
Che festa la GNS 2025! Piazza del Popolo cuore pulsante di un evento che ha coinvolto i giovani sportivi in tutta Italia
- CONI
Una festa che dal cuore di Roma si è diramata in tutta Italia. Edizione speciale quest’anno per la Giornata Nazionale dello Sport che oggi e domani si celebra nell’ambito del Giubileo degli Sportivi.
Istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con una direttiva del 27 novembre 2003, la GNS si svolge ogni anno nella prima domenica di giugno su tutto il territorio nazionale, ma quest’anno proprio in occasione delle celebrazioni giubilari è stata posticipata, trasformandosi in un’edizione da incorniciare.
Il cuore pulsante è stata Piazza del Popolo e il suo Villaggio dello Sport visitato in giornata dal Presidente del CIO, Thomas Bach, dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, dal Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, da Monsignor Rino Fisichella, da numerosi campioni azzurri e internazionali e da tanti rappresentanti del mondo CONI: Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione ed Associazioni Benemerite.
Ma i protagonisti veri sono stati le tante bambine e i tanti bambini che nella palestra a cielo aperto allestita per loro si sono cimentati in attività gratuite, appassionandosi a nuove discipline e iniziando magari a coltivare il sogno olimpico.
Come detto, non solo Roma. È stata una festa partecipata con collegamenti “live” con alcune delle Regioni - Basilicata, Calabria, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sicilia, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto - che in contemporanea hanno festeggiato l’iniziativa.
Un lavoro di squadra tra Comitati Regionali del CONI (qui il programma completo), organismi sportivi, associazioni sportive ed enti locali per promuovere questa grande celebrazione dello sport.
“C'è grande entusiasmo, si avverte una temperatura più alta di quella atmosferica – ha detto il Ministro Abodi ai partecipanti che hanno sfidato il caldo torrido per prendere parte all’evento -. Questo evento è la dimostrazione della capacità che ha lo sport di unire. Lo sport è opportunità di incontro, il significato di questa giornata è la promozione della pace attraverso lo sport. Il ringraziamento va a tutto il CONI, centrale e territoriale, e a tutti i volontari che si prodigano ovunque, grazie alla passione delle persone che si mettono a disposizione. La missione del Comitato Olimpico è anche promuovere lo sport di tutti come nello spirito della giornata”.
“Come Amministrazione e come Commissario del Giubileo siamo vicini a questo bellissimo Giubileo dello Sport – ha sottolineato il Sindaco Gualtieri -. Il mondo dello sport si basa sui valori di impegno e fraternità che hanno molto a che fare con il Giubileo. I valori dello sport sono nel Giubileo della speranza".
Per il CONI è intervenuta la Direttrice del Territorio, Cecilia D’Angelo, coordinatrice con la sua struttura dell’intera manifestazione nazionale.
“Tutti gli organismi sportivi hanno voluto partecipare a questa giornata speciale con una presenza numerosa, nonostante il caldo – ha detto -. Porto i saluti del Presidente del CONI Giovanni Malagò e ricordo la presenza importante del Presidente del CIO, Thomas Bach, che è venuto a ringraziarci per l’attività che svolgiamo in Italia".
Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani ha aggiunto: "Lavoriamo da tempo convinti che lo sport sia fondamentale per la crescita personale e umana, uno strumento di condivisione e dialogo che infonde speranza in un momento complesso come quello che stiamo vivendo".
Monsignor Rino Fisichella, Pro Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione nel mondo ha evidenziato l’importanza del connubio Fede-Sport. "Sono qui per dire il mio 'grazie' a chi ci ha accompagnato in questa avventura, al Ministro dello Sport e al CONI a cui dobbiamo questo bellissimo villaggio dello sport – le sue parole -. In questo momento è necessario che la voce dello sport diventi più forte, un linguaggio universale, che le grida dello sport coprano le grida della guerra. Parlando ai corridori del Giro d'Italia e poi ai calciatori, il Papa ha usato parole semplici ma fondamentali: lo sport è strumento di speranza. L’appuntamento è per domani, alle 10: tutti a San Pietro insieme a Papa Leone".
