
Trap, l'Italia cala il tris di podi in Coppa del Mondo a Lonato: trionfo di Pellielo nella gara maschile
- TIRO A VOLO
Può festeggiare la Nazionale di tiro a volo sulle pedane di Lonato del Garda. Nella penultima giornata di gare del quarto atto stagionale della Coppa del Mondo, infatti, l'Italia del direttore tecnico Marco Conti si è presa le luci della ribalta, archiviando le due finali individuali del trap con il ricco bottino di tre podi.
L’eterno Giovanni Pellielo (55 anni) ha conquistato il successo nella gara maschile, che ha visto rientrare nella top-3 anche l’altro azzurro Mauro De Filippis. Terzo (124/125 +0) e primo (124/125 +6) dopo la doppia sessione preliminare, i due italiani hanno avuto l'accesso per l'ultimo atto riservato ai migliori sei, dove si sono contesi i primi due gradini del podio nell’ultima serie da 10 colpi da un lato il fenomeno vercellese e dall'altro il britannico Matthew Coward-Holley (arrivati al duello conclusivo appaiati in parità a quota 38). L’esperienza di ‘Johnny’ ha avuto la meglio, permettendogli di ottenere il primo posto con il fantastico score di 48/50 ai danni del tiratore inglese (secondo con 46/50). Alle loro spalle si è piazzato il tarantino (terzo con 36/40), tornato sul podio individuale dopo la piazza d’onore maturata nella seconda prova di Lima (Perù). Per Pellielo quello del pomeriggio odierno rappresenta il 17° successo in carriera in Coppa del Mondo nonché il terzo sulle pedane bresciane dopo quelli conquistati nel 1992 e nel 2003. De Filippis, invece, ha agguantato il suo nono podio di sempre sul massimo circuito internazionale, il settimo a titolo personale. Tra le fila dell'Italia c'è da rimarcare anche la sesta piazza di Massimo Fabbrizi (18/25), il terzo ed ultimo azzurro capace di staccare il pass per la finalissima (foto FITAV).
Nella competizione femminile, quindi, è stata una prova convincente quella di Silvana Maria Stanco che, dopo il successo firmato nella seconda tappa di Lima (Perù), ha chiuso al secondo posto. Prima al termine delle qualificazioni (121/125), l’argento olimpico di Châteauroux è andata a lottare per il titolo nella serie conclusiva da 10 colpi, alla quale è arrivata con un ritardo di tre piattelli (35-38) rispetto all’australiana Laetisha Scanlan. Alla fine il successo se lo è meritato la tiratrice aussie (45/50), con l’irpina che si è dovuta accontentare della piazza d’onore con il punteggio di 43/50. Sul gradino più basso del podio si è andata a posizionare l’atleta individuale neutrale Lada Denisova (terza con 34/40). Per la nostra portacolori si tratta del 16° podio di sempre sul massimo circuito internazionale nonché del nono a livello individuale. (agc)

Sinner batte Djokovic, vola in finale e diventa il terzo azzurro della storia a raggiungere l’ultimo atto di Wimbledon
- TENNIS
Ancora lui, sempre lui. Jannik Sinner è il terzo tennista italiano della storia ad aver raggiunto la finale di Wimbledon in singolare.
Dopo le vittorie in tre set contro Luca Nardi (6-4 6-3 6-0), Aleksandar Vukic (6-1 6-1 6-3) e Pedro Martinez (6-1 6-3 6-1), la rocambolesca sfida contro Grigor Dimitrov - in cui l’azzurro si è fatto male al gomito destro, ha perso i primi due set (6-3 7-5) e ha poi approfittato del ritiro del bulgaro a metà terzo parziale per un infortunio al pettorale destro - e il successo per 7-6(2) 6-4 6-4 ai danni di Ben Shelton, l’altoatesino batte Novak Djokovic 6-3 6-3 6-4 e approda all’ultimo atto dello Slam londinese.
Solo Matteo Berrettini, che nel 2021 perse il match per il titolo contro lo stesso Novak Djokovic, e nel tabellone femminile Jasmine Paolini, sconfitta lo scorso anno da Barbora Krejcikova, si erano spinti così in avanti sin qui nel torneo con più tradizione e fascino del tennis mondiale.
In finale il numero 1 del mondo (foto ANSA) se la vedrà domenica 13 luglio con il numero 2, lo stesso Carlos Alcaraz che lo scorso 8 giugno lo ha battuto nell’epico scontro per il trofeo del Roland Garros che ha superato le cinque ore di gioco e ha dimostrato ancora una volta il divario tra questi due giovani campioni e tutto il resto degli inseguitori. Sinner contro Alcaraz. Per il titolo. Anche a Wimbledon. (agc)

