
La Coppa del Mondo di lead e speed vola a Chamonix: in gara 19 azzurri ai piedi del Monte Bianco
- ARRAMPICATA SPORTIVA
Gli specialisti di lead e speed sono pronti per sbarcare a Chamonix (Francia), ai piedi del Monte Bianco. Da venerdì 11 a domenica 13 luglio, infatti, le pareti della località transalpina ospiteranno una tappa ormai immancabile del calendario della Coppa del Mondo di arrampicata sportiva, rispettivamente la quarta e la quinta delle due specialità (la terza sarà il boulder) che ai prossimi Giochi Estivi di Los Angeles 2028 assegneranno i titoli olimpici nell'ambito di sei eventi (tre femminili e tre maschili) da medaglia separati. Nel complesso saranno 19 gli azzurri in gara (otto donne ed 11 uomini).
Nella lead tutti i fari sono puntati su Laura Rogora (Nakajima Kazushige/IFSC), che al momento si trova terza nel ranking generale alle spalle della britannica Erin McNeice e della sudcoreana Chaehyun Seo e reduce dal brillante secondo posto ottenuto nell’ultima prova disputata in quel di Innsbruck (Austria). Nel comparto femminile ad affiancare la campionessa europea in carica ci saranno anche Savina Nicelli, Claudia Ghisolfi ed Ilaria Scolaris. Nel settore maschile, invece, spazio a Filip Schenk, Giovanni Placci, Stefano Ghisolfi, Giorgio Tomatis, Matteo Reusa e Gianluca Vighetti.
Tra i velocisti, quindi, tra gli uomini difenderanno il tricolore Matteo Zurloni, campione mondiale 2023 in quel di Berna (Svizzera), argento europeo in carica ed attualmente in top-10 (nono) nella classifica della Coppa del Mondo, Ludovico Fossali, campione continentale nell'ultima competizione a Villars-sur-Ollon (sempre in Svizzera), Gian Luca Zodda, Luca Robbiati ed Alessandro Boulos mentre tra le donne l’Italia si affiderà a Giulia Randi, bronzo europeo in carica, Beatrice Colli, Agnese Fiorio e Sara Strocchi.
Il programma si aprirà nella serata di venerdì 11 con le qualificazioni speed. Sabato 12, quindi, si proseguirà con la fase preliminare lead e quella finale speed, con il closing di domenica 13 che sarà in toto all’insegna della lead attraverso la disputa delle semifinali e delle finali. Di seguito il programma con tutti gli orari nel dettaglio. (agc)
CHAMONIX: IL PROGRAMMA
Venerdì 11 luglio
19.00-21.00 - Qualificazioni speed
Sabato 12 luglio
09.00-17.00 - Qualificazioni lead
21.00-22.15 - Fasi finali speed
Domenica 13 luglio
10.00-12.30 - Semifinali lead
20.30 - Finale maschile lead
21.25 - Finale femminile lead

Nations League, azzurre ad Apeldoorn per la week 3: nel mirino il pass per le fasi finali in Polonia
- PALLAVOLO
La Nazionale femminile di pallavolo del commissario tecnico Julio Velasco è approdata ad Apeldoorn dove, tra mercoledì 9 e domenica 13 luglio, è in programma la week 3 della Volleyball Nations League, l’ultima della fase intercontinentale. Le azzurre, campionesse olimpiche in carica nonché detentrici del titolo, sono arrivate nei Paesi Bassi forti del primato in classifica con 22 punti, frutto di otto vittorie negli altrettanti incontri disputati nelle prime due settimane della competizione tra Rio de Janeiro (Brasile) ed Hong Kong.
Le quattro rivali dell’Italia (foto Volleyball World) nella Pool 7 saranno il Belgio (9 luglio alle ore 17.00), la Serbia (10 luglio alle ore 17.00), la Turchia (12 luglio alle ore 19.00) e le padrone di casa dei Paesi Bassi (13 luglio alle ore 16.00). L’obiettivo per la squadra tricolore è quello di guadagnarsi la certezza aritmetica di prendere parte alle Finals di Lodz, pianificate nella località polacca da mercoledì 23 a domenica 27 luglio.
