World Games, Italia subito in testa al medagliere: 12 podi azzurri tra salvamento, orienteering e karate

Prime medaglie per l’Italia ai World Games di Chengdu, in Cina.
All’indomani della spettacolare cerimonia di apertura, anticipata come da tradizione dalle fasi preliminari dei tornei di alcune discipline, gli azzurri vincono e convincono mettendo in fila una serie di straordinari risultati e prendendosi di prepotenza la vetta del medagliere.
A brillare è innanzitutto la squadra di salvamento: firma la doppietta Lucrezia Fabretti, in trionfo nei 100 metri di trasporto manichino con pinne e nei 200 metri super lifesaver, e a conquistare l’oro sono anche Francesco Ippolito nei 200 metri super lifesaver e Gabriele Brambillaschi, Davide Cremonini, Simone Locchi e Fabio Pezzotti nella 4x50. Questi ultimi, tra l’altro, firmano anche il nuovo record del mondo di 1:39.12. Preziosi anche gli argenti di Stefano Locchi (100 metri percorso misto), di Davide Cremonini (100 metri di trasporto manichino con pinne) di Fabio Pezzotti (200 metri super lifesaver) e di Francesca Pasquino, Valentina Pasquino, Helene Giovanelli e Federica Volpini nella 4x50. Completano lo strepitoso quadro del salvamento azzurro i bronzi di Helene Giovanelli (100 metri percorso misto) e di Francesco Ippolito (100 metri percorso misto).
Ma il primo podio dell’Italia alla 12ª edizione della rassegna multisportiva in terra asiatica porta il nome e il cognome di Francesco Mariani (foto The World Games), abile a chiudere in 47:43 la gara su media distanza di orienteering conquistando l’argento. Meglio di lui solo lo svizzero Riccardo Rancan, vincitore con il tempo di 45:22. Bronzo al canadese Vegard Jarvis Westergard (47:48).
E poi il karate: nel kata Alessio Ghinami si rende protagonista di un ottimo percorso interrotto in semifinale dallo statunitense Ariel Torres Gutierrez, rialza la testa e si impone sull’egiziano Adam Ellithy nella sfida per il bronzo.
Al termine della prima giornata di finali, dunque, la delegazione italiana è l’unica già in doppia cifra di medaglie (12) assieme alla Germania (10), nonché l’unica a quota 4 ori (oltre a 5 argenti e 3 bronzi) sempre con i tedeschi (che hanno, però, 4 argenti e 2 bronzi). Ma i World Games sono appena cominciati. (agc)