L’Italia chiude con il record: 50 podi e trionfo nel medagliere. Appuntamento tra due anni a Lignano Sabbiadoro

Record assoluto di podi, ben 50, e trionfo nel medagliere, il terzo consecutivo dopo Banska Bystrica 2022 e Maribor 2023. L’Italia Team saluta Skopje, sede della XVIII edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea, con un pieno di soddisfazioni e le ultime otto medaglie della spedizione: 19 ori, 19 argenti e 12 bronzi il bottino finale. Dalla Macedonia, per la prima volta paese organizzatore dell’EYOF, il testimone passa a Lignano Sabbiadoro, sede della prossima edizione in programma dal 24 luglio al 1 agosto 2027, ventidue anni dopo la rassegna ospitata nel 2005.
Il programma dell’atletica leggera si è chiuso con tre podi azzurri. In mattinata la staffetta mista femminile composta da Alessia Succo, Margherita Castellani, Laura Frattaroli e Kelly Ann Maevane Doualla Edimo (con Isabella Pastore protagonista in semifinale) ha chiuso al primo posto in 2’04”57 vincendo l’oro davanti a Svizzera e Polonia. Caterina Caligiana ha invece conquistato il bronzo negli 800 metri in 2’05”07, battuta soltanto dalla svizzera Von Fluee in 2’03”18 e dalla tedesca Weimann in 2’04”36. Nel pomeriggio Matteo Sorci ha chiuso in modo trionfale il decathlon: con 7.605 punti totali il giovane umbro si è messo al collo l’oro con il resto del podio completato dal francese Trochain e dallo svizzero Bruegger.
Tre medaglie sono arrivate anche nelle ultime finali di specialità del programma della ginnastica artistica. Doppietta azzurra nella sbarra (foto Ferraro/FGI), con Pietro Mazzola d’oro (13.200 con dedica a Lorenzo Bonicelli) e Ivan Rigon d’argento (13.000). Il diciassettenne padovano ha bissato il secondo posto nelle parallele simmetriche, chiuse con il punteggio di 13.233, pari merito con svizzero Schumacher, mentre l’oro è andato al britannico Chowdhury
I tornei di pallavolo hanno invece portato in dote due medaglie. Per le ragazze l’oro è sfumato soltanto all’ultimo atto, sconfitte 3-1 in finale dalla Turchia dopo un ottimo avvio (15-25 25-19 25-17 26-24). Bronzo invece per i ragazzi, che hanno riscattato la netta sconfitta in semifinale contro la Francia battendo 3-2 la Slovenia (25-19 22-25 27-29 25-22 15-9) con Gioele Costa top scorer con 25 punti a referto.
Questa sera è in programma la cerimonia di chiusura, in diretta dalle 20:30 sull’ItaliaTeamTV, durante la quale ci saranno i discorsi conclusivi del Presidente del Comitato Organizzatore dell’EYOF 2025, Daniel Dimevski, dal Presidente dei Comitati Olimpici Europei, Spyros Capralos, e dalla Sindaca di Lignano Sabbiadoro Laura Giorgi in qualità di città ospitante del Festival Olimpico della Gioventù Europea 2027.
Per i colori azzurri, i portabandiera saranno la nuova primatista europea U18, nonché terza italiana di sempre sui 100 metri Kelly Doualla e il nuotatore Francesco Cecconi, vincitore di quattro ori e un argento a Skopje. (agc)