Diamond League: Andy Diaz chiude terzo la gara di salto triplo di Montecarlo
- ATLETICA
C’è Andy Diaz sul podio della decima tappa di Diamond League, ospitata da Montecarlo.
Il bronzo olimpico, campione mondiale ed europeo indoor di salto triplo si piazza al terzo posto con 17,19 all'ultimo tentativo (+1.6), con una buona serie comprendente anche 17,15 (+1.0), 17,10 (+0.5) e un 17,05 appena ventoso (+2.3) dopo un nullo iniziale e la rinuncia al quinto turno.
È la prima volta che Diaz, non ancora in condizione ottimale, non trionfa in una gara di Diamond League dopo i successi di Firenze (record italiano con 17,75), Xiamen e Eugene nel 2023 e quello nel Golden Gala 2024 di Roma.
Nel Principato di Monaco la vittoria va al giamaicano Jordan Scott, che si esalta con doppio primato personale (17,44/+0.4 e 17,52/+1.9) davanti all'algerino Yasser Triki (17,23). Azzurro (foto ANSA) sul gradino più basso del podio. (agc)

iQFOiL: Nicolò Renna vince la medaglia di bronzo ad Aarhus e ottiene il terzo podio di fila ai Mondiali
- VELA
Per la terza edizione di fila Nicolò Renna è salito sul podio ai Campionati Mondiali di iQFOiL, i primi del nuovo quadriennio olimpico che avrà il proprio culmine nell’estate del 2028 con i Giochi di Los Angeles. Dopo il terzo posto ottenuto a L’Aia (Paesi Bassi) nel 2023 e il titolo conquistato lo scorso anno in quel di Lanzarote (Spagna), infatti, il torbolano classe 2001 ha posto la firma su un'altra medaglia di bronzo nelle acque dell’International Sailing Centre di Aarhus (Danimarca).
Il windsurfer trentino (foto Sailing Energy), in un torneo iridato caratterizzato per ampi tratti dall’assenza di vento (gli organizzatori sono stati costretti ad annullare le regate della seconda e quinta giornata), ha terminato le 12 prove di Opening Series sulla piazza d’onore (45 punti netti), preceduto soltanto di misura dal britannico Andy Brown (44). Per il giovane azzurro, dunque, si è materializzata la qualifica diretta per la Grand Final riservata ai migliori quattro velisti, senza il peso di dover passare attraverso i quarti di finale e l’eventuale semifinale.
Nell’atto conclusivo (già munito di una vittoria di ufficio in qualità di leader della fase preliminare) il primo a raggiungere la fatidica quota di due successi è stato proprio il suddetto inglese (oro), che ha beffato il francese Tom Arnoux (argento con una vittoria). Hanno chiuso con zero successi, quindi, sia Renna (terzo) sia il brasiliano Mateus Isaac (quarto), con l’italiano che è riuscito a fare breccia all'interno della top-3 per via della sua posizione migliore alla fine delle Opening Series (secondo contro il quinto posto del velista sudamericano, costretto ad iniziare l'ultima giornata partendo dai quarti). (agc)

