Mondiali di Santiago del Cile: l’Italia trionfa nell’inseguimento femminile
- CICLISMO SU PISTA
Parigi 2022, Santiago del Cile 2025. Tre anni dopo il primo storico successo, l’Italia torna a conquistare la medaglia d’oro nell’inseguimento femminile ai Mondiali di ciclismo su pista.
Al Velódromo Peñalolén dettano legge Martina Fidanza, Martina Alzini, Chiara Consonni, Federica Venturelli e Vittoria Guazzini: più veloci di tutte nelle qualifiche, nella giornata chiave della specialità le azzurre (foto UCI) si sbarazzano dell’Australia e poi, nonostante una partenza non impeccabile, rimontano e battono la Germania in un’entusiasmante finale. L’Italia trionfa, tedesche d’argento, bronzo alla Gran Bretagna.
“È stata un’emozione incredibile – le dichiarazioni di Vittoria Guazzini –. Forse lì per lì, quando ero in pista, non me la sono goduta pienamente perché ero veramente a tutta. Ma ci voleva, ci credevamo. Volevamo tantissimo questo risultato e, da un certo punto della stagione in poi, ci siamo messe lì con i nostri tecnici: abbiamo deciso insieme i giorni in cui trovarci, nessuna si è mai tirata indietro, l’abbiamo fatto tutte con tanta volontà. E oggi siamo qui a festeggiare”. (agc)
Sciabola, la Coppa del Mondo riparte dal Nord Africa: 24 azzurri in pedana nell'opening di Algeri
- SCHERMA
Scatterà sulle pedane di Algeri la prima tappa dell’edizione 2025/2026 della Coppa del Mondo di sciabola maschile e femminile, in programma da giovedì 6 a domenica 9 novembre, lo stesso fine settimana che vedrà il debutto stagionale anche delle Nazionali di fioretto. I commissari tecnici Andrea Terenzio ed Andrea Aquili, tra convocati ed autorizzati, hanno selezionato nel complesso 24 azzurri (12 uomini ed altrettante donne) in vista del prestigioso appuntamento in Nord Africa dove, come di consueto, si terranno sia le prove individuali sia le competizioni a squadre (foto FIS).
Al maschile difenderanno il tricolore Luca Curatoli (numero quattro del ranking mondiale), Michele Gallo, Pietro Torre, Dario Cavaliere, Mattia Rea, Edoardo Cantini, Matteo Neri, Edoardo Reale, Marco Mastrullo, Leonardo Dreossi, Daniele Franciosa e Cosimo Bertini. In ambito femminile, invece, spazio per Michela Battiston (ottava forza delle classifiche), Mariella Viale, Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Manuela Spica, Alessia Di Carlo, Martina Criscio, Michela Landi, Carlotta Fusetti, Claudia Rotili, Rebecca Gargano e Vittoria Mocci.
Il calendario verrà aperto giovedì 6 dalla fase a gironi e dai tabelloni di qualificazione degli uomini mentre venerdì 7 sarà la volta dei preliminari delle donne. Le prime due giornate sono riservate agli atleti non compresi tra i primi 16 delle classifiche, che saranno invece ammessi di diritto ai tabelloni principali di sabato 8. Domenica 9, quindi, il gran finale con la disputa delle gare a squadre. Il team maschile sarà composto dai campioni del mondo in carica Curatoli, Gallo, Torre e Neri mentre il quartetto femminile verrà definito al termine della competizione singola. (agc)
COPPA DEL MONDO DI ALGERI: IL PROGRAMMA
*orari italiani
Giovedì 6 novembre
Dalle 12.00 - Fase a gironi e preliminari gara individuale uomini
Venerdì 7 novembre
Dalle 12.00 - Fase a gironi e preliminari gara individuale donne
Sabato 8 novembre
Dalle 11.00 - Tabellone da 64 uomini
Dalle 12.20 - Tabellone da 64 donne
Dalle 17.30 - Semifinali e finali uomini e donne
Domenica 9 novembre
Dalle 10.20 - Gara a squadre uomini
Dalle 11.10 - Gara a squadre donne
“Road to Milano Cortina 2026 - 100 giorni": mercoledì 29 ottobre la presentazione dell'evento alla Triennale di Milano
- CONI
A cento giorni esatti dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano si prepara a celebrare un nuovo, emozionante capitolo della storia sportiva del Paese, che torna a ospitare la rassegna olimpica dopo vent’anni.
