
Coppa del Mondo: 20 sciabolatori azzurri convocati a Padova per lo storico Trofeo Luxardo
- SCHERMA
Il neo commissario tecnico della sciabola maschile Andrea Terenzio ha definito la pattuglia di 20 azzurri che, tra giovedì 6 e domenica 8 marzo, saranno in pedana alla Kioene Arena di Padova per gareggiare in occasione della 66ª edizione dello storico Trofeo Luxardo, evento valido per la terza tappa della stagione di Coppa del Mondo.
In Veneto avranno spazio Enrico Berrè, Francesco Bonsanto, Edoardo Cantini, Dario Cavaliere, Luca Curatoli, Leonardo Dreossi, Daniele Franciosa, Michele Gallo, Giorgio Marciano, Marco Mastrullo, Giacomo Mignuzzi, Riccardo Nuccio, Lorenzo Ottaviani, Mattia Rea, Edoardo Reale, Giovanni Repetti, il bronzo olimpico in carica Luigi Samele (foto FIS), Antonio Tallarico, Pietro Torre e Lupo Veccia Scavalli. L’Italia ha diritto a schierare questo numero di schermidori in qualità di Paese ospitante.
Il torneo inizierà giovedì 6 con le qualificazioni e vivrà il proprio clou con il tabellone principale da 64 in programma nella giornata successiva. Sabato 8, infine, sarà la volta della prova a squadre. Il commissario tecnico ha indicato cinque nomi, tra cui verrà definito il quartetto: si tratta di Cavaliere, Curatoli, Gallo, Torre e Samele. Di seguito il programma completo con gli orari nel dettaglio. (agc)
PADOVA: IL PROGRAMMA
Giovedì 6 marzo
10.00 - Fase a gironi e tabelloni preliminari ad eliminazione diretta
Venerdì 7 marzo
12.00 - Tabellone principale da 64
18.00 - Fasi finali
Sabato 8 marzo
10.00 - Prova a squadre
17.00 - Fasi finali

COE, firmato l'Host City Contract per i Giochi Europei di Istanbul 2027
- QUARTA EDIZIONE
I Comitati Olimpici Europei, la città metropolitana di Istanbul e il Comitato Olimpico Nazionale Turco hanno sottoscritto l’Host City Contract per i Giochi Europei del 2027. La firma dell’accordo, apposta a Francoforte dal presidente dei COE Spyros Capralos, dal sindaco di Istanbul Ekrem İmamoğlu e dal presidente del Comitato turco Uğur Erdener durante la 54a Assemblea generale dei Comitati Olimpici Europei, rappresenta la conferma ufficiale che la quarta edizione del principale evento multisport europeo si terrà nella più grande città turca tra due anni.
“La firma dell’Host City Contract rappresenta un momento significativo per i COE e siamo felici per questo importante passo”, ha dichiarato Spyros Capralos. “L’eccellente rapporto con la città di Istanbul, il Comitato Olimpico turco e il governo locale è stato prezioso. La loro dedizione e la collaborazione sono state essenziali per trasformare il progetto in realtà. Sono sicuro che insieme organizzeremo un evento di livello mondiale e renderemo questi Giochi memorabili”.
“Per la nostra città e per la Turchia è un orgoglio assumere la responsabilità di organizzare questa manifestazione”, ha sottolineato il sindaco Ekrem İmamoğlu. “Istanbul lavorerà senza sosta per garantire un grande successo, mettendo in mostra non solo lo spirito dello sport ma anche il calore, la cultura e l’ospitalità della nostra città”.
“Istanbul 2027 sarà una celebrazione dell’eccellenza nello sport. Siamo orgogliosi di poter svolgere un ruolo fondamentale per regalare un’esperienza indimenticabile”, ha concluso il presidente del Comitato turco Uğur Erdener. (agc)