Le ragazze e i ragazzi hanno partecipato in Piazza del Popolo ad attività interattive e dimostrazioni dal vivo di tantissime discipline: arrampicata sportiva, ciclismo, cricket, baseball, bocce, badminton, canoa e kayak, atletica leggera, danza sportiva, calcio, pallamano, arti marziali e sport da combattimento, tecniche di soccorso e salvataggio in ambiente acquatico con unità cinofile, padel, basket, discipline paralimpiche, pallavolo, pesistica, rugby, scherma, tiro con l’arco, triathlon, tiro a segno, dama, sport tradizionali, palla tamburello, scacchi, skymano ed educazione stradale. Andranno in scena, inoltre, esibizioni e dimostrazioni sul palco di danze latine, danze standard, solo latin style, synchro latin, twirling, tamboo, muay thai e ginnastica ritmica. Con loro campioni come Mirko Zanni (pesi), Camilla Mancini e Paolo Pizzo (scherma), Marta Bastianelli (ciclismo) ed Emanuele Blandamura (pugilato).
A seguire si è svolta tavola rotonda “Lo sport genera speranza”, organizzata dal Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede, con la partecipazione di campioni come Felipe Massa, Gordon Hayward, Caterina Banti, Giulia Ghiretti, Pino Maddaloni e Damiano Tommasi. E i video saluti di Edoardo Bove, Simona Quadarella e Claudio Ranieri.
“Sul tatami il sudore brilla più di qualsiasi medaglia - ha raccontato il judoka Maddaloni -. Sul tatami impari il saluto, la prima forma di rispetto per l'altro atleta. Lo sport è una famiglia, lo sportivo non perde mai. Mio padre ha dedicato una vita alla periferia. I giovani ci possono regalare un futuro migliore".
"Il lavoro del Sindaco non è il lavoro che si sogna da bambini – ha detto Tommasi, ex calciatore oggi Sindaco di Verona -. È più difficile affermarsi rispetto a quando ero calciatore? Nello sport ci sono molti sfidanti. Entrambi gli ambiti hanno a che fare con il miglioramento in tutto quello che facciamo. Nello sport emerge la speranza, dare il massimo ti permette di crescere, in politica ti metti al servizio di un obiettivo e il segreto è la squadra".
"Il supporto più grande l'ho ricevuto dalla famiglia e dai miei amici - ha detto la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti- , così ho costruito tutto quello che è arrivato dopo. La fede? Non siamo mai soli. Io credo che da soli non si arrivi da nessuna parte".
"È un grande piacere essere qui per il Giubileo dello Sport e ricordare momenti incredibili della nostra carriera – ha dichiarato invece l’ex ferrarista Felipe Massa -. Le difficoltà ci hanno fatto imparare tante cose. Io ho quasi perso la vita, ma Dio sa quello che vuole e noi dobbiamo sempre crederci. Niente è impossibile quando ci credi".
Presente anche la pluricampionessa olimpica della vela, Caterina Banti: "È un onore essere qui, con grandi campioni di altri sport, in questa giornata così importante. Io ho avuto sempre il sogno di fare l'atleta, ma ci sono arrivata tardi. Oggi nella vela ci sono tantissime donne. A Parigi c'erano due classi miste in quella che è stata la prima Olimpiade con totale parità di genere. Lo sport ci insegna l'inclusione e la pari opportunità, a prescindere dal genere. Poi, vinca il migliore".
"Cosa consiglio a chi vuole giocare? Di sognare in grande e di porsi obiettivi alti cercando di raggiungerli – ha detto invece il campione dell’NBA, Gordon Hayward - . E poi consiglio di non tenere conto di quello che dicono gli altri. C'è solo un giudice, Gesù. È l'unica cosa che conta: saremo giudicati solo da lui".
La giornata è terminata con il “Pellegrinaggio della Speranza” verso la Porta Santa della Basilica di San Pietro.
Domenica 15 giugno è prevista poi la Pedalata cicloturistica con un percorso che toccherà le 4 basiliche Giubilari (con ritrovo per la partenza alle ore 08.00 nel piazzale fronte Basilica San Paolo) e alle ore 10, il Giubileo degli Sportivi e la GNS si concluderanno in Piazza San Pietro con la Messa solenne presieduta dal Santo Padre. (agc)
La GNS 2025 anima Piazza del Popolo. Anche Bach fa festa con i giovani campioni







