
Coppa del Mondo: 10 azzurre convocate per la discesa e il super-G di Sankt Anton
- SCI ALPINO
È tutto pronto a Sankt Anton am Arlberg per la nona tappa stagionale della Coppa del Mondo femminile di sci alpino, la terza all’insegna della velocità.
Tra sabato 11 e domenica 12 gennaio il teatro sarà la neve della pista intitolata a Karl Schranz, che ospiterà una discesa libera ed un super-G. Presenti 10 azzurre per questo doppio appuntamento: Sofia Goggia (foto ANSA), Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago, Vicky Bernardi e Sara Thaler.
L’Italia vanta due successi nella località tirolese ottenuti rispettivamente con Goggia in discesa nel 2021 e con Brignone in super-G due anni più tardi. La bergamasca, reduce dal brillante quinto posto nello slalom gigante di Kranjska Gora (Slovenia) dopo quasi un anno di assenza nella specialità, è l’attenzionata speciale essendo la leader della classifica di super-G con 160 punti in coabitazione con la svizzera Lara Gut-Behrami e trovandosi seconda in quella di discesa con 80 punti alle spalle della padrona di casa Cornelia Huetter (100).
Il fine settimana austriaco si aprirà giovedì 9 e venerdì 10 con una doppia prova cronometrata. Di seguito il programma e gli orari nel dettaglio. (agc)
SANKT ANTON: IL PROGRAMMA
Giovedì 9 gennaio
Prima prova di discesa femminile (ore 11.15)
Venerdì 10 gennaio
Seconda prova di discesa femminile (ore 11.15)
Sabato 11 gennaio
Discesa femminile (ore 11.15)
Domenica 12 gennaio
Super-G femminile (ore 11.15)

Trofeo CONI Winter 2024, domani a Ovindoli la conferenza stampa di presentazione con il Presidente Malagò
- ABRUZZO PRONTO ALL’EVENTO
La Sala Consiliare del Comune di Ovindoli, in Abruzzo, ospiterà la conferenza stampa di presentazione del Trofeo CONI Winter, in programma da giovedì 16 a domenica 19 gennaio sull'Altopiano delle Rocche (nei comuni di Celano, Ovindoli, Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio) e a Roccaraso.
Alla cerimonia fissata domani, mercoledì 8 gennaio alle ore 11, prenderanno parte il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente del CONI Abruzzo Enzo Imbastaro, l’Assessore regionale allo Sport Mario Quaglieri e il Sindaco di Ovindoli Angelo Ciminelli. Saranno presenti, inoltre, i Sindaci degli altri comuni coinvolti, ovvero Settimio Santilli (Celano), Emilio Nusca (Rocca di Mezzo), Gennarino Di Stefano (Rocca di Cambio) e Francesco Di Donato (Roccaraso), e Cecilia D’Angelo, Direttrice Territorio CONI, che ha collaborato all’organizzazione assieme al CONI Abruzzo e in partnership con la Regione Abruzzo e i Comuni dell’Altopiano delle Rocche e Roccaraso. Un sostegno, quello della Regione Abruzzo, che sarà ribadito in un video messaggio inviato dal Presidente Marco Marsilio.
Sarà la terza edizione invernale della più importante manifestazione multisportiva d’Italia, degli sport invernali, riservata agli atleti under 14. Il Trofeo CONI Winter 2024, inizialmente in programma dal 12 al 15 dicembre 2024 e poi posticipato a gennaio a causa delle condizioni meteo non favorevoli, porterà in Abruzzo circa 800 atleti e tecnici provenienti da tutta Italia che, nei quattro giorni di evento, si affronteranno in 8 discipline della Federazione Italiana Sport Invernali (sci alpino, sci di fondo e snowboard), della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (curling, hockey su ghiaccio, pattinaggio artistico e short track). Inoltre sarà inclusa per la prima volta la Federazione Italiana Triathlon, che permetterà ai ragazzi di misurarsi nel winter triathlon (inserito come gara dimostrativa nel programma della passata edizione).
