Seleziona la tua lingua

Image

Il World Tour rimane a Montréal per la seconda tappa stagionale: Italia presente con 11 azzurri

SHORT TRACK
images/1-Primo-Piano-2025/Sighel_Isu.jpg

Continua in Canada il percorso di avvicinamento dello short track ai Giochi di Milano Cortina 2026. Da giovedì 16 a domenica 19 ottobre, infatti, l’anello di ghiaccio della Maurice-Richard Arena di Montréal, dopo aver ospitato la scorsa settimana l’opening stagionale, farà da cornice anche al secondo atto dell’edizione 2025 dell’ISU World Tour che, a partire dall’ultima annata pre-olimpica, ha preso il posto della tradizionale Coppa del Mondo. Il massimo circuito internazionale, una volta archiviato il doppio appuntamento nella località nordamericana, prevede in aggiunta anche la terza e la quarta tappa, che andranno in scena rispettivamente a Danzica (Polonia, 20-23 novembre) e a Dordrecht (Paesi Bassi, 27-30 novembre).

L’Italia, guidata dall’high performance director Kenan Gouadec e dal capoallenatore Mengyao Maggie Qi, prenderà parte al nuovo fine settimana nella città più popolosa del Québec con 11 azzurri (cinque donne e sei uomini). L’unica variazione rispetto al precedente weekend riguarda l’assenza di Arianna Fontana, caduta nella giornata di domenica 12 ottobre e dunque lasciata precauzionalmente al riposo. Al femminile, quindi, spazio a Chiara BettiElisa ConfortolaGloria Ioriatti, Arianna Sighel e Martina Valcepina (tornata a gareggiare a livello internazionale dopo la frattura di tibia e perone rimediata nel dicembre 2023 durante una sessione di allenamento nella capitale sudcoreana Seoul) mentre è confermato il sestetto maschile composto da Andrea CassinelliAlessandro LoreggiaThomas NadaliniLorenzo PrevitaliLuca Spechenhauser e Pietro Sighel (foto ANSA). I riflettori saranno puntati ancora una volta proprio su quest’ultimo che, reduce dalla piazza d’onore conquistata sui 500 metri e dal primo storico successo personale in carriera ottenuto sulla distanza più lunga dei 1.000 metri (oltre ad aver contribuito al terzo posto del quartetto della staffetta 5.000 metri), si trova momentaneamente al comando della graduatoria maschile overall grazie ad un bottino di 198 punti. Alle sue spalle lo braccano da vicino il sudcoreano Jongun Rim (secondo con 180) ed il cinese Long Sun (terzo con 170).

“Il primo weekend è stato molto positivo. La squadra ha dimostrato di essere presente, forte e pronta per questa stagione. I risultati potevano essere anche migliori, perché per esempio sia la staffetta maschile sia quella femminile sono cadute in finale. Però si è visto come il nostro livello sia alto, tanto in ambito individuale quanto nelle prove a squadre. Peraltro, siamo una delle poche nazioni ad avere teoricamente a disposizione il contingente massimo per i Giochi Olimpici, ossia tre posti su ogni distanza individuale, con la relativa possibilità di iscrivere a Milano Cortina cinque uomini ed altrettante donne. Chiaramente siamo solamente alla prima delle quattro tappe qualificative, ma si tratta di un ottimo inizio. L’obiettivo per la seconda tappa è di confermare quanto fatto nella prima, in maniera tale da mantenere il massimo contingente a cinque cerchi”, il commento di Gouadec alla vigilia del double header canadese. Giovedì 16 e venerdì 17 sono previste le qualificazioni mentre tutte le finali avranno luogo tra sabato 18 e domenica 19.

Ad essere determinanti nel processo di qualificazione ai prossimi Giochi Invernali, infatti, saranno le nove Special Olympic Qualifying Classifications (SOQC), ognuna delle quali terrà conto dei tre migliori risultati su quattro conseguiti sulle rispettive distanze nelle quattro prove in calendario. Le SOQC maschili saranno i 500 metri, i 1.000 metri, i 1.500 metri e la staffetta 5.000 metri mentre quelle femminili saranno i 500 metri, i 1.000 metri, i 1.500 metri e la staffetta 3.000 metri. Ci sarà, infine, anche una SOQC per quanto concerne la specialità della staffetta mista 2.000 metri. Il Paese ospitante (in questo caso l’Italia) alla Milano Ice Skating Arena ha già la garanzia di poter schierare in automatico tutte e tre le staffette ed almeno un pattinatore nelle sei prove individuali. È chiaro, quindi, che l’obiettivo della squadra azzurra nel World Tour sarà quello di raggiungere il contingente massimo di partecipazione che, per ogni NOC, è di 10 atleti (cinque uomini ed altrettante donne) nonché di tre in ciascuna delle distanze singole. Di seguito il programma della seconda tappa di Montréal con tutti gli orari nel dettaglio. (agc)

 

WORLD TOUR DI MONTRÉAL (II): IL PROGRAMMA

*orari italiani

Giovedì 16 ottobre
Dalle 15.30 alle 24.00 - Qualificazioni

Venerdì 17 ottobre
Dalle 15.30 alle 24.00 - Qualificazioni

Sabato 18 ottobre

Dalle 19.35 alle 20.12 - QF 500 M uomini, QF 1.000 M donne, SF 500 M uomini
Dalle 20.27 alle 21.04 - SF 1.000 M donne, 500 M uomini1.000 M donne
Dalle 21.25 alle 21.59 - SF 1.500 M uomini, SF staffetta donne 3.000 M
Dalle 22.14 alle 23.22 - F 1.500 M uominiF staffetta donne 3.000 MSF staffetta uomini 5.000 M

Domenica 19 ottobre

Dalle 19.35 alle 19.48 - F staffetta mista 2.000 M
Dalle 20.10 alle 20.47 - QF 500 M donne, QF 1.000 M uomini, SF 500 M donne
Dalle 21.02 alle 22.03 - SF 1.000 M uomini, F 500 M donne, F 1.000 M uominiSF 1.500 M donne
Dalle 22.21 alle 23.04 - F 1.500 M donneF staffetta uomini 5.000 M

Archivio News