Nations League, tutto pronto a Lubiana per la week 3: azzurri a caccia del pass per le finali in Cina
- PALLAVOLO
Sono 14 i pallavolisti convocati dal commissario tecnico azzurro Ferdinando De Giorgi per la week 3 della Volleyball Nations League maschile.
Dopo aver collezionato 6 vittorie in 8 partite, il cammino della Nazionale nella Pool 8 riparte da Lubiana (Slovenia), con l’obiettivo di conquistare la qualificazione alle Finals di Ningbo (Cina) in programma dal 30 luglio al 3 agosto.
Lunedì 14 luglio l’Italia (foto Federvolley) partirà da Venezia e raggiungerà la città slovena, sede della terza e ultima tappa della fase intercontinentale del circuito. Il debutto è in programma il 16 luglio alle ore 16:30 contro la Serbia. Il giorno seguente gli azzurri sfideranno, sempre alle 16:30, l’Ucraina, per poi giocare dopo un giorno di pausa, il 19, contro i padroni di casa della Slovenia alle ore 20.30. La Nazionale chiuderà la week 3 domenica 20 luglio, quando alle ore 16:30 incontrerà l’Olanda. Di seguito la lista dei convocati.
I 14 AZZURRI CONVOCATI
PALLEGGIATORI - Simone Giannelli (C) e Riccardo Sbertoli
CENTRALI - Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo ed Edoardo Caneschi
SCHIACCIATORI - Alessandro Michieletto, Mattia Bottolo, Daniele Lavia e Luca Porro
OPPOSTI - Kamil Rychlicki ed Alessandro Bovolenta
LIBERI - Fabio Balaso e Domenico Pace
IL PROGRAMMA
Week 3 (Pool 8 - Lubiana, Slovenia)
Mercoledì 16 luglio - Italia-Serbia (ore 16.30)
Giovedì 17 luglio - Italia-Ucraina (ore 16:30)
Sabato 19 luglio - Italia-Slovenia (ore 20:30)
Domenica 20 luglio - Italia-Olanda (ore 16:30)

Il Circolo Nautico Posillipo festeggia il centenario e il Collare d'Oro al merito sportivo. Buonfiglio: "ha contribuito a crescita Napoli"
- CONI
Un premio speciale nella grande serata di celebrazione di una società che ha fatto e continua a fare la storia dello sport italiano.
Il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio ha partecipato al gran galà per il centenario del Circolo Nautico Posillipo, fondato a Napoli il 9 luglio 1925. Un club che si è distinto, negli anni, con le sezioni canoa, canottaggio, nuoto, scherma, tennis, triathlon, vela e soprattutto pallanuoto. In quest’ultima disciplina, infatti, il Posillipo ha conquistato undici scudetti, tre Champions League e due Coppe delle Coppe e proprio quest’anno è tornato in Europa sotto la sapiente guida del tecnico Pino Porzio (entrato a maggio nella Walk of Fame del Foro Italico assieme al fratello Franco, che come lui ha indossato con successo da giocatore la calottina rossoverde). Celebrati, a tal proposito, anche i 40 anni dal primo scudetto (1985) e i 20 dall'ultima Coppa dei Campioni vinta (2005).
"Quando una società sportiva compie 100 anni, vuol dire che ha contribuito anche alla crescita dell'intera città", ha detto Buonfiglio. "Un circolo che non produce solo medaglie ma anche attività sociali: produce donne e uomini che crescono con il rispetto per gli altri, educati a lavorare e ad impegnarsi, ad avere chiaro l' obiettivo da raggiungere e a lavorare insieme agli altri. Quindi, una società come il Circolo Posillipo ha fornito migliaia di brave persone". Lo stesso numero uno del CONI, ex azzurro della canoa, aveva iniziato a praticare sport nel sodalizio partenopeo.
Presenti all’evento anche il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, l'ex Presidente della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana Roberto Fico, il Presidente del Circolo Nautico Posillipo Aldo Campagnola, i Vice Presidenti Maurizio Marinella e Filippo Smaldone, il Consiglio Direttivo del circolo, numerosi campioni olimpici e mondiali e diverse autorità del mondo dello sport: il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, membro CIO ed ex Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli, il Presidente della Federazione Italiana Canottaggio Davide Tizzano, il Presidente della Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling Andrea Mancino, i consiglieri nazionali del CONI, Sandro Cuomo e Luca Piscopo e tanti campioni olimpici e mondiali legati al circolo napoletano.
La serata è stata l’occasione per mostrare ai presenti il Collare d’Oro al merito sportivo, la massima onorificenza dello sport italiano, che sarà consegnato al Circolo Nautico Posillipo a dicembre nel corso della classica cerimonia di scena ogni anno a Roma. (agc)
Buonfiglio e tanti grandi ospiti al centenario del Circolo Nautico Posillipo







