
Freeski, storico successo per l'Italia a Tignes: Flora Tabanelli conquista la Coppa del Mondo generale
- FREESTYLE
Flora Tabanelli non fallisce l’appuntamento con la storia e trionfa nella classifica generale della Coppa del Mondo di freestyle (park & pipe).
A Tignes (Francia), sede del closing stagionale del massimo circuito, la diciassettenne emiliana, dopo aver staccato con il secondo score più alto (94.00) il pass per l'ultimo atto del big air programmato per giovedì 13 marzo a partire dalle ore 19.00, si è piazzata al 13° posto nelle qualifiche di slopestyle con 58.31, un punteggio non abbastanza elevato per poter rientrare nel gruppo delle 10 finaliste ma sufficiente per mettere matematicamente le mani sulla prestigiosa Sfera di Cristallo (che annovera al proprio interno le specialità del big air, dello slopestyle e dell'halfpipe freeski). Alle sue spalle, infatti, è arrivata la padrona di casa Tess Ledeux (14ª con 57.40), terza in graduatoria ed unica potenzialmente in grado di impensierire la leadership della teenager modenese (foto FIS). Era ormai fuori dai giochi, infatti, la seconda potenza della classifica che tiene conto dei migliori sei piazzamenti stagionali ovvero la cinese Ailing Eileen Gu (assente nella quattro giorni di gare sulle Alpi francesi).
Lo storico trionfo nella Coppa del Mondo generale, che si aggiunge a quello già messo in ghiaccio nella Coppa del Mondo di big air (come fece Silvia Bertagna nel 2018), va ad impreziosire in modo ulteriore la stagione della bi-campionessa olimpica giovanile (oro sia nel big air sia nello slopestyle) degli YOG di Gangwon 2024, in Corea del Sud. Quest’ultima, in un’annata in cui ancora mancano all’appello le gare dei Mondiali svizzeri di Engadina oltre al suddetto big air francese, è stata capace di firmare ben sei podi (cinque in altrettante apparizioni nel big air e uno nello slopestyle) sul massimo circuito, tra cui le (sue prime) affermazioni in Coppa del Mondo rispettivamente ottenute nel big air di Kreischberg (Austria) e nello slopestyle canadese di Stoneham (primo successo nella storia per un’italiana in questa specialità). (agc)

In Svizzera si assegnano i titoli iridati: i convocati azzurri di parallelo e cross per i Mondiali di Engadina
- SNOWBOARD
Sono 17 (11 uomini e sei donne) gli azzurri selezionati in vista delle gare di snowboard parallelo e di snowboard cross dei Campionati Mondiali di Engadina (Svizzera), che si svolgeranno tra giovedì 20 e sabato 29 marzo.
Nel primo caso spazio a Daniele Bagozza, Maurizio Bormolini (foto Miha Matavz/FIS), Mirko Felicetti, Edwin Coratti, Roland Fischnaller, Aaron March, Gabriel Messner nel settore maschile e ad Elisa Caffont, Jasmin Coratti, Lucia Dalmasso ed Elisa Fava in quello femminile. Cinque le competizioni in programma: i due slalom giganti paralleli (PGS), i due slalom paralleli (PSL) e il parallelo a squadre miste (mixed team). L’Italia, tra gli altri, potrà contare anche sul suddetto Bormolini che, nell’ennesima stagione da record della squadra azzurra sul circuito di Coppa del Mondo, si è preso il lusso di vincere sia la Sfera di Cristallo generale sia quella di specialità nell’ambito del PGS.