La cerimonia di apertura, le gare e la cerimonia di chiusura del Trofeo CONI Winter saranno trasmesse in diretta sull’ItaliaTeamTV, la piattaforma OTT del CONI. (agc)

Ian Matteoli cala il tris in Coppa del Mondo: secondo posto nel big air di Klagenfurt
- SNOWBOARD
Prosegue senza sosta il momento magico di Ian Matteoli nella Coppa del Mondo di big air.
Nella terza tappa stagionale ospitata da Klagenfurt (Austria), infatti, lo snowboarder azzurro, così come accaduto poco più di un mese fa a Pechino, si è regalato il secondo posto, risultato valevole per la conquista del terzo podio della carriera sul massimo circuito internazionale.
Il diciannovenne di Bardonecchia (foto ANSA), autore del miglior punteggio (167.00) nella seconda batteria di qualificazione, si è guadagnato in scioltezza il pass per l’ultimo atto a dieci. Grazie a due egregie prime discese chiuse rispettivamente con 87.50 e 87.75, quindi, l’italiano, che nella terza e ultima run è stato penalizzato da una caduta, ha archiviato la sua performance con lo score complessivo di 175.25. A fare meglio del teenager piemontese è stato solamente il giapponese Taiga Hasegawa (179.75) mentre alle loro spalle si è piazzato il norvegese Oyvind Kirkhus (172.00).
A sorridere adesso è anche la classifica di specialità che, quando all'appello mancano solamente la quarta e la quinta gara della stagione, vede nelle prime due posizioni gli stessi Hasegawa e Matteoli rispettivamente con 229.00 e 210.00 punti. (agc)

Flora Tabanelli sfiora la vittoria nel big air di Klagenfurt: terzo podio stagionale in Coppa del Mondo
- FREESTYLE
Flora Tabanelli imprime il proprio marchio anche sul terzo atto della Coppa del Mondo di big air freeski.
Dopo aver concluso tra le migliori tre sia a Chur (Svizzera) sia a Pechino (Cina) nelle prime due tappe, infatti, la diciassettenne modenese ha conquistato il secondo posto a Klagenfurt (Austria), dove ha messo le mani sul suo terzo podio stagionale sul massimo circuito (il quinto della carriera).
La freestyler azzurra, seconda al termine della fase preliminare (168.00), nella finale riservata alle migliori otto ha messo a referto un punteggio di 170.20. Decisivo l'esito della terza run, dove l’oro olimpico dei Giochi Olimpici Giovanili di Gangwon 2024 ha totalizzato uno score di 79.20 che, sommato al 91.00 della discesa di apertura, non è stato sufficiente di un soffio per togliere il successo alla cinese Mengting Liu (170.60). Ha completato il podio, quindi, la teutonica Muriel Mohr (166.20).
Grazie al risultato odierno, infine, Tabanelli (foto ANSA), quando mancano soltanto tre prove al termine della stagione, è avanzata di due posizioni per andarsi a prendere la vetta della classifica di specialità con 220 punti davanti alla svizzera Mathilde Gremaud (182) e alla stessa Mengting (166). (agc)

Pellegrino si esalta al Tour de Ski: secondo alle spalle di Klæbo nello skiathlon della Val di Fiemme
- SCI DI FONDO
L’Italia trova il primo podio al Tour de Ski, il tradizionale appuntamento del circuito di Coppa del Mondo giunto alla sua 19ª edizione.
Nel penultimo atto della manifestazione disputato sul rinnovato tracciato del Lago di Tesero (Val di Fiemme), che nel febbraio del 2026 sarà il teatro delle competizioni nordiche dei Giochi Olimpici di Milano Cortina, la firma è quella di un inesauribile Federico Pellegrino. Quest’ultimo, all’indomani della quarta piazza ottenuta nella sprint TC, ha confermato l’ottimo stato di forma conquistando un pregevole secondo posto nello skiathlon (10 km a tecnica classica + 10 km a tecnica libera).