La Coppa del Mondo di lead e speed vola a Chamonix: in gara 19 azzurri ai piedi del Monte Bianco
- ARRAMPICATA SPORTIVA
Gli specialisti di lead e speed sono pronti per sbarcare a Chamonix (Francia), ai piedi del Monte Bianco. Da venerdì 11 a domenica 13 luglio, infatti, le pareti della località transalpina ospiteranno una tappa ormai immancabile del calendario della Coppa del Mondo di arrampicata sportiva, rispettivamente la quarta e la quinta delle due specialità (la terza sarà il boulder) che ai prossimi Giochi Estivi di Los Angeles 2028 assegneranno i titoli olimpici nell'ambito di sei eventi (tre femminili e tre maschili) da medaglia separati. Nel complesso saranno 19 gli azzurri in gara (otto donne ed 11 uomini).
Nella lead tutti i fari sono puntati su Laura Rogora (Nakajima Kazushige/IFSC), che al momento si trova terza nel ranking generale alle spalle della britannica Erin McNeice e della sudcoreana Chaehyun Seo e reduce dal brillante secondo posto ottenuto nell’ultima prova disputata in quel di Innsbruck (Austria). Nel comparto femminile ad affiancare la campionessa europea in carica ci saranno anche Savina Nicelli, Claudia Ghisolfi ed Ilaria Scolaris. Nel settore maschile, invece, spazio a Filip Schenk, Giovanni Placci, Stefano Ghisolfi, Giorgio Tomatis, Matteo Reusa e Gianluca Vighetti.
Tra i velocisti, quindi, tra gli uomini difenderanno il tricolore Matteo Zurloni, campione mondiale 2023 in quel di Berna (Svizzera), argento europeo in carica ed attualmente in top-10 (nono) nella classifica della Coppa del Mondo, Ludovico Fossali, campione continentale nell'ultima competizione a Villars-sur-Ollon (sempre in Svizzera), Gian Luca Zodda, Luca Robbiati ed Alessandro Boulos mentre tra le donne l’Italia si affiderà a Giulia Randi, bronzo europeo in carica, Beatrice Colli, Agnese Fiorio e Sara Strocchi.
Il programma si aprirà nella serata di venerdì 11 con le qualificazioni speed. Sabato 12, quindi, si proseguirà con la fase preliminare lead e quella finale speed, con il closing di domenica 13 che sarà in toto all’insegna della lead attraverso la disputa delle semifinali e delle finali. Di seguito il programma con tutti gli orari nel dettaglio. (agc)
CHAMONIX: IL PROGRAMMA
Venerdì 11 luglio
19.00-21.00 - Qualificazioni speed
Sabato 12 luglio
09.00-17.00 - Qualificazioni lead
21.00-22.15 - Fasi finali speed
Domenica 13 luglio
10.00-12.30 - Semifinali lead
20.30 - Finale maschile lead
21.25 - Finale femminile lead

