IL PUNTO DEL PRESIDENTE

È trascorso un mese dall’elezione che mi ha orgogliosamente portato alla Presidenza del CONI, una ricorrenza dal valore simbolico che mi offre l’opportunità di istituire una novità da rinnovare nei prossimi mesi per rendervi doverosamente partecipi delle attività perseguite nell’interesse dell’Ente e della nostra grande famiglia dello sport italiano.
Sono stati 30 giorni caratterizzati dalla volontà di intraprendere un percorso che sappia implementare e far evolvere il nostro modello vincente, cercando di intercettare le crescenti esigenze del movimento e di assicurare vicinanza e supporto alle nostre eccellenze impegnate nelle loro importanti sfide agonistiche.
LE PRIME USCITE UFFICIALI
Nei giorni immediatamente successivi al voto ho formalizzato le dimissioni dalla Presidenza della FICK e presenziato al Trofeo Settecolli di Nuoto al Foro Italico e all’Open d’Italia di Golf all’Argentario, incontrando i Presidenti Barelli e Cerchiai e salutando le atlete e gli atleti, nonché le strutture federali che hanno contribuito all’eccellente organizzazione dei prestigiosi eventi.
Tra i primi appuntamenti ho voluto inserire quello con i dirigenti e i dipendenti dell’Ente, un momento chiamato a delineare il percorso da sviluppare nel prossimo quadriennio, partendo da motivazioni e visioni comuni per arrivare a definire i ruoli.
La testimonianza dell’Ente è stata portata in occasione di diversi eventi, tra cui il convegno “Prescrizione dell’Esercizio Fisico in ambito Cardiologico”, promosso dalla FMSI, a quello legato ai 125 della Federcaccia, all’Assemblea Nazionale dell’USSI e alla presentazione dei dati Istat sullo Sport. Il CONI è stato rappresentato anche al Circolo Posillipo per i festeggiamenti legati al Centenario del sodalizio, al tavolo sullo sport promosso dall’OPES durante la manifestazione ‘Piazza Italia’, al ‘4° Invictus Mandela Day’ UNVS Sezione Roma Capitale-OPES, oltre che all’evento ‘Lo sport fa viaggiare’ in Emilia-Romagna e alle premiazioni del Trofeo Fair Play Menarini a Firenze, per ribadire l’importanza delle tematiche e dei valori che presiedono il nostro movimento.
INCONTRI E APPUNTAMENTI ISTITUZIONALI
Sul fronte istituzionale sono stato ricevuto, insieme al Segretario Generale Carlo Mornati, dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, con l’intento di costruire le basi di una futura, proficua collaborazione tra il CONI e il Ministero in questione.
Ho incontrato il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, ipotizzando la sottoscrizione di un protocollo d’intesa per valorizzare – anche attraverso le nostre Ambasciate - lo sport italiano e le località che, con le loro eccellenze agonistiche, conferiscono lustro al Paese nel firmamento internazionale. La promozione del made in Italy avverrà anche grazie all’immagine vincente di atlete e atleti leader nelle loro rispettive discipline, in qualità di testimonial all’estero.
Insieme all’onorevole e Presidente della FMSI, Maurizio Casasco, ho invece avuto il piacere di condividere le linee di un’importante sinergia istituzionale con il Ministro della Salute, Orazio Schillaci. Nel corso del colloquio ho affrontato la problematica legata all’età minima di accesso all’attività sportiva agonistica, trovando piena condivisione da parte dello stesso Ministro. È stata anche avanzata la possibilità di incentivare specifici programmi di prevenzione, sempre tramite il coinvolgimento di testimonial sportivi, e di concretizzare altre attività funzionali al conseguimento di obiettivi comuni.
Abbiamo preso parte a incontri con il Ministro per lo Sport e per i Giovani, Andrea Abodi, relativamente al progetto che riguarda i futuri Giochi della Gioventù, da leggere e vivere come occasione di incontro e sviluppo favorito da tutti gli attori del sistema sportivo. Tra gli appuntamenti istituzionali registro anche quello con i vertici di Sport e Salute, Marco Mezzaroma e Diego Nepi Molineris, per aprire una stagione di dialogo e di sinergica cooperazione.
Si è tenuta una seconda riunione di Giunta Nazionale, dopo la prima post elezioni, succeduta da un incontro informale con i componenti del Consiglio Nazionale, nel corso del quale è stata proposta l’istituzione di venti commissioni, composte da gruppi di lavoro misti e ognuna afferente a un preciso ambito di riferimento.
La prima Commissione a diventare operativa sarà quella legata alla giustizia sportiva, il cui relatore è il Presidente FISE e Vicepresidente CONI, Marco Di Paola, in base a un percorso sviluppato con la collaborazione del Ministro Abodi e con il supporto del CIP, destinato a produrre una riforma sostanziale del settore, coerente con le istanze rappresentate dal sistema e chiamato a correggere le criticità emerse in questi anni.
La presenza alla Giunta Nazionale del CIP, su invito del Presidente De Sanctis, è stata l’occasione per approfondire i contenuti delle sfide che attendono il movimento e delle dinamiche formali che accomunano le due realtà.
Nel corso di queste settimane ho orgogliosamente partecipato, insieme al Presidente della FIGC Gabriele Gravina, al ricevimento offerto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale in onore della Nazionale italiana femminile di calcio, dopo il brillante Campionato Europeo disputato in Svizzera. Ho assistito alla presentazione delle medaglie olimpiche e paralimpiche in vista dei Giochi di Milano Cortina 2026 e al precedente CDA della Fondazione omonima. Analoga presenza è stata garantita in occasione del giuramento dei Segretari di Legazione a Villa Madama.
Dopo le elezioni ho avuto anche il piacere di incontrare, tra gli altri, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Salvatore Luongo, e il Capo di Stato Maggiore, Andrea Taurelli Salimbeni, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Generale di squadra aerea, Antonio Conserva, nonché i vertici dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Beniamino Quintieri e Antonella Baldino, la Presidente dell’ENAV, Alessandra Bruni, e il Presidente di Fondazione Roma, Franco Parasassi, al fine di individuare percorsi tesi a garantire un valore aggiunto in termini di reciprocità, nel pieno rispetto delle prerogative delle realtà coinvolte.
Ci sono stati colloqui proficui con molti Presidenti di organismi affiliati al CONI ed è stato portato il saluto ai Consigli Federali della Federazione Italiana Pallacanestro e della Federazione Italiana Squash, oltre a quello della FICK, la cui reggenza - in vista delle prossime elezioni - è stata affidata al Vicepresidente vicario Antonio Rossi.
Un impegno profuso in modo trasversale per soddisfare i propositi evidenziati nelle linee programmatiche d’indirizzo che il Consiglio Nazionale ha deciso di premiare con il suo voto. Una fiducia certamente sinonimo di responsabilità che intendo assolvere, ma anche di orgoglio da condividere con tutti voi. Con la certezza che il gioco di squadra, in nome dell’identità che ci accomuna, farà la differenza nell’interesse della crescita del ‘nostro’ amato sport.
Il Presidente
Luciano Buonfiglio