Si ricorda che nelle fasi finali accederanno solamente le otto squadre meglio classificate al termine delle tre week della fase a gironi. La Polonia è già qualificata in qualità di Paese ospitante dell’atto conclusivo indipendentemente dal suo piazzamento. Nel caso in cui per l'appunto la Polonia, dunque, non dovesse rientrare tra le prime otto selezioni, passerebbe ugualmente il turno e sarebbero soltanto le migliori sette squadre a staccare il biglietto per le Finals. Di seguito la lista delle 14 azzurre convocate ed il programma con gli orari nel dettaglio. (agc)
LE 14 AZZURRE CONVOCATE
PALLEGGIATRICI - Carlotta Cambi ed Alessia Orro
SCHIACCIATRICI - Alice Degradi, Stella Nervini, Myriam Sylla e Gaia Giovannini
CENTRALI - Anna Gray, Anna Danesi (C), Linda Nwakalor e Sarah Fahr
OPPOSTI - Paola Egonu ed Ekaterina Antropova
LIBERI - Monica De Gennaro ed Eleonora Fersino
IL PROGRAMMA
Week 3 (Pool 7 - Apeldoorn, Paesi Bassi)
Mercoledì 9 luglio - Italia-Belgio (ore 17.00)
Giovedì 10 luglio - Italia-Serbia (ore 17.00)
Sabato 12 luglio - Italia-Turchia (ore 19.00)
Domenica 13 luglio - Italia-Paesi Bassi (ore 16.00)

Lunedì 14 luglio riunione di Giunta Nazionale
- CONI
La 1164ª riunione della Giunta Nazionale del CONI si terrà lunedì 14 luglio 2025 a Roma, presso il Foro Italico, con inizio alle ore 10.30.
Questo l'ordine del giorno:
1) Verbale riunioni 22 maggio e 26 giugno 2025
2) Comunicazioni del Presidente
3) Attività Olimpica e Alto Livello
4) Attività F.S.N. – D.S.A – E.P.S. – Attività Antidoping
5) Affari Amministrativi
6) Varie e proposte dei membri della Giunta Nazionale

Salto in lungo: giornata di test per Mattia Furlani al "Raul Guidobaldi" di Rieti
- IMSS CONI
Giornata di test per Mattia Furlani allo stadio "Raul Guidobaldi" di Rieti. L’azzurro del salto in lungo, sotto la supervisione degli esperti dell'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e alla presenza del responsabile tecnico nazionale dei salti Paolo Camossi e dell’allenatrice Kathy Seck, è stato sottoposto ad una batteria di prove atte a misurare i profili di velocità ed accelerazione, i tempi di volo e di appoggio e la lunghezza dei passi. (agc)

La Nazionale si prepara a volare a Tbilisi per i Mondiali: i 26 azzurri convocati
- SCHERMA
La stagione della scherma si chiude con l'appuntamento più importante: dal 22 al 30 luglio a Tbilisi, in Georgia, andranno in scena i Mondiali. La prima rassegna iridata del nuovo quadriennio olimpico, che culminerà nei Giochi di Los Angeles 2028, vedrà in pedana 26 azzurri.
Per le prove di fioretto maschile il commissario tecnico Simone Vanni ha convocato il campione europeo Guillaume Bianchi (foto Federscherma), l’iridato in carica Tommaso Marini, Filippo Macchi e Alessio Foconi, con riserva Davide Filippi. Al femminile spazio a Martina Favaretto, Arianna Errigo, Anna Cristino, Martina Batini, che gareggerà soltanto nell’individuale, e la campionessa uscente Alice Volpi, che sarà in pedana nella prova a squadre.
Sono cinque anche gli azzurri selezionati per le competizioni di spada maschile. Il ct Dario Chiadò ha scelto Davide Di Veroli, Matteo Galassi e Andrea Santarelli, che prenderanno parte a entrambe le gare, mentre Valerio Cuomo disputerà solo l’individuale e Gianpaolo Buzzacchino soltanto la prova a squadre. Tra le spadiste sono state scelte Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Sara Maria Kowalczyk, con riserva Lucrezia Paulis.