Nations League, azzurre ad Apeldoorn per la week 3: nel mirino il pass per le fasi finali in Polonia
- PALLAVOLO
La Nazionale femminile di pallavolo del commissario tecnico Julio Velasco è approdata ad Apeldoorn dove, tra mercoledì 9 e domenica 13 luglio, è in programma la week 3 della Volleyball Nations League, l’ultima della fase intercontinentale. Le azzurre, campionesse olimpiche in carica nonché detentrici del titolo, sono arrivate nei Paesi Bassi forti del primato in classifica con 22 punti, frutto di otto vittorie negli altrettanti incontri disputati nelle prime due settimane della competizione tra Rio de Janeiro (Brasile) ed Hong Kong.
Le quattro rivali dell’Italia (foto Volleyball World) nella Pool 7 saranno il Belgio (9 luglio alle ore 17.00), la Serbia (10 luglio alle ore 17.00), la Turchia (12 luglio alle ore 19.00) e le padrone di casa dei Paesi Bassi (13 luglio alle ore 16.00). L’obiettivo per la squadra tricolore è quello di guadagnarsi la certezza aritmetica di prendere parte alle Finals di Lodz, pianificate nella località polacca da mercoledì 23 a domenica 27 luglio.
Si ricorda che nelle fasi finali accederanno solamente le otto squadre meglio classificate al termine delle tre week della fase a gironi. La Polonia è già qualificata in qualità di Paese ospitante dell’atto conclusivo indipendentemente dal suo piazzamento. Nel caso in cui per l'appunto la Polonia, dunque, non dovesse rientrare tra le prime otto selezioni, passerebbe ugualmente il turno e sarebbero soltanto le migliori sette squadre a staccare il biglietto per le Finals. Di seguito la lista delle 14 azzurre convocate ed il programma con gli orari nel dettaglio. (agc)
LE 14 AZZURRE CONVOCATE
PALLEGGIATRICI - Carlotta Cambi ed Alessia Orro
SCHIACCIATRICI - Alice Degradi, Stella Nervini, Myriam Sylla e Gaia Giovannini
CENTRALI - Anna Gray, Anna Danesi (C), Linda Nwakalor e Sarah Fahr
OPPOSTI - Paola Egonu ed Ekaterina Antropova
LIBERI - Monica De Gennaro ed Eleonora Fersino
IL PROGRAMMA
Week 3 (Pool 7 - Apeldoorn, Paesi Bassi)
Mercoledì 9 luglio - Italia-Belgio (ore 17.00)
Giovedì 10 luglio - Italia-Serbia (ore 17.00)
Sabato 12 luglio - Italia-Turchia (ore 19.00)
Domenica 13 luglio - Italia-Paesi Bassi (ore 16.00)

Lunedì 14 luglio riunione di Giunta Nazionale
- CONI
La 1164ª riunione della Giunta Nazionale del CONI si terrà lunedì 14 luglio 2025 a Roma, presso il Foro Italico, con inizio alle ore 10.30.
Questo l'ordine del giorno:
1) Verbale riunioni 22 maggio e 26 giugno 2025
2) Comunicazioni del Presidente
3) Attività Olimpica e Alto Livello
4) Attività F.S.N. – D.S.A – E.P.S. – Attività Antidoping
5) Affari Amministrativi
6) Varie e proposte dei membri della Giunta Nazionale

Salto in lungo: giornata di test per Mattia Furlani al "Raul Guidobaldi" di Rieti
- IMSS CONI
Giornata di test per Mattia Furlani allo stadio "Raul Guidobaldi" di Rieti. L’azzurro del salto in lungo, sotto la supervisione degli esperti dell'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e alla presenza del responsabile tecnico nazionale dei salti Paolo Camossi e dell’allenatrice Kathy Seck, è stato sottoposto ad una batteria di prove atte a misurare i profili di velocità ed accelerazione, i tempi di volo e di appoggio e la lunghezza dei passi. (agc)
Pagina 1 di 889