitando eventi di livello mondiale anno dopo anno. Località come Cortina, Livigno, la Val di Fiemme, Bormio e Anterselva sono sinonimo di sport invernali. Milano Cortina 2026 porta i Giochi Olimpici Invernali in luoghi in cui gli sport invernali fanno parte dell'identità locale. Questo approccio è molto in linea con l'Agenda Olimpica, che sfrutta al meglio le strutture all'avanguardia esistenti". (agc)

Mondiali: Federica Brignone vince l'argento a Saalbach e conquista il primo podio in super-G
- SCI ALPINO
Seconda medaglia per l’Italia ai Mondiali di sci alpino a Saalbach, in Austria.
Dopo il trionfo del quartetto azzurro formato da Lara Della Mea, Giorgia Collomb, Alex Vinatzer e Filippo Della Vite nel parallelo a squadre miste (specialità non olimpica) di apertura, infatti, una scintillante Federica Brignone si è messa al collo l’argento nel super-G femminile iridato andato in scena ad un anno di distanza dalla cerimonia d'apertura dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026.
La ‘tigre’ valdostana (foto ANSA), reduce da otto podi stagionali in Coppa del Mondo e attuale leader della classifica generale, ha domato alla perfezione la pista ‘Ulli Maier’ per tagliare il traguardo con il crono di 1:20.57. L’unica a fare meglio dell’azzurra è stata la padrona di casa Stephanie Venier (1:20.47), che per soli 10 centesimi ha messo la propria firma sull’oro. Il bronzo, quindi, è andato alla coppia composta dalla statunitense Lauren Macuga e dalla norvegese Kajsa Vickoff Lie, terze ex aequo in 1:20.71. In top-10 anche altre due italiane ovvero Sofia Goggia (quinta in 1:20.77) ed Elena Curtoni (nona in 1:21.23). Più attardate, invece, sia Marta Bassino (16ª in 1:22.10) sia Laura Pirovano (18ª in 1:22.19).
Per la carabiniera di La Salle si tratta del quarto podio della carriera in una rassegna mondiale (il primo firmato nella specialità odierna) dopo gli altri due argenti ottenuti in slalom gigante rispettivamente a Garmisch 2011 e Courchevel/Méribel 2023 e l’oro nella combinata alpina individuale (non olimpica) ancora due anni fa in Francia.
“Sono orgogliosa, contenta e felicissima di aver fatto il mio massimo nel giorno giusto. In super-G non mi era mai riuscito di fare bene in una grande rassegna. Questa pista non era forse nelle mie corde e mi sono detta di rischiare anche nei due punti in cui si poteva, anche a costo di uscire. È una bella emozione, sentivo parecchia pressione addosso in una stagione così", le dichiarazioni di Brignone al termine della prova. (agc)

Gli EYOF Bakuriani 2025 in diretta sull’Italia Team TV. Domani alle 15 l’esordio dell’hockey femminile con la sfida alla Finlandia
- ITALIA TEAM TV
La piattaforma OTT del CONI trasmetterà in diretta tutte le gare degli atleti azzurri impegnati nella diciassettesima edizione degli EYOF Invernali con un’offerta multicanale. Dopo gli ottimi ascolti registrati nelle precedenti edizioni del Festival Olimpico della Gioventù Europea, prosegue l’impegno del CONI nel raccontare attività e successi dello sport azzurro.
La programmazione prevede fino a quattro canali in contemporanea al fine di coprire tutte le discipline in gara. La squadra italiana a Bakuriani 2025 è composta da 56 atleti, 19 ragazzi e 37 ragazze, e gareggerà nelle tre città georgiane che ospitano l’evento: Tbilisi sarà sede del torneo di hockey mentre le gare di biathlon, freestyle, sci alpino, sci di fondo e snowboard andranno in scena sulle nevi di Bakuriani. Batumi, infine, farà da cornice alle competizioni di pattinaggio figura e short track.
Le trasmissioni inizieranno domani, venerdì 7 febbraio, con il fischio di inizio della prima partita del gruppo B di hockey femminile in programma alle ore 15:00 italiane. La cerimonia di aperura è in programma il 9 febbraio alle ore 19:00 locali, le 16:00 in Italia.
Qui il palinsesto completo dell’Italia Team TV.

OMEGA inizia il conto alla rovescia per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026
- A MILANO
Il conto alla rovescia per Milano Cortina 2026 è iniziato. In qualità di Cronometrista Ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, OMEGA ha festeggiato il momento con la speciale celebrazione "One Year To Go" a Milano, una delle due città ospitanti.
Per l'occasione, il marchio ha presentato il suo nuovo “Countdown Clock” accanto all'iconico Duomo di Milano. Simile a una palla di vetro con la neve, il grande orologio è stato realizzato su misura con uno speciale sistema di flusso d'aria che crea un continuo effetto di nevicata artificiale intorno al logo della competizione. Due display digitali tengono traccia dei giorni, delle ore, dei minuti e dei secondi che mancano alla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici Invernali del 6 febbraio 2026 e dei Giochi Paralimpici Invernali, che inizieranno il 6 marzo.
Raynald Aeschlimann, Presidente e CEO di OMEGA, è stato affiancato da Thomas Bach, Presidente del Comitato Olimpico Internazionale, Alain Zobrist, CEO di OMEGA Timing e Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026.
Raynald Aeschlimann ha dichiarato: "L'attesa e l'eccitazione per gli eventi di Milano Cortina 2026 aumentano sempre di più. Questa grande occasione è un sogno per gli atleti e per noi di OMEGA è motivo di orgoglio sapere che saremo lì a scandire i loro momenti storici".
Thomas Bach ha affermato: "I Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 sono ormai a un anno di distanza e riusciamo già a sentire l’attesa che cresce. I giorni e le ore scorrono, ma quando i Giochi inizieranno i cronometristi di OMEGA sapranno garantire i risultati con precisione e integrità. Il brand è uno dei partner di più lunga data del CIO e ha dimostrato impegno e passione anno dopo anno; è quindi con grande piacere che svelo questo orologio per il conto alla rovescia di un anno a nome del CIO".
Parlando del ruolo del marchio come Cronometrista Ufficiale, Alain Zobrist ha dichiarato: "Forte del cronometraggio di precisione e della misurazione dei dati, OMEGA non vede l'ora di testimoniare ogni singolo evento di Milano Cortina. Ci aspettiamo un'altra edizione entusiasmante, con fotofinish ravvicinati e risultati incredibili”.
Giovanni Malagò ha affermato: "Iniziare il conto alla rovescia con OMEGA oggi è emozionante. La Cerimonia di Apertura è ormai vicinissima e non vediamo l'ora di ospitare tutto il mondo qui in Italia. Sono certo che Milano e Cortina creeranno un'atmosfera fantastica e che le nostre sedi saranno il palcoscenico perfetto per un grande momento di sport".
OMEGA è Cronometrista Ufficiale dei Giochi Olimpici dal 1932 e Cronometrista Ufficiale dei Giochi Paralimpici dal 1992. In tutti questi anni, il marchio ha introdotto alcune delle più importanti tecnologie di cronometraggio nello sport, registrando ogni prestazione con la massima precisione. Il ruolo strategico di OMEGA è essenziale per il buon esito dell’evento e su di esso fanno affidamento gli atleti, i giudici e gli spettatori.
Pagina 47 di 901