Nella sciabola gli azzurri iscritti, guidati dai commissari tecnici Andrea Terenzio e Andrea Aquili, sono Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri e Pietro Torre, poi Eloisa Passaro, al rientro da un infortunio, Michela Battiston, Chiara Mormile e Mariella Viale. Le riserve sono Dario Cavaliere tra gli uomini e Manuela Spica tra le donne.
La Nazionale arriva ai Mondiali forte di 59 podi conquistati in Coppa del Mondo e 13 medaglie vinte agli Europei. All’interno della squadra ci sono 13 atleti già medagliati ai Giochi Olimpici, ma anche sei debuttanti in una rassegna iridata.
I migliori 16 del ranking mondiale sono già qualificati di diritto nel tabellone principale. Tutti gli altri, invece, dovranno superare la fase a gironi per accedervi. Tra questi ci sono Fiamingo, Galassi e Cuomo nella spada e gli sciabolatori Torre, Neri, Mormile, Viale e Passaro. Di seguito il programma dell’evento nel dettaglio. (agc)
MONDIALI DI TBILISI: IL PROGRAMMA
* orari italiani
Mercoledì 23 luglio
7.00 – Inizio tabellone principale fioretto maschile individuale
8.25 – Inizio tabellone principale spada femminile individuale
16.00 – Fasi finali fioretto maschile individuale e spada femminile individuale
Venerdì 25 luglio
7.00 – Inizio tabellone principale sciabola maschile individuale
8.00 – Inizio tabellone principale fioretto femminile individuale
16.00 – Fasi finali sciabola maschile individuale e fioretto femminile individuale
Sabato 26 luglio
8.00 – Fasi preliminari fioretto maschile a squadre
9.00 – Fasi preliminari spada femminile a squadre
16.00 – Finali fioretto maschile a squadre e spada femminile a squadre
Domenica 27 luglio
8.00 – Fasi preliminari sciabola maschile a squadre
9.00 – Fasi preliminari fioretto femminile a squadre
16.00 – Fasi finali spada maschile individuale e sciabola femminile individuale
Lunedì 28 luglio
16.00 – Finali sciabola maschile a squadre e fioretto femminile a squadre
Martedì 29 luglio
7.00 – Fasi preliminari spada maschile a squadre
7.30 – Fasi preliminari sciabola femminile a squadre
Mercoledì 30 luglio
16.00 – Finali spada maschile a squadre e sciabola femminile a squadre

Lo Deserto e Zardini Lacedelli orgoglio di Cortina: “Lavoriamo per una grande Olimpiade sul ghiaccio su cui siamo cresciute”
- CURLING
Giovani, talentuose e animate dal grandissimo desiderio di vivere al massimo la prima esperienza a cinque cerchi sul ghiaccio di casa. Marta Lo Deserto: 30 marzo 2002; Giulia Zardini Lacedelli: 29 gennaio 2003. Entrambe di Cortina d’Ampezzo. Sono i volti semplici, puliti, luminosi di una squadra che ha voglia di stupire, la Nazionale femminile di curling.
“I risultati dicono che quella da poco terminata non sia stata la nostra migliore stagione – spiegano le azzurre –. Tuttavia siamo consapevoli del percorso che stiamo facendo. Non è stato un anno completamente buio perché in alcuni Slam abbiamo performato molto bene: siamo calate nella seconda parte, ma crediamo fosse preventivabile considerando anche i cambiamenti di staff e line-up che richiedono un periodo di assestamento. C’è qualità in tutto il gruppo dei probabili olimpici, sappiamo cosa possiamo dare in campo e le delusioni di questa stagione ci daranno una grande spinta per riscattarci nell’anno dei Giochi”. Probabili olimpici di curling che hanno effettuato visite mediche e test con l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI proprio in vista di Milano Cortina 2026.