Coppa del Mondo: Simone Deromedis trionfa nel primo ski cross a Gudauri, seconda Jole Galli
- FREESTYLE
L’Italia apre con un doppio podio la settima tappa stagionale della Coppa del Mondo di ski cross.
Nella prima delle due gare in programma sulla neve di Gudauri (Georgia), infatti, uno scintillante Simone Deromedis ha conquistato la vittoria nella prova maschile. Il freestyler trentino, proprio nel Paese dove nel 2023 ha ottenuto il titolo mondiale, ha agguantato il 13° podio della carriera (il settimo stagionale) sul massimo circuito nonché il quinto successo, il terzo della sua strepitosa annata dopo quelli messi a referto a Val Thorens (Francia) e Veysonnaz (Svizzera). Spallata importante soprattutto ai fini della classifica generale, in cui il fuoriclasse tricolore è sempre più leader con un bottino di 739 punti. A cinque prove dal termine è abbondante il vantaggio sui due più diretti inseguitori: il tedesco Florian Wilmsmann (620) ed il canadese Reece Howden (558).
Il campionissimo azzurro (foto ANSA), primo nelle qualifiche (57.94), ha vinto la sua batteria di ottavi di finale per poi piazzarsi secondo in quella dei quarti. Successivamente ha portato a casa senza patemi la propria semifinale prendendosi il biglietto per la big final. Anche qui, dopo il primo intermedio, non c’è stata storia, con l’italiano che ha tagliato la linea di arrivo davanti sia al giapponese Ryo Sugai (secondo) sia allo svedese Erik Mobaerg (terzo). Quarta posizione, quindi, per l’elvetico Tobias Baur.
Ottime notizie per la Nazionale anche dalla competizione femminile, in cui Jole Galli ha terminato al secondo posto. Dopo il 10° tempo (1:12.34) nella fase preliminare, la livignasca ha inserito il turbo sin dalla propria batteria di quarti di finale, terminata davanti a tutte. Poi la piazza d’onore con cui ha archiviato la semifinale, grazie a cui ha staccato il pass per l’atto conclusivo riservato alle migliori quattro. Qui ad avere la meglio, dopo un testa a testa senza esclusione di colpi, è stata la svizzera Fanny Smith (prima), riuscita a firmare l’allungo decisivo nei confronti dell’azzurra. Terza, infine, la canadese India Sherret, che proprio al fotofinish ha beffato la tedesca Daniela Maier (quarta). Per Galli (foto FISI) si tratta del quarto podio in Coppa del Mondo nonché del terzo stagionale dopo l’altro secondo posto conquistato nella tappa di Innichen ed il successo firmato in Val di Fassa. (agc)

Mondiali: un intramontabile Federico Pellegrino conquista l'argento nella sprint TL di Trondheim
- SCI DI FONDO
Si è aperta in grande stile l’ultima rassegna iridata in carriera per un infinito Federico Pellegrino.
Il fondista di Nus, che si ritirerà al termine dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, ha ottenuto la medaglia d'argento nella prova sprint in tecnica libera che ha fatto alzare il sipario sui Mondiali di Trondheim (Norvegia). Per il valdostano (foto ANSA) si tratta del settimo sigillo a questo livello nonché del terzo individuale, lui che riuscì (sempre nel format odierno) a conquistare prima un oro a Lahti (Finlandia) nel 2017 e poi un altro argento a Seefeld (Austria) nel 2019.
Il vice-campione olimpico di Pyeongchang 2018 (in classico) e di Pechino 2022 (a skating) ha messo bene in chiaro il suo ottimo stato di forma sin dalle qualificazioni, terminate con il quarto miglior tempo (2:38.29). Il primo ed il secondo posto messi a referto rispettivamente nei quarti ed in semifinale, poi, gli hanno spalancato le porte dell’atto conclusivo a sei.
Qui a prevalere è stato il padrone di casa Johannes Høsflot Klæbo (oro in 2:45.74) che, dopo un serrato testa a testa, sul rettilineo finale è riuscito a mettersi alle spalle definitivamente il trentaquattrenne azzurro (+0.67), alla sua ottava partecipazione mondiale dopo il debutto risalente all'edizione di Oslo (sempre in Norvegia) nel 2011. Il bronzo, quindi, è stato appannaggio del finlandese Lauri Vuorinen (+4.79) che, nel duello per il podio, ha anticipato il transalpino Jules Chappaz (quarto con +4.99).
"Sono la medaglia più vecchia tra Mondiali e Giochi e ne sono orgoglioso. Sono riuscito a mettere in campo la miglior versione di me stesso in una gara che non è solo forza fisica ma anche e soprattutto mentalità. Ho fatto delle scelte durante la gara che mi hanno portato a fare il risultato che ho fatto. Prima dell’ultima curva, Klaebo era ancora a uovo mentre io pattinavo già. Questo mi ha dato grande velocità ed è stato bello provare ad insidiarlo nel finale. Poi quando ho tagliato il traguardo è stato fantastico. Per la verità già dopo la semifinale sono scoppiato in lacrime perché era quella la batteria più tosta, quella da superare per forza. Poi mi sarebbe rimasta solo la finale da godere: e così è stato”, il commento di Pellegrino all'arrivo. (agc)