Il successo nella località trentina è stato appannaggio del fenomeno norvegese Johannes Hosfløt Klæbo (49'29"), che sul rettilineo finale non ha dato scampo agli avversari ed è riuscito a precedere sia il trentaquattrenne valdostano (+2"4) sia il connazionale Jan Thomas Jenssen (+3"9). In chiave Italia buoni segnali anche da Elia Barp (12° con +13"1) e Martino Carollo (15° con +14"7), gli altri due fondisti tricolori capaci di fare breccia nella top-20.
"Ho ottenuto il migliore risultato possibile. Sono contento quando in pista riesco a dare il meglio di me: è sempre il mio obiettivo a prescindere da tutto. Siamo alle battute finali dell'evento e ci sono state molte defezioni, anche nel tentativo di restare in salute: l’anno prossimo ai Giochi Olimpici sarà una situazione un po’ diversa: vedremo il da farsi”, il commento dell'azzurro al termine della prova.
Per Pellegrino (foto FISI) si tratta del 46° podio individuale sul massimo circuito (il primo della carriera in Val di Fiemme) nonché del secondo stagionale dopo il terzo posto ottenuto lo scorso inizio dicembre nella sprint a tecnica libera di Lillehammer, in Norvegia.
La piazza d’onore odierna, inoltre, quando manca all’appello soltanto la mass start a tecnica libera conclusiva, ha consentito al fuoriclasse italiano di balzare al sesto posto della classifica generale del Tour con un ritardo di 2’56 dall’imprendibile Klæbo. I giochi per il podio, tuttavia, restano aperti con il connazionale Erik Valnes secondo a 2’18, seguito dall'austriaco Mika Vermeulen (2’29), dall'altro norvegese Haavard Moseby (2’29) e dal francese Hugo Lapalus (2’44). (agc)

La Coppa del Mondo riprende in Germania: 12 azzurri convocati per la quarta tappa di Oberhof
- BIATHLON
Sono 12, equamente suddivisi tra uomini e donne, gli azzurri pronti a partire alla volta di Oberhof (Germania) che, tra giovedì 9 e domenica 12 gennaio, ospiterà la quarta tappa stagionale (la prima del nuovo anno) della Coppa del Mondo di biathlon.
Il direttore tecnico Klaus Höllrigl ha convocato in campo maschile Lukas Hofer, Didier Bionaz, Elia Zeni, Tommaso Giacomel, Patrick Braunhofer e Marco Barale mentre in quello femminile saranno in gara Dorothea Wierer (foto ANSA), Hannah Auchentaller, Michela Carrara, Samuela Comola, Ilaria Scattolo e Martina Trabucchi. Ancora assente Lisa Vittozzi. La detentrice della Sfera di Cristallo e di ben due trofei di specialità (individuale ed inseguimento), già out nei primi tre appuntamenti del massimo circuito internazionale a causa di un problema alla schiena, proseguirà il proprio percorso di recupero.
Nella celebre ARENA am Rennsteig si disputeranno complessivamente sei prove: le due sprint, i due inseguimenti, la staffetta singola mista (gara non olimpica) e la staffetta mista. Di seguito il programma e gli orari nel dettaglio. (agc)
OBERHOF: IL PROGRAMMA
Giovedì 9 gennaio
Sprint femminile 7.5 km (ore 14.20)
Venerdì 10 gennaio
Sprint maschile 10 km (ore 14.20)
Sabato 11 gennaio
Inseguimento femminile 10 km (ore 12.30)
Inseguimento maschile 12.5 km (ore 14.45)
Domenica 12 gennaio
Staffetta singola mista (ore 12.20)
Staffetta mista 4x6 km (ore 14.30)

Malagò: "grazie Presidente Mattarella per aver sottolineato importanza sport per il Paese. A Parigi 2024 confermato orgoglio Italia Team"
- CONI
"A nome delle atlete e degli atleti dello sport italiano rivolgo un caloroso e sentito ringraziamento al Presidente Mattarella che con le sue parole nel discorso di fine anno ha voluto ancora una volta sottolineare quanto lo sport, al pari di altri settori della società civile, sia importante per il Paese, e lo sia stato soprattutto in questo 2024 appena concluso che ha visto confermare a Parigi l’orgoglio dell’Italia Team attorno alla nostra bandiera e ai suoi valori. Grazie Presidente!" Lo ha dichiarato il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, in merito al discorso di fine anno del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Spada, 24 azzurri convocati al Grand Prix di Doha: ritorno in pedana per Fiamingo e Santuccio
- SCHERMA
Sarà Doha, in Qatar, ad inaugurare il 2025 internazionale della spada. Tra venerdì 24 e domenica 26 gennaio, infatti, sulle pedane dell’Aspire Dome andrà in scena il primo Grand Prix della stagione in cui, come di consueto, si disputeranno solamente le prove individuali con punteggio maggiorato.
