Presidente: Francesco Ettorre
Segretario: Alberto Volandri
Indirizzo:Corte Lambruschini, Piazza Borgo Pila, 40, Torre A - 16° Piano - 16129 Genova GE, Italia
TEL:010 544541
Url:www.federvela.it
La storia della FIV
Costituzione:
La FIV sostituisce gli enti che, dal 1879 ad oggi, si sono succeduti quali autorità nazionali della vela italiana presso l'IYRU (l'International Yacht Racing Club, fondato a Londra nel 1907). La nascita dello sport velico in Italia risale al 1852 quando, per iniziativa del marchese Ludovico trotti, venne fondato sul lago di Como il "Regate Club". L'1 gennaio 1879 venne costituito a Genova il Regio Yacht Club Italiano (rimasto attivo fino al 1912) e l'8 agosto 1880 si corse a La Spezia la prima regata nazionale con la partecipazione di ben 177 equipaggi.
Tra il 1913 e il 1918, su iniziativa del RYCI ebbe vita l'Unione Nazionale della Marina da Diporto (UNMD) per "coordinare e disciplinare l'attività dei circoli velici". L'UNMD si trasformò, nel 1919, nel Regio Yacht Club Italiano. Nel 1927 il CONI riconobbe il RYCI modificandone nel 1928 la denominazione in Federazione Italiana Vela (FIV). Nel 1933 la FIV assunse il nuovo nome di Regia Federazione Italiana della Vela (RFIV) e trasferì la sede a Roma. Nel primo dopoguerra, il 25 aprile 1946 venne eletto a Roma il Consiglio di reggenza che, il 16 novembre 1946, indisse a Firenze il Congresso nazionale delle Società veliche.
Il Congresso costituì l'Unione Società Veliche Italiane (USVI) riportando la sede dell'organismo a Genova (Porticciolo Duca degli Abruzzi). Infine il 5 dicembre 1964 l'USVI tornò all'antico riprendendo il nome di Federazione Italiana Vela (FIV), Federazione elencata nella Legge 16.2.1942, n. 426 (come RFIV).
Denominazione:
Dal 1879 al 1912 Regio Yacht Club Italiano (RYCI); dal 1913 al 1918 Unione Nazionale della Marina da Diporto; dal 1919 al 1927 Regio Yacht Club Italiano (RYCI); dal 1928 al 1933 Federazione Italiana Vela; dal 1933 al 1945 Regia (poi Reale) Federazione Italiana Vela (RFIV); dal 1946 Unione Società Veliche Italiane (USVI); dal 1964 ritorno a Federazione Italiana Vela (FIV).
Sedi federali:
Fino al 1929 Genova; 1930-1945 Roma; dal 1946 Roma (sede amministrativa) e Genova (sede tecnico-sportiva); dal 1964 Genova.
Primo campionato nazionale:
1931 (Classe Dinghy), 1994 (Classi olimpiche).
Prima presenza ai Giochi Olimpici:
1924.
Presidenti
REGIO YACHT CLUB ITALIANO
1879 - 1880 Vittorio Augusto Vecchi
1880 - 1881 Marchese Andrea Doria
1881 - 1906 Marchese Carlo Ginori Lisci
1906 - 1912 S.A.R. Luigi di Savoia-Aosta, Duca degli Abruzzi
UNIONE NAZIONALE DELLA MARINA DA DIPORTO
1913 - 1918 Marchese Cesare Imperiali di Sant'Angelo
REGIO YACHT CLUB ITALIANO
1919 - 1927 S.A.R. Luigi di Savoia-Aosta, Duca degli Abruzzi
REALE FEDERAZIONE ITALIANA VELA
1928 - 1933 S.A.R. Luigi di Savoia-Aosta, Duca degli Abruzzi
1934 - 1942 Barone Alberto Fassini Camossi
1942 - 1945 Cap. Antonio N. Cosulich
1945 Giampietro Scaramella Manetti (Reggente CONI)
1945 Nino Reggiori (Reggente CONI-Alta Italia)
1946 Amm. G.Pietro Lodolo (Presidente Consiglio di reggenza)
UNIONE SOCIETA' VELICHE ITALIANE
1957 - 1964 Beppe Croce
FEDERAZIONE ITALIANA VELA
1981 - 1988 Carlo Rolandi
1989 - 2008 Sergio Gaibisso
2008 - 2016 Carlo Croce
Segretari
1943 Paolo Cantani (Reggente Alta Italia)1946 - 1957 Beppe Croce
1958 - 1961 Bruno Bianchi
1963 - 1972 Giuseppe Ghibaudi
1973 - 1978 Gianfranco Bertelli
1979 - 1981 Luciano Cucchia
1981 - 1985 Giovanni Tintori
1989 - 1991 Giovanni Tintori (ad interim)
1991 - 1992 Giuseppe Gentile
1992 - 2005 Mauro Tirinnanzi
2006 - 2008 Antonio Micillo
2022 - Alberto Volandri