Il 29 ottobre, alle ore 12.00, presso la Triennale di Milano (Viale Emilio Alemagna 6), si terrà l’evento “Road to Milano Cortina 2026 – 100 giorni”, un incontro simbolico che segna l’avvicinamento alla Cerimonia di Apertura dei Giochi a cinque cerchi.
Alla presentazione interverranno il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio e il Segretario Generale Carlo Mornati, che illustreranno le principali iniziative istituzionali e sveleranno lo stato di preparazione dell’Italia Team in vista dell’appuntamento olimpico invernale.
L’evento offrirà inoltre un’anticipazione sui programmi e le novità di Casa Italia Milano Cortina 2026, l’hospitality house e media hub che racconterà i successi azzurri e sarà punto di incontro e celebrazione dell’eccellenza italiana.
Il 29 ottobre Giunta Nazionale alla Triennale Milano. Il 3 novembre Consiglio Nazionale al Foro Italico
- CONI
La 1166ª riunione della Giunta Nazionale del CONI si terrà mercoledì 29 ottobre 2025 a Milano, presso la Sala Agorà - Triennale Milano, con inizio alle ore 10.30.
Questo l'ordine del giorno:
1) Verbale riunione 9 settembre 2025
2) Comunicazioni del Presidente
3) 311° Consiglio Nazionale
4) Attività Olimpica e Alto Livello
5) Attività F.S.N. – D.S.A – E.P.S. – Attività Antidoping
6) Affari Amministrativi
7) Varie e proposte dei membri della Giunta Nazionale
Il 311° Consiglio Nazionale del CONI, si riunirà lunedì 3 novembre, a Roma, presso il Foro Italico, con inizio alle ore 15.00.
Questo l'ordine del giorno:
1) Approvazione Verbale riunione del 9 settembre 2025
2) Comunicazioni del Presidente
3) Attività F.N.S. – D.S.A. – E.P.S.
4) Affari Amministrativi - Bilancio
5) Varie
(foto Triennale Milano)
Fioretto: convocati 24 azzurri in vista della prima tappa di Coppa del Mondo a Palma di Maiorca
- SCHERMA
La Nazionale di fioretto femminile e maschile, in ritiro presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI a Tirrenia, si prepara per il debutto stagionale nell’edizione 2025-2026 della Coppa del Mondo, in programma da giovedì 6 a domenica 9 novembre sulle pedane di Palma di Maiorca (Spagna). Il commissario tecnico Simone Vanni ha selezionato 24 azzurri (12 donne ed altrettanti uomini) in vista del prestigioso appuntamento nelle Baleari dove, come di consueto, si terranno sia le prove individuali sia le competizioni a squadre (foto FIS).
Al femminile difenderanno il tricolore la numero due del mondo Martina Favaretto, Anna Cristino, Arianna Errigo, Martina Batini, Elena Tangherlini, Martina Sinigaglia, Alice Volpi, Francesca Palumbo, Irene Bertini, Carlotta Ferrari, Aurora Grandis e Camilla Mancini. In ambito maschile, invece, spazio a Tommaso Marini, terza forza del ranking, Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Alessio Foconi, Davide Filippi, Giulio Lombardi, Tommaso Martini, Edoardo Luperi, Damiano Di Veroli, Alessio Di Tommaso, Lorenzo Nista e Damiano Rosatelli.
