Presidente: Marco Di Paola
Segretario: Simone Perillo
La storia della FISE
Costituzione:
La Scuola di Equitazione di Venaria Reale fu istituita da Carlo Felice il 15 novembre 1823: trasferita a Pinerolo nel 1849 essa costituì il centro dell'attività ippica in Italia, sia civile che militare, almeno fino al 1943. Lo sport equestre in senso più moderno prese le mosse in Italia con l'istituzione, nel 1891, della Scuola di Tor di Quinto a Roma. Mentore di questo rinnovamento fu il capitano Federico Caprilli, creatore del "sistema naturale" nel montare i cavalli. Il primo Concorso ippico internazionale di un certo rilievo si tenne a Torino nel 1902, anche se gare al galoppo si erano disputate sin dal 1840. Le prime affermazioni dell'allevamento italiano - il cui maggiore esponente fu Federico Tesio - le colse Signorinetta che nel 1908 vinse in Inghilterra il Derby di Epsom. Il primo nucleo organizzativo nazionale venne costituito nel 1911 con la denominazione di Società per il Cavallo Italiano da Sella - successivamente mutata in Società per il Cavallo Italiano - che nel 1926 entrò a far parte del CONI trasformandosi in Federazione Italiana Sport Equestri. Con il R.D. 14.8.1936, n. 1761, alla FISE restò il controllo dei "concorsi ippici, del polo, delle cacce a cavallo e dei corsi di equitazione", mentre le altre specialità (jockey, steeple chase, trotto) passarono all'UNIRE (Unione Nazionale per l'Incremento delle Razze Equine), nato nel 1932. Federazione elencata nella Legge 16.2.1942, n. 426.
Denominazione:
Dal 1926 Federazione Italiana Sport Equestri (FISE).
Sedi federali:
Roma fino al 1943, per pochi mesi Milano e quindi, dal 1944, di nuovo Roma.
Primo campionato nazionale:
1967
Prima presenza ai Giochi Olimpici:
1900.
Presidenti
SOCIETA' PER IL CAVALLO ITALIANO
1911 - 1914 Luigi Berta
1914 - 1915 Gennaro Salinas
1920 - 1926 Luigi Ayroldi di Robbiate
FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI
1926 - 1932 Barone Luigi Ajroldi di Robbiate
1932 - 1939 Gen. Piero Dodi
1940 - 1941 Gen. Alfonso Cigala Fulgosi
1941 - 1943 Ettore Rossi
1943 Conte Ranieri di Campello (Commissario CONI)
1944 - 1946 Conte Ranieri di Campello (Reggente CONI)
1946 - 1959 Conte Ranieri di Campello
1959 - Francesco Formigli (Reggente)
1959 - 1960 Francesco Formigli
1960 - 1965 Gen. Tommaso Lequio di Assaba (deceduto in carica)
1966 - 1977 Conte Enrico Luling Buschetti
1977 - Giuseppe Cigala Fulgosi (deceduto in carica)
1978 - 1988 Lino Sordelli
1988 - 1996 Mauro Checcoli
1996 - 2008 Cesare Croce
2008 - 2012 Andrea Paulgross
2012 - 2013 Antonella Dallari
2013 - 2015 Gianfranco Ravà (Commissario straordinario)
2015 - 2017 Vittorio Orlandi
2017- Marco Di Paola
Segretari
1922 - 1929 Giovanni De Simoni
1930 - 1940 Ennio Marongiu
1941 - 1943 Eldo Gramignani
1943 - 1944 Ennio Marongiu (reggente)
1944 - 1970 Ennio Marongiu
1971 - 1982 Giovanni Buffa
1982 - 1990 Raffaele Giacomazza
1990 - 1998 Giuseppe Brunetti
1998 - 2003 Alessandro Barbera
2003 - 2008 Sergio Bernardini
2008 - 2009 Andreina Prestini
2009 - 2012 Sergio Bernardini
2013 - 2014 Alessandro Barbera
2015 - 2017 Walter Caporizzzi
2017 - Simone Perillo
Tra il 1915 e il 1920 l'attività della Federazione venne sospesa. Prima del 1921 funzionarono Segretari ad honorem di volta in volta nominati dai Consigli Federali.