“Ci confrontiamo continuamente sia tra noi ragazze sia con i giocatori della squadra maschile – aggiungono Marta e Giulia –. Siamo un gruppo molto unito e conosciamo l’importanza anche delle giornate di lavoro che trascorriamo insieme al Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ del CONI. Milano Cortina? Ad aprile abbiamo assistito ai Mondiali junior: è stata un’emozione incredibile entrare nello stadio che ospiterà le nostre gare. Speriamo davvero di esserci: disputare un’Olimpiade davanti alle nostre famiglie dove ci siamo sempre allenate sarebbe veramente pazzesco”. (agc)

Mondiali: 34 azzurri convocati per la rassegna iridata di Singapore
- NUOTO
La città-stato di Singapore è pronta per ospitare i Mondiali di nuoto. La 22ª edizione della rassegna iridata è in programma dal 27 luglio al 3 agosto alla World Aquatics Championships Arena: per l’appuntamento più importante della stagione il direttore tecnico Cesare Butini ha convocato 34 azzurri, di cui 18 uomini e 16 donne.
Nelle gare maschili scenderanno in vasca Federico Burdisso, il campione olimpico dei 100 dorso Thomas Ceccon, Simone Cerasuolo, Carlos D'Ambrosio, Luca De Tullio, Marco De Tullio, Leonardo Deplano, Stefano Di Cola, Christian Bacico, Manuel Frigo, Christian Mantegazza, il campione olimpico dei 100 rana Nicolò Martinenghi (foto ANSA), Massimiliano Matteazzi, Filippo Megli, Alberto Razzetti, Ludovico Blu Art Viberti, Lorenzo Zazzeri e il capitano Gregorio Paltrinieri, che dal 16 al 20 luglio sarà impegnato anche nelle gare di nuoto in acque libere.
Al femminile spazio a Lisa Angiolini, Matilde Biagiotti, Anita Bottazzo, Costanza Cocconcelli, Sara Curtis, la più esperta del gruppo con i suoi 32 anni Silvia Di Pietro, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Anita Gastaldi, Anna Chiara Mascolo, Emma Virginia Menicucci, Sofia Morini, la più giovane atleta azzurra con i suoi 17 anni Bianca Nannucci, Benedetta Pilato, Chiara Tarantino e la detentrice del titolo negli 800 e nei 1.500 stile libero Simona Quadarella.
"La direzione tecnica della squadra nazionale ha mantenuto l'impegno, più volte ribadito, di favorire il ricambio generazionale attraverso la partecipazione ad un evento mondiale - sottolinea il direttore tecnico Cesare Butini -. Riteniamo che sia indispensabile per i più giovani acquisire esperienza internazionale di alto livello e aiutarli ad inserirsi in un gruppo eterogeneo formato da campioni e da valori medi importanti. Sono sicuro che gli atleti più esperti ne favoriranno l'integrazione. Anche per questo motivo abbiamo iscritto tutte le staffette".
Butini sottolinea poi come la rassegna iridata di Singapore sia il primo grande evento del percorso di avvicinamento ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028: "I Mondiali saranno difficili perché aprono un nuovo quadriennio, quindi i paragoni con il passato sarebbero fuorvianti. Insieme ai tecnici delle società, seguendo l'indirizzo federale, cerchiamo di lavorare per formare atleti forti che assicurino ciclicità di risultati. L'auspicio è che i giovani migliorino e i più esperti mantengano i loro elevati standard di rendimento, fungendo da esempio e alimentando l'emulazione. Siamo fiduciosi, ma anche consapevoli che solo con il massimo impegno, personale e di gruppo, si potranno ottenere buoni risultati". Di seguito il programma e gli orari nel dettaglio. (agc)
MONDIALI DI SINGAPORE: IL PROGRAMMA
*orari italiani
Domenica 27 luglio
13.02 - Finale 400m stile libero uomini
13.13 - Semifinale 100m farfalla donne
13.23 - Semifinale 50m farfalla uomini
13.32 - Finale 400m stile libero donne
13.48 - Semifinale 100m rana uomini
13.59 - Semifinale 200m misti donne
14.16 – Finale 4x100m stile libero donne