Il calendario verrà aperto giovedì 6 dalla fase a gironi e dai tabelloni di qualificazione delle donne mentre venerdì 7 sarà la volta dei preliminari degli uomini. Le prime due giornate sono riservate agli atleti non compresi tra i primi 16 delle classifiche, che saranno invece ammessi di diritto ai tabelloni principali di sabato 8. Domenica 9, quindi, il gran finale con la disputa delle gare a squadre. Il CT ha indicato cinque nominativi per ciascuna formazione, dai quali verranno poi scelti i quartetti titolari: al femminile Batini, Cristino, Errigo, Favaretto e Volpi mentre al maschile Marini, Bianchi, Macchi, Foconi e Filippi. Di seguito il calendario del weekend iberico con tutti gli orari nel dettaglio. (agc)
COPPA DEL MONDO DI PALMA DI MAIORCA: IL PROGRAMMA
Giovedì 6 novembre
Dalle 09.00 - Fase a gironi e preliminari gara individuale donne
Venerdì 7 novembre
Dalle 09.00 - Fase a gironi e preliminari gara individuale uomini
Sabato 8 novembre
Dalle 09.00 - Tabellone da 64 donne
Dalle 10.45 - Tabellone da 64 uomini
Dalle 19.00 - Semifinali e finali donne e uomini
Domenica 9 novembre
Dalle 08.30 - Gara a squadre donne
Dalle 09.30 - Gara a squadre uomini
Cup of China: otto azzurri in gara a Chongqing per la seconda prova stagionale del Grand Prix
- PATTINAGGIO DI FIGURA
Saranno otto, equamente distribuiti tra donne e uomini, gli azzurri impegnati nella Cup of China, la seconda tappa stagionale dell’ISU Grand Prix di pattinaggio di figura. Le gare si terranno da venerdì 24 a domenica 26 ottobre sul ghiaccio del Huaxi Culture and Sports Center di Chongqing.
La presenza dell’Italia sarà particolarmente massiccia nella competizione riservata alle coppie di artistico, ambito in cui gareggeranno ben tre binomi, quelli composti da Sara Conti/Niccolò Macii (foto ANSA), vincitori dell’evento asiatico nel 2024, Rebecca Ghilardi/Filippo Ambrosini, secondi classificati nel 2023, e Lucrezia Beccari/Matteo Guarise. Nel singolo maschile, quindi, spazio a Daniel Grassl mentre nel contest femminile difenderà il tricolore la classe 2007 Anna Pezzetta.
La nostra Nazionale proverà a conquistare il primo podio della stagione sul massimo circuito internazionale dopo il quarto posto di Charlène Guignard/Marco Fabbri maturato la settimana scorsa nel Grand Prix de France ad Angers nella danza sul ghiaccio. Tutti i pattinatori impegnati proveranno a recitare un ruolo da protagonisti sia nel weekend cinese sia nell’arco dell’intera stagione olimpica. A tal proposito c’è da ricordare che il nostro Paese è certo di avere sei slot per i Giochi di Milano Cortina (due nel settore maschile, due nelle coppie di artistico, uno in ambito femminile ed uno nella danza sul ghiaccio). Di seguito il programma delle gare che vedranno impegnati gli atleti italiani alla Cup of China. (agc)
CUP OF CHINA: IL PROGRAMMA DEGLI AZZURRI
*orari italiani
Venerdì 24 ottobre
10.25 - Singolo femminile (programma corto)
13.00 - Singolo maschile (programma corto)
14.50 - Coppie di artistico (programma corto)
Sabato 25 ottobre
10.30 - Singolo femminile (programma libero)
12.40 - Singolo maschile (programma libero)
14.50 - Coppie di artistico (programma libero)
Scherma: test per i fiorettisti azzurri in raduno al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia
- IMSS CONI
Durante il raduno collegiale al Centro di Preparazione Olimpica del CONI a Tirrenia le Nazionali maschile e femminile di fioretto sono state impegnate in una sessione di valutazione funzionale.
L’attività, coordinata dagli esperti dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI in collaborazione con la direzione tecnica e lo staff della Federazione Italiana Scherma, ha previsto una serie di test mirati a monitorare lo stato fisico degli azzurri attraverso prove neuromuscolari.
I dati raccolti serviranno allo staff federale per ottimizzare i carichi di lavoro, prevenire infortuni e pianificare al meglio la stagione agonistica.
La due giorni di test si inserisce nella strategia di preparazione delle squadre in vista dei prossimi impegni internazionali, con l’obiettivo di integrare al massimo la componente fisica con quella tecnico-tattica.
Martina Batini, Anna Cristino, Arianna Errigo, Martina Favaretto, Elena Tangherlini, Alice Volpi, Guillaume Bianchi, Davide Filippi, Alessio Foconi, Giulio Lombardi e Tommaso Marini gli atleti coinvolti. (agc)

A Sölden i due giganti di apertura della Coppa del Mondo: 15 azzurri convocati sul Rettenbach
- SCI ALPINO
L’attesa finalmente è finita. Sabato 25 e domenica 26 ottobre, infatti, si alzerà il sipario sulla Coppa del Mondo di sci alpino, con i due tradizionali slalom giganti di Sölden (Austria) che daranno ufficialmente il via alla stagione che avrà il proprio culmine nel febbraio del 2026 con i Giochi Olimpici di Milano Cortina. Saranno complessivamente 15 (nove donne e sei uomini) gli azzurri al cancelletto sul ghiacciaio del Rettenbach.
