Mondiali, la Nazionale più numerosa di sempre è pronta a volare a Tokyo: convocati 90 azzurri

Sono complessivamente 90 (44 uomini e 46 donne) gli azzurri convocati dal direttore tecnico Antonio La Torre in vista dei Campionati Mondiali di atletica leggera, l’evento clou della stagione post-olimpica in programma da sabato 13 a domenica 21 settembre a Tokyo (Giappone). Si tratta di un numero totale di partecipanti mai così alto per l’Italia in ambito iridato (il massimo era stato 78 in occasione dell'edizione del 2023 andata in scena in quel di Budapest, in Ungheria).
Nel team figurano anche le tre medaglie degli ultimi Giochi di Parigi 2024 ovvero l’argento dei 10.000 metri Nadia Battocletti ed i bronzi Mattia Furlani (salto in lungo) ed Andy Diaz Hernandez (salto triplo), entrambi vincitori dell’oro agli scorsi Mondiali indoor. È iscritto di diritto il campione olimpico di Tokyo nonché mondiale in carica Gianmarco Tamberi (salto in alto), all'interno di una squadra che comprende anche le altre medaglie d’oro dell’Olimpiade 2020 Marcell Jacobs (100 metri e 4x100 metri), Filippo Tortu, Lorenzo Patta, Fausto Desalu (4x100 metri) ed Antonella Palmisano (20 km di marcia). Tra i selezionati figurano pure il vicecampione mondiale Leonardo Fabbri (getto del peso) ed i due recenti vincitori della finale di Diamond League a Zurigo (Svizzera), Larissa Iapichino (salto in lungo/foto ANSA) ed il suddetto triplista Diaz, ambedue d’oro agli Europei indoor di quest’anno. Nella lista in tutto sono quindi sei i medagliati dei Mondiali di Budapest 2023: insieme ai già citati Tamberi (oro) e Fabbri (argento), vanno rimarcati anche gli stessi Jacobs, Tortu, Patta (argento nella 4x100 metri) e Palmisano (bronzo nei 20 km di marcia).
Convocati ben 12 campioni europei individuali: oltre a Jacobs, Tamberi, Diaz, Fabbri, Battocletti, Iapichino e Palmisano, ci saranno Lorenzo Simonelli (110 metri ostacoli), Sara Fantini (lancio del martello), Iliass Aouani (maratona), Yemaneberhan Crippa (qui nella maratona) e Zaynab Dosso (oro continentale dei 60 indoor, al via nei 100 metri e nella 4x100 metri), i primatisti italiani Edoardo Scotti e Luca Sito (400 metri), Pietro Arese (1500 metri), Alessandro Sibilio (400 metri ostacoli), Yohanes Chiappinelli (maratona), Giada Carmassi (100hs), Ayomide Folorunso (400 metri ostacoli), Roberta Bruni ( salto con l’asta), Daisy Osakue (lancio del disco) e Sveva Gerevini (eptathlon). Presenti nella spedizione, inoltre, diversi giovani emergenti come i campioni d’Europa Under 23 Matteo Sioli (salto con l’alto), Simone Bertelli (salto con l’asta) e Alexandrina Mihai (marcia), le campionesse europee Under 20 Erika Saraceni (salto triplo) e Alice Pagliarini (4x100 metri). Quattro azzurri, infine, festeggiano la prima convocazione in Nazionale assoluta: Asia Tavernini (salto con l’alto), Andrea Bernardi e Amanda Obijiaku (4x100 metri), Zoe Tessarolo (4x400 metri). Rinuncia invece la maratoneta Giovanna Epis per infortunio.