Fioretto, la Coppa del Mondo si prepara a volare in Egitto: definiti i 24 azzurri per la tappa del Cairo
- SCHERMA
Sono 24 (equamente distribuiti tra donne e uomini) gli azzurri selezionati dal neo commissario tecnico Simone Vanni in vista della quarta tappa stagionale della Coppa del Mondo di fioretto, in programma da giovedì 6 a domenica 9 marzo sulle pedane del Cairo (Egitto).
Nella prova femminile spazio ad Anna Cristino, Arianna Errigo, Martina Favaretto, Francesca Palumbo, Martina Sinigalia, Elena Tangherlini e Alice Volpi, a cui si uniranno Martina Batini, Irene Bertini, Carlotta Ferrari, Aurora Grandis e Camilla Mancini. In quella maschile, quindi, gareggeranno Guillaume Bianchi, Davide Filippi, Alessio Foconi, Giulio Lombardi, Filippo Macchi (foto FIS) e Tommaso Marini, con l’aggiunta di Alessio Di Tommaso, Damiano Di Veroli, Giuseppe Franzoni, Edoardo Luperi, Tommaso Martini e Federico Pistorio. L'Italia si presenta al prestigioso appuntamento nordafricano dopo il poker di podi del Grand Prix di Torino, primo atto stagionale del circuito d'élite, con i primi posti conquistati da Favaretto e Marini e le terze piazze ottenute da Cristino ed Errigo.
Sulle pedane della capitale egiziana si inizierà giovedì 6 e venerdì 7 con gironi e turni preliminari (prima femminili e poi maschili) mentre sabato 8 sarà la giornata ‘clou’ per quanto concerne le prove individuali con i tabelloni principali da 64. Domenica 9, quindi, si alzerà il sipario sulle gare a squadre. Per entrambe le formazioni sono stati indicati cinque nomi, tra cui saranno poi definiti i quartetti: per le donne Cristino, Errigo, Favaretto, Tangherlini e Volpi mentre per gli uomini Bianchi, Foconi, Lombardi, Macchi e Marini. Di seguito il programma con gli orari nel dettaglio. (agc)
IL CAIRO: IL PROGRAMMA
*orari italiani
Giovedì 6 marzo
08.00 - Fase a gironi e tabelloni preliminari prova femminile
Venerdì 7 marzo
08.00 - Fase a gironi e tabelloni preliminari prova maschile
Sabato 8 marzo
07.00 - Tabellone principale da 64 prova femminile
08.40 - Tabellone principale da 64 prova maschile
15.30 - Fasi finali
Domenica 9 marzo
07.00 - Inizio prove a squadre
15.30 - Fasi finali