Nella seconda disciplina sopracitata, invece, tra gli uomini gareggeranno Tommaso Leoni, Matteo Menconi, Lorenzo Sommariva ed Omar Visintin mentre tra le donne riflettori puntati su Lisa Francesia Boirai e Michela Moioli. È proprio quest’ultima, oro olimpico individuale a Pyeongchang 2018 ed argento a Pechino 2022 in coppia con lo stesso Visintin, a guidare il gruppo azzurro, forte anche dei doppio podio personale (il secondo posto di Beidahu ed il terzo di Gudauri) conquistato sino a questo momento nella Coppa del Mondo. In questo caso le gare previste sono due: le due competizioni individuali e quella a squadre miste (mixed team). Di seguito il programma completo con gli orari nel dettaglio. (agc)
ENGADINA: IL PROGRAMMA
Giovedì 20 marzo
09:00 - PGS (qualificazioni maschili e femminili)
13.00 - PGS maschile e femminile
Sabato 22 marzo
*specialità non olimpica
09.00 - PSL (qualificazioni maschili e femminili)
13.30 - PSL maschile e femminile
Domenica 23 marzo
*specialità non olimpica
13.30 - Parallelo a squadre miste (mixed team)
Giovedì 27 marzo
12.30 - Snowboard cross (qualificazioni maschili e femminili)
Venerdì 28 marzo
12.00 - Snowboard cross (fase finale maschile e femminile)
Sabato 29 marzo
11.00 - Snowboard cross a squadre miste (mixed team)

Al via i Mondiali di Pechino: Pietro Sighel e Arianna Fontana guidano il gruppo di 10 azzurri in Cina
- SHORT TRACK
Dopo un'annata da ben 18 podi messi a referto nelle sei tappe stagionali del World Tour, culminata con il trionfo della staffetta maschile nel test event di Milano Cortina 2026, ed il successo nel medagliere agli Europei di Dresda (Germania), la Nazionale di short track è pronta a scendere di nuovo sul ghiaccio per l'appuntamento più importante: i Campionati Mondiali di Pechino, in Cina.
Il Capital Indoor Stadium, tra venerdì 14 e domenica 16 marzo, ospiterà la rassegna iridata. Per l’occasione l’High Performance Director Kenan Gouadec, coadiuvato dal capoallenatore Maggie Qi e dagli allenatori Derrick Campbell e Nicola Rodigari, ha convocato 10 azzurri, equamente suddivisi tra uomini e donne. Al maschile spazio a Pietro Sighel (foto ANSA), Mattia Antonioli, Thomas Nadalini, Lorenzo Previtali e a Luca Spechenhauser. Alle gare femminili, quindi, parteciperanno Arianna Fontana, fresca di un doppio podio individuale nel capoluogo lombardo, Elisa Confortola, Chiara Betti, Arianna Sighel e Gloria Ioriatti.
Fari puntati, tra gli altri, su Pietro Sighel e Arianna Fontana, che si presentano al torneo conclusivo in grande fiducia. Il primo è reduce da un’ottima stagione, in cui ha conquistato cinque podi individuali sul World Tour chiudendo terzo in classifica generale, oltre all’oro sui 1.000 metri e l’argento sui 500 metri agli Europei di Dresda. L'atleta azzurra più medagliata di sempre nella storia dei Giochi Olimpici Invernali, invece, nella kermesse teutonica ha ottenuto l’oro nei 1.000 metri ma ha concluso nel migliore dei modi il World Tour grazie ai tre podi (due personali e uno a squadre) firmati sul ghiaccio della futura Milano Ice Skating Arena.
“La squadra arriva pronta a questi Mondiali che chiudono la nostra stagione preolimpica - spiega Kenan Gouadec -. Dopo l’ultima tappa di World Tour a Milano siamo riusciti a gestire la preparazione come programmato e proseguiremo così fino a venerdì. Vogliamo confermare i tre posti per distanza a livello femminile e recuperare quelli al maschile che ora ci mancano in vista della prossima stagione. L’obiettivo poi a livello di medaglie è performare con le staffette, che hanno tutte e tre la possibilità di salire sul podio, e portare più atleti possibile nelle finali delle distanze individuali, in linea con quanto fatto sin qui in stagione”.
I Mondiali si apriranno venerdì 14 con le qualificazioni. Sabato 15 sono previsti i 1.000 metri femminili, i 500 e 1.500 metri maschili e la staffetta femminile 3.000 metri. Domenica 16, infine, il programma terminerà con i 500 e 1.500 metri femminili, i 1.000 metri maschili, la staffetta mista 2.000 metri e la staffetta maschile 5.000 metri. (agc)

La stagione dell'Italia si chiude in Norvegia: 11 azzurri in gara ai Mondiali su singole distanze di Hamar
- PATTINAGGIO DI VELOCITÀ
Andranno in scena presso l'anello di ghiaccio dell’Olympic Hall “Vikingskipet” di Hamar, in Norvegia, i Campionati Mondiali su singole distanze di pattinaggio di velocità, l’ultimo prestigioso evento della stagione agonistica 2024/2025 su pista lunga.