In vista del prestigioso appuntamento il commissario tecnico Dario Chiadò ha convocato 24 azzurri, equamente suddivisi tra donne e uomini. Al femminile riflettori puntati sul ritorno alle competizioni delle due olimpioniche Rossella Fiamingo ed Alberta Santuccio (foto Federscherma). Insieme a loro sarà al via anche l’altro oro a squadre di Parigi 2024 ovvero Giulia Rizzi, oltre ad Alessandra Bozza, Gaia Caforio, Alice Clerici, Federica Isola, Sara Maria Kowalczyk, Carola Maccagno, Roberta Marzani, Lucrezia Paulis e Gaia Traditi. In campo maschile, quindi, spazio a Filippo Armaleo, Gianpaolo Buzzacchino, Gabriele Cimini, Valerio Cuomo, Fabrizio Cuomo, Nicolò Del Contrasto, Davide Di Veroli, Giulio Gaetani, Simone Mencarelli, Marco Paganelli, Giacomo Paolini ed Enrico Piatti.
Le prime due giornate saranno dedicate alla disputa delle fasi a gironi e dei tabelloni preliminari femminile e maschile. Nella terza ed ultima, dunque, sarà la volta dei due main draw da 64, al termine dei quali si conoscerà la composizione dei podi. Di seguito il programma e gli orari nel dettaglio. (agc)
GRAND PRIX DOHA: IL PROGRAMMA
*orari italiani
Venerdì 24 gennaio
Fase a gironi e tabellone preliminare femminile (ore 08.00)
Sabato 25 gennaio
Fase a gironi e tabellone preliminare maschile (ore 08.00)
Domenica 26 gennaio
Tabellone principale da 64 femminile (ore 07.00)
Tabellone principale da 64 maschile (ore 08.30)
Fasi finali (ore 16.00)

L’Italia Team saluta il 2024 con orgoglio e consapevolezza: i record di Parigi e i tanti successi di un anno straordinario
- SVENTOLA IL TRICOLORE
Un anno di emozioni, un anno di successi, un anno di medaglie. Si chiude un 2024 che entra di diritto nella storia dello sport tricolore, con gli azzurri protagonisti sia a livello senior sia a livello giovanile.
A poche ore dal 2025, è tempo di bilanci e, numeri alla mano, quella che emerge è un’Italia che eccelle in tutte le classifiche: terza per numero di podi (raccolti complessivamente tra Giochi Olimpici, Mondiali, Europei, tappe di Coppa del Mondo e tornei internazionali) dietro Stati Uniti e Francia, migliorando una posizione rispetto al 2023; quarta a livello mondiale (sale di due posizioni rispetto all’anno precedente) e seconda europea per numero di vittorie. E, ancora, terza per numero di atleti piazzati tra i primi otto in classifica in tutte le gare disputate quest'anno. È la forza di un movimento multisportivo e vincente che ha brillato a partire dall’evento più importante andato in scena: Parigi 2024, la migliore Olimpiade della storia dell’Italia Team.