14.27 – Finale 4x100m stile libero uomini
Lunedì 28 luglio
13.02 – Finale 100m rana uomini
13.10 - Finale 100m farfalla donne
13.18 - Semifinale 100m dorso uomini
13.28 - Semifinale 100m rana donne
13.45 – Finale 50m farfalla uomini
13.52 - Semifinale 100m dorso donne
14.07 - Semifinale 200m stile libero uomini
14.19 – Finale 200m misti donne
Martedì 29 luglio
13.02 - Finale 200m stile libero uomini
13.11 - Finale 1.500m stile libero donne
13.34 - Semifinale 50m rana uomini
13.48 - Finale 100m dorso donne
13.56 - Finale 100m dorso uomini
14.09 - Semifinale 200m stile libero donne
14.26 - Semifinale 200m farfalla uomini
14.38 – Finale 100m rana donne
Mercoledì 30 luglio
13.02 - Finale 800m stile libero uomini
13.17 - Finale 200m stile libero donne
13.26 - Semifinale 100m stile libero uomini
13.36 - Semifinale 50m dorso donne
13.50 - Semifinale 200m farfalla uomini
13.59 – Finale 50m rana uomini
14.11 - Semifinale 200m farfalla donne
14.29 - Semifinale 200m misti uomini
14.41 – Finale 4x100m misti mista (gara non olimpica)
Giovedì 31 luglio
13.02 - Finale 200m farfalla donne
13.11 - Semifinale 100m stile libero donne
13.21 - Finale 200m misti uomini
13.30 - Finale 100m stile libero uomini
13.43 - Semifinale 200m rana donne
13.56 - Finale 50m dorso donne
14.08 - Semifinale 200m rana uomini
14.26 - Semifinale 200m dorso uomini
14.38 - Finale 4x200m stile libero donne
Venerdì 1° agosto
13.02 - Finale 100m stile libero donne
13.10 - Semifinale 100m farfalla uomini
13.20 - Semifinale 200m dorso donne
13.33 - Semifinale 50m stile libero uomini
13.42 – Finale 200m rana uomini
13.56 - Finale 200m dorso uomini
14.05 - Finale 200m rana donne
14.20 - Semifinale 50m farfalla donne
14.34 - Finale 4x200m stile libero uomini
Sabato 2 agosto
13.02 - Finale 50m farfalla donne
13.09 - Finale 50m stile libero uomini
13.17 - Finale 200m dorso donne
13.26 - Semifinale 50m rana donne
13.40 - Finale 100m farfalla uomini
13.48 - Semifinale 50m stile libero donne
14.03 - Semifinale 50m dorso uomini
14.17 - Finale 800m stile libero donne
14.37 - Finale 4x100m stile libero mista (gara non olimpica)
Domenica 3 agosto
13.02 - Finale 50m dorso uomini
13.09 - Finale 50m rana donne
13.17 - Finale 50m stile libero donne
13.29 - Finale 1.500m stile libero uomini
13.56 - Finale 400m misti uomini
14.12 - Finale 400m misti donne
14.28 - Finale 4x100m mista uomini
14.43 - Finale 4x100m mista donne

La Coppa del Mondo approda a Lonato del Garda per il quarto atto: gli azzurri al via tra skeet e trap
- TIRO A VOLO
È pronto ad alzarsi il sipario al Trap Concaverde di Lonato del Garda (Brescia) che, da sabato 5 fino a domenica 13 luglio, farà da cornice alla quarta tappa stagionale della Coppa del Mondo di tiro a volo. Saranno ben 20 gli azzurri in pedana (equamente suddivisi tra uomini e donne).
Per quanto riguarda gli specialisti dello skeet, il direttore tecnico Luigi Lodde ha convocato in campo maschile Gabriele Rossetti (foto ISSF), medaglia d’oro nella prova a squadre miste dei Giochi di Parigi 2024 insieme a Diana Bacosi, Tammaro Cassandro, quarto l’estate scorsa a Châteauroux, e Marco Sablone. Al femminile, invece, spazio a Chiara Di Marziantonio, Martina Bartolomei e Simona Scocchetti. Presenti anche Valerio Palmucci, Marco Coco, Martina Maruzzo e Sara Bongini, che gareggeranno solamente ai fini dei punti ranking. Nel trap, quindi, la scelta del direttore tecnico Marco Conti tra gli uomini è ricaduta su Mauro De Filippis, Massimo Fabbrizi e Giovanni Pellielo mentre tra le donne su Silvana Maria Stanco, argento nell’ultima edizione parigina dei Giochi Olimpici, Alessia Iezzi e Sofia Littamè. Spareranno soltanto per ottenere i punti ranking, dunque, Lorenzo Ferrari, Riccardo Faccani, Erica Sessa e Gaia Ragazzini.
