Presidente: Mario Scarzella
Segretario: Ivan Braido
La storia della FITARCO
Costituzione:
Anche se l'Unione Arcieri Italiani (ACI) - costituita a Milano negli anni Venti - era stata nel 1931 una delle fondatrici della Federazione internazionale (FITA), di un organismo che coordinasse l'attività arcieristica in Italia si può parlare solo quarant'anni più tardi. La nuova Federazione venne infatti fondata a Milano il 17 dicembre 1961 ad opera delle cinque Compagnie operanti all'epoca. Dopo aver ricevuto dal CONI la qualifica di "sport tutelato" (16 marzo 1967), una decina di anni più tardi, il 22 dicembre 1971, la nuova Federazione viene ammessa nell'ambito del Comitato Olimpico come "sport riconosciuto". Il 14 luglio 1973 la FITARCO divenne Federazione "aderente" ed il 18 gennaio 1978 "effettiva" nel corso del 51° Consiglio Nazionale del CONI.
Denominazione:
Sin dalla costituzione (1961) Federazione Italiana Tiro con l'Arco (FITARCO).
Sedi federali:
Dal 1961 al 1987 Milano, quindi Roma.
Primo campionato nazionale:
1962 (uomini e donne).
Prima presenza ai Giochi Olimpici:
1972.
Presidenti
1961 - 1968 Massimiliano Malacrida
1968 - 1969 Barone Annibale Guidobono Cavalchini
1969 - 1980 Francesco Gnecchi Ruscone
1981 - 1985 Luigi Pagotto
1985 - 1987 Ignazio Bellini (dimissionario)
1987 - 1999 Gino Mattielli (deceduto in carica)
1999 - 2001 Dario Carbone
2001 Bruno Grandi (Commissario)
2001 - Mario Scarzella
Segretari
1961 Carlo Olgiati
1973 - 1975 Renato Massera
1975 - 1987 Giuliano Moreschi
1987 - 1997 Alvaro Carboni
1997 - 1999 Giampiero Paolini
1999 - 2001 Fabio Canaccini
2001 - 2003 Salvatore Marafioti
2003 - 2017 Alvaro Carboni
2017 - 2021 Marcello Tolu
2021 - Ivan Braido