Tutto pronto per l'ultimo atto della Coppa del Mondo: 13 azzurri sul ghiaccio di Heerenveen
- PATTINAGGIO DI VELOCITÀ
La stagione di Coppa del Mondo di pattinaggio di velocità sta per volgere al termine. Venerdì 28 febbraio, infatti, sull’oval di Heerenveen, nei Paesi Bassi, scatterà la sesta e ultima tappa del massimo circuito mondiale di pista lunga.
Per l’occasione il direttore tecnico e capo allenatore Maurizio Marchetto, assieme al tecnico Matteo Anesi, ha convocato 13 pattinatori azzurri, di cui sette uomini e sei donne. Nelle gare maschili scenderanno sul ghiaccio il leader della classifica generale delle lunghe distanze Davide Ghiotto (foto ANSA), Andrea Giovannini, Daniele Di Stefano, David Bosa, Francesco Betti, Riccardo Lorello e Michele Malfatti. Al femminile, invece, spazio a Francesca Lollobrigida, Arianna Fontana, Giorgia Aiello, Laura Lorenzato, Alice Marletti e Serena Pergher.
L’Italia si presenta all’ultimo appuntamento della ISU World Cup con la possibilità di portarsi a casa almeno una coppa di specialità. Nelle lunghe distanze Ghiotto comanda la classifica maschile con 282 punti e deve difendersi dalla rimonta del norvegese Sander Eitrem, staccato di sole sei lunghezze (276). I colori azzurri primeggiano anche nell'inseguimento a squadre maschile, in cui l’Italia è in testa con 144 punti, pari merito con gli Stati Uniti. Le due nazioni si sono spartite le prime due posizioni finora, con un successo e un secondo posto ciascuna. Chi si imporrà a Heerenveen vincerà anche la coppa di specialità.
Al femminile, nelle lunghe distanze Lollobrigida è seconda con 221 punti e deve recuperarne 45 alla norvegese Ragne Wiklund. Ancora matematicamente in corsa per alzare la Sfera di Cristallo sono anche Giovannini e Di Stefano, che nella mass start maschile sono distanziati rispettivamente 14 e 17 punti dal primo posto dell’olandese Bart Hoolwerf.
In stagione l’Italia ha già raccolto quattro vittorie (due con Ghiotto, una nell'inseguimento a squadre maschile e una con Lollobrigida) e 13 podi totali: sull’oval di Heerenveen si va a caccia di altre soddisfazioni. Di seguito il programma del fine settimana con gli orari nel dettaglio. (agc)
HEERENVEEN: IL PROGRAMMA DELLA DIVISION A
Venerdì 28 febbraio
19.00 - 500 metri donne
19.28 - 500 metri uomini
20.11 - 1.500 metri donne
20.53 - 1.500 metri uomini
Sabato 1° marzo
14.05 - 1.000 metri donne
14.38 - 1.000 metri uomini
15.37 - 3.000 metri donne
16.37 - 5.000 metri uomini
Domenica 2 marzo
13.30 - Inseguimento a squadre donne
14.01 - Inseguimento a squadre uomini
14.50 - 500 metri donne
15.18 - 500 metri uomini
16.17 - Mass start donne
16.38 - Mass start uomini
17.10 - Staffetta mista (gara non olimpica)

Coppa del Mondo: 12 azzurri in Polonia per gli ultimi due slalom giganti paralleli della stagione
- SNOWBOARD
È tutto pronto sulla neve di Krynica (Polonia) dove, tra sabato 1° e domenica 2 marzo, andranno in scena gli ultimi due appuntamenti stagionali di Coppa del Mondo per quanto concerne la specialità olimpica dello slalom gigante parallelo (PGS). Le fasi finali delle sfide, precedute come di consueto dai turni di qualificazione, si disputeranno in entrambi i casi a partire dalle ore 13.00.
Sono nel complesso 12 (otto uomini e quattro donne) gli snowboarder azzurri convocati per la due giorni di gare sul tracciato polacco: Maurizio Bormolini (foto Miha Matavz/FIS), Roland Fischnaller, Daniele Bagozza, Edwin Coratti, Aaron March, Mirko Felicetti, Fabian Lantschner, Gabriel Messner in campo maschile e Lucia Dalmasso, Jasmin Coratti, Elisa Caffont ed Elisa Fava in quello femminile.
Il prossimo fine settimana sarà decisivo soprattutto per Bormolini che, a sole due prove dal termine, si trova momentaneamente in testa alla classifica di specialità con 552 punti di fronte al bulgaro Radoslav Yankov (455) e all’austriaco Andreas Prommegger (373). Il livignasco comanda anche la graduatoria generale con un bottino di 710 punti, con cui precede gli stessi Prommegger (577) e Yankov (543). Il fenomeno azzurro (secondo un anno fa proprio a Krynica) in gigante vuole provare a porre il punto esclamativo su una stagione vissuta sin qui da assoluto protagonista, in cui ha conquistato la piazza d’onore a Yanqing (Cina), due successi tra Scuol (Svizzera) e Rogla (Slovenia) ed il recentissimo terzo posto di Val St. Come (Canada). (agc)