I primi a salire in pedana saranno i tiratori di skeet per gli allenamenti ufficiali in programma nella giornata di sabato 5. Giovedì 10, quindi, entreranno in scena quelli di trap per l'omonimo pre-event training. Di seguito il programma ufficiale con tutti gli orari nel dettaglio. (agc)
LONATO DEL GARDA: IL PROGRAMMA
Sabato 5 luglio
Allenamenti ufficiali skeet
Domenica 6 luglio
08.30-15.15 - Skeet donne (50 piattelli)
08.30-18.15 - Skeet uomini (50 piattelli)
Lunedì 7 luglio
08.30-15.15 - Skeet donne (50 piattelli)
08.30-18.15 - Skeet uomini (50 piattelli)
Martedì 8 luglio
08:30-10:15 - Skeet donne (25 piattelli)
08:30-14:15 - Skeet uomini (25 piattelli)
15.00 - Skeet (finale donne)
16.30 - Skeet (finale uomini)
Giovedì 10 luglio
Allenamenti ufficiali trap
Venerdì 11 luglio
08:30-14:30 - Trap donne (75 piattelli)
08.30-17.00 - Trap uomini (75 piattelli)
Sabato 12 luglio
08.30-12.30 - Trap donne (50 piattelli)
08.30-14.30 - Trap uomini (50 piattelli)
15.00 - Trap (finale donne)
16.30 - Trap (finale uomini)
Domenica 13 luglio
08.30-13.30 - Trap mixed team (75 piattelli)
15.00 - Trap mixed team (finali)

Alessandria d'Egitto: Malan e Cicinelli guidano i sei azzurri qualificati alle finali di Coppa del Mondo
- PENTATHLON MODERNO
La Nazionale di pentathlon moderno è pronta a partire alla volta di Alessandria d’Egitto dove, da venerdì 4 e domenica 6 luglio, si svolgeranno le finali di Coppa del Mondo, il primo grande evento della stagione post-olimpica in cui sono riusciti a strappare la qualificazione ben sei azzurri (equamente ripartiti tra uomini e donne).
A guidare il team tricolore sul campo gara dell’All’Arab Academy for Science Technology & Maritime Transport situato nella località nordafricana saranno i numeri uno e due del ranking mondiale ossia Giorgio Malan, bronzo olimpico ai Giochi di Parigi 2024 nonché trionfatore nel terzo atto stagionale di Pazardzhik, e Matteo Cicinelli (UIPM World Pentathlon / Théo Kine), primo nella tappa inaugurale al Cairo e secondo in Bulgaria dietro proprio al torinese. A completare il terzetto maschile ci sarà Roberto Micheli mentre nel femminile difenderanno i colori italiani Aurora Tognetti, che ha all’attivo un ottavo e due noni posti nelle gare sino a qui disputate, Maria Beatrice Mercuri ed Alice Rinaudo.