Europei di Genova: medaglia di bronzo per Martina Batini nella gara individuale di fioretto
- SCHERMA
Subito una medaglia per la Nazionale di scherma agli Europei di Genova.
Nella giornata inaugurale della manifestazione continentale ospitata dal capoluogo ligure ad accendere il pubblico di casa è Martina Batini.
L’azzurra (foto Federscherma) comincia il proprio cammino eliminando la tedesca Anne Kleibrink (15-9), poi si impone sull’ucraina Alina Poloziuk (15-13) e sulla romena Rebeca Candescu (15-17).
In semifinale la sconfitta con la britannica Carolina Stutchbury (15-12) sentenzia: bronzo per Batini. (agc)

Coppa del Mondo: seconda posizione per Ginevra Taddeucci nella 10 km di Setubal
- NUOTO DI FONDO
C’è Ginevra Taddeucci sul podio della 10 km di nuoto di fondo di Setubal (Portogallo), teatro della terza tappa stagionale della Coppa del Mondo.
L’azzurra (foto CONI), bronzo all’Olimpiade di Parigi 2024, fa una grande gara e chiude con il tempo di 1:34:04.5 che vale il secondo posto. Meglio di lei solo l’australiana Moesha Johnson, che trionfa in 1:34:03.0. Completa il podio, terza, la francese Caroline Laure Jouisse (1:34:06.0).
Sesto posto per Barbara Pozzobon, decima Linda Caponi. (agc)

Diamond League, Roberta Bruni ancora sul podio: azzurra terza nel salto con l’asta di Stoccolma
- ATLETICA
Terzo podio per Roberta Bruni in Diamond League. Dopo i secondi posti di Doha e Roma, l’azzurra conquista la terza posizione nella gara di salto con l’asta di Stoccolma, in Svezia.
Partita con un errore, l’atleta capitolina supera la misura di 4.38 al secondo tentativo, poi centra subito il 4.53. Servono due prove, invece, alla statunitense Gabriela Leon per saltare la stessa altezza. Americana, quindi, giù dal podio.
Fanno meglio della nostra rappresentante solo l’altra protagonista del Nuovo Continente, Sandi Morris, che trionfa con 4.82, e la svizzera Angelica Moser, brava a superare 4.63. Per Bruni (foto ANSA) c’è dunque il gradino più basso del podio.
Ottava l’altra azzurra in gara, Elisa Molinarolo, che non varca i 4.23. (agc)

Assunta Scutto conquista l'oro ai Mondiali di Budapest: storico successo per l'Italia nei -48 kg
- JUDO
È iniziata subito all’insegna della storia per l’Italia l’edizione 2025 dei Campionati Mondiali di judo. Sui tatami della Papp László Sportaréna di Budapest (Ungheria), infatti, Assunta Scutto (-48 kg) è andata a prendersi la medaglia d’oro nella giornata di apertura, firmando il primo trionfo iridato di sempre per il nostro Paese nella più leggera delle categorie di peso (il settimo complessivo della Nazionale in ambito femminile). Per la ventitreenne originaria di Scampia si tratta del quarto sigillo mondiale consecutivo (su altrettante apparizioni a livello senior) in carriera dopo i due bronzi ottenuti rispettivamente tra Tashkent (Uzbekistan) nel 2022 e Doha (Qatar) nel 2023 e l’argento vinto l'anno scorso ad Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti). Quello odierno, inoltre, è il secondo successo iridato per la judoka napoletana dopo quello juniores dell'ottobre del 2021 ad Olbia, in Sardegna.
La testa di serie numero uno, dopo il bye di cui ha usufruito al primo turno, ha esordito sui tatami magiari direttamente ai sedicesimi di finale contro la cilena Mary Dee Vargas Ley, piegata grazie ad un waza-ari in apertura. Negli ottavi, poi, si è trovata di fronte la mongola Narantsetseg Ganbaatar, annientata al golden score in virtù dello yuko piazzato dopo 1’35” e con la sua rivale gravata da due ammonizioni. La campana (foto Kulumbegashvili Tamara/IJF), quindi, si è aggiudicata la Pool A con l’ippon istantaneo (dopo meno di 30”) realizzato ai quarti ai danni della taipeiana Chen-Hao Lin.
In semifinale ‘Susy’ ha messo in atto la sua personale rivincita contro la transalpina Shirine Boukli, bronzo olimpico in carica e giustiziera proprio della partenopea sia nel match di ripescaggio dei Giochi di Parigi 2024 sia nel penultimo atto dei recenti Europei montenegrini di Podgorica. In questo caso la sfida è stata appannaggio della nostra portacolori che, dopo appena 56”, ha trovato la maniera per chiudere in proprio favore l’incontro grazie ad un altro ippon. Nel gold medal match, infine, Scutto, sulla delicata situazione di due shido per parte, ha pescato prima uno yuko e poi (a 13” dalla conclusione) l’ippon risolutivo per avere la meglio anche nei confronti della kazaka Abiba Abuzhakynova (argento). Hanno completato il podio la spagnola Laura Martinez Abelenda e la giapponese Wakana Koga (bronzo). (agc)

