Seleziona la tua lingua

Image

Management dello Sport

Il progetto della Alta Scuola di Specializzazione Olimpica sul Management dello Sport si articola in una formazione multidisciplinare per il Manager dello Sport.

Obiettivi:

  • offrire una conoscenza approfondita del Sistema Olimpico, sia a livello internazionale sia a livello nazionale, con focus sulla gestione del CONI e delle altre istituzioni sportive;

  • migliorare la comprensione dello Sport, dei valori e dei principi dell'Olimpismo;

  • stimolare una comprensione approfondita delle competenze di core business su temi legali, di finanza, di marketing, innovazione e gestione, contrattualistica.

La Alta Scuola di Specializzazione Olimpica ha predisposto un progetto didattico declinato, prendendo come riferimento quanto sviluppato dal Comitato Olimpico Internazionale (IOC) con l’Executives Masters in Sport Organisations Management(MEMOS).

La Scuola si impegna, inoltre, nell’organizzazione di corsi ed eventi per l’aggiornamento professionale e nello sviluppo di attività di ricerca, in coerenza con le linee guida emanate dal CONI.

Tra gli ambiti al centro del Programma formativo dell’Alta Scuola di Specializzazione Olimpica:

  • Storia del CONI e del sistema Olimpico

  • Aspetti giuridici nello sport

  • Economia e gestione dello sport

  • Gestione delle risorse umane e leadership nello sport

  • Gestione degli eventi sportivi e comunicazione

  • Data management e intelligenza artificiale nello sport

  • Tecnologie e sostenibilità nell’industria sportiva

  • Dimensione educativa dello sport 

I CORSI

Corso di Management Olimpico

Il corso, a numero chiuso, si pone come obiettivo la creazione delle prime figure professionali all’avanguardia, altamente qualificate, che possano diventare Manager del settore e che possano contribuire alla crescita e ai successi del movimento sportivo.

Il Corso si svolge in modalità residenziale in un luogo simbolo dello Sport italiano, quale è il Centro di Preparazione Olimpica «Giulio Onesti» di Roma: i partecipanti godono quindi dell’opportunità di vivere il contatto con gli atleti, i dirigenti, respirando l’atmosfera della preparazione di un evento unico come i Giochi Olimpici.

Il Corso mira ad offrire una formazione completa, integrando teoria e pratica, per preparare i partecipanti ad affrontare con successo le sfide del mondo dello sport Olimpico ed aziendale in continua evoluzione. Il programma, inoltre, offre occasioni uniche di networking con leader del mondo dello sport Olimpico ed aziendali, creando ponti essenziali tra il mondo dello sport e quello del lavoro.

Le lezioni sono tenute da Docenti specializzati e Dirigenti del CONI ed articolate in un percorso di 300 ore, 54 giornate in cui allieve e allievi apprenderanno il funzionamento del Sistema Olimpico, approfondendo i più importanti aspetti legati a: Marketing, Gestione, Innovazione, Finanza, Comunicazione, Legale e Contrattualistica.

Il Corso prevede inoltre un’attività di staging all’interno degli uffici del CONI e la partecipazione ad un evento multidisciplinare, come componente della Missione CONI.

Al termine del Corso, i partecipanti possono svolgere l’esame di abilitazione per acquisire lo status di «Manager dello Sport Olimpico» (MSO) e la conseguente iscrizione nell’apposito elenco CONI.

Image
Image