Seleziona la tua lingua

Image

ITALIA TEAM

Pechino 2008

XXIX edizione delle Olimpiadi estive

Vai al sito di Pechino 2008

Una maestosa cerimonia di apertura fa da preludio alla XXIX edizione dei Giochi Olimpici Estivi di Pechino. Un tripudio di fuochi d'artificio, di luci e di tamburi caratterizza l'evento nel suggestivo Bird's Nest, il "Nido d'Uccello". L'ultimo tedoforo è il ginnasta cinese Li Ning, vincitore di tre ori a Los Angeles 1984, che accende il braciere n una serata all'insegna del numero 8, che nella concezione cinese porta fortuna. Ai Giochi si dà inizio il giorno 8 del mese di agosto (altro 8) del 2008 alle ore 8 serali (ora locale). La delegazione degli atleti cinesi viene fatta entrare nel National Stadium alle ore 8.08 e la cerimonia, con un cast di oltre 15.000 persone, inizia con 2008 cinesi che scandiscono il countdown battendo luminosi tamburi.


La Cina, conquistando 100 podi complessivi (di cui 51 ori), trionfa nel medagliere davanti a Stati Uniti e Russia. La missione italiana si chiude con 27 medaglie (8 d'oro, 9 d'argento e 10 di bronzo) e il nono posto nella classifica mondiale davanti alla Francia (per la prima volta dopo 24 anni). Gli azzurri collezionano anche per 13 volte il quarto posto. A Pechino, rispetto all'edizione di Atene 2004, si abbassa l'età media degli ori azzurri: da 28,7 anni a 26,5. Inoltre quattro su otto atleti sul gradino più alto del podio sono esordienti.


In assoluto l'età media dei medagliati scende da 30,47 a 29,84 anni. Sono 86 i Paesi medagliati sui 204 partecipanti, ma sono soprattutto i Giochi della svolta: a Pechino c'è il cambio dei paralleli e dei meridiani dello sport. Oltre alla scontata crescita della Cina e dell'Asia, del Vecchio Continente l'unico vero exploit lo fa registrare la Gran Bretagna: il Paese che ospiterà l'Olimpiade del 2012 schizza nel medagliere con 17 podi in più rispetto ad Atene.  I protagonisti assoluti sono lo statunitense Michael Phelps e il giamaicano Usain Bolt. Il primo nel nuoto conquista 8 medaglie d'oro, cinque individuali (200 sl, 10 e 200 farfalla, 200 e 400 misti) e tre con le staffette (4x100 misti, 4x100 sl, 4x200 sl), mentre il secondo domina le gare di velocità nell'atletica vincendo i 100 e 200 metri e la staffetta 4x100.

STATISTICHE TOTALI

NAZIONI PARTECIPANTI 204

ATLETI PARTECIPANTI 10.903
(6294 Uomini
4609 Donne)

ITALIANI PARTECIPANTI 345
(213 Uomini
132 Donne)

MEDAGLIE AZZURRE

8

9

10

Scheda atleta Medaglia Sport
Alex SCHWAZER ORO Atletica Marcia 50 km
Giulia QUINTAVALLE ORO Judo 57 kg
Andrea MINGUZZI ORO Lotta Greco Romana 84 kg
Federica PELLEGRINI ORO Nuoto 200 stile libero
Roberto CAMMARELLE ORO Pugilato +91 kg
Valentina VEZZALI ORO Scherma Fioretto indviduale
Matteo TAGLIARIOL ORO Scherma Spada individuale
Chiara CAINERO ORO Tiro a Volo Skeet
Josefa IDEM ARGENTO Canoa K1 500 m
Luca AGAMENNONI , Rossano GALTAROSSA , Simone RAINERI , Simone VENIER ARGENTO Canottaggio 4 di coppia (4x)
Alessia FILIPPI ARGENTO Nuoto 800 stile libero
Clemente RUSSO ARGENTO Pugilato 91 kg
Mauro SARMIENTO ARGENTO Taekwondo - 80 kg
Francesco D'ANIELLO ARGENTO Tiro a Volo Double Trap
Giovanni PELLIELO ARGENTO Tiro a Volo Trap
Ilario DI BUÒ , Marco GALIAZZO , Mauro NESPOLI ARGENTO Tiro con l'arco Squadre
Alessandra SENSINI ARGENTO Vela Windsurfer RS:X
Elisa RIGAUDO BRONZO Atletica Marcia 20 km
Andrea FACCHIN , Antonio SCADUTO BRONZO Canoa K2 1000 m
Tatiana GUDERZO BRONZO Ciclismo Strada Individuale in linea
Vincenzo PICARDI BRONZO Pugilato 51 kg
Margherita GRANBASSI , Ilaria SALVATORI , Giovanna TRILLINI , Valentina VEZZALI BRONZO Scherma Fioretto a squadre
Margherita GRANBASSI BRONZO Scherma Fioretto indviduale
Salvatore SANZO BRONZO Scherma Fioretto indviduale
Aldo MONTANO , Diego OCCHIUZZI , Giampiero PASTORE , Luigi TARANTINO BRONZO Scherma Sciabola a squadre
Stefano CAROZZO , Diego CONFALONIERI , Alfredo ROTA , Matteo TAGLIARIOL BRONZO Scherma Spada a squadre
Diego ROMERO BRONZO Vela Laser