Il Presidente Meloni ha ricevuto a Palazzo Chigi la neo Presidente del CIO Coventry e il Presidente uscente Bach
- CIO-CONI
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto oggi pomeriggio a Palazzo Chigi il Presidente del CIO, Thomas Bach e la Presidente eletta Kirsty Coventry che gli subentrerà dal 24 giugno.
I vertici del Comitato Olimpico Internazionale sono arrivati oggi a Roma in occasione del Giubileo degli Sportivi che sarà celebrato nel fine settimana.
All’incontro hanno preso parte il Presidente del CONI, membro CIO e Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò, l’amministratore delegato della Fondazione, Andrea Varnier e il Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi (foto Roberto Di Tondo CONI/CIO).
Per la Coventry si tratta della prima visita in Italia dopo l’elezione dello scorso marzo, per Bach invece si tratta dell’ultima trasferta ufficiale a Roma da numero uno del movimento olimpico. (agc)
Il Presidente Meloni ha ricevuto a Palazzo Chigi la neo Presidente CIO Coventry e il Presidente uscente Bach







Comunicato stampa
- CONI
La Commissione Verifica Poteri ha respinto i ricorsi presentati dai Sigg. Saimon Conti ed Ettore Thermes, in opposizione alle rispettive esclusioni per le loro candidature alla Presidenza del CONI.
L’organo decisionale composto dal Collegio dei Revisori dei Conti del CONI, formato da Daria Perrotta, Pierpaolo Italia e Alberto De Nigro ha ritenuto entrambi i ricorsi infondati e pertanto non meritori di accoglimento, confermando così la decisione della Commissione Elettorale Centrale che non aveva ammesso le due candidature per mancanza dei requisiti previsti dall’articolo 8, comma 3, dello Statuto del CONI.

Il Presidente Malagò e il Segretario Mornati premiano i rappresentanti dell'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
- CONI
Un’eccellenza dello sport italiano, un punto di riferimento per gli atleti azzurri. Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò e il Segretario Generale, Carlo Mornati, hanno consegnato oggi, motu proprio, le onorificenze sportive ai rappresentanti dell’Istituto di Medicina e Scienza delle Sport del CONI, protagonisti dietro le quinte di tanti dei successi delle campionesse e dei campioni dell’Italia Team e vero punto di riferimento e presidio per la salute degli atleti azzurri.
A ricevere il riconoscimento, alla presenza di Giampiero Pastore, responsabile dell’IMSS, sono stati il professor Andrea Ferretti, Direttore sanitario dell’Istituto e la dottoressa Maria Rosaria Squeo, Responsabile sanitario dell’Area Olimpica dell’Istituto, insigniti oggi della Stella d’Argento al Merito Sportivo, mentre, per il loro contributo scientifico, sono stati premiati Sandro Donati, con la Palma d’Argento al Merito Tecnico e Andrea Cardone e Alberto Di Mario, ai quali è stata assegnata la Palma di Bronzo al Merito Tecnico.
“Grazie per quello che avete fatto e per quello che fate - ha detto loro Malagò – vi auguro che questo sia soltanto un punto di partenza e non di arrivo”.
L'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport rappresenta, dal 1963, l'unica struttura CONI di riferimento sul territorio nazionale per tutti gli atleti olimpici o probabili olimpici italiani, una struttura fruibile però anche dagli sportivi di qualunque livello e dai cittadini di qualsiasi età. Spetta invece all’Area Scienza dell’Istituto contribuire al successo degli atleti italiani. L'Istituto lo scorso maggio ha ricevuto la storica visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e tre mesi prima quella del Presidente del CIO, Thomas Bach. (agc)
Il Presidente Malagò e il Segretario Mornati consegnano le onorificenze ai rappresentanti dell'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport CONI