Calcio: test al CPO di Tirrenia per la Nazionale femminile Under 17
- IMSS CONI
La Nazionale femminile Under 17 di calcio è stata sottoposta a test di valutazione funzionale, metabolici e neuromuscolari presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI a Tirrenia.
Mirate a monitorare lo stato di forma e i parametri atletici delle giovani azzurre, le prove specifiche sono state effettuate sotto la supervisione dello staff tecnico e medico della FIGC in collaborazione con il personale dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI.
Hanno preso parte ai test Martina Bressan, Rachele Giudici, Giulia Robino, Martina Romanelli, Lucrezia Sasso, Elisa Bertero, Anna Copelli, Valentina Piccardi, Marzia Piermarini, Viola Sossai, Angelica Montaperto, Sofia Pomati, Benedetta Bedini, Stella Ieva, Alessia Sarti, Morena Matia Gianfico, Giulia Galli, Francesca Randazzo e Caterina Venturelli.
Le atlete sono state sottoposte a una serie di test mirati a valutare le capacità metaboliche (VO2max), la forza e la reattività neuromuscolare, con l’obiettivo di ottimizzare i programmi di allenamento e preparazione in vista dei prossimi impegni internazionali. L’appuntamento di Tirrenia rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso di crescita delle giovani calciatrici, permettendo uno sviluppo sempre più scientifico e personalizzato della preparazione atletica. (agc)

La Coppa del Mondo approda in Norvegia: convocate 11 velociste azzurre per il trittico di Kvitfjell
- SCI ALPINO
Sono 11 le azzurre selezionate per l’appuntamento con la velocità femminile della Coppa del Mondo in programma tra mercoledì 26 febbraio e domenica 2 marzo a Kvitfjell (Norvegia) dove, dopo le due prove cronometrate, si disputeranno una doppia discesa libera ed un super-G.
L'Italia si presenterà al trittico di gare nella località scandinava con Federica Brignone (foto ANSA), Sofia Goggia, Marta Bassino, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Sara Allemand, Nicol Delago, Elena Curtoni, Nadia Delago, Asja Zenere e Vicky Bernardi.
Sale l’attesa per rivedere all’opera Brignone, reduce dal doppio successo in slalom gigante firmato nell’ultimo weekend del massimo circuito a Sestriere e che sulla neve della celebre 'Olympiabakken' nel 2024 riuscì a trionfare in super-G. La carabiniera di La Salle, inoltre, comanda nettamente la classifica generale con 999 punti davanti alla svizzera Lara Gut-Behrami (809) e alla croata Zrinka Ljutic (753). In testa alla graduatoria di discesa, quindi, c’è sempre la veterana valdostana (289), in vantaggio sia rispetto a Goggia (260) sia all’austriaca Cornelia Huetter (208). Occhi puntati anche sulla bergamasca, che in questa specialità in Norvegia conquistò la piazza d'onore nel 2023. La leader della classifica di super-G, infine, è la già citata Gut-Behrami (385) ma Brignone e Goggia sono subito dietro di lei rispettivamente in seconda ed in terza piazza con 310 e 246 punti. Di seguito il programma del fine settimana con gli orari nel dettaglio. (agc)
KVITFJELL: IL PROGRAMMA
Mercoledì 26 febbraio
11.00 - 1ª prova di discesa femminile
Giovedì 27 febbraio
10.30 - 2ª prova di discesa femminile
Venerdì 28 febbraio
10.30 - Discesa libera femminile
Sabato 1° marzo
10.30 - Discesa libera femminile
Domenica 2 marzo
10.30 - Super-G femminile

Campionati Italiani Assoluti Indoor di atletica: monitorate ad Ancona le gare di salto con l'asta
- IMSS CONI
L'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI ai Campionati Italiani Assoluti Indoor di atletica leggera.
In occasione della rassegna ospitata da Ancona, gli esperti dell'Istituto, in accordo con lo staff tecnico federale, hanno monitorato le prestazioni di tutti gli atleti iscritti alle gare di salto con l'asta (foto FIDAL).
La raccolta dati consentirà alla FIDAL di avere approfondite informazioni su alcune caratteristiche tecniche specifiche della disciplina. (agc)
Pagina 13 di 872