Si alzerà il sipario sul programma venerdì 4 con le semifinali femminili. Sabato 5, quindi, sarà la volta di quelle maschili mentre domenica 6 andrà in scena il closing della manifestazione con la finale delle donne, alla quale farà seguito quella degli uomini. Si ricorda che, a partire da questa stagione, non c’è più l'equitazione che, nel nuovo format (che debutterà a livello olimpico in occasione dei Giochi di Los Angeles 2028), è stata sostituita dalla neonata prova ad ostacoli. Di seguito gli orari del fine settimana nel dettaglio. (agc)
FINALI DI COPPA DEL MONDO: IL PROGRAMMA
*orari italiani
Venerdì 4 luglio
Dalle ore 08.00 - Semifinali femminili (Scherma/Ostacoli/Nuoto/Laser Run)
Sabato 5 luglio
Dalle ore 08.00 - Semifinali maschili (Scherma/Ostacoli/Nuoto/Laser Run)
Domenica 6 luglio
Dalle ore 08.00 - Finale femminile (Scherma/Ostacoli/Nuoto/Laser Run)
Dalle ore 15.00 - Finale maschile (Scherma/Ostacoli/Nuoto/Laser Run)

Mondiali, ultimi ritocchi per il Setterosa: definita la lista delle 15 azzurre convocate a Singapore
- PALLANUOTO
Rettilineo finale per il Setterosa del commissario tecnico Carlo Silipo, che ha scelto le 15 azzurre in vista dei Campionati Mondiali in programma da venerdì 11 fino a giovedì 24 luglio presso la vasca dell'OCBC Aquatic Centre di Singapore. Si tratta di Alessia Millo, Carlotta Meggiato, Sofia Giustini, Paola Di Maria, Helga Santapaola, Roberta Bianconi (foto di Andrea Masini/DBM), Agnese Cocchiere, Chiara Ranalli, Dafne Bettini, Aurora Condorelli, Morena Leone, Gaia Gagliardi, Lucrezia Cergol, Veronica Gant e Sara Cordovani.
Le azzurre, prima di disputare la rassegna iridata, faranno tappa a Perth, dove svolgeranno un common training insieme alle padrone di casa dell’Australia (vice-campionesse olimpiche) e agli Stati Uniti fino a martedì 8 luglio. Previste anche due sfide amichevoli ufficiali: venerdì 4 luglio contro le americane alle 13:15 italiane e domenica 6 luglio alle 13:30 italiane contro la formazione aussie. Poi la partenza alla volta della ‘Lion City’.
Il Setterosa, la cui ultima medaglia in ambito iridato (bronzo) risale all’edizione di due anni fa a Fukuoka (Giappone), è stato inserito all’interno del girone A, dove nella fase preliminare se la vedrà contro la Nuova Zelanda (venerdì 11 luglio alle ore 11.35 italiane), la stessa Australia (domenica 13 sempre alle ore 11.35) e le padrone di casa di Singapore (martedì 15 alle ore 13.10). Negli ottavi di giovedì 17, quindi, si affronteranno le seconde e le terze dei quattro gruppi (incrociano 2A-3B, 3A-2B, 2C-3D, 3C-2D); nei quarti del 19, invece, le vincitrici dei gironi si scontreranno con le vincenti degli ottavi (1A-vincente 2C-3D, 1B-vincente 3C-2D, 1C-vincente 2A-3B, 1D-vincente 3A-2B). Le quarte dei gironi si affronteranno per definire le ultime posizioni. Le semifinali sono pianificate lunedì 21 mentre la finale per il bronzo e quella per l’oro nella penultima giornata di mercoledì 23. Di seguito la composizione dei quattro gironi ed il programma del torneo nel dettaglio. (agc)
MONDIALI DI SINGAPORE: I QUATTRO GIRONI
A - Italia, Nuova Zelanda, Australia e Singapore
B - Cina, Argentina, Stati Uniti e Paesi Bassi
C - Croazia, Grecia, Giappone e Ungheria
D - Gran Bretagna, Sudafrica, Francia e Spagna
MONDIALI DI SINGAPORE: IL PROGRAMMA
*orari italiani
Venerdì 11 luglio
11.35: Italia-Nuova Zelanda
Domenica 13 luglio
11.35: Italia-Australia
Martedì 15 luglio
13.10: Italia-Singapore
Giovedì 17 luglio
10.00 - Ottavi di finale (2A-3B)
11.35 - Ottavi di finale (3A-2B)
13.10 - Ottavi di finale (2C-3D)
14.45 - Ottavi di finale (3C-2D)
Sabato 19 luglio
10.00 - Quarti di finale (1A-vincente 2C-3D)
11.35 - Quarti di finale (1B-vincente 3C-2D)
13.10 - Quarti di finale (1C-vincente 2A-3B)
14.45 - Quarti di finale (1D-vincente 3°-2B)
Lunedì 21 luglio
11.35 - Prima semifinale
15.35 - Seconda semifinale
Mercoledì 23 luglio
11.35 - Finale bronzo
15.35 - Finale oro
Pagina 1 di 889