“È la squadra italiana più numerosa di sempre ai Mondiali - le parole del presidente FIDAL Stefano Mei - e già questo è un dato significativo. Per quanto riguarda Gianmarco Tamberi, iscritto nell’alto come campione in carica, ha chiesto ed ottenuto qualche altro giorno per i test di valutazione tecnica prima di scegliere se partire: c’è la forte volontà di gareggiare in maglia azzurra se si renderà conto di poter essere competitivo”. Di seguito l'elenco completo dei convocati con le relative specialità. (agc)
UOMINI - Marcell Jacobs (100 metri e 4x100 metri), Samuele Ceccarelli (4x100 metri), Matteo Melluzzo (4x100 metri), Lorenzo Patta (4x100 metri), Filippo Randazzo (4x100 metri), Andrea Bernardi (4x100 metri), Eseosa Desalu (200 metri e 4x100 metri), Filippo Tortu (200 metri e 4x100 metri), Vladimir Aceti (4x400 metri mista), Lorenzo Benati (4x400 metri mista), Brayan Lopez (4x400 metri mista), Edoardo Scotti (400 metri e 4x400 metri mista), Luca Sito (400 metri e 4x400 metri mista), Giovanni Lazzaro (800 metri), Francesco Pernici (800 metri), Catalin Tecuceanu (800 metri), Pietro Arese (1.500 metri), Joao Bussotti (1.500 metri), Federico Riva (1.500 metri), Lorenzo Simonelli (110 metri ostacoli), Alessandro Sibilio (400 metri ostacoli e 4x400 metri mista), Ala Zoghlami (3.000 metri siepi), Manuel Lando (salto con l’alto), Matteo Sioli (salto con l’alto), Stefano Sottile (salto con l’alto), Gianmarco Tamberi (salto con l’alto), Simone Bertelli (salto con l’asta), Matteo Olivieri (salto con l’asta), Mattia Furlani (salto in lungo), Andrea Dallavalle (salto triplo), Andy Diaz Hernandez (salto triplo), Leonardo Fabbri (getto del peso), Nicholas Ponzio (getto del peso), Zane Weir (getto del peso), Giorgio Olivieri (lancio del martello), Iliass Aouani (maratona), Yohannes Chiappinelli (maratona), Yemaneberhan Crippa (maratona), Andrea Cosi (marcia 20 km), Francesco Fortunato (marcia 20 km), Gianluca Picchiottino (marcia 20 km), Teodorico Caporaso (marcia 35 km), Matteo Giupponi (marcia 35 km) e Riccardo Orsoni (marcia 35 km)
DONNE - Zaynab Dosso (100 metri e 4x100 metri), Vittoria Fontana (200 metri e 4x100 metri), Dalia Kaddari (200 metri e 4x100 metri), Gaya Bertello (4x100 metri), Gloria Hooper (4x100 metri), Alessia Pavese (4x100 metri), Alice Pagliarini (4x100 metri), Amanda Obijiaku (4x100 metri), Alice Mangione (400 metri, 4x400 metri e 4x400 metri mista), Anna Polinari (400 metri, 4x400 metri e 4x400 metri mista), Virginia Troiani (4x400 metri e 4x400 metri mista), Alessandra Bonora (4x400 metri e 4x400 metri mista), Ilaria Accame (4x400 metri e 4x400 metri mista), Rebecca Borga (4x400 metri e 4x400 metri mista), Zoe Tessarolo (4x400 metri), Eloisa Coiro (800 metri), Elena Bellò (800 metri), Ludovica Cavalli (1.500 metri), Gaia Sabbatini (1.500 metri), Marta Zenoni (1.500 metri), Nadia Battocletti (5.000 metri e 10.000 metri), Federica Del Buono (5.000 metri), Micol Majori (5.000 metri), Elisa Palmero (10.000 metri), Giada Carmassi (100 metri ostacoli), Elena Carraro (100 metri ostacoli), Ayomide Folorunso (400 metri ostacoli), Alice Muraro (400 metri ostacoli), Rebecca Sartori (400 metri ostacoli), Idea Pieroni (salto con l’alto), Asia Tavernini (salto con l’alto), Roberta Bruni (salto con l’asta), Elisa Molinarolo (salto con l’asta), Larissa Iapichino (salto in lungo), Dariya Derkach (salto triplo), Erika Saraceni (salto triplo), Daisy Osakue (lancio del disco), Sara Fantini (lancio del martello), Rebecca Lonedo (maratona), Federica Curiazzi (marcia 20 km), Antonella Palmisano (marcia 20 km e 35 km), Alexandrina Mihai (marcia 20 km), Nicole Colombi (marcia 35 km), Eleonora Giorgi (marcia 35 km), Sveva Gerevini (eptathlon) e la riserva viaggiante Valentina Trapletti (marcia 20 km)