Comunicato stampa
- CONI
Alle ore 18 di oggi, alla scadenza del termine fissato per eventuali ricorsi avverso le decisioni della Commissione Elettorale Centrale del CONI, avvenute in data 5 giugno scorso, sono pervenuti i seguenti ricorsi presentati dai Sigg. Saimon Conti ed Ettore Thermes, in opposizione alle rispettive esclusioni per le loro candidature alla Presidenza del CONI.
Il competente organo decisionale per esaminare tali ricorsi è la Commissione Verifica Poteri che è composta dal Collegio dei Revisori dei Conti del CONI, formato da Daria Perrotta, Pierpaolo Italia e Alberto De Nigro. Tale commissione deciderà entro le prossime 48 ore.
Alla luce di quanto sopra esposto, in vista del Consiglio Nazionale Elettivo del 26 giugno a Roma, restano quindi confermate definitivamente le seguenti candidature, riportate in ordine alfabetico:
PRESIDENZA: Duccio Bartalucci, Luciano Buonfiglio, Franco Carraro, Mauro Checcoli, Pierluigi Giancamilli, Carlo Iannelli, Giuseppe Macchiarola, Luca Pancalli.

Sabato 14 e domenica 15 torna la Giornata Nazionale dello Sport. Edizione speciale per il Giubileo degli Sportivi
- CONI
Torna la Giornata Nazionale dello Sport, quest’anno in un’edizione speciale.
Istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con una direttiva del 27 novembre 2003, la GNS si svolge ogni anno nella prima domenica di giugno su tutto il territorio nazionale. Quest’anno, però, la manifestazione è stata posticipata a sabato 14 e domenica 15 giugno e inserita nell’ambito delle celebrazioni del Giubileo degli Sportivi.
Il cuore pulsante dell’evento sarà Piazza del Popolo, a Roma, che sabato 14 giugno, dalle ore 10 alle ore 18, ospiterà il Villaggio dello Sport: una palestra a cielo aperto di attività gratuite, prove pratiche e dimostrazioni dal vivo con collegamenti “live” con le piazze delle altre regioni che in contemporanea festeggiano l’iniziativa, grazie al lavoro dei Comitati Regionali del CONI e degli organismi sportivi, delle associazioni sportive e degli enti locali coinvolti per promuovere questa grande festa all’insegna di chi ama e pratica lo sport.
A Piazza del Popolo le ragazze e i ragazzi parteciperanno a una giornata di prove gratuite, attività interattive e dimostrazioni dal vivo di tantissime discipline: arrampicata sportiva, ciclismo, cricket, baseball, bocce, badminton, canoa e kayak, atletica leggera, danza sportiva, calcio, pallamano, arti marziali e sport da combattimento, tecniche di soccorso e salvataggio in ambiente acquatico con unità cinofile, padel, basket, discipline paralimpiche, pallavolo, pesistica, rugby, scherma, tiro con l’arco, triathlon, tiro a segno, dama, sport tradizionali, palla tamburello, scacchi, skymano ed educazione stradale. Andranno in scena, inoltre, esibizioni e dimostrazioni sul palco di danze latine, danze standard, solo latin style, synchro latin, twirling, tamboo, muay thai e ginnastica ritmica.
Porterà il suo saluto anche il Presidente uscente del CIO, Thomas Bach, che arriverà in Italia venerdì 13 giugno insieme alla neo Presidente del Comitato Olimpico Internazionale, Kirsty Coventry.
A seguire, sempre in Piazza del Popolo, si svolgerà la tavola rotonda “Lo sport genera speranza”, organizzata dal Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede, con la partecipazione di campioni come Felipe Massa, Gordon Hayward, Caterina Banti, Simona Quadarella, Giulia Ghiretti, Pino Maddaloni e Damiano Tommasi. E si terrà il “Pellegrinaggio della Speranza” verso la Porta Santa della Basilica di San Pietro.
Sabato mattina, invece, il Dicastero per la Cultura e l’Educazione organizzerà all’Auditorium Augustinianum il convegno “Lo slancio della speranza: storie oltre il podio”, una riflessione poliedrica sul legame tra speranza e sport, con la presenza di atleti di alto livello, rappresentanti di organismi sportivi internazionali, accademici dello sport e operatori della pastorale dello sport.
Domenica 15 giugno è prevista poi la Pedalata cicloturistica con un percorso che toccherà le 4 basiliche Giubilari (con ritrovo per la partenza alle ore 08.00 nel piazzale fronte Basilica San Paolo) e alle ore 10, il Giubileo degli Sportivi e la GNS si concluderanno in Piazza San Pietro con la Messa solenne presieduta dal Santo Padre. (agc)
Pagina 7 di 890