Nella prova femminile sono iscritte Sofia Goggia (foto ANSA), Marta Bassino, Asja Zenere, Lara Della Mea, Giorgia Collomb, Ilaria Ghisalberti, Elisa Platino, Giulia Valleriani e Laura Steinmar, con le ultime due che si sono assicurate le selezioni disputate negli scorsi giorni in Val Senales. Assente la detentrice della Sfera di Cristallo ovvero Federica Brignone, che prosegue il proprio percorso riabilitativo dopo la frattura scomposta del piatto tibiale e della testa del perone della gamba sinistra rimediata lo scorso inizio aprile cadendo nel corso della seconda manche del gigante valevole per i Campionati Italiani disputati sulla neve dell’Alpe Lusia. L’Italia ha impresso per quattro volte il suo nome nell’albo d’oro della gara austriaca grazie a Denise Karbon (2007), Brignone (2015 e 2024) e Bassino (2020).
In ambito maschile, quindi, riflettori puntati su Luca De Aliprandini, Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Giovanni Borsotti, Giovanni Franzoni e sul vincitore delle selezioni Tobias Kastlunger. Sul celebre pendio a pochi chilometri con l’Alto Adige la nostra Nazionale registra i due secondi posti firmati rispettivamente da Massimiliano Blardone (2004) e Manfred Moelgg (2012). In entrambe le giornate la prima manche è programmata per le ore 10.00 mentre quella decisiva inizierà a partire dalle ore 13.00. Di seguito il programma nel dettaglio. (agc)
COPPA DEL MONDO DI SÖLDEN: IL PROGRAMMA
Sabato 25 ottobre
10.00 - Prima manche slalom gigante donne
13.00 - Seconda manche slalom gigante donne
Domenica 26 ottobre
10.00 - Prima manche slalom gigante uomini
13.00 - Seconda manche slalom gigante uomini
Snowboard: 11 azzurri della Nazionale di parallelo sottoposti ad una batteria di test fisici
- IMSS CONI
È terminata lunedì 20 ottobre una giornata di test che ha visto protagonisti 11 azzurri (otto uomini e tre donne) della Nazionale di snowboard parallelo.
Gli atleti si sono sottoposti alla consolidata batteria di test (sprint, neuro-muscolari e di forza esplosiva in vista dell’imminente stagione su neve. I prossimi appuntamenti si terranno su pista a Livigno. Di seguito l’elenco con gli azzurri coinvolti.
UOMINI - Daniele Bagozza, Maurizio Bormolini, Edwin Coratti, Roland Fischnaller, Marc Hofer, Fabian Lantschner, Aaron March e Gabriel Messner
DONNE - Jasmin Coratti, Lucia Dalmasso ed Elisa Fava

Grand Prix di Guadalajara: Christian Parlati trionfa nei -90 kg, termina secondo nei -100 kg Gennaro Pirelli
- JUDO
Un trionfo, un secondo e un terzo posto. Italia su tutti i gradini del podio nel Grand Prix di judo ospitato da Guadalajara.
Dopo l’acuto di Leonardo Casaglia nel tabellone dei -81 kg, sono altri due azzurri (foto IJF) a brillare nella giornata conclusiva del torneo in Messico.
Innanzitutto il superlativo Christian Parlati, che spazza via lo statunitense Alexander Knauf, lo slovacco Alex Barto e i due brasiliani Guilherme Schimidt e Marcelo Fronckowiak conquistando il successo nei -90 kg.
Poi la categoria -100 kg, in cui Enrico Bergamelli sfiora il podio fermandosi al quinto posto ma fa ancora meglio Gennaro Pirelli, che batte il padrone di casa messicano Victor Ochoa, il cileno Thomas Briceno e il suddetto compagno di Nazionale prima della sconfitta in finale con l’azero Zelym Kotsoiev che lo attesta al secondo posto. (agc)

Pagina 1 di 910