Ai Giochi gli azzurri hanno conquistato 40 medaglie (12 ori, 13 argenti e 15 bronzi), lo stesso numero del record stabilito a Tokyo 2020 ma con due ori (12 a 10) e tre argenti (13 a 10) in più. Il nono posto nel medagliere conferma il nostro Paese nel gotha sportivo mondiale (settimo posto in generale per numero di podi, il terzo a livello europeo alle spalle della Gran Bretagna e dei padroni di casa della Francia). Dagli ultimi quattro giorni di Rio 2016 l’Italia non è mai scesa dal podio olimpico. Una striscia che è proseguita anche a Tokyo e a Parigi (foto Simone Ferraro CONI) raggiungendo 36 giorni consecutivi e rimanendo aperta in vista del prossimo grande obiettivo estivo: Los Angeles 2028.
L’anno si era aperto proprio con i Giochi Olimpici, quelli giovanili invernali di Gangwon (Corea del Sud), dove per la prima volta in una rassegna a cinque cerchi, junior e senior, l’Italia Team ha vinto il medagliere (con un giorno d’anticipo) con il record assoluto di ori (11): un’impresa mai riuscita prima a nessun altro Paese nella storia dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali.
Ma non è solo all’ombra dei cinque cerchi che il Tricolore è stato sventolato con fierezza. Dall’impresa mondiale della judoka Odette Giuffrida al dominio nel Nacra 17 dei velisti Ruggero Tita e Caterina Banti, passando per i successi iridati di Simona Quadarella (nuoto), Francesco Fortunato e Valentina Trapletti (marcia) in quella che è stata la migliore stagione di ogni epoca del tennis italiano, salito sul tetto del mondo sia con la squadra maschile di Coppa Davis sia con quella femminile di Billie Jean King Cup.
E poi gli svariati titoli europei, i trionfi in Coppa del Mondo e le grandi soddisfazioni collezionate sulla neve e sul ghiaccio dagli atleti che si avvicinano a grandi passi al prossimo appuntamento a cinque cerchi, un’edizione dei Giochi particolarmente sentita, l’Olimpiade in casa: Milano Cortina 2026. Brindiamo ai successi vissuti e lavoriamo per i trionfi futuri, con al centro, sempre, la passione per lo sport e per la maglia azzurra. (agc)

Coppa del Mondo: le 13 convocate dell'Italia per il gigante e lo slalom di Kranjska Gora
- SCI ALPINO
Sono 13 le azzurre convocate in vista dell’ottava tappa stagionale (la prima del 2025) della Coppa del Mondo femminile di sci alpino, in programma tra sabato 4 e domenica 5 gennaio a Kranjska Gora (Slovenia).
La neve della celebre pista ‘Podkoren’ ospiterà uno slalom gigante ed uno slalom. Tra le porte larghe saranno al cancelletto di partenza Federica Brignone (foto ANSA), Sofia Goggia, al ritorno a distanza di quasi un anno dall’ultima presenza nella specialità, Marta Bassino, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti, Lara Della Mea e Giorgia Collomb. Fra i pali stretti, quindi, spazio a Martina Peterlini, Marta Rossetti, Vera Tschurtschenthaler, Lucrezia Lorenzi oltre alle stesse Della Mea e Collomb.
Nella località slovena riflettori puntati in particolare su Brignone, reduce dal successo di Semmering (Austria) e attuale leader con 200 punti della graduatoria di specialità di fronte alla svedese Sara Hector (196) ed alla neozelandese Alice Robinson (140). Di seguito il programma e gli orari del weekend nel dettaglio. (agc)
KRANJSKA GORA: IL PROGRAMMA
Sabato 4 gennaio
Prima manche slalom gigante femminile (ore 09.30)
Seconda manche slalom gigante femminile (ore 12.30)
Domenica 5 gennaio
Prima manche slalom femminile (ore 10.00)
Seconda manche slalom femminile (ore 13.00)
Pagina 47 di 891