Saranno 11 (quattro donne e sette uomini) gli azzurri impegnati sul tracciato scandinavo a partire da giovedì 13 fino a domenica 16 marzo: Giorgia Aiello, Francesca Lollobrigida (foto ANSA), Alice Marletti, Serena Pergher, Francesco Betti, David Bosa, Daniele Di Stefano, Davide Ghiotto, Andrea Giovannini, Riccardo Lorello e Michele Malfatti.
La Nazionale si presenta al torneo iridato con buone ambizioni dopo il nuovo record di podi (18) stabilito nelle sei tappe del circuito di Coppa del Mondo (incrementato di ben due unità il precedente primato messo a referto nel 2005/2006). Nel closing di Heerenveen (Paesi Bassi), inoltre, Andrea Giovannini (per il secondo anno di fila) è riuscito in rimonta a conquistare la Sfera di Cristallo nella specialità della mass start, senza dimenticare il duplice secondo posto di Davide Ghiotto e di Francesca Lollobrigida nelle rispettive classifiche delle lunghe distanze. Piazza d’onore alle spalle degli USA, infine, anche per il trio azzurro dell’inseguimento a squadre composto dagli stessi Ghiotto, Giovannini e Michele Malfatti.
"Arriviamo all’appuntamento più importante della stagione con fiducia e motivazione, consapevoli di aver sin qui raggiunto risultati di grande rilevanza. Dovremo essere bravi qui in Norvegia a governare la tensione, a gestire le difficoltà delle gare e a trovare confidenza su questo ghiaccio”, ha spiegato il direttore tecnico e capo allenatore azzurro Maurizio Marchetto. (agc)
HAMAR: IL PROGRAMMA
Giovedì 13 marzo
18.00 - 3.000 metri D con Lollobrigida e Marletti
19.11 - 5.000 metri U con Ghiotto, Lorello e Malfatti
20.57 - Sprint a squadre D
21.14 - Sprint a squadre U
Venerdì 14 marzo
19.00 - Inseguimento a squadre D con Aiello, Lollobrigida e Marletti
19.25 - Inseguimento a squadre U con Ghiotto, Giovannini e Malfatti (riserva Lorello)
20.07 - 500 metri D con Pergher (riserva Aiello)
20.46 - 500 metri U con Bosa
Sabato 15 marzo
14.00 - 1.000 metri D
14.45 - 1.000 metri U con Bosa (riserva Di Stefano)
15.37 - 5.000 metri D con Lollobrigida (riserva Marletti)
16.48 - Mass start U con Di Stefano e Giovannini (riserva Lorello)
Domenica 16 marzo
12.00 - 1.500 metri U con Di Stefano
12.56 - 1.500 metri D con Lollobrigida
13.53 - 10.000 metri U con Ghiotto (riserva Malfatti)
15.58 - Mass start D con Lollobrigida e Marletti

Le Nazionali di spada volano a Budapest per il secondo Grand Prix stagionale: in pedana 24 azzurri
- SCHERMA
Saranno le pedane del BOK Hall di Budapest, tra venerdì 14 e domenica 16 marzo, a fare da cornice al secondo Grand Prix stagionale di spada femminile e maschile. In Ungheria, come di consueto in tutte le prove del circuito d’élite, si svolgeranno soltanto le competizioni individuali a punteggio maggiorato, che avranno come protagonisti ben 24 azzurri (equamente distribuiti tra donne e uomini).
Al femminile ci saranno le tre olimpioniche Alberta Santuccio (foto FIS), Rossella Fiamingo e Giulia Rizzi (già ammesse per diritto di ranking al tabellone principale da 64), oltre ad Alessandra Bozza, Federica Isola, Sara Maria Kowalczyk, Lucrezia Paulis, Gaia Caforio, Alice Clerici, Carola Maccagno, Roberta Marzani e Gaia Traditi.
Davide Di Veroli, reduce dal successo nella 'classica' tedesca di Coppa del Mondo a Heidenheim in avvio dello scorso febbraio, sarà esentato dalle qualificazioni maschili, a cui invece dovranno prendere parte Gianpaolo Buzzacchino, Gabriele Cimini, Valerio Cuomo, Giulio Gaetani, Giacomo Paolini, Enrico Piatti, Filippo Armaleo, Luca Diliberto, Matteo Galassi, Simone Mencarelli ed Andrea Santarelli.
Venerdì 14 e sabato 15 andranno in scena rispettivamente le fasi preliminari (femminile e maschile). La giornata clou del fine settimana, infine, sarà domenica 16 con la disputa dei due tabelloni principali, al termine dei quali si stabilirà la composizione dei podi finali della tappa magiara. Di seguito il programma con gli orari nel dettaglio. (agc)
BUDAPEST: IL PROGRAMMA
Venerdì 14 marzo
09.00 - Fasi preliminari gara femminile
Sabato 15 marzo
09.00 - Fasi preliminari gara maschile
Domenica 16 marzo
09.00 - Inizio tabellone femminile da 64
10.30 - Inizio tabellone maschile da 64
18.00 - Semifinali femminili, semifinali maschili e finali

Freeski, tre azzurri al via nel closing di Tignes: Flora Tabanelli a caccia della Coppa del Mondo generale
- FREESTYLE
Sarà la neve di Tignes, tra martedì 11 e venerdì 14 marzo, ad ospitare l’ultimo atto della Coppa del Mondo di freestyle per quanto riguarda le specialità del big air e dello slopestyle freeski. Al via per l’Italia ci saranno tre azzurri (una donna e due uomini): i fratelli Flora e Miro Tabanelli oltre a René Monteleone. Per tutti il closing del massimo circuito internazionale rappresenta l’ultimo importante banco di prova prima dei Mondiali svizzeri di Engadina, in programma nella seconda metà dello stesso mese.
Sulle Alpi francesi per la Nazionale riflettori puntati in particolare su Flora Tabanelli, campionessa olimpica giovanile in carica sia nel big air sia nello slopestyle grazie al doppio oro vinto agli YOG di Gangwon 2024, in Corea del Sud. La diciassettenne emiliana, in virtù di cinque podi in altrettante prove stagionali tra cui il primo posto ottenuto a Kreischberg (Austria), è già sicura (come fece Silvia Bertagna nel 2018) di mettere le mani sulla Coppa del Mondo di big air. I 340 punti accumulati dalla modenese, infatti, rappresentano un bottino ormai insuperabile sia per la cinese Mengting Liu (216) sia per la finlandese Anni Karava (207).
Nel mirino della giovane italiana, però, c’è anche quello che sarebbe uno storico successo nella Coppa del Mondo generale (park & pipe). Nella graduatoria, infatti, l’azzurra (foto FIS) è attualmente in testa grazie a 500 punti e con un vantaggio di 100 lunghezze nei confronti dell’altra cinese Eileen Gu Ailing (400) e di 110 rispetto alla francese Tess Ledeux (390). Tabanelli è ancora aritmeticamente in corsa anche per aggiudicarsi la Coppa del Mondo di slopestyle, specialità in cui a fine febbraio ha trionfato a Stoneham (Canada) firmando la prima vittoria di sempre per un'italiana, ma in questo caso in classifica si trova al terzo posto con 182 punti. Davanti a lei, però, non sono lontane sia la canadese Megan Oldham (prima con 213) sia la stessa Ledeux (seconda con 200). Di seguito il programma con gli orari nel dettaglio. (agc)
TIGNES: IL PROGRAMMA
Martedì 11 marzo
09.10 - Big air freeski (qualificazioni femminili)
10.45 - Slopestyle freeski (qualificazioni maschili)
Mercoledì 12 marzo
TBA - Big air freeski (qualificazioni maschili)
TBA - Slopestyle freeski (qualificazioni femminili)
Giovedì 13 marzo
19.00 - Big air freeski femminile e maschile
Venerdì 14 marzo
10.00 - Slopestyle freeski femminile
12.00 - Slopestyle freeski maschile

Canoa: 10 azzurri sottoposti a test a Sabaudia e al CPO 'Giulio Onesti' di Roma
- IMSS CONI
Due giorni di valutazioni funzionali per 10 atleti della Nazionale di canoa.
Tra Sabaudia e il Centro di Preparazione Olimpica 'Giulio Onesti' del CONI, a Roma, gli azzurri sono stati sottoposti a test in barca su diverse distanze e in laboratorio. Le valutazioni rientrano nel più vasto progetto di collaborazione tra la Federazione Italiana Canoa e Kayak e l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI.
Carlo Tacchini, Gabriele Casadei, Nicolae Craciun, Mattia Alfonsi, Kristian Szela, Marco Tontodonati, Samuele Veglianti, Olympia Della Giustina, Virginia Maria Matarese e Francesca Vigorito gli atleti coinvolti. (agc)

Coppa del Mondo: le 10 convocate dell'Italia in vista della discesa e dei due super-G di La Thuile
- SCI ALPINO
Sono 10 le convocate dell’Italia in vista del trittico di gare veloci della Coppa del Mondo femminile di sci alpino in programma tra martedì 11 e sabato 15 marzo sulla neve casalinga di La Thuile. Sulla celebre pista numero 3 intitolata a Franco Berthod, dopo un duplice test cronometrato, si terranno una discesa libera e due super-G, il primo dei quali recupera quello non disputato a St. Moritz (Svizzera) alla fine dello scorso mese di dicembre. Si tratta delle prove generali prima che il massimo circuito internazionale voli nell’Idaho per le finali statunitensi di Sun Valley (20-27 marzo).
Nella tappa di casa spazio a Federica Brignone (foto ANSA), reduce dalla vittoria numero 36 in Coppa del Mondo nello slalom gigante di Åre (Svezia) e che sul tracciato valdostano può annoverare un secondo posto in super-G nel 2020, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Marta Bassino, Nicol Delago, Nadia Delago, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Asja Zenere e Vicky Bernardi.
Il triplo appuntamento con la velocità di Coppa del Mondo assegnerà punti decisivi ai fini della Sfera di Cristallo, con la classifica generale che (al momento) è guidata saldamente dalla sopracitata Brignone (1.294) di fronte alla svizzera Lara Gut-Behrami (972). La veterana di La Salle, in virtù di 384 punti, si trova attualmente al comando anche nella graduatoria di discesa libera ma in questo caso non sono distanti le due più dirette inseguitrici ovvero l’austriaca Cornelia Huetter (368) e la connazionale Sofia Goggia (350). In quella di super-G, infine, la leader è la suddetta Gut-Behrami (465), con Brignone (410) e Goggia (306) ad occupare rispettivamente la seconda e la terza piazza. Di seguito il programma del fine settimana con gli orari nel dettaglio. (agc)
LA THUILE: IL PROGRAMMA
Martedì 11 marzo
11.00 - 1ª prova femminile di discesa libera
Mercoledì 12 marzo
11.00 - 2ª prova femminile di discesa libera
Giovedì 13 marzo
11.00 - Discesa libera femminile
Venerdì 14 marzo
11.00 - Super-G femminile
Sabato 15 marzo
11.00 - Super-G femminile

Coppa del Mondo di fioretto: l'Italia conquista un doppio primo posto nelle prove a squadre del Cairo
- SCHERMA
È una domenica trionfale quella delle Nazionali di fioretto nelle competizioni a squadre della quarta tappa stagionale della Coppa del Mondo conclusasi sulle pedane nordafricane del Cairo (Egitto). L’Italia femminile e quella maschile del neo-commissario tecnico Simone Vanni, infatti, hanno chiuso entrambe al primo posto.
Anna Cristino, Arianna Errigo, Martina Favaretto (terza nel tabellone da 64 individuale) ed Elena Tangherlini, esentate dal primo turno in virtù di un bye, si sono imposte agilmente sia sulla Germania (45-15) sia sulla Cina (45-27). Poi nel penultimo atto il successo per 45-36 ai danni della Francia, preludio della vittoria nella finalissima nei confronti degli Stati Uniti per 44-38. Per la squadra tricolore (foto FIS) si tratta del terzo sigillo di fila sul massimo circuito dopo aver alzato le braccia al cielo nelle tappe di Busan (Corea del Sud) e di Hong Kong.
Poi è stata la volta degli azzurri Guillaume Bianchi (vincitore della prova individuale del sabato), Alessio Foconi, Filippo Macchi e Tommaso Marini che, dopo il bye al primo turno, nei successivi due match hanno domato rispettivamente Singapore (45-26) e Hong Kong (45-24). In semifinale, poi, a fare le spese degli attacchi della formazione argento olimpico in carica è stata la Francia, arresasi con lo score di 45-35. In finale c’è stato ancora il confronto Italia-USA, con i fiorettisti tricolori che hanno avuto la meglio per 45-34. Per il team maschile si tratta della quarta affermazione stagionale in altrettante apparizioni in Coppa del Mondo dopo i successi firmati a Tunisi (Tunisia), Takasaki (Giappone) e Parigi (Francia). (agc)

Paris fa suo anche il super-G a Kvitfjell e firma il 24° successo in Coppa del Mondo: eguagliato Thoeni
- SCI ALPINO
È il ruggito di uno scatenato Dominik Paris a far calare il sipario sul trittico di gare veloci andato in scena sulla neve di Kvitfjell, in Norvegia.
Il trentacinquenne nato a Merano, già vincitore sull’Olympiabakken della discesa libera di apertura, ha messo le mani sul primo posto anche nel super-G conclusivo del fine settimana (disputato con partenza abbassata per via della scarsa visibilità nella parte alta del tracciato). Il 24° successo in carriera (il quinto nella specialità odierna) nella Coppa del Mondo maschile di sci alpino gli ha consentito di eguagliare Gustavo Thoeni nella graduatoria degli italiani più vincenti della storia sul massimo circuito comandata saldamente da Alberto Tomba (50). Un trionfo in super-G mancava nel palmarès dell'azzurro addirittura dal 14 marzo del 2019 (quasi sei anni), quando si impose in occasione delle finali di Soldeu (Andorra).
Paris, già trionfatore in super-G nel 2019 sulla pista scandinava oltre ad essere terminato terzo sia nel 2016 sia nel 2024, ha cercato di essere aggressivo in ogni curva sfruttando nella maniera migliore le condizioni favorevoli per la propria sciata e concludendo la sua prova con il crono di 1:08.98. Dietro di lui si è piazzato il canadese James Crawford (secondo con +0.38) mentre terzo è arrivato lo sloveno Miha Hrobat (+0.47), il vincitore dell’unico test cronometrato disputato in Norvegia e che è riuscito ad avere la meglio sul filo dei centesimi nella sfida a tre per il podio ai danni del fuoriclasse svizzero Marco Odermatt (quarto con +0.48) e dell’austriaco Vincent Kriechmayr (quinto con +0.49). Ha chiuso 15° un ottimo Giovanni Franzoni (+0.81) mentre hanno finito più in ritardo Christof Innerhofer (28° con +1.30), Benjamin Jacques Alliod (38° con +1.73), Max Perathoner (42° con +1.79), Nicolò Molteni (45° con +1.91) e Matteo Franzoso (50° con +2.31). In difficoltà sia Marco Abbruzzese sia Florian Schieder (DNF), che non hanno concluso la loro prova.
Per Paris si tratta del 50° podio di sempre in Coppa del Mondo (il 17° in super-G). Il trionfo odierno, poi, si va ad aggiungere ad altri due risultati di grande prestigio nella sua annata: il terzo posto firmato (sempre in super-G) alla fine di febbraio in quel di Crans Montana (Svizzera) ed il suddetto succeso di due giorni fa nella discesa inaugurale del weekend a tinte norvegesi.
"Oggi è andato tutto molto bene. Ho avuto buone sensazioni ed ero molto convinto. Sciare così e vedere la luce verde al traguardo è stato bellissimo. A me sembrava di essere molto fluido scendendo ed è stato così per mia fortuna. Sono passati tanti anni dal mio ultimo successo in super-G ed è bello ritornare sul gradino più alto anche in questa specialità. L'aggancio a Gustavo Thoeni? Fa molto piacere perchè è un grandissimo nome, che ha vinto tantissimo in carriera", le dichiarazioni del campione azzurro all'arrivo. (